E’ la mia famiglia d’origine, non si conosce esattamente a
chi e quando sia stato dato il soprannome “checca” che in brontese
significa “uno che chicchìa” cioè tartaglia. Il Capostipite, almeno fino ad ora, è Longhitano Vincenzo
(1., n.ro progressivo dell’albero genealogico) che sposa
Abbondanza di cui ignoro il cognome. Dal loro matrimonio nasce
nel 1763 Longhitano Giovanni (1.1.) che il 9
Settembre 1787 sposa Cimbali Anna figlia di Cimbali Rosario
e di Francesca. La famiglia è per tradizione, costituita da
allevatori di pecore e, talora, di bovini. Tra i figli di Giovanni troviamo Illuminata (1.1.1.)
che nel 1809 sposa Marullo Giuseppe e Antonino Francesco (1.1.2.)
che nel 1825 sposa Cimbali Nunzia. Da questo matrimonio nascono sette figli:
-
il 4 Luglio 1826,
Gaetano (1.1.2.1.) del quale non abbiamo ulteriori
notizie,
-
il 5 Giugno 1829 Antonino Giuseppe (1.1.2.2.),
-
il 10 Novembre 1836 Anna (1.1.2.3) che nel 1852 va
in sposa a Giuseppe Ant. Zingale,
-
l’11 Febbraio 1840
Rosolia che sposa Giuseppe Malaponte,
-
il 19 Novembre 1842
Vincenzo (cicchitto) sposatosi con Concetta Russo,
-
il
13 Maggio 1848 Gaetano (morto un anno dopo la nascita) ed
-
il 13 dicembre 1850 ancora un Gaetano (1.1.2.7) che
sposa Anna Russo. Antonino Giuseppe (1.1.2.2.) il 23 Ottobre 1853 si sposa
con la diciassettenne Russo Illuminata (faccilòdda)
e dalla loro unione nascono nel 1855 Francesco
(1.1.2.2.1.), mio nonno; nel 1857 Nunzia; nel 1860
Vincenzo (1.1.2.2.3.), quindi Giuseppe (1863),
Salvatore (1866), Anna (1869) e nel 1874 Luigi
(1.1.2.2.8) che sposa Ferraù Maria Elvira. Da ricordare tra gli attuali discendenti: i fratelli architetti
Longhitano Luigi e Giovanni, figli di “Peppino”
(1.1.2.2.8.1); le sorelle Longhitano Elvira e
Adelaide quest’ultima anch’essa architetto, figlie di
Salvatore (1.1.2.2.8.5, chirurgo), e Longhitano
Giuseppe figlio di “Ciccio” l’insegnante (1.1.2.2.8.2),
abitante a S. Agata di Militello. Ultima dei nati di Longhitano
Giuseppe è, nel 1879, Longhitano Maria Teresa a “monica
finocchia”. Da Longhitano Francesco (1.1.2.2.1.), mio nonno, nascono:
Giuseppe Alfio (1.1.2.2.1a.1), Illuminata,
Concettina (1.1.2.2.1a.3) alla quale viene dato il soprannome
di “Cesare” perché in gioventù fece da segretaria
allo zio avv. Nunzio Cesare e successivamente abile sarta
piuttosto rinomata a Bronte negli anni tra la prima e la seconda
Guerra Mondiale. Quindi Maria, Filippo e ultimo, il
16 Giugno 1905, mio padre Longhitano Antonino
(1.1.2.2.1a.6.) anche lui soprannominato “cesare”,
che però volle uscire dalla tradizione di famiglia. Andò, infatti,
a bottega di calzolaio da Nino Bongiardo e successivamente a
Catania a perfezionarsi e fece anche parte della Banda Municipale
nella quale suonava il clarinetto. Nel 1930 sposa Margherita Barbaria (01/04/1910 -
23/12/1991, vedi n. 1.1.3.1.3.8 della
Genealogia Barbaria), ultima
dei figli di Don Ciccio Barbaria e dalla quale nascono
Francesco (1.1.2.2.1a.6.1) già parroco nella Parrocchia
di Cristo Re a Catania, ora in pensione;
Adolfo
(1.1.2.2.1a.6.2), laureato all’Università Lateranense di Roma
in Diritto Canonico ed ora funzionario del Tribunale Ecclesiastico
Diocesano e prof. di Diritto Canonico alla scuola di teologia S.
Paolo; Nunzio, il sottoscritto, che sposa Cinzia Agresti
nel 1964 e dalla quale ha due figli Aldo, morto nel 1967 e
Irene. Seguono Fausto e Maria, ultima dei
figli. L’attuale ultimo erede della famiglia è Carlo Longhitano
(1.1.2.2.1a.6.4.3), figlio di Fausto e Cristina
Piazza.
La Famiglia Longhitano-Chicchitti
Il sopranome “Chicchitti”, viene dato ai discendenti
di Vincenzo Longhitano (chicchitti) molto
probabilmente per la statura più piccola rispetto ai figli degli
altri fratelli.
Vincenzo, nato il 19 Novembre 1842 (1.1.2.5),
sposa Concetta Russo ed dal matrimonio nascono 8 figli:
Anna, Nunziata, Francesco, Giuseppe, Gaetano, Francesco, Salvatore
e Nunzia.
Le parentele
Per mezzo delle donne, la Famiglia Longhitano (Checchi
e Chicchitti) s’imparentano con varie famiglie
tra le quali -
i
Marullo, con Illuminata Longhitano
(1.1.1, checchi), che nel 1809 sposa
Giuseppe Marullo - i Saitta con Nunzia
Longhitano (1.1.2.2.2, checchi), che
nel 1878 sposa Antonino Saitta; -
con i Zingale
quando nel 1852 Anna Longhitano
(1.1.2.3, checchi) sposa Giuseppe Antonino
Zingale; -
con i Malaponte con Rosolia
Longhitano
(1.1.2.4, checchi) che sposa nel nel 1858
Giuseppe Malaponte; -
con i Castiglione per
il matrimonio del 1898 di Anna Longhitano
(1.1.2.5.1, chicchìtti), con Francesco
Castiglione; -
con i Longhitano (scallipùszi)
per il matrimonio, nel 1884, di Nunziata
Longhitano (1.1.2.5.2 Chicchitti),
con Gaetano Longhitano (1884-1946,
scallipùszu); -
con la Famiglia Sofia
mediante il matrimonio nel 1942 di
Illuminata Longhitano (1.1.2.2.8.3,
checchi) che sposa Giuseppe Carlo Antonio
Sofia (20/07/1900, morto nel 1989), dalla cui
unione nascono Gregorio (1.1.2.2.8.3.1) e
Gino (1.1.2.2.8.3.2). Nunzio Longhitano Luglio 2007
|