Z
| Zzà = zia (al maschile zzù) | ‘A zzà Nònzia ru zzu Ciccu, la zia Nunzia, moglie dello zio Francesco) | ‘A zzà Nònzia identifica anche i soldi: Posza ‘a zzà Nònzia! (tira fuori i soldi!). Zabbòbbia = gruppo di individui di bassa estrazione sociale (M.G.P.). Zabbu (dallo sp. “zabojar”, zarbo) = silos (dallo sp. Silos), granaio | Graticcio fatto di canne o contenitore in muratura con uno sportellino in basso, per l’accumulo delle olive prima della molitura. Zzaccagnàri = danneggiare per imperizia qualcosa su cui si sta lavorando. (L. M.) | Zzaccagnàtu = malridotto, in cattivo stato. Zaccagninu = detto di persona zotica e malandata. (L. M.) | In antico la parola si riferiva ad una maschera di vari colori (Arlecchino); Zzaccagnini è macàri ‘a nghjùria di una famiglia Minissale (vedi Le ingiurie a Bronte). |
|
| Zzaccaniari = sporcare eccessivamente. (L. M.) Zzaccanu (dall'arabo Sakan) = recinto in cui si convogliavano le pecore in attesa della mungitura che avveniva in un passaggio obbligato ('u guariri) che a sua volta immetteva nella mandria dove gli animali trascorrevano la notte. (L. M.) Zafattiari = leccare disordinatamente, servendosi delle mani (M. R.) | Insudiciare, impiastricciare (Oh! Ma chi stati zzafattiàndu?) | Deriva da “Zaffo” (il tappo di legno avvolto con stoppa, per turare le botti) e quindi per analogia Zafattiari significa anche fare sesso. Zzamàtturi = ciabatte (A. C.). (Non lo conoscevo, ma sapevo “Tappìni”) (nl). | Zambara (dall’arabo Şabbāra) = filamento vegetale che serve a fare cordicelle. Solitamente usata per realizzare il sedile della sedia (M. R.) | 'A zambàra è una fibra molto resistente ricavata dalle foglie carnose dell'Agave (detta anch'essa zzambàra) che, opportunamente intrecciata, forniva un tempo una cordicella utilizzata dai contadini per svariati usi quale per esempio quello di fissare le piante coltivate ai pali di sostegno. Oggi, con l'avvento delle fibre sintetiche, è quasi del tutto scomparsa. ‘A zzambàra era anche ampiamente usata dagli artigiani per realizzare l'impagliatura delle sedie rustiche. (aL) Zzampirru = uomo zotico e ignorante. Zampitti (o Zzampitti) = calzature particolari per contadini e junnatari dei tempi andati, fatte in casa con pelle di vitello o di capra od anche con pezzi di copertoni (v. Scappitti). Zzanna (agg.)= dicesi di chi sta sempre in giro (S.T) | Zzanni (zingari). ’Zzannàri: colpire, tagliare con le zanne (ciascuno dei due denti grossi e lunghi che sporgono dalla bocca di alcuni animali), cioè in maniera grossolana e irregolare. Metaforicamente si dice così, ad esempio, di un parrucchiere che rovina una capigliatura. Può significare pure rendere una lama simile a zanne, ossia irregolare, affilandola male (N. R.) | “Ma chi tagghjàsti chi mi zzannàsti tuttu ‘u ccittùni?” Zzappa = zappa (sia sostantivo che 1 pers. sing. ind. pres. di zzappàri) | “Cu zzappa bivi acqua e cu non zzappa (ma il vero detto brontese è "cu futti") bivi a’ butti”. Così si esprimevano i nostri vecchi contadini per dire che ci sono stati sempre gli sfruttati e gli sfruttatori. Zzappagghjiuni = insetto, libellula (detta anche Malària). Zzappùlla = zappetta | Zzappuni = sorta di zappa stretta e lunga. Zzappuriari = zappettare, zappare superficialmente quà e là per togliere le erbe selvatiche. Zarabbuìnu = zotico rozzo, (zzauddu) (M.G.P.). Zzariàtu = ferro accidioso oppure, riferito al pane, pane stracotto (agg.) Zzaùddu (dallo sp. “zurdo”, sciocco) = zotico, rozzo, incivile, sporchissimo, grossolano. Zzàzzira = capelli lunghi dell’uomo. Zzazzamìta (o Ciacciamìgghia) = geco. Anche se, per il suo aspetto, siamo subito portati a scacciarla il più in fretta possibile dalle mura domestiche 'a zazzamita è un utile, innocuo ed ecologico animaletto | Una sua più bella lontana cugina, la lucertola, si chiama invece sgùrrura. |
| 'A zambàra (Agave) e, sutta, na seggia ri zambàra
I zampitti
| Zeru = zero | Riportiamo la parola solo per ricordarvi la frase: zeru potta a zeru, un cantaru e vinticincu (per dire che non vè differenza, una cosa vale l’altra). Zzibbu (Mi chiedo da una vita quale sia o possa essere l'etimologia del vocabolo "zzibbu". A parte sapere che aveva a che fare con il mondo dell'agricoltura essendo forse una specie di pagliaio, non so altro. Che derivi dall'arabo? G.D.B.). Zzibbu o Zzimbu (deriva forse dall’arabo) = spazzatura. Zzicca = zecca | Èssiri na zzicca (essere inopportuno e noioso). Zziccari = affondare, conficcare, indovinare, cogliere nel segno | Non jiri ‘n campagna c’ajeri chiuvì e Oj si zzicca. J' cci vàiu e undi rrivu zziccu 'u chiovu! | Tu ci-à zzicchi sempri! (tu indovini sempre). Zicurìzza = liquirizia (V. S.). Zichi-zachi = andamento ad angoli di un percorso, di una linea | Camminare non dirittamente ma di qua e di là (jìri a zichi-zachi). (M. R.) Zzilla = diarrea (A. F.) | Io ricordo scirra (nl). Zzimba = termine arabo: disordine e sporcizia diffusa (M. R.) | Alloggio dei maiali. Stanza sporca e disordinata (L. M.). Zzìmbaru (dal greco chimaros) = caprone, il maschio della "crapa" (capra). Un sinonimo è beccu (vedi) | Il maschio della pecora brontese è, invece, 'u crastu (vedi). Zimbìri (o Zumbìri) (?) = recipienti di paglia (in genere ampelodesmo) intrecciata a forma triangolare uniti in modo da poterli caricare sul dorso di una bestia da soma per il trasporto di concime o altro | Lo zzimbiriu o zzumbiriu era un contenitore particolare che si poneva di traverso sulla groppa delle bestie da soma, per trasportare lo stallatico ('a grasciura o 'u fumeri, vedi). Più che di una bisaccia (‘i bètturi), si trattava di un lungo e capiente sacco ottenuto intrecciando accuratamente steli di Giunchetto o di Ampelodesmo, così da formare un involucro dotato di particolare resistenza meccanica (aL). Zineffa (dallo sp. cenefa, orlatura) = ornamento che si applica nella parte alta delle tende. Zzippi (o Zzìppuri) = chiodini usati dal calzolaio per fissare la suola | A proposito di chiodi, chiovu è il chiodo (al plurale 'i chiova); 'a taccia è il chiodino (al plurale diventa maschile, i tacci). Zzitàggiu = matrimonio. Zzita (dallo sp. cita) = fidanzata, promessa sposa | I zziti (gli sposini); un modo di dire: “Chista è a zzita!” (non c'è alternativa o possibilità di manovra o di trattativa; così è e non c'è nulla da fare); un aforisma: “'A zzita agustina non si gori 'a cuttunina” (mai sposarsi ad agosto, può succedere di tutto ma, soprattutto, non si gode il tepore della tradizionale trapunta); un’amara filastrocca: “Ti ricoddi quand’èramu zziti / ‘ndì mangiavamu ‘i favi ‘nfunnati / ora chi simmu maritati / caci, pugna e tumpurati” | Rinomati e a Bronte sempre ricordati sono ‘A zzita ‘i Troina, lasciata in asso dal fidanzato sul più bello, davanti all'altare e 'U mònacu 'i Santu Vitu che si spugghjà e si fici zzitu! Zzitelli = maccheroncini lisci. Zziti = Gli sposi novelli. Ma anche: fidanzati (M. R.) | Zziti sono detti anche una specie di maccheroni un po grossi. Zzititta = ingiuria di una famiglia di Bronte. Una persona permalosa veniva apostrofata Ninu Zzititta, non so perché, forse nel ricordo di qualcuno che portava quel nome ed è passato alla storia per la sua permalosità (L. M.) | Esiste anche 'a ruga della Zzititta, delimitata dalla via V. E. Orlando (“a scinduta ra Zititta”) (aL). Zzittìrisi = zittirsi, stare zitto | Zzìttiti = stai zitto (stà mutu!). | Zzìu = zio ("Me zzìu" = mio zio); se segue il nome diventa "zzù" (vedi) o "zzà": me zzù Nninu (mio zio Nino); me zzia, me zzà Nònzia (mia zia, mia zia Nunzia) (aL) | Molti definivano il topo "zzìu" per riprodurne il presunto verso, quindi con finalità onomatopeica (M.G.P.). Zzivìttura = civetta; civettuola, poco seria (M. R.) | Donna ciarliera e maligna (S.T.). Zizza = razzia, rapina | Parola detta scherzosamente nell'atto di prendere qualcosa fingendo di rubarla: Zizza! Zizzari (dall’arabo Aziz = splendido, prezioso) = adornare, abbellire | Al rifl. (Zzizzàrisi) sta per azzimarsi, agghindarsi. Zizzàtu = azzimato, ornato, agghindato per bene | Ma commu ti zzizzasti sta sira? Undi a jiri? Zzo, zzo! = forse equivale allo “sciò, sciò!” che si usa per allontanare galline o altri animali domestici. L’ho preso dalla frase “zò,zò! Ognunu cu’i so’!” che potrebbe equivalere a quella italiana: “mogli e buoi dei paesi tuoi”. (nl) Zzocchè = ciò che, cos'è od anche qualche cosa (Tav'a ddiri zocchè, ma mu scuddavu). Zzocchegghiè = qualsiasi cosa. Zzocchererè = espressione usata per dire: "qualunque cosa è" (G. D. B.). Zzòccu (dal fr. coque) = ciò che, cosa | Ma chillu zzòccu vori?! | Ma tu zoccu vo riri? | Zoccu fa fa!; zoccu fu fu!; zoccu vo vo! e zocchererè! | Il
Pitrè scrive che zoccu è composto da "zo" (ciò) e "cu" (che)) | Zoccu è scrittu lèggiri si pò! Zzòccura (da lat. sorex, sorcio) = zoccola, donna di facili costumi, come dire tappinara (restando nell’ambito degli zoccoli, pianelle o sandali che siano). Zzòccuru (dal lat. socculus) = zoccolo, sandalo o pianella con suola di legno. Zzoccuvò = qualunque cosa tu voglia. (S. P.) Zzòlluru (o Zzòllaru) = sterco, escremento di topo, capra o di coniglio. (Novè!, cc'è un zòlluru i suggi!). Vedi anche nnòzzuru. Zopìru (?) = villano in senso dispregiativo. Zzoppu = zoppo | ‘U sapiti, veru?, chi cu pràtica cu zzoppu all’annu tira a còscia? Sceglietevi bene gli amici. |
| 'A zivìttura
Zzocchè? Zoccuvò? Zocchererè! Zzocchegghiè! e Undererè! Quantererè Quandererè Commererè Commegghjè Ma commu è bellu parrari bruntiszi!? |
| Zzotta = sta ad indicare un avvallamento, una sorta di conca naturale esistente nelle nostre campagne (od anche la frusta del carrettiere!) (A.P.) | Secondo me indica anche la conca che il contadino fa nel terreno per piantare qualcosa: es. “fari i zzotti pi chiantari i favi” (nl) | Zzotta deriva dallo sp. azote (frusta, scudiscio). Zzu = zio (u zzu Gioszuvè, 'u zzu 'Ntoni, 'a zza Nònzia, ...; v. anche Zziu) | Zzù Pè! Zzù Nò! Zzu Cì! (zio Giuseppe!, zio Nunzio, zio Ciccio, voc.) | Fra tutti molto conosciuto è «'u zzu Stranu» (lo zio non parente) le cui moltissime proprietà terriere, sono sempre preda di scorribande e prelievi gratuiti da parte di tutti i nipoti, grandi e piccini (Ma cu ti retti 'sti fica? 'U zzu Stranu!). | Zzubbaru = Mangiatore di zubbi (o di minchj). Zzubbi = indica una pianta di poco conto, mangiata una volta dai Malettesi, i quali perciò venivano chiamati zubbàri, soprannome da loro non gradito e motivo, quindi, di zuffe. I tempi sono cambiati, ma l’atavico campanilismo, per usare un eufemismo, tra i Malettesi e i Brontesi, non è affatto cambiato. Ed io cercherò di darne una spiegazione non solo sociologica, ma addirittura linguistica, come era nelle mie intenzioni, partendo da una scoperta che ho fatto solo in questi giorni e che mi obbliga a rivedere qualche mio etimo, come quello di zubbu (dall’arabo zubb) = membro virile, e quindi zubbaru = mangiatore di minchji (alla brontese). Fino ad oggi io non davo una etimologia, pensando che fosse una pianta o qualcosa di simile, perché questa mia convinzione scaturiva dalla consuetudine, comune sia a Bronte che a Maletto, di rispondere all’abituale domanda: chi mangiasti? con risposte come: pani e pitrulli, di un ragazzino, o cazzi, cucuzzelli e ova, di un adulto, brontesi; mentre i Malettesi rispondevano: zubbi. Queste risposte, secondo me, erano date o per nascondere una dignitosa povertà, allora molto diffusa, o per nascondere una certa e relativa agiatezza, per non farsi invidiare. Sennonché i Malettesi, che usavano la parola zubbi per non dare conto dei fatti loro, se venivano poi chiamati, di conseguenza, zubbari, conoscendone il significato effettivo di màngia minchi, si arrabbiavano e spesso menavano le mani, ma molte volte si vendicavano a sassate, approfittando del pietrisco sparso per le strade e che in estate diventava polvere. Questi fatti dimostrano che in due Comuni limitrofi, Bronte e Maletto, si presentano due civiltà diverse: nel primo quella greco-romana e nel secondo quella araba, evidenziate dallo stesso vocabolo, origine della vita, che deriva nell’una dal latino mentula, e nell’altra dall’arabo zubb. Come si evince dalle suesposte considerazioni, la sociologia si sposa bene con la linguistica per confermare un fenomeno comportamentale che stenta a scomparire, sebbene le condizioni economico-sociali siano cambiate. Per concludere zubbu deriva dall’arabo zubb (= membro virile), e quindi zubbaru = mangiatore di minchi, con buona pace degli amici Malettesi (nl) | «Ho letto la Sua etimologia e la trovo abbastanza aderente alla verità, in quanto nelle zone desertiche dell'Arabia Saudita, ho trovato una pianta che prima di fiorire aveva un “turione” simile ad un cazzo con dei rigonfiamenti alla base che chiamavano “Zubb al …” ovvero Cazzo d'Asino. I “Zubbi marittara” corrispondono alla specie botanica Asfodeline Lutea, (v. foto) e della quale anche i brontesi ne mangiavano i teneri germogli con il nome di “Bambuscitti”» (Prof. Nunzio Longhitano) | Per fini alimentari, di questa pianta erbacea si consuma lo scapo fiorale (ggiumbu) immaturo, quando ancora è avvolto dalle guaine membranose delle foglie. 'U ggiumbu si sbollenta, previa asportazione delle guaine, e poi si cucina in frittata, con le uova, o si cuoce alla brace, bagnandolo nel pinzimonio (sammurìgghiu). (aL) Zzùccuru (o zzùccaru) = zucchero | Zzuccarato = zuccherato, dolce | Aviri ‘u cori ‘ntò zzùccaru (godersela ridendo, sempre allegro). Zzuccarina = diabete. Zzuccu (dall’arabo suk) = ceppo tagliato, base del tronco di un albero. (M. R.) Zzumbiriu = v. zimbiri. Zzunzàri = imbrattare, sporcare di unto | Cu manìa pici si nzunza i mani. Zzuppiari = zoppicare. Zuzu: gelatina di maiale, dal germanico antico sulz. (N. R.) | Zzubbi marittara, corrispondono alla specie botanica Asfodeline Lutea (nome volgare Asfodelo giallo).
R'un bellu àbburu lassànu suru 'u zzuccu.
| | |
|