L'Associazionismo, Istruzione e Mutuo soccorso

La Storia di Bronte, insieme

Ti trovi in:  Home-> Storia-> Gli "Onesti operai, Il Fascio de' Lavoratori
 

Cenni storici sulla Città di Bronte

L'Associazionismo a Bronte

Il Circolo degli Onesti Operai

Statuto dela Società degli onesti operai (1885)Gli anni 1890-1894 furono anni difficili, contrassegnati da sfruttamento dei lavoratori, stentato svi­luppo economico, povertà e miseria, sovente sfocianti in veri e propri conflitti sociali o lotte per conquiste civili.

Anni segnati dal tema della violenza, da leggi speciali, cariche di polizia, morti e arresti (eccellente quello dell’on. De Felice Giuffrida Giuseppe durante lo stato d’assedio proclamato dal Ministro degli Interni Francesco Crispi, suo conterraneo), domicili coatti, perquisizioni e disarmo, soppressioni di giornali e censura. Anni di lotte sociali specie fra i lavoratori, nelle miniere, e tra i bracciati, in agri­coltura, contro i padroni (Pirandello, I vecchi e i giovani).

In questo periodo in buona parte della Sicilia ed anche nelle zone etnee andavano sorgendo leghe, federazioni e fratellanze con un associazionismo operaio, a tinte democratico-sociale o repubblicano-sociale.

A Bronte, anticipando i tempi, già dal 1885 si era costituita un’Associazione di Operai avente titolo "Società degli Onesti Operai di Bronte". Tendeva al miglioramento delle condizioni sociali delle classi lavoratrici.

Nel periodo, di estremo disagio per la maggior parte della popolazione, v'era tutto un proliferare di idee e di iniziative finalizzate a scopi sociali, al mutuo soccorso e all'aiuto ai bisognosi. Dieci anni dopo avrebbe portato anche alla nascita di ben quattro Istituzioni a carattere creditizio, fra le quali la Cas­sa Agraria di Mutuo, caratterizzate anch'esse, più che dal prestito in denaro, dallo scopo di migliorare le condizioni economiche, civili e religiose dei soci.

A favore dei povere, quarant'anni prima, nel 1846, era stato istituito anche un Monte agrario in fru­mento. Padre Gesualdo De Luca nel 1883 scriveva che «secondo le leggi ed i costumi di quel tempo, andò soggetto al capo della Provincia denominato Inten­den­te. Questi sceglieva ogni due anni due deputati; e la distribuzione delle derrate si faceva da una commissione composta dal Sindaco, dal Parroco e dai Deputati del Monte, a proporzione delle terre che ogni colono povero coltivava. Pochi anni andò bene questa istitu­zione utilissima, poiché il frumento non fu dato a chicchesia, ma sol­tanto a coloni poveri...».

Successivamente con una distribuzione allargata ad altri il Monte agrario fu causa di liti e chiuse i battenti.

Le finalità associative del Circolo degli Onesti Operai, come da art. 2 dello Statuto, erano: l’amore fraterno, il miglioramento morale e materiale sia individuale che collettivo, grazie all’istruzione intesa come completamento della civilizzazione della classe operaia; il mu­tuo soccorso per sollevare nelle afflizioni e nei bisogni i soci.

Anticipatrici e socialmente importanti gli articoli 20 e 28. Il primo recita: "Se un socio dopo aver pagato 10 anni consecutivi, per vecchiaia o malattia si renderà invalido al lavoro, dopo attestato medico, si avrà diritto al sussidio vitalizio di cent. 50 al giorno, salvo dal Consiglio poterlo aumentare." Il secondo dice: "Pel perfezionamento delle arti ed industrie, il Cir­colo manterrà un giovine operaio, figlio di un Socio, in una città del Regno per perfezionarsi nell’arte sua coll’assegno non maggiore di lire 1,70 al giorno.

Il giovine figlio del Socio dovrà conoscere bene un’arte qualunque e dovrà essere in età da 17 a 21 anni.

Nelle disposizioni generali è interessante l’art. 95 che riportiamo qui di seguito: "La bandiera del Cir­colo è la nazionale, da una parte essa porta nel mezzo due mani che si stringono, emblema dell’unio­ne e fratellanza, ed intorno, per corona ad essi, alquanti strumenti di ogni arte con lo scritto: Coali­zione, Mutua Soccorso, Istruzione".

Il numero totale degli articoli dello Statuto-Regolamento è di 103. Dopo un’attenta lettura dell'antico Statuto-Regolamento sorge spontaneo domandarsi come mai nello stesso, nono­stante l'estrema miseria dei ceti meno abbienti, non si accenna né a lotte né a rivendi­cazioni.

La risposta potrebbe essere che le ferite dei fatti del 1860 non erano del tutto rimarginate e che l’ammonimento lasciato da Bixio ai popolani di Bronte sia stato pungolo per una svolta in campo civile. Naturalmente è la nostra personale opinione.

Nel gennaio 1887 visitò la Società Operaia di Bronte il quinto discendente di Horatio Nelson, il duca Alexander Nelson Hood. Nel corso del suo discorso invitò gli operai all’unità ed alla compattezza per conseguire il giusto progresso e “l’incivilimento” ed a istituire fra loro una Cassa di Risparmio, per la quale lasciò un generoso contributo. Il V duca fu acclamato presidente onorario della Società.

L'associazionismo socio-operaio, iniziato a Bronte nel lontano 1887, continuò succes­si­va­mente sotto forma di Circoli e Asso­cia­zioni aven­ti anche carattere ricrea­tivo-culturale.

Nei primi anni del 1900 oltre al noto Casino di Conversazione dei civili (Oggi Circolo di Cultura Enrico Cimbali) figura­vano a Bronte  la Società Unio­ne Popolare, la  Società di M. S. Annun­zia­ta, la Società Agraria, la Lega Demo­cratica Cristiana e la  Lega dei Contadini.

Nella foto sopra, la sede del "Dopolavoro Ope­raio" (in seguito trasformato in "Pub­blico Im­piego" e poi scomparso), posta sul Corso Umberto (di fronte al Real Colle­gio Capiz­zi) negli anni 1950.

Molti i circoli e le associazioni che ancor og­gi a Bronte danno un notevole impulso ad iniziative sociali, culturali e ricreative: ricor­diamo il "Cir­colo Operaio", il "Circo­lo La­vo­ro e Cultura Antonino Grassia" e il secolare "Circolo di Cultura Enrico Cim­bali" (l'antico "Casino di compa­gnia dei Civili" messo a fuoco dai rivol­tosi del 1860). Probabilmente uno dei più antichi sodalizi della Sicilia.


Il Circolo degli onesti operai
Il Fascio de' lavoratori Nicola Spedalieri
Il Casino di compagnia dei Civili
La Cassa Agraria di Mutuo
Il Partito d'Azione






Società operaia “Fascio de’ lavoratori Nicola Spedalieri”

Istruzione e Mutuo soccorso

Statuto della Società operaia “Fascio de’ lavoratori Nicola Spedalieri” (1892)Un’altra “Società” che, similmente al Circolo degli One­sti Operai, mirava al miglioramento morale e materiale del­l’individuo e della collettività, all’istruzione della classe operaia ed al mutuo soccorso fu fondata a Bronte nel 1892.

Prese il nome dal primo promotore dei diritti dell’uomo, dal nostro filosofo Nicola Spedalieri, ed in suo onore fu infatti denominata Società operaia “Fascio de’ lavoratori Nicola Spedalieri”. Seguendo le idee ed i dettami del filosofo nac­que con lo scopo di «coltivare la mente e l’animo de’ soci con letture e conferenze istruttive e morali sui diritti e doveri dell’uomo e del cittadino, sulle (…) leggi fondamentali e sulle istituzioni civili».

Si prefiggeva, inoltre, «l’istituzione ed il funzionamento di una scuola per insegnare a leggere e scrivere a quegli operai, che sono privi di ogni rudimento di istruzione» ed a tale scopo il sodalizio aveva anche una biblioteca sociale.

Seguendo poi la tendenza dell’epoca il “Fascio de’ lavo­ratori”, oltre al miglioramento culturale dei soci, aveva anche scopi mutualistici «pel miglio­ramento della condizione de’ soci».

Lo Statuto - 28 articoli di poche righe ciascuno - prevedeva che ogni socio maggiorenne (anche all’ora considerato al raggiungimento dei 21 anni di età) pagasse cinquanta cente­simi al mese e che dal Capitale sociale fosse prelevato un sussidio giornaliero (non superio­re ad una lira al giorno e non oltre i sei mesi) a favore del «socio ammalato, che si trovi in assoluto bisogno».

Non sappiamo quanto è durata la Società operaia né dove avesse la propria sede sociale. Lo Statuto fu approvato dall’assemblea dei soci il 12 Novembre 1892 e sicuramente fino ad Agosto del 1895 il Fascio de’ lavoratori Nicola Spedalieri” continuava ad operare. Lo sap­pia­mo perché sul Certificato di ammissione e sulla copia di Statuto che abbiamo visionati, figurano i versamenti mensili dei 50 centesimi fino a tale data. Il Certificato era stato emesso a nome del «socio Isola Gaetano di Antonino, di anni 30 da Bronte, di mestiere negoziante, ammesso nella Società lì 12 Novembre 1892» e firmato dal Presidente S. Dandrea e dal Segretario A. Castiglione.

Al “Fascio de’ lavoratori Nicola Spedalieri” potevano iscriversi oltre agli operai anche altri “ceti sociali”, anche se con notevoli limitazioni e solo come soci onorari.

Stranamente lo Statuto prevedeva anche che per le cariche onorarie si doveva ricorrere «al ceto dei professionisti» e che per le cariche più importanti (quelle di direttore, vice direttore, segretario, cassiere ed economo) dovevano essere scelte persone «del ceto, detto in Bronte dei Civili». Il presidente ed il vice-presidente onorari, il direttore ed il vice-direttore, il segretario, il cassiere e l’economo non avevano diritto di voto, potevano «però assistere alle sedute per dare i loro lumi».

Compiti precipui poi del Direttore, o per lui del Vice-Direttore della Società Operaia, avere «cura di coltivare la mente e l’animo de’ soci con letture e conferenze istruttive e morali sui diritti e doveri dell’uomo e del cittadino, sulle nostre leggi fondamentali e sulle nostre istituzioni civili», con conferenze tenute, secondo il bisogno, una o due volte la settimana. Inoltre era loro compito curare «l’istituzione ed il funzio­namento di una scuola per insegnare a leggere e scrivere a quegli operai, che sono privi di ogni rudimento di istruzione». Insomma compiti non da poco e forse proprio per questo, venivano scelti «nel ceto, detto in Bronte dei Civili».

E niente sconti sulla legalità. Sulla questione morale lo Statuto non ammetteva deroghe: non consentiva l’iscrizione a socio agli «operai ammoniti, nè a quelli che fossero stati condannati a pene infamanti» «per reati contro la proprietà e contro il pudore».

E qualora l’operaio ammonito o condannato faceva già parte del sodalizio doveva essere «radiato dall’albo dei soci» (oggi personaggi simili vengono eletti senza particolari scandali al nostro Parlamento come nostri rappresentanti). Dovevano essere trascorsi almeno tre anni dall’espiazione della pena per poter essere ammessi a socio della Società operaia e chi fosse stato ammonito o condannato doveva «aver dato prove di buona condotta».

Un esempio per i nostri tempi nei quali si continua a parlare a vanvera della “questione morale” ma non si riesce ad avere un Parlamento o un Consiglio senza più condannati o liste elettorali “pulite”. Ciascun socio, poi, «nel suo interesse, e pel decoro della società e del paese, deve tenere una condotta irreprensibile» pena «dopo tre avvertenze dalla Commissione di vigilanza» l’espulsione dalla Società.

E niente cariche a vita nel “Fascio de’ lavoratori Nicola Spedalieri”: «Tutte le cariche, recitava lo statuto, sia effettive, sia onorarie, comprese quelle del Direttore e del Vice-Direttore, del Segretario e del Vice-Segretario, del Cassiere e dell’Economo durano un anno. La prima domenica di Dicembre si procederà al rinnovamento delle Cariche e si prenderà possesso di esse il 1° Gennaio».

Un’ultima annotazione: oltre al mutuo soccorso lo Statuto prevedeva anche che «in caso di morte, i soci  dovessero accompagnare il confratello al camposanto preceduti dalla bandiera sociale».

(nL, Ottobre 2012)

 

Movimenti associativi a Bronte

[…] Anche nella provincia di Catania esisteva un movimento as­sociativo, ma era piuttosto debole e disgregato e in realtà poco contribuì allo svilup­po dei fasci.
A Bronte per esempio, per tornare nel nostro pic­colo, esisteva un de­bolissimo movimento as­so­ciativo, che nel 1877 si concretizzò nella fon­da­zione della “Società Operaia” un’asso­ciazio­ne na­ta all’ombra della monarchia costitu­zio­nale i cui soci effettivi erano solo 26 e il cui pre­sidente, il fale­gna­me Filippo Isola poco poté fare per at­tua­re lo scopo del mutuo soccorso.

Qualche anno più tardi, precisamente il 5 feb­braio 1885 venne fondata un’altra associazione, “Società dei Muratori Nicola Spe­dalieri”, anch’es­sa era di ispirazione monarchico costitu­zionale e perseguiva lo scopo del mutuo soccorso. La so­cietà però non ebbe lunga vita, infatti il 1° mag­gio 1892 fu costretta a sciogliersi “per non avere mez­zi sufficienti a po­ter pagare almeno l’affitto del locale”.

Da questi brevi flash sulla situazione del movi­men­to associa­tivo a Bronte si può facilmente per­venire alla conclusione che nel paese i tempi non erano ancora maturi e che una vera co­scien­za di classe non si era ancora formata. […]

Dall’elenco delle società operaie e politiche del mandamento di Bronte fornito dalla Questura, sap­piamo dell’esistenza del “Circolo Annunziata” società a sfondo cattolico, così almeno dichiara­va, fondata nel 1885. La presidenza della stessa era stata affidata a Nunzio Pace Saitta, un noto possidente del paese mentre del consiglio di am­ministrazione facevano par­te: Fallico Fran­ce­sco, Zappia Luigi, Aidala Giuseppe, Isola Nun­zio, Sait­ta Francesco.
La società non fece stampare alcun statuto e di­chiarava di avere lo scopo di riunire i cattolici.

Dalle osservazioni fatte dalla Questura si evince invece che: “sotto finzione della riunione di catto­lici si mantiene vivo il fuo­co di propugnare le esi­genze del partito Saitta, che sacrifica­va le esi­gen­ze del paese e quelle della Ducea di Bronte, usur­pa­trice dei terreni comunali, ma il cui propri­etario ingle­se dà ap­poggio al partito. Si nota inol­tre che fra i soci ed i frequen­tatori c’é qual­cuno per­fettamente ateo”.

Come si può facilmente notare lo spirito corpo­rativo e la coscienza di classe, sono veramente lontani dalla menti dei fondatori di tale società.
Non molto diverse le condizioni dell’altra asso­cia­zione, denominata: “Fascio dei lavoratori Ni­colò Spedalieri” fondata, non a caso, il 13 otto­bre 1892, cioè meno di un mese prima delle elezioni generali politiche del 6 novembre 1892.

Anche qui infatti, dietr o il paravento del mutuo soc­corso e del­la difesa degli interessi della cate­goria, peraltro molto etero­genea, si perseguiva lo scopo di rafforzare il partito Cim­bali in occasione appunto delle prossime elezioni del 6 novem­bre. Dopo la elezione comunque la società continuò ad esistere, e pare, secondo le osservazioni del Questore di Catania, “che voglia perseguire lo sco­po del mutuo soccorso, ma non senza esse­re estranea al partito amministrativo locale per ap­poggiare quello dell’on. Cimbali”.

(Franca Spadafora, “Notabili e lotte politiche a Bronte 1860-1914”, TdL, Università di Catania, Facoltà di scienze politiche, Anno accademico 1991/92)
 


IL PRESIDENTE GIUSEPPE DI MULO RACCONTA LA STORIA DI UNO DEI PIÙ ANTICHI SODALIZI DI BRONTE

Le lotte del Circolo Operaio

Si è distinto per le battaglie “in difesa del benessere della collettività”

Dagli anni Cinquanta in poi il Circolo Operaio di Bronte è stato artefice di una lunga serie di lotte per “migliorare le condizioni di vita dei propri concittadini”. E se oggi, a distanza di tanti anni, la storia viene vista sotto una certa ottica, a quel tempo, in pieno “boom edilizio”, quando si scese in piazza per sollecitare più cemento dalle “Cementerie Augusta”, o quando si sensibilizzarono le istituzioni per estrarre il gas e il metano da questo territorio, la storia veniva vista sotto un’ottica diversa. Per i motivi che sappiamo, non ultimo la situazione economica.

Del resto, anche un uomo lungimirante e colto come Enrico Mattei, negli anni Sessanta, coltivò il sogno di affrancare l’Italia dalle devastazioni della guerra attraverso l’estrazione degli idrocarburi. A Bronte lo stesso sogno lo coltivarono, anni dopo, molti cittadini.

“Fu il sodalizio degli operai”, dice l’attuale presidente del Circolo Giuseppe Di Mulo, “a lottare perché l’Agip aprisse quattro pozzi in contrada Càntera e in contrada Pomaro. Due di questi operano ancor oggi e danno lavoro a diverse famiglie”. Ma quella fu una delle tante battaglie, dice ancora Di Mulo.

A svettare per l’impegno sociale profuso nel dopoguerra fu Nunzio Pinzone, presidente del sodalizio dal 1946 al 1960. Basta leg­gere il “Manifesto storico del Circolo Operaio di Bronte” affisso in sede e vergato a mano negli anni della presidenza di Arcangelo Gor­gone, per comprendere come, da questi personaggi dotati di senso di umiltà e di giustizia sociale, nascano le piccole e grandi conquiste: “Fra i soci fondatori risalta intenzionalmente in prima posizione il nome di Nunzio Pinzone che, per parecchi mandati, ha ricoperto la carica di presi­dente, funzione nella quale si è distinto per impegno, operosità ed efficaci interventi per la crescita del sodalizio i cui soci, riconoscenti, gli hanno rinnovato all’unanimità la loro fiducia elettiva. Altri presidenti sono stati Giuseppe Russo, Nunzio Pappalardo, Giuseppe Mazzaglia, Giuseppe Zappalà, Giuseppe Leanza, Saverio Lazzaro, Nunziato Saitta.

Ma l’origine di questa “libera associazione apolitica di cittadini brontesi” risale al 1887, quando fu fondata la “Società degli Onesti Operai”, successivamente denominata “Dopolavoro Operaio”. Da allora le finalità del Circolo sono state quelle di “affratellare, unire, promuovere, difendere, curare e tutelare gli interessi di tutti i lavoratori e dell’intera collettività brontese”. Di quel periodo, poco o nulla resta negli archivi del sodalizio. “È dopo la Seconda guerra mondiale”, seguita il presidente, “che l’associazione acquisisce la denominazione di ‘Circolo Operaio’ e si intesta diverse battaglie per il bene comune”.

L’1 luglio 1946 “per opera di una cinquantina di artigiani locali” il circolo riprende la sua attività. Particolarmente significative le foto di quegli anni che ritraggono la folla in piazza. Diverse le sedi dove il sodalizio è stato ospitato: da quella di via Umberto occupata negli anni della ricostruzione post bellica a quella di via Cardinale De Luca (dall’1 maggio 1958 al 24 marzo 2001) che resta “l’indimenticabile sede storica per la classe operaia brontese dove si svolsero serrati dibattiti, lotte e manifestazioni”.

Il 25 marzo del 2001 un’altra svolta. “Sotto la presidenza di Vincenzo Spedalieri, la sede del Circolo si è trasferita nei locali di corso Umberto 226 e di via Saitta 6, la cui proprietà, per Statuto, appartiene a tutti i soci”. Attualmente i soci sono 350. “Da tempo”, prosegue il presidente, “il sodalizio viene frequentato da una gamma eterogenea di classi sociali che si confrontano soprattutto sulla vita e sul futuro della comunità locale”.

[Luciano Mirone, L’Informazione, Ottobre 2011]


   


Home PagePowered by Ass. Bronte Insieme - Riproduzione riservata anche parziale