Home

Gli anni de Il Ciclope (1946 - 1950)

La Storia di Bronte, insieme

Ti trovi in:  Home-> Storia-> Gli anni del «Ciclope»


Sessanta anni fa nasceva a Bronte un prestigioso giornale

Gli anni de “Il Ciclope”

Bronte allo specchio (1946 - 1950)

60 anni dalla nascita de Il Ciclope

Fra i giornali che videro la luce a Bronte nella prima metà del secolo scorso, “Il Ciclope”, l’ultimo uscito in ordine di tempo, merita senz’altro un posto di primo piano; si può dire che sia stato l’unico che ha lasciato il segno, quello che ancora continua a suscitare ricordi, curiosità ed interesse.

Aveva cadenza quindicinale ed il primo numero, stampato a Bronte dallo Stabi­limento Tipografico Sociale (la storica Tipografia fondata da Vincenzo Schilirò), uscito domenica 14 Luglio 1946 costava 6 lire.

Quattro pagine in formato tabloid, suddivise in quattro colonne per pagina che ben presto diventarono la voce ed il punto di riferimento della vita sociale e culturale brontese. Così come si definiva nella testata diventò sin dal primo numero lo “specchio di Bronte”, la sua anima, la sua coscienza collettiva.

Conservò il formato grafico e l’impaginazione pressoché inalterati per gli oltre cinque anni della sua vita (uscì di scena a fine 1950), con rare fotografie ma contornato da deliziosi disegni e dalle caricature del cancelliere Angelo Mazzola. Uscì con più di 4 pagine solo raramente (due o tre numeri).

Articoli di storia patria (brontese) e di cultura, figure d’altri tempi, poesie e recensioni teatrali (erano due le compagnie che si contendevano la scena: i convittori del R. C. Capizzi ed i ragazzi della Fuci guidati dalla regia di Miche­langelo Gliozzo); poesie di ambiente locale, molta satira tirata su con verve ed ironia, bacchettate e punzecchiature al vetriolo (il titolo di una rubrica già spie­gava tutto: “Arsenico”), cronaca giudiziaria (quadretti umoristici, “Baruffe in pretura”, delle beghe familiari e di vicinato finite davanti al Giudice, a firma “Il can... celliere”!), caricature di personaggi (“Galleria degli uomini illustri!?!...” li definiva Il Ciclope).

Articoli, velenosi corsivi, trafiletti e caricature, riportati in completa libertà e senza riguardi per nessuno o remore di sorta.

Diventarono ben presto un pungolo continuo verso l'amministrazione comunale dell'epoca (Giuseppe Interdonato era il sindaco di allora) ed una vigile sentinella che smascherava gli abusi ma anche le piccole malefatte o le furbizie del potere e dintorni.

Ebbe subito un successo inatteso; andava letteralmente a ruba e si aspettava l'uscita accalcando ogni quindici giorni la piccola "Libreria Sciavarrello" e reclamando energica­mente dall'estero quando qualche copia spedita andava perduta.

Tante critiche e punzecchiature senza peli sulla lingua ma anche continui stimoli, contributi, ed idee a volte innovative ed anticipatrici.

Pensate che fu per primo Il Ciclope a parlare di un Terzo Polo turistico sul versante Nord-ovest dell’Etna: «Il Piano Difesa - scriveva nel n. 5 del 2 Marzo 1947 - sarebbe il più indicato per salubrità, chiarità e vastità panoramica ed è anche quello che offrirebbe più facile possibilità di raggiungere la cima del vulcano attraverso una funivia opportunamente costruita».

E ancora deliziosi racconti (vedi tra gli altri Un lampo o 'U su' Nunziatu ficasicca di Angelo Mazzola) che in una trama semplice ed accattivante delineavano con precisione di termini e di linguaggio la vita contadina dell'epoca, lasciandone un preciso documento per le generazioni future.

Insomma un quindicinale a tutto tondo che rispecchia fedelmente quasi un decennio di “vita” brontese di mezzo secolo fa e che, in chi lo ha vissuto, ha lasciato un ricordo vivo e nostalgico ma che, ancora oggi, fa rivivere anche ai giovani con gusto e curiosità ciò che veramente era il nostro paese subito dopo la fine della guerra.

Quelli del Ciclope erano, infatti, gli anni dell’immediato dopoguerra, gli anni della vera fame, della miseria e della speculazione ma furono anche quelli della ricostruzione e della prima rinascita del paese distrutto dalle bombe degli alleati e dalle mine tedesche.

Luigi Margaglio CesareErano i giorni delle “tessere” per poter avere diritto al chilo di zucchero, o alla pasta, dei pacchi (tanto attesi) ricevuti dai “parenti ricchi” d’America, del "vestiario e delle scarpe a favore dei reduci, combattenti e sinistrati" donati dall'UNRRA ed anche delle proteste per la mancata distribuzione ...del baccalà o della ordinanza sindacale che vietava anche …l’esportazione delle uova.

A quanto ci è dato sapere fu fondato da Luigi Margaglio (che fu anche il primo direttore, foto a destra), Nunzio Sciavarrello, e Angelo Mazzola. Un quarto, l’avv. Renato Radice, dopo un primo sì si era successivamente allontanato.

Così almeno, nel n. 6 del 22 Settembre 1946, scriveva in versi il giornale in una didascalia posta sotto la caricatura dei tre fondatori:

«Ci volle un gatto di pinacoteca (Sciavarrello)
nonché un furetto di cancelleria
(Mazzola)
perché un misantropo di biblioteca
(Margaglio)
lasciasse i libri e la malinconia.

Così fra il pendolo sesquipedale
e quell’elettrico don’Angelino
(il tipografo)
nacque il Ciclopico quindicinale
prònubo il vate col grigio ombrellino.

Un quarto c’era, chiamato Renato (Radice)
che dato “il via” s’è poscia eclissato.
Ma se, per ora, dobbiamo tacere
verrà a suo tempo conciato a dovere.»

Il giornale viveva dei proventi della vendita. Nessun contributo pubblico, nessun emolu­mento ai collaboratori o al Direttore; si riusciva a pagare solo il tipografo. Il costo del giornale (le 6 lire del primo numero del luglio 1946 diventarono 15 ad agosto del 1947) e la piccola pubblicità locale riuscivano quasi sempre a coprire il costo della carta e le spese si stampa.

 
Sfogliando Il Ciclope, 60 anni dopo

Nelle pagine seguenti vi proponiamo un'ampia antologia trat­ta da vari numeri de "Il Ciclope", con articoli, per­so­naggi, sto­rie, spunti, caricature e, nell'ultima pa­gina, un breve elenco di altri giornali editi a Bronte nei primi anni del secolo scorso.

 

Il comune, la politica, i fatti

   - Il Bilancio comunale (1946)
   - Crisi nell’Amministrazione Comunale (1946)
   - Grano a prezzo di sangue (1947)
   - Votazioni spicciative (sul Prg, 1947)
   - Basta con la retorica, Presidente Alessi
   - Curiosità elettorali, il dott. Pecorino e il 21
   - I consiglieri baruffano, i milioni ...stanno a guardare
   - Danni per diversi miliardi a causa del nubifragio
   - Il progetto della Casa Comunale (1948)
   - Partitocrazia, male di moda (1948)
   - Cose fatte, cose da non farsi, cose da farsi
   - Scuole Calanna: un vespaio


Bronte d'altri tempi

   - Sotto il mero e misto impero di Randazzo
   - Storia di Bronte vista così...
   - 22.000 scudi pagati per avere la forca
   - 160 storpi al tempo dei saraceni ripopolarono Bronte
   - "Ritorniamo, l'altra la lasciamo al Sindaco"
   - "A chiazza", salotto di paese
   - Colore paesano
   - Le nostre strade, come sorgevano: Discesa Matrice
   - 'A Cruci Tirinnanna
   - E' nato il duchino
   - Terza festa della Matricola, terza delusione
   - U mastru 'a chiazza
   - La caramelle del maestro Reina
      - Gli alunni delle 7 caramelle
   - Eletta Miss Bronte 1949


Figure d'altri tempi

   - 'U su' Nunziatu ficasicca
   - Un lampo
   - Don Giovanni Cimbali
   - Zagarazzabuz
   - Don Vincenzo il portinaio


Personaggi in Pretura

   - Un paio di scarpe in Pretura
   - Schiaffi per sentito dire
   - Curiosità inopportuna
   - La donna dai due mariti
   - Tra i due litiganti...
   - Gentilezze di padron di casa e tenerezze fraterne
   - Il buco della sfortuna
   - Come i pifferi...
   - Si offre un bacio e si danno morsi
   - Un episodio di vita ...russa
   - Sorprende il marito con l'amante
   - Ucciso il gallo chiese consiglio a Dio
   - L'astuta Carmela pescava rape, broccoli e cavolfiori


Spigolature

   - Se non ci fossero più...
   - 'A grar' e pisci
   - Il riscaldamento delle scuole elementari
   - Arsenico
   - Vino a buon mercato ...sino a tarda ora
   - Un altro passo avanti sulla via del progresso
   - Queste bestie... (3 poesie 3)


Altri giornali di Bronte


 

I 3 fondatori

Anche i tre fondatori de Il Ciclo­pe figurano nelle caricature della divertente «Galleria degli uomini illustri!?!» ironicamente ritratti dal­la stessa matita di uno dei tre (Mazzola). Sopra: il primo diret­tore Luigi Margaglio, così ritratto nel primo numero de Il Ciclope.

Nel disegno a destra: da sinistra, il prof. Nunzio Sciavarrello  (pittore), Luigi Margaglio (poeta) e Angelo Mazzola (I° cancelliere pres­so la pretura di Bronte). Il numero del quindicinale è il 6 del 22 set­tembre 1946 (anno I); la dida­sca­lia che accompagnava il dise­gno è riportata nella parte sinistra della pagina.

Luigi Margaglio Cesare, primo direttore de Il ciclope

«Le colonne di questo foglio sono a disposizione di chi vuol lottare per la più bella Bronte» scriveva il direttore Luigi Margaglio Cesare il 1° gennaio del 1947 (il quindicinale riportava il numero 13 e, per la prima volta, si era tentata anche una stampa bicolore: blu e rosso ma gli esiti erano stato deludenti). «Bronte  è la nostra casa più grande - continuava - ed essa sarà quale noi la vorremmo; dobbiamo essere noi a cercare di renderla più bella ed armoniosa, più pacifica ed operosa, col nostro lavoro, coi nostri consigli, con le nostre iniziative.»
Anche se – come affermava sempre Margaglio – il giornale era «costretto ogni giorno a farsi strada tra pregiudizi e permalosità, odi e rancori, lotte ed intri­ghi» durò cinque anni (le ultime copie uscirono alla fine del 1950).
Giuseppe Bonina (1959)E cinque anni non sono pochi «per un modesto foglio di paese», nel 1950 «ancora in piedi sempre vigile ed entusiasta per la buona battaglia che si prefigge un solo scopo: il progresso di Bronte».

Col numero 13 (anno II, del 1 gennaio 1947, “Numero speciale a sei pagine lire 10”) figura, per la prima volta, oltre al Direttore Luigi Margaglio Cesare anche un Comitato di redazione (N. Meli, L. Margaglio, A. Mazzola, N. Sciavarrello, che fir­mava con lo pseudonimo Argo) ed un amministratore (G. Sciavarrello), respon­sabile anche della “raccolta pubblicitaria”.

Dopo una breve sospensione delle pubbli­cazioni, a luglio '47 la direzione del quindici­nale viene assun­ta dal prof. Giuseppe Nino NeriBonina (foto a destra) con Nino Neri (foto a destra) redattore responsabile (diventerà condirettore dall'11 luglio ed unico direttore alla fine dello stesso anno) e con Vittorio Caponnetto addetto all’amministrazione (sostituito in seguito dal direttore amministrativo Mario Raciti).

Nel "numero unico" di Domenica 6 Luglio il nuovo direttore «... ringrazia il prof. Luigi Margaglio Cesare per la diligente opera svolta della Direzione del Ciclope» e in un editoriale intitolato "Ripresa" traccia le linee guida del quindicinale e ne ribadisce l'indipendenza: «...lottare per l'interesse esclusivo di Bronte e dei suoi figli, senza nocivi legami di par­tito» con un invito ai giovani «perchè è da loro che nascono le cose più belle» ed una sferzata a «coloro i quali dormono profondi sonni e si dibattono tra l'apatia e la diffi­denza» perchè «si sveglino una buona volta!»

Il quindicinale da il benvenuto al Prefetto in visita a Bronte («...siamo sicuri che si sia reso conto delle tante cose di cui abbiamo bisogno e non varrebbe la pena ricordargliele...»), pubblica la vibrata protesta dell'avv. V. Castiglione («l'opposizione») contro un «esoso contributo di 500.000 per il mantenimento del Liceo Capizzi» deliberato dal Comune («...immorale, oltrecchè illegale con un bilancio deficitario»); scrive fra l'altro che «sarà inaugurato il primo turno delle colonie estive» e che finalmente anche a Bronte «abbiamo avuto la disin­fezione con il DDT»; la pubblicità del Cinema Comunale annuncia «l'atteso capolavoro Il conte di Montecristo» e tra gli "avvisi economici" trovava spazio il «petrolio illuminante a L. 100 il litro, in libera vendita, presso l'esercente Sig. Antonino Raciti, via Attinà 36 (dietro Collegio Capizzi.»

Ma evidentemente in Redazione c'era ancora aria di crisi, i costi della carta e delle spese di tipografia aumentavano ogni mese e la pubblicità era quasi inesistente tanto che un mese dopo (numero unico di domenica 17 Agosto '47) il prezzo de Il Ciclope passava da 10 a 15 lire.

La sede del giornale, sempre stampato con i tipi di don Tino Santangelo dello Stabilimento Tipografico Sociale (con sede allora in via Capizzi 12), a Gennaio 1948 viene trasferita dal n. 326 al n. 267 di via Umberto (successivamente, nel 1949, si trasferirà ancora in via Umberto ma al n. 352).

Il Ciclope assume anche una veste grafica più moderna, appare qualche timida fotografia (a discapito delle indimenticabili caratteristiche caricature) e qualche notizia di carattere non locale. Cambia anche la testata dove scompare il vecchio logo iniziale (un disegno che rimarrà comunque sempre nella memoria di tutti), e dove per la prima volta, in un riquadro a sinistra, è data la possibilità dell’abbonamento (Lire 400 annue) e compaiono le tariffe pubblicitarie (anche a “…prezzi da convenirsi”).

L'editoriale del primo numero del '48 (1 gennaio 1948, anno III) porta il titolo “Agli amici ed a coloro che si reputano nemici: uniamoci tutti per la prosperità della nostra Bronte” e - caso unico - in seconda pagina una locan­dina che riporta in modo completo tutti i dati am­mi­nistrativi e redazionali del giornale. Il Ciclope, però, diventa via via più “serioso”; si diradano anche le brillanti cari­cature del cancelliere rag. Angelo Mazzola (che per altro agli inizi del '49 lascia Bronte perchè trasferito a Catania), e scompaiono anche le caratteristiche descri­zioni dei processi in Pretura (a firma “Il Can… celliere”) e si scrive anche di sport (dei “granata di Bronte”: Giovanni Barbagallo, Paolo Barbaria, Cimbali, Castiglione, La Venia, Di Stefano, Salanitro, Santangelo …).

Aumenta anche il numero dei collaboratori con le firme di Vittorio Caponnetto, Gabriele Liuzzo, Carmelo Zerbo, Nunzio e Lillo Meli, Nino Neri, Nicola Lupo, G. Di Bella, Salvatore Di Bella (sdib) e V. Minio.

Dal primo numero del '49 (datato 1 Gennaio) la direzione viene assunta da Nino Neri che si avvale di un Comitato di redazione: lo stesso Neri, Nunzio Meli, Vincenzo Minio e Gabriele Liuzzo. Una locandina nell'ultima pagina, interamente dedicata alla pubblicità, elenca tutti i collaboratori del 1948 mentre, accanto, l'Emporio Barbaria Biagio, uno degli inserzionisti, nel fare gli auguri di Buon Anno raccomandava «alle signore le calze Nylon originali americane» e la Ditta Spitaleri (Scagghitta) «la strepitosa vendita di apparecchi radio delle migliori marche».

Il nuovo direttore responsabile, nell'editoriale, ricorda come Il Ciclope «questo misero foglio quindicinale, è come la freccia nel fianco dell'amministrazione comunale, e tutti i colpi son buoni per tentare di estirparla...» e che continuerà «a lavorare con la stessa lena, sempre pronti ad appoggiare qualsiasi iniziativa ed opera si presenti utile per la collettività», non mancando di opporsi «a qualsiasi forma di speculazione, di intrigo e di compromesso...». Insomma  l'antico spirito battagliero dei primi anni continuava.

Gabriele Liuzzo, ultimo direttore de Il CiclopeNel giugno del ’49 cambia ancora la direzione: Gabriele Liuzzo è il nuovo direttore responsabile (nella testata ha una menzione, come direttore amministrativo anche Umberto Isola). Il quindicinale cambia ancora e fra le notizie brontesi fanno anche capolino altre news di carattere, diciamo così, extraterritoriale. Scompaiono le situazioni pirandelliane e le piccole “baruffe chiozzotte” delle comari brontesi, quadretti di raro umorismo con il maresciallo, “rifugium peccatorum”, l’assessore od il sindaco, sullo sfondo dei cortili e delle stradine di Bronte e dintorni.

Il Ciclope, però, aveva perso negli anni la verve e l'agilità iniziali, la sintesi estrema nella presentazione delle notizie che dava subito e meglio l’idea di quello che vi si scriveva; si trovano ora articoli e resoconti lunghissimi che occupano quasi tutta la pagina. Pur continuando a portare avanti lodevoli battaglie ed iniziative nel campo socio-politico, il giornale aveva in parte perduta l'iniziale vivacità, lo stile leggero, modificata la grafica e l'impaginazione e, quando, uno dopo l’altro, chi lo aveva fondato e diretto e coloro che lo animavano, lasciarono Bronte alla ricerca di un futuro migliore, nessuno prese il loro posto e “lo specchio di Bronte” chiuse.

«Il giornale, sotto la mia direzione, - ci scrive l'ultimo direttore Gabriele Liuzzo - non solo ha continuato ad occuparsi sia pure in tono minore di situazioni pirandelliane e baruffe da cortile, ma ha affrontato problemi sociali come emerge dagli articoli (ricordo a braccio ex multis perchè non ho più la collezione) "Terre incolte e case abbandonate" che riguardava le terre lasciate incolte quando c'era una grave disoccupazione nel mondo rurale e le case sfitte quando tante famiglie erano prive di alloggio in conseguenza della guerra e l'altro dal titolo "Domani è troppo tardi" che riguardava lo scarso salario dato ai raccoglitori di pistacchi e le polemiche con l'Arciprete perchè non faceva accompagnare con la croce i morti poveri.»
«Ero riuscito a coinvolgere tra i collaboratori il Pretore di Bronte, se non ricordo male si chiamava Capitanio, l'Ing. Giuseppe Di Bella con le sue storie brontesi ed altri di cui non ricordo il nome nonchè ad incrementare il valido apporto di Angelo Mazzola con i suoi simpatici disegni.
Avevo anche iniziato una sotto­scrizione per un monumento ai caduti in guerra che è stato poi realizzato dove oggi si trova

«Ricordo - continua Liuzzo - con piacere e, consentimi dire, con orgoglio che il giornale era molto atteso non solo dai cittadini locali ma anche da quelli sparsi in Italia ed all'Estero. Certo, dopo che ho lasciato Bronte per raggiungere la mia famiglia trasferitasi a Roma, il giornale è decaduto fino a cessare le pubblicazioni mancando nei giovani l'interesse per il proprio Paese che probabilmente avreb­bero lasciato. A Roma ho smesso ogni ulteriore attività extra professionale per dedicarmi completamente al mio lavoro, specializzandomi in diritto urbanistico.»

Sul finire degli anni '50 Il Ciclope chiuse ma appassionò e svegliò "la sonnac­chiosa Bronte" allora e, dopo sessant'anni, incuriosisce ed appassiona tutt’oggi. Ancora oggi ci sentiamo di dire un "grazie" a chi lo ha fatto ed a coloro che lo hanno portato avanti e vi hanno collaborato!
(nL)

Luglio 2006
 

Il I° numero

Il primo numero del 1948 de Il Ciclope (1° gennaio, anno III ) riporta in seconda pagina una locandina dove sono elencati in modo completo tutti i dati amministra­tivi e redazionali del giornale.

Così sappiamo che il Comitato di redazione era composto da Giovanni Bonina, Nino Neri, Nunzio Meli, Nunzio Sciavarrello, Vincenzo Minio, Gabriele Liuzzo e Carmelo Zerbo; che i disegni e fregi erano di Angelo Mazzola, Nun­zio Sciavarrello, Giuseppe Sofia e Paolo Bellia e che lo stampatore era lo Sta­bilimento Tipografico Sociale di Agatino Santangelo.

Il giornale da anche l’elenco in stretto ordine alfabetico di tutti i collaboratori dell’anno precedente (1947) che vogliamo farvi conoscere:
Carmelo Capitanio, Felice Caruso, Salvatore Castiglione, Vincenzo Castiglione, Lino Ciraldo, Vittorio Cutrona, An­selmo Di Bella, F. F., Vincenzo Galvagno, Giuseppe Guastella, Giovanni Gerbini, Giuseppe Interdonato, Michael Isola, Nicola Lupo, Aldo Mauro, Lillo Meli, Salvatore Meli, Luigi Margaglio Cesare, Angelo Mazzola, Nicolò Neri, Giovanni Radice, Renato Radice, Alfio Reina, Simone Ronsisvalli, Giuseppe Sciavarrello, Vincenzo Schilirò, Fran­cesco Spitaleri, Yonny, Nunzio Zingali.

Alcuni di loro (Nino Neri, Giuseppe Bonina, Nunzio e Lillo Meli, Nicola Lupo), erano reduci da una breve esperienza politica: la costituzione a Bronte di uno dei primi partiti politici del dopoguerra, la sezione del Partito d'Azione (1944-1946).


Il Ciclope

L’editoriale del primo numero

«Presentazione

Il I° numero de Il Ciclope«Dopo vari decenni torna a ve­de­re la luce in Bronte un gior­nale locale. Esso non si propone di suscitare beghe paesane o di appoggiare gruppi o partiti in con­trapposizione ad altri; è suo scopo - e si augura di raggiungerlo - di portare a, conoscenza di tutti, i principali problemi loca­li, di rendere i cittadini consape­voli della vita e dei bisogni della città, di interessarli alla risolu­zione delle difficoltà che assil­lano il nostro comune.

A tale scopo ci sarà sommamente grata la collaborazione di tutti ed è nostro desiderio che il giornale possa diventare la palestra, ove le idee possano manifestarsi e lottarsi cavalle­rescamente per il trionfo delle migliori e per il bene del nostro Paese. Ci sarà qualche volta il frizzo pungente, ma nessuno se l’ab­bia a male, ricambi che noi pubblicheremo.» (Il Ciclope, anno I, Numero 1 del 14 luglio 1946).

La prima ca­ricatura del quindicinale è dedicata all'avv. Gigi Castiglione con la seguente dedica:
«A Luigi Castiglione che la mano non pretende
per aver da demogorgo, la medaglia o le prebende»
)

Il V anno di vita

«Il Ciclope al quinto anno di vita

Anno nuovo condotta immutata
Le varie testate de Il ciclopeE' con giustificato orgo­glio che noi oggi segniamo sulla testata di questo nostro gior­nale: Anno V.
Il Ciclope ha cinque anni di vita. E cinque anni non sono pochi per un modesto foglio di paese costretto ogni giorno a farsi strada tra pregiudizi e permalosità, odi e rancori, lotte ed intrighi. Ciò nondimeno il 1950, l'anno Santo, trova il Ciclope ancora in piedi sempre vigile ed entusiasta per la buona battaglia che si prefigge un solo scopo: il progresso di Bronte.
Se ci voltiamo a dare una rapida scorsa al lavoro fatto nell'an­no trascorso, non possiamo non affer­mare in tutta coscienza di essere rimasti fedeli al programma da noi tracciatoci all'ini­zio dell'anno: con­tro l'incompetenza, i perso­nalismi, le spe­culazioni politiche, nell'esclusivo interesse del nostro paese.
Naturalmente lungo la via non sono mancati i colpiti dai ful­mini del Ciclope così come non si son fatti desiderare quelli che han tentato di colpire il Ciclope; colpirlo ad ogni occa­sione e con ogni mezzo lecito ed illecito; colpire nel Ciclope la libera voce dei liberi cittadini.
Purtroppo tutti costoro che agiscono in forma così poco de­mo­cratica amano ipocritamente fregiarsi del titolo di demo­cratici. Sarà forse un nuovo tipo di democrazia la loro: demo­crazia dittatoriale. Tutto questo è favorito dalla mancanza nei brontesi di una pubblica opinione. Vigili tutori dei loro personali interessi, non si curano anzi si disinteressano nella maniera più assoluta di qualunque pro­blema che riguardi la collettività. Grave difetto questo che non serve certa­mente a rendere più facile l'affermarsi di una sana democrazia.
Una delle mete prime del Ciclope deve essere quella di sve­gliare la pubblica opinione e quando vi sarà riuscito, anche se tutta la sua opera dovesse esaurirsi in questo solo, potrà sem­pre dire di aver combattuto una grande battaglia e di aver conquistato una gran bella vittoria.
Ci scrive un lettore dalla lontana America augurandoci che que­sto piccolo giornale diventi un grande giornale. Noi spe­ria­mo di poter arrivare anche a tanto sopratutto con la col­laborazione e la fiducia dei nostri lettori vicini e lontani ai qua­li il Ciclope porge i suoi auguri di pace e di benessere.»

(Il Ciclope, anno V, Numero 1 del 1° Gennaio 1950. L'articolo non è firmato ma presumibilmente è del direttore respon­sa­bile Gabriele Liuzzo)

Il Ciclope

Completata una raccolta

Purtroppo nemmeno nella biblioteca del Real Collegio Capizzi esiste la raccolta originale di tutti i numeri de “Il Ciclope”; chi l’ha tentata non è riuscito a completarla; manca sempre qualche numero che forse è andato irrimediabilmente perduto o gelosamente custodito da qualche nostro concittadino, a Bronte o residente all'estero dove, in quegli anni, riceveva per posta una copia del quindicinale.

Per ricostruire la memoria di questo prestigioso giornale e poter dare a tutti la possibilità di rivivere momenti della nostra storia recente, negli anni passati ci siamo attivati per il completamento della raccolta. Abbiamo avuto risposte da parte di molti ed in qualche modo siamo a riusciti quasi a completarla. Naturalmente ringraziamo coloro che aderendo all'iniziativa ci hanno già donato alcuni doppioni in loro possesso e la possibilità di fotocopiare una trentina di altri numeri dando un notevole contributo al completamento. Un grazie particolare va a Biagio Sciavarrello e ad Enzo Bonina.

I cinque anni di pubblicazione de Il Ciclope ora sono quasi al completo (in originale e in fotocopia) e sono conservati nella biblioteca a disposizione di chiunque voglia consultarli. I numeri mancanti sono veramente pochi e si riducono al N. 24 del 1949 (anno IV) ed ai numeri 8 e 9 del 1950. La raccolta archiviata nella Biblioteca si chiude con il N. 10 del 23 luglio 1950 (anno V) e non sappiamo se sia l'ultimo numero uscito.

Una particolare curiosità riguarda la numerazione progressiva del giornale nell'anno 1947: viene riportata fino al 1° Giugno 1947 con l'indicazione «Anno II, n. 9 (21)», peraltro erroneamente stampato in  «Anno II, n. 1 (29)»; successivamente vengono editi "numeri unici" per riprendere l'usuale numerazione il 26 Ottobre con l'indicazione «Anno II, n. 10 (29)».

Settembre 2006

Il Ciclope digitalizzato

Non è facile rileggere la carta ingiallita e soprattutto delicata per essere maneggiata de Il Ciclope, ormai conservato (seppur incompleto di tre numeri) unicamente nella Biblioteca del Real Collegio Capizzi o gelosamente custodito da qualche raro collezionista. Abbiamo perciò pensato di fare di questa vera memoria storico-culturale dei brontesi del primo dopoguerra una copia digitale, sia per conservarne la visione sia per renderlo più facilmente fruibile, mettendolo a disposizione di tutti, in particolare dei brontesi nel mondo, per mezzo del web. Ciò col solo fine di favorirne la lettura e di preservare le copie originali dall’usura del tempo e dal frequente utilizzo.

Abbiamo dematerializzato, perciò, tutti i 91 numeri pubblicati nei cinque anni di vita da noi raccolti trasformandoli ora sotto forma digitale in formato Pdf, per consentire a tutti di sfogliarli e leggerli ed anche stamparli. Un mezzo nuovo, accessibile e di facile utilizzo, per conoscere così dai veri protagonisti la storia della nostra comunità nei primissimi anni successivi alla guerra. Tutti i numeri saranno a breve liberamente leggibili nel nostro sito dove sono archiviati in modo strutturato e facilmente consultabili tramite un sistema informatizzato.

La raccolta da noi completata integrando i numeri presenti in Biblioteca (circa 50) con fotocopie od originali a noi donati si compone ora di 91 numeri (mediamente ognuno di quattro pagine) pubblicati dal 14 Luglio 1946 al 23 Luglio 1950. Mancano il n. 23 del 1948 – Anno III (2a quindicina di novembre); il n. 24 del 1949 – Anno IV (2a quindicina del mese di Dicembre) e  il n. 8 del 1950 – Anno V (mese di Maggio). L’ultimo numero pubblicato ci risulta essere il n. 10 del 23 Luglio 1950 anche se nessuna informazione vi si legge sulla cessazione della pubblicazione.

Dei 91 numeri de Il Ciclope da noi digitalizzati vi regaliamo in anteprima la visione dei seguenti tre:

 - Il n. 1, il primo numero, uscito nelle edicole Domenica 14 Luglio 1946
 - Il numero speciale a sei pagine bicolore del 1° Gennaio 1947 (Anno II, n. 13)
 - L'ultimo numero pubblicato (Domenica 23 Luglio 1950,  (Anno V, n. 10)

Vi auguriamo una buona lettura.

Associazione Bronte Insieme
Settembre 2024

1952: Il viaggio di Carlo Levi a Bronte

Cenni di storia su Bronte

 pagina 1 di 17

 PAGINA SUCCESSIVA  ULTIMA PAGINA

Sfogliando Il Ciclope

         

Home PagePowered by Ass. Bronte Insieme - Riproduzione riservata anche parziale