Q
Quà (prep. o pron.) = con la, chi la | ‘U saccu tèniru quà manu | Quà cecca a ttrova.
Quacchi (o cacchi) = qualche | Cacchi vota (qualche volta). Quacìna = calce, malta. Quacinazzu = detriti da lavori edili, frammento di calce secca o d'intonaco. Quacquariari = il bollire dell’acqua e canto di alcuni uccelli. | | Quagghiari = coagulare, rapprendersi oppure addormentarsi (U viristi? Quagghià 'a nivi! Quagghiari ru sonnu), anche morire (sa quaggghià) od anche cagliare (a quagghiasti 'a ricotta?) (A. F.) | Frase : Illu chi non quàgghja, u picuràru chi na rimìna, a gatta chi s'à llicca, a fuscella spittuszata e a tàvur'è ccunzata (Giuseppe D.) | Il termine è usato come "amorevole" imprecazione (Mi ti quàgghja 'u sangu!) | Ha anche il significato di maturare; infatti per qualcuno che si comporta da adulto come un ragazzo si dice: “chissu non ccià quagghiatu ancora a mèndura”. Mèndura, in dialetto ma in anatomia, amigdala, è una parte del cervello a forma di mandorla che gestisce le emozioni e i freni che trattengono dal compiere azioni insensate (LC). Quàgghiu = caglio | Al fem., quàgghia; significa quaglia, e ‘na bella quagghiotta è una bella ragazza rotondetta e tarchiata. | Illu chi non quàgghja, u picuràru chi na rimìna, a gatta chi s'à llicca, a fuscella spittuszata e a tàvur'è ccunzata |
|
| Quagghiata = cagliata. Ancor oggi chi ha un pecoraio amico, facendu na bella matinata, può andare ancora a gustare ‘na bella quagghiata ri ricotta calda calda. Quandu = quando | E quandu mai! E quandu, mai? Ma quandu mà! M ‘nsina a quandu? | Quandu a ssiccu e quandu a ssaccu, come a dire quandu nenti e quandu assà | A quandu a quandu (una volta che …, un modo di dire che esprime delusione o disappunto): a quandu a quandu fici ‘u battiàri mancu ‘a gallina si potti dubbàri. Quandurerè = in qualsiasi momento, a qualsiasi ora, quandu vo' tu! | A me casza po' vvèniri quandurerè! Quantu = quanto (avv. di quantità e di tempo) | Quantu va? Quantu veni? Quantu viu...; quant’avi ca ...; a quant’à chi …; quantu primma. Quant’è gghjè = qualunque sia, quantità indefinita. Quanturerè = quantità indefinita | - Ma quantu vò? Quanturerè! - E quandu 'i vò? Quandurerè! - E commu 'i vò? Commegghiè! - E cchi vvò? Zocchegghjè! - Ma cu ti runa? Quererè! (imparate gente!, imparate quantu è finu e bellu parràri bruntìszi!) Quàquiru = fifa, paura | Ti vinni 'u quàquiru? Veru? (hai avuto paura? vero?) Quarani = caldane | Cchianari ‘i quarani (sentire vampate di calore nel viso, ma, per estensione, anche l'arrossire per timidezza o vergogna). Quaranturi = lett. quaranta ore. L’esposizione del SS. Sacramento. | Quarara (dall’arabo harara) = pentolone di rame utilizzato in genere dai pecorai per la lavorazione del latte | Al pl. diventa maschile: i quarari | Quararuni = pentolone più grande. Quarararu = un artigiano orami scomparso. Costruiva o riparava o stagnava le grandi pentole usate dai pastori, ‘i quarari, ed altri utensili e recipienti di rame (‘u menzarangiu, i pignati, cuppini, parelli, e tanto altro). Quari = quale. Quariari = riscaldare | Non nèsciri si primma non quarìa ‘u tempu | Ma quariàsti ‘a minestra? | Ràrisi 'na quariata (riscaldarsi); ste quariandu (sto sentendo caldo). Quariàrisi = scaldarsi, riscaldarsi (quarìati i peri!), od anche accalorarsi (non c’è biszognu i quariàrisi tantu pi na fissaria comm'a chista). Quarìna (?) = pianticelle di broccoli da trapiantare (Aièri mi chiantavu ddù mazz'i quarina). Quarummi = interiora di animale (manzo o maiale), frattaglie. Quatènnu = quaderno. Quatru = quadro | Ma chi ccià? Oi mi sta parendu 'u quatru ra misericòddia! | Mi facisti fari u bellu quatru ra maracumpassa! Quattara = brocca. Vaso di terracotta con due anse così detto perché corrispondeva alla quarta parte di un barile; 16 quartare di mosto corrispondevano ad una salma (1,805274 ettolitri) | I nostri nonni, a significare l'ineluttabilità di certi fatti della vita, contro cui non si può lottare e a cui non è possibile opporsi, dicevano che tantu va a quattara all’acqua ca o si rumpi o si chiacca e qualcuno afferma con convinzione mègghju petra ca quattara. |
|
'A quarara
'U furrìzzu, 'a quattàra e u bùmburu. | Quatteri = quartiere, rione. Ma a Bronte si usa dire 'a rruga (‘a rruga ru Chian’a Batia, ra Nunziata, ra Zititta, ru Passupoccu…) Quatrìgghja = quadriglia, ballo figurato a coppie contrapposte. Quattròcchj (quattro occhi) = occhialuto, ingiuria di una famiglia Meli. Quattru = quattro | Fàrisi quattru passi (‘na scinduta ndà chiazza); caminari a quattru peri (andare carponi); parrari a quattr’occhi (a tu per tu); ririccindi quattru ra majocca (rimproverare aspramente); in quattru e quattrottu (in modo rapido) | Quattru jìrita ‘i cozzu (mi rissi to patrozzu), è la frase che si dice dando uno schiaffetto sull’occipite. Quattruni = la quarta parte di un rotolo, 200 gr. ca. (F.C.)| V. Ròturu Quazetti = calze per uomo o per donna, sempre di cotone o lana lavorate a mano coi ferri | I quazittuni (calzettoni) erano di lana grossa e fitta, portati fino al ginocchio. Qu'è? (o Cu è) = chi è? Classica domanda al sentire bussare alla porta. "Amici", la solita risposta. Quererè = chiunque (A.F.). V. Caccùnu. Quetu = quieto. |
| | |
|
|