V
Va = vado, vai | Ora mi va ccuccu (ora vado a letto); va a to casza (vai a casa tua); passa llabbanda e vva viri cu cc'è (passa di la e vai a vedere chi c'è).
Vacanti = vuoto, vuota (inv. per tutti i generi) | A panza vacanti (a digiuno) | Occhi chjni e mani vacanti! Vacantummi = termine che indica la frutta secca vuota, senza il gheriglio. Ma ca ccampàtu tutti i vacantummi? (ma che hai raccolto tutte mandorle vuote) | Sì un vacantùmmi (sei vuoto e senza spina dorsale). Vaccarelli = piccole chiocciole cotte con sugo di pomodoro e molto peperoncino, da succhiare e gustare accompagnate da un bicchiere di buon vino | In ordine di grandezza dopo 'i vaccarelli vengono 'i babbaluci e quindi 'i crastuni. Vàja (inter.) = sta per orsù!, suvvia!, ma dai! esclamazioni d'incoraggiamento o di richiamo talvolta risentito. | Vàiu: ind. pres. 1^ sing. del verbo jìri; irr. P. r. jìvu = vado | Vàju e vìju zoccu cc'è! (vado a vedere che c'è). Valanca = frana, luogo ripido e scosceso (vedi anche Lavanca). Vampa = (voce latina medievale): fiamma, calore (M. R.) | Mi cchianà 'na vampata ndà facci | Vampasciùscia è ciò che si accende facilmente | Una tradizione brontese ancora viva: I vampi ‘i l’Ascensioni. Vvampari = bruciare, ardere, avvampare | Mi stanu vvampandu l’occhiI | Vamparigghj (fuocherelli, fiammelle). Vanella (dal lat. Vanella) = vicolo o stradina secondaria | Vanilluzza (piccolo vicolo), vanillazza (vicolo malformato, cattiva strada); vanella chi no spunta (vicolo cieco); a vanella o Cullèggiu" (via Capizzi) | Jìri vanelli vanelli (gironzolare senza una meta, come stari chiazza chiazza) | Come tutte le strade che portano a Roma, a Bronte "Tutti i vanelli spùntanu a chiazza" | ‘U sapìti cu su i tri ra vanillazza? Trìvuru (tormento), Maranòva (disgrazia) e Scuntintìzza (dispiacere) (F.C.). Vantarinu = chi si vanta di tutto e… di più. Vappu (agg., dallo sp. Guapo, bello, attrattivo) = persona o cosa di particolare unicità e bellezza, brava, valente; gradasso, malandrino | To cugnata è troppu vappa! | Pòttiti a illu a zappari, è troppu vappu! | Vatindi e non fari ‘u vappu! (vattene e non fare il malandrino!). Vara = bara, fercolo. Nel senso di lettiga speciale, impalcatura per portare in processione statue o reliquie di Santi | 'A vara 'i San Braszi a fìcinu nova. Varìa (dallo sp. Valia) = forza, potenza. “Caruszu senza un picì ‘i varìa” (ragazzo debole);
n'hàiu cchiù mancu un picì ‘i varìa (non ho più alcuna forza). Varintizzi = prodezze, atti di bravura o, in modo ironico, monellerie (Sti varintizzi ne fari cchiu! dicono i nonni). Varora (dal fr. vireule) = ghiera. Varori = segni lasciati sulla pelle dalle vaccinazioni, così chiamate perché le prime furono contro il vaiolo. (L. M.) Vatindi (e anche Vattindi) = vattene, vai via | Itivìndi (andatevene, dal verbo jìri); Jìmmucci (andiamoci); Jìticci (andateci); Amunìndi (andiamo) | Cci iìmmu a Marettu? Amunìndi, jìmmucci. Vatri = voi, voialtri | Natri = noi, noialtri | Illi = loro. Vavà (dal greco co vavvào) = voce infantile per significare “dormire”. Ma noi lo usiamo per significare “bambino” in senso critico: “S’i ancora un vavà!”. Vavarella = la parte dell’occhio con la quale si vede, pupilla. (M. R.) |
| I vampi 'i l'Ascensioni ravanti a Nunziata
'A vanella o Cullèggiu
'U Vènniri e Santu, 'a vara ru Crucifissu |
Vebbu = parola, nel senso del termine cristiano che traduce il greco Logos | In merito il prof. Nunzio Longhitano ci segnala una filastrocca brontese contro il cattivo tempo: «Quando il cielo si inscuriva e i tuoni e i fulmini si facevano cominciare a sentire, mia nonna Nunziata Salvì Barbaria, riuniva in cucina tutti i nipoti presenti ed iniziava a recitare “U vebbu”. Quindi ci faceva recitare tre volte il credo e così tutto era risolto e, tranquillizzati, tornavamo ai nostri giuochi.» (N. L.) Vemmu = verme, baco. Frase: Stari commu i vemmi ‘ndò tumazzu (stare comodi) | ‘A campa è la cavolaia, nemica degli orti ma anche dei pistacchieti; ‘u vemmu tagghiarìnu è la tenia, il verme solitario (Oh! ma quantu mangi!? ma ccià u vemmu tagghiarinu?) Venaddìri = cioè. Vèniri (o Vinìri) = venire, derivare | Veni a ddiri? (cioè?); quantu veni? (quanto costa?); ma chi ti vinni? (ma cosa ti è venuto?); mi veni parenti (è mio parente); commu veni veni! commu veni si cunta! o commu veni ‘ndà pigghjàmmu! (il lasciar fare al destino, l’acettare con filosofia gli eventi). Vènniri = venerdì | Immancabile e ricorrente, e vissuta ogni anno dai brontesi con profonda religiosità, è la processione ru Vènnir’e Santu | State attenti: Ri vènniri e ri matti non si rriva e non si patti! Ventu = vento | ‘Na bava ri ventu, ventu r’acqua, ‘i tramuntana, ‘i livanti, ri punenti, ri sciroccu | Qualche modo di dire: Jttari o ventu; parrari o ventu; fari o fàrisi ventu; èssiri chjnu ri ventu | Grecu o livanti pòttanu acqua r’arreri e r’avanti | Acqua ravanti e ventu rarreri e 'ndo menzu san Micheri | Ascolta ‘U ventu ‘i tramuntana (voce Vincenzo Russo). |
U VEBBU «Vebbu sàcciu e vebbu vògghju riri, chistu e 'u vebbu ri Nostru Signuri, chi a cchista valli vinni a murìri cun bbrazzìttu ’nterra e natru 'ncruci. ’Nti la valli di Giosafà, pìcciuri e randi amm'a èssiri ’lla. San Giuvannùzzu ri ’ncelu ffaccià, cun librìttu a mmanu e riciva “Maistru! Maistru piddunati a sti figghiòri”. “Giuvànni non li pozzu piddunàri ca lu vènniri di mazzu non vòsunu 'ddiunàri”. Cu lu rici tri voti 'ncampu è scanzàtu di trona e lampi, cu lu rici ppi la via è scanzàtu da morti ria, cu lu sapi e non lu rici avi a patiri cappàti ri pici, cu non lu sapi e si lu fa 'nsignàri peni ri 'nfernu non ndì viri mai. | "Preghiere tradizionali brontesi" (Progetto Saggezza dei nonni / Passione dei giovani) |
|
| Vessu = verso (rari vessu, maruvessu), circa (vessu menzjiònnu), vicino (vessu Santu Vitu), modo di fare (ràrisi vessu; ma ddari tu ‘u vessu). Vicarìa = delinquente (S.T.) Vicariotu = termine scherzoso rivolto a bambini monelli, variante di gariotu. (L. M.) Vicìnu = vicino: sia avv. che sostantivo | Vvicìnicci ndi to soru (vacci da tua sorella). Viddi = verde, acerbi, verdi. Viddura = verdura. Le numerose e varie verdure selvatiche del territorio brontese (cicòria, burràini, ggiri, caddella, coricelli, cur'i suggi, mazzarelli, sinapa, finocchi-rrizzi, cadduni, cacucciurilli, …) costituivano per le passate generazioni una fondamentale risorsa alimentare; erano raccolte per sfamarsi perché costituivano uno (e a volte anche l’unico) degli alimenti delle classi contadine. Oggi persiste ancora la figura del verduraio (‘u ministraru) come anche quella ru fungiaru, ri sparacugnari che arrotondano il salario raccogliendo nei campi questi prodotti per venderli | Si ritiene che siano res nullius, quindi: Viddùra, fungi e nniri und’i ttrovi pigghjatìri. Vigga (dal Lat. virga) = verga. Viggànti = lunga pertica per sbatacchiare rami al momento del raccolto per far cadere a terra i frutti (in genere mandorle o ulive) (M. R.). Vìgghia = veglia. Vigginelli (piccole vergini) = ragazzi poveri del vicinato invitati a pranzo nel giorno della festività di San Giuseppe. Vignaroru = vignaiolo, chi coltiva vigne e da sempre si sa che “amma e vigna cu‘a cottìva sa vindìgna” | Sembrerà strano ma Bronte, patria del pistacchio italiano, il migliore del mondo, e dei suoi coltivatori ha eretto a un vignaiolo l’unica statua che ha nel Corso principale (‘a chiazza). Lo ha fatto, a ben dire nell’indifferenza generale, pochi anni fa (per saperne di più). Villanu = contadino, agricoltore ma anche il significato di persona rozza, incivile e maleducata. Fra i tanti i detti brontesi legati a questo lavoratore della terra ne citiamo alcuni: ‘u villanu è sempri rriccu però l’annu cchi veni (F.C.); villanu ca scòccia (zotico al quadrato, incivile, cafone); villanu ripigghiatu (l’italiano villano rifatto, rivestito, ripulito, rincivilito ma che conserva sempre la rozzezza e la scarsa educazione delle sue origini, macari vistutu ri sita sempri villanu resta (F.C.); chiovi a ssuppa villanu (la pioggia come piace al contadino, sottile, senza vento e prolungata che permette al terreno di assorbire senza rischi di allagamenti o danni alle colture); e’ villani a zzappa ndè mani (ad ognuno il suo mestiere) e, per finire, una specialità brontese: ‘a mèccia i villanu (un gustoso grosso cannolo ripieno di crema che richiama nella forma il pene del contadino). (aL) Villanuszu = villanesco, cafonesco, detto con riferimento a capi di abbigliamento caratterizzati da cattivo gusto, volgarità, di bassa lega. Villutu (dal latino vellus) = velluto, il morbido e resistente tessuto, caratterizzato da costolature in rilievo, con superficie di fitto pelo perpendicolare. Vindignàri = vendemmiare. | Vindigna è la vendemmia (leggi La vendemmia di N. Lupo). Vindiri (o Vìndiri) = vendere (vindiri a crirenza, a muzzu, all’ingrossu) | Vindutu/a: venduto/a; si dice anche di chi lavorando si dedica a qualcuno quasi come uno schiavo che, appunto, era venduto e comprato (N. R.) | Avìri fìcatu ri vìndiri; vindìrisi macàri ‘i pira ru curu (non avendo più altro). Vinìsti = sei venuto. | Vintàgghju = ventaglio. Vintiari = fare vento | Al rifl. vintiàrisi, sventolarsi. Vintìna (modo lasciatoci dai Normanni, perché così si contava, e si conta ancora, in fr. treis vinz = tre ventine) = ventina. Vintunura = ore ventuno (lett.). Nel tremendo terremoto avvenuto l’11 Gennaio 1693 alle ore 21 (allora, quattro ore di notte) l’Abbazia di Maniace fu rasa completamente al suolo unitamente al Coro; rimasero solo i resti delle tre navate e un detto "a l'undici 'i jnnaru - a vintun'ura - cu sutta i petri - cu sutta i mura". Vintura = fortuna | Ciccàrisi 'a vintura (emigrare in cerca di fortuna) | Ddivinavintura è l’indovino, persona capace di prevedere l'avvenire | Due aforismi supra ‘a vintura: facci stotta vintura dritta (detto di donne brutte ma fortunate in amore); qu'avi vintùra, pìscia ‘u lettu e rici chi ssura (fatti buon nome e vva cùccati, in questo caso piscia a letto e tutti diranno che hai sudato). Vinu = vino | Può essere sinceru, battiatu, svintatu, lèggiu, guastu, acituszu, cunzatu, càrricu, vècchiu, trùbburu, … e poi cc’è ‘u vinucottu e un consiglio: pani e vinu s'invita 'u parrinu | Il territorio brontese nei secoli passati era molto ricco di vigneti che davano eccellenti vini (anche cognac e marsala) esportati anche all’estero. La vendemmia del 1897 diede la più abbondante produzione di sempre di mosto: 5.630 ettolitri con gradazioni dai 15° dell’uva Hermitage ai 12/13° del Palomino, Tinto e Mascalese (Archivio Nelson, vol. 593). La diffusione della filossera che distrusse nei primi anni del 1900 quasi tutti i vigneti fece cessare la produzione. (Per saperne di più). Vinucòttu = succo di fichidindia cotto e concentrato, da consumare da solo o per fare mustadda e mastazzora | Ottimo anche per edulcorare un bicchiere di neve o come ingrediente dei panitti natalizi. Vinuta = venuta, ritorno | A iuta e a vinuta = all'andata e al ritorno. Violinu = violino; solo per ricordare un modo di dire: a violinu (a gratis, senza pagare). Viòru o Violu (dall'arabo Yolu) = viottolo di campagna. Vìpira = vipera (divintari ‘na vìpira, imbestialirsi). Virenu = veleno | Pu dispiaciri ‘u mangiari mi fici virenu | ‘U
pèggiu virenu è chillu ra
lìngua. Viri = vile; ma è anche verbo = vedi | Viri cu vinni! | Si un ommu viri! Virinùszu = velenoso. Vìriri (o Virìri) = vedere | Qualche modo di dire: non ci vìriri ri l’occhi (essere impaziente, precipitoso); virìrisi pessu (sentirsi perduto, disperato); viririsìlla petri petri (scamparsela a stento); virìri i still’i Menzijonnu (provare un dolore molto forte); ma vògghju vìriri tutta (condividere fino alla fine); sa viri illu (non lo so, chissà! Ma cu fu? Bboh! Savirillu!); virendu facendu (nessuna programmazione, prima vediamo e poi faremo); a ccu viu viu (così alla rinfusa e senza andare tanto per il sottile); zzoccu viri vori (viziato e senza freni) | Cu viri a ttia viri a Pàsqua! (cosa rara vederci) | Due frasi segnalateci da F. C.: Commu mi viri mi scrivi (come mi vedi sono, povero e pazzo, n’aju ‘u restu ‘i nenti!); cu non viri è commu a chillu chi non sapi! Virrìna (dal lat. Verrinum) = grosso vitone con punta a spire per bucare la porticina (‘a puttella) della botte ed inserirvi l'apposito rubinetto ('a cannella) per spillare il vino. Ma si dice anche di chi è petulante, insopportabile, come il rumore di un trapano. |
| 'U vintàgghiu
Qu'avi vintùra, pìscia ‘u lettu e rici chi ssura | Opra viri ‘i tentazzioni! |
'A virrina
| Vistìrisi = vestirsi | Vistitu = vestito, abito; vistina, veste, abito femminile, in genere la gonna; vistutu, vestito (part. pass. di vestire): “oggi mi pari vistùtu ri canni ‘nfunnata” (oggi mi sembra che sei vestito proprio bene, come la carne al forno); vistutu ri mari robbi (ammalato grave), ri casza (dimesso, trascurato) o ppi nèsciri (con gli abiti buoni). Viszita = visita. Vìszitu = veglia funebre. Tradizione vuole (forse e meglio dire voleva) che dopo un funerale seguano i tri jonna ri vìszitu: per tre giorni tutti i familiari del defunto, uomini e donne, in stanze separate, restano in casa per ricevere le visite di condoglianze di amici e parenti che si fermano per un certo tempo a tenere compagnia. Oggi l'elaborazione del lutto è più sbrigativa: sta prendendo sempre più piede il laconico comunicato che accompagna l'annunzio di morte: "Si dispensa dalle visite". (Per i ««gradi di lutto» vedi in Novembre di N. Lupo) Vitrina = stipo con ante con vetri dove mettere oggetti e chincaglierie. Vizzigghiatu = vezzeggiato. Vìzziu = vizio | Due modi di dire sui vizi: ogni vìzziu avi ‘u so supprìziu (un perfetto bilanciamento); ognunu mori cu so vìzziu (perché il lupo perde il pelo ma ...) Vizziuszu = vizioso (tutti i vizzi ci r'avi illu!) | E’ ttroppu ‘nvizzigghjatu, zoccu viri vori (e troppo vizioso e incontentabile, quel che vede vuole). Vo’ = vuoi: ‘ndì vò? (ne vuoi?). No ndì vògghju! (non ne voglio). ‘Ndì vò si rici e maràti! (ne vuoi si dice agli ammalati). Vògghja = voglia, desiderio. Vògghju = ind. pres. 1^ sing. di vurìri = volere. Vòmbicu = vomito (un curioso sinonimo è rovesciu). Vòpa (dal greco bopa) = boga (piccolo pesce). Vori = vuole | Tutti sanno che cu vori anda e cu non vori manda anche perchè è notorio che l’òcchiu ru patruni ‘ngrassa u cavallu. Voscenza = vostra eccellenza | Voscenza benerica (vostra eccellenza mi benedica), si usava dire, con sottomissione e riverenza, rivolgendosi alle autorità e persone molto superiori). “Nessuno andrà più al Castello per baciare la mano a Lord Bridport”, scriveva Franco Pezzino quando nel 1963 novecento contadini brontesi divennero legittimi proprietari, dopo oltre un secolo e mezzo di lotte, di 3.578 ettari di terra della Ducea di Nelson, espropriati al visconte di Bridport, erede dell'ammiraglio Orazio Nelson. Vossìa = vostra signoria (si usava per rivolgersi ai più anziani di rispetto). “Vossa pìgghja!”. Vota = volta; ma anche verbo (vutari) | Qualche modo di dire: ‘ndi parrammu natra vota (ne parliamo un altra volta); accuni voti (talvolta, certe volte); ‘na vota o miszi (una volta al mese); ‘na vota i vinu (un sorso di vino); ‘na votacangiata (il voltafaccia); cacchi vota o tanti voti (qualche volta o tante volte) | Oj chiuvì tutt’a ‘na vota (oggi piovve all’improvviso) | Vota, gira e furrìa… (fra una cosa e l’altra...) | Fari na votacangiata, un voltafaccia, non ottemperare ad un impegno. Vrigogna = vergogna | E' diceria comune che ‘u fujìri è vrigogna ma è savvamentu ‘i vita (vedi). Vrigòriu = Gregorio (nome) Vù = pronome pers.: voi (M. R.) Vuci = voce. | Jisari ‘a vuci (alzare la voce), rari vuci (spargere la voce che ...), vuciari (gridare forte) | Aviri ‘a vuci scaddillina, parlare come un cardillo canta | ‘Na vuciata è un bel grido acuto. Vumbicari = vomitare (un curioso sinonimo è rovesciàrisi) | Vumbicari ‘i burella (proprio un bel vomito!) | 'A Muntagna si sta vumbicandu (l'Etna è in eruzione). Vumbicuszu (o Vummicuszu) = vomitevole, da vòmbicu (vomito). Vuriri = volere | Vurìrinni centu ra majocca (lo spavaldo che minaccia tutti); cu a vori cotta e cu a vori crura (tanti testi, tanti mazzi si dice anche ma è la democrazia, bellezza!); ccà ti vògghju! (qui casca l’asino); cci ‘ndi vori tempu! (è cosa lunga) | Vurimmu a terra (il grido dei rivoltosi dell’agosto 1860). Vurricari (?) = mettere sotto terra, seppellire. Vutari = voltare, ribaltare o votare | Alcuni modi di dire: vutari pagina (cambiare argomento o modo di fare), ‘n terra (cadere); facci (cambiare atteggiamento, tradire), 'i spalli (fuggire), 'a potta (socchiudere), ‘u frummentu (spagghjari), ‘u vinu (travasare), 'i pècuri (ritornare all’ovile), ‘na tumpurata (dare uno schiaffo); vutàricci ‘u cirivellu (impazzire); fari 'na mara vutata (fare uno sgarbo, una cafonata) | Non ti vutari cchiù ‘u burellu (o 'a mirulla, non ti preoccupare, non ti scervellare più) | Non sapìri a quari santu vutàrisi; vòtati ri l’atra bbanda (girati dall’altro lato); vota, gira e furria tonna sempri ‘ndi mia; vòtara sa tuvàgghja ch'è lodda! | I ci vàiu sempri a vutari! Tu vutasti? L'affluenza alle urne più alta registrata a Bronte è del 1958 (elezioni politiche), con una percentuale del 90,4% mai più raggiunta nei decenni successivi. Il livello minimo di affluenza: 36,51% (Elezioni europee del 2019). Vutata = voltata, votata, mandata (della chiave) | ‘Na vutata ‘i facci (uno sgarbo) o ‘na mara vutata; racci ddu vutat‘i chiavi e chiuri ‘u cammarinu. Vutu = una promessa fatta a qualche Santo o un abito dal colore particolare da indossare. 'U votu è tutt'altra cosa che si da. | | |
|