Home

Archeologia lessicale

Tutto su Bronte

Tradizioni brontesi

Ti trovi in:  Home-> Tradizioni-> Vocabolario brontese-> [M]

Archeologia Lessicale

Vocabolario popolare brontese

da un'idea di Nicola Lupo, a cura di Nino Liuzzo

A B C D E F G H I-J L M N O P Q R S T U V Z

M



Ma’
= mai, me la (forma pronom. contratta) | Ma' runi 'na tinàgghia?, me la dai una tenaglia?) | Può anche essere il vocativo di “mamma”: Ma' undi va? (mamma dove vai?).

Macàri (dal gr. makare ) = magari, pure, anche o perfino (un sinonimo è miremmi) | Macari fussi ccussì! (magari fosse così); macari illu ccì ì (anche lui ci è andato); macari i bròccuri fanu i bastadddi (perfino i broccoli … vedi) | A Marettu ccè jri macàri cu illu e cci veni mirèmmi tu! (a Maletto devo andarci anche con lui e ci vieni pure tu).

Maccagnuni (dal lat. ganeo, onis) = bighellone, dappoco | Perditempo, fannullone (F.C.).

Maccarrunellu = maccheroncini.

Maccarruni = maccheroni; pasta fresca fatta in casa con semola di grano duro usando un filo di giunco; bucatino | Fino a qualche decen­nio anno fa la festa dei maccheroni era il penultimo giovedì prima di carnevale, chiamato ancor oggi appunto Gioviddì maccarrunaru. Il giovedì successivo, quello "grasso", a Bronte è invece chiamato Gioviddì laddaròru | C'è un proverbio che dice: guai e maccarrùni si màngianu càvuri,  ed ha ragione perchè delle cose pericolose o fastidiose bisogno liberarsi subito (se ci si riesce!).

Macchia = macchia ed anche spineto, cespuglio (‘A macchia ‘nda cammisza; ‘na macchia r'amuri o ri llèllura).

Maccu (deriva da “ammaccare”, per togliere la pellicina esterna) = passato di fave secche sgusciate (quà cùtini e i finocchi rizzi).

Macèllu = mattatoio. Lo sapete tutti, vero?, che succede quandu ‘u bbò va o macelluVEDI

Màchina = l’auto e anche altri meccanismi (es. 'A màchina i cùsiri).

Macinacafè = attrezzo per macinare caffè od orzo tostato | Detto anche murinellu (piccolo mulino) o Tturracafè.

Macinari = macinare | Macinatu (la roba macinata), Macinata (la quantità); Macinàrisi 'a mirulla (elucubrare, fantasticare) | Generalmente il verbo è riferito alla macinazione del frumento, un tempo coltivazione prevalente di Bronte. Nei secoli passati molti erano i mulini esistenti nel territorio di Bronte. Ne contiamo dieci nel 1842: Mulino di Maniace e Càntera Sottana (di proprietà dei Nelson); Mulino di Gollia del Sac. D. Luigi Luca; mulini Arciprete e Càntera Soprana gestiti dal Monastero di Santa Scolastica (Abbadessa D. Maria Luca); mulino Francesco La Piana (Cartiera) del Barone D. Vincenzo Meli Papotto; quello vicino il ponte della Placa osia Troina del Barone D. Francesco Serravalle; il mulino di Scala Buccieri del Sac. D. Gioacchino Artale; il mulino di Ricchiscia di D.na Angela Stracuzzi e l’ultimo, il decimo, il mulino di Placa detto della Torre (Placa Bajana) di proprietà del Duca di Carcaci, Francesco Paternò Castello. Il mulino di C.da Càntera cessò l’attività nel 1929; il mulino-palmento delle contrade Vario e Maniace nel 1912.

Maddanaru o Mandanaru = alberello che pur avendo ricevuto più di un innesto resta sterile.

Maèstru = maestro di scuola. Per la grafia vedi la Premessa.

Màfia = era usato nel senso di eleganza ostentata o di spacconeria. Tanto è vero che la provincia di Catania una volta era detta “babba” nel senso di sempliciotta.

Maga = strega, fattucchiera. (M. R.)

Magara = maga, chi fa ‘a fattùra, fattucchiera | Magarìa = sortilegio, stregoneria. (M. R.)

Maggarìta = margherita, rubinetto (chiamato maggarìta forse perché i primi rubinetti avevano il dispositivo di chiusura rotondeg­giante a forma di fiore).

Maggeri (v. Masgèri) = ammasso di pietre raccolte e tolte dai campi per renderli arabili.

Mmagghjurìri = appassire (M. R.) | “’A grasta ‘i basiricò mmagghiu

rì tutta!”

Màggiu = il mese di maggio (in genere si dice Maju, vedi).

Maggunata = cumulo di paglia che si formava nell’aia mentre si spagghjava. Quando dopo la trebbiatura minava u ventu (soffiava il vento), col tridente si spingeva in aria il grano misto alla paglia per separarli: il grano, essendo più pesante ricadeva sul posto, mentre la paglia era portata via e cadeva più distante formando i maggunati. (L. M.)

Mailla = madia, cassa rettangolare di legno con i lati a sbieco per lavorare ed impastare a mano la farina (M. R.) | Per eliminare alla fine i residui di pasta si utilizza ‘u raschiaturi e con essi si faceva ’na minnitta.

Maiocca (?) = (od anche “robba fotti”) semola di grano duro | Non maiocca ma maiorca, una varietà di frumento millenaria siciliana e di grano tenero e non robba fotti. Sono piccoli grani bianchi e teneri per i biscotti e i dolci. Ormai non esiste quasi più (LC) | C’è anche ‘u babbu ra maiocca, il solito Don Chisciotte locale che ‘ndi vori centu ra majocca e quello che dimentica le cose (ma chi mangi majocca?).

Maìszi = voce arcaica: maggese, terreno agrario opportunamente lavorato tenuto a riposo per riacquistare fertilità (M. R.)

Màju = il mese di maggio (in genere si dice Maju) | E quaranta e màju (mai) | A màiu commu vàiu vàiu (ci si riferisce al modo di vestire) mentre il mese prima, ad Aprìri non luvari e non mintìri.

Malluni = mattonella | Mmallunàri = pavimentare | Frase: Amm’ a mmallunari ‘u sutta (dobbiamo pavimentare il primo terra).

Malura= stentatezza, stato di miseria e povertà, tempi grami.

Mamma: a Bronte nelle famiglie borghesi si usa la forma “mamà” (voc. ), dal francese maman | Sebbenerica Mà! (mi benedica mamma!) | ‘A mamma randi (la nonna) e a’ mamma ri l’acitu (feccia o letto per farlo).

Mammaluccu (dall’arabo mamlūk, schiavo) = sciocco, babbeo.

Mammina (ed anche Mammana) = ostetrica o levatrice, del tempo in cui le nascite avvenivano in casa, sotto la sua regìa e assistenza tecnica | Sull'attività di questa artigiana delle nascite leggi anche 'A mammina di N. Lupo ed una breve testimonianza del nostro F. Cimbali in Mestieri e figure di altri tempi.

Mammuraru = marmista.

Mammuràta = sinonimo di coszarùci, usato dalle persone meno ignoranti. E’ una crosta fatta con albume e zucchero per coprire i dolci quasi a marmorizzarli.

Mammurinu = mammolino, bambino molto attaccato alla mamma.

Màmmuru = marmo | Ambàtura t'affanni …, ‘u santu è ri màrmuru.... ). v. Aforismi e modi di dire brontesi





VOCABOLARIO BRONTESE

Vers. 9.0 (11/2024), 230 pagg., 5.768 Kb





'U macinacafè





'A maggarita





'A mailla





'I malluni 'i cimentu


Il dialetto di Bronte nella cul­tura dell'Iso­la di ieri e oggi
di È. Longhitano

Leggi il libro in formato PDF





i coszarùci
I coszarùci copetti 'i mammurata cuì javurìcchi

Manata = colpo dato con la mano, tanto quanto si può stringere in una mano, un poco di ...  | Rammi 'na manata 'i favi (dammi un po’ di fave); siti 'na manata 'i strunzi (siete un pugno di stronzi); mutu! O ti rugno ‘na manata ‘nda facci (zitto o ti do uno schiaffo).

Manca = sinistra, posto a tramontana | ‘A manu manca e ‘a manu dritta (a sinistra e a destra) | I Manchi, terreni argillosi di fronte a Bronte accanto al monte Placa.

Mancu = nemmeno | Mancu pu fari | Mancu pu viaggiu! | Mancu i cani... | Mancu tu mi pari (non ti riconosco più, fai o dici cose non da par tuo).

Mancuszu = mancino.

Mandari =mandare, inviare, cacciare via | ‘U Signuri mi ta manda bbona, si augura a tutti. Si sa poi che cu vori anda e cu non vori manda | Mandàiu = mandò; nella filastrocca che segue diventa “mandà” | Ricordo che nelle serate fredde, piovose e buie, qualche ragazzino uscito per necessità, per farsi coraggio cantava qualche filastrocca ed io ricordo la seguente: “me mamma mi mandà a ccattàri l’ògghju, pi strata ci piddivu lu stuppàgghiu, ora m’a tàgghiu, ora m’a tàgghiu, e ccià mettu pi stuppàgghiu!” (nl).

Mandanaru (od anche maddanaru) = terebinto (portainnesto del pistacchio, per i brontesi "sconnabbeccu") sterile, che non fa frutti anche se innestato più volte.

Me mamma
mi mandà a cattari l'ògghju

pi strata ci piddivu lu stuppàgghiu,
ora m’a tàgghiu, ora m’a tàgghiu,
e ccià mettu pi stuppàgghiu!

Mandra = gregge, mandria, ovile | Cu’ travàgghia a mandra màngia ricotta (chi lavora guadagna e vive bene).

Manera = modo, maniera | Ma cchi manera è chista?! (ma che modo è); ’n tutt’i maneri (in tutti i modi); ra ffari ri sta manera (con questa forma o modo).

Manganaru = era chiamato così chi estraeva la seta dal bozzolo. Nel territorio di Bronte la produzione della seta era un’industria fiorente, soggetta a tasse e gabelle per conto dei Rettori dell’Ospedale Grande e Nuovo di Palermo (nel 1636 - Archivio Nelson, vol. 119 - la gabella era di «tari 1 sopra ogni libra di seta che si estrae dallo stato di Bronti»). Un contratto di gabella della seta «che si estrae nelli mangani (l’aspo posto al di sopra della caldaia dove si avvolgeva la seta tratta dal bozzolo) delle Città e Terre di Bronti, affittata» ad Antonino Brignone, ereditata da altri e, dal 1695 al 1707, non pagata aveva comportato un debito di onze 587,22,2; considerando 1 onza pari a 30 tarì e 1 libra pari a 320,76 g., si hanno 17.632 libre di seta prodotta, pari a 5.656,68 kg di seta esportata da Bronte in quei 12 anni. Il dazio sulla seta fu abolito nel 1806 ma commutato dal Re in una rendita annua di onze 47,26,3 a favore della Ducea di Nelson; nel 1815 il prezzo massimo di vendita stabilito dal Decurionato brontese era di 21 tarì per ogni libra di seta (A.N. vol. 340 p. 183).

Manganiari (da “mangano”, lo strumento per estrarre la seta dal bozzolo) = martoriare, tormentare.

Mangiabburèlla = (parola composta verbo+nome) fastidioso, dispettoso, antipatico (M.G.P.).

Mangiammèdda = mangiamerda. “Ingiuria” di una famiglia Ciraldo.

Mangiamentu = prurito, mangiucchiare | C’è ‘u mangiamento ‘i curu! (riferito al capriccioso e all’indiscreto), ‘u mangiamentu ‘i testa (riferito al cornuto) e quello per eccellenza: ú màngia màngia, il profitto illecito di chi ci amministra ('a mangiùgghja).

Mangiari = mangiare (verbo e sostantivo). Fà mangiari o pòttacci ‘u mangiari ‘o cani (fai man­giare o porta il cibo al cane); tè màngia! (tieni, mangia!) | Mangiuni è l’ingordo; mangiatàriu lo scroccone, ‘a mangiùgghja (il mangia mangia), mangiapani a trari­mentu lo sleale o l’infido; e ancora mangiàrisi ‘i mani (la più completa delusione), mangiari cu ddu mani o cu ddu ganghj (a sazietà ma a sbafo), mangiàrisi i parori, ‘a fògghjia, mangiari sempri ‘na pìscia (sempre la stessa cosa), mangiàrisi a unu (o a una) cu ll’occhj (con affetto o desiderio); mangiàricci supra (appro­fittare), mangiàrici ‘a mirùlla (infastidire o assillare qualcuno), mangiari ca testa ‘ntò saccu comm’i scecchi (l’assoluto disinteresse per quanto accade intorno). E poi c’è senza mangiàricci e bivìricci (senza alcuna colpa), cu non ‘ndi màngia (l’incompetente), chi lloccu ci màngia! (l’interessato, l’approfittatore), cu non màngia pi non cacari (l’avaro), cu màngia e fa mullichi (errare è umano), cu scàngia e màngia (il dissipatore), cu màngia e rràggia (mangia e si la­menta), a ccu màngia màngia (l’illegalità diffusa) o cu mangiapàni scuddatu, cu màngia babba­luci (e caca conna) o, nella versione vegeta­riana, carrubbi (e caca ligna) o, cu ‘u bbò su mangià e a cura cci ngruppà, chi quandu llesti ri mangiarie il solito fanfarone che ti offre il pranzo: “Non mangiari chi rumìnica t’invitu!” E poi non dimentichiamo il vino perchè mangiari senza bìviri e commu trunari senza chiòviri!

Mangiarizzi = vivande varie in abbondanza.

Mangiasgiuni = prurito | Molto probabilmente deriva dal fr. demangeaison.

Mangiatabaccu = tabaccoso. “Ingiuria” di uno Schilirò, barbiere, soggetto di un mio “Fantasma”. (nl)

Mangiatàriu = ingordo, scroccone.

Mangiatura = mangiatoia.

Mangiùgghja = il rosicchiare, il mangiare impunemente roba d’altri o soldi pubblici, insomma il solito màngia màngia | ‘Ndò Comuni cc’è ‘na mangiùgghja … e ‘a Reggioni?!

Mangiuni = chi mangia con avidità, germoglio infruttifero.

Mangiuniari = mangiucchiare.

Mani (ed anche Manu, vedi) = mano (inv. al plurale: ‘a mani, ‘i mani).

Maniaciotu = abitante di Maniace. Altri abitanti dei comuni vicini a Bronte sono i marittari (abitanti di Maletto), i dunniszi (Adrano) e i cissarutani (Cesarò).

Maniari (dallo sp. Maneiar) = toccare con mano, maneggiare | Cu mania (oppure grania) non pinìa! Sempri ccussì ha statu! E su questo aspetto della natura umana di approfittare sempre delle occasioni abbondano, infatti, i modi di dire tipo “u murinaru si ‘nfarina” o “cu cunta ci menti a junta”.

Maniata (o Manata) = toccata con la mano, maneggiata; gruppo | Siti ‘na maniata ‘i pazzi! | Maniata è anche la traccia (Maniu), l'odore della preda che annusano i cani portando il cacciatore fino alla tana.

Mànica = manica | Al pl. diventa maschile: chisti su n’atru paru i mànichi (questa è un’altra cosa) | Ci su i mànichi ra giacca, ri fòvvici, ru bumbaru; ‘u mànicu ru punzellu, ra scupa, ra zzotta e anche 'na mànica lagga e una stritta.

Manichinu = uncinetto (CL) | Ago da ricamo, manichino.

Manicunsetti (?) = braccia conserte, intrecciate sul petto.

Manìcura (dal latino ?) = cazzuola | Sam Di Bella ci delizia con La cazzuola di 40 cm.

Manìgghja = maniglia.

Manìu = maneggio (di denari), orme di animali selvatici | Lo sapete, vero?, che cu manìa non pinìa.

Mannara = pesta carne.

Mannaru (dal tedesco man) = si dice di lupumannaru o licantropo.

Mansu = quieto, mansueto | Cunìgghju mansu (non savvàggiu ma da allevamento).

Manta (dallo sp. manta) = coperta, scialle.

Mantaciari (da Màntici) = ansare, respirare con affanno per stanchezza o per altro (come facevano i vecchi mantici ri foggi).


'A manìcura



'A mannara

Mantillina = mantellina. Era la mantellina militare grigio-verde che qualche soldato aveva portato a casa dopo la I guerra mondiale, assieme alle “fasce” o ai gambali e al tascapane, non solo come ricordo, ma per usarli, data la miseria che ritrovava.

Manu = mano (inv. al plurale: ‘a mani, 'a manu, ‘i mani) | C’è ‘a manu dritta e ‘a manu manca | Qualche frase e modi di dire: passàrisi ‘na manu supr‘a cuscenza; aiutàrisi cu manu e cu pperi (fare di tutto per riuscire); racci ‘na manu! (aiutalo); | Manu manu (man mano, a poco a poco) | Mèntiri (o livari) manu (iniziare (o finire) un lavoro); ittari o isari i mani; lligari ‘i mani (salutare con riverenza, v. sebbenerica); rari o aviri lagga (o longa) manu; aviri ‘na cosza pi mani, i mani 'mpasta, picciati o biniritti, longhi (pronti a dare sberle); èssiri a la manu (cordiale e disponibile); èssiri ri manu (di turno); stari manu cu mmanu; ri primma manu (una primizia); rari ‘a primma manu (di pittura); jocu ri manu; pigghjiari manu; aviri i mani molli, ‘na santa manu o i mani biniritti (qualsiasi cosa si fa va sempre bene) | Pi ‘na manu... (da una parte, per un verso) | A mmanu manca (a sinistra), a manu dritta (a destra).

Manùncura = focomelico, lett. “braccio senza mano” o con mano storpia. “Ingiuria” di un Mancuso, fabbro, che abitava in via Marconi. (nl)

Mappa (dal lat. mappa) = toppa dei calzoni. Da questa voce deriva la nostra “mappina”.

Mappìcciuru = si dice di persona o animale che sebbene cresciuto nel tempo, restava di dimensioni piccole. (L. M.)

Mappìna = strofinaccio da cucina.

Mara = cattiva, sfortunata o sventurata o diminutivo di Maria, Maruzza | ‘A mara pècura ca ddari ‘a lana, povero e sventurato chi è sottoposto! Fari ‘na mara fini (fare una brutta fine) | Come anche per il termine maschile (maru) tantissime sono le parole composte formate dall’unione dell’aggettivo “mara” con un altro vocabolo. Ve ne diamo alcuni esempi: Maracumpàssa (brutta figu­ra), maracundutta (di pessima condotta, persona cattiva), maralìngua (linguacciuto), maranova (brutta notizia), marannata (cattivo raccolto), maranuttata (brutta nottata), marapatti (sgarbo, villanata), marapigghjata (situazione che inizia male), marasotti (brutta sorte, sventura), mararucatu (maleducato), marasciuttàtu (colpito da malasorte, sventurato, iellato), marabanda (brutto posto), maracrianza, maracuscenza, maravìndita, mararazza (cattiva specie), marafini, maravutata … (V. anche Maru)

Maracumpàssa = mala comparsa, brutta figura | 'U Ddiu ra maracumpassa = una gigantesca brutta figura, il non plus ultra.

Marafammi = calunnia. Più arcaico è il sinonimo ‘mpustura.

Maraschìnu (dall’inglese moleschin) = tessuto di cotone.

Maratia = malattia | Maratia ch'imbisca (un moda, un andazzo subito imitato) | Si dice che chianu chianu 'u màratu potta 'u sanu.

Maratìa zuccarina: diabete. I ragazzini chiedevano spiegazioni e venendo a conoscenza che era una abbondanza di zucchero, pensavano: “Beati loro! Così possono avere zucchero gratis!”. Infatti allora lo zucchero era un lusso.

Maratu = ammalato.

Marcasita = contrada di Bronte.

Margiu = terreno acquitrinoso, luogo ove ristagna l'acqua (Margiosàlici, Margiogrande sono due contrade brontesi).

Mari ‘a petra: lett. malattia della pietra = calcoli (biliari o renali).

Marifrìscuri = spiritelli malefici. Usato anche per indicare tempi non belli (“currunu marifrìscuri”). (M. R.)

Marignati = andati a male ("Sti frastuchi stu annu sunu tutti marignati ru siccarizzu" = quest’anno i pistacchi sono tutti raggrinziti per la siccità).

Marini = luoghi vicino al mare (Valguarnera, Radddusa, Lentini, Siracusa, ...) dove i nostri pastori, con il soprag­giungere del freddo invernale si trasferivano per lo svernamento. Il viaggio (la transumanza) attraverso le regie trazzere durava anche più giorni, annunciato dallo scampanio assordante.

Maritàrisi = sposarsi, ammogliarsi | Maritata = sposata, maritatu = ammogliato. Una delle stranezze del dialetto brontese che, in questo caso, usa un vocabolo riferentesi alla donna anche per l’uomo. Cosa che, però, ha preceduto i tempi moderni in cui si parla e si usano unioni gay (nl). | ‘A minèstra maritata è la verdura raccolta nei campi (cicòina, caddella, sinapa, giri savvaggi, spicuni …) bollita e fritta insieme con un pizzico ri piparella.

Marittaru = malettese, abitante del vicino paese di Maletto; quelli di Maniace sono maniaciòti, dunnìszi (quelli di Adrano) e cissarutàni (di Cesarò).

Maròcchiu = maleficio, malocchio | Ndì jittanu ‘u maròcchiu (ci hanno fatto un incantesimo, il malocchio) | Altri consimili malefici sono ‘a magaria, ‘a jittatura o ‘a fattura) e, nei tempi andati c’erano persone che li facevano per mestiere.

Maronna = Madonna; usato anche come esclamazione.

Marpiùni (dal greco mar, mano e pin, afferrare ) = scaltro, furbo e malizioso.

Marrabbellu = piccone con due estremità, da un lato a punta, dall’altro a zappa o accetta. (L. M.)

Marrani = ingiuria o alias di una famiglia Liuzzo, di antica provenienza spagnola.

Marrella = matassa | Va sbrògghjra ora sa marrella, si dice quando è difficile trovare una soluzione (v. anche Strògghjri).

Marrò = colore marrone.

Marrùggiu (dal latino marrubium) = tipo di pianta mediterranea. Quindi, tronco, bastone secco. (M. R.) | Manico della zappa o di altri utensili | Anche allusivo al pene.

Maru = cattivo, malo, malvagio, brutto | Cu è maru ppi natura è maru sin’a siputtura (F.C.) | Come anche per il termina femminile (mara) tantissime sono le parole composte formate dall’unione dell’aggettivo “maru” con un altro vocabolo; ve ne diamo qualche esempio: marucri­stianu (persona cattiva), marucriatu (non educato), maracundutta (malvivente, tristo), maruccuntintaturi (incon­tentabile, sempre insoddisfatto), marupagaturi (che non paga debiti), marucavatu (mascalzone), marucori (crudele, cattivo d’animo), marufirato (malfidato, diffidente), marupiru (malpelo, astuto e malvagio), marunsignatu (male abituato, viziato), marupinsanti (malpensante, malizioso), marucumbinatu e marasciuttatu (malmesso in salute e sfortunato), marustari (malessere), maruvicinu (Ddiu nni scanzi e lìberi!), marutempu (maltempo, cattivo tempo), maruvessu (disagio, situazione di difficoltà, anche economica), marunvissatu (disordinato), marupruru (con cattivo risultato). V. anche Mara.

Mmascaratu = vestito in maschera o furbacchione. (LC)

Mascariàri (dal catalano mascarar) = imbrattare e, quindi, mascherare.

Mascata = schiaffo, ma anche Tumpurata o Tumpuruni.

Mascattaria (o maschittària) = scoppiettio di petardi, generalmente fatta alla chiusura dei fuochi artificiali (‘u jocu focu). (LC)

Mascurinu = maschile, di maschio.

Mascurina (al pl. ‘i mascurini) = alice, acciuga o angiova.

Màscuru = maschio | Saruti e figghj màscuri!, era l'augurio di un tempo quando servivano braccia per l'agricoltura; ‘u primmu fìgghju commu veni veni, bbasta chè màscuru! si diceva | Un solo esemplare ri frastucara màscuru, è in grado di produrre enormi quantità di polline sufficiente a fecondare un numero elevatissimo di frastucari fìmmini; il problema sorge quando la fioritura non è contemporanea | Mascurazzu, maschiaccio.

Masgeri (?) = cumulo di grosse pietre (M.G.P.) | Tolte, utilizzando ‘u cuffinellu i spitrari, ad una ad una dal terreno sciaroso per renderlo in qualche modo coltivabile, le pietre erano ammassate in un angolo per poi utilizzarle nel fare muretti per terrazzamenti (babbacàni), muretti di confine (murammi o muragghjuni) o piccoli vani costruiti con pietre a secco (caszotti o pagghiari ‘npetra). A volte, bonificando terreni molto vasti, le pietre erano ammucchiate e sistemate in modo ordinato e lineare, con basi di forma geome­trica innalzando delle torrette a forma piramidale. Era il più assoluto rispetto dell’ambiente che i nostri nonni hanno saputo salvaguardare consegnandocelo intatto.


'A Maronna 'a Nunziata



'U marrùggiu


Le cosiddette "ingiurie" a Bronte

 


'I masgeri

Masinnò = altrimenti, ma se no | Picchi masinnò chi ffai? Mi ru i coppa? (Perché altrimenti che fai? Mi bastoni?).

Massaru = massaio, titolare della masseria (‘a massaria) | Si dice ‘u massaru travàgghja, ‘u ventu spàgghja (per dare il giusto rico­nosci­mento anche a chi lo merita: il contadino lavora ma è il vento che pulisce il frumento; si non mina ‘u ventu è inutile lavorare). E… alla fine ‘u patrùni ricògghj.

Mastazzora (dallo sp. Mostachòn) = dolce di vinucottu di fichidindia a forma di grosso biscotto e infornato | Mastazzòra a’ lìffia, così detto perché spennellato con altro vinucottu e ricoperto da minuscoli confetti di vari colori.

Mastazzoru (dal greco mùstos + pìta) = mostarda di mosto di fichidindia essiccata.

Masticabroru = mastica brodo. Ingiuriadei Fratelli Isola, commercianti di tessuti. (nl)

Mastra = sarta, la maestra artigiana femminile per eccellenza | Jri a’ mastra (andare a scuola) | Al maschile, ‘u mastru (il maestro), si può riferire invece a qualsivoglia artigiano (‘u muraturi, scapparu, falignammi, ebbanista, vitraru …) | Una testimonianza dell'attività ra mastra (la sarta) la trovi in Mestieri e figure di altri tempi del nostro F. Cimbali; degli artigiani ('i mastri), anche dei tempi recenti (ri nostri tempi) parla invece L. Castiglione in Artigiani a Bronte, storia, arte, cultura.

Mastrellu = da mastello. Recipiente rettangolare, basso con una canaletta per la scolatura del siero, dove si ponevano i fuscelli con la ricotta o a tumma per farli sgocciolare. (L. M.)

Mastriuszu = ingegnoso, che ha maestria.

Mastru = maestro artigiano o operaio, principale. Per la grafia vedi la Premessa | Iri o’ mastru (andare a bottega da un artigiano, l’odierno apprendista, un tempo chiamato picciottu o caruszu) | Mastr’i frabbica (muratore), mastrulascia (l’antico falegname), 'u mastru ‘a chiazza (il vigile urbano) | E poi (e ci rivolgiamo ai picciotti o ai caruszi) ricordatevi sempre che 'u pìritu ru mastru non fa fetu! | Se vuoi conoscere qualcosa in più sui mastri brontesi leggi Artigiani a Bronte, storia, arte, cultura di L. Castiglione.

Mastrulàscia (o Mastruràscia) = falegname. lett. vorrebbe dire “maestro d’ascia” che era il costruttore di botti o di imbarcazioni, cioè coloro che lavoravano prevalentemente con l’ascia (nl) | Uno dei più antichi mastrurascia di Bronte era il capomastro legnaiuolo Giuseppe Lupo, incaricato nel 1773 dal Ven. Ignazio Capizzi della costruzione del suo Collegio. Lupo realizzò anche, sui disegni dell'arch. Salvatore Marvuglia, l'archetipo in legno tutt'ora conservato nel Real Collegio Capizzi.

Matapènnu = lett. corrotto di madreperla. In tempi antichi i bottoni venivano fatti anche con la madreperla. “Mi miragghiàvu attàgghju ‘o matapènnu” = “mi sono macchiato vicino al bottone (di madreperla)”. (G. Di Bella)

Matapolli = racconti incoerenti, confusi e sostanzialmente falsi. (L. M.)

Matapulliari = raccontare matapolli. (L. M.)

Matarazzu = materasso.

Matèlicu (dal gr. Mataiológos) = lento, sarcastico; anche meticoloso.

Matìna = mattina | Fari 'na matinata (fare una levataccia); matineru (chi si alza sempre di buon mattino); matina pi matina (ogni santo giorno) | ‘A matinata fa ‘a junnàta (come dire il mattino ha l'oro in bocca); si dice anche che cu'avi u maru vicinu avi u maru matinu | Travagghjari ra matina a sira (tutto il giorno).

Matrastra = madrigna | Patrastru è il patrigno.

Matri = madre, mamma | Bella matri! Ed anche bella matritta! (esclamazione di spavento o di meraviglia, giuramento) | ‘A bella Matri ‘a Nunziata, la Protettrice di Bronte e di tutti i brontesi | Si dice che ‘a matri pietusza fa ‘a fìgghjia tignusza (nell’educare i figli non ci vuole debolezza, un po’ di polso non guasta).

Matrici = chiesa principale, cattedrale. A Bronte 'a Matrici è la chiesa della SS. Trinità, prima ed unica parrocchia per tanti secoli fino al 1949 quando il Rosario, l'antica chiesa della Beata Vergine dell'Astinenza, fu elevata a seconda parrocchia autonoma con l'insediamento del nuovo Parroco, don Antonino Rubino | Pari ‘u schèlitru ra Matrìci, si dice di qualcuno molto magro riferendosi ai bassorilievi che contornano l’Altare del Purgatorio.

Matrozza = madrina, patrozzu è il padrino. ’U figghjozzu è il cresimato (criszimàtu).

Matta = Malta, calce.

Mattellu = martello | Havi i ganghi a mattellu (è sempre là a rosicchiare, pretende sempre qualcosa per fare qualcosa, insomma, per parlare chiaro, vuole la bustarella).

Mattilliari = un continuo martellare, come quello della sconosciuta ma simpatica "zia Carmela" ('A zzà Càmmina mattillìa...).

Mattiddì = martedì

Mattillina = piccozza, piccolo piccone dei muratori.

Mattòriu = rintocco, suono della campana quando un defunto veniva portato fuori dalla chiesa. Cessava in quella chiesa quanto il corteo si allontanava e seguivano i rintocchi delle campane di altre chiese vicine alle quali il corteo si snodava, in modo da formare una continuità che accompagnava il defunto fino all’uscita dal paese. Al passaggio del corteo i negozianti abbassavano a metà le saracinesche o chiudevano uno dei battenti delle porte e si fermavano in piedi alzando leggermente la mano come in un gesto di riverente saluto. In senso figurato si diceva a proposito di musica o di discorsi lugubri e monotoni. Ih, ca stu mattòriu! (L. M.) | Dal numero dei rintocchi delle campane si riconosceva lo stato sociale del defunto: 6 rintocchi, per es. se il morto era un mastru; 8 se un nobile; 9 se il morto era un prete (F.C.) | Vedi anche Accumpagnamentu.

Mattura = matassa di cotone o di lana filata cu fuszu (v. anche Marrella).

Matuniari = strapazzare, sciupare, sgualcire qualcosa. Palpeggiare riferito a persone e anche infastidire psicologica­mente o fisicamente toccando una ferita: non mi matuniàri cchiù chi mi struppìu. (LC)

Mavvizzu (dal latino malvitius) = tordo.

Mmazzacàni (dal provenzale massaquan) = pietra informe, sasso da potersi maneggiare con mano. Usato per lo più dai muratori del tempo passato.

Mazzarelli (o Amarelli) = Assi fiorali della Senape Canuta o Antica. Si raccolgono quando le infiorescenze hanno un caratteristico aspetto "a glomerulo" (come quelle dei broccoli) e sono un ottimo ingrediente per le frittate per il tipico sapore amarognolo. (v. anche Spicùni ’i làssini).

Mazzettu = piccolo mazzo; riferito al gioco delle carte sta per frode nel mischiarle | Fàrici ‘u mazzettu è il barare nel mischiare le carte da gioco mentre: Non jocu cchiù cu ttia! Ci facisti ‘u mazzettu!

Mazzi = uno dei quattro semi del gioco di carte siciliano (gli altri sono coppi, spati e oru) | La frase Tanti testi tanti mazzi ci dice che quando ognuno si tiene la propria opinione c'è il caos più completo (mazzi, come bastoni del potere).


Ppi favùri no matuniàri


Mavvizzu

Mazziari = rimproverare aspramente, percuotere | Mazziata è una bella lavata di capo.

Mazzoru = mazzuolo.

Mazzu = Marzo (vedi I mesi dell'anno) o mazzo, bastone | Oj mi fici quattru mazz'i sparacogni | Al plurale, mazzi (bastoni), è anche uno dei quattro semi della gioco della briscola insieme a spati, oru e coppi; fàrici ‘u mazzettu è il barare nel mischiare le carte da gioco mentre la frase tanti testi tanti mazzi ci dice che quando ognuno si tiene la propria opinione c'è il caos più completo (mazzi, come bastoni del potere). A volte non è saggio mèntiri tutti 'nd'on mazzu (mettere tutti in un mazzo senza distinguere le diversità e le particolarità di ognuno, i buoni dai cattivi).

Mmazzunari = unire insieme più cose a mazzi | Mmazzunari i favi (affastellare le piante di fave appena tagliate per esporle al sole).

Mazzuni = Particolare scopa adoperata dai contadini durante l'ultima fase della trebbiatura ('a piszata) che fino ad una cinquantina d'anni fa era effettuata con metodi tradizionali. I covoni di frumento erano stesi sull'aia (aria) e venivano calpestati da un mulo ferrato che veniva fatto girare in tondo tenuto con una corda dal contadino posto al centro dell'aia o da una coppia di buoi che trascinava una pesante pietra piatta; in tal modo, le spighe erano sgranate e si ricavavano chicchi, paglia e pula (furba).
Poi seguiva la spagghiata, non appena minava u ventu: con l'ausilio del vento e dei tridenti si buttava in alto la paglia che veniva trascinata poco distante mentre il grano ricadeva sul posto. Durante la sgranatura, però, alcune spighe rimanevano intatte quindi dovevano essere ricollocate al centro dell'aia. A tale scopo, con i fusti e i rami di alcune piante, tra le quali preferibilmente il Millefoglio, si fabbricava la suddetta scopa ('u mazzuni) le cui frange dovevano essere di consistenza particolare: né troppo rigide, per evitare d'intaccare il pavimento dell'aia (precedentemente approntato con una complessa operazione di costipamento), né troppo flessibili, perché non idonee allo scopo. (aL)

Mbacirùtu = rimbecillito (M.G.P.).

Mbarazzabàgghiu (?) = Ingiuria di un ramo della casata Lupo, specialista in fabbricazione e riparazione di sedie. Un suo componente era chiamato Nònziu landia, e da giovane lavorava nel mulino di Maletto gestito da Peppino Mazzaglia e un Ciraldo, (se ricordo bene quest’ultimo nome). (nl)

'Mbarazzari = ingombrare.

‘Mbarazzu = impedimento, scomodità, ingombro. Che provoca imbarazzo (M. R.). | "Ci àiu 'u stòmmacu un picì 'mbarazzàtu" | Al plurale il termine ‘mbaràzzi assume il significato di cianfrusaglie, oggetti che ingombrano, oggetti di valore piuttosto modesto che possono essere anche d'intralcio. "Leva sti 'mbarazzi 'n menzu i peri" = togli queste cianfrusaglie, questi oggetti che ingombrano.

'Mbarrari = chiudere il passaggio, ostruire, turare.

‘Mbasatu (dal latino invasum) = stupito.

'Mbassamatu = imbalsamato, lento, stordito.

‘Mbastardati = fatti diventare “bastardi”. In genere il termine è riferito alla coltivazione ri ficarìndia. Trattasi della particolare pratica agricola che consiste nell’effettuare una cascola forzata (scuzzuratura) del Fico d’India in maggio-giugno, quando la pianta è in completa fioritura con lo scopo di indurre la produzione di nuovi fiori più tardivi e di frutti fuori tempo (ficarìndia ‘mbastardati) che hanno proprietà organolettiche particolari. A scuzzuratura si ottiene in genere mediante bacchiatura con un lungo bastone ricavato dal fusto della ferula e ricoperto con uno straccio e… stando molto attenti alle spine. (aL)

Ficondindia dell'Etna

A mmia i ficarìndia mi piàcinu 'mbastaddàti

‘Mbàtura (dal gr. matan) = invano, malgrado, nonostante (nl) | Non parrari ‘mbàtura = non sbagliare a parlare, non parlare a sproposito (L. M.) | (V. anche Ambàtura).

Mbennu (ed anche ‘nvennu) = inverno | ‘Ndò ‘mbennu llumammu ‘u luci (nell’inverno accendiamo il fuoco).

‘Mbìria (ed anche ‘Nvìria) = invidia | ‘Mbìria pi nullu (in modo omogeneo, senza particolarità o preferenze) | ‘Mbiriuszu (invidioso).

‘Mbiscari = appioppare, assestare, contagiare ed anche mischiare, capitare, andare a finire | Frasi: Mi mbiscàiu na tumpuràta chi mi fici cascari ‘nterra; commu mu potti ‘mbiscari macàri a mmia un pungimentu?; ‘mbisca i catti e jucàmmu (mescola le carte e giochiamo); no tti ‘mbiscàri! (non immischiarti, non ti ‘ntrigàri) | Undi ‘mbisca ‘mbisca (dovunque, dove capita capita, alla cieca).

‘Mbissari = sistemare, addobbare | ‘U ‘mbissàstivu l’attarìnu pa Marònna? Bbèssiti purita chi niscimmu ‘ndà chiazza! (vestiti bene che andiamo a passeggio nel corso) | Al rifl., ‘mbissàrisi, anche col significato di procurarsi (me ‘mbissari ‘na màchina!).

Mbòlliri (?) = cianfrusaglie, sciocchezze | Stanotti mi ‘nsunnàvu tanti ‘mbòlliri (questa notte ho sognato tante sciocchezze) | Pìgghjati tutti i to ‘mbolliri e vatindi” (prendi tutte le tue cose e vattene).

‘Mbriacari = ubriacare | ‘Mbriàcu (o ‘mbiàcu), ‘mbriacuni = ubriaco: menzu ‘mbiacu o ‘mbiacu commu ‘na signa (i due estremi) | E' inutile ricordare che 'mbriachi e piccirilli Ddiu l'aiuta (e meno male!)

’Mbrugghjiari = imbrogliare, intricare | ‘U mbrugghjasti tuttu stu firu | ‘Mbrògghju = imbroglio, intrigo, frode. (M. R.) | ‘Mbrògghju cc’è! Accura! (C’è imbroglio! Attento!) | Al rifl. (‘Mbrugghjàrisi) assume anche il significato di sbagliare qualcosa complicandosi la vita.

‘Mbù-‘mbù = acqua nel gergo dei bambini che ancora non parlano. Le mamme di una volta per ignoranza o per consuetudine tradizionale invece di insegnare ai loro piccoli a parlare, indicando le cose con il loro nome, adottavano esse stesse i “rumori” che i bambini emettevano per indicare alcuni oggetti: ecco venir fuori “mbu-mbu” per chiedere l’acqua!

Mbùa (dal lat. bua) = modo in cui i bambini chiedevano (o chiedono tuttora?) da bere.

‘Mbuattari = imbottigliare, inscatolare | Al rifl. ('Mbuattàrisi) inscatolarsi, si utilizza in genere nella frase "ma v'a'mbuàttati!" (ma vai a quel paese, vai al diavolo!) per non utilizzare l'altra che, cu rispettu parrandu, fa “ma vaffancùru e rici chi cascasti!” (ma vai a fare in culo e racconta che sei caduto).

‘Mbuccalapuni = mangia vesponi, ingenuo, chi si fa raggirare (O. C.) | Credulone (A. F.) |  Un sinonimo è ‘mbucca passiruni ed è lo stesso credulone, lo stesso sempliciotto che a bocca aperta vi fa entrare fichi secchi o calabroni credendo a tutto quello che gli vien detto.

‘Mbuccari = mangiare, inghiottire, imbeccare, illudersi facilmente | Bbonu 'mbuccasti assira! (hai proprio mangiato bene ieri sera!) | ‘Mbuccàmmu! (un complimento ironico per un evento riuscito perfettamente). ‘Mbucca passiruni, ‘mbuccalapuni (credulone, sempliciotto).

'Mburunari = avvitare un bullone (buruni).

'Mbuscàri (meglio buscàri) = procurare, prendere botte | Ma 'mbuscàri na bella màchina (mi devi procurare un buona auto); 'mbuscàrisi 'u panì (guadagnarsi il pane, andare a lavorare); oj Affiu 'mbuscà bbonu (oggi Alfio ha preso belle botte).

‘Mbustinuu = sottoveste (L. M.).

‘Mbuttari = spingere, pressare, es. ‘mbuttari ‘a carriora | Oh! ma chi ffà mi ‘mbutti? (ma che fai spingi’); a unu a unu senza ‘mbuttari (uno alla volta, per carità!) | ‘Mbutta ‘a potta ca lassasti a fungàzza (chiudi la porta perché l’hai lasciata socchiusa) | ‘Mbuttari ‘u fummu ca stanga (spingere il fumo con il bastone, essere inconcludente nelle proprie azioni).

‘Mbuttunari = abbottonare.

’Mbuttunatu/a: abbottonato/a. Metaforicamente si dice della persona che non lascia trasparire quel che pensa e vuole, restando chiuso in se stesso (N. R.). Riservato, chiuso, abbottonato (LC).

'Mbutu = imbuto.

Me’ (dal latino “meus”) = mio, mia miei. E’ pron. possessivo invariabile usato per tutti i generi e per i due numeri, infatti si dice: mè patri, mè mamma, i mè frati, i mè soru | Altri aggettivi possessivi invariabili sono so(suo, sua, suoi) e to (tuo, tua, tuoi).

Mèccia (dal fr. “Meche”, miccia o dallo sp. “Mecha”, stoppino) = pene | M. Pasqualino (1789) ci dà l'etimologia esatta: "Meccia, termine de legnajuoli e si dice quella parte di legno che s'incastra" | "Mecci 'i villanu", così chiamati in qualche bar brontese i grossi e lunghi cannoli ripieni di crema | Sinonimi di mèccia sono cella e mìnchia.

Mècciu (dal fr. méche, stoppino, dal latino myxa) = lucignolo, stoppino | Éssiri commu don Cola Mecciu chi ogni cosza ci fa ‘mpacciu (essere scontroso e suscettibile, vuriri, insomma, l’àgghju pi rutari).

Meccu = lo stoppino già bruciato che bisogna tagliare.

Mèccuri = mercoledì.

Mègghiu = meglio | ‘U mègghju mègghiu (il più buono); centu voti mègghiu! (se non fosse un errore diremmo “più migliore”); mègghiu ‘i nenti (per chi si accontenta); di bben ‘e mmègghju! (di bene in meglio!) | Migghjtta (un pochino meglio).

Mèndura = mandorla. (O. C.) | Minduricchia è la mandorla che sta maturando, fresca e verde e con la buccia tenera,  buona da mangiare; minduràra, l'albero, il mandorlo | A Bronte così chiamiamo i diversi tipi di mandorle: cùvia (gros­sa dalla scorza ruvida e dalla forma allungata), cuzzùta (a forma e punta allungate), a cori (ben formata, solida e a forma di cuore), mulliszi (dal guscio morbido che si schiaccia anche con i denti), pipi (quasi vuote col gheriglio non maturato e secco), nucirùni (vuote del tutto, tutto guscio e niente più). ‘A cucchia è invece una coppia di mandorle unite fra di loro e i nostri nonni dicono che trovarla (mentri si ccàmpanu ‘i mènduri) porta fortuna. Provateci! Jtivìndi a ccampàri mènduri! | Leggi "Un lampo" (di A. Mazzola), descrizione della "cerimonia" annuale che era un tempo la raccolta delle mandorle.

Mèntiri = mettere, introdurre, anche indossare. Al rifl. diventa Mintìrisi | Qualche modo di dire: Apriri nò lluvari e nnò mintiri (ad Aprile non cambiare abiti); mèntiri a vessu (mettere in ordine, sulla retta via), manu (iniziare un lavoro), l’ommi (assumere braccianti), ‘na bbona parora (riappacificare), ‘a tuvàgghja (apparecchiare) | Menti ‘u pani e renti ca fammi si senti | Oi mi miszi ‘u vistitu novu (oggi ho indossato il vestito nuovo) | Mèntiti a Ddiu ravanti l'occhi chi ..., un modo per dire che non c’è alternativa, non c'è niente da fare, di non cercare scuse perche... (Mèntiti a Ddiu ravanti l'occhi chi rumani 'ndamma a jìri o Locu) | Vedi anche l’aforismo “Si fici mèntiri i cugghjuni ‘nda càscia” (LC), come a dire che si è fatto fregare come un allocco nel migliore dei modi. V. anche Mintiri.

Mentri = mentre | ‘Ndomèntri, ‘ndi stu mentri (intanto, nel frattempo).

Menu = meno o minore | Nenti ri menu, a menu cosza, a menu cchì.

Menzacugnetta = di bassa statura, piccolino.

Menzamirulla = deficiente, disattento, smemorato.

Menzaràngiu = pentolone, grosso contenitore in rame per liquidi (M. R.).

Menzijonnu = mezzogiorno, il cui arrivo da secoli è stato sempre annunciato dai caratteristici 60 rintocchi bitonali dell'orologio del Collegio Capizzi uditi anche dai contadini sparsi nelle campagne circostanti a chilometri di distanza. Mentre l'orologio batteva i colpi, in tempi passati, era comune sentire dire dai bambini la filastrocca "manzionnu sta sunandu, Ciccupàuru sta passandu, priparàmmicci 'u tabbutu, pi lu pezzu ri cunnutu!» (riferita al Duce). (aL) ) | ‘A chiarìa ‘i menzijònnu è un momento di vita favorevole ma passeggero; viriri i still’i menzjiònnu (subire una solenne bastonatura).

Menzu (fem. menza) = mezzo, mezza | Mittìrisi ndo menzu (intrufolarsi, farsi avanti, separare contendenti); livàrisi ri menzu (levarsi di torno); menza mirulla (sbadato,distratto); 'nmenzu i peri (cose fuori dal proprio posto); menzu fattu (un po’ brillo); lèvati ri menzu! (vai via); luvari ri menzu (uccidere) e, infine, c’è il solito approfittatore, Don Lorenzu, chi zzoccu fà fà ’ndi vori menzu!

Meri = miele | Aviri ‘u meri ‘ndà bbucca (dire buone parole) (F.C.) | Due cose sanno tutti a Bronte: che i parenti ra mugghjeri sunu ruci commu ‘u meri (e quelli del marito?, vedi) e che non si màngia meri senza muschi, come a dire (nel Continente) che non c’è rosa senza spine.

Merru = merlo. Da questo deriva l’aggettivo “mirrinu”, per indicare il mantello bianco e nero di alcuni cavalli.


'U 'mbutu e (sutta) chillu pi ffari a sosizza



'I mènduri mulliszi e (sutta) i mindurìcchj





'U menzarangiu

'U Ralòggiu o Cullèggiu

Manzionnu
sta sunandu, Ciccupàuru
sta passandu,
priparàmmicci
'u tabbutu,
pi lu pezzu
ri cunnutu!





'U merru

Meta = prezzo massimo di vendita fissato dalle autorità | A Bronte era 'u mastru a chiazza che metteva 'a meta o pisci.

Mètiri = mietere | Cu non ppò mètiri lliga (chi non può mietere lega i covoni, a significare che chi non arriva a fare quanto vuole, fa quello che può).

Metticcìndi = mètticene.

Meu, mea = mio, mia | E' mea sta cosza! (è mia questa cosa!)

Mi’, Mu’, Ma’ = forme pronominali contratte corrispondenti a “me le”, “me lo”, “me la” | Mi’ fici Braszi! (me le ha fatte Biagio) | Mu’ rissi Ninu (me lo ha detto Nino) | Ma’ rù ‘na scupa? (me la dai una scopa?

Mia (dal latino "mihi") = è anche pronome personale indiretto; per esempio si dice: a mia = a me; e altrettanto Tia: a tia = a te | Oj a mmia rumani a ttia; nè gabbu e nè maravigghja (mai beffarsi o meravigliarsi del comportamento di qualcuno, potrebbe succedere anche a te).

Miccera = 'a Maronna Miccera, la Madonna della Mercede; l'altare e la statua sono nella Chiesa Madonna della Cate­na; per antica tradizione, ormai desueta e scomparsa, la statua era portata in processione per chiedere la pioggia in caso di una siccità che potesse compromettere il raccolto. L’accorata invocazione era: Signurùzzu chiuvìti chiuvìti! / ‘I siminatèlli su mmotti ri siti / E si Vatri non chiuvìti / Natri ristammu motti ri siti / Signurùzzu chiuvìti chiuvìti! / Ch’i campàgni su motti ri siti / E mandàtindi una bbona / Senza lampi e senza trona!

Micènzu = Vincenzo, voc. Mice’, dim. Nzullu (vedi). Col passare del tempo il diminutivo si è ingentilito ed è diventa­to Micinzinu e poi Zinu; femm. Zina. Classico era il ritornello rivolto dai bambini al Vincenzo di turno: "Micenzu, rròturu e menzu, pasta cu sucu, e patati 'ndo menzu" | Altra cosa la filastrocca che diceva: «Micè, Micè, Micè passa llà banda e viri cu cc’è. Ci sunu i piccirilli chi jòcanu e nucilli, ci sunu chilli randi chi jòcanu e castagni, ci sunu chilli vecchj chi jòcanu e cupecchj».

Mìcciu = stoppino (pa lumèra o pu lumi) | Coszi ccu micciu, cose fatte bene, che luccicano e si fanno ammirare.

Micciùszu = un tizio sempre con la cispa agli occhi, piagnucolone, lagnoso.

Migghjtta = un pochino meglio (Commu ti senti? CChiù migghjtta!)

Mìgghju= miglio | Essiri centu mìgghja luntanu (essere proprio lontano) | Ma tu propriu o’ stratunaru ci cunti i mìgghj? (lui ne sa cento più di te).



'A Maronna Miccèra

 

MICENZU,
rròturu e menzu,
pasta cu sucu,
e patati 'ndo menzu

Mignanu (dal lat. moenianum, da moenia) = vaso per piante a facce piane.

Mignatta = sanguisuga.

Millicuccu = E' il nome dialettale del Bagolaro comune, un utile e prezioso albero il cui legno ha la particolare caratteristica che riscaldato al fuoco si piega facilmente, conservando, quando si raffredda, la curvatura impartita. Fra gli altri usi era adoperato per fabbricare i collari per le bestie al pascolo ed anche la cupola ('u ciccu) per il braciere ('a conca). (aL)

Mina = soffia, riferito al vento: "Viri si mina 'u ventu chi cuminzammu a spagghiari".

Minari 'nsutta = tramare (LC).

Minarisìra = masturbarsi o, in senso fig., oziare (A. F.) | Minata è l'atto di masturbarsi | Ma picchì ta va minandu chiazza chiazza ra matina a sira? Ma fa caccosza! (ma perchè ozi nel Corso dalla mattina alla sera? Cercati un lavoro).

Mminazzari = minacciare. (F.C.)

Mìnchia (dal lat. mèntula) = pene | A mìnchia chjìna (a più non posso, a bizzeffe) | Coszi fatti a mìnchia (mal fatte); a mìnchia ri cani (a caso, senza alcuna giustificazione o ordine) | C’è chi è Mìnchia babba (senza carattere, insignificante), chi Babbu ri mìnchia e chi ‘Na mìnchia chjìna r’àcqua (incapace) | Sinonimi di mìnchia sono mèccia e cella | Per un pizzico di allegria, si consiglia vivamente di leggere Sociologia della Minchia (di Mandrillo, Lo Specchio e il Piacere, Anno I n. 5 Ottobre 1994, pag. 17).

Minchiata = cretinata, stupidaggine | E in modo naturale viene poi la frase ricorrente non ddiri minchiati!

Minchiuni = minchione, babbeo.

Mindizziàri = fare a pezzettini, lacerare, rendere inservibile. (M. R.) Frasi: Ora cu mindizziàsti tuttù mangitiru ostissu = ora che lo hai fatto a pezzettini mangialo ugualmente | Stammatina a fari i sparacogni ‘ndo boscu mi mindizziavu tuttu.

Mindurara = mandorlo | Nel brontese il suffisso “ara” è generale per i nomi degli alberi (ciraszara, fikara, frastukara, pirara, mindurara, orivara, ecc.). (S.T.).

Mindurìcchia = mandorla ancora verde, con la buccia tenera, buona da mangiare. (A. F.)

Minestra = minestra, verdure selvatiche | Nel dialetto brontese significa anche quella bollita | ‘A minèstra maritata (la verdura sposata) è composta da verdure selvatiche mischiate fra loro (burraini, giri, cicoina, finocchj rizzi e quant’altro) che i contadini riconoscono benissimo, raccolgono in campagna e portano a casa o regalano a parenti ed amici per riconoscenza | Si dice “E’ minestra quariata” per una cosa nota e risaputa.

Mìnicu = Domenico | A Bronte negli anni ’20 c’era un poveraccio che i “caruszazzi” infastidivano col ritornello: “Mastru Minicu minchiasrèlla, a cavallu a’ Saranèlla”. Al che il malcapitato rispondeva: “‘a buttana ‘i to’ mamma! U cunnutu ‘i to’ patri!” Io non ho mai capito cosa legasse “mastru Minicu” alla Saranella che era una nota e stimata fruttivendola. (nl)

Ministraru = colui che vende verdure selvatiche raccolte nei campi (cicoria, burràini, sparacogni, …) ed anche funghi di ferula, lumachine o carciofini selvatici lessi.

Minna = mammella (A. F.) | Minni (pl.) = seno, mammelle | Minna è contrazione di mammina = mammella, poppa | Ttruvàri ‘a minna (una bella, comoda fonte di guadagno) | Rari ‘a minna (allattare) | Mi ricorda una storiella della Centona di Nino Martoglio che diceva di una bàlia siciliana a servizio presso una signora settentrionale, la quale, quando la padrona la invitava a dare la “poppa” al bambino, rispondeva stizzita: “Puppa? Chista minna si chiama! E iu chi sugnu un bastimentu?” (nl)

Minnìtta = pane casereccio di piccole dimensioni (A. F.) | Credo di averne parlato in qualche mio brano di tradizioni popolari; ma veniva chiamato così perché quando la donna lo formava, rigirandolo con una sola mano, sembrava proprio un piccolo seno (nl).

Minnùta = dal seno prosperoso.

Mintiri = mentire, mettere (v. mèntiri) | Caruszi! Mintimmu manu! (picciotti, iniziamo a lavorare) | Mintimmu cchi … parole usate in alcune frasi tipo “mettiamo, supponiamo che ....” ed altre simili (mintimmu cch’è veru, ma cu cci-ù rici?) | Mintìrisi a pìzzura, o’ pizzu (insistere continuamente su qualcosa, tanto da diventare assillante e fastidioso), o passu (nascondersi per un agguato), o friscu (mettersi all’ombra). (V. anche Mèntiri).

Minutagghj (o Minutammi) = quantità di cose minute e parzialmente inutili. Un sinonimo e Minuzzagghj.

Minùti = riferito ai soldi significa: spicci (soddi minuti) | Sono pericolosi quandu vènunu i cincu minuti (vuol dire che la collera è incontenibile).

Minuzzari (o Sminuzzari) = rendere minuto. Tritare minutamente. (M. R.) | Minuzzagghi, quantità di cose minute, minutagghj | Sminuzziccira e pàpiri!, si dice a chi ti offre una cosa inservibile da buttare via. (F.C.)

Minzanu = di mezzo, sensale, mediatore.

Minzina = una delle due parti di qualcosa (Chiùrira sa minzina!, chiudi metà porta).

Minzogna = bugia | Munsignaru è il bugiardo, il mendace.

Miracuruszu = miracoloso, chi fa sempre in modo di far apparire cio che fa un miracolo.

Miràgghia = medaglia.

Miragghiàrisi = deriva da “miràgghia” (medaglia) estensivamente col significato di decorarsi, macchiarsi. “Mi miragghiàvu attàgghju ‘o matapènnu” = “mi sono macchiato vicino al bottone (di madreperla)”. (G.D.B.)

Mirèmmi = anche, pure. (A. C.) | Deriva forse dal fr. medesme, medesimo medesimo | Un sinonimo di mirèmmi è macàri: macari i pruci han'a tussi (anche le pulci hanno la tosse); macari Ddiu! (volesse il cielo).

Miricari = medicare.

Miringiana (pl. miringiani) = melanzana | Per estensione s’intende anche ematoma, bernoccolo (scillicàvu e mi fici ‘na bella miringiàna ndà testa).

Miriòcuru = abbastanza buono. (Commu si? Mmah!, miriòcuru).

Mirulla (dal lat. medulla = midollo) = cervello | Non ti vutàri 'a mirulla (non ti scervellare, non pensarci più) | Ma non mi mangiari cchiù ‘a mirulla! (ma smettila di infastidirmi con le tue lagne!) | Menza mirulla (smemorato, chi dimentica facilmente).

Miruni = a Bronte è così chiamato il cocomero (a polpa rossa) o l’anguria e non il classico melone a polpa gialla. ‘U cucumbaru è invece il cetriolo, più specificatamente il tortarello dal colore verde chiaro, lungo dai 45 agli 80 cm.. | Comunque ricordate che cucuzzi e miruni a tempu ‘i stasgiuni (ogni cosa va fatta a tempo debito, nel momento giusto).

Mirrùzzu = merluzzo | Ai miei tempi c’era un avv. Sanfilippo detto, appunto, mirruzzu, perché aveva gli occhi chiari come quel pesce (nl) | Indimenticabile il sapore dell’ògghju ri fìcatu ‘i mirrùzzu.

Misdòmini = mio signore, padrone | Esclamazione innanzi a cose brutte o incresciose, sempre preceduta dalla parola Lìbera e dal segno della croce (lìbera mis Dòmini, dal lat. Libera mes Dòmini). V. anche Trisdèi.

Mischinu (dall'arabo Miskin) = sfortunato, tapino.no.

Missa = santa messa | Senza rinari non si canta missa! Rissi 'u Cappillanu a Batissa e, rispose pronta Lei, mancu senza stola si cunfessa.

Mistùra = mistura o mescolanza. “Mistùra metticcìndi ‘na biszàzza, cònsira commu vo’ sempri è cucuzza!”.

Misza = messa | Ma undi si misza? (ma dove sei messa?) | Mintìrisi a misza era un modo di cacciare, stando all'imbru­nire, fermi ed immobili, in una postazione strategica per vedere passare il coniglio e... assicurarsi la cena.

Miszi = mese, mesi | La frase propiziatoria nel salutare i novelli sposi: E novi miszi 'ndi virimmu!

Mità = mettà | Fari i coszi a mità (non concludere).

Miringiana 'i sita
Miringiàna 'i sita



'U mirùni ('u mègghju è... chillu cca prova!). Sutta i cucùmbari pi ffari 'a 'nzarata
 

Mitatèri (dal lat. medetarius) = mezzadro (vedi tiraggiu) | Contadino con cui si il proprietario del terreno divide a meta la raccolta: mezzaiuolo.

Miticuruszu (dal lat. meticolus) = eccessivamente preciso.

Miszuroggu = Misuratore di luoghi. In altri termini rappresenterebbe il moderno geometra (A. C.). Non ricordo questo vocabolo. (nl)

Mìzzica! = Esclamazione che possiamo tradurre con per bacco, càspita, ecc. ma quale può essere la sua etimologia? Io, non trovandone una, ho escogitato questa ipotesi: i nostri antenati per esprimere i loro sentimenti, nella loro genuina rozzezza, esclamavano “mìnchia!”, ma le loro donne, madri, spose, sorelle o figlie che fossero, timorate di Dio, rappresentato dal prete, per non adottare la bestemmia, l’avevano trasformata in “mizzica!” (nl)

Mò mò = subito, immediatamente | Si ra ffari ra ffari mò mò! (se devi farlo fallo subito).

Moccu = (dal latino volgare muccius), moccio (a forma di candelette che escono dal naso) (LC).

Mògghju (?) sostantivo o aggettivo = bagnato, umido | Sugnu tuttu mògghju = sono bagnato fradicio" (N. S.) | Ma cu fici stu mògghju 'nterra? | Pàgghia mògghia = paglia bagnata. E’ detto di persone senza carattere, insignificanti che non prendono mai posizione e sono come la paglia umida che al fuoco non si accende (LC) | Un'altra frase con identico significato potrebbe essere (cu rispettu parrandu) "mìnchia babba".

Mollu = lento, morbido | Ma camìna! Quantu si mollu! = Ma cammina! Ma quanto sei lento! | A mmollu = dentro l’acqua di ammollo (menti ‘i robbi a mmollu) | C’è un detto (sicuramente riferito all’ommi, e junnatara) che dice che cu è mollu a mangiàri è mollu a travagghjàri (F.C.).

Mònacu (o Mònicu, Mònucu) = monaco (S.T.) | Per molti secoli Bronte, oltre ai benedettini dell'Abbazia di Santa Maria di Maniace ed agli altri ordini monastici che ivi si sono alternati, ai basiliani della Chiesa di San Blandano e alle monache di clausura del Monastero di Santa Scola­stica aveva fino a a qualche decennio fa anche i frati Minori osservanti dell'Ordine di San Francesco (nella Chiesa e Convento di S. Vito) e i Frati Minori Cappuccini (nella Chiesa e Convento di San Felice) | Qualche diceria sui monaci brontesi: una filastrocca ci tramanda che 'u mònacu 'i Santu Vitu si spugghjà e ssì fici zzitu; qual­cuno ci ricorda che a volte p’un mònacu si peddi un cunventu e di fare attenzione che a ppicca a ppicca ‘u mònacu si ‘nficca; c’è anche un indovinello dei nostri nonni (‘na ndiminàgghja): ‘nmenzu ddu cutìcchi lisci lisci nesci un mònacu chi po’ sparìsci (la risposta non è difficile anche se irrispettosa: ‘u pìritu).

Mora = mola, rudimentale ma pratico attrezzo composto da una pietra arenaria di forma rotonda con una leva al centro, posta in un contenitore pieno d’acqua, che ruotando serviva per affilare oggetti metallici.

Mòriri (o muriri) = morire | Muriri ri motti subitània, ri sonnu, ri fammi | Un poetico irrazionale desiderio di qualcu­no: Pi’ non fari piacìri a la motti, vurissi mòriri cu’ l’ucchiuzzi avetti.

Moru = modo (fari a moru sò, non ascoltare consigli) (F.C.)

Mmossu = morso, boccone, pezzo. Ecco come un ragazzino redarguiva in chiesa un compagno che sbocconcellava un pezzetto di pane: “fìgghju ‘i buttana, non si màngia ‘nda chiesa! …rùnami un mmossu! (nl)

Motti = morte o morti | Qualche modo di dire: A motti buttana chi non ti pìgghia! (scherzosa imprecazione per togliersi qualcuno di torno); Viriri ‘a motti cull’occhi (esser stato in pericolo di vita); A sò motti è… (il miglior modo di cucinare una cosa); ‘a mmotti subitània (immediatamente, all’improvviso, senza preavviso: Ma mu rici ccussì, a mmotti subitània?); motti disziata non veni mai (quando è desiderata non arriva mai) | Pi motti (il 2 novembre, commemorazione dei defunti) ‘a nivi arret'i potti (la neve è già dietro le porte).


'A mora ru fuggiaru (pi mmurari 'a ccetta, i fòbbici e i cutelli)

Mottu = morto | Mottu ‘i fammi (affamato); stu mottu ri fammi! (miserabile!); un mottu ‘i fammi (un poveraccio); mancu mottu! (in nessun caso); otettu mottu (la soffitta) | Si dice che ‘u mottu ‘nsigna a ciàngiri (il morto insegna a piangere) per significare che l’esperienza è una grande maestra di vita anche se qualche altro spiega che ciàngiri ‘u mottu su lacrimi pessi. Si dice anche (F.C.) che ‘a pena ru marìtu o ra mugghjèri motta rura sin’a quandu nesci ra potta (presto passa) | I motti (i regali fatti ai bambini il 2 Novembre); 'I crozzi 'i mottu (i dolci della Festa dei Morti).

Movvu = muco nasale, morbo. Le malattie più difficili da definire, come quelle neurologiche, erano indicate così | Imprecazione rivolta a qualcuno, forse derivata da morbo, come se si augurasse a quella persona o semplicemente come espressione di disappunto. (L. M.)

‘Mpagghjazzari = spiegazzare, stropicciare | ‘Mpagghiazzàtu = raggrinzato, spiegazzato.

’Mpajàri (da appaiare) = appaiare il cavallo alla carrozza, la quale ai nostri tempi era una specie di “botticella” romana e di cui parlo a proposito di “Liuni” il cocchiere che faceva da servizio postale e pubblico (nl) | 'Mpajàrisi a unu (rimproverarlo duramente, investirlo di contumelie o fisicamente).

‘Mpalluccutu = imbambolato, come se stentasse a svegliarsi. (L. M.)

'Mpanata (dallo sp. Empanada) = impanata | I 'mpanasti i cotoletti?

‘Mpapucchiari = impastocchiare, il dire fandonie o addurre pretesti poco chiari | Ma chi mi sta ‘mpapucchiàndu? Mi sta rinchièndu ‘a testa a chiàcchjri.

‘Mparari = imparare, porgere, esibire | Alcuni modi di usare 'Mparàri: ‘Mparàri ‘u misteri (imparare un mestiere), 'i mani (aprire per ricevere, porgere le mani, salutare con ossequio), ‘u panaru (tenere un paniere), ‘u saccu (tenerlo aperto per essere riempito), a vigna (raddrizzare le viti con pali).

‘Mpassuriri = raggrinzarsi, sciuparsi (diventare come uva passa) | St’annu ‘i fica mi ‘mpassurinu tutti; Turillu sta ‘mpassurendu a picca a picca; sì tuttu ‘mpassirunàtu (raggrinzito).

'Mpastari = impastare | 'Na 'mpastata 'i pani (quantità di pane che entra nel forno).

‘Mpastizzare = fare pasticci | 'Mpastizzatu = pasticciato, raffazzonato.

'Mpastu = impasto, calcestruzzo.

'Mpasturari = mettere le pastoie ('a pastura).

'Mpastura-vacchi = grossa serpe che si attorciglia alle gambe dei bovini.

'Mpegni = sberleffi, derisioni | Fari 'mpegni, cercare di suscitare invidia, irridere.

Mpellicciari = impiallacciare, un lavoro da fine ebanista.

‘Mpèri (dal greco “peri“) = attorno, vicino, nei pressi (M. R.) | "Sta 'mperi a Catina" = abita vicino alla chiesa della Madonna della Catena.

'Mpericollu = a cavalcioni sulle spalle. Esempio: "Pottu me fìgghiu 'npericòllu".

‘Mpicari (o ‘Mpiccicari) = incollare, appiccicare, perdere tempo, dare con forza | ‘Mpicari ‘na tumpuràta (dare uno schiaffone); ‘mpicatu ca sputazza (attaccato alla men peggio, col significato di permaloso, scontroso e irritabile per un nonnulla) | Ma ‘mpicàsti ndì illu chi non tunnàsti currenti (ma sei rimasto incollato a lui, che non sei tornato presto).

‘Mpiccicatu = appiccicato, attaccato | Un sinonimo è ‘mpicàtu, incollato (può essere anche …quà sputazza ), lento nei movimenti o uguale (guadda è illu ‘mpicàtu, proprio simile, tal'e quale).

‘Mpiccicuszu = appiccicoso, insistente e molesto.

'Mpiccilleri = chi si impiccia dei fatti altrui (LC).

‘Mpigna = faccia, espressione, con la connotazione di faccia tosta | Facc’i ‘mpigna, modo scherzoso di definire un atteggiamento sfrontato e presuntuoso | Avi na ‘mpigna chi ci ponu sparari fròspiri (ha una faccia che vi si possono accendere fiammiferi) (L. M.).

‘Mpignuszu = dispettoso. (L. M.)

'Mpinduriari = appendere ('mpinduriari 'i pira o 'a rracina).

’Mpingipèri = piccolo ostacolo, a Bronte si definisce ’mpingipèri anche il due di briscola, “ù duvittu ’mpingiperi” che rovina le giocate dell’avversario (M.G.P).

‘Mpìngiri = inciampare, incespicare, impigliarsi | Ma propriu lloccu t’av’a ‘mpìngiri? (ma proprio di questo dovevi interessarti); cci ‘mpingì ‘a lìngua (ha avuto difficoltà a parlare).

‘Mpinnari = mettere le penne | ‘Mpinnà ocellu!.

'Mpinnata = tettoia, stalla per bovini.

‘Mpinnicàrisi = fare un sonnellino, appisolarsi.

‘Mpintu = appeso, attaccato | Lu quatru è ‘mpintu stottu! (quel quadro è appeso storto) | ‘A chiavi è ‘mpinta ‘nda potta! (la chiave è inserita nella porta).

‘Mpirugghiari = aggrovigliare, impigliare, scombinare matasse. (M. R.) | ‘Mpirùgghiu = ostacolo, imbroglio; ‘mpirugghiatu = aggrovigliato (LC) | Non ti ‘mpirugghjàri (non confonderti); ma cu fù chi ‘mpirugghjà stu ferrufiràtu?

'Mpittuszari (o mputtuszari) = nascondere, celare, mettere 'ndo pittuszu.

‘Mpiszu = appeso; impiccato (M. R.) | Mègghju ‘mpiszu ca squattàtu, si diceva una volta (il male minore).

‘Mpizzu (dal greco peza) = in punta, sull'orlo | Frase: “Raiu ‘mpizz'a lìngua ma non mu ricoddu”.

‘Mpizzutari = appuntire.

‘Mpòniri = alzare, caricarsi un peso | Al rifl. diventa ‘Mpunìrisi.

'Mpracari = pestare escrementi (es. di un cane), ma anche fare una scelta sbagliata | Sta vota a ‘mpracàsti raveru! (questa volta hai sbagliato tutto).

‘Mprimma = prima, subito.

‘Mprinari (dallo sp. Empreñar) = rendere pregna, ingravidare. (M. R.) | Mi ‘mprinà a chiàcchjri e s'indi ì, mi ha riempito (ingravidato) la testa di chiacchiere ed è andato via. (F.C.)

‘Mprisza = voce arcaica per significare “vuoi vedere che…?” anche col significato di scommessa (M. R.) | E’ come una velata minac­cia, una promessa: mittimm’a ‘mprizsa chi ti rugnu na sigghiata ‘i coppa (vuoi scommettere che che ti do un sacco di legnate).

‘Mprisziuszu = di persona che si prende le brighe degli altri. (A. F.) | Mprisziuszu si dice anche di chi è protervo e insistente oltremodo o sempre pronto ad attaccar lite con tutti, anche per futili motivi. (LC).

'Mpruciàrisi (o Pruciàrisi) = sfregarsi con qualcuno, stare continuamente vicino a qualcuno per ottenere qualcosa (Non tti 'mpruciari propriu, nenti ci nesci).

‘Mpulla = (dal latino “ampolla”) ampolla, boccetta. Anche vescichetta da infezione. "Mi fici 'na 'mpulla nde mani" (M. R.)

'Mpuntillari (o Ppuntillari) = mettere un sostegno, un puntello.

‘Mpupari = adornare, fare bello. (M. R.)

'Mpupàrisi (da pupa?) = oltre al significato di adornarsi anche quello di ubriacarsi. (A. F.)

'Mpurrazzata (dallo sp. emborrazar) = frittata con uova, pecorino, verdure, asparagi o porri (in siciliano “purrazzi”).

'Mpustimari = suppurare.

'Mpuvvirazzatu = pieno di polvere.

= dammi, porgimi.

Mu’, Mi’, Ma’ = forme pronominali contratte corrispondenti a “me lo”, “me le”, “me la” | Ma cu mu fici fari? (ma chi me lo ha fatto fare?) | Mu' 'na pira (dammi una pera); Mu’ rissi Nninu (me lo ha detto Nino) | Mi’ fici Braszi! (me le ha fatte Biagio) | Ma’ rù ‘na scupa? (me la dai una scopa?

Mmuccaturi (dal catalano mocador) = fazzoletto.

Mmucciari = nascondere | Sembra derivare dal provenzale “ammujar”, che vuol dire lett. “nascondere”. La fonte è un nostro autore siciliano: Pasqualini | Altra derivazione sembra essere dal greco “munos” = luogo occulto. Quindi, occultare, nascondere (M. R.) | Molto probabilmente deriva dal fr. mucer = nascondere (LC).| Mmucciàri ‘u suri cu crivu, sta per cercar di nascondere ciò che è evidente; a mmucciùni vuol dire all’insaputa di tutti, di nascosto | Una frase dice che soddi, pirocchi e amuri non si ponnu mmucciari (F.C.).

Mmucciàtu = nascosto | A mmucciuni (di nascosto, all’insaputa).

Mmucciatella = nascondino. “Jucàri a mmucciatèlla” è il tipico gioco di tutti i bambini che si nascondono per non farsi ritrovare.

Mmucciatillaru = chi è abituato ad agire di nascosto e senza far trapelare nulla.

Muccu = neonato di pesce azzurro, cicirellu.

Muccuszu = moccioso, sporco di moccu, ragazzino petulante e presuntuoso.

Mmuffutu = ammuffito | Stu tumazzu è mmuffutu, jèttaru!

Mugga = morchia, 'i rrisiritùri ri l'ògghiju.

Mmugghiari = avvolgere, incartare.

Mugghjeri (dal lat. mulier ) = moglie | Una filastrocca: Ahi!, ahi!, ahi!, chi muggheri chi ‘ncapitai, si mi mori ‘u sciccarellu ì ‘sta sira mi restu cca! | Alcuni modi di dire: ‘a mugghjèri è menza spisza. Come dire che “la moglie è mezzo vitto” forse in virtù che i giovani appena sposati si ingrassavano (nl); ‘na bbona mugghjèri fa un bbonu maritu; ‘u maritu meti e pisza, ‘a mugghjeri spadda ‘a spisza (F.C.) | La sapete la differenza tra i parenti ru maritu e quelli ra mugghjeri? (vedi) e ‘u sapiti chi non sempri riri ‘a mugghjeri ru latru?

Mugnu (dallo sp. munon) = moncherino.

AIH, AIH, AIH!
chi muggheri chi ‘ncapitai,
si mi mori 'u sciccarellu
i ‘sta sira mi restu cca!

Mullacchia = fiacchezza.

Mulletta = molletta per stendere i panni (‘u pinzu) | Così chiamiamo anche la piccola molla metallica per prendere pezzi di carbone ardente.

Mullarora (dal latino mollis, molle ) = fontanella, la sommità del capo dei bambini, che per un certo periodo rimane molle.

Mulletta = piccola molla per prendere pezzi di carbone ardente.

Mulliari = cedere, rendersi un pò più arrendevole.

Mullica = mollica di pane (nel Continente = pangrattato). Il pane raffermo grattugiato, tostato in padella con un goccio d’olio d’oliva, era il formaggio dei poveri, e veniva messo sia sulla pasta col sugo fintu, sia sulla pasta con i broccoli | Smullicari, ridurre in briciole | Mullichelli, briciole, piccolezze.

Mullichiari = piovigginare, sbrizzilliàri | Non nèsciri! No vì chi sta mullichiandu?

Mullicuszu = con troppa mollica, detto anche di persone troppo arrendevoli o viscide (LC).

Mullìsza (dal latino mollis o dall’albanese moleze ) = morbida, cedevole, tenera. Riferito ad un tipo di mandorla ma anche a chi si fa convincere con facilità | Mi è venuta in mente cercando di schiacciare alcune mandorle dal guscio durissimo, per cui ho pensato alle nostre mènduri mullìszi. (nl)

Mmummuriàri = mormorare, borbottare (A. C.). Ma anche sparlare (nl) | Mmummuriàrisi = lamentarsi sommessamente.

Mundari = pulire, nel senso di togliere la buccia (“mundari i ficarìndia”). (A. F.)

Mundèllu = unità di misura di superficie o per cereali | Quattru mundella = un tùmmunu (equivalente a Bronte a 18 Kg. di frumento) (v. samma)

Mundìzza = immondizia, spazzatura.

Mundizzaru = immondezzaio | Nel secolo passato, quello pubblico, era arretu ‘a Nunziata.

Mundu = mondo | Qualche modo di dire: Mundu ha statu e mundu è (non c’è niente di nuovo); Non cc’è cchiù mundu! (è il colmo, ma cosa devo sentire…); Ri cchi mundu è mundu (da sempre!); Coszi ‘i l’atru mundu! (cose dell’altro mondo); Jìrisindi all’atru mundu (morire); Ommu ri mundu (esperiente e concreto) | Mi mundu ddù ficarìndia (mi sbuccio qualche ficodindia).

Mundu ha statu e mundu è!

Munganiari = parlare a voce bassa e poco comprensibile. (L. M.)

Mùngiri (o mungìri) = mungere, spremere | Mùngiri un limuni, i minna o riàvuru | Mungìrisi è quello che si fa nel cesso o in sala parto | Non ti mùngiri propria! (non ti sforzare di piangere); mùngiti un picì e caca i soddi (sforzati un poco ed esci i soldi) | C’era una filastrocca, senza senso, che così recitava: Ángiru battàngiru, pìgghia ‘a gatta e mùngira, mùngira 'ntò bbiccheri e Ángiru cavaleri.

Munsellu =mucchio (vedi munzzellu).

Munsignaru = bugiardo, simulatore. (A. C.) | ‘U munsignàru chi ddici a virità no’ è crirùtu.

Mmunsillari (o mmunzillàri)= ammucchiare, raccogliere formando dei mucchi | Mmunsillatu = ammonticchiato, raccolto in mucchio | Mmunsèlla ‘u frummentu cu 'nsaccàmmu (raccogli e ammucchia il frumento che lo mettiamo nei sacchi).

Muntagna = monte, ma a Bronte indica in modo quasi esclusivo l’Etna: ‘A virìsti comm’è ggià janca ‘a muntagna? | Nel corso dei secoli ‘a Muntagna ha devastato molte volte Bronte ed il suo territorio. Nonostante ciò un rapporto articolato e profondo lega i brontesi con l’Etna. Più amore e venerazione che odio, più religioso rispetto che avversione. Invece di fuggire, di scappare hanno resistito e continuato a coltivare lungo le sue pendici gli agrumeti, i vigneti, i pistacchieti, tutti quei frutti che proprio la terra, concimata dalle ceneri vulcaniche, ha sempre reso peculiari nelle loro qualità.

Muntata = salita, arrampicata | ‘A pindina il suo opposto | Incitamento al mulo durante la trebbiatura: Pìgghjara cu ccori la muntata, ca la pindina tutti i santi aiutanu ma è bene sapere anche che tanti su i cchianàti e tanti su i scindùti.

Muntugari (dal fr. mentaure) = menzionare, nominare (LC) | Citare il nome di qualcuno (Ricci zzoccuvò ma a mmia non ma muntugari) | Èssiri muntugatu (essere noto, rinomato).

Munzzellu (dal fr. moncel, piccolo monte) = piccolo accumulo (es. un munzzellu 'i cìciri).

Mmunzzillàri: accumulare, accatastare, formare un cumulo. (A. F.) | Mmunzillàri 'a rina, 'u frummentu, 'a mundizza, 'i petri.

Muracciuni = mulo giovane.

Muragghjuni = muraglione di contenimento.

Muràmmi (voce araba “maramma”, fabbrica) = muro, parete di una casa | Truvàri 'a murammi bàscia (approfittare della debolezza o dell'accondiscendenza di qualcuno) | Ricordatevi anche che, come recita un vecchio detto, i murammi non hannu oricchi e sèntunu, non hannu bucca e pàrranu.

Murari = murare.

Mmurari (da mora, mola) = arrotare, affilare | Mmurafòbbici e cutelli!, urlava per le stradine l’arrotino volante con bici attrezzata di mola al seguito.

Murinu = mulino | ‘U murinaru è il mugnaio | Un detto che è regola di civiltà e del buon vivere ci ricorda che cu jungi primmu o murinu macina | Giustamente si dice che cu traszi 'ndo murìnu s'infarìna (come a dire che cu màngia babbaluci caca conna) | Ma perchè il contadino quando torna dal mulino è sempre arrabbiato? R'undi vegnu? Vegnu ru murinu, recita un nostro aforisma.

Murinellu (piccolo mulino) = macinino, macinacafé.

Muriri = vedi Mòriri.

Murritti = morici, emorroidi | Usato specie nell’espressione: murritti ‘nde mani, rivolta a qualcuno che tocca cose che non dovrebbe toccare. (L. M.)

Scala di campagna in pietra lavica
A' scaritta 'i petra 'nda muràmmi ru locu





'U murinellu pi maci­nari 'u cafè o l'oggu

Murrittiàri = Non stare fermo; toccare disordinatamente (M. R.) | Deriva dal greco moròs, folle = scherzare insistentemente e, quindi, molesto (nl) | Armeggiare inutilmente e in modo capriccioso. (L. M.)

Murriùszu (di origine basca modorro) = stupido, testardo.

Muru = muro ('a murammi) o anche mulo che al femm. diventa mura (al pl. inv., muri) | Muracciùni = mulo giovane; muru bàsciu (persona dappoco); muru futtutu = indo­lente ma anche ipocrita e simulatore o finto tonto; muru fàusu (che tira calci, persona infida); jiri muru muru (rasentare); stari muru cu mmuru (abitare accanto); parrari cu muru (a chi non ascolta) | Muru a ssiccu = muro a secco (costruito, come i caratteristici “pagghjari ‘n petra”, senza uso di leganti o malte di alcun genere) | C’è qualcuno che quandu peddi ‘u muru cecca u capìstru, come a dire che si preoccupa delle cose minime e non di quelle più importanti | “U su Micenzu u muru” era il capraio di cui parlo nel miei Fantasmi (nl).

Muru mistu = una zona di Bronte (nei pressi di San Nicola) che ci ricorda ancora l'acquisto del Mero misto impero (il diritto alla giurisdi­zione civile e criminale, dal latino merum et mixtum imperium) che nel XV secolo legava l'antico Casale di Bronte alla Corte marchionale di Randazzo, che tanti sacrifici costò alla popolazione brontese | Oltre alla forca innalzata allo Scialandro l'altro emblema, il monumento pubblico dell’impero mero misto, si trovava a Santa Nicora e - ci ricorda p. Gesualdo De Luca - «era una colonna triangolare a pietra e calce, con piedistallo, laterali fasce e coronamento di nera pietra vulcanica» che fu distrutta nella metà del 1800 «per la nuova strada rotabile».

Murufuttutu = mulo fottuto. Era l’affettuosa frase che mio nonno mi rivolgeva, esortandomi a camminare senza farmi tirare, quando, piccolo, tornando da scuola e passando dalla sua bottega, rincasavo con lui. (nl)

Musca = mosca | ‘Mbuccari muschi (perdere tempo baloccarsi); cchianàrici o aviri ‘a musca (imbestialirsi, perdere le staffe); non si lassa passari muschi supr’o naszu (l’intransigente); chi mani chjini ‘i muschi (una completa delusione); cacciari muschi (oziare, esercente senza clienti che si gira i pollici tutto il santo giorno) | Non cc’è mancu ‘na musca (non c’è nessuno); non si senti mancu ‘na musca (il più completo silenzio). Chissà perché ‘a musca in certi modi di dire viene associata al silenzio o all’omertà: Zzittu e musca! Musca tu e musca ì!

Muscaroru (dal latino muscarium) = ventaglio per le mosche (LC) | Stipetto ricavato in un anta del muro dove conservare alimenti  quali lardo, formaggio, olive, ... | Grata in ferro a forma di di mezzaluna, o rettangolare, posta di solito sopra porte, finestre e simili.

Muschìtta = moscerino, zanzara.

Mùscia = non ancora stagionata.

Musciàru = graticcio realizzato intrecciando canne e verghe di olmo per essiccare al sole pomodori, fichi, la cotognata o le mostarde d’uva e di fichi d’India | Musciaru era detto anche il coperchio, realizzato con stecche di canne intrecciate, che un tempo copriva la cosa più importante e preziosa della casa: ‘u cannizzu.

Musci leviti (due parole al plurale mai sentite fuori Bronte) nel significato di melliflue moine volte ad accattivarsi la simpatia e i favori di qualcuno, ha un etimo quasi impossibile. Tuttavia un’interpretazione non completamente arbitraria potrebbe essere la seguente: musci, come mùsciu (vedi questa voce), potrebbe derivare da musteum, il mosto mielato e molliccio di cui erano ghiotti gli antichi romani; leviti da levitas, che significa leggerezza, ma anche superficialità, insignificanza, falsità. Es. “Iu sugnu sinceru, musci lèviti non ’di sàcciu né riri né fari” = Io sono sincero, sdolcinate falsità non ne so né dire né fare”. (N. R.)

Muscitta = gatta | Muscit! è il suono usato per richiamare l’attenzione dei gatti (A. P.) | Muscit mi ricorda il richiamo del gatto e un giochetto che facevamo da bambini mettendo vicendevolmente le mani l'uno su quella dell'altro dicendo: Muscitta, muscitta, musciazza! e dando a questo punto uno schiaffetto sulla mano dell'altro (nl) | Per altre parole onomatopeiche di richiamo v. Aàcchia.

Musciu: floscio, molle, privo di sodezza. Dal latino musteum = sim. al mosto (mustum), che i romani consumavano misto col miele, che allora non veniva filtrato. Sozizza muscia è detta quella non ancora stagionata. Metaforicamente si dice musciu anche di un uomo rammollito. E d’altro. (N. R.)

Muscurella = slogatura, storta.

Mussiari (dal lat. mussare) = mostrare, con movimenti del muso, di dissentire o di esitare (mussiata).

Mussu = muso, e da questo “mussiari” o le parole composte stujamùssu (tovagliolo) e suttamùssu (montan­te, uppercut) | Qualche modo di dire: stujàrisi ‘u mussu (pulirsi il muso, considerare finita una situazione favorevole, come a dire non cc’è cchiù nenti pa gatta!); aviri ‘u mussu ‘n terra oppure ‘u mussu ‘npintu ‘nda muràmmi (essere nella più nera miseria, ridotto al lastrico); fricari mussu mussu (mettere ostentatamente qualcosa a disposizione); mentiri ‘u mussu a tutt’i bandi (impicciarsi di tutto e di più).

Mussutu = dalle labbra prominenti, ma ci sono soprattutto o 'i ficarìndia mussuti.

Mussustottu = muso storto. “Ingiuria” di un antico bottegaio di via Matrice (nl). (V. Le cosiddette ingiurie a Bronte)

Mustadda = dolce di vinucottu di fichidindia e farina, messo in formette ed essiccato al sole | Lungo il proce­dimento per farla: ‘a Mustadda è preparata facendo bollire per ore i fichidindia, messi dentro un sacco di juta privi della buccia. Quando sono ben cotti si eliminano i semi passandoli al setaccio e quindi, mescolando conti­nuamente, si lascia bollire ‘ndò lavizzu per alcune ore il liquido ottenuto fino a quando si riduce di circa un quarto, aggiungendo per facilitare l’addensamento un po' di farina, sempre mescolando per evitare la forma­zione di gròlluri (‘a quaràra si rrimìna, ‘a mustadda è bbella e ‘ffina, si dice). Raggiunta la consistenza deside­rata la mostarda s’impiatta cospargendone la superficie di mandorle e pistacchi infornati e tritati o con un mestolo si versa in piccoli stampi di ceramica (i fummi). Si fa raffreddare come una cotognata e quindi si essicca al sole per poterla conservare e mangiare durante l’inverno.

Mustafà (dall'arabo) = ingiuria di una famiglia De Luca.

Mustazzi (dallo sp. Mostachio, gr. Mystakìon) = baffi.

Mustichella = vaso in terracotta più piccolo della giara, di forma cilindrica, usato per contenere alimenti sotto olio. (L. M.)

Mmustra = esemplare di prova, campione.

Musza = musa, mitologica contrada di Bronte ai piedi dell’Etna, di fronte alla Rocca Calanna | Secondo Pasquale Spanò, un poeta brontese, l’origine di Bronte è legata all’unione di tre ninfe (Scibìlia, Salìcia e Rivòlia) con i ciclopi Bronte, Piràcmon e Stèrope che aiutavano Vulcano nell'officina che questi aveva sotto l’Etna. Al loro matrimonio seguì la fondazione di Bronte, che fu popolato dai loro discendenti, una stirpe eccezionale per il talento.

Mutànguru = taciturno.

Mutari = cambiare, cambiarsi gli abiti | Rumani mùtati puritu, amm'a jiri a Donnò (domani vestiti bene, dobbiamo andare ad Adrano).

Mutazioni = il cambiamento in peggio del tempo | Rumani cc’è mutazioni (domani cambia il tempo, in peggio).

Muttàru = mortaio. Pistàri l’acqua ‘ndo muttàru, significa fare una cosa inutile, perdere inutilmente tempo.



'U muscaroru




LE COSIDDETTE "INGIURIE" A BRONTE

VOCABOLARIO BRONTESE


AFORISMI E MODI DI DIRE





"a mustadda" (la mostarda)
'A mustadda e (sutta) i fummi






U muttaru ri rammu e (sutta) chillu ri lignu e ri màmmuru

Muttizzu = cadaverico.

Mutu = muto, zitto | La perfetta omertà: Stà mmutu! (stai zitto); mutu tu e mutu ì (come a dire a taci e mmaci!); a muta muta (all’insaputa, senza dir nulla); mutu a ccu sapi ‘u jocu! (segreta intesa di silenzio assoluto).

Mutunnu = taciturno, chiuso in se stesso.

Muzzarella (?) = mozzarella. Diminutivo della voce settentrionale “muza” cacio di bufala.

Muzzicari = morsicare, mordere | Viri cu cani ti muzzìca (vedi che il cane ti morde); muzzicata (morsa o il morso).

Muzzicuni = morso, puntura di zanzara, boccone o pezzetto di pane | Muzzicuniari (bocconcellare) | Ssèttiti e pìgghjati un muzzicuni (siedito e mangia un boccone).

Muzzu (a) = locuz. “a mmuzzu”: a caso, senza ordine (M. R.) | L’avv. potrebbe derivare dal lat. mugium, mucchio, e si usava per indicare la vendita di un prodotto all’ingrosso, senza contare o pesare o senza misurarlo (nl) | Senza pesare, alla rinfusa, a mmuzzu comm'i càvuri a mazzu (F.C.).

Muzzuni = basso di statura, mingherlino, mozzicone di sigaretta o di candela.
 

 

 

A B C D E F G H I J L M N O P Q R S T U V Z


Powered by Associazione Bronte Insieme - Riproduzione riservata anche parziale. Tutti i diritti sono riservati agli autori che ne sono unici titolari. E' vietata ogni riprodu­zione di foto o del testo o di brani di esso senza l'autorizzazione scritta dell'Autore e senza citazione della fonte.  Questo vocabolario è aperto a tutti: chiunque, a conoscenza di altre antiche parole o detti brontesi, può comunicarli a bronteinsieme (@gmail.com) che provvederà a inserirli. Potrai inter­venire inserendo nuovi etimi o altri vocaboli o frasi interessanti. Anche i «?» sono stati volutamente lasciati in attesa di una tua integrazione. Ultimo agg. dicembre 2024