I/J
I = art. det. m. e f. pl. | L’art. “i” è invariabile e vale sia per il genere maschile che per il femminile (i limuni, i scappi, i pira, i fica, i crapi, i mènduri, i màscuri e i fìmmini) | Molto spesso nel parlare in dialetto alcune parole perdono la "I" iniziale (es. ‘Mparari, ‘Mbarazzu, ‘Mbutu, ‘Ncaccari, Lluminatu …); potrete trovare elencati questi vocaboli nelle relative consonanti iniziali (M, N, L, ...). I’ = io | I' non fù! ‘I = di | I coszi 'i rilla (le cose di lei). Jamunìndi = andiamocene (da Jirisìndi, andarsene) | Ci sono anche i vocaboli amunìndi o jimminnìndi (andiamo, andiamocene) e jìtivindi (andatevene). Janchiàri = imbiancare, tingere, diventare bianco | Janchiari ‘a murammi, janchjàri pu scantu. Jancaturi = imbianchino ed anche l’insolvente che runa un coppu ‘i punzellu ai suoi debiti cancellandoli definitivamente. Scrìviri ‘ndò muru e cancèllari ccu curu, si dice quando si prestano soldi. Jancu = bianco | Janchinuszu, biancastro | Jancu è anche il soprannome (‘nghjùria) di famiglie brontesi. Jàvuru (o Riàvuru) = diavolo (v. Riàvuru). Jàzzu (dal latino jacere o “addiaccio, giaciglio) = letto rudimentale, giaciglio costruito con rami, frasche e foglie (M. R.) | Luogo di raccolta del letame ('a grasciura), lasciato a fermentare per poi essere utilizzato quale concime agricolo. Jccari (o Ittari) = gettare | Jetta sangu! (mori!) | L’apparecchiu miricanu jecca bumbi e sindi và! Jèmmiti o Jèmbitu (dal latino gelima) = mannello di spighe. Più mannelli di spighe affastellati utilizzando 'a ligàmmi componevano il covone ('a gregna). Venti gregni formavano un mazzuni, cinquanta mazzuni un migghjaru. Jencu (da giovenco) = vitello. (A. F.) | (vedi bbò) Jènniru (o Jènnaru) = genero | Me jènniru è un bravu cristiànu (mio genero è una brava persona) | Nora è la nuora e sapete tutti che sòggira e nora (sunu) gatta e cagnòra. |
|
'U jencu
| Jèttitu = discarica, immondezzaio | Ed anche germoglio ed accrescimento (fari un bellu jèttitu) | Subito dopo la guerra (nel 1943/44) le due discariche (‘i jèttiti) per portarvi le macerie dei bombardamenti erano in viale Catania (‘o Tundu, dove oggi c’è la villa comunale) e in via Mongibello (o Stazzùni, alle spalle del Mercato coperto). Illa, illu, illi (dal lat. illa, illu(m), illi ) = essa, egli, essi | Vatri = voi, voialtri, natri = noi, noialtri | Da notare che le due frasi Illu est (è lui), illa bbona est (lei è buona), ed altre consimili, ricalcano perfettamente le antiche corrispondenti frasi latine | Da notare anche che, a differenza del brontese, nel dialetto siciliano illu/illa/illi diventano iddu/idda/iddi. Il dialetto brontese, infatti, – leggiamo nel sito Il vento e il sole – «pur avendo ricevuto nel corso del tempo un sostanziale apporto siciliano, conserva tuttora un certo numero di tratti che rivelano il legame con le comunità gallo-italiche della Sicilia, quali il rifiuto del passaggio LL=/DD…». | Jimbu o jumbu (dal latino medievale “gumbus”) = gobba, schiena, dorso | Càriti 'u jimbu e ccàmpa i fràstuchi (abbassati e raccogli i pistacchi da terra) | ‘A pisciacòzza 'n menzu a la via non si guaddava 'u jimbu ch’avìva. Jimburutu = persona con la gobba. Jimènta (dal fr. jument) = giumenta, cavalla. Jìmmucci = andiamoci (dal verbo jri) | Jìmmuru a ttruvari (andiamo a trovarlo) | Ìticci vatri (andateci voi), Itivìndi (andatevene), Amunìndi (andiamo) | Cci jìmmu a Marettu? Amunìndi, jìmmucci! | ‘A pisciacòzza 'n menzu a la via non si guaddava 'ù jimbu ch’avìva |
|
| Ínchiri (dallo sp. Henchir) = riempire (vedi Rìnchjri). Inestrasàtta (o meglio A strasatta) = (locuz. latina pervenutaci storpiata “in extra acta”): fuori dalle cose, all’improvviso, inaspettatamente (M. R.) | Traszivu a strasatta e ‘u fici scantari (sono entrato all’improvviso e lo fatto spaventare) Jinizza (dal fr. génisse, giovenca) = vitella di due anni, una via di mezzo in base all'età tra 'a vitella e 'a vacca. Jinnaru = Gennaio | Su questo mese si dice ‘a Jinnaru puta paru; Jinnaru menzu ruci e menzu amaru. Jinòcchiu = ginocchio. In prìmis = prima di ogni cosa. E’ una locuz. latina ma è diventata comune nel parlare brontese | In primis statti mutu, in secundis scuta sempri a mmia. Intra (dal lat. intra ) = dentro, entro | Qualche frase brontese: Traszi intra chi cc’è friddu!; intra ddù jonna niscimmu ‘u vinu; o intra o fora! (o fidanzate o niente, si diceva un tempo alle figlie); intra e ffora (al contrario) cioè o ruvessu (al rovescio): mintìrisi a màgghja intra e ffora | Altri avverbi di luogo sono fora, supra o suszu, sutta o juszu, arretu, ravanti, vicinu. Invìria = invidia | Si dice, e a ragione, mègghju ‘nvìria cchi pietà. Jocu = gioco | Jocufòcu = (lett. gioco-fuoco) fuochi pirotecnici (non potevano mai mancare 'i ssicutafìmmini, ‘a rrota pazza e, in chiusura, ‘a maschittaria). 'U bumbaràru era colui che li preparava e gestiva. Jonnu (al pl. Jonna) = giorno | Fari jonnu (albeggiare), jonnu pi jonnu (tutti i giorni, praticamente sempre); jonna ri càmmaru, giorni nei quali si può mangiare carne | Di qualcuno si dice che ri jonnu vàiu undi vògghju e a sira spaddu l’ògghju, nei tempi normali, giusti, non fa mai niente ma poi si affanna (ci mèttunu i frusparelli ndò curu) a fare tutto in tempi ristretti. | Jri (dal latino ire) = andare | Il verbo “andare” in brontese usa forme derivate dai due verbi latini ire e vadere: I vàiu, tu vai, illu va, natri jìmmu, vatri jìti, illi vanu | Pass. rem.: Iu ii, tu jsti, illu ìu, natri jimmu, vatri jistivu, illi jinu | Alcune frasi o modi dire: Jmmu o nostru (riprendiamo il discorso); jìri a fungi o a sparacogni; fari jri (sciupare: e fattu jri un litru r'ògghju); jendu vinendu (col passare del tempo); sindi ì a’ ... (è andato a ...); ma undi sta jendu? (ma dove stai andando?); non tindi jìri (non andartene); ma undi avi jutu? (ma dove eri andato?); ma rundi veni? (ma da dove vieni?); lassa jri (passaci su, lascia fare); ma non ti lassari jri ccussì (non abbatterti, non essere trasandato); Oj mi 'ndi vajiu (o mi’ndè jri) o locu (oggi vado (o devo andare) in campagna, nel pistacchieto). V. anche alcune peculiarità del dialetto brontese. Jirisìndi = andarsene (anche nel senso di lasciare questa terra) | Amunindi (jimminnindi) = andiamo, andiamocene; jitivindi (andatevene); Jrisìndi suppiri suppiri, andarsene (all’altro mondo) piano piano, lentamente. Jiritàru = ditale. Jiritellu = ditino. Ĵritu (dal latino digitus e per metastasi “giditu”) = dito delle mani o dei piedi (plur. ĵrita). (L'ho scritto con la “j” per rispetto dell'etimo in cui compare la g.) (nl) | Pigghjàrisi 'u ĵritu ccu tutt’a manu (abusare, approfittare della bontà o della pazienza altrui) | Fàrisi i cunti ch’i ĵrita (fare i conti in malo modo (F.C.). |
| JRI I vàiu, tu vai, illu va, natri jìmmu, vatri jìti, illi vanu |
'U Jiritàru
| Jsari (dal fr. hisser o dallo sp. izar) = alzare, issare | Isari i mani (dare botte), 'a vuci (gridare), ‘i peri (affrettarsi), 'i catti (dividere il mazzo) | Al rifl. (Jsàrisi, alzarsi) prende anche il significato di avere rapporti sessuali (jsàrisi 'a una). Jissu = gesso. Jittari (o Jìccari) = gettare, buttare ma anche germogliare | Qualche frase: Jttàrisi o passu (diventar brigante), o Bazu a Càntira (suicidarsi), ’ri fora (traboccare), cu ll'utri (a dirotto), troppu atu (pretendere molto), ‘ncollu (addosso); jiccari santiuni, pìrita, na mara famma | Jècca virenu! o, meglio, Jètta sangu! (come dire vai al diavolo!) | Non ma jittari! (non essermi di malagurio) | Jttànu ‘i ‘nziti? Ma cettu! No virìsti chi jèttitu chi fìcinu? -Ittu/a = suffisso usato per formare un vezzeggiativo, p. es. patrittu, matritta, suritta, fratittu, figghjittu, muschitta, piritta (piccola pera), billittu, bunittu, picittu (pochino). Iu = io (l'ego latino) | Pronomi personali: Iu, tu, illu, natri, vatri illi | Iu sugnu! Iu fui! (sono io, sono stato io). Latino, siciliano e brontese, diversamente dall’italiano, amano mettere il verbo alla fine. Jucari = giocare, scherzare | Tanti modi ri Jucàri: e catti, ca pupa, ca strùmbura,
A Bòcura ‘nzita, a Cchiappatèlla, cu rùllaru, e fussetti, a ccu pìgghja pìgghja, a
Mmuciatèlla, e brìgghja, e pitrulli, o palluni, o sciusciùni, a Settimana, ‘e parati, e signurini e, qualcuno, anche cu tanti par’i catti! | E’ notorio poi che cu joca suru, mai s’incàgna! Chi ti jochi ch'è ccussì? Ma sta cosza ma vògghju jucari! Jucaròru (da jucàri = giocare ) = l'osso rotondeggiante della caviglia (A. F.) | Anche quello dell’agnello che da bambini usavamo appunto per giocare. (nl) Juncu = Juncus acutu, giunco, erba essiccata petaliforme per fare i maccarruni cu pittuszu (LC) | Intrecciando i suoi fusti i pastori realizzavano contenitori cilindrici per sgrondare la tuma ('i fuscelli); ancora oggi i fusti di giunco che portano l'infiorescenza hanno un altro "alto e nobile" utilizzo: fungono da "anima" attorno alla quale le massaie arrotolano l'impasto di farina che serve per preparare i maccheroni fatti in casa (aL) | L'aforisma Càrati jiuncu cà passa la china (flettiti giunco fino a quando passa la piena) invita ad essere flessibili nelle avversità per riprendere le proprie posizioni non appena i momenti critici sono passati (L. M.). Jùngiri (o iungìri) = verbo con diversi utilizzi e significati quali aggiungere, unire, arrivare, raggiungere | Jungìrici un pic'ì sari! (aggiungervi un pò di sale); jùngiri ddu pezzi (unire due stoffe) | Si non ci iungi cchiana ndà sèggia! (se non ci arrivi sali sulla sedia); quandu jungi telèfona! (quando arrivi telefona) | Si camìni cchiù fotti u iungi! (se cammini più veloce lo raggiungi) | Quantu jungi chi … | Nella forma intransitiva, Jungìrisi = unirsi. Jungitìna = aggiunta. Junnàta = giornata. E’ notorio che ‘A matinata fa ‘a junnàta e che ‘a junnata rutta pèddira tutta! | Non mi fari aviri na mari junnati (non darmi dispiaceri) | I quattru junnati ri Bronti (i Fatti di Bronte, dal 2 al 5 agosto 1860). Junnataru = lavorante a giornata, bracciante agricolo. Junta = aggiunta, quantità che possono contenere le mani a conca; un di più | Mi rissi me mamma ma runa 'na junta 'i curalluzzu? | Chi lo sa se "cu cunta ci menti a junta" anche nei moderni social? Jùppurru = scialle di pizzo. Iuszu (?) = sotto, al piano sottostante (S. P.). Il contrario è "suszu" (sopra) | Juszu e suszu sono in genere riferiti ai vari piani delle abitazioni: Scendi juszu! Chiànaru suszu! (scendi al piano di sotto, portalo al piano di sopra) | Sutta o supra invece hanno soprattutto valore locale: mèntiru sutta u..., o supra 'u... (mettilo sotto il..., o sopra il ...) | 'U sutta è la parte della casa sottostante | Suttessupra significa sottosopra, non nel giusto verso. Juta = andata | A juta e a vinuta = all'andata e al ritorno. Jutàri = aiutare, fare presto, alzare | Jùtaru chi si sta llavancàndu (aiutalo che sta cadendo); jùtati ch’è taddu (sbrigati che è tardi); jùtati lì gregni e càrrica ‘i muri (prendi quei covoni e carica i muli). Jutari = aiutare, fare presto, alzare | Jùtaru chi si sta llavancandu (aiutalo che sta cadendo); jùtati ch’è taddu (sbrigati che è tardi); jùtati lì gregni e càrrica ‘i muri (prendi quei sacchi e carica i muli) | Al rifl. (Jutàrisi) = aiutarsi, sbrigarsi, caricarsi: Jutàrisi ccu mani e ccu pperi (aiutarsi con mani e piedi, fare di tutto per riuscire in qualcosa); jùtati chi nni jmmu prestu (sbrigati che andiamo via presto); jùtati lu saccu e sduvacàmmuru (caricati quel sacco e svuotiamolo). Iuvu = collare per aratro. Jva (dal lat. Iba - t) = andava (dal verbo jri). Jvu = andai (dal verbo jri) | Ccì jvu ì! (ci andai io) | Ccì ì illa (ci è andata lei) | Cci jmmu tutti (ci siamo andati tutti o c’entriamo tutti) | Cci jiti suru vatri (ci andate solo voi). | | |
|