Home

Archeologia lessicale

Tutto su Bronte

Ti trovi in:  Home-> Tradizioni-> Vocabolario brontese-> [L]

Archeologia Lessicale

Vocabolario popolare brontese

da un'idea di Nicola Lupo, a cura di Nino Liuzzo

A B C D E F G H I-J L M N O P Q R S T U V Z

L



L’ = la, lo | L’ommu, l’amma (l’uomo, l’anima).

Llà = Là, in quel luogo | Passallà = fatti più in là (in genere si dice agli animali) | Llà pi llà o llà cu llà = uguale, la stessa cosa, come dire "Riciannovi soddi cu 'na lira".

Llabbànda = nell'altro lato, nell’altra stanza o luogo | Ccabbànda (in questo lato) | C’è una filastrocca che ce lo ricorda: Micè Micè Micè, passa llabbànda e viri cu cc’è … (vedi)

Laccarìszi = nativo di Lercara Frìddi (PA) o di Lercara Li Fusi in prov. di Messina.

Lacciata = siero nobile, residuo del latte, dopo l’estrazione della tuma e prima della formazione della ricotta. (L. M.)

Laddaròru = derivato da “laddu" (lardo) | Così è denominato il giovedì prima della festa di Carnevale (giovedì grasso o, appunto, nella tradizione brontese "Gioviddì laddaroru"). Quello precedente era, invece, dedicato ai maccheroni e denominato Gioviddì maccarrunaru. “'I laddarori”, persone ricoperte di stracci e con il volto annerito dal carbone, giravano per le stradine del paese con un lungo spiedo in mano ('u spitu) dove infilzavano il pane, i pezzi di carne (in genere le interiora degli animali macellati), di lardo, od altro avuti in regalo. La richiesta tradizio­nale era fatta con la frase “o mi fa u laddaròru o cci zziccu stu cagnòru!".

Laddu (dal latino “laidus”, italiano “laido”)= lardo | Aviri ddu jìrita 'i laddu (essere grassoccio).

Llaffora = lì fuori | Va viri llaffòra cu cc’è! (guarda fuori chi c’è) | LLannìntra = li dentro.

Laggaszìa= ampio spazio, abbondanza.

Lagnùszu = lamentoso. (A. C.)


U laddaròru: "O mi fa u laddaròru o ti ziccu stu cagnòru!"

Llagramanzia = sortilegio, iettatura, derivato da negromanzia. Usato nell’espressione: ci passà a llagramanzìa, per lamentare un raccolto dei campi andato male, come se fosse stato per effetto di un sortilegio. (L. M.)

Llambicàrisi = desiderare inutilmente | Mi llambica u cori ri... ho voglia di... | Frase: "U longu cogghj 'i fica e u cuttu si llambìca" (aL) | Deriva dall’arabo al-anbiq (“vaso” per distillare, alambicco) e non significa solo desiderare ma anche fare un lavoro certosino (goccia a goccia,  mulli­chella dopu mullichella) come il ricamo o l’attività di orologiaio (LC).

Lambicu = languore, goccia dopo goccia, lentamente e debolmente | ‘U lambìcu è un misto di ansia, di pena e sofferenza | Lambicùszu è chi si lamenta in continuazione anche per futili motivi.

Lamentu = lamento, gemito | I "lamenti" erano suggestive intonazioni, cantate a più voci dai fratelli delle Confraternite nelle chiese e per le strade durante i riti e la processione della Settimana Santa. Del tutto incomprensibili a causa delle trasformazioni che le parole avevano subito nel tempo erano caratterizzate da ardite e virtuosistiche escur­sioni vocali di un solista. Richiamavano antichi versi del "Vassillo" (Vexilia Regis Prodeunt), della "Via Crucis" e dello "Batti e ‘Mmatri" ("Stabat Mater").

Lamiàri (dal greco làmia) = desiderare ardentemente.

Lamma (da lacrima) = nella frase ‘na lamma = un poco.

Llammènzu = là in mezzo | Non hjri llammènzu o ‘ndomènzu (non andare là in mezzo o nel mezzo).

Llampari: restare abbagliato, stordito, come colpito da un lampo, ad esempio alla vista di una bella donna. Dal verbo latino lampo, as, avi, atum, are = brillare. (N. R.) | Staiu llampàndu ru friddu! (o ra fammi!): ho un freddo cane (o una fame da lupi) | Llampa e stampa (in un baleno, immediatamente) | Llampatu, come colpito da lampo, spaesato, intontito.

Lampiari = lampeggiare, emettere lampi.

Lampu = lampo, folgore, fulmine. Vedi “llampàri” (N. R.). | Ma chi llampu sta facendu? (ma cosa fai?). Ma rundi llampu veni (ma da dove vieni?). Èssiri lamp’e stampa (essere pronto e deciso nell’agire).

Lancella = brocca di terracotta dalla larga imboccatura (M. R.) | Deriva dal latino lagena o lagoena (nl).

Làndia o lànda (da lamina) = lamiera stagnata. Qualche volta è anche sinonimo di stanchezza: "Stamatìna hàiu 'na laandia..."

Llannìntra = la dentro | Na tràsziri llannìntra chi cc'è scuru! (non entrare li dentro che c'è buio) | LLaffòra = li fuori.

Lantennìnu = lucernario.

Llantu(o Antu) = lavoro, luogo di lavoro | Éssiri o llantu, essere al lavoro | Und’è to patri? o llantu, o travàgghiu, ‘n campagna, a Boru, o locu... mai ‘nda buttana ri to soru! (LC)

Llanzàrisi: avventarsi, scagliarsi (contro qualcuno). E’ simile all’italiano lanciarsi. Dal tardo lat. “lanceare” = vibrare la lancea (lancia). (N. R.)

Lapa = ape, Ape (della Piaggio).

Lapàzza (?) = asse di legno usata dai muratori (A. F.) | Ricordo il termine ma non ne ricordo esattamente l’uso, forse serviva per dare il sottofondo dell’intonaco fatto di malta (nl) | Dovrebbe essere una piccola striscia di legno con la quale si congiungono con chiodi due assi | In senso figurato Lapazza è anche un sonoro schiaffone o la cambiale (ti rugnu 'na lapazza chi ti fazzu giriari comm'un tuppettu).

Làpisi = matita.

Llappàiu (?) = l’immediata intensificazione della pioggia. Gironzolando per casa e guardando in giardino ora dal lato est, ora dal lato ovest o dal nord, dopo mezzogiorno, vedevo prima una pioggerellina e dopo poco un acquazzone e mi è venuto subito di pensare in brontese: «ci llappàiu!» (nl)

Llappàri = irritare la bocca per la presenza di tannini, aumentare di intensità | I sobbi ancora llàppanu a bbucca (le sorbe ancora irritano la bocca) | ‘U virìsti commu cci llappàiu? (hai visto com’è aumentata la pioggia?

Llappàzzu (dal greco lapazi) = lapazio o ròmice (è una erba).

Lappùszu = Di sapore acidulo, aspro, tipico della frutta acerba (M. R.) | Deriva dal gr. lape o lapi (nl)

Lapuni = vespone, grosso coleottero con le ali | ‘Mbuccalapuni è l’ingenuo, il credulone.

Lardariari = conciare per le feste, dilaniare, maltrattare provocando ferite.

Làriu (?) = brutto e, in modo fig., anche malvagio o difficile | Làriu comm‘a motti; quantu è llària ‘a vist’e l’occhi, si dice guardando all’invidioso | A Catania, credo all’inizio del secolo scorso, si pubblicava un giornale umoristico-satirico intitolato “Lei è làriu e vali un soddu!” perchè costava proprio un soldo, che suscitava risentimento in chi lo sentiva proporre dallo strillone per la prima volta (nl) | Vedi Làriu anche in Peculiarità del dialetto brontese (di N. Russo).


'A lapa


Un frutto quasi scomparso: la sorba

I sobbi appena cug­ghjuti sunu lap­pùszi, s'an'a ppèndiri e ppò a picca a picca diventanu bboni.

Llascari = allargare, allentare | Ma u viristi commu llascà ‘u tempu? Llàscari li rammi! Novì commu su ‘nfuti!

Lascu (dal latino laxus) = rado o rallentato (sta còppura mi va troppu lasca).

Lassari = lasciare | A llassa e pìgghja (o a lleva e menti) = fare una cosa con successive continue pause ed interru­zioni | Lassari in trìrici = lasciare in asso, abbandonare (come il Signore che lasciò i tredici apostoli e se ne salì in cielo); non lassari e non mintiri (lasciare tutto come sta); lassari jìri o cùrriri, pèddiri, sbàttiri (lasciar correre, sorvolare su qualcosa e non farsi condizionare da comportamenti o frasi); E ccà ti lassu (e più non dico) | Ogni lassata è pidduta si dice quando si è persa una buona occasione che non tornerà più.

Làssini = assi fiorali della Senape Canuta o Antica (spicuni). Si raccolgono quando le infiorescenze hanno un caratteristico aspetto "a glomerulo" (come quelle dei broccoli) e sono un ottimo ingrediente per le frittate per il tipico sapore amarognolo. (v. anche Spicùni ’i làssini)

Làstima (dal latino medievale) = forte tedio, lamento. Ma anche: noiosa insistenza, sofferenza, afflizione (M. R.) | Significa anche piagnistèo e deriva dal greco blasfimìa (nl) | Potrebbe derivare anche dallo sp. làstima (troppo male) (aL) | Mintìrisi a làstimi, cuntari o ciàngiri làstimi | Oh! Ma chi ssù sti làstimi? Ma rrirìti un picì!

Lastimiàrisi = lamentarsi, lagnarsi in maniera petulante.

Laszagnatùri = matterello per spianare la pasta e fare i tagghjarini (M. R.).

Laszu (dal latino Laus, lode) = un merito (o anche un demerito ) che si attribuisce ad una persona. (A. F.) | Avìrinni laszu (averne rinosciuto il merito).

Latinu = secondo la norma, ottimo, di buona costituzione (Illu ssì chi è latinu!) | E' detto anche di legno liscio, opposto a gruppuszu. (L. M.)

Lattara = pecora che da latte (differente dalla pècura strippa detta anche tardiva, perchè figlia a gennaio e produce latte fino a giugno).

Llattàri = allattare, ma anche poppare (llatta o fìgghju!) | La frase “Llatta e ciangi” si riferisce a chi sta bene finanziariamente, ma si lamenta per non farsi invidiare.

Llattariarìsi (?) = vantarsi in maniera esagerata (A. F.). Sostenere con vivacità sproporzionata qualcosa di poca importanza. (L. M.)

Latti = latte.

Lavànca (dal provenzale lavanca) = dirupo, luogo scosceso, zona franosa.

Lavancàrisi = cadere rovinosamente.

Lavandara = colei che andava a lavare i panni delle famiglie agiate nel così detto lavaturi | Una testimonianza dell'attività di questa artigiana la trovi in Mestieri e figure di altri tempi del nostro F. Cimbali.

Lavizu (dal latino lavatio o lavacrum) = grande recipiente di rame a bocca larghissima, più del fondo, per mettere i panni in ammollo, bollire o altro, e anche (un tempo) per farsi il bagno.


'
U Laszagnaturi




U lavizzu
'U lavizu pi bbugghjri i pumma­ramùri è miszu supra u tripperi

Lavuri (dal latino labor) = seminato, cioè biada in erba. I nostri vecchi contadini chiamavano così soprattutto il frumento in erba (frutto del loro duro lavoro e speranza per il loro futuro prossimo). A proposito c'era il detto: Non guaddari né ebba né lavuri per significare non rispettare né le regole civili né quelle morali.

Lavùru = (figurato: la fatica del lavoro). Grano seminato ancora in erba. (M. R.)

Lazzariàrisi = ferirsi in più parti con grossi graffi, a somiglianza del mendicante Lazzaro della parabola evangelica, che era coperto di piaghe. Mi ‘ndi jivu a ceccari amuri e ‘menzu i ruvetti mi lazzariavu tuttu (sono andato a cercare more e fra i rovi mi sono graffiato tutto) (L. M.).

Lazzariatu = malridotto, malconcio.

Lazzarùni (dallo sp. labaro) = scaltro

Lazzu = cordicella adibita a legaccio (scarpe, calze, ecc.). (M. R.)

Lèggiu = adagio, piano, leggero, leggo | St’attentu, vacci a llèggiu! (stai attento vacci piano); St’accùra, parra a llèggiu! (stai accorto, parla piano); è’ troppu lèggiu (è troppo leggero); i’ non lèggiu! (io non leggo); ci amma jiri lèggiu lèggiu (dobbiamo andarci piano piano).

Llèllira = edera (M. R.) | I rami fogliosi dell'edera, raccolti in fasci ed appesi davanti alla porta stanno a significare che nella casa si vende vino; servono quindi, come insegna della bettola (butica 'o vinu) e, in genere, delle rivendite di vino dal produttore al consumatore. (aL)

Lena = fiato | A tutta lena (con ogni sforzo).

Lenza = fascia, striscia, filo a piombo | Mi ccattavu 'na lenza 'i locu.

Lèpuru = lepre | Cani ’i matina e lèpuru ri sira, si dice di chi è buono e corretto alla vista e ladro e birbante quando non è visto, le apparenze a volte ingannano | Mutu! chi tu u sà undi si cucca ‘u lèpuru!, come a dire non ti nascondere, sei molto navigato, sai come vanno le cose e conosci la situazione anche se fingi di esserne all’oscuro. (aL)

Llèstiri (o llistìri) = finire, completare | Nnàchiti e llest'i mangiari!  (sbrigati e finisci di mangiare) | Llistìsti 'i mangiari? Ora stùiati 'u mussu! (hai finito di mangiare? Ora pulisciti il muso) | Lo volete sapere che fa il solito egoista quandu llesti ri mangiari? (vedi)

Lestu = svelto, veloce | Lestu ri manu | Lestu, curri, veni ccà! (svelto, corri, vieni qua).

Lesu, lesa (dal lat. laesus = danneggiato) = demente, ottuso, lento a capire.

Lettu = letto | Livatu ru lettu (alzato); cunzari ‘u lettu (fare o rifare il letto); essiri ‘nfund’i lettu (essere ammalato grave); stricàrisi lettu lettu (poltrire); aviri ‘u pani ‘ndo lettu (messo a riposare per essere infornato) e vi ricordo anche che ‘u lettu menti affettu e che è ‘na gran cosza, cu non dommi si riposza.

Lèvitu = lievito | Un sinonimo è criscenti | Ripigghjaturi, è una piccola quantità di lievito che si conserva per poi ottenere ‘u criscenti.

Libru = libro.

Lliccari = leccare, adulare | Lliccàrisi a sadda = detto di povero che vive di stenti o di avaro (A. F.); lliccàrisi i baffi (saziarsi piacevolmente) o i jìrita | Lliccapèri, lliccacùru (adulatore, ruffiano); lliccalumèra, lliccasapuni, lliccasadda (avaro, spilorcio, parsimonioso) | Nella forma riflessiva, lliccàrisi, può anche significare l’abituarsi ad avere cose piacevoli, avvezzarsi alle cose buone e pretenderne ancora: non ti lliccàri (non divintari liccu) picchì non ccì ndè cchiù! (non abituarti perché non cc'è cchiù nenti pa gatta, rassegnati).

Llicchittàrisi = lisciarsi, abbellirsi e vestirsi in modo elegante | Llicchittatu = azzimato, coi capelli impomatati ed il vestito elegante e vistoso.

Lliccomè (?) = goloso di dolci (A. F.)

Lliccu (da “leccare”) = ghiotto, golosone, desideroso. (M. R.)

Lìffia (dal greco “Alipho”, lisciare) = ricopertura, spennellata. E’ la crosta di zucchero con albume che si stende sui dolci.

Lliffiàri = adulare, lusingare per ottenere qualcosa, sviolinare. Ma non ti lliffiàri propria chi non cc’è nenti pa gatta! | Liffiàrisi = lisciarsi, pettinarsi.

Lifìsza (dal latino defensa) = Contrada Difesa (o Brancatello). Il nome indica una nostra bellissima località alle falde dell’Etna, dove, raccontano i nostri nonni, volando sopra la Rocca Calanna perse una sua pantofola la Regina Elisabetta d'Inghilterra e mal gliene incolse a Nelson | Lifiszòtu chi vi abita.

Ligàmmi (dal lat. ligamen ) o Ligara = legame. Fibra ricavata dalle foglie dell'Ampelodesmo o Tagliamani, oggi caduta in disuso in seguito alla diffusione di fibre di altre origini, quali la rafia o le fibre sintetiche. Dopo la raccolta, le foglie dell'Ampelo­desmo tenax erano poste ad essiccare al sole per qualche giorno, indi affidate alle mani di abili intrecciatrici che, dapprima, le inumidivano, poi le battevano con un mazzuolo, infine le intessevano ad elica, in più capi, così da ottenere una sorta di treccia, con la quale si realizzavano rudimentali corde, scope ed appunto "a ligammi". La lavora­zione non era tipica solo di Bronte (dove la pianta non è molto abbondante) ma anche di aree limitrofe (prevalen­te­mente il comprensorio di Tortorici), ove operavano persone dedite alla produzione e al com­mer­cio del prodotto finito. Da noi 'a ligammi o (ligara) era utilizza dai contadini sia nell'ambito della coltivazione del grano che in quello della vite. Serviva per affastellare più mannelli (jèmmiti) in modo da comporre il covone (gregna) o per legare i tralci della vite o di altre piante ai pali di sostegno. (aL)

Lligari (da legare) = allegagione, il passaggio da fiore a frutto | Lliganu 'i frastuchi stu annu? | Lligari è utilizzato anche nelle frasi "lligari i renti" e "lligari i mani", quest'ultima con il significato di salutare, ossequiare i propri genitori, i nonni o anche amici anziani e di rispetto ed anche i preti (i parrini), con la parola "sebbenerica" (mi benedica).

Lliggirìri = alleggerire, diminuire | ‘U mar’i testa mi lliggirì! (il mal di testa è diminuito) | Lliggirìsciru su muru no viri chi non cci’à fà? (allegeriscilo quel mulo non lo vedi che non ce la fa?).

Aforismi e modi di dire

Vocabolario brontese

Vers. 9.0 (11/2024), 230 pagg., 5.768 Kb



'A ligàmmi


I ligna

Ligna = legna (ajèri m’indi jvu a ligna senza codda). Al maschile (lignu) assume il significato di ramo, tronco: pìgghia su lignu! | Lignu mottu (alberi morti ancora in piedi o al suolo, tronchi spezzati, piccoli e grandi rami che seccano naturalmente sul terreno) | Tu si lignu ‘i manca, "legno duro, sterile", quindi incorreggibile, furfante o delinquente | C’è un detto che dice che Cu màngia babbalùci caca conna o (nella versione vegetariana) Cu màngia carrubbi caca ligna ed un altro che ci ricorda che Ogni lignu avi ‘u so fummu (ognuno di noi ha i propri difetti come ogni Santu havi a sò festa).

Lignammi = legname, tavole di legno.

Lignati = legnate | Lignati a leva piru; na fraccata 'i lignati (una solenne bastonata).

Lignottu = lunga trave di legno, utilizzata dai muratori per le impalcature di una volta.

Lligrizza = allegria, gioia | Lligrizza ‘nsonna (allegria fuori luogo, sogni ad occhi aperti).

Ligùmmi = legumi.

Lillittu = diminutivo di Aurelio.

Lìmbitu = zona di confine tra terreni adiacenti (A. F.) | Limbitànti = confinante.

Llimma = lima | Llimma sudda (la lima sorda, che non lima) è il tizio subdolo, ambiguo e sfuggente (chillu chi undi cci chiovi cci scìllica).

Limòszina = elemosina.

Limuni = limone | Invariabile al plurale: ‘I limuni | Limunaru è l’albero.

Lìndini = larve di pidocchi.

Lindu = pulito | Irisindi lindu lindu (non incontrare ostacoli di sorta, filare tutto liscio).

Linguetta = pettorina della scarpa (sotto l’allacciatura della tomaia).

Lìnia = linea, ferrovia | ‘A lìnia ra luci (i fili della luce elettrica). ‘A lìnia ri capilli (la riga in centro o di lato nei capelli),

Liniari (da linea) = fendersi, fare crepe, allineare | La murammi sta lliniandu (quel muso si crepa) | Liniàtu = fessurato, con crepe |  Llinìaru su bancu! (allinealo quel banco) | Liniàrisi = fendersi, fare crepe. La murammi sta lliniandu (quel muso si crepa).

Lintìcchia (dal latino lenticula) = lenticchia | Chilla mègghju, bbona e cucìvura è coltivata nel territorio di Maletto.

Lintìnii = lentiggini.

Linzoru o Lunzòru (dal lat. “Limteum”, fatto con il lino, diminutivo “linteolum”) = lenzuolo). Plur. Linzòra | Fari ‘u sceccu ‘ntò linzòru (far finta di niente, il finto tonto) | “Sutta u linzòru c’è u babbu ‘i to’ soru”. Indovinello (‘ndiminàgghja) per indicare lo scaldino.

Liòtru (corruzione di Eliodoro, mago al quale si attribuisce quella statua che rappresenta un liafànti = ele­fante che si trova in Piazza Duomo a Catania.

'Na diminàgghja

Sutta u linzoru
c’è u babbu
‘i to’ soru

Llippàrisi = appiccicarsi, assuefarsi.

Lippu = muschio. Erba che cresce nella parte bassa ed umida delle piante e dei terreni. (M. R.) | L’unico utilizzo ri lippu è quello natalizio per abbellire il presepe trasformandolo in un prato verdeggiante | Si dice che massàru riccu quandu Jnnaru fa 'u lippu.

Lìscia = insipida, insapore | Ma passàvu lìscia (ne sono uscito senza danno).

Liscìa (o Liscìvia) = acqua con aggiunta di cenere utilizzata nel fare il bucato per mettere i panni in ammollo ‘ndò lavizu. Era lo sbiancante per la biancheria ingiallita e uno sgrassante per le stoviglie | Liscìa ha anche il significato di canzonatura, farsa, presa in giro: A finìmmu cu sta liscìa? (la finiamo con questa farsa?).

Liszu = detto di pane non perfettamente lievitato; per estensione persona sbadata, smemorata.

Lliticari = bisticciarsi, litigare, discutere animatamente | Lliticàri pi nnenti (per cose senza importanza); llitìcati si vvò un bon prezzu.

Llitticatu (ed anche fundu o lettu) = sdraiato senza forze sul letto (LC).

Littirìnu (dal latino lecterinum) = cantorìa | Era l’ ingiuria di un uno che si chiamava Tanu e faceva, se ricordo bene, il panettiere (nl).

Liùni = leone | Questo nome, che non è strano, mi ricorda una persona che si chiamava Leone, ma in brontese Liuni, e che guidava la carrozza che espletava il servizio postale dalla Posta alla stazione della Circumetnea e viceversa e, all’occorrenza fungeva da servizio pubblico, benché quasi nessuno se ne servisse. Egli era fratello e cognato di altri due impiegati postali, ma a differenza di loro, era un simpatico ubriacone che beveva fin dal mattino. Allora la direzione dell’ufficio postale era quasi ereditaria: infatti prima c’era la signora Longhitano sposata Di Bella, a lei successe il fratello Attilio, che fu per tanti anni segretario del Fascio, e in seguito passò al figlio Avv. Gaetano Di Bella. E Liuni era quasi al servizio di quella famiglia e, in estate, accompagnava il gerarca a una sua villetta situata sul costone di Salice. (nl)

Livari (o anche luvàri) = togliere | A lleva e mmenti (analoga all’altra frase ‘A llassa e pìgghja) = con interruzioni o pause successive | Unu leva e unu menti (in continuo, ininterrottamente) | Livàrici ‘a fassa o a sassa (smettere di ironizzare), ‘u battèsimu (bastonare per bene come un animale); livarisìru ra testa (dimenticare); livàri manu (smettere di lavorare) e, quando piove, c’è anche l’acqua a leva piru.

Livìgghia = Scopa rustica del contadino utilizzata per la stalla e per l'aia (un ibrido fra la ramazza ed il rastello), realizzata con materiali facilmente reperibili ed una lavorazione poco dispendiosa. Un tempo era un indispensabile attrezzo dei nostri contadini. Era fatta con ramaglie dell’arbusto della Ginestra spinosa (Arastru) e costituendo con esse un fascio da appressare al suolo. Su tale fascio veniva applicato un manico ricavato da un’asse di Ferula ('a Ferra) munito di due pioli di legno di mandorlo, disposti a croce di Lorena. Un secondo analogo mazzo di rama­glie veniva giustapposto al primo, legando saldamente il tutto con legacci di Salice o altro. Quando 'a livig­ghia era ultimata, per appiattirla, si poneva per alcuni giorni sotto una pesante lastra di pietra (cciappa) | 'A livìg­ghja si impiegava per pulire il pavimento delle stalle dalla grasciura e in vari momenti della trebbiatura ('a piszata, vedi). Sull’aia (aria) si adagiavano i covoni del frumento e con l'ausilio di animali da soma o di buoi le spighe veni­vano sgranate e si ricavavano chicchi, paglia e pula. La buona riuscita dell’in­tera operazione dipendeva, principal­mente, dalla buona qualità dell’impiantito dell’aia che veniva preparato, di volta in volta, il giorno precedente a piszata. Scelto il luogo adatto, pianeggiante e ben ventilato, si doveva ottenere una superficie piana e compatta. In questa fase era utilizzata a livigghia che veniva passata, ripetutamente, come un rastrello sul terreno, onde eliminarne le asperità. Fatto ciò, sullo spiazzo appianato, si stendevano vari strati di terra sottile e si versava su di essa dell’ac­qua, in modo da inzupparla; infine si spandeva pressandola farina di fave che, mescolandosi con la terra ed essic­candosi al sole, formava un impasto durissimo tale da non consentire ai chicchi di grano di interrarsi. (aL) 

Locu (dal lat. locus) = luogo. Si dice fari na cosza a tempu e locu (farla quando è possibile); Racci locu (dagli spazio) | Dal termine generico “luogo”, è divenuto nel tempo “fondo, proprietà” ma soprattutto terreno coltivato a pistacchio, l'oro verde di Bronte  (M. R.) | Rumàni ‘ndi jmmu o locu a cògghjri i frastùchi | I lochi si estendono nel territorio brontese per circa 4.000 ettari (guarda 'i lochi con Google Maps) .

Llòccu = (dal latino: illuc): lì, colà, costì (M. R.) | Lèvati i lloccu e ti menti ccà o traszi intra (togliti di lì e ti metti qui o entri dentro) | Ha il significato anche di scemo, povero di spirito | Lloccabbànda = nel luogo dove sei tu; lloccum­mènzu (in mezzo a dove sei tu); lloccuravanti, lloccusupra o lloccassutta (davanti, sopra o sotto)

Loddu = sporco.

Lòffiu = floscio. (F.C.)

Lòfiu = sconclusionato, inconcludente.

Loggi = anche Bronte ha le sue logge; un tempo esistevano attorno alla chiesa di S. Giovanni, oggi ne son rimaste alcune vicine alla chiesa del Rosario. Di esse sopravvive fra i nostri anziani il detto «ridursi sotto le logge di San Giovanni» (per chi ha irrimediabilmente perduto tutto e - come scrive il Radice - "né ha più né loco né foco").

Lona = un tipo di tessuto grezzo e molto resistente (fabbricato ad Olgiata Olona) utilizzato per fare capienti sacchi ('i sacchi ri lona); cerato diventava impermeabile e serviva come telo di copertura.

Longu = lungo | Puttari o longu (indugiare, fare una cosa lentamente); sapìrira longa (detto di persona furba ed accorta); aviri i mani longhi (rubacchiare) | Longu e babbu o longu e fissa (ma non sempre è così perché, come recita un altro aforisma, a volte “u longu cogghj ‘i fica e u cuttu si lambìca) | Llungheru è chi porta ogni cosa per le lunghe, sempre lento qualsiasi cosa faccia.

Lu = il, lo, quello | Oh! lu scemu! | Lu cani è u mè! (quel cane è mio) | 'A vigna fa lu vinu (la vigna fa il vino).

Lucchettu = lucchetto, catenaccio.

Lluccùtu = da “allocchito”: stordito, stupefatto, di stucco, senza spirito (M. R.).

Luci = fuoco, luce, fari. Il genere maschile si distingue nettamente da quello femminile: al femm. ‘a luci (luce o la corrente elettrica); al maschile 'u luci (fuoco, carboni accesi); al pl. 'i luci (i fari dell'auto, le lampadine) | Llumma 'u luci (accendi il fuoco); llumma 'a luci (accendi la lampadina) | Stuta 'u luci e 'i luci e ppò va ccùccati! | Attenzione poi al buio, guardate bene ciò che fate: Ne fìmmini ne ttira a llustru ri candira, raccomandano ancora i nostri nonni.

Lluciari = brillare, abbagliare (Non mmi lluciari!) | Lluciàrisi = abbagliarsi | Il contadino lo sa ancora che o sceccu gastimatu (invidiato) cci lluci ‘u piru.

Llucìri (o Llùciri) = luccicare, brillare | Oh! Guadda commu lluci 'sta pignata! | Cca mi lluci 'a fera (questo è ciò che ho).

Lluddari = sporcare, lordare | Luddìa = sudiciume | Lluddàrisi (rifl.) = insudiciarsi.

Luddìca = ortica.

Llugàri = locare, affittare. Si usava riferito anche a persone che lavoravano in affitto annuale, presso pastori o proprietari terrieri (llugàti) (M. R.) | Le malelingue allora cianciavano: a fìmmina ch’è llugàta si non è tuccàta è maniàta. (F.C.)

Llugheri = il prezzo dell'affitto.

Llumàri (dal fr. allumer) = accendere | Llumari ‘u luci, llumari ‘a luci, na candira, ‘u fròspuru, ‘u ficuni, ‘u funnu, … (accendere il fuoco, la luce, una candela, il fiammifero, il fornello, il forno).

Lumera (dal fr. lumière, luce) = lucerna (ad olio di oliva). Lo stoppino (‘u mìcciu) era un pezzetto di cotone arrotolato con una punta immersa nell'olio | Cci llistì l’ògghju a lumera, si diceva, con rispetto e una certa vena poetica, di qualcuno passato a miglio vita.

Lumirìcchia (diminutivo di lumèra) = piccola lucerna ad olio ed anche ùgola (A. F.) | 'A lumirìcchia ru picuraru = la lucciola (L. M.).

Llunariatu = (da luna) = con la testa tra le nuvole (A. F.).

Llungari = allungare | Llungari ‘u broru è il tirarla per le lunghe, dilungarsi inutilmente; llungari i mani (stenderle per rubacchiare).

Llunghjari = dilungarsi, andare per le lunghe | Llungheru è chi  tira per le lunghe o posapiano | Ma sì trooppu lungheru …nnàcati!

Lungurutu (dal provenzale loungaru) = bislungo.

Lupa = la femmina del lupo ma, per i contadini, anche un nebbia esiziale alla fioritura e all’impollinazione (specie dell’ulivo) che danneggia e rovina biade e leguminose (ci vinni ‘a lupa) | Lupa pi santu Vitu (15 Giugno) po’ chiùriri ‘u trappìtu!

Lupàmmi = la casata Lupo quando si voleva indicare con spirito critico specialmente da parenti ed amici. Nello stesso senso esisteva il termine Iszuràmmi (famiglia Isola), imparentata con i Lupo. Per questi veniva usata anche la frase: mara razza = cattiva razza. (nl)

Llupatu = affamato come un lupo, ingordo all'inverosimile.

Lluppiatu = stordito, come drogato dall’oppio. (LC)

Luppinaru = venditore di lupini | C’era una volta a Bronte anche “u luppinàru”: un forestiero corpulento e guercio che nelle serate invernali, andando su e giù “pa’ chiazza”, vendeva i suoi lupini, contenuti in una “biszàzza “che portava a tracolla, reclamizzandoli con un grido strascicato e lugubre: “u luppinaaru!”, cercando inutilmente di fare concorrenza “o vècchiu Laccariszi” (nl, v. Fantasmi, "Voci di Bronte") | Un'altra testimonianza sull'attività di questo venditore la trovi in Mestieri e figure di altri tempi del nostro F. Cimbali.

Luppini = lupini (al sing. Luppina) | Leggiamo nell'AN (vol. 133) che nel 1700, negli scrutini annuali che si tenevano a Bronti nella Chiesa di S. Sebastiano per la nomina degli amministratori locali (giudici, capitani, giurati, secreto etc.) i voti erano rappresentati da fave (Sì) e luppine (No).

Lupupinaru = lupo mannaro, licantropo (M. R.)

Llustru = luce, chiarore | Un consiglio dei nostri nonni: Nè fìmmini nè ttira a llustru ‘i candìra | Non virìrisi llustru = essere perseguitati dalla mala sorte (sempre al buio) | Llustru ‘i luna (chiarore lunare); bon viàggiu e llustr’i luna (bel modo di congedare qualcuno); tra llustru e scuru (all’alba) | Grapi ‘a potta e viri si cc’è llustru (apri la porta e vedi se c’è luce).

Luta (/u) = estrema sporcizia, sudiciume | Llutatu, chi ce l'ha addosso.

Luvari (o anche livàri) = togliere, rimuovere | Leva manu! (smetti di lavorare) | Non ti luvàri 'a vita (non stancarti) | Sta cosza levatìra ra testa (non pensarci più) | Lèviri i mullìchi ra tuvàgghja! (togli le briciole di pane dal tavolo) | I nostri anziani raccomandano sempre: ad Aprìri non luvari e non mintìri (vedi).


I loggi


'U lucchettu


'U luci


'A luddica


'A lumirìcchia (a quattru luci) e, sutta, 'a lumèra e 'a lumera a ttri lluci ri nòbili




I luppini
 

Ne fìmmini
ne ttira
a llustru ri candìra

  

A B C D E F G H I J L M N O P Q R S T U V Z

Vocabolario brontese - Aforismi e modi di dire

Powered by Associazione Bronte Insieme - Riproduzione riservata anche parziale. Tutti i diritti sono riservati agli autori che ne sono unici titolari. E' vietata ogni riprodu­zione di foto o del testo o di brani di esso senza l'autorizzazione scritta dell'Autore e senza citazione della fonte.  Questo vocabolario è aperto a tutti: chiunque, a conoscenza di altre antiche parole o detti brontesi, può comunicarli a bronteinsieme (@gmail.com) che provvederà a inserirli. Potrai inter­venire inserendo nuovi etimi o altri vocaboli o frasi interessanti. Anche i «?» sono stati volutamente lasciati in attesa di una tua integrazione. Ultimo agg. ottobre 2024