Cenni storici su Bronte
Con gli occhi di oggi scopriamo insieme il nostro passato. I tempi del nostro lungo medioevo sono documentati da un patrimonio storico-culturale d’eccezionale importanza. Essi narrano un trascorso di grandezza che i nostri avi hanno costruito o contribuito a costruire. Le migliorate condizioni di vita favoriscono un movimento turistico sempre più in espansione. Noi con l’occhio antico del turista, e non per campanilismo, siamo andati a curiosare, a chiedere, talvolta a cercare e immaginare. Con l’obiettivo della macchina fotografica, come pure con ricerche di archivio e l’ausilio di memorie storiche, abbiamo cercato e fissato quei ruderi che sono o erano gli splendori di una civiltà passata: la nostra. Abbiamo voluto, quindi, immortalare quei "fantasmi" che sono sopravvissuti ad incuria e abbandono cercando di non farli del tutto svanire e portarli a testimonianza e non a leggenda. Siamo andati alla ricerca di documenti che ci permettessero di ricostruire l’economia, la società e la cultura del tempo. Siamo stati attenti alla spiritualità e religiosità popolare cercando dappertutto di cogliere quei legami che fanno della nostra società una figlia di quella primigenia che l’ha preceduta. Abbiamo, in una parola, cercato le nostre radici. Narrando la storia del passato, ci proponiamo con questo sito di suscitare interesse verso tutto ciò che è segno indelebile di recupero di tradizioni, valori autentici che la massificazione, segno dei nostri tempi, ha inevitabilmente gettato nell’oblio. L'esposizione, concisa e veloce degli avvenimenti, non vuole avere la pretesa di un trattato di storia e neppure quella di uno studio sulla vita politica, economica e sociale di Bronte. Per questo - e per approfondire quanto da noi scritto - vi rimandiamo alle Memorie storiche di Bronte di Benedetto Radice. Ci auguriamo solo che quanto realizzato possa servire da piattaforma di rilancio culturale, sociale ed economico della nostra piccola cittadina. Bronte trae origine da 24 casali, popolati di contadini e pastori. Sempre in lotta per l’esistenza, i brontesi hanno conservato una natura fortemente determinata, libertaria e raramente disponibile al compromesso. Il giureconsulto Antonino Cairone ed il capitano d'armi Matteo De Pace e Luigi Terranova condannati a morte per aver gridato Viva il re di Francia ne sono un fulgido esempio. E forse non a caso è nato a Bronte il filosofo Nicola Spedalieri che per primo in Italia parlò dei diritti dell’uomo; e non è un caso che i brontesi siano stati anche protagonisti dei Moti siciliani tendenti ad affermare i principi dell’autonomia e dell’indipendenza (1820 e 1848-1849), soprattutto, dei sanguinosi Fatti del 1860 che durante la spedizione dei Mille ci procurarono oltre ad una dura repressione l’accusa infamante di "lesa umanità" e della rivolta contro i dazi del 1911. Genealogie di famiglie brontesi Famiglie brontesi, genealogie ed evoluzione dei cognomi - La famiglia Liuzzo (Marrani) - Le famiglie Barbaria, Camuto, Cannata, Di Bella, - I Minissale (Tri ppiri) - Gli Sciavarrello - i Longhitano: Bizzuni, Checchi-Chicchitti, Saranelli, - i discendenti di don Modesto Longhitano - le famiglie Lupo, i Meli (Capubanda), i Meli (Bindozzu), - i discendenti di Stefano Pannucci - le famiglie Politi, i Russo (Acquavitari) - La casata Lupo di Bronte L’origine e il significato dei cognomi brontesi |