 |

LE CARTE, LE PERSONE, LA MEMORIA... |
|
Bronte e i suoi Personaggi Illustri |
Tutto su Bronte ,
insieme |
 |
|
Ti
trovi in:
Home->
Personaggi |
Tommaso Schiros,
Ignazio Capizzi,
Antonino Cairone,
D. Vincenzo Longhitano
Tommaso Pittalà
Nicola Spedalieri,
Pietro Graziano Calanna,
Giuseppe Saitta,
Arcangelo Spedalieri
Antonino Luca geometra, |
Placido De Luca,
Antonino Saverio De Luca,
Giuseppe Spedalieri
Gesualdo De Luca,
Giuseppe Di Bella,
Giuseppe Prestianni
Carmelo Biuso
Benedetto Radice,
Enrico Cimbali,
Giuseppe Cimbali,
Francesco Cimbali,
Filippo Isola,
Eduardo Cimbali,
Giuseppe Salanitri,
Vincenzo Saitta
Domenico Cariola,
Gigi Castiglione,
Antonino Isola,
Vincenzo Schilirò,
Nunzio Prestianni,
Luigi Margaglio Cesare,
Giovanni Gorgone,
Antonio Messineo |
Mario Lupo,
Antonino Marcantonio,
Antonino Di
Gaetano, Giuseppe Grassi,
Stefano Curcuruto, Rosetta Zingale,
Antonino Radice,
Nunzio Sciavarrello,
Pasquale Spanò, Nicola
Lupo,
Giuseppe Falanga,
Lino Ciraldo,
Luigi Minio, Giuseppe Gliozzo,
Luigi Castiglione,
Mimmo Girbino,
Gino Schilirò,
Piero Martello,
Maria Martello, ( ... ) |
I Parlamentari
I Sindaci di Bronte |
Giunta Comunale -
Consiglio Comunale |
|
|
|
In un’epoca che si ritrova indifferente al ricordo dei grandi
uomini, vogliamo con queste
pagine ricordare le figure di alcuni illustri nostri
concittadini e,
specialmente, onorare e richiamare dall’oblio del passato i
migliori figli della Città di Bronte. |
|
Soprattutto dal 1700
a tutto il 1800,
il nostro
è stato
un paese fecondo di personaggi illustri, di una
schiera
di "ingegni eletti"
che si sono formati
nella grande fucina del Sapere siciliano che in quei secoli era
diventato il Collegio Capizzi e che ha dato un po’ di tutto:
prelati insigni: mons. Giuseppe Saitta,
padre Pietro Cottone, Abate
Giuseppe Castiglione, card. Antonino Saverio De Luca, Antonio Messineo, ...
uomini sovranamente pii e benefattori: venerabile Ignazio Capizzi,
fra' Tommaso Schiros,
padre Tommaso Pittalà, il
barone Don
Lorenzo Castiglione-Pace, padre Antonino Uccellatore (padre
Purgatorio), Giovanni Piccino, Pietro Graziano Calanna, donna Maria
Scafiti, Giuseppe Prestianni, Giuseppe Salanitri,
Antonino Rubino, padre Antonino Marcantonio, ...
filosofi e pubblicisti: Nicola Spedalieri (il più famoso di tutti), Vincenzo
Saverio Raimondi, Gesualdo De Luca, Benedetto Radice, Vincenzo Schilirò, Antonio Radice,
Luigi Castiglione,
Giuseppe
Longhitano, Antonino Minissale, ...
poeti latini: Vincenzo Scafiti, Biagio Caruso, Francesco Gatto, Vincenzo Schilirò
giuristi ed economisti: Filadelfio Artale, Antonino Cairone,
Placido De Luca, Enrico, Eduardo e Giuseppe Cimbali, Luigi
Castiglione, Giovanni Gorgone ...
medici celebri: Arcangelo Spedalieri, Giuseppe Grassi,
Gino Schilirò, ...
Scultori, pittori,
musicisti, decoratori ...
|
«Senza
dubbio, con quelli citati, non è esaurito il catalogo degli uomini
insigni, che ha dato la patria di Spedalieri. Ma qui non potevano essere menzionati che quelli soltanto, i quali,
estrinsecandosi nelle opere, seppero, più o meno, diventare figure.
Gli altri, grandi per se stessi, grandi per la cerchia limitata del campanile, tranne una vaga memoria presso i nostri compaesani, non ci hanno tramandato alcun titolo, che attesti la loro grandezza.» (Giuseppe Cimbali, "Nicola Spedalieri pubblicista del secolo XVIII",
1888). |
|
Genealogie
di Famiglie brontesi
Famiglie brontesi, genealogie ed evoluzione dei cognomi
Le famiglie
Barbaria,
Camuto,
Cannata,
Di
Bella,
i Liuzzo-Marrani
Famiglie
Longhitano:
Bizzuni, Checchi, Chicchitti,
Saranelli,
I discendenti di don Modesto
Longhitano
Famiglie
Lupo,
Meli (Capubanda),
Minissale
(Tri ppiri),
Politi,
Russo (Acquavitari),
Sciavarrello
I Lupo di Bronte,
Gli
Spedalieri
L’origine e il significato dei cognomi brontesi |
|
|
PERSONAGGI DIPINTI NEL QUADRO |
Alcune
illustre personalità brontesi sono rappresentate in una grande tela,
"Uomini illustri di Bronte",
dipinta dal brontese Agostino
Attinà (1841 - 1893). Il quadro, definito da Giuseppe Cimbali un'
«Idea
patriottica», posto sulla parete frontale dello scalinata
principale del Real Collegio Capizzi, fu voluto nel 1874 dal Rettore del Collegio Capizzi,
Giuseppe Di Bella.
Una concettuosa descrizione, del Leanza "maestro eccellente
di retorica e di eloquenza", posta in basso nel quadro, recita: «Plaeclaros hos viros brontenses, qui vel sanctitate
scientiis, literis, vel humanitatis studio praestiterunt, ut eorum
imagines rituendo ad egregias virtutes excolendas, alumnorum
animus magis accenderetur / hujis collegii rector Joseph Bella.
Una depingi tabula merito ac sapienter curavit.
Augustinus Attinà
pinxit anno domini 1874» [Il rettore di questo Collegio Giuseppe
Bella con merito e sapienza fece dipingere in un unico quadro
questi insigni uomini brontesi, che si distinsero o per santità,
sapere, cultura letteraria o per impegno sociale, affinché
osservando le loro immagini, l'animo degli alunni si infiammasse
maggiormente a coltivare egregie virtù] |
|
|