R
Ra (ri-a, prep. artic.) = della (‘a casza ra zzà Càmmina) | Ro/ru = del (‘u pìritu ru mastru) | Ri = dei, di (i fiuri ri motti, i cullùri ri Pàsqua). Racatu = rauco | Racatuszu, che rantola. Rraccamàri = ricamare. Rràcchia = donna brutta e sgraziata. Raccussì (avv.) = così, in questo modo | Raccussì fù! Rràchitu (o Rràcatu) = rantolo, respiro affannoso. | Rracina (dal fr. Raisin) = uva | Un rrappu ‘i rracina (un grappolo d’uva); un còcciu (un acino) | Mangiàrisi ‘a racìna a còcciu a còcciu (piluccare). Rragghiari = il ragliare dell’asino (‘u sceccu) | Non senti àngiri cantari né scecchi ragghiari (il sordo). Rràggia = rabbia | Avi cchiù rràggia chi ragiuni (chi parla o discute con foga e veemenza, senza essercene motivo). Rraggiari = provare rabbia, adirarsi e anche, in senso fig., desiderare intensamente | Rraggiari pa fammi | Raggiàtu = arrabbiato, rabbioso e collerico. Rajetta = striscia metallica usata per sigillare involucri e casse metalliche o lignee (M. R.) Rraggiuni = ragione, buon diritto, giusta causa | ‘A raggiùni cu ranu? a Bronte si dice: i bbabbi, i sbirri, i cunnuti e i bbuttani | Rraggiuniàri = discutere insieme per chiarire qualcosa ragionando (L. M.) | Raggiuniari a per’i poccu (parlare a sproposito).(F.C.) Rallatu = particolarmente sporco con incrostazioni (L. M.) Rralòggiu (o Rraròggiu) = orologio | Fari i sei e mmenza (essere impotente) | ‘U ralòggiu ru Cullèggiu è l’antico orologio meccanico (installato nel lontano 1787) che con il suono forte e squillante delle sue campane da alcuni secoli ha scandito ogni quarto d’ora il tempo di Bronte e dei contadini brontesi sparsi nelle campagne. Caratteristico e allegro il lungo scampanio di mezzogiorno (v. Menzijonnu) | L’orologio della chiesa di San Giovanni che suonava a capriccio si porta ancora ad esempio di persona estrosa o ritardataria: Sì commu u ralòggiu ‘i San Giuvanni! Rramma (ed anche Rrammu) = ramo (i rammi al pl.) | Tàgghjara lla rramma, novì chè sicca? (taglialo quel ramo non lo vedi ch'è secco?) | Aviri un rramm‘i pazzia (avere poco senno). Rammi = dammi. Rammu = dobbiamo | Rammu fattu e ramm’a fari! (l’abbiamo fatto e dobbiamo farlo). Rrammu = rame, ramo | Rammi ‘a pignàta ‘i rrammu! (porgimi la pentola di rame); pùtaru lu rammu ch’è siccu! (taglialo quel ramo perché e secco). Rrampinu = rastrello, arnese agricolo in ferro, adunco con 4 o 6 denti ed un lungo manico di legno (in genere ri millicuccu) utilizzato per raccogliere paglia, brusgiari a ristuccia ed altro. Rrancata (dal latino rancare) = breve spazio di tempo (di lavoro). Fari nà rancàta: lavorare per un breve periodo di tempo (M. R.). Rranciàrisi (dal fr. arranger, organizzare) = arrangiarsi, adattarsi, adeguarsi alle circostanze, alla meno peggio | Ta vuristi ccàttari? Ora rrànciati! (l’hai voluto acquistare? Ora arrangiati!) | Chi travàgghju sta facendu? Mmah! Ma vàiu ranciàndu! (che lavoro fai? Mi destreggio). Rranciriri = diventare rancido (rancitu). Rranciuriri = arrugginire | Ranciurùtu = arrugginito (V. S.). Il vocabolo è usato anche per evidenziare le macchie della vecchiaia sulla pelle del viso (nl). Ràncura (o ràngura) = rancore, risentimento, rammarico | Rrancuruszu (chi porta rancore). Randazziszi = randazzese. “U randazziszi” era l’ingiuria del sig. Maugeri che aveva sposato una Meli "Guaddarutàru" e aveva un caffè sul Corso Umberto, angolo via Prof. Placido De Luca. (nl) (v. il suo buon caffè d'orzo) Randi = grande | 'U patri randi (il nonno). Rràngura (o rrancura) = rancore, odio, sdegno. (M. R.) | Rrangurùszu (o rrancuruszu) = pieno di rancore, vendicativo. Rrantaria = luogo dove si trattengono animali erranti. Nell’aprile del 1905, nelle campagne di Contrada Erranteria, vicino al Castello Nelson, furono scoperti avanzi di mura di epoca romana e tre vani con pavimenti in mosaico policromo, istoriati di animali e figure umane. I mosaici furono fotografati, ed esaminati in loco, dal famoso archeologo Paolo Orsi che li descrisse in una relazione all’Accademia dei Lincei. La scoperta non ebbe però alcun seguito, tutto 50 anni dopo andò completamente distrutto dalle ruspe nell'impianto di un oliveto. Rrantùni = persona zotica, zoticone (M. R.) | Io lo ricordo come disturbo dei bronchi (nl). Rapanellu = ravanello. Rapè = derivato da “rapa”, testa di rapa, o da “rapare”, tagliare i capelli a zero. “Ingiuria” di quel suonatore di piatti di cui parlo nei miei nuovi “Fantasmi”. (nl) Rrappàtu = pieno di rughe, raggrinzito in superficie. Rrappu = grappolo | Ma rù un rapp’i rracina? |
| 'A racìna ri mustu
'U rralòggiu ri me nannu e (sutta) 'u rralòggiu ru Cullèggiu
'U rampìnu
Rapanelli
U rrapp'ì racìna
| Rappressu = dopo, con se | Ccì iva jèndu rapprèssu ma cci ristà suru ‘a tariàta (le andava dietro ma gli restò solo uno sguardo); si puttàva rappressu tanti soddi (portava con sé tanto denaro). Rarenti = radente, quasi vicino da toccarlo | Si camini rarenti rarenti ch’illu non ti viri. Rari = dare, porgere. La coniugazione del presente: I rugnu, tu runi, illu runa, natri rammu, vatri rati, illi rùnaru | Lo smargiasso: a ccu i runa e a ccu i prummetti | Rari è un verbo poliedrico e usatissimo con significati a volte diversi e inaspettati: rari accùra (fare, prestare attenzione, stare attento); rari ‘a minna (allattare), rari ‘na manu (aiutare qualcuno), rari ‘ndi ll’òcchiu, un’ucchiàta, oddènza (badare), a cchi ddiri (far preoccupare, dare apprensioni),‘mbastu, aiutu, a bìviri, ‘a rivìncita, spacu (assecondare), scutu, sàzziu, rari ‘i nùmmari e per chiudere, perché no?, anche a Bronte si dice, rari ‘u curu! Rràrica = radice | Al plurale diventa maschile, i Rrarìci. Rraricari = germogliare, mettere radici (F.C.) Ràriri = radere | Rarìrisi, farsi la barba. Si rici che San Giuseppi primma si fici a sò bbabba per significare che ognuno prima di tutto pensa a se stesso. | R’arrèri = dietro | Non mi stari sempri r’arrèri? Scùgnati! (non starmi sempre dietro, allontanati) | ‘Nd'arreri = all’indietro (‘nd'arreri ‘nd'arreri commu ‘u cuddaru, andare di male in peggio). R’arrètu = di dietro (avv.) | Ravanti, davanti (lèvati ravanti!, spostati!). Rarùnchia = rana giovane | ‘A bbuffa è il rospo. Rasa (o rasza) = piccolo bastone che si passava sull'orlo di un contenitore di misura (es. 'u dumundèlla) per togliervi l'eccesso ivi contenuto. Rascari = raschiare | ‘U rrascaturi era l’arnese per raschiare ‘a mailla dopo aver impastato il pane. Rascuruszu (o Rascuszu) (dallo sp. Rascòso, graffiante) = ruvido al tatto. (A. C.) Rasenti (vedi Rarenti). Rasòriu = rosolio. Rasòru = rasoio. Rraspari = livellare con la raspa, grattare | Raspuszu (ruvido al tatto) | Rràspati si ccià ‘a mangiasgiuni (grattati se hai prurito). | 'U rrascaturi pa mailla
| Rrastrellu = rastrello | Il padre (contadino) al figlio (laureato): - Pròimi lu rastrellu! Il figlio: - Ma che dici? Non ti capisco. Poi fa un passo avanti e col piede pesta i denti del rastrello che alzandosi di scatto gli va a sbattere col lungo manico sul muso: - Aiah! Ma cu miszi stu rastrellu ccà 'nterra? (se poi vuoi saperne di più del figlio laureato del contadino, leggiti 'A luna ri Bronti). Rrastu = fiuto canino (M.R.) | Aviri rrastu (avere sentore) (F.C.). Rrasza (o Rasa) = rasiera. Asse cilindrico usato nella misurazione di cereali o legumi, per portare a livello il contenuto ru dumundella eliminando la quantità in eccesso (L. M.). Rrattèllu (?) pl. i = piccolo lavoro o riparazione artigianale a domicilio. Era una usanza quasi medievale che non veniva pagata, se non con qualche omaggio in natura. Ora è tutto il contrario: si paga la chiamata più l’eventuale riparazione | Rattilluzzi, lavoretti. Rrattilliari = fare piccoli lavoretti artigianali (in genere recandosi a casa del cliente). Raveru = davvero, per davvero | Ravèru ‘u ricìsti o pimparìsci? (l’hai detto davvero o per finta?). Razari (o forse lazari) = nascondere un oggetto. Me zza Pràzzita, quando giocavo a palla in casa sua, col rischio di fare danni, mi minacciava che mi razava a palla la (L. M.). Rea = presto, subito (v. rèja) | Fa rea e tonna prestu chi nd'amm'a cuccari (fai svelto e torna presto che dobbiamo andare a dormire). Recumatenni = canti, preghiere per i morti (F.C.). Rèficu (dal greco rafì) = refe, orlo riboccato e cucito, cucitura finale. Rèja = dal verbo greco reomai = precipitarsi, fare presto. Si usava quasi sempre raddoppiato (reja reja) (M. R.) | Reja! (fa presto, sbrigati); vattìndi undi vò ma fa rèja (vai dove vuoi ma fai presto). Rrèiri = trattenere, tenere. Reluttu (dal lat. recludo = giocare contro; o da religere, lat. legare, affrancare) = ballo fra uomini; naturalmente può indicare anche il luogo in cui si svolge. Rinomato e, quando apriva, sempre affollato era a Bronte ‘U reluttu, un ampio appartamento a piano terra sito agli inizi della via Santi. Un altro era nella via Imbriani | Ricerca di un'etimologia: Relutto da Ludus saltatoria (scuola di ballo)? Mi sembra improbabile, ma non l'escludo. Non ho preso in considerazione "luctus" e "luctuosus" per ovvie ragioni di senso. (N.R.) Renti = denti | Strìngiri i renti (sopportare un dolore o sobbarcarsi a qualcosa di sgradevole contro voglia); Nò è cosza ppi to renti! (non fa per te) | Un aperitivo? Nooh! Menti ‘u pani ‘e renti ca fammi si senti! Rèntu (dallo sp. relente) = l’umido della sera, fresco. Rèputu (o rèpitu) = piagnisteo; lamento funebre (M. R.) | Io ricordo “ripòtu” (nl). Rèquia = tranquillità, pace | Non aviri rèquia, non trovare riposo e quiete. Rresca (al pl. i reschi)= lisca, reste delle spighe (ristuccia) | Èssiri commu 'na resca (magro e emaciato). Rresta = treccia (in genere di agli o cipolle legati insieme). Rètini = finimenti attaccate al morso di un quadrupede per guidarlo | Mèntiri a rètini, legare le bestie da soma in modo che la testa di uno sia vicina alla coda dell’altro, accodarli (rinàriri). Retipuntu = dietropunto, cucitura a macchina. (M. R.) | Per analogia ed un rapporto di somiglianza di due elementi che si uniscono, qualcuno lo identifica con l'atto di fare l'amore ('U facimmu un picì 'i retipuntu?). Retti = debiti (EL). Ri = di, da, dei (prep. semplice) | I cazi ri illu (i pantaloni di lui); ‘i crozzi ri motti (i dolci dei Morti); ri cussa (di corsa, velocemente) | Ri undi veni? Vegnu ri Marettu (da dove vieni? Vengo da Maletto). Riàvuru (o Jàvuru) = diavolo | Parràri cu riàvuru (prevedere le cose); parri ru riàvuru e spùntanu i conna; ‘u riàvuru arretu l’attari (la tentazione); riàvuru vinìsti, rrùmpiti ‘u collu! (una frase per cacciarlo) | ‘I javuricchi (i diavolini) sono minuscoli confetti multicolore di sapore acuto che si mettono sopra i coszaruci | Anche a Bronte ‘u riàvuru fa i pignati ma si scodda i cupècchj e, soprattutto, quandù t’ccarizza vori l’amma! | Rribuccari (da bocca) = rimboccare. Ribbùgghjri = ribollire. Rricampàri (dal provenzale ecampa) = tornare a casa, rientrare, ritirarsi la sera dai campi. Rrichiàrisi (o Ricriàrisi) = saziarsi. “Ti richiasti?” (sei sazio?) | Mi ricrìu suru a virìlla (sono felice anche solo a vederla). Ricchìsgia = storica contrada adiacente il Simeto devastata dall’eruzione del 1843. Vi sorgeva un’antica cartiera araba. Rici = dice (celebra). Riciannovi = diciannove | Riciannovi soddi cu 'na lira (quasi uguale, 'a stissa cosza, come dire “llà pi llà”). Ricivu = ricevuta. Rricògghjri (o Cògghjri) = raccogliere, cogliere (cògghjri ’i mènduri, i frastùchi, ricògghjri i robbi, 'i pècuri) | 'U Signuri mi su ricògghj (Dio lo faccia morire) | Cu simina spini non po’ ricògghjiri rosi perché, dicevano gli antichi, zzoccu si simina si ricogghj. Rricugghjìrisi (dal catalano recollirse?) = rincasare, ritornare a casa, raccogliersi | Ricògghiti prestu = torna presto(V. S.) | Ricògghjti i pupa e vvattindi! (prendi le tue cose e vattene!). Rricupigghiàrisi = riprendersi, riacquistare salute (Mègghju ti ttrovu, ti ricupigghjasti va!) Riddìri = raffreddarsi, intirizzirsi. Rriddùggiri (o Rridduggìri) = ridurre, diminuire | Rridduggìrisi = ridursi | Si rriddugì pòviru e pazzu! A vintitrì uri e ttri quatti! | Ma commu ti putisti riddùggiri ccussì? (ma come ti sei potuto ridurre così) | Rridduggiùtu = ridotto. Rriddutu (dal tedesco riden) = diventato freddo, intirizzito. Rifriddari = raffreddare | Rifriddàrisi = raffreddarsi. Rifriggèriu = sollievo, avere o trovare sollievo, refrigerio al fresco, all’ombra o con una bibita o, meglio, un gran gelato al pistacchio. (LC) Rrifriscari = rinfrescare, trovare sollievo | Ora chi s’indi j’ un picì rifriscavu (ora che è andato via ho ritrovato un po’ di sollievo) | Mai un picì ‘i rrifrìscu! (mai un po’ di quiete) | A rifriscata è verso sera quando scema un po’ il caldo. Rrìganu = origano. 'U rrìganu (Origano meridionale) è ampiamente utilizzato nella cucina quale ingrediente aromatico di varie pietanze, tra cui le insalate o la pizza. Si raccoglie nel nostro territorio da giugno ad ottobre. Le fronde fiorite delle piante vengono essiccate all'ombra e, infine, sbriciolate (scuzzurati) e conservate in contenitori di vetro. (aL) Rrigari = rigare. Rrigari drittu (comportarsi bene). Rrigaru = regalo. Riggina = regina | Il nostro storico B. Radice scrive del fortunoso rinvenimento di un sarcofago laminato di piombo e altri metalli preziosi, ricordato ancora oggi tra i vecchi di Bronte col nome di ’u tesoru ra riggina (il tesoro della regina). Fu ritrovato a Castellaci e venduto ad un orefice. Rrìiri (o rriìri) = tenere | Làssuru jri, no rriìri! (lascialo andare, non tenerlo) | Rrìimi sta cosza! (tienimi questa cosa). Rrimbuccari (da bocca ?) = ripiegare, arrotolare l'orlo (rimbùccacci 'a copètta o fìgghju!). Rrimiggiari (dal fr. arrimer) = mettere in ordine. | Le Influenze Gallo-Italiche nel Dialetto brontese Nel periodo della dominazione normanna molti centri siciliani furono colonizzati da popolazioni lombarde, piemontesi e liguri. Nel comune di Bronte non avvenne mai questa colonizzazione a differenza del contiguo comune di Maniace il quale, nell'epoca normanna, accolse una colonia proveniente dal Monferrato al seguito della contessa Adelasia, moglie di Ruggero I. Il comune di Maniace, quindi, faceva parte della cosiddetta “Lombardia siciliana perduta”, che comprendeva, oltre al comune messinese di Capizzi, anche Maniace con i suoi casali. Bronte, quindi, non fu colonizzata dalle popolazioni dell'Italia settentrionale, ma, secondo la testimonianza di Benedetto Radice, scomparendo nel 1425 Maniace come centro abitato, si verifica una “emigrazione di massa” dei cittadini maniacesi verso il comune brontese e ciò spiegherebbe la presenza delle influenze galloitaliche nel dialetto brontese. Nel caso del dialetto brontese, in realtà, l'influenza galloitalica è limitata alla componente fonologica, a differenza dei comuni della cosiddetta “area alloglotta galloitalica siciliana” quali San Fratello, Acquedolci, Novara di Sicilia, Fondachelli Fantina in provincia di Messina, Nicosia, Sperlinga, Aidone e Piazza Armerina nell'Ennese. Andando alle caratteristiche del dialetto brontese c'è da dire che, per quanto riguarda i vocalismi, il fenomeno più importante da riscontrare sta nel fatto che, nella parlata locale brontese le vocali e ed o sono sempre chiuse, per esempio in parole come fora (fuori) o appressu (appresso) la o di fora e la e di appressu vengono pronunciate chiuse. Ovviamente, il concetto di chiuso si riferisce alla posizione delle labbra durante la pronuncia, infatti una vocale pronunciata con le labbra aperte dà origine ad una vocale aperta, mentre quando le labbra tendono a chiudersi si hanno le vocali chiuse. Bisogna dire che questo fenomeno è molto importante per far capire la particolarità del dialetto brontese; infatti nel dialetto siciliano le vocali e ed o sono sempre aperte, per cui tale fenomeno è indice di un'influenza esterna che appunto è l'influenza lombarda. Andando ai consonantismi possiamo notare che il nesso consonantico – ll -, che in siciliano diventa – dd -, in brontese rimane invariato, ad esempio un catanese enuncia bbeddu, mentre un brontese dice bbellu; rimangono invariati anche i nessi – mb - e – nd - che in siciliano vengono assimilati, infatti, per un catanese è normale dire quannu veni u bbamminu dove, come evidente si ha l’assimilazione di – mb - in bambino, che diventa – mm -, e del nesso – nd - in quando, che diventa – nn -. Questo tratto è anche esteso a parole siciliane come stommacu che non derivano dal nesso – mb -, infatti in brontese si dice stommacu. I fenomeni linguistici esposti esplicano la particolarità del dialetto brontese. Da queste considerazioni inoltre si può dedurre che il dialetto è, non solo uno strumento di comunicazione, ma anche uno strumento culturale che può essere usato come reperto al pari degli scavi archeologici. E' quindi evidente che il dialetto può essere utilizzato quale ottimo strumento di indagine per l'analisi diacronica di una determinata società. (Dario Milazzo) [Da Bloc Notes, periodico di attualità, cultura e informazione, n. 8, Ottobre 2010, Adrano] - In merito ascolta anche 'U ventu 'i tramuntana (voce di Vincenzo Russo) - |
|
| Rriminari (dallo sp. remenar) = mescolare (A. F.) | Rimestare, rovistare: Riminari i frascaturi, 'a mustadda, u luci ra conca, i catti ... | Rimìna sempri i frascàturi allura si fanu i gròlluri | Non ti mèntiri a rriminàrimi tutti i casciùni Rriminàrisi = sbrigarsi, affrettarsi, spicciarsi. Rimìnati ch’è taddu! (sbrigati perchè è tardi). Rrimitu = eremita, solitario, eremo. Rrimiti è anche 'a 'nghjùria, il soprannome, di una famiglia Scarlata (v. Le ingiurie a Bronte) | Un consiglio dei nostri nonni: Rispundi, si ti chiàmanu rimitu: Mègghju suru chi maru ccumpagnatu. Rrimullari = rammollire, ammorbidirsi | Rimullatura è la fiacchezza che a volte ci prende | Rimullatu e chi si sente privo di forze, moscio. (LC) Rrimundari o Rimundiàri (dal lat. Remundare) = rimondare, potare, tagliare i rami degli alberi | Rrimundatura è la potatura; rrimundaturi chi pota | Il mese migliore per la rimonda? A Gennaio: Jnnaru puta paru! Ci ricordano gli anziani. Rrina = sabbia vulcanica, pietra lavica sminuzzata finemente | Dim. di Caterina. Rinarera = comodino. Così chiamata perché in origine vi si conservava u rinari (il vaso da notte) (L. M.) | Sinonimo di coronnetta. Rinari = soldi, "euri" | Si sa che senza rinari non si canta missa (e mancu senza stola si cunfessa) anche se, chi non ne ha, si consola affermando che quantu va ‘a saruti non vanu i rinari | Vò rinari? (vuoi soldi?). Si vvò aviri rinari vatindi a travagghjari! | Rrinari = vaso da notte (O. C.) | Dal greco Denarion = orinale | Prestate sempre attenzione a non pisciari fora ru rinari. Rrinari = seguire dietro, condurre una bestia dietro di se per le redini | Rrina i muri e amunindi (lega uno dopo l'altro i muli e andiamocene). Rinaroru = portatore di rina; coloro che servendosi degli asini trasportavano nei cantieri la sabbia per le costruzioni. Vedi nel ns. sito 'i scecchi ri rinarori di N. Lupo. Rinazzu = reniccio, ammasso di rena di scarsa qualità | E’ anche una contrada ai piedi di Bronte vicino al Cimitero e si dice Jirisindi a cuccari o Rinazzu quando ci si va definitivamente. Rìnchjri (o Rinchjìri, Ínchiri) (dallo sp. Henchir)= riempire, colmare (M. R.) | Non mi rìnchjri 'a testa 'i mbòlliri! Rìnchj 'u buttàcciu! Rinchjìmmura bbona 'sta càscia! Rinèsciri = riuscire, risultare, farsi strada | Rinèscitu, esito, risultato | Commu rinesci si cunta; commu rinesci è bbonu (come finisce finisce) | Lo sapete tutti - no? - che cu nesci rinesci? E poi parlano sempre di fuga dei cervelli. | 'U rrinari
| Rrinfriscu = quiete, tranquillità, sollievo | Truvari rrinfriscu (trovare un po’ di quiete, di tranquillità); cu rinfriscu (stasera, appena cala il sole) | Rrinfriscu era anche l’offerta di dolci e di liquori (generalmente Rosolio) fatta agli invitati in particolari importanti circostanze (battesimi, compleanni, ricevimenti). Ringraziu = ringraziamento | E chistu è ‘u ringraziu? (bella riconoscenza!) Rringu = fila, uno dopo l’altro senza riguardi | Parola utilizzata nella frase "a rringu a rringu" (tutti, uno dopo l’altro, senza esclusioni) | Mittìtivi a ringu a ringu (mettetevi l’uno dopo l’altro, in ordine). Rrinisca (?) = detto di agnella che ha superato l'età di entrare in calore e sebbene sia stata accoppiata col maschio (coperta) non resta gravida per mancanza di ovuli. Il suo destino è la macellazione. (C. S) | Un sinonimo di rinisca può essere cacciatizza (vedi pècura). Ripappàri (da pappa?) = far raffreddare. Si usava nelle frasi come: far raffreddare la pappa dei bambini o in genere far raffreddare una minestra troppo calda | Spetta! Primma me ripappari un picì! Ripigghjàrisi = riprendersi, stare nuovamente bene. Ripigghiatu = ripreso, migliorato, rinvigorito, rinato alla vita. Ripigghiaturi = piccola quantità di pasta fermentata che si conservava per ottenere successivamente u criscenti, il lievito destinato a far fermentare la pasta per la panificazione. (L. M.) Rripizzari = rattoppare, accomodare, rammendare.. Ripotu (?) = il pianto del morto di cui si ricordano i meriti. Ricorda le prefiche, le donne pagate che avevano questo compito. In tempi più recenti le prefiche vennero sostituite dai bambini degli orfanotrofi che seguivano il funerale pregando per il morto (nl) | Nel caso di un decesso il dolore, certamente fortissimo dei superstiti, lo si doveva esternare, ma come? Col pianto e con il lutto, vestendo totalmente di nero. Pertanto si ricorreva negli usi funebri, chi disponeva, alle lamentatrici, donne prezzolate (riputatrici o prefiche dal latino praereficere) che, per l’occasione, prendevano parte al corrotto funebre in onore del defunto, alternando grida di dolore, di pianto e gesti di disperazione, na-turalmente simulati. Per i tre giorni ru vìszitu l’usanza consisteva nel chiudersi dentro casa senza ridere, parlare e cucinare. A ciò provvedevano i parenti più intimi. (F. Ci.) Rripubbatu = un finto arrabbiato che non sente rimproveri, faccia tosta. Rripullutu (?) = altezzoso, arrogante | Ddiu mi ‘ndì scanzi ru villanu ripullutu, si dice ancora oggi. Ripuszatu = riposato, lento nell’agire (meglio detto matrimòniu ripuszatu). Riputari(si) = Piangere in occasione di morti. Lamentarsi noiosamente (M. R.) Rriputtari = riportare, riferire, ritornare | Non ci riputtari nenti ri chillu chi ti rissi | Ma mu riputtasti 'u bùmbaru? Riquantà = da quando che, dal tempo che | Riquantà s’indi fuj’ no mmi sarùta cchiù! Rriquariàtu = riscaldato nuovamente. Riri (e, con lo stesso significato, anche Diri) = dire | Ju ricu, tu rici, illu rici, natri ricìmmu, vatri ricìti, illi rìcinu | Qualche frase: Pigghiàri a ddiri (iniziare a parlare); Mandari a ddiri (far sapere), aviri a cchi diri (avere noie, fastidi), vèni a ddiri (cioè) | No’ riri nenti, né ppi mari né ppi bbeni (l’omertà più completa). | Rìriri = ridere. Rirùri (o rurùri) = dolore | Senza rurùri sò tìranu ganghi (tirano denti ma loro non sentono dolore, nè responsabilità o conseguenze spiacevoli), come quelli che vogliono… vincere facile. Rriruta = risata. Risbigghiàri = svegliare. Attenzione sempre a non rrisbigghiàri u cani chi ddommi. | Senza rurùri sò tìranu ganghi |
| Risbigghiàrisi = risvegliarsi (V. S.) | Chi ssì ddummisciùtu? Risbìgghiati! Rriscèriri (dal fr. rechercher) = cercare qualcuno per avere sue notizie o sapere come sta, “me nora cetti jonna mancu mi riscèri” (LC). Rrisèriri = schiarire (riferito a liquidi in genere), diventare limpido depositando sul fondo le impurità, decantare. Rrisiritùra = sedimento, residui | 'I risirituri ri l'ògghju ('a mugga). Risittari = sistemare, ordinare | Doppu chi ti risètti a casza po’ nèsciri un picì ‘nda chiazza | Al riflessivo (Risittàrisi) anche con il significato di sistemarsi. Ristatigghj = piccoli resti, rimasugli, avanzi di cibo | Bella facc’i fròspuru hà! Ti mangi ‘u civu civu e a mmia mi ru i ristatìgghj | I ristatìgghj sminucciccìri e’ pàpiri! Rispettu = rispetto, riverenza, deferenza | Ommu ‘i rispettu (persona autorevole) | Cu rispettu parrandu... (intercalare prima o dopo una frase ritenuta sconveniente; ci si autorizza da soli a dire comodamente frasi schifose o inopportune). Rispustèru = che ha la risposta sempre pronta, senza rispetto, impertinente e maleducato. Non sa che ‘a mègghju risposta è chilla chi non si runa (F.C.). Ristùccia = la parte bassa della spiga, appuntita e tagliente, che rimane ad essiccare nei campi dopo la mietitura. Stoppia (M. R.) | Brusgiari i ristucci (debbiare) | Uno dei "cappelli" del Casino di compagnia de' Civili (Agosto 1860): «U Signirùzzu e villani cci ava a ffari l'occhi nde jinocchi; cussì si nubbàvanu caminandu nda ristuccia». Rrisuvvùtu = risolto, determinato, fermo. Rriszicàri = rischiare, osare, azzardarsi | Nè riszicàri si soddi! (non rischiare questi soldi) | Non ti riszicàri cchiù a non sarutàrimi! (non ti permettere più a non salutarmi). Rriszicàtu = imprudente, spericolato, imprevidente. Rìszicu = rischio. Rriszinu = umidità, rugiada notturna. (F.C.) Riszittu = lett. piccolo riso, ma il termine si usa e si riferisce solo ai fiocchi di neve di piccole dimensioni, duri e rumorosi, a forma di riso | Oh! guadda! sta cascandu 'u riszittu! Tra picca quàgghja ‘a nivi. Ritagghj = ritagli, pezzetti di panno o stoffa, residui | I ritagghj non fanu vistiti, come a dire che dal poco, dalle cose inutili non si può ricavare granchè. Rritùni = contenitore a rete impiegato nell’edilizia (N. S.) | Contenitori a rete di corda con maglie larghe che assumevano la forma di sfera una volta riempiti di paglia per il trasporto a dorso di mulo (L. M.) | Un rituni cchiù nicu era appeso sotto il piano del carretto e serviva da contenitore sussidiario; ‘u ritunellu era il retino da mettere al muso di buoi o di quadrupedi per non farli mangiare. Rriùta = rivincita (specie nel gioco delle carte) | Vuriri ‘a rriuta, voler far un’altra partita con la speranza, questa volta, di vincerla. Rriùtu = trattenuto, tenuto, retto. Rrivari = arrivare | Undi rrivi zzicca u chiovu | Lo sappiamo tutti che quandu rriva l’ura non cc’è mèricu né vintura (l’ineluttabilità della fine). Rivillinu = novità, cavillo, pretesto (F.C.). | Rivòlia = contrada di Bronte ai piedi della Contrada Musa. Fu uno dei 24 Casali che formarono Bronte. Il poeta brontese prof. Pasquale Spanò in una sua poesia “Stirpe divina“ fa risalire l’origine della parola ad una Ninfa (delle Oreàdi la bruna Rivòlia) che viveva nella zona (v. anche Musza). Rrizettu = serenità, tranquillità, quiete ed anche ospitalità | | Ouh! Ma picchì non pozzu avìri cchiù rrizèttu! (Oh! Ma perché non posso avere più pace!); sugnu senza rrizzèttu (sono senza casa) | Ecco il motto riportato nell’insegna della antica Locanda Lupo (quella devastata e data a fuoco dai rivoltosi dell’agosto 1860): “Ospite, non temere di Lupo il tetto: trovi senza periglio agio e ricetto!“ Rrizittàri = ordinare, sistemare, mettere nel proprio posto le cose | Rrizetta ‘u pani ‘nda càscia e ppò rizetta ‘a casza! | In senso fig. (Rrizittàrisi) sta per sistemarsi, trovare un lavoro (od anche accasarsi), quietarsi (Mi rizittavu ‘u sintimentu). Rizzari = arricciare, rabbrividire | Mi rizzanu ‘i canni pu scantu (o pu friddu), mi si è accapponata la pelle per la paura (o il freddo). Rizzi = ricci. Può dirsi dei capelli ma anche del finocchietto selvatico (i finocchi rizzi) utilizzato 'nda pasta 'ncasciata, un tradizionale, variopinto, gustosissimo piatto brontese. Rizzu = ricciuto, arricciato, riccio (animale). Rizzuni = fascio di arbusti spinosi usato a volte per chiudere l’ingresso della mandria. ‘Ngghiuria di un ramo della famiglia Mineo. (L. M.) Rròbba (dall’arabo raba’) = insieme dei beni immobili, masserizie, possidenza, proprietà varie, stoffa o vestiti (pl., ‘i rrobbi) | Possedimenti, beni e anche stoffe, tessuti; dal germanico “rauba” (bottino, preda, ma anche tessuto, stoffa) (N. R.) | Alcuni modi di dire: Nò è rrobba ru to saccu (un lavoro scopiazzato); Rrobba fotti (grano duro), robba janca (grano tenero); bbella rrobba! (bel tipetto!); ‘i robb‘i stirari, i robbi loddi, ri junnata, bboni (i vestiti della festa), vecchj | Cangiàrisi i robbi (cambiare abiti); robba ri (un chilu, ri jttari, ‘i nenti, ...) | Rrobbagallìni (ladruncolo di poco conto) | Rrobba è anche voce del verbo rubare: va rrobba a ttò soru non a mmia! Infine il solito prezioso punto di vista dei nostri anziani: L’amma a Diu, ‘a robba a ccu veni. Rròcchia = cerchio, grappolo di funghi. Rromanu = il peso costante, rotondo, in ferro pieno, il cui gancio fatto scorrere nel ferro centimetrato “ra statia” (vedi) consentiva di pesare sacchi, cassette di frutta ed altro. Era lo strumento indispensabile per i carrettieri e per i commercianti. |
| Pi ffari 'na bbona pasta 'ncasciata ci vòruni i finocchj rrizzi ra Praca
L’amma a Diu, ‘a robba a ccu veni |
'Na rròcchia ri fung'i ferra
'U rromanu
| Ròriri (o rurìri) = dolere, far male | Mi rori ‘a bucca e l’amma, ‘a canina, ‘i catinazz'u collu, ‘u jucaròru, ’u cutruzzu, ( …), sugnu nu spitàri ambulanti e mi rori 'u cori a pinsari quanti soddi cci vòrunu. Rròrruri = piccole scottature a forma circolare, dolorose ed antiestetiche, alle gambe o anche più su che ci si procurava (specialmente le donne) stando troppo vicino alla “conca”. (v. anche rròszura). Rossu = grosso. Ho usato la R corsiva per indicare il suono dolce. Rròszura (vedi anche ròrrura) = il caratteristico color rosato che assume il pane che sta cuocendo nel forno | Gelone; le macchie rosse, causate dalla continua esposizione al freddo, che si formano nelle mani e nelle gambe; in quelle delle donne un tempo anche a causa della lunga esposizione al calore del braciere (‘a conca). Rrota = ruota | A rrota ru murinu (‘a màcina), pi mmurari (‘a mora), ru camiu (‘u cupittuni) | ‘A rotà vutà, niente è più come prima | ‘A Rrota ri projetti, era un congegno girevole dove poter deporre bimbi appena nati e che non si volevano per evitare che venissero abbandonati nelle strade o nelle campagne e divorati spesso da cani o da altri animali randagi. Era posta in una porta del Monastero di Santa Scolastica "o chianu ‘a Batia". Rotirarrùtta = vecchio, scassata. (V. S.) Ròturu = rotolo, antica unità di misura del peso (= Kg 0,793420, pari a 30 Oncie di 26,447333 grammi ognuna) | Quindi il Vincenzo del ritornello "Micenzu, rròturu e menzu, pasta cu sucu, e patati 'ndo menzu" pesa esattamente 1 Kg e 587 grammi. Rovesciari = rovesciare, vomitare (vumbicàri) | Rovesciu è un colpo del tennis o del calcio ma a Bronte è soprattutto il vomito, chiamato anche vòmbicu. Ru, Ra, Ri= del, della, di | ‘a chiesa ru Succussu; i pira ra Praca; 'a ricotta ri Spitaleri. Rrubbari = sottrarre la roba altrui. Vedi il vocabolo “robba”. (N. R.) | Cu’ rrobba pi mangiàri non fa piccatu, si diceva guardando il prete ma non il giudice, una specie di autoassoluzione ante litteram del povero contadino brontese d’altri tempi. Rrucchèllu = rocchetto. Ruci = dolce | E’ notorio che i parenti ra muggjieri sunu ruci commu ‘u meri. E i parenti ru maritu? (vedi) Rruffianàrisi = sviolinare, incensare o lusingare per ottenere qualcosa. Ruffianu = individuo che striscia per conseguire favori ma a Bronte era anche un'attività lucrosa: quella di mediatore nelle tresche amorose, un’agenzia matrimoniale ante litteram. 'U ruffianu faceva da tramite fra due persone che intendevano fidanzarsi e, se trovavano un pò di feeling, anche sposarsi | Una testimonianza su questa figura di pronube la puoi leggere Mestieri e figure d'altri tempi () del nostro F. Cimbali. Rruga (dal fr. Rue, dall'albanese Rruga) = via o anche rione o quartiere | 'A rruga ra via Minissali", 'A rruga ra Nunziata, 'i Santu Vitu, ... | «Aggregati di case che e si affacciano sulla stessa via con annessi "cuttigghj", piazzette e ballatoi» (questa la definizione di Lillo Meli). Rrugna = rogna | Rugnuszu è il rognoso ma soprattutto il petulante dal comportamento fastidioso e inopportuno | Si sa che (in genere) Cu avi ‘a rrugna s’a gratta (chi è nei guai cerca di uscirne in qualsiasi modo) e che in certi luoghi o ambienti ‘u cchiù purità avi a rrugna (non si salva proprio nessuno). | Rrùguru = rovere, quercia | E’ commu ‘u rùguru ra Colla (detto di persona vecchia e forte come un'antica quercia della Colla). Rrullariàri = rotolare. “Immu rullariandu”: tiriamo avanti alla men peggio (V. S.) Rrùllaru = cerchio per giocare | 'U rrùllaru a pallini, il cuscinetto a sfera, era la ruota della carriola dei bambini di una volta (‘a carriora o, meglio ‘a carrozza a pallini). Rumalla (?) = fanghiglia, limo. (A. L.) Rrumanellu = cordicella di dimensioni un pò più grosse dello spago e meno della corda. (A. F.) | I rùllari a pallini | Rumàni = domani | Rumàni matìna (domattina), rumàni ‘a sira (domani sera), appressu rumani (dopo domani); ajèri (ieri), avanti ra jeri (avanti ieri), assira (ieri sera), avant'assira | Una nota filastrocca d'altri tempi: “Rumàni è sabbatu, mi 'nzaiu l'àbitu, mindi vàiu a villa e paru 'na pupilla” | Un modo di dire: oji ci penzu ju, rumani ci penza Ddiu. Rrumazzàri = stramazzare (M. R.). Rrumazzàrisi = cadere pesantemente, ruzzolare. | Rumàni è Sàbbatu, mi 'nzaiu l'àbitu mindi vàiu a villa e paru 'na pupilla |
| Rrumazzata = strapazzata, spelacchiata, smagrita. "Pari na gatta rrumazzata!", epiteto in genere rivolto alle donne emaciate o trasandate.
Rrumazzuni = ruzzolone. Rrumbicari = masticare senza denti (riferito a chi è privo di denti) (M. R.) | Rimasticare, rimuginare | ‘U rrùmbica_burèlla (lett. masticare il budello, detto di persona dispettosa, strafottente e indisponente), qualcuno lo fa per mestiere. Rrumburiari (dal greco ròmbos) = brontolare, borbottare | Rrumburuni è il brontolone. Rruminaturi = bastone per rimescolare in un pentolone o in una caldaia, specie in pastorizia nella lavorazione del latte. (L. M.) Rumìnica = domenica. | Oggi è Rumìnica, cci tagghjàmmu a testa a Mmìnicu, Mìnicu non cc’è ccià tagghiàmmu a lu rre, lu rre è maratu ccià tagghiàmmu a lu suddatu, lu suddatu è a la guerra, tiritùppiti cu curu ‘n terra! |
|
| Rumpimentu = rottura, fastidio | Nel Continente abbiamo la “rottura di scatole”; a Bronte, cu rispettu parrandu, ‘u rumpimentu ‘i mìnchia (“nò rùmpiri ‘a mìnchia!”). E a proposito di rompere non possiamo non ricordare l’«affettuosa» interiezione «rùmpiti ‘u collu!» col seguito, sottinteso, «chi i gambi i fanu ‘i lignu», un augurio veramente "cordiale". Rùnami (dal lat. dare) = dammi (dal verbo rari, dare). Rrùnca = in brontese significa falce. Tempo fa inviai pure l'aggettivo Rìccabburuni ma non è stato pubblicato, "non fari u Rìccabburuni" cioè non darti troppe arie (M.G.P.). Rrunchiàrisi = raccogliersi, restringersi a gruppo, rimpicciolirsi (M. R.) | Rrunchiari i spalli (rassegnarsi, fregarsene), ‘u naszu (non esser tanto d'accordo). Rùncura = attrezzo a lama ricurva, roncola. R'undi = (ri undi) da dove ("R'undi veni?"). Rrunfuriari (o Runfari, dal fr. ronfler) = russare (LC). Runguriàrisi = mugugnare, grugnire o imprecare fra i denti contro qualcosa o qualcuno. Rupizzari = rattoppare. Rurari = durare. Rrùriri o Rrurěri= rosicchiare (M.G.P.). Rurìri (o ròriri) = dolere. Ruru = duro | L’ovu ruru (l’uovo bollito), ruru quantu ‘na petra (duro come una pietra), ruru r’orìcchi (sordo), tèniru ruru (tienilo stretto). Rururi (o riruri) = dolore | Senza rurùri sò tìranu i ganghi (troppo facile!) | Rururi 'i sacchetta è il "grande" dolore che si ha quando si debbono uscire dei soldi (o, anche, euri). Rrussàina = rosolia, morbillo, varicella, malattie esantematiche. Rrussicari = arrossire, diventar rosso in viso per un'emozione o vergogna | Un consiglio dei nostri anziani è ch'è mèggghju ‘na vota rrussicàri chi centu voti gianniàri. Rrussu = rosso | E ci avimmu ‘u russu r’ovu o u russu ri sira | Vìriri rrussu (quando sale il sangue agli occhi); n’avìri russuri ri nenti (avere faccia tosta, non vergognarsi) | Il cognome Russo, di origine siciliana, è molto presente a Bronte. Quello più frequente è Longhitano (da “longitano”, che proviene da Longi”, comune del messinese, v. Origine e significato dei cognomi brontesi). | Rrùstiri (o rustìri) = arrostire | Il verbo richiama subito alla mente l’odoroso fumo ri cost’i crastagnellu e ra sozizza rustuti, due specialità brontesi. Rruszicari = rosicchiare, rodere | Rruszicàrisi l'ossa (rodersi per l'invidia). Rrutari = eruttare o ruttare | Rutà 'u fìgghju? Si na rutatu bàtticc’i spalli! | Tu vò sempri l'àgghju pi rutàri (ogni scusa è buona) | E' buona norma che dopo un rutto si dica a chi l'ha fatto: Cu ssarùti!! | Il problema sorge, e sono guai seri, quandu ruta 'a Muntàgna, l'Etna. Nella seconda metà del 1600, per er una devastante eruzioni dell'Etna (1651-1654) e le ricorrenti carestie, migliaia di famiglie brontesi tentarono addirittura di abbandonare il territorio e lasciare Bronte. Ma trovandosi in uno stato di totale vassallaggio, sudditi dell'Ospedale Grande e Nuovo di Palermo, proprietario del territorio così come di Bronte e dei brontesi, furono costretti a restare. l'Ospedale, infatti, corse infatti ai ripari e con denunce anche penali obbligò i contadini a continuare a prendere in gabella la terra e a lavorarla. Rruvessu = all'incontrario, in modo opposto | Ti mintìsti a màgghja o ruvessu. Ruvetti = (roveti) rovi, cespugli spinosi che producono le more. (L. M.) Ruvvicari (dal latino volvere) = seppellire. Rruzzariari = capitombolare, ruzzolare | Ruzzarià ‘ndà scara e non si fici nenti. ‘Mbriachi e piccirilli Ddiu l’aiuta! | | | |
|
|