Era una famiglia composta in massima parte di «fuggiari», artigiani che avevano raggiunto un alto livello nellarte della lavorazione del ferro, tramandata da padre in figlio e proprio per il rispetto raggiunto nella loro professione, i discendenti di Giosuč Politi e Scolastica Saitta contrassero matrimoni con altre famiglie di artigiani e di proprietari terrieri, meritandosi spesso nei Registri il titolo di Don. I Politi compaiono nei Registri della Chiesa della Ss. Trinitą (la Matrice) fin dal 1749 con la nascita di Giosuč Politi (numero progressivo 1. dellAlbero genealogico) che nel 1790 sposa Scolastica Saitta della famiglia dei Saitta-Scallipuszi. Mastro Giosuč era un bravo artigiano del ferro e tramandņ il suo mestiere a tutti i suoi figli maschi (sette) dei nove che nacquero dal matrimonio:
1) Luca Antonino Litterio (1791),
2)
Nunzio Giuseppe Zefirino, il secondo figlio nato nel 1793 (n. progr. 1.2), nel 1825 si unisce in matrimonio con Anna Pettinato e da lei ha cinque figli dei quali soltanto due ci risultano sposati: Francesca (1833, n. progr. 1.2.2) con Cosimo Zingale nel 1834 ed ha due figli (Nunzio ed Anna); Giosuč (1.2.4.) con Nunzia Rubino nel 1867 ed ha quattro figli dei quali nessuno sposa.
3) Antonino Francesco Biagio (1795),
4) Mastro Luigi Mariano, il quarto figlio di Giosuč Politi e Scolastica Saitta (nato nel 1798, n. progr. 1.4), sposa nel 1822 la quattordicenne Nunzia Catania dei Catania Fugghiani, famiglia di possidenti terrieri ed allevatori.
Dal matrimonio nascono nove figli dei quali la prima Giuseppa Scolastica Cecilia (n. progr. 1.4.1), sposa Giuseppe Zingale ed ha nove figli; la sesta Antonina (1.4.6.), sposa nel 1837 Vincenzo Galvagno ed ha anche lei otto figli.
5) Nunzio Basilio (1801), sposa Anna Pettinato nel 1825 ed hanno nove figli. Dei loro discendenti parleremo pił ampiamente in seguito.
6) Rosa Concetta (1803),
7) Giuseppa Nicolina Felicia (1806, n. progr. 1.7, nel 1882 si unisce in matrimonio con Gaetano Salanitri ed ha una figlia, Maria Rosa);
8) Francesco Antonino Sebastiano, lottavo figlio (n. progr. 1.8), nasce nel 1812; nel 1845 sposa la ventenne Carmela Torcetta e, dal 1846 al 1868, hanno nove figli: - Giosuč, il secondo (1848, n. progr. 1.8.2.), sposa nel 1869 Angela Maria Saitta la cui terza figlia Candida (1.8.2.3.) nel 1898 sposa lo speziale Don Giuseppe Liuzzo (Cucciłni) dal quale ha quattro figli (Francesca Vincenza, Angela,
Antonino e Nunziata); - Scolastica, la quarta figlia (1855, progr. 1.8.4.) sposa Don Arcangelo Sanfilippo e genera tre figli (Francesco, Maria Angela e Mariano); - lultima Carmela (1868, progr. 1.8.9), sposa don Antonino Curlo di Adrano ed ha un solo figlio, Vittorio (1.9.1.). 9) Giosuč Francesco Pietro (1817).
I discendenti di Nunzio Basilio Politi e Anna Pettinato Il quinto figlio di Giosuč Politi e Scolastica Saitta, Nunzio Basilio (nato nel 1801, n. progr. 1.5), nel 1825 sposa Anna Pettinato ed ha nove figli (sei femmine e tre maschi), dei quali
- Francesca (1833, la quarta figlia, progr. 1.5.4.) nel 1854 sposa Cosimo Zingale generando cinque figli.
- Giuseppe (1842, il settimo figlio, n. progr. 1.5.7.) sposa nel 1868 Anna Schilirņ (Cosgiminella). Dal matrimonio di Giuseppe e Anna nascono otto figli dei quali - Vincenzo (1879, n. progr. 1.5.7.2) sposa Anna Maria Ambrose nel 1919, a New York; - Anna (1883, n. progr. 1.5.7.3), nel 1902, sposa Giuseppe Russo e nascono Vincenzo (1903), Maria (1905) e Graziano (1908); - Giuseppa (1889 1913) sposa nel 1911 Antonino Leanza generando Mariano (1912) e Giuseppa (1913); - Nunziata (1894, n. progr. 1.5.7.7.) sposa Placido Portaro e dal matrimonio nascono Agata (1913), Salvatore (1915) e Giuseppe (1920). - Giosuč (1846, n. progr. 1.5.8), lottavo figlio di Nunzio Basilio e Anna Pettinato, eredita anche il nome del nonno; sposa nel 1847 Nunzia Rubino ed ha quattro figli, il primo dei quali Giuseppe (1.5.8.1.) ordinato sacerdote, diventa economo della Chiesa Madre.
-
Nunzio, il nono figlio di Nunzio Basilio Politi e Anna Pettinato, nasce nel 1850 (n. progr. 1.5.9.); sposa, in provincia di Messina, Nunzia Maria Rosalia Lupo ma č a Bronte che mette su famiglia ed esercita la sua attivitą di bravo artigiano del ferro.
La coppia ha cinque figli, dei quali: - il primo Giosuč (1876 - 1943, n. progr. 1.5.9.1, vedi foto 1), sposa nel 1899 Antonina Salvģ, sorella della mia nonna materna, e da questa unione nascono quattro figli. . Il primo
Nunzio (progr. 1.5.9.1.1, foto 1), si laurea in economia e commercio e a Parma entra nella locale Cassa di Risparmio ove resta in qualitą di dirigente, fino alla sua morte avvenuta nel 1984.
Nel 1937 sposa Elsa Testa, una brava maestra di pianoforte e hanno un figlio Dino (n. progr. 1.5.9.1.1.1),
laureato in Economia e Commercio, oggi vivente a Parma. Dino sposa nel '70 Cecilia Pernis dalla quale ha avuto due figlie: nel 1973 Giovanna (sposa Luca, un avvocato di Siena, cittą dove vive attualmente con i suoi due bambini: Vittoria e Riccardo) e nel 1976 Federica (sposa Andrea Santi Musumeci nato a Catania ma cresciuto a Milano con il quale vive a Bergamo assieme ai due bimbi: Giulia e Gabriele Alessandro). |