C
Ca! = esclamazione introduttiva ad un discorso | Ca! Cussì capità!
Ca = che. Ccà = qui, qua (avv. di luogo) | Altri avverbi di luogo: lloccu (costà); llà (colà), supra o suszu (sopra), ccassùpra (qua sopra), sutta o juszu (sotto), ccajùszu (qua sotto), lla bbanda, allavia (nell’altra parte), cca bbanda (in questa parte), a tuttibbàndi (dappertutto), A jìri llà o ccà (da quella parte, verso di la o di quà) | Veni ccà (vieni qua); cca sugnu! (sono qui!); cca semu! (aspettiamo, non potendo modificare gli eventi). Cabbunara = piccolo spazio nella casa dove si conservava il carbone | Contrada di fronte a Bronte, sopra Bolo. Cabbunaru = l'attività di coloro che nei boschi brontesi preparavano 'u fussuni per la produzione del carbone, un tempo economia fiorente che dava lavoro a numerosi brontesi. 'U fussuni è una cupola di terra (4-5 metri di altezza con un diametro di circa 8 metri) con un cratere centrale (camino) che contiene i tronchi che il fuoco alimentato dall'alto carbonizza lentamente (in oltre dieci giorni) senza ridurli in cenere | Famosi cabbunari e produttori di cenere erano i Ciraldo Gasparazzo, padre, figli e nipoti (v. in merito una lettera di Calogero Ciraldo Gasparazzo). Cabbùnchiu = foruncolo, pustola. |
| Cacacìciri = Ingiuria di una famiglia brontese. (L. M.) Cacarella = flusso dell’intestino, effetto di enterocolite, diarrea. (M. R.) | I tri “C” ri vicchiarèlli sunu: cascati, catarru, cacarella (F.C.) Cacamarrùggiu = uccellino, scricciolo. Cacatìcchiu (dal gr. cafchi’is) = vanagloria, ostentazione. Frase: Si menti sempri ‘n cacaticchiu (si mette sempre in in ghingheri, in mostra e si sente elegante e importante). | Tinìtiru a menti | A tempu 'i cacarella ci vori curu strittu |
|
|
| Cacaturi = luogo pubblico dove si cacava. In tempi andati i più noti e grandi cacaturi erano arretu a’ Nunziata e ‘a Maronna Riparu. Cacàzza (dallo sp. cagafierro) = la scoria del ferro. Cacàzzu = forte spavento, panico | Mi pigghjàvu un cacazzu chi non ti ricu. Caccagnu = tallone, calcagno. Caccara (dal lat. calcaria, fornace di calce) = forno per “cuocere” mattoni, cantiere per la produzione di laterizi | ‘Stu bùmbaru u fìcinu ‘ndà caccara ri Russu | Non molti anni addietro a Bronte, ’nta caccara dei fratelli Russo, i laterizi erano essiccati al sole, commu i frastuchi. Quando il cielo era coperto e minacciava pioggia il lavoro veniva sospeso dicendo: oi non è junnata pi ffari canari! (F.C.) | Parràri a caccaràra (parlare in dialetto stretto, marcato). Caccarazza (dal gr. Karakaksa) = gazza o cornacchia. Caccariàri (dall’arabo-siculo carcariari) = il verso, lo schiamazzare delle galline (sta caccariàndu, viri si fici l’ovu!) | Il cianciare ‘ndè rughi delle vicine di casa, sedute davanti alla porta. Caccavègghia (composto da calcare e vecchia) = fantasma o bau-bau. Caccavègghiu =dal fr. “cache”, maschera, e “veille”, veglia, vigilia. Quindi: costume o maschera di carnevale della vigilia (della quaresima). (M. R.) Caccherunu = qualcheduno (v. caccunu). Cacchi = qualche (cacchi cosza, cacchi vota, qualche cosa, qualche volta). Caccosza = qualcosa | T’ava ddìri caccosza e mu scuddavu. Caccunu = qualcuno (pron. indef.) | Permessu? Cc'è caccunu? Ma non cc'è nullu!? | Tu ssì, chi ssì caccunu! (tu sì che sei importante) | Altri pronomni indefiniti: Caccherùnu (qualcheduno, vinni caccherùnu stasira?); Nullu (nessuno, nullu vinni e nullu fu!); Quererè (chiunque, chicchessia, ora quererè pò ffari 'u sìndacu); Zocchegghjè (qualunque cosa, pòttati zocchegghjè ma vatindi); Manc'unu (nemmeno uno); Atru (altro, unu màngia e l'atru bbivi); Picca (poco, pochi: 'ndà chiazza cc’èranu picca cristiani). Caccurari = considerare | Mancu mi càccura (non mi tiene neppure in considerazione) o, meglio (parrandu cu prurenza), mancu mi caca! | Ca-cettu = certamente | Cci jìmmu a Nunziata? Cacettu chi cci jimmu! Càciu = pedata, calcio (al pl. caci) | Ricordate sempre che cu r'un sceccu fa un pullìtru i primmi caci su i sò. Cacòcciura (dal latino Caput) = carciofo (al sing. è fem., al pl. diventa m.) | E' cosa nota che "cacòcciri a pinnari e fìmmini a basari non ti stamcanu mai" | Sintìrisi un cacòcciuru (è il fare di uno altero, tronfio, tutto pieno di sè). Cacòmmu = ma quando mai, ma cosa dici! | Non ci vògghju jri! Cacòmmu! cci-à jri pi fozza! (non voglio andarci! ma quando mai, ci devi andare per forza). Cacu = oltre a voce del verbo Cacari significa loto (pl. Cachi). Cacucciurìcchi o Cacucciurìlli = carciofini selvatici. A Bronte una volta si vendevano certi carciofini speciali, selvatici, che un contadino raccoglieva e faceva bollire in casa sua e la sera si metteva ““supra a’ chiazza”, all’imbocco di Via Annunziata, di fronte “a’ Saranella”, e li vendeva caldi – caldi, estraendoli da un “cuffìnu”, che teneva coperto da un sacco per non farli raffreddare, e li reclamizzava gridando: “u vècchiu Laccarisri! A motti ru vinu!”. Il nome indicava il suo paese di origine (Alcara Li Fusi), mentre la seconda frase significava che i carciofini si accompagnavano bene col vino che gli operai bevevano a fine giornata, in qualche cantina, prima di rincasare (NL) | I cacucciurilli sono raccolti nel mese di giugno, bolliti in acqua e sale e poi consumati ancora caldi. Più che le brattee ('ì fugghjtti), si mangia il ricettacolo carnoso ('u cori) immergendolo nel pinzimonio (sale, olio ed aceto) o intingendolo, appena, nel sale. Naturalmente è d'obbligo accompagnarlo con un buon vino. (aL) Caddarèlla (vezzeggiativo di “caldara”) = recipiente di metallo (M. R.) | Secchio per muratori con contenervi la calce ('a quacina) | ‘Mpòniti ‘a caddarella e nnàchiti a travagghjari. Caddasgìa = affanno, fastidio, seccatura, grattacapo. (M. R.) | Caddasgia! (uffa!) | Caddasgiùszu è il tipo invadente e petulante che non smette mai di tormentarti. Caddèlla (dal provenzale cardefo) = crespino o cicerbita selvatica, verdura commestibile della famiglia delle Compositae della quale si raccoglie la parte aerea. Dal sapore dolciastro è utile per lessarla insieme con altri erbaggi di sapore più amaricante, al fine di ottenere le classiche minestri maritati. Caddillu = cardellino | Individuo vispo, vecchietto arzillo (Oh! Pillu è ancora un caddillu!) | Il canarino è invece 'u canàriu. Cadduni = cardi o “carducci” ed anche sciocco, sempliciotto | I caddùni sono cespi ancor teneri delle foglie basali raccolti dal carciofo. Ciascuna foglia viene privata delle spine e della lamina, lasciando solo la nervatura centrale che, ridotta a tocchetti, diventa ottima per essere lessata e condita con olio e sale (ccu ll'ògghju 'nfacci) oppure, molto meglio, impanata e fritta con le uova. Ma ricordatevi sempre che cu non havi cutellu non màngia cadduni (picchì si spina, per fare qualsiasi cosa ci vogliono i mezzi necessari). Café (dal fr. café ) = caffè. Caffittèra = caffettiera ed anche strumento a forma di tronco di cono, con la base bucherellata, per spargere lo zolfo sulle viti. Cafiszu (dall’arabo Qafiz) = recipiente di misura per l’olio. Un cafiszu a Bronte corrisponde a dùrici litri meno 'na quatta. Per altre unità di misure brontesi v. Samma. Cafullari (?) = fare entrare, stivare, percuotere o dare con forza | Chianu! non ti cafullari (piano! non affrettarti); Cafullàri a sozìzza (riempire di carne il budello di maiale per fare la salsiccia); cafullari ‘na mascata (dare un violento schiaffo) | Al rifl. (cafullàrisi) = ingozzarsi. Cafunàta = cafonata. Cafùni (da cafu cioè vallone) = maleducato, villano, goffo. Cagiunuszu = cagionevole, predisposto a prendere facilmente malattie. Cagnoru = piccolo cane, bamboccio | Il giovedì grasso, a Bronte denominato Gioviddì laddaroru (quello precedente è, invece, maccarrunaru), girano per le stradine i laddarori chiedendo qualcosa da mangiare recitando la tradizionale “minacciosa” frase “o mi fa u laddaroru o cci zziccu stu cagnoru!” (lo spiedo) | ‘U cagnoru è anche la mensola in pietra posta nella parte bassa dei balconi. Cagnurèllu = cagnolino. Caìnu (dall’arabo khain) = perfido. Cajòddu (dall’ ebraico hajordah) = schifoso, sozzo, sporco. “Ingiuria” di un prete di cui non ricordiamo il nome. Cajuddìzzi (dall’ebraico “hajordah”) = sporcizie. In particolare indicavano tutto quello che riguardava la sfera sessuale, come masturbazione e quant’altro. Càiura (?) = cuffietta leggera per neonati. Quando si doveva accontentare una signora esclusa per ragion di stato dal fare da madrina le si dava il contentino di far donare al neonato il suddetto indumento, nominandola, appunto, madrina di càiura. Càlia (dall’arabo haliah) = ceci tostati | La locuz. “cariari ‘a scora” significa marinare la scuola. Caliaturi = attrezzo per tostare castagne (primma san’a spunticari). Callizzuni = persona ignorante ed ingenua (M. R.). |
| I cacòcciuri rustuti 'ndo cabbunellu e (sutta) 'na cacòccira spinusza, un cacocciurillu e i cadduni. A so motti? Puriziati, 'mpanati e friuti cull'ova!
'A caddarella
'U cafiszu (a Bronti capi dùrici litri menu 'na quatta)
'U cagnurellu
| Callozzu (?) = gesto ingiurioso (dell'ombrello, “Fari ‘u callozzu”), ma anche pezzetto di salsiccia preparata dai macellai, legata e divisa in modo da formare una serie di piccoli rocchi delle stesse dimensioni, pronta per asciugare. (A. F.) Callu = callo | Fàricci i calli (assuefarsi ai disagi o alle difficoltà della vita): ommai mi fici ‘u callu (ormai mi sono abituato) | Calluszu = piuttosto duro, riferito in specie ai fichidindia ‘mbastaddati (detti appunto callùszi). C'allùra = così è. Risposta confermativa | U virìsti commu chiovi fotti? C'allùra! Càmji = interessi corrisposti su una somma prestata o depositata 'ndò Librettu (sinonimi sono fruttati, rènditi e frutti). Caminari = camminare | Qualche modo di dire: Caminari ri latu, cantu cantu o casza casza, chi peri 'i chiumbu o supra un fir’i cutellu; fàrisi na caminata (farsi una passeggiata o una gita fuori porta); ma va fatti ‘na caminata (ma vai al diavolo); caminari ppi fatti sò (badare ai propri affari) | Si dice anche che c'è sempre caccùnu chi non sapi caminàri e vori cùrriri. Càmmara = camera | ‘A càmmara per antonomasia era la Camera del lavoro (ndì Nonziamaria, il Caf di un tempo che fu). Cammarari = da antica voce “càmmara”, tempo in cui la Chiesa permette di mangiare carne (jonna ri càmmaru). (M. R.) Cammarera = cameriera. Cammarinu = stanzetta | Cammaruni la stanza grande, il salone. Cammèla = Carmela | voc. Cammè! Càmmina, Càmminu = Carmela, Carmelo. Mai un brontese potrà scordare la famosa zzà Càmmina chi mattillìa...). Cammisa o Cammisza (dallo sp. Camisa) = camicia | Ma chi nnicchi e nnacchi..,. amma e cammisa r’avimmu ddivìsa! | Il nemico ra Cammisa? Una liana sempreverde, dai fusti cilindrici con spine rivolte all’indietro e quindi particolarmente offensive: la Smilace (per i brontesi ‘A Strazzacammisi). Cammora = adesso (com'ora) | Utilizzata in genere nelle parole composte Piccammora (per ora, per adesso, Piccammora 'ndi jimmu) o Accammora (a quest'ora, in questo momento, Accammora s'indi jinu). Campa (dal latino “campa”) = bruco; parassita di ortaggi ed anche r'a frastucara, la pianta del pistacchio. (M. R.) Campari = vivere. Ccampari = raccogliere da terra (ad es. le mandorle) | “Ccampàrisi i scìbbitèlli” = raccogliere in fretta le proprie cose ed andare via. (A. F.) | Ccàmparu! (raccòglilo). Campu = il campo sportivo. 'U campu una volta era il Colleggetto, il “glorioso” San Nicola” (Rumìnica cci jìimmu o campu?, domenica ci andiamo al vedere la partita?). Campusantu = cimitero. Camugghiarìa (?) = un insieme di bambini che fanno baccano noioso. Camùgghiu = voce spagnola (?): bambino. (M. R.) Camurrìa! = ciò che infastidisce. Quasi sempre usato come esclamazione per denotare fastidio (M. R.) | Camurrìa 'sti muschi! Camurria stu scrùsciu! | Camurrìa deriva dall’arabo khamar e può significare anche moltitudine disordinata. Camurriùszu = petulante, noioso e fastidioso. Canaletta = cunetta. Canari (dall'albanese Kanàar) = tegola, colatoio | Canarata (o cannarata) il tubo pluviale | Un detto brontese recita che a volte "non è tempu ri fari canari", meglio lasciar perdere e rimandare | 'Na 'ndiminàgghja supra i canari: "àiu 'na mandra ri pècuri russi, quandu pìscianu pìscianu tutti". Candiròru = ghiacciolo, cono di ghiaccio che pende dalle grondaie. | Canduriàrisi (?) = bighellonare, aggirarsi in casa o fuori senza sapere cosa fare o facendo ogni cosa lentamente quasi controvoglia. Un sinonimo di canduriàrisi è ddundiàri | V. anche cunduriàrisi. Cangiari = cambiare | Cangiàrisi i robbi (mutar d’abito); cangiari facci, strata, casza, discussu | A ccàngia e scàngia (un cambio vicendevole); fari càngiu (barattare); fari 'na vota cangiata (fare un voltafaccia) | V. anche Scangiari. Cani = cane. Invariabile ed usato sia per il maschile che per il femminile come per il plurale ('u cani, ‘a cani, 'i cani) | Vutàrisi commu un cani rraggiatu (rispondere in malo modo) | E’ cani chi non canusci patruni (è un ingrato, irriconoscente) | Strògghjiri 'i cani (minacciare, intimidire) | Mancu e cani (da non fare proprio a nessuno); attaccàrisi i cani (essere previgenti, premunirsi in qualche modo); comm'un cani rraggiatu (rabbioso e collerico); cani 'i mandra (persona minacciosa, ambigua e introversa) | Èssiri cani e gatti (non andar per niente d’accordo) | Attenzione poi a ciò che dice lo zoofilo: Cu mmazza cani e ggatti cent'anni ci cumbatti! | 'U SCIOGLILINGUA Intra un palazzu c’è un cani pazzu, tè pazzu cani stu pezzu ri pani |
| Canìgghia (?) = crusca (che si dà in genere in pasto agli animali sotto forma di pastone). A me è venuto in mente formulando in brontese un giudizio sintetico su una persona: «Chillu avi 'a canìgghia 'nda testa!» (nl) | Panza 'i canìgghja (rotondetto, panciuto) | Canigghiata, beverone a base di crusca usato come alimento di alcuni animali (galline). | Canìgghia, canìgghia cu a ttrova sa pigghia! |
|
| Canigghiora = forfora dei capelli, mangime per gli uccellini (scagghjora). Canina = la schiena | Dolorissimi ‘i rurùri ndà canina. Cannarata (o canarata) = dal latino “canalis”, tubo, condotta d’acqua piovana (M. R.) | Io la ricordo con una sola “n”. (n. l.) Cannarini = ugola, laringe | Aviri i cannarini ‘nfiammati (la laringite) (F.C.). Cannarozzu (?) = gola, pomo d’adamo, trachea (al pl. fa Cannarozza) | No mmi rivà mancu ndo cannarozzu (dicesi quando si mangia poco) | Cannorozzu ‘i gumma (o r'aggentu) era, per il suo modo di parlare, il soprannome di un noto politico brontese degli anni 60. Cannata (dal gr. Kanata) = boccale. Cannavazzu (dal lat. Cannabis, canapa) = stoffa di canapa, rozza e dura (M. R.) | Canarati a Bronti
| Cannella = rubinetto, cannuccia (tubo con rubinetto innestato nello sportellino della botte ('a puttella) per spillare il vino). Cannellu = pezzetto di canna tagliato tra un nodo e l’altro, cerbottana | I cannelli, ditali di canna, erano usati dai mietitori per proteggersi le dita. Canni = carne | A Bronte si dice che cu non po’ mangiari canni bivi broru; rrizzari i canni (spaventarsi, inorridire, avere la pelle d’oca); puttari ‘n canni (indossare a contatto di pelle, ‘a màgghja ‘n canni); canni battiàta (il cristiano); si ridduggì canni e ossa (e diventato magrissimo); non est né canni nè pisci | Col termine canni si indicano anche le canne (pianta erbacea, i cannizzora). Cannistru = canestro. Contenitore, ancor oggi in uso, atto a riporre sia alimenti utilizzati in cucina, sia oggetti di vario uso, quali ad esempio gli arnesi da cucito. E' costruito con sottili listelli di canna intrecciati con vimini ottenuti da piante diverse (aL). Cannizzatu = incannicciato. In molte case brontesi sopratutto rurali (‘i caszotti), il soffitto delle stanze era un tempo fatto da canne accostate e legate fra di loro con proprietà di isolante termico ed acustico. L’incannicciatura, oggi non più in uso, era ottenuta tagliando a misura le canne, pulendole dai residui delle foglie e legandole insieme con fil di ferro, in modo da formare una grande stuoia. Questa era inchiodata sulle travi portanti del tetto, che si sviluppano perpendicolarmente all’asse delle canne, e rivestita da uno strato d’argilla, sul quale si poggiavano le tegole. Cannizzora = canna (A.F.) | Cannìzzu = contenitore cilindrico fatto di stecche di canne intrecciate dove un tempo i contadini conservavano le proprie derrate alimentari. Era costruito interamente di canne e rappresentava il contenitore più grande usato dalle famiglie contadine per riporvi scorte alimentari (frumento, legumi) che dovevano servire per tutto l’anno e che venivano prelevate, secondo le necessità giornalmente del fabbisogno quotidiano. La forma era quella di un cilindro con basi virtuali, avente un volume proporzionato alle esigenze alimentari della famiglia che lo possedeva. La base poggiava su un supporto di legno o su una stuoia, mentre la sommità era chiusa con un coperchio (musciàru) fatto anch’esso di canne. A circa 10 cm dalla base si apriva una finestrella (di circa 20x20 cm) che, a silos pieno, veniva chiusa da una tavoletta (puttella). Le derrate erano immesse dall’alto e prelevate, secondo il fabbisogno giornaliero, dalla sottostante finestrella (aL). Cannoru = cannolo (naturalmente a Bronte la specialità è quella con crema di pistacchio, anche se la nostra ricotta è incredibilmente buona) | Lunghi e grossi cannoli ripieni di crema, proposti da qualche bar brontese, che per ragioni di forma e significato rimandano ai genitali maschili, sono detti "Mecci 'i villanu" | Cannoru ri fetu (è, in genere, quel "profumo" d'aglio, di cipolla o di vino che esce dalla bocca). Cannunca (?) = altrimenti, sennò, in caso contrario | Niscìmmu ora ca-nnùnca pò chiovi (usciamo ora altrimenti dopo piove) | V. Annunca. Cansiari = spostare, scostare | Cansìati ri lla picchì cc'è correnti (spostati da quel posto perchè c'è una corrente d'aria) | Cansìara la seggia! No vì ch'è nmenzu i peri?. Cansiàrisi = spostarsi, scostarsi | Cansìati ‘i llà! chi pàssunu i màchini! | In gergo malavitoso: cautelarsi (M. R.) Cantarànu = comò, mobile con sopra una lastra di marmo, cassettiera e qualche volta anche una specchiera. (M. R.). Càntaru (dal lat. cantharus = coppa, boccale) Nel ns. dialetto vaso da notte. Era alto e molto capiente, fatto in terra cotta smaltata e con due manici; serviva per tutta la famiglia e veniva svuotato a notte fonda o al mattino presto. 'U rrinàri, invece era un vaso da notte di metallo e molto più piccolo. |
| A mmia i cannori mi piàcinu suru ca ricotta
'U cantaranu ri me nonna aviva u màmmuru ri supra e quattru casciuni
| Cantàru = quintale. Al plurale diventa femminile (un cantàru, cincu cantàra). Càntira = Càntera, toponimo di origine araba (il termine arabo Al Qantarat significa "il ponte"). Contrada che prende il nome dal ponte di origine normanna sul fiume Simeto, nei pressi dell'altro ponte sul Troina di Contrada Serravalle anche esso reputato con stessa origine. Ma il nostro storico B. Radice non la pensa così | 'U bazu 'a Càntira, bellissimo ed ameno luogo ai piedi di Bronte, dove sotto il ponte normanno iniziano le Forre laviche del Simeto (vedi). Cantu = accanto, canto. Ma "cantu cantu" non è cantare due volte ma andare lungo un muro, adiacente ad esso (Pi non fàriti vìriri camina cantu cantu). | Ninu nanu supra u cantarànu pariva un sacristanu cu na candira in manu |
|
| Cantunera = cantonata, l’angolo di una casa | C’è chi avi ‘a testa cchiù dura ri ‘na cantunera. Cantùsciu (dal milanese cantusc) = antica veste lunga da donna. Canùsciri = conoscere ed anche avere debiti di riconoscenza (Ju non canùsciu a nnullu, io non ho obblighi con nessuno) | Canùsciri a unu suru ri vista (solo dall’aspetto) | A qualcuno tronfio e presuntuoso i brontesi dicono: Cu non ti canusci ti ccatta caru; a qualche altro, asociale e scontroso: Cani chi non canusci patruni (F.C.) Capaci chi… = è probabile che… | Capaci chi mancu s’indi ddunà! (probabile che neanche se n’è accorto). Capillu = capello. Si dice che ‘a menti è un firu 'i capillu per evidenziare il sottilissimo limite fra il ragionare e la pazzia ma c'è anche cu havi cchiù dèbiti chi capilli e chi spacca u capillu ‘n quattru, il non plus ultra della pignoleria e della precisione. C'è poi la consueta frecciata verso le donne: “capilli longhi e sintimentu cuttu” e il solito pessimista: capilli e guai non màncanu mai | «U santu capìllu» (il santo capello) è una delle reliquie conservate in una teca d'argento nella chiesa della SS. Annunziata. Trattasi di un filo di capello intrecciato con fili d’oro che una tradizione secolare dice di essere della Madonna che fu donato al popolo brontese nel lontano 1642 con la licenza di esporlo nella chiesa e di portarlo in processione. Cosa che fino a qualche decennio fa si faceva con devozione e venerazione. Càpiri = contenere | Ma quantu po’ càpire stu cafiszu? (a Bronte: "dùrici litri menu ‘na quatta". ‘A casza, invece, capi quantu vori ‘u patruni) | Ma sti robbi non mi càpunu cchiù! Stu magghjuni a mmia non mi pò càpiri (questo maglione è piccolo per me). Capìri = comprendere, ed anche contenere | Si mi rici caccòsza ta ffari capìri. ‘Ndammu caputu! (ci siamo intesi), tu ssì chi mi capisci! Càpiri = contenere | Ma quantu po’ càpire stu cafiszu? (a Bronte: "dùrici litri menu ‘na quatta". ‘A casza, invece, capi quantu vori ‘u patruni) | Ma sti robbi non mi càpunu cchiù! Stu magghjuni a mmia non mi pò càpiri (questo maglione è piccolo per me). Capistru (o Crapristu) = cavezza | Spesso si sente di qualcuno che quandu peddi ‘u sceccu cecca u capistru, come a dire che si preoccupa delle cose insignificanti e non di quelle importanti.
Capizzu = (da capezzale): parte del letto dove c’è il capezzale (M. R.) | Cu havi sonnu non cecca capizzu (crolla undegghjè) e, a proposito di eredità, sentite cosa dice il vecchietto:
ci lassu 'u furrìzzu a ccu mi viu o capìzzu!
Capizzùni = Morso per animali da soma | Arnese metallico dentellato che si pone sul naso degli equini per guidarli (M. R.) | E una parte importante del crapistu e tirando le redini va a stringere il muso del povero quadrupede. Cappata = impiastro medicamentoso, peso morto o inutile, zavorra | Oh! Ma divintasti ‘na cappata!
Ccappillazzu = non sappiamo chi è ma dev’essere ricchissimo. Si sente sempre dire: Ccappillazzu paga pi tutti! (o è il capro espiatorio?) Cappituni = fascia lunga per avvolgere neonati (CL). Cappottu = cappoto | ‘U capputtu ‘i lugnu (cassa da morto). Capùccia = mantello di drappo usato dai contadini; tessuto con lana di capra al telaio di casa, tutto intero, senza maniche, e con un cappuccio (onde il nome) non triangolare, ma modellato come un casco
(vedi disegno a destra di G. Vuillier). Capùcciu = cappuccio, copricapo | Caràrisi u capùccio (lett. abbassarsi il cappuccio) = isolarsi dal contesto e fare quello che si desidera: Si carà u capùcciu e mutu mutu si mangià tutti i coszi. Capunata (dal catalano caponada) = antipasto o contorno a base di ortaggi fritti e in agro-dolce. Capunatìna = insieme di melanzane, peperoni, pomodori, sedano, cipolla, capperi, olive bianche, olio e sale q.b. e un poco di aceto e zucchero (per ottenere un sapore agro-dolce): ottimo contorno (o secondo). (F.C.) Capurannu = Capo d’anno. Frase: "Bon capurannu e bon capu ‘i miszi, tutti li vecchi stanu tiszi, i caruszi aggiumburiati, veni ‘a Strina chi mi rati?" (N. L.) | Per ‘à Strina, o Vecchia, si intende la Befana. | Capuriàri (dal latino volgare capulare o dallo sp. capolar) = tritare la carne, fare a pezzettini, calpestare | A capuriàsti bbona 'a sozizza? (l'hai tritata bene la salsiccia?) | St'attentu a non capuriàri i pullicìni (attento a non pestare i pulcini). Capuriatu = carne tritata e, in modo fig., massacrato di botte, pestato a sangue. Capuriaturi = tavola scavata per tritare la carne. (CL) Caputa = capacità, capienza di un recipiente | ‘A me giarra havi ‘na caputa di 80 litri r’ògghju (la mia giara ha una capacità di 80 litri d’olio). Carà (dal greco charà) = allegria! alla Mike Bongiorno. | 'U capuriatu pi fari 'i puppetti | Carà carù caràmmu = forza ragazzi andiamo (io lo tradurrei così: orsù ragazzi scendiamo! (n l.) | Frase tipica di invito a fare una passeggiata nel Corso Umberto ('na scindùta 'nda chiazza) in direzione dello Scialandro. Se la passeggiata poi non veniva completata del tutto la frase tipica era «Carù tunnàmmu, l'atra ccià lasciamm' o sìndacu». (A. F.) | Chi bivaccava, scendendo e salendo 'ndà chiazza, era soprannominato "cuntabarati". Oggi, con il problema delle auto che nessun sindaco ha saputo o voluto risolvere il Corso Umberto è diventato un luogo da evitare. Caramàru = calamaio. Carari = calare, abbassare | Mi facisti carari ‘u latti (mi hai fatto cascare le braccia); non mi pozzu carari cchiù (non posso piegarmi o abbassarmi più); chista non ma caru (non credo a questa cosa); ‘ndì carammu a Sciarotta (siamo scesi alla Sciarotta) | ‘Na carata e ‘na cchianata (una salita ed una discesa; a Bronte naturalmente ‘ndà chiazza, il Corso principale) | Caràrisi i cazi (abbassarsi i pantaloni, diventare remissivo); caràrici ‘a pasta (mettere la pasta nell’acqua bollente della pentola) | Fàrici carari l’agghj (far diventare qualcuno meno arrogante o meno superbo) | Al rifl. anche con significato di crollare: A’ Brigunovu s’indi carà na casza (a Borgonuovo è crollata una casa). Caràrisi = piegarsi o abbassarsi | Caràrisi i conna: abbassarsi, acconsentire malvolentieri | Caràrisi 'u capùcciu (abbassarsi il cappuccio): isolarsi dal contesto e fare quello che si vuole. Carascendi = saliscendi delle porte | A Bronte, stranamente, diventa calascendi. Carata = discesa | ‘A carata ra Maronna Nunziata (la tradizionale discesa dall’altare lungo il ponte scorrevole della statua dell’Annunziata per portarla in processione). Caravigghiànu = che vende a prezzi alti. (M. R.) Cariari (?) = tostare (vedi ad es. i cìciri cariati) o anche marinare la scuola (A. F.) | Facci cariata (faccia colpita dal vaiolo). Caròinu = Calogero. Mi ricorda un mugnaio che prima gestì il mulino ad acqua della Serra, poi quello che si trovava alla confluenza delle vie Matrice e Angelo Gabriele, di fronte al vecchio carcere, quindi gestì il caffè ex Isola di piazza Castiglione sul Corso Umberto. (nl) Carraffìna (dall’arabo garrafa = caraffa) = bottiglietta, vasetto. Questa parola veniva usata anche col significato di “novità o scusa”; come nella frase : “Ma oj vinisti cu ‘sta carraffina?” Carramàttu (?) = carro (per trasporti speciali) | Carro coperto per trasporto quarti di animali macellati (F.C.) | U carramattu era un carro basso, quindi dalle ruote piccole, con un pianale per lo più senza sponde, affinché vi si potesse caricare ogni tipo di merce o masserizia. Quello per il trasporto della carne, invece, era chiuso da alte fiancate e coperto, in modo che le carni fossero al riparo, appese a travi infisse di traverso sulle fiancate stesse (N. Lupo, Fantasmi). Carramuni = euforbia arborea, pianta molto presente nel territorio brontese. Stranamente in altre zone della Sicilia si chiama Camarruni o cammaruni. Carranciu (?) = malfermo, malandato | Il Traina nel suo Vocabolario Siciliano (1868) riporta «Carrancu. s. m. (d. b.) Luogo scosceso, dirupato e profondo: burrone» | Mi domando se possono essere un retaggio di sp. carrancho o di francese carrange. Carrànciu o carranci sono parole che sentivo spesso in famiglia e nel parentado. Mia mamma, morta a 98 anni nel 2007, mi raccontava che una sua amica, vedova del marito, aveva ricevuto delle avances da un uomo anziano vedovo anche lui. Questa signora si confidava con mia madre e le chiedeva come comportarsi e mia madre forniva la sua risposta: "S'a ttia ti piaci pigghjtìru. Ma ji ti vògghju riri na cosza: cu tu fa ffari a pigghiàriti natru carrànciu? non ti bastaiu 'u carrànciu ri to maritu? Non ti ciccari atri carranci" (Alfio M.). | Carratellu = piccola botte; 'u bbuttàcciu è la botte un pò più grande (200-300 litri circa), a' bbutti quella ancora più capiente, 'u Bbuttigghjùni è il bottiglione di vetro (panciuto o meno) impagliato, 'a bbuttana invece .... Carrazzu (dal lat. characium) = palo per sostenere piante, in particolare la vite (nl) | Si dice anche di un vecchio malandato (L. M.) | Ma quantu si longu? Mi pari un carrazzu! | 'A staccia è, invece, il ramo con punta bicurva a forma di forcella che serve a rialzare e sostenere i rami di un albero, ad es. quelli del pistacchio ('a frastucara) o del fico ('a ficara) che tendono a stare a terra. Carriari = trasportare. Carricaturi = lunga corda per legare carichi nelle bestie da soma. Carriora (dall’ ingl. Carry = carriari + all = tutto? ) = carriola | Un piccola carriola, chiamata carrozza a pallini, era il rudimentale giocattolo preferito dai bambini e da loro stessi costruito con una piccola tavola rettangolare, chiodi e, soprattutto, tre cuscinetti a sfera di varia grandezza (i rùllari a pallini, due fissati dietro ed uno davanti sotto la tavoletta movibile che faceva da volante). Qualcuno vi costruiva anche il freno: una tavoletta movibile, posta ai lati, che alzata da un lato strisciava dall'altro sul terreno. E poi giù a rotta di collo, facendo gare nelle ripide stradine di Bronte. Carrittata = quantità trasportabile col carretto | ‘Na carrittata ‘i coppa (una solenne bastonatura). Carrubba (dall’arabo Harrub) = frutto del carrubo. Carruvari = carnevale. Carruzziari = scarrozzare. Carruzzìnu = calesse. Carùra = calore o temperatura. “A carùra ‘i latti” = Alla temperatura del latte (appena munto). Esso era particolarmente squisito, ma ci esponeva a tante infezioni, specialmente alla melitense o “a’ fevri ‘i Matta.” Caruta = la tana del coniglio | 'Ncarutari, far entrare il furetto nella tana. Caruszellu = salvadanaio (di argilla). Caruszàzzi = ragazzacci, adulti piuttosto immaturi, bambinoni. Caruszu (dal lat. “cariosus”, lett. rapato a zero, tosato) = ragazzo ed anche garzone, apprendista, bambino | Nè gabbu nè maravìgghja, c’è da aspettarselo: gallini e caruszi càcanu i caszi | Un “pratico” consiglio dei nostri anziani: maritu e sceccu pigghjtiru caruszu. Casacca = giacca | Ingiuria di un ramo di una famiglia Minio (L. M.). v. anche Le cosiddette ingiurie a Bronte. Cascari (dal lat. volg. “casicare”) = cascare, cadere | Volgarotta ma simpatica l’imprecazione per mandare qualcuno a quel paese: Ma vaffancùru e rici chi cascasti! (ma vaffanculo e racconta che sei caduto). Cascavallu = caciocavallo. Càscia (dal catalano caixa, sicurezza) = cassa, cassapanca | Ed anche dentiera. |
| 'U carratellu
'A carrozza a pallini
'U caruszellu
'U cascavàllu
'A càscia pi tèniri 'u pani o i linzora puriti
| Casciabancu = (lett. cassapanca) un oggetto appariscente ma poco utile, non funzionante e per niente efficiente. “Ma ora tu ccattasti stu casciabancu? Ma jèttaru!” Cascioru o casciùni = cassetto | Casciunellu, il cassetto di un mobile piccolo. Cascittuni = termine umoristico per indicare la gobba dei vecchi. Cassariàrisi = confondersi, disorientarsi | Non ti cassariàri, rimmi zzoccu vò! (non confonderti, dimmi ciò che vuoi) | Cassariamentu (smarrimento, confusione mentale). Cassina (?) = stuoia | Tapparella, avvolgibile (v. Grassina). Castagnara = castagno. Castratu (o anche Crastatu) = agnello castrato (dopo 6 mesi dalla nascita) | I cost’i castratu arrostiti sulla brace sono un delizioso piatto tipico locale molto apprezzato. Casu = caso | Mittìmmu casu cchi… (per esempio, nel caso che); casu mai ccì rici cchì… (eventualmente gli dici che …). Casza = casa | Un vocabolo che ricorre spesso nella vita e nella parlata popolare: stari ri casza (abitare); èssiri ri casza (amico, frequentatore abituale); stari casza casza (bighellonare); non sapiri undi sta ri casza (proprio un incompetente al quadrato); ‘a casza ‘o sìndacu (posto molto frequentato e caotico); 'a casza e Cristu (o ‘a casza ‘o riàvuru), (in un posto lontano e difficile da raggiungere); casza casza (negli ambienti della casa); randi quantu ‘na casza (grande abbastanza), mastru ‘i casza (il barbiere di una volta, cerimoniere e servente nelle grandi occasioni) | Fra gli aforismi ricordiamo che ogni cani a’ so casza è liuni, che ndà casza o suri non cci traszi dutturi; che c’è chi pìgghja e potta a casza e, almeno un tempo, era definita biata a casza dove c'era 'a chicca rasza (il prete). E infine un piccolo consiglio alla casalinga brontese: facìtivi i suvvizzi ogni matìna perché, si dice, casza lodda genti aspetta. Caszamè = casa mia. “Ingiuria” di un ramo della casata Lupo. Caszaròtu (dal greco katarotes = pulito. Si chiamavano così i provenienti dai paesi vicini e si pensava che il vocabolo significasse “dei casali vicini”. | Caszotta = piccola casa di campagna in muratura a secco. Caszòttu = casolare o capanna, diminutivo di casa di campagna. Catafàsciu = alla rinfusa, in modo disordinato | Mintisti tutt'i coszi a catafàsciu (hai messo tutto in disordine) | Nnì finì a catafàsciu (e finita in malo modo). Catarina = Caterina | Santa Caterina è una chiesa di Bronte e l'antico quartiere che vi sorge intorno porta lo stesso nome (Santa Catarina). Catarràttu (dal gr. Kataraktes, cadere giù) = botola, passaggio praticato nel pavimento. Catàrru = catarro. Catinazzu = lucchetto, catenaccio. ‘I catinazzi u collu identificano la cervice; fari catinazzu fare cilecca (l'erezione che scompare durante il sesso). Catòju (dal greco katvgevn”, stanza terranea) = sottopassaggio coperto, stanza buia | Molto noto “u Catoiu” di via Madonna di Loreto, una caratteristica viuzza di probabili origini arabe, incassata in antiche case; alcuni murales sulle pareti esterne delle case ci ricordano i sanguinosi fatti del 18600. Catòlicu = buono, nella norma, secondo le regole | Un cristianu catòlicu, una persona per bene | Oi non mi sentu tantu catòlicu (oggi non sto tanto bene). Ccattari (dal normanno Acater o dal fr. Acheter) = comprare, acquistare e a Bronte, anche, partorire | Ccàttaru! (compralo!), ccattàmmuru (compriamolo); Ccattà to soru? E' màscuru o fìmmina? (ha partorito tua sorella? E' maschio o femmina?) | Qualche modo di dire: Cu disprezza ccatta (chi disprezza compra); fatti ccattàri ri cu’ nun ti canùsci (fatti comprare da chi non ti conosce, vai a prendere in giro qualcun altro) e un consiglio dei nostri nonni: Cu amici e ccu parenti no ccattàri e vìndiri nenti. Cattata = quanto contiene un coppu di carta (catta) | Mi rissi me mamma ma ddari na cattata 'i mascurini. Cattella = cartella ma soprattutto sta ad indicare il "fiore che non marcisce": un cartellino bordato a lutto, a riprova di un’offerta, che si depone o appende sulla tomba del caro estinto con una frase di ricordo, l’indicazione della somma data per opere di bene e del parente o amico offerente. L'origine è abbastanza recente: un'idea geniale di Padre Antonino Marcantonio per finanziare la costruzione del suo Ospizio dei vecchi. Cattera = cartiera | Due a Bronte le antiche fabbriche della carta di origine arabe: quella della Ricchìsgia, accanto alla sorgente di Malpertuso, e l'altra di contrada Cuntarati (l'ex Masseria Lombardo). Catti = carte da gioco, documenti, manifesti funebri | Aviri ‘i catti macchiati (essere con precedenti penali o rinviato a giudizio); jucari e catti, fari (trafirari e rari) i catti (giocare, mischiare e distribuire le carte da gioco); tinìrisi i catti o’ pettu (celare, nascondere quel che si fa); nèsciri i catti (richiedere documenti); ‘u tri oru vinci, ‘u tri oru peddi! (il gioco delle tre carte, barare al gioco) | - Quandu su pòttanu? (quando lo portano, al cimitero?) -No sàcciu, catti ancora no ‘nd’anu miszu (non lo so, gli annunci funebri ancora non sono stati affissi). Cattìva (dal lat. captiva = derubata) = vedova; anche in italiano ha l’accezione di "infelice" per la perdita dell’amore e del sostegno economico della famiglia. [A. R.] | v. Peculiarità del dialetto brontese. Catu (dal latino: “catus”) = secchio, anfora, barile. (M. R.) | Ha anche il significato di "accanto": camina sempri catu catu 'u muru (cammina sempre lungo il muro). Cavigghiùni = cavicchio, piccolo legnetto appuntito; piolo (M. R.) | C’era un nostro vicino che veniva “ingiuriato”: “cavigghiunèllu”, forse per il suo fisico. (n. l.) | Cavigghjuni era l'alias di una famiglia Schilirò: un certo Salvatore Schilirò Caviglione figura, infatti, in un elenco del 1800 di piccoli affittuari di terreni nel "Luogo di Bòscia" ('u locu 'i Bòscia), v. Le cosiddette ingiurie a Bronte. Cavurizzanu = accaldato, che tende sempre ad avere caldo. Càvuru = caldo, calore, cavolo | Oj si mori ru càvuru (oggi si muore dal caldo) | Testa ‘i càvuru (testa di cavolo, imbecille, stupido) | Ma cchi càvuru vò? (ma che cavolo vuoi?) | Mangitìra un picì ‘i sozizza, è càvura càvura (mangila un poco di salsiccia, è calda) | Il cambiamento climatico (cu stu càvuru e senza chiòviri stanu ssiccandu tutt’i coszi) e l’indifferenza (ì non sentu né càvuru né friddu!). Cavuricelli = cavolicelli (Brassica fruticulosa il nome scientifico). Ottima pianta mangereccia apprezzata per i giovani getti (ggiumbitti) e le foglie tenere degli esemplari adulti, che cotti in abbondante acqua, poi strizzati per eliminare l’amarissima acqua di cottura, diventano prelibati se soffritti con le uova. Cazi = pantaloni | Cazi-cutti (pantaloncini), caz’i-tira (mutandoni di lana) | Caràrisi i cazi (far qualcosa contro la propria volontà perché costretti); a cavallu ‘i cazi (a piedi); non si sapi ttaccàri mancu i cazi (uomo dappoco). Cazitira (lett. pantaloni di tela) = lunghi mutandoni maschili bianchi di lana o tela, con un nastro per legarli sotto il ginocchio. Cazzarabbò (dal greco katare, katare = sorgente pulita) = evidentemente nel luogo così denominato (oggi Piazza Aldo Moro) esisteva un pozzo. Ma comunemente si pensa che significa, per assonanza, “carcere dei buoi”, dato che prima vi venivano rinchiusi gli animali erranti e dopo vi si svolgeva il mercato del bestiame. (v. Càzzira e bbò) |
| 'A caszòtta
Santa Catarina
'U catinazzu
'U catoju
Un mazzu 'i càvuri
i cavuricelli (troppu bboni friuti cu ll'ova)
Viva me nannu chi caz’i tira ‘i pannu |
| Cazzarora (dal fr. casserole) = casseruola. Cazzaventu = piccolo rapace, gheppio o falco (M.G.P.). Càzzirebbò = Carcere dei buoi (Piazza Carcere bue, oggi Piazza Aldo Moro). Fino agli anni '60 anni sede della Fiera del bestiame, dove si approntavano anche dei recinti per rinchiudervi i buoi. Ma il nome Cazzira è bbò risale a molto tempo prima, al 1710, quando - come scrive anche B. Radice, «vi sorse il carcere per gli animali erranti e danneggiatori dei campi, detto il carcere dei bovi. Era un gran ricinto, di cui non esiste più vestigio». (aL) Cazzottu = pugno (dare un). Cazzuriari = andare in giro, peri peri o casza casza, senza far nulla; non fare un cazzo. Cella (da “uccello") = organo genitale maschile, pene (M. R.) | Sinonimi ra cella sono mèccia o mìnchia; cillitta è, naturalmente, il pisellino dei bambini. Cènniri (o Cinnìri) = passare al setaccio. Centu = cento. Centuperi = millepiedi (M. R | E’ chiamato anche centupelli. Ceru (o Celu) = cielo | Il contadino che, con timore o speranza lo guarda sempre, dice ancora che “ogni bbeni veni ru ceru!” | S'indinchianàiu 'n ceru - cu ttutti li so' àngiri - ccu san Michèri accàngiru - e l'àngilu Gabriè! si canta ancora ogni anno guardando ’i vampi ‘i l’Ascensioni. Ccetta = scure, da impugnarsi con due mani per tagliare grossi rami e tronchi. L'altra, quella più piccola, che si usa con una sola mano e "u ccittùni". Cetteruni = certuni, taluni; pron. indefinito col significato di “certe persone” | Cetterùni mancu sanu undi stanu ri casza (certuni non sanno nemmeno dove abitano). Chachini, chachaniari, chachianiàrisi = si intende lo sbellicarsi dal ridere fino a piangere. la pronuncia, trattandosi di parole provenienti o dal greco antico o dalla lingua araba è un misto tra la pronuncia aspirata fiorentina o senese di "casa" o anche della "ch" tedesca. Nella mia famiglia ricorreva frequentemente quando eravamo a contatto di bambini. Io l'ho scritto con la "ch" perché mi sembra di poter esprimere meglio il concetto. [Alfio M.] Checcu = balbuziente, tartaglione. Checchi è il soprannome brontese di una famiglia Longhitano; Tattàgghja quello di un ramo delle famiglie Castiglione. Chi = che, cosa | Chi vvò? (che vuoi?) – Chi ‘ndi rici? (cosa ne dici?) Chià = significa certamente, viene usata per annuire! (A. P.) | Chià non lo conosco come affermazione (nl) | Cci veni rumani a Marettu? Chià! Chiacchjariari = il parlottare fra comari scambiandosi per passatempo quattru chiàcchjri | Chiacchjaruni è il ciarliero, spacciatore di frottole | In sostanza sempri chiàcchjri assà e fatti nenti. Chiàccu = cappio, nodo scorsoio, trappola. Ma anche: monellaccio, discolaccio. (M. R.) | Cu chiaccu o collu (col cappio al collo, sul punto di…) | Un «bel» modo per mandar via qualcuno: 'Nchiàcchiti!, fatti 'nchiaccari! (impiccati!, và a farti impiccare!) | A proposito di impiccati ricordiamo che anche Bronte un tempo aveva la propria forca: fino al 1582 era situata davanti alla Chiesa della Catena; dopo, nel 1638, quando i brontesi acquistarono con immesi sacrifici il mero e misto impero col diritto di nominare gli ufficiali preposti alla giurisdizione civile e criminale, fu innalzata allo Scialandro. Chiaccòru = lacciolo | Fil di ferro o fune con cappio legati ad un bastoncino conficcato per terra per catturare selvaggina od uccelli. Chiaga = piaga. Rinnuvari, rifriscari a chiaga. Chiana = piana, pianura ('A Chiana è una località ai piedi di Bronte); pialla del falegname, arnese per appianare (‘u chianuni è quella più grande e lunga; chianuzzu la più piccola).
Cchianari = salire, montare | Cchianàri supra (salire al
piano di sopra), a’ stazziòni (andare alla stazione della Circum),
cchianàri a cavallu o cchianari ‘ncollu (montare, saltare addosso). Cchianata = salita (un suo omonimo è muntata, il suo contrario è scindùta, discesa) | 'A cchianata 'i san Giuvanni (via Pietro Calanna), 'a cchianata ra Stazioni" (la via Garibaldi), 'a scinduta ru passu poccu (via Matrice) o ra Zititta (via Vitt. Em. Orlando) | E’ bene sempre sapere che tanti su i cchianati e tanti su i scinduti e noi, brontesi, di sali e scendi nelle nostre tortuose e ripide stradine ne sappiamo un bel pò. Chiànca (dal latino planca) = ceppo, in specie quello del macellaio e, per estensione, anche macelleria. Chianta = pianta | ‘A chianta ri peri, ra manu, ‘na chianta ‘i pissicara. Chiantari = seminare, piantare, conficcare, appioppare | Chiantari i favi, per’i ficu, chiova, tumpurati, a unu … (di tutto e di più!) | Mi chiantàsti ndà chiazza e scumparìsti | Chiàntira! (finiscila) | Siminàri all’acqua e o ventu (trovarsi in situazioni avverse). Chiantìmmi = piantine (bròccuri, lattuchi, sinapa, giri, …) nate da seme da trapiantare nell’orto. Chiantu = pianto. Chiantunaru = una piccola porzione di terreno adibita alla semina e coltivazione di piantine dell'orto prima della loro messa a dimora definitiva. | Chianu = slargo, piazza, piana | 'U chian'a Nunziata, 'U chianu 'o Rusariu, 'U chianu 'a Batìa (c'e ancora qualcuno che rimpiange com'era Piazza Nicola Spedalieri una volta: Chianittu ra Batia quant'eri bellu!) | C'è anche 'U Chian'ì Rana (Piano Daini, contrada brontese), 'U chianu Sina (bivio della Cantera-Maniace, sotto 'U ponti a sciara), 'U Chian'a Càntira, u piattu chianu e ... 'u chianu ra to casza! Chianu (agg.) = adagio, piano, lentamente | Chianu! chi cci su i màchini! (vai piano che ci sono le auto) | Chianu chianu ‘u maratu potta ‘u sanu. Chianuni = pialla, arnese del falegname per lisciare e spianare (derivato da “chianu” = piano). Chianuzzu = pialla piccola del falegname, arnese per appianare | San Giuseppi cci passà ‘u chianùzzu, si dice di una donna con poco seno, pari un manich'i scupa. Cchiàppari (o Cchiàppiri) = (dal greco “kapparis”, dal latino “capparis”) = capperi (cime e frutti) | Sparàrisi 'a cchàppara, riferito a persona ricercata nel vestire (F.C.) | Cchiàppari ha anche il significato di prendili, afferrali. Cchiappàri = prendere | Chiàpparu primma chi s'indi fuj! (prendilo prima che fugga) | Cchiappatella o cchiàppa cchiàppa (gioco di bimbi che si rincorrono cercando di afferrarsi) | Nella forma rifl. (Cchiappàrisi) sta per litigare, o anche venire alle mani. Cchiappatèlla = piccola presa; termine utilizzato solo nella frase Jucari a cchiappatella (gioco di bambini dove uno rincorre gli altri cercando di afferrare qualcuno). Cchiappi = natiche, i felli ru curu. Chiaru = chiaro, sereno, limpido | Vi ricordiamo ‘ù chiaru i l’ovu (l’albume) e due semplici aforismi: amici to pàrracci chiaru (come dire patti chiari, amicizia lunga) e tempu chiaru non havi paura ‘i trona (come dire mali non fari paura non avìri). Cchjassà (o Cchiossà) = ancora di più | Mi 'ndi rasti troppu picca! Rammindi cchiassà! (me ne hai dato troppo poco, dammene di più). Chiàta (o Criata, dallo sp. Criata) = sguattera, vera schiava domestica. (M. R.) Chiattìlla = è il pidocchio del pube ma a Bronte s’intende anche un tizio assillante, appiccicoso, fastidioso appunto come una piattola. Chiattu = pianeggiante, piatto. Chiaturellu = poverino, parola usata in genere per esprimere commiserazione e partecipazione (rristà suru, chiaturellu!). Chiavinu = chiave di casa, sottile e lunga. Chiavùni (dal latino “clavis”) = grossa chiave | “Ingiuria” di Nino Longhitano che fu prima mugnaio e fornitore di energia elettrica, prodotta da un gruppo elettrogeno, per l’illuminazione del Corso Umberto, con sede vicino ai Cappuccini. Poi caffettiere in Corso Umberto angolo Piazza Spedalieri, lato teatro (nl) | Vedi altre ingiurie. Chiazza = piazza o strada principale, macchia, chiazza d’acqua | A Bronte per antonomasia “‘a chiazza” (il Corso Umberto I, dal Convento dei Cappuccini finu all’Ábburu o alla Chiesa della Madonna della Catena all’incrocio con la via Santi, a punt’a chiazza) è il centro | Stari ‘nda chiàzza (abitare in centro o trovarsi sul Corso); ‘na carata e ‘na cchianata (una discesa ed una salita, la passeggiata di un tempo, naturalmente ‘ndà chiazza, il Corso principale). Oggi, con il problema delle auto che nessun sindaco ha saputo o voluto risolvere il Corso Umberto
(un tempo salotto di paese) è deserto, è diventato un luogo da evitare | Tenete comunque presente che anche per Bronte, come per Roma, tutti i vanelli spùntanu a’ chiazza | Ma cchi bbelli chiazzi r’ògghju ti facisti? Mi’ndì fici ‘na sura! (ma che belle macchie ti sei fatto!? Me ne son fatto una sola). |
| Chianittu ra Batia quant'eri bellu!
'U chianuzzu
'I Cchiàppiri
'A chiazza è sempri chjna ri màchini e nullu sìndacu ccià mai pinsatu
L'Àbburu ra Chiazza
| Chiazzaroru = chi sta sempre ‘ndà chiazza | Cchiana e scendi ri Capuccini all’àbburu a cuntari barati (sale e scende da Piazza Cappuccini all’Albero a contare le basole (l’albero era un frondoso eucalipto cresciuto in un giardino all’angolo del Corso con la via Imbriani; v. foto a destra). Chicca = cresta | 'A chicca ru gallu | 'A chicca rasza (la chierica del prete). E (diciamo una volta) quando c'era un prete in casa era una vera fortuna; infatti si definiva "biata a casza c'avi 'a chicca rasza" (vedi). Chicchirillu = vortice o vertigine dei capelli. Chiècchiru = cicerchia. Cchiettu (da òcchiu, occhiettu, cchiettu, pl. cchietti) = asola, occhiello, piccolo foro o lieve segno lasciato da una ferita (cascavu e mi fici un bellu cchièttu ‘nda testa) | La frase “tanti cchiètti, tanti bbuttùni” sta a significare “ogni cosa a suo posto”, che tutto deve essere in proporzione. Cchiffari = qualcosa da fare, incombenza | Rumani non ci putimmi jiri, aiu cchiffari (domani non possiamo andarci, ho da fare) | Aviri a chiffari ccu una (amoreggiare) (F.C.). Chilla = un certo numero. Chillu, chilli = quello, quelli (agg. e pron. dimostrativi) | Ma chillu chi vori? Ma chilli cu sù? | L'altro pron. o agg. "questo" in brontese diventa chistu oppure stu’ (Vò chistu? Ma stu’ strunzu!) | Chjna = piena (come agg. e come sost.) | Càrati juncu chi passa la chjna (piegati giunco, c’è la piena del fiume), il motto della povera gente che preferisce subire finchè non trova l'occasione per riscattarsi; quando non è possibile resistere, bisogna soffrire e non contrastare anche perché a tempu ‘i chjna tutt’i strunzi nàtanu. Chjnu = pieno, riempito | Alcune frasi: Occhi chjni e mani vacanti! Bronti è chjnu chi ti facisti zzitu; 'u viristi commu è chjnu 'u tempu? Sugnu chjnu fin'e naschi. Chiòviri (o chiuvìri) = piovere | Bbillittu chiovi! | Come nel Continente anche a Bronte quandu ‘u ceru è picurinu o chiovi oggi o rumani matinu | Vi sono tanti modi di descrivere la pioggia: ccu l'utri (a dirotto), a leva piru (in modo violento e prolungato), suppiru-suppiru (piovigginare lentamente), a ssuppa villanu (in modo leggero ma continuo, a inzuppare il contadino che non smette di lavorare); sbruffari, sbrizziari o sbrizzilliari (piovere leggermente, a gocce rade, piovigginare); llappari (piovere improvvisamente più forte, in modo scrosciante: oh! guadda commu ccì llappà! L'acqua si priricava); llivantiàri (piovere a dirotto, una vera bomba d’acqua) o sdilluviàri (piovere come nei giorni del diluvio universale). E poi llascari (rallentare, spiovere per il diradarsi delle nubi: Oh! guadda chi llascà, pòszaru l’umbrella!) e scampari (smettere di piovere). E con l’acquazzina ri ogni matina il parlare del contadino brontese è servito. | ‘U tempu Antùra sbrizzilliàva, chiuviva suppiru-suppiru, pò chiuvì paru paru si jittàva ccu l'utri ora cci llappaiu e sta llivantiandu sdilluviandu e priricandu fra picca llagga e ppo’ scampa e nesci 'u suri e ‘ndi jìmmu a babbalùci |
|
| Chiovu = chiodo (al pl. diventa chiova) | Undi rrivi zzicca 'u chiovu (provaci anche se non sei pronto e fai quel che ti è possibile). Ma chi mi cunti a mmia, i sugnu l’ùttimu chiovu ra naca (ma che mi dici? Io sono l’ultimo chiodo della culla, l'ultima ruota del carro, non conto nulla) | A proposito di chiodi, 'a taccia è il chiodino a testa grande (al plurale diventa maschile, i tacci); 'i zzìppi sono i minuscoli chiodi usati dai calzolai; tenete poi presente che ognunu avi 'u so chiovu, chi r'avi vècchiu e cu ravi novu! (ognuno insomma ha la sua croce). Chìssi! = voce onomatopeica usata per scacciare i gatti (M. R.) | Per altre voci v. Aàcchia. Chissu = questo, codesto (pron. dimostrativo) | Oh! ‘A virìsti a cchissa? | Chissu passa ‘u cunventu (questo passa il convento, per non dire ‘u guvennu). Chistu (‘stu), chisti (‘sti) = questo-costui, questi-costoro (agg. e pron. dimostrativi) | Chisti su coszi nìvuri! (questi sono guai neri); a cchistu mu cucìnu ju (a costui ci penso io); chistu è ‘u mundu (questo è il mondo); ‘stu babbu! (questo babbeo!) | L’altro pron. o agg. “quello” in brontese diventa chillu (ma chillu qu’è?) | Chistu, chissu e chillu (questo, codesto e quello): chistu ccà, chissa lloccu e chilli llà (questo quà, codesta lì, e quelli là). | Cchîttera = apertura anteriore dei pantaloni. Se per sbaglio è aperta si chiama "gàggia" o “fammacia” (Oh! Viri chi ccià 'a fammacia apetta!). Cchiù = più, ancora un poco. Può essere anche sostantivo ed indica la “civetta” | Assà (molto), picca (poco), tantu (tanto), tantìcchia (pochino) e tanticchiella (quasi niente) | Tutti i brontesi, con una punta di malizia, sanno che Bronti esti cchiù randi, ma Marettu esti cchiù bellu! | Un padre insegna un po’ di galateo al figlio dicendogli che a pranzo da altri se gli chiedono se vuol mangiare ancora deve dire “no, grazie”. Il figlio alla prima occasione, richiesto “‘ndi vo’ cchiù?” risponde “Noo!”, ma incalzato da: “Ti richiasti?” risponde sinceramente: “Picca!”.(nl) | La frase augurale finendo un lavoro o ‘na ‘mpastata ‘i pani?: Chistu e nno cchiù biniricìtiru Gesu! |
| 'A vècchia è 'nsìpita, 'u lignu è fràcitu, cci cchiappa l'àcitu: non sevvi cchiù! (si canta sull'aria de "La donna è mobile") |
|
| Chiumàzzu = sacco pieno di piume, crine, o lana, ricoperto di tela. Cuscino, guanciale. (M. R.) Cchiumbàri = riempire di piombo, rimanere sullo stomaco (detto di cibo che risulta indigesto o pesante). Chiumbu = piombo, pallini da caccia | Peri ‘i chiumbu, chi cammina lento e con cautela; ‘a cchiumbu, perpendicolare. Chiùmpiri = maturare, crescere, diventare buoni | Chiumputu (completamente maturo). | Cchiùppu (dal latino classico “populus”, dal latino volgare “ploppus”) = pioppo | Ma a Bronte significava “cipressi” e “jiri e’ cchiuppi” significava “morire” perché al cimitero ci sono tre file di cipressi lungo il muro di cinta anteriore e laterali. Si diceva anche “jiri ‘ndi don Pullu Trumbetta“ che era l’allora custode del cimitero. Non ricordo, però, se “Trombetta” fosse il cognome o l’ingiuria. (nl) Chiùriri = chiudere | Chiuszu, chiuso. Chiuvìri = piovere (vedi chiòviri) | Oggi si fici ‘na bella chiuvuta | Chiuvuszu (piovigginoso); chiuvillicari (piovigginare, sbrizzigliari). Ccì, Ccià, Cciù (forme prenominali contratte)= glieli, gliela, glielo | Ccì menti i soddi? (glieli metti i soldi?); Cciù rissi! (gliel’ho detto!) | Ccià miszi Nònziu! (gliela messa Nunzio). Ciacciamìta o zzazzamìta (ed anche cciacciamigghia) = geco. Anche se per il suo aspetto siamo subito portati a scacciarla il più in fretta possibile dalle mura domestiche 'a zazzamita è un utile, innocuo ed ecologico animaletto | Una sua più bella ed elegante lontana cugina, la lucertola, si chiama invece sgùrrura. Ciancianella (dall’arabo giolgiol) = sonaglio (nl) | Piccolo campanello (A. F.) | Anello metallico infisso nel muro per legare animali da soma (CL) | A proposito di rischi un tempo ci si chiedeva; ma cu ccià ttacca ‘a ciancianella o gattu? (e dirlo o farlo era da eroi). Ciangi = piange. C’era una signora chiamata “ciangi ciangi” perché era una continua lamentela; e c’era un motto volgare “futti e ciangi” per indicare chi se la gode e si lamenta, forse per non farsi invidiare | C'è Apriri chi quandu ciangi e quandu riri, ma c’è anche chi “Ciangi e riri commu a gatta ‘i san Basiri”. Vogliamo essere un po’ pignoli: a San Basilio Magno (320-379), vescovo metropolita di Cesarea, era dedicata la chiesa di S. Blandano, sede un tempo dei Basiliani, ma di questa sua gatta non abbiamo alcuna notizia. Ciàngiri = piangere, gocciolare (come fa la vite potata fuori tempo) | Fa ciàngiri (si dice di oggetto o persona ridotto in pessime condizioni) | Ciangiurinu è il tipo piagnucoloso, che si lamenta sempre | Si dice ciàngiri cu ‘n òcchiu (una magra consolazione) e anche che cu oggi ciangi rumani riri (gli alti e bassi della vita). iangituri = persona pagata per piangere nei funerali. Quante lacrime risparmiate ai parenti! Infatti anche se si dice che "'u mottu 'nsigna a ciàngiri" è anche vero che "ciàngiri 'u mottu su lacrimi persi". Cciappa = sportello metallico di chiusura del forno (‘a cciappa ru funnu) o pala di ficodindia (‘a cciappa ri ficarìndia) od anche una lastra di pietra (N. S.) | Ma anche spessa lastra di pietra lavica dove nelle case si schiacciavano pistacchi e mandorle (LC) | 'A cciappa ra ficarindiara un tempo era utilizzata sia nell'uomo che negli animali come cicatrizzante o per calmare un'irritazione (L. M.). Cciappella = piccolo sasso. Ciaramella = cornamusa (tradizionale strumento natalizio della vicina Maletto) | Ciaramillaru è chi la suona. Ciaurellu (o ciavurellu) = capretto, il figlio maschio di capra ('a crapa) che non ha ancora raggiunto il primo anno di vita. Un sinonimo è crapettu | 'Gnellu è invece detto l'agnellino, figlio di pecora (vedi). Ciàvura o ciavurella = capra, capretta. Scherzosamente si definisce "ciavurella" anche l’ernia inguinale (M.G.P.) Ciccari = cercare | Ciccàri commu ‘na gùgghja pessa (tentare una ricerca impossibile). Ciccitta = Voce fanciullesca. Dolciumi, specie di mostacciuoli (da una filastrocca: pappà, ciccitta e baccarà) (M. R.). (Non la ricordo, nl) Ciccu = Ciccio, Francesco. Ironica e maliziosa frase della fidanzatina (ufficiale) alla mamma: “Mamma, Ciccu mi tocca! Tòccami, Ciccu, cchi mamma non cc'è!” Ciccu = un utensile domestico, realizzato intrecciando gli elastici rami del Bagolaro ('u Millicuccu) che si poneva supra 'u cuncheri per coprire 'a conca (vedi). Si usava d’inverno ed aveva due principali funzioni: con la sua forma mezza sferica evitava che i bambini venissero a contatto con il fuoco (ra conca) e consentiva di stendere sopra di esso i panni umidi, per farli asciugare. Ciccum = è la Ferrovia Circumetnea. Cìchira (dallo sp. “xìcara”, mutuato dall’atzeco) = guscio di un frutto tropicale. Da cui tazzina da caffè, chicchera. (M. R.) Ci-cì (dal fr. cy-ci) = verso per chiamare i polli. Piu piu, per chiamare i pulcini; per chiamare il gatto invece si dice "muscìt-muscìtt". Cici = La parola mi ricorda una filastrocca legata ad un gioco in cui si doveva indovinare in quale pugno (destro o sinistro) era nascosta una qualche cosa (probabilmente qualche cece o sim.). La filastrocca faceva così: «Cici pugnìsza (in pugno) - donna cuttìsza (?) - quantu m’avanza? - un pugnu ‘nda panza!» Mi farebbe piacere se si riuscisse a risalire alle origini di questa filastrocca (A. F.). Le origini della filastrocca sono certamente popolari del mondo contadino, ma non saprei a quale epoca farla risalire (n.l.). Ciciraru = venditore di ceci tostati ('i cìciri cariati). Cicirellu = pesciolini, altrimenti detto muccu o neonato. Cìciri (dal fr. chiche o dal lat. cicer) = ceci | Unu rici cìciri e ll’atru rispundi favi (la più completa incomprensione) | Veramente buoni "i cìciri cariati" o chilli viddi | Quasi a tutti a volte capita nella vita di incontrare anche "cìciri chi non si còciunu" | A proposito ri cìciri vedi anche in Peculiarità del dialetto brontese (di N. Russo). Ciciulèna = semi di sesamo. Ciciuriari = ciarliare, parlottare sommessamente di cose di nessun interesse. Cìfiru = diavolo, persona violenta e scaltra. Cilliàri = usato solitamente quando si va in giro (M. A.) | Andare a zonzo senza meta, vagabondare | Questo termine non l’ho mai sentito, ma ho registrato “ocilliari” con i suoi due significati (nl). Cicòina = cicoria. Cimìgghia = favilla (A. F.) Ciminìa = comignolo, fumaiolo; ciminera (ciminiera) Cìmmicia = cimice, e per estensione persona petulante e fastidiosa | Oh! Ma sì 'na cìmmicia! | Al pl. diventa maschile: cìmmici (Oh! Ma chi ccià i cìmmici chi ti raspi sempri?). Cimmitti = le cime terminali di alcune verdure campestri utilizzate quali ingredienti per appetitose frittate. Cinnecu = cirneco; il bellissimo, elegante cane da caccia brontese (si può affermare senza dubbio!) dalle origini antiche. L’ottima fama che avevano i cacciatori brontesi si deve solo a lui e Bronte lo ha onorato dedicandogli anche una via: Via Cirneco dell'Etna. Cìnniri = cenere. Cinnìri (o Cènnìri) = passare al crivello per eliminare le parti incoerenti | Cinnutu (crivellato). Cinta = cintura, cinghia dei pantaloni. |
| 'U cchiùppu
'A zzazzamìta e, sutta, 'a sgùrrura
'A ciancianella
'A ciaramèlla
'U ciavurèllu
'U ciccu, 'a conca, i scappìtti e 'u cunchèri
'A cìchira pu cafè
Cici pugnìsza donna cuttìsza quantu m’avanza? un pugnu ‘nda panza! |
U cinnecu, 'u cani bruntiszi
| Cioffa (dal greco “cepfos”, M. R.) (Nel Gemol non l’ho trovato, nl) = cosa leggera, mucchietto di capelli, ciocca | Si usava anche per dire “cioffa di cicoria” (n.l.) | (v. Troffa) Ciòllu = Che non ha cura di sé, privo di senno (spagnolismo?). (M. R.) Ciorianiàri = parlottare del più e del meno, confabulare piacevolmente spettegolando. Cipulla = cipolla ma anche il callo che si forma nei piedi o un grosso orologio da taschino ("Mi nascì 'na cipulla ndè peri chi non pozzu stari manc'addritta"). Cipullàzza = cipolla fresca, che ha le radici filamentose, somiglianti ad una barbetta. Cira =cera | Nnàchiti ca cira ssquàgghja pi ttia (fai presto, affrettati). Cirasza (dal lat. Cerasium, gr. Kèrasos) = ciliegia | Ciraszara è l'albero: l’amicu cirasza è il tizio innominabile. Ciricòppuru (o Ciricoccuru) (dal latino testa) = si usa, scherzando, per testa o cervello. Cirimònia = cerimonia, formalità, convenevoli | Nò ffari cirimònia sevviti chi tò mani! (F.C.) Ciripà = pannolini di cotone per neonati, riutilizzabili. Cirivellu = cervello | Ci vutàiu ‘u cirivèllu (è impazzito). Cirùszu (dallo sp. ceroso) = si dice dell’uovo bollito fra sodo e liquido, a barzotto. Cissarò = Cesarò (ME), undi piddì i scappi ‘u Signuri (F.C.) | Cissarutànu un suo abitante. Era l’ingiuria di un signore che era oriundo di Cesarò. (nl) Citarra = Chitarra, da citara, nome latino della cetra, antenata della chitarra. (L. M.) Citrignu = compatto, sodo. Citroru = cetriolo, citrullo, sciocco. Ccittùni = accetta, piccola scure da impugnarsi con una mano sola. L’altra, quella più grande, si chiama “Ccetta”. Cciù = glielo (pron. personale) | Cciù rìssinu (glielo hanno detto). Ciuciuriari = parlottare a bassa voce come a scambiarsi confidenze. (L. M.) Ciufèca (dall’arabo sciafek) = scadente, e si abbina a caffè o a vino. Ciufìa = broncio, atteggiamento del viso che manifesta cruccio, malumore o risentimento. Ciùffu (dal tedesco schoph) = ciuffo di capelli o anche di altro, come prezzemolo. Cciuncàri = azzoppire, diventare (o far diventare) claudicante, sciancato. Ciuncu = zoppo, malfermo, stanco di fatica | Ciuncu r'un brazzu (privo di un braccio); Ciuncu e obbu r’un occhiu (proprio inadatto, inadeguato). Ciurianiari (?) = parlottare sottovoce fra comari scambiandosi confidenze e pettegolezzi. Piu che ciuciuriari | Ciurana è la pettegola. Ciùrru (dallo sp. churlo) = ernia. Civari = imboccare, dar da mangiare | V’à civa i gallini (vai a dar da mangiare alle galline). Civu = nocciolo, nucleo, sostanza | Ma tu ogni vota ti mangi sempri 'u civu civu? Còcciu (dal greco kokkos) = chicco, acino, seme, piccola quantità, foruncolo | Mu ru un còcciu ‘i rracina? (mi dai un acino d'uva?) e ddu cocci r'olivi (e un pò di olive) | Nd'olivi lèvacci tutti i cocci (togli tutti i semi dalle olive) | Aiu un còcciu nda canìna chi mi struppìa (ho un foruncolo nelle spalle che mi fa male) | Ra ccampàri tutti a ccòcciu a ccòcciu ( li devi raccogliere ad uno ad uno (mandorle o pistacchi) | Cocc'i piru (svelto e furbastrello, insomma un bellu spìcchiu); Còcciu 'i luci (tizzone ardente). |
| Còciri (ed anche Cucìri) = cuocere. “Chisti su’ cìciri chi non si còcinu”, una frase di derivazione storica (questi sono ceci scucìvuri, non buoni da cuocere, nel significato traslato di "questi sono guai seri" e non c'è soluzione alcuna), che - scrive Nino Russo - risale esattamente ai Vespri Siciliani. Coffa = sporta, grande cestone fatto con strisce vegetali, con due manici, usato dai carrettieri. Còffina = cesta rotonda di canne e vimini a sponde basse. Cògghjri (o Cugghìri) = raccogliere (“S'indi ì a cògghjri frastùchi 'ndè lochi”) | Ricògghjti i tò robbi e vatindi! Colla = contrada e collina alle spalle di Bronte, mai coperta dalla lava dell'Etna. Collu = collo | ‘Ncollu (sulle spalle); ‘a nuci ru collu (il tratto cervicale); puttari ‘ncollu (avere addosso, portare sulle spalle; fari llungari ‘u collu (agire lentamente, far desiderare qualcosa); tiratu pu collu (costretto, di mala voglia) | C’è un aforismo che recita che Cu fa ligna a mara banda ‘ncollu si potta (lett.: chi va a far legna in posti scoscesi poi li dovrà trasportare sulle spalle), come a dire che chi si caccia nei guai o chi fa del male deve aspettarsi la pena | A rruttùra ‘i collu (a rotta di collo); ruttùra ‘i collu! (un modo più pulito, per dire a qualcuno vaffancuru!). C’è infine il "cordiale" modo di dire «rùmpiti ‘u collu chi i gambi i fanu ‘i lignu», un augurio veramente “affettuoso”: se infatti si vuole augurare del male a qualcuno bisogna farlo, diciamo così, bene. Meglio che si rompa il collo perchè non esistono protesi | ‘U collu! Cci rissi Marianu o so cavallu. (F.C.) Collu 'i sozìzza = collo di salsiccia. “Ingiuria” di mio padre, appioppatogli da Nino Larosa, soggetto di un mio “Fantasma”. (nl) Colonnetta (coronnetta): colonnetta, comodino. Piccolo e scarno mobile, a forma triangolare o quadrata, privo di cassetti, con due o tre ripiani sui quali appoggiare piccoli oggetti; è in genere utilizzato come ornamento negli angoli delle stanze. “St’attentu e coszi supra a colonnetta, ne fari cascari” | Il comodino (in genere erano due, posti ai lati del letto) era anche chiamato "rrinarera" perché in origine nell’ampio ripiano centrale vi si conservava ‘u rrinari (il vaso da notte). Commegghjè = come sarà sarà, in qualsiasi modo e maniera | Ma commu facimmu? Commegghjè! Commererè = in qualsiasi modo (A. F.) | Ma commu ccì jmmu? Commererè! | Può dirsi anche “commegghjè”. Commu = come | E commu? Commu Ddiu fici all’ommu! Còmmuru = comodo, utile, confortevole (E’ còmmuru ‘stu stipu!). Ma ha anche il significato di calma, flemma: Cu to còmmuru!, quandu vo vèniri veni! Mi si ssetta cu so còmmuru! Si dice all’ospite | Il contrario è "ncòmmuru" (disagio, fastidio). Commu si rici, è l’intercalare che alcuni usava quando manca loro la parola adatta, o per ignoranza o per amnesia, dovuta all’età, e con quella frase lasciano all’interlocutore il compito di indovinare cosa vogliano indicare o dire esattamente. Conca = (dall'albanese kunk) recipiente di rame per la brace, braciere (era un tutt'uno cu ciccu e cu cunchèri) | 'A conca era un recipiente di lamiera di ferro o di rame con manici di ottone in cui si metteva il fuoco per riscaldare gli ambienti (messo sul trìspitu), o le persone che, in quel caso, si mettevano intorno al cuncheri, che, come dice la parola, era una pedana di legno circolare a forma di ciambella, che nel buco centrale ospitava ‘a conca e, sollevata da terra da piccoli sostegni, serviva per poggiarvi i piedi in modo da riscaldarli. Le donne, se stavano troppo vicino alla “conca”, si procuravano i “ròrruri” che erano delle piccole scottature a forma circolare, dolorose ed antiestetiche, alle gambe o anche più su. (nl) | Conca è anche il piccolo avvallamento rotondo scavato attorno al tronco della pianta (per innaffiarla e concimarla). Rumani amma ffari 'i conchi o locu! | Vedi nel nostro sito 'A conca sentitamente ringrazia |
| 'U comodinu cu baciri e 'u bucari: 'ndò casciun ri menzu si tiniva 'u rinari..
'A colonnetta
'A conca supra u trippèri è chjna 'i cabbunellu e pronta pa llumari | Conna = corna | Llà ci màngianu ’i conna! (non sa pensare ad altro); ruru commu i conna (durissimo all’inverosimile) | Cu non vori conna - dicevano gli antichi – non potta ggenti ‘ncasza. A proposito ri conna lo sapete, vero?, che cu màngiababbalùci caca conna? e che, qualche volta, qualcuno havi cchiù conna chi capilli? Confinfiràri = avere congruenza, attinenza. (M. R.) Consa (da cunsàri) = condisci o apparecchia (es. consa ‘a tàvura). “Cu avi cchiù sari consa ‘a minestra" era un detto popolare che significava che il più intelligente e giudizioso fra due o più contendenti trovava la giusta soluzione alla contesa. Cònsira = condiscila (da cunsàri). Contrapigghjàrisi = rimbeccarsi, contrapporsi. Coppa = percosse, legnate | 'Na passata 'i coppa (buscarle, prenderle), coppa a leva piru (una solenne bastonata); mancu a ccoppa ‘i lignu (assolutamente no). Coppu = involucro, recipiente di carta ravvolta a forma di cono (M. R.) | Paravento a protezione della lunga torcia portata dai membri delle Confraternite nelle processioni | Mi runa un coppu ‘i cìciri cariati? | Rammi un coppu 'i luppini! | V. anche cattata | Al plurale, coppi (coppe), è uno dei quattro semi della gioco della briscola insieme a spati, oru e mazzi. Coppu ri Diu! = Corpo di Dio! Imprecazione scritta da Benedetto Radice, in italiano, nella lettera del marzo 1882 ad Enrico Cimbali. (Vedi Il Radice sconosciuto, pag. 179). Còppura (dal latino caput) = berretto o coppola | Quest’ultimo termine lo troviamo nella cronaca di Matteo Spinello, il quale in data 13 di marzo 1248 scriveva così: “E la mattina che si seppe (l’atto di violenza) si fece prestamente lo parlamiento, e andarono tre Sindaci della città (Trani) et messer Simone et due frati (fratelli) di detta donna con la coppola innante agli occhi per la vergogna che l’era stata fatta. E trovaro lo imperatore (Federico II) a Fiorentino.” (nl) | Conosciuta e rinomata a Bronte è ‘a còppura ru zzu Micenzu! Cori = cuore | Mi spira u cori (ho un desiderio), mi scùnchj ‘u cori (ho una tristezza), cu tuttu ‘u cori (volentieri) | ‘A mèndura a cori (mandorla a forma di cuore); avìri ‘u cori siccu (rattristarsi), quantu ‘na casza (essere generosi), mottu (presentire il peggio) o ‘ntò zzùccaru (essere contenti); fari llaggari ‘u cori (mettere allegria), mittìrisi ‘u cori ‘n paci (rassegnarsi) | Si dice anche amaru cuè mottu ‘ntò cori ri l’atri! Coricelli = Cavolicello (Brassica fruticulosa Cyr.). Una verdura ancora molto apprezzata nella cucina brontese. Si raccolgono i giovani getti (ggiumbitti) e le foglie tenere degli esemplari adulti, oppure l’intera pianta, quando è appena germinata. Le parti commestibili vengono cotte in abbondante acqua, strizzate per eliminare l’amarissima acqua di cottura, indi consumati come verdura da condire con abbondante olio di oliva oppure fritti con aglio olio e peperoncino serviti come contorno alla salsiccia arrostita sulla brace. Un’altra variante (i coricelli cu sucu) consiste nello sbollentarli e poi soffriggerli con pomodoro e aglio. Coriu = cuoio. | Correnti = luce elettrica | Stattentu! Lloccu cc'è 'a correnti! Cosca (dall’arabo khoskar) = combriccola. Cost’i vècchia = verdura campestre: il boccione o costalina. Cosza = cosa, affare | Coszi ccu mìcciu, cose fatte bene, che luccicano e si fanno ammirare | Qualche modo di dire: ‘Na cosza pi mani (un affare in corso); ‘na cosza ri riri (un discorso); coszi ri Diu (le preghiere); coszi ri nenti o minuti (cose minime, da nulla); coszi ruci, coszaruci (cose dolci); coszi tucchi (frasi, discorsi od atteggiamenti strani ed insoliti) | Caccosza (qualcosa); cosza fitusza! (esclamazione ironica per ingiuriare); è na santa cosza (medicina quasi miracolosa); non è cosza pi tò renti! | I’ ri sti coszi non nni màngiu (non ne capisco niente) | Coszi! coszi! coszi! (esclamazione di stupore o di meraviglia) | Coszu … (qualcuno del quale non si conoscono le generalità o che non si vuole nominare) | Lassari ‘na cosza all’aria (non portarla a compimento). Coszarùci = cosadolce. Dolce di mandorle con glassa di albume di uovo (mammurata), cosparsa di anicini misti multicolore (javuricchj) | Coszaruciaru chi le fa (un tempo a dettare legge erano i Firippelli). |
|
I coszarùci cu ì javuricchi
| Còtu còtu (dal latino quietus) = quatto quatto. Cozzu = parte posteriore del capo, nuca; ma anche il dorso dei libri e ("un cozzu 'i pani") la parte esterna rotondeggiante della crosta di pane (M. R.) | Aviri l'occhi arretu 'u cozzu; ittarisilla arretu 'u cozzu; mettiri i tabbi a cozzu | Còzzu deriva dallo sp. cuezo = occipite | "Mi rissi to patrozzu, quattru jìrita 'i cozzu", è la frase che si diceva dando uno schiaffetto sull'occipite sull'occipite | Mintìrisi ‘na petra arret’u cozzu è dimenticare le cose volutamente.. Cozzuratùmbura (?) = capitombolo, capriola, caduta. Crapa = capra il cui maschio è 'u zzìmbaru (dal greco chimaros?) | 'A crapa è indicata con nomi diversi secondo le varie fasce d'età: alla nascita gli animali sono tutti ciavurilluzzi, indipendentemente dal sesso; fino a sei mesi si differenziano (ciavurèllu, ciavurèlla); dopo, fino ad un anno, la differenziazione è più marcata: il maschio zzimbarottu o beccarellu, la femmina ciavurillazza. Ai due anni il maschio è promosso a beccu, mentre la femmina passa a crapaa. (L. M.) Craparu = allevatore di capre. Picuraru, invece, quello delle pecore; vaccaru delle mucche | 'U craparu, un tempo girava con le sue capre nelle stradine di Bronte a bussare alle porte per vendere il latte fresco, che lui mungeva all'istante nel contenitore datogli | Pinzarisilla â caprara (pensarla alla maniera dei caprai, in fretta e senza porsi tanti perché).
Crapettu = capretto, il figlio di capra che non ha ancora raggiunto il primo anno di vita. Un sinonimo è ciaurellu | 'Gnellu è invece l'agnellino figlio di pecora. Crapìstu (o Crapristu) = briglia, finimento per quadrupede, cavezza per animali da soma
(a destra in un disegno di
G. Vuillier) | Piddì ‘u sceccu e va ciccand’u crapistu, si dice di chi si preoccupa delle cose minime o appariscenti tralasciando quelle più importanti. Crastagnellu = il figlio maschio della pecora, fino ai due anni. Dopo diventa crastu. Crastatu = agnello castrato (v. Castratu). Crastu (dal greco Kràstos) = il maschio della pecora. Agnello castrato (M. R.). | Il maschio della crapa (capra) brontese è, invece, 'u Zzìmbaru o 'u beccu. (v. pecura) Crastuni = grossa lumaca. Crianza = creanza, buona educazione o bon ton | Il modo di dire "parrandu cu crianza" (o cu rispettu) si usa per scusarsi prima di dire qualcosa di sconveniente; come a dire, ci si consenta la licenza, scusate il linguaggio che segue | Maracrianza è la maleducazione, la cafoneria; Scrianzatu, è il cafone l’incivile l’incivile | Sicuramente lo sapete che ‘a troppa cunfirenza diventa maracrianza. Criàta (dallo sp. criada) = serva | Una testimonianza sulla figura di questa lavoratrice domestica la trovi in Mestieri e figure di altri tempi del nostro F. Cimbali. Cricca = cresta o combriccola | ‘A cricca ru gallu | Chi bella cricca chi facìstivu! Crìcchia (diminutivo di chircu = cerchio ) = chierica; cresta di galli e galline | Un tempo circolava un aforismo che descriveva l'invidia per le famiglie che avevano un prete in casa: Biata a casza c'avi 'a chrìcchia rasza. Tempi passati vista l’assenza odierna di vocazioni! Cricchirillu = un punto della testa in cui i capelli si aggrovigliano in un mulinello (LC) | Qualche fiorentino lo chiama “ritrosa” per tortuosità, o cosa, che rigira in se medesima (vertigine). Cricchirittùni (?) (o Cricchittuni) = colpetto alla testa sferrato con le nocche delle dita [A. F.] | Pugno a mano chiusa con la nocca del dito medio sporgente. Criccu (e Croccu e mànicu ‘i fhiascu) = i due compari (accompagnati dall’amico) inseparabili di bagordi, sempre assieme per vicissitudini e avventure folli e stravaganti. Persone non proprio perbene, molto vicine per interessi ed amicizia, della stessa qualità e natura. Come si dice sempre Dio li fa e poi l'accoppia, le persone con gli stessi difetti sembrano cercarsi e attrarsi a vicenda. Crigna (o Grigna) = criniera ed anche testa, capo. Crinu = crine vegetale ricavato dai filamenti di alcune piante per riempire materassi al posto della lana (più costosa) o della paglia (più rustica). Cripa = piega, increspatura | A viristi chi pusenti ‘i cripa cc’è ‘ndo minzagnu? | Cci aiu i cazi tutti ‘ncripati. Crirenza = credito, mobile da cucina | Mu runa un pasticcinu a crirenza? | I bruccetti mèttiri ‘nda crirenza, tutt'a 'na bbanda | L’avviso che si vende in contanti: Oj non si fa crirenza, rumani ssì. (F.C.) Crìriri = credere. Criscènti (dal lat. crescere) = lievito (M. R.) | Pagnotta di pasta fermentata conservata dalla precedente panificazione | Se in piccola quantità, chiamata ripigghjaturi, serviva a far lievitare una quantità maggiore di pasta prima di utilizzarla come lievito nella panificazione successiva | U criscenti, secondo le esigenze, si scambiava anche da famiglia a famiglia della ruga. Crìsciri = crescere | Cu màngia crisci cu non màngia spirìsci | Si dice che crìscinu l’anni e crìscinu i marànni e anche “crisci e nnobirìsci!”, fase detta dal nonno al nipotino in occasione di particolari ricorrenze (compleanno) prendendolo per le orecchie ed alzandolo leggermente. Crisdè Crisdòmini = lett. Christe Deus, Christe Domine. Espressione usata per alludere ad una persona, cosa o avvenimento particolarmente brutti; si segnava col pollice una croce sulla fronte, come segno di scongiuro alla presenza di un essere mostruoso, esclamando: Crisdè, quant’è làriu! (L. M.) Cristianu/a = Talvolta sembra perdere il significato di appartenente alla religione cristiana, per assumere o quello di persona in genere (Era taddu, ma ancora c’eranu tanti cristiani peri peri) o quello di persona ragguardevole (Ora chi ti ’nn’ammasti, sì chi pari ’n cristianu!) o cattiva (marucristianu). (vedi anche Peculiarità del dialetto brontese) | Crivu, crivellu = setaccio. Arnese utilizzato per separare durante la trebbiatura il frumento (o le fave ed altri legumi) dalla pula | ‘U crivellu, un setaccio più piccolo ed a maglia fine, è utilizzato per separare la crusca dalla farina (M. R.) | Lo sapete certamente che è inutile mmucciari ‘u suri cu crivu e che crivi novi e tamburelli pi ttri jonna sunu belli (nessuna mirabilia dura molto). Croccu = uncino. Strumento adunco per agganciare (M. R.) | ‘Mprìstami ‘u croccu pi cògghjiri i fica | Èssiri (o sintìrisi) un croccu (avere dolori alla schiena o alle articolazioni da non potersi raddrizzare) | Criccu e Croccu e mànicu ‘i fhiascu, i due compari (accompagnati dall’amico vino) inseparabili di bagordi, sempre assieme per vicissitudini e avventure folli e stravaganti. Cròzza (dal greco cara) = cranio, capo, teschio | 'I crozz'i motti si mangiano il giorno dei morti. Crozzi ‘i motti = teschi di morto. Piccoli dolci, a forma di teschio o altre ossa umane, e molto duri, che si usava dare ai ragazzi nella prima settimana di Novembre, per ricordare i defunti e onorarne la memoria. Altro che Halloween! | Coszi (cose) ri motti alterati in crozzi (teschi) (F.C.). Crucchèttu = fermaglio metallico per abiti, ormai desueto (M. R.) Cruci = croce | Fàrisi a cruci cca manu manca (fare il segno di croce con la mano sinistra), in senso di scongiuro o di meraviglia | Il gesto del segno della croce con le parole popolari: Mastru ‘mbrugghiùni / garantòmmu latru / villànu marizziùszu / parrìnu senza carità / e chistà è ‘a virità! | 'N cruci e ‘nnuci sta a indicare un argomento trattato in modo completo, per esteso anche se, spesso, senza risultato | A proposito di cruci ricordo che a Bronte c’erano, e spero esistano ancora, 3 Croci: una allo Scialandro e veniva indicata come «‘a Santa Cruci», una a Salice e la terza era quella denominata «‘a Cruci Tirinnànna». La prima credo abbia sostituito la forca che era stata ottenuta da Bronte con il “mero e misto impero” (vedi), la seconda prendeva il nome dalla località e la terza, forse, da un personaggio brontese così chiamato per ingiuria. Volendo fare la triangolazione dei tre punti in cui si trovano le croci, con relative icone o edicole dette “cunnicelli”, si potrebbe ipotizzare che chi le ha ubicate abbia voluto indicare un’altra figura religiosa e cioè la SS. Trinità (nl). Crùci e 'n nùci (dallo sp. crus e nuez) = nodo, a diagonali intrecciate. Come per dire "Chiudiamola quì!"; "Mettiamoci una pietra e non ne parliamo più!"; "Tu con me hai chiuso". Crucifissu = crocifisso. “Ingiuria“ di un ramo della casata Lupo. (v. anche Le ingiurie a Bronte) Cruru = crudo, non cotto a puntino, persona poco pratica e senza esperienza | Nuru e cruru, povero in canna e senza speranze | ‘A pasta oggi a scindisti troppu crura. Crusta = crosta | Ma ru 'na crusta 'i pani? – ‘U còcciu mi fici già ‘a crusta. Cruzzuni (?) = ostinato, irremovibile o testardo come un mulo. Cu’ (dal latino "cum") = "chi" (pron. relativo) o anche "con" (prep. semplice) | Cu ccù sì? (con chi sei?) | Cu fu? (chi è stato)| Cu fu fu! (chiunque sia stato) | Cu cci va cu Nònziu? (chi ci va con Nunzio?) | Un aforisma recita che cu si cucca cu ’i piccirilli a’ matina si trova cacatu! Vale a dire che non è il caso di avere a che fare con chi non è all’altezza della situazione. Cucca = civetta, gufo, iettatore, persona che porta sfortuna o malefici (E’ illu chi ti fa ‘a cucca). V. anche Cuccu, Prìura | Éssiri cchiù vècchiu ra cucca (in età avanzata) (F.C.). |
| | Cuccàrisi = coricarsi | Fatti famma e va cùccati! (vivere sugli allori) | Ma va ccùccati! (Ma lascia perdere, lascia stare, non è cosa tua); cuccàrisi chi peri a potta (essere morto, cunzatu ndò lettu), pronto per uscire, definitivamente, da casa) | Una delle tante versioni della preghiera prima di dormire: «Ji mi cuccu e mi cuccàvu / Cincu àngiri truvàvu / Ddu rà testa e ddù ri peri / E ‘ndò menzu San Michèri / Chi mi rissi e cchi mi scrissi / Fatti ‘a cruci e ti dummìsci». Cuccatu = coricato, disteso. Cucchj = natiche, chiappe, insomma i felli ru curu | Ndè cucchj! (...e bboni festi!) un modo volgare per rivolgere a qualcuno un amichevole augurio, sinonimo dell'italianizzato "'ndè nàtichi!" (per essere più puliti consigliamo l'altro "invito" 'nde naschi!). Cùcchja = gemelli, natica, coppia | Na cùcchja (due gemelli, una natica o due mandorle unite insieme). Cucchiara (dallo sp. cuchara) = mestolo, cucchiaio di legno usato per girare minestra, latte od altro nella pentola | Éssiri cucchiara ri tutt’i pignati, si dice nei confronti di chi mostra conoscenza di tutto più presunta che reale ed anche di chi chiacchiera a sproposito senza combinare nulla. Cucchiarella = cucchiaio o cucchiaino | Fari 'u cucchiarellu = fare o avere il broncio, essere sul punto di piangere (detto di bambini). Ccucchiàri = unire, appaiare | Ammassare: 'ccucchiari soddi, arricchirsi risparmiando (M. R.) ma anche, a volte, na maracumpassa (una sonora brutta figura). Cucchiàri = gufare, iellare, fare l'uccello di malaugurio, portare sfortuna | Si mà cucchjari vatindi! |
| 'A PRIGHERA RA SIRA Iu mi cuccu ndi stu lettu cu’ Maria supra lu pettu, iu dommu e illa vìgghia, si c’è pirìcuru mi risbìgghia. Intra a’ potta e fora ‘a robba nulla mara pissuna mi m’a tocca! | Natruna Iu mi cuccu ndi stu lettu cu Maria supra lu pettu ju dormu e illa vìgghia si cc’è cosa mi risbìgghja. Accantu accantu c’è l’àngiru santu u Patri, u fìgghju e 'u Spìritu Santu. Ju mi cuccu pi dummìri e non sàcciu s’è murìri. Si non
hàiu 'u cunfissùri piddunàtimi Signùri. |
Vedi pure "Preghiere tradizionali brontesi"
(Progetto Saggezza dei nonni / Passione dei giovani) |
| Cucciari = rovistare tra il mallo di pistacchi o cercare fra i rami o sotto gli alberi di mandorlo o di pistacchio per trovare frutti ancora buoni, persi durante la lavorazione di raccolta, smallatura o di sbattitura (M. R.). Ccucciari = sfiorare, toccare | Non mi ccuccciàri chi mi scòzzuru! Cuccillu (dim. di còcciu) = piccolo foruncolo. Cuccu = gufo, uccello di malaugurio, persona che porta male | S’a ffari ‘u cuccu sùsziti e vatindi! | (v. anche cucca, prìura) Cuccu = corico (verbo, da cuccàrisi). Una preghiera della sera: “I’ mi cuccu ‘ndi stu lettu cu’ Maria supra lu pettu, iu dommu e illa vìgghia, si c’è piricuru mi risbìgghia. Intra a’ potta e fora ‘a robba nulla mara pissuna mi m’a tocca!”. Un’altra versione della stessa preghiera, molto più religiosa e devota, tralascia di pensare alla “robba” e pensa, invece, all’anima (v. riquadro a destra). Cuccuvàja (dal greco cuccuvaghizo) = civetta. Cucìvuru/a = facile da cuocere e buono da mangiare; scucìvuru: difficile da cuocere. Dal latino coquo, is, coxi, coctum, coquere = cuocere. Metaforicamente può significare persona facile o difficile da convincere. (N. R.) | Restano comunque rinomati e sempre citati i famosi cìciri chi non si còcinu (vedi). Cucùmbaru = cetriolo, più specificatamente il saporito tortarello dal colore verde chiaro, leggermente solcato,lungo dai 45 agli 80 cm.. | Il cocomero (a polpa rossa) è invece chiamato Miruni. Cùcumu (dal lat. “Cuccuma”, brocca) = recipiente in creta utilizzato per contenere e mantenere fresca acqua da bere e poterla trasportare durante il lavoro nei campi | Cucumellu è il recipiente più piccolo, quattara quello più grande. (V. anche Bbùmburu). Cucuzza (dal lat. Cucurbita?) = zucca | Testa ‘i cucuzza (l’italiana testa di rapa) | La zucchina è invece ‘a cucuzzella | Comunque è da ricordare che cucùzzi e mirùni a tempu e stasgiùni (ogni cosa va fatta a tempo debito). Ccuddàrisi (dal catalano acordar) = accordarsi, trovare un accordo, patteggiare, accontentarsi | U ccuddavu cu nenti! | Cecca ri cuddàriti cu to frati! | Ndì ccuddammu pi centu euri! Cuddaru (dal lat. agnus cordus che
vuol dire agnello ) da noi significa cordaio.
Infatti lo troviamo nella frase: “‘Nd’arrètu
‘nd’arrètu comm’u cuddàru”.
Cuddèlla = cordella, nastro. Cuddina = tubo di gomma per irrigazione (altrimenti detto “’a pompa”). Cuegghjè = chiunque (v. caccùnu). Cuffìnu (dal gr. Kophinos) = cesto o cofano (fatto con canne e virgulti di olivo o salice intrecciati) | E' un contenitore cilindrico più grande del paniere ('u panaru) utilizzato per la raccolta della frutta e ottenuto intrecciando sottili listelli di canna intercalati con vimini di altre piante. L’interno a volte è foderato con tela di iuta per impedire traumi meccanici alla frutta | Ad aiutare il contadino brontese a liberare il terreno dalle numerose pietre laviche c'era anche 'u cuffini 'i spitrari | 'U cuffìnu ha come "parenti" 'u cuffinellu, 'a coffa e 'a còffina, 'u panaru e 'u panarellu. Cuffinaru l’antico artigiano che li fabbricava. Ccuffuràtu = piegato sulle ginocchia. |
| Ma sti cìciri su cucivuri o su cìciri chi non si còciunu?
Cucùmbari
'A cuddina
'U cuffinu è cchiù randi ru cuffinellu, ru panaru e ru panarellu
| Cugghìri (o Cògghjri) = raccogliere (Sindi ì a ccògghjri frastùchi ‘ndè lochi; rumani amm’a cugghjìri i pira a' Praca)
| Lo sanno tutti che 'u longu cògghji i fica e 'u cuttu si llambìca. Cugghjùni = coglioni | No mmi rùmpiri i cugghjìuni!, un modo scurrile per mandare qualcuno a qual paese | Il tipo spavaldo e coraggioso: Avi i cugghjùni chi cci fanu puvviràzzu!; il tipo boicottato o represso: Si fici mèntiri i cugghjùni ‘nta càscia | E’ sconosciuta e non utilizzata a Bronte la corrispondente voce “cabasisi” (dall’arabo “habbhaziz”, pianta che emette piccoli tuberi ovali) usata da Andrea Camilleri nei suoi ormai famosissimi libri sulla Sicilia in una forma che amalgama felicemente il dialetto con l’italiano. Il suddetto termine deve avere origine orientale. Cugghjuniari = coglionare perdere tempo inutilmente. Cugghjva = raccoglieva (da cògghjiri). Cugnata e cugnatu (dal latino cuneata e cuneatus) = cognata, cognato. Cugnera = indica un avvallamento, una depressione del terreno, cavità o luogo dove, per la particolare esposizione ai venti, si accumula una gran quantità di neve. Nota era un tempo la Cognera del Leone, nel Feudo Nave, per la gran quantità di neve che si accumulava e conservava tutto l'anno che l'Ospedale Grande e Nuovo di Palermo, fino al 1799 padrone di Bronte e del suo territorio, dava in gabella per la vendita (v. Nivi). Cugnetta = menzacugnetta indica una persona grassottella e di bassa statura. Cugnommu = cognome | Oltre al nnommu e cugnommu a Bronte per indicare qualcuno è importante, ancora oggi, il soprannome familiare o personale: 'a 'nghjùria. Cùgnu (dal latino cuneus) = cuneo. In altri paesi significa colle. Cu’i = con i. Cullana = briglia e redini ed anche monile, catena d’oro o di gemme da portare al collo | I contadini, si sa, sanno essere cauti e prudenti, non danno nulla per scontato e non cantano mai vittoria troppo presto; niente quindi mezze misure o sotterfugi o espedienti ingannevoli: r'un latu 'u sceccu r'un latu 'a cullana e si fa l'affare. Cullanetta = collanina. | Cullari = deglutire, ingoiare, tramontare, cullare | I’ non ma collu! Na pozzu ddiggiriri! (io non ci credo, non la posso digerire) | ‘U suri cullà, ora colla primma (il sole è tramontato) | Anche col significato di travalicare, spingersi lontano: Cicciu cullà arretu lu pòiu (Francesco è andato oltre quella collina) – Sà undi colla!! (chissà in quale posto è andato a finire!?). Cullèggiu = il Real Collegio Capizzi, le scuole volute e costruite tra il 1774 e il 1778 dall'umile sacerdote Ignazio Capizzi | 'U colleggettu era la casa di villeggiatura estiva e il polisportivo dei convittori costruito in contrada S. Nicola nel 1927. Cullùra (dal greco “collura”, latino “collyra”, ciambella,) = 'a cullura è un preparato di uova intere con guscio inserite in pasta e infornato in occasione della Pasqua. | I cullùri (a 1 ovu). Ma 'i fanu macari a quattru ova
| Cumacca = gruppo di persone equivoche. Cumandàri = comandare. “Cumandàri è mègghju ‘i fùttiri!”, questo “detto” è universalmente condiviso, ma c’è qualcuno a cui piace fare l’una cosa e l’altra. Cummari (dal lat. commater) = comare, usato anche come “amante”. Cumèddia (da commedia?) = baccano. Altrove significa aquilone o cometa. Cummigghiari (dal lat. conviare o dallo sp. cobijar) = coprire | Cummògghjuru bbonu ‘u pani sinnò non lèvita | CCummògghjra! (finiscila!). Cummigghjellu (o Cummugghjellu, fari ‘u …) = l’occultare il coprire gli errori di qualcuno come fanno i nonni che coprono le marachelle dei nipoti. Cumminari (o cuminàri) = sistemare, ma anche commettere guai. Ma cchi cuminasti? Novì chi facisti? (ma cosa hai combinato? Ma guarda che hai fatto!) Ccuminzari (dallo sp. Comenzar) = iniziare, incominciare | ‘N nommu ri Ddiu, ccuminzammu (in nome di Dio, cominciamo). | Cummògghju = coperchio, copertura | Sinonimi Cupecchiu o Cuvècchiu, Cuppuni. Cummu = colmo sia agg. che sost. | Cummu è denominata anche la trave centrale del tetto (‘ntavuratu o ‘ncannizzatu) su cui erano poggiate le traverse. (L. M.) | Nelle veglie funebri, che spesso non erano silenziose, si sentivamo frasi come queste: “Cascaiu ‘u cummu ra me casza!” per dire che era venuto a mancare il principale e forse unico sostegno della famiglia; oppure “Focu meu!” per esprimere il grande dolore (nl) Cumpanaggiàrisi = usare moderazione o risparmio, utilizzare o spendere lentamente | Stu pic’ì pani ndi ramm’a cumpanaggiari fin’a rumani. Cumpanàggiu = cibo che accompagna il pane: formaggio, salame, orivi ... (LC) | ’U pitittu è ‘u mègghju cumpanàggiu si diceva quando era ‘u cutellu ‘u cumpanàggiu del bracciante; mangiava, infatti, sempre pani e cutellu e, fra l’altro, pani ruru e cutellu chi non tàgghja, come a dire acqua, pani e vita ri cani | Cade a proposito, cu rispettu parrandu, il noto motto dell’anarchico brontese: “pani e tumàzzu e llibettà di cazzu”. Cumpàri (dal lat. tardo Compater ) = compare, usato anche come “amante”; al femm. cummari | Si diceva “u cumpàri ra pezza ‘e tira”, per indicare una persona poco raccomandabile, alludendo, forse, a qualche noto disonesto venditore ambulante di tessuti; altri, nel difendere i propri interessi, dicevano: 'u cumpari è cumpari ma 'u sceccu ri lloccu ramm'a luvari. Cumpariri = apparire, far bella figura | Vèstiti cchiù purìtu si vò cumparìri (vestiti meglio per ben figurare (F.C.). Cumpassa = comparsa, il fatto di comparire, di presentarsi, di farsi vedere in un luogo | Fari ‘u Ddiu ra mara cumpassa (fare una brutta figura) o ‘a cumpassa ri Pepè (comportarsi in modo ridicolo). Cuncheri (?) = base rotonda costruita con assi di legno, con piedini e grande foro al c entro che serviva a contenere il braciere («'a conca», vedi) sul quale, a protezione, era posto «'u ciccu». In genere "u cunchèri" era posto al centro della stanza e consentiva di sedersi in cerchio attorno ad esso appoggiando i piedi sul bordo. Potremmo dire che era il centro di aggregazione familiare per eccellenza: attorno ad esso si svolgeva la vita di tutta la famiglia, si parlava, si cenava (riscaldando le vivande sulla brace o cuocendole sotto la cenere), vi si ricevevano gli ospiti, si pregava e... niente Tv. (aL) Cùnchjri =verbo intransitivo: giungere a maturità, compiersi (M. R.) | Cùnchjri l’anni ‘i Cristu (compiere i 33 anni) | Cunchiutu, giunto a maturità, pronto per essere raccolto Cunchiùriri (o anche cunchiurìri) = concretare, portare a termine, compiere, concludere | Ma àjieri chi cunchiuristi ‘ndo Nutaru? ‘U facisti l’attu? (ma ieri cosa hai fatto dal Notaio? L’hai stipulato l’atto?) | Ma oj ta jutu nnacandu, n'a cunchiurutu nenti! (Ma oggi hai oziato, non hai concluso nulla). Cunchiutu = maturo, portato o giunto a termine | Oi ne cunchiutu nenti (oggi non ho fatto niente) | I mènduri su cunchiuti, i putimmu scuturari (le mandorle sono mature, le possiamo raccogliere). Cunducìrisi = perdere tempo, indugiare, bighellonare, fare qualcosa lentamente. Fa rima con cunduriàrisi e tanti altri verbi. Cunduriàrisi (o canduriàrisi) = sciupare il tempo vagando senza far niente | Oj me cunduriatu tutt'a junnata senza fari nenti | Fa rima con cundicìrisi. Cunfirenza = familiarità, intimità o fiducia reciproca | Aviri (o rari o pigghiàrisi) cunfirenza: ma cu t’à retti tutta sta cunfirenza? (ma chi ti ha permesso questa familiarità) | ‘A troppa cunfirenza veni a mara crianza (dare troppa fiducia a volte fa male). Cunfirenza = familiarità, intimità o fiducia reciproca | Aviri (o rari o pigghiàrisi) cunfirenza: ma cu t’à retti tutta sta cunfirenza? (ma chi ti ha permesso questa familiarità) anche perché si dice che ‘a troppa cunfirènza rrumpi ‘a rrivirènza o meglio veni a mmara criànza (dare troppa fiducia a volte fa male). Cunfratia = confraternita | A Bronte le confraternite sono presenti fin dal XV secolo; oggi sono cinque: quella di Maria SS. della Misericordia, della chiesa di S. Silvestro; del III° Ordine di S. Francesco della chiesa dei Cappuccini; di Gesù e Maria dell’omonimo Oratorio annesso alla chiesa dell’Annunziata; del SS. Sacramento (chiesa Madre o Matrice) e quella di S. Carlo Borromeo della chiesa della Madonna della Catena. I confratelli (i fratelli) hanno l’obbligo di partecipare, indossando la cappa, alle processioni religiose e ai funerali dei “fratelli” e i vantaggi della gratuità delle spese dei propri funerali nonché la sepoltura nelle cappelle che ogni confraternita ha al Cimitero. Cunnicella = nicchia in un muro con sacra immagine. Questa forma di edicola votiva, incassata in genere nella parete esterna della casa, racchiude un’immagine che a Bronte quasi sempre rappresenta la Patrona, la Madonna Annunziata. L'iconografia classica fa sempre riferimento alle tradizioni ed alle leggende: vede la Madonna che, a protezione di Bronte e della sua popolazione, con l'asta della bandiera uccide l'Idra dalle sette teste (la Tempesta, l'Etna, la Guerra, il Terremoto, il Peccato, la Peste e la Fame). Un tempo, nel periodo natalizio, l'immagine sacra veniva contornata a mo’ di cornice dai tralci dell'asparago selvatico insieme a frutta di stagione (in genere, per il loro colore rosso, mandarini) ed a batuffoli di cotone simulanti i fiocchi di neve (cunsari a nuvera). Al termine delle festività, la frutta offerta per ornare le icone era festosamente consumata dai devoti della stessa ruga | Giriàrisi i cunnicelli, significa andare in giro in tutti i posti possibili ed immaginabili | S. D. Russo, appassionato studioso delle leggende e delle tradizioni brontesi, ha analizzato in dettaglio il contenuto puramente mistico-religioso ma anche storico-mitologico delle icone votive brontesi con una tesi dal titolo “Simbologia iconografica delle icone votive di Bronte”. |
| 'U cummu
U cunchèri, 'u ciccu e 'a conca
'A Cunfratia, i fratelli (chilli ri "Gesù e Maria" e, sutta, chilli ri "San Carlo Borromeo")
'A cunnicella ra via Minissali e, sutta, n'atra 'ndi 'na casza ri Piazza Petracca | Cunnutu = cornuto | Un pensiero in merito: chi bella sotti hanu i cunnuti, senz’èssiri Re su ‘ncurunati (F.C.) | Qualche modo di dire: caccàrisi i conna (ingoiare il rospo); cunnuto e bastunato (il danno e le beffe); aviri cchiù conna chi capilli (l'esagerazione al quadrato); cu màngia babbalùci caca conna (la causa e l’effetto); 'U bbo’ p’i conna, l’ommu p’a paròra! (un po’ di differenza non guasta) | A proposito di corna lo sanno tutti che ‘u babbu si riconosce facilmente ovunque (undi va va), ‘u cunnutu, invece, solo o so paiszi | E poi vi sembra cosa giusta che ‘u bo’ rici cunnutu o sceccu? (vedi anche su Aforismi e modi di dire brontesi). Cunòttu (dallo sp. conhortar, cunuttari) = conforto. Mi ricorda mia madre che parlando con una giovane vicina di casa le diceva: “A tia ti mmanca u cunfuttellu”. (nl) Cunsàri (o anche cunzàri) = condire, imbandire, sistemare, riparare, acconciare. Verbo multiuso, infatti si usa per cunsari a pasta, ‘a minestra, orivi, 'u vinu, ‘a tàvura, ‘u lettu, i pelli, ‘na cosza rutta, 'a nuvera, ‘u presèpiu, un matrimòniu e macari cunsari a caccuno pi festi (con una solenne bastonata) | “Cu avi cchiù sari cons’a minestra” si diceva un tempo | Pè! a cunsasti ‘a tàvura? Nò! va consa ‘u lettu! Nnì! tu consa ‘u pani! (Giuseppe! Hai apparecchiato? Nunzio! Vai a fare il letto! Nino! Tu condisci il pane!) Cunsatu = condito, conciato, apparecchiato, rifatto | Si cunsatu ppi festi! (sei ridotto proprio male) | ‘U pani, ‘u lettu, a tàvura? Sunu tutti cunsati | Oh! ‘A tàvura è cunsata! Viva Ddiu e ‘a Mmacurata!, era l’inizio del canto della trebbiatura. Cunséri (dal latino conserere) = correggia per aggiogare i buoi. Cunsigghj = consigli, suggerimenti | Il brontese baldanzoso: Áiu bbiszògnu ri soddi, nnò ri cunsìgghj!; e quello oculato: cunsìgghj e sari, si non ti spìanu non di rari! Cunsignari (o cunsinnarii) = consegnare. Cunsolu = il conforto in dolci o cibo che gli amici portavano ai parenti del defunto (LC). | Cunsumari = consumare, deteriorare, usare, andare in rovina | Ma commu putisti cunsumari ndò miszi un paru i scappi? (ma come hai potuto rovinare in un mese un paio di scarpe); tutti i cunsumàmmu ‘i ligna? (abbiamo consumato tutta la legna); cunsumari a unu (rovinare qualcuno); simmu cunsumati e no sapi nullu! (siamo rovinati e non lo sa nessuno). Cùntami (dallo sp. cuentame ) = contami o raccontami. Cuntari = raccontare (i cunti) ma anche contare o misurare | Chi mi cunti? (come stati? cosa mi dici?); ma chi mmi cunti? (ma cosa vuoi infinocchiarmi); ma a mmia chi mi cunti? (non mi voglio intromettere); a ccu ccià cunti? (non dirmi cose che non mi riguardano); non ma cunti giusta (mi nascondi qualcosa); vva cunticcìra a ccu non ti canùsci | Cuntàrici i pira ru curu (o i pizzicuni) a unu (spiarlo, sapere di tutto e di più); cu cunta menti ‘a junta (è sempre stato così); aviri chi cuntari (averne cose da dire); illu ssì chi ccunta! (lui sì che un personaggio importante e sa di esserlo) | Quandu si cunta è nenti! (quando invece è successo …); commu rinesci si cunta! (o la va o la spacca!) | Cuntari chiàcchjri o balli (raccontar frottole o fake news) e, poi, stai attento, o stratunaru ci cunti i migghj? | In merito al significato di misurare L. Minio nel suo libro La vita di campagna scrive che il misurare era un tempo il “rito” culminante della trebbiatura, “celebrato” sempre con solennità. Ci si disponeva nell'aia attorno al mucchio del grano «mentre uno degli anziani si faceva avanti cu dumundella (cilindro di legno della capacità di circa otto litri e mezzo) e a rasa (la rasiera), procedeva a prelevare il grano dal mucchio, lo riversava in sacchi retti dai più giovani e “bandiva” il numero progressivo con le varianti e le personalizzazioni che il clima d'euforia suggeriva...» (vedi riquadro a destra). | 1, 2, 3, ... Cuntari commu 'na vota 1 - 'N nomu ru Patri, (o ri Ddiu), 2 - ddu, 3 - a Santissima Trinità, 4 - i quattru vangilisti (o Santa Bàbbara), 5 - cincu, 6 - San Nicora, 7 - i setti sacramenti, 8 - 'a Mmacurata, 9 - novi, 10 - i reci cumandamenti, 11 - undici, 12 - i dùrici apòsturi, 13 - Sant'Antuninu, o Santa Lucia 14 - quattòddici, 15 - quindici, 16 - sìrici, 17 - (non si cunta), 18 - ricerottu, 19 - San Giuseppi, 20 - vinti, … |
|
Cuntintizza = contentezza, allegria, esultanza | Cuntintizza ‘nsonna (disillusione). Cuntrastari = conversare animatamente per scambiarsi delle idee. (L. M.) Cuntu = conto, contabilità, racconto, fiaba | Nonnu, mu cunti un cuntu? | Modi di dire: Commu s’u cuntu non fussi u sò (il finto tonto); non cci rari cuntu (non guardarli e non risp0ndere); fa cuntu chi... (per esempio…); po’ (o doppu) ndi facimmu i cunti! (una velata minaccia di chi a da e a chi li promette); fàrisi i cunti chi jìrita (sbagliarei conti); ma chistu è n’atru cuntu! (un altro paio di maniche). Cunuttari = confortare | Al rifl. Cunuttàrisi (confortarsi). Cunzari (v. cunsari) Ccupari (dallo sp. Acubar) = soffocare, boccheggiare, sentirsi mancare il fiato | Ste ccupandu ru càvuru, sto soffocando dal caldo. (A. F.) Ccupazzioni = senso di soffocamento. Cupazzuni (?) = parte bassa posteriore del corpo (A.F.). Definizione della regione lombo-sacrale (N.C.) | 'U curu. Cupecchiu = coperchio (LC). Cupittuni = copertoni. Cuppa = piatto profondo di legno. Cuppàri = avere colpa | I non cci cuppu! Illu fu! (Io non ho colpa! E’ stato lui!) | C’è sempre qualcuno, ipocrita e dissimulatore, il classico finto tonto, chi pari sempri chillu chi non cci cuppa… ma ccià fa jiri ‘nda fussetta! | Cuppinu (probabilmente dall'albanese kupin) = mestolo | “Mu pigghj u cuppìnu?”, mi prendi il mestolo? (F. Z.). Ccuppunari = coprire | A ccuppunasti 'a pignata? | Ccuppuna o fìgghju chì cc'è friddu! Cuppuni (dal latino cupa botte) = turaccio, coperchio | Lèvacci ‘u cuppuni ra cazzarora chi sta bbugghjiendu. Ccupuszu = opprimente, cupo, irritante | Oj ‘u celu è ccupuszu (oggi il cielo è opprimente). Cura = coda, cura, riguardo | Un aforismo recita che a volte capita che qualcuno 'u bbò su mangià e a cura cci ngruppà. Si dice anche cu pizzu e qua cura quando si fa qualcosa con tenacia, volontà e massimo impegno | 'A cura 'o dragu è detta una minacciosa nuvola, nera e lunga, che annuncia un violento temporale; a Bronte generalmente fa la sua bella figura supra 'a ‘ngona ‘i Maggàgghju, (la vallata in direzione di Cesarò accanto al monte del Castello di Bolo). Curalluzzu = corallini (tipo di pasta industriale) | Ottimi e saporiti se cucinati con le fave fresche (grattati cu ‘a ricotta sarata) od anche altri cereali secchi | Da notare che la pasta della tradizione brontese è rappresentata da tagghjarini e maccarruni (chilli cu pittuszu, fatti cu juncu). Curari = colare, depurare, badare a | L'ògghju ra curari mègghju, è troppu loddu! | Viri chi l'ògghju sta curandu | U curasti 'u tumazzu? I ste niscendu, st’accura a tto nannu! Curatru (dall'albanese kuratug) = caseificatore | 'Altrove chiamato zambataru, si occupa della lavorazione del latte e dei suoi derivati (ricotta, formaggio, provola). Curazzu = la parte residua di un insaccato o di una forma di pane (nel Continente lo chiamano Culaccino). Curazzata = colpo di culo dato a qualcosa o botta presa nel culo cadendo. Curazzuni = colpo di culo. Cur’i suggi = (lett. code di topi) lattugaccio, una verdura selvatica simile alla cicoria. Curina = cuore, parte interna, più tenera, di un insieme di foglie (lattuga od altro). Curiuszu = curioso, strano | Oj mi sentu curiuszu (oggi sto male). Curnarà = Cornuto (M.G.P.). Curonna = colonna ma anche scorte (vive o morte) del contadino | La colonna più nota a Bronte è quella del Cristo a curonna, la cui statua è portata in processione ogni Venerdì Santo. Curnarà = cornuto (M.G.P.). |
| I cuppini 'i lignu
'U curalluzzu
'U curatru
| Currènti = che scorre, luce elettrica | I tetti fatti col coppo siciliano (canàri), sono composti da una parte superiore, cioè la copertura vera e propria chiamata “cuppùni” e una parte inferiore “currènti”. I coppi migliori si posizionano nella zona inferiore e sono “currenti” perchè è proprio nella zona inferiore che convoglia l’acqua (M.G.P.). Curria (dallo sp. correa) = cinghia dei pantaloni, striscia, fascia. Currìu = cruccio , ostinazione, puntiglio | Pi currìu (per dispetto o per ripicca). Currìri od anche cùrriri = correre | Mari frìscuri cùrrunu! (brutti tempi!) | Cùrriri ‘u naszu o l’occhi (naso che gocciola o sanguina) | C’è chi sa scegliere: Undi cc’è ‘i cchiapàri curru, quando cc’è ri travagghjàri fùiu. Cùrrura (dal latino carrus o currus) = carrucola. Currùta = corsa. Curu = culo | Fella ‘i curu (natica); curu bàsciu (col sedere basso); a curu a ponti (carponi) | Su questo nome fioriscono numerose espressioni sempre colorite e poco pudiche, eccone qualcuna: chilli sunu curu e cammisza (amici intimi o complici in affari poco puliti); aviri i frusparelli ndò curu (non poter stare fermo, avere l’argento vivo addosso); aviri ancora a scòccia ndò curu (sentirsi qualcuno senza esserlo stato mai); tinìrisi ‘u curu cu tutt’i ddù mani (avere tanta paura); mangiamento ‘i curu! (sei capriccioso e indiscreto); ‘u curu ci robba ‘a cammisa (indica una persona sospettosa ed avara); 'a testa cummigghjata e 'u curu i fora (le incongruenze della vita) e infine e aviri u curu rruttu, ‘u curu pigghjatu e chillu avi curu! per dire che è eccessivamente fortunato o jinchìrisi 'u curu per arricchirsi o guadagnare in modo sproporzionato | Rari ‘u curu a cciappa, ricorda coloro che fallivano e, una volta, dovevano denudare il culo e sbatterlo per tre volte sopra una lastra di pietra, ‘a cciappa. (F.C.) | A proposito poi di "curu" qualcuno si ricorda ancora il buon caffè d’orzo del sig. Maugeri. Era soprannominato ‘u randazzìszi perché originario di Randazzo; sposato con una Meli guaddarutaru gestivano insieme un piccolo bar sul Corso Umberto, angolo via Prof. Placido De Luca, dove servivano un ottimo caffè d’orzo. Spesso i clienti del bar che ne chiedevano uno lo vedevano girarsi e gridare alla moglie col suo caratteristico accento randazzese: Tina ‘u curasti ‘u cafè? Dal retro si sentiva rispondere una voce femminile: Nnò! Primma mi lavu ‘i mani e ppò ‘u curu! E il buon caffè d’orzo andava subito di traverso | Un buon invito brontese ad andare... a quel paese: Ma fatti rùmpiri ‘u curu e cci rici chi cascasti | "Signori mi presento sono il culo", una quasi apologia del di dietro di V. Sciacca su Lo Specchio e il piacere (Anno II n. 15, Ottobre Novembre 1995, pag. 3). Curumbrina (agg.) = civettuola (es. Chilla carusza è ’na curumbrina). Dalla maschera della Commedia dell’Arte Colombina, la servetta amorosa dai costumi non proprio irreprensibili. (N. R.) Cururi = colore. Ccusciuràrisi = accosciarsi. Cùscusu (dall’arabo kuskus ) = tipo di pasta di formato piccolo per brodo. Cusginu = cugino. Cùsiri o anche cusìri = cucire. Cussè = busto per donna. Ccussì = così | Il perfetto resoconto: Ccussì mi rissi e ccussì ti ricu! | Ccussì ccussì = così così, non male o non troppo bene (Commu si? Mmah! Ccussì ccussì! Non tantu catòlicu!) Custana = piaga (in genere riferito ad animali). Custura = impuntura. Custureri (dal fr. couturier) = sarto (v. Peculiarità del dialetto brontese) | Conoscete, vero?, il detto che 'u custureri chi non fa ‘u gruppu peddi i punti? | Uno dei più conosciuti “custuréri” brontesi, oggi famoso couturier e titolare a Marsiglia del più prestigioso atelier de couture pour hommes è Carmelo Bianca, medaglia d'oro come miglior sarto di Francia 1994. | Cutellu = coltello | In un mondo di biechi approfittatori è naturale che quandu u bbò va o macellu tutti cùrrunu cu’ cutellu; a differenza dell’anarchico che si nutriva a pani e tumazzu e… (vedi) ‘u cutellu era ‘u cumpanàggiu del bracciante brontese di un tempo: pani e cutellu era infatti quasi sempre il suo desinare e, forse, proprio per questo si diceva che ‘a fammi si tàgghja cu cutellu. E ricordiamoci sempre che tra mamma e fìgghja ‘u cutellu non tàgghja. Cutìcchiu (dal latino cos, cotis) = sasso, ciotolo levigato, pietra di fiume. (M. R.) Cutilleri = un artigiano orami scomparso. Riparava od affilava i coltelli, forbici e simili. Cùtini = la cotenna del porco. Cutra = Coltre, coperta imbottita (M. R.) | Io ricordo che era la coperta di cotone che si usava nelle mezze stagioni (n.l.) | “Chissa è ‘na cutra”, “Hanu ‘na cutra ‘n casza” come per dire che una ragazza zitella, era un peso per la famiglia (lc) Cutrùzzu (dal latino clunis) = coccige, osso sacro. Cuttigghiàri = chiacchierare e spettegolare | Per estensione, cuttigghiàra è la donna pettegola e linguacciuta. Cuttìgghiu (dallo sp. cortijo) = cortile, chiasso ed anche il vizio delle comari d'impicciarsi dei fatti altrui. Cuttu = corto, breve | Qualche modo di dire: Cuttu e maru cavatu (non solo piccolo ma anche mal fatto o presuntuoso o malandrino); Mintìriszi ‘n cuttu (assillare); Jri o cuttu suvvizzu (far presto anche se male); Jmmu o cuttu! (concludiamo); Pi ta fari cutta (per essere brevi) | Un consiglio: sceccu chi màngia troppu ttàccaru cuttu (non dargli corda; togli l’occasione, insomma!). Cuttuni = cotone. Cuttunina = coperta da letto imbottita di bambagia, trapunta e multicolore | E’ stata la termocoperta dei nostri nonni; faceva immancabilmente parte del corredo matrimoniale | E’ cosa nota anche che ‘a zzita majurina (o agustina) non si gori a cuttunina (mai sposarsi ad agosto, può succedere di tutto anche di non arrivare al primo inverno da sposata) | In merito è anche piacevole conoscere i sigritanzi ra Cuttunina. Cuttura = cottura | Dicesi 'A menza cuttura di chi è disponibile ma non troppo, propenso a far qualcosa ma non completamente convinto. Ccutturari = cuocere lentamente: fari ccutturari bboni i cìciri! Cutturiari (da cottura?) = angustiare, tormentare qualcuno con insistenza e sempre con lo stesso argomento. Cuturari o Cuturiàri (dal gr. cotillo?) = Far cascare, scuotere frutti da un albero per farli cadere a terra | Cuturàrici i renti a unu (fargli cadere i denti); cuturari i mènduri cu vigganti (e ppò ccampàriri a una a una mittènduri 'ndò panaru) | Leggi Un lampo, il drammatico racconto di A. Mazzola con la precisa descrizione della annuale "cerimonia" che era un tempo a Bronte la raccolta delle mandorle. Cuvècchiu o cupècchiu = coperchio | Sinonimi cummògghju e cuppuni. Cuvia = un tipo di mandorla grossa e dalla forma allungata. Altri tipi: cuzzuti, a cori, mulliszi, pipi, nucirùni. ‘A cucchia è invece una coppia di mandorle unite fra di loro. (vedi) Cuzzagnu = piccola parte di pane tagliato nel canto, dove c’è più crosta ('u cozzu). Cuzzarellu = diminuitivo di cozzu, pezzetto di pane tagliato sull’orlo dove è più croccante (cuzzarellu 'i pani). Cùzzica (dal latino cutis = pelle) = crosta. Ma da noi si usava nella frase “Si menti a cùzzica” per dire “è insistente, dà fastidio”, come la crosta di una ferita che prude fastidiosamente. Cuzzùta = un tipo di mandorla (vedi). |
| I cuticchj
Ddù cuttìgghi: unu in via Santi (supra) e l'atru (sutta) in via Trilussa
'A cuttunina
| | |
|
|