Diri (vedi anche Riri) = dire | Mandari a ddiri (far sapere), aviri a cchi diri (avere noie, fastidi), vèni a diri (cioè) | Ju ricu, tu rici, illu rici, natri ricìmmu, vatri ricìti, illi rìcinu. Ddiscurrùta = conversazione, colloquio. Disfizziari (dal lat. Disaffectio)= disgustare | Disfiziatu (disamorato). Dispigghjàrisi = avere un dispiacere, crucciarsi, angosciarsi | Non ti dispig-ghjari cchiù, ‘a màchina a ttruvanu! Dissapitu (dallo sp. Desabrido, insapore) = insipido | Ma cciù mintisti ‘u sari ‘nda cucuzza? E’ dissapita comm’a pàgghja!! Distubbu = disturbo | Quant’è u so distubbu? (quanto le devo per la sua prestazione?). Disziari = desiderare. Un aforisma recita che c’è cu diszia e ccu schifia, un altro dice ch’è mègghju disziari ca ciàngiri. Diszìu = desio (poetico); desiderio, voglia. (M. R.) | Ed anche angioma, macchia sulla pelle del neonato che nella credenza popolare deriva da un desiderio della madre non soddisfatto. Diu = Dio | Qualche modo di dire: Ddiu cci nni scanzi! (Dio ce ne scampi, un modo di dire per scongiurare un pericolo); In Nommu ri Ddiu (espressione usata per iniziare una conta o un lavoro); Coszi ri Ddiu (preghiere e simili); a Ddiu piacendu! (stare nella speranza di Dio); ‘U Ddiu ra maracumpassa (il non plus ultra della brutta figura). Si dice anche che Cu vori a Ddiu su prega (se vuoi ottenere qualcosa non stare nella speranza degli altri, agisci, falla tu). Diunu = digiuno. Divinavintura = indovino. Divuzzioni = espressioni di fede, le preghiere tradizionali e ricorrenti. Doccu (?) = tessuto ruvido di cotone per pantaloni da fatica: il progenitore dei jeans! Dòmini e DDiu = il Padre eterno. Ddommi = dorme. Ddòmmiri o dummìri = dormire. Donna (dal latino domina = padrona) = donna, signora | L'appellativo si dava alle signore della classe superiore nel senso proprio di “padrona” (Donna Ciccia, Donna Cuncittina) | L'appellativo per le classi inferiori era signa ('a signa Vita, 'a signa Signurina). Ddoppu = dopo | Ddoppu 'ndì parrammu! (ne parliamo dopo); ddoppu ndì facìmm’i cunti (una velata minaccia). Dovìri = lett. doveri ma col significato di visite di circostanza in occasione di lutti ('u vìszitu), di malattie ('a viszita) o di eventi particolari. Dragulongu = lungo drago | Versione itinerante del gioco di ragazzi 'Ntrì-Ntrì (vedi) che si dipanava per le stradine brontesi | 'A cura 'o dragu è detta una minacciosa nuvola, nera e lunga, che annuncia un violento temporale; a Bronte generalmente fa la sua comparsa supra 'a ‘ngona ‘i Maggàgghju, (la vallata in direzione di Cesarò accanto al monte del Castello di Bolo). Drittu = diritto, destro | A caminari sempri drittu (devi andare sempre diritto); ‘a manu dritta (la destra) e ‘a manu manca (la sinistra); mèntiti addritta (alzati, sùsziti) | Si dice che ogni drittu havi u so ruvesciu (come le due facce delle monete) (F.C.). Ddu’ = due | Caminàri a ddù a ddù (commu i carrabbinèri) | Ddù non sempre significa numero preciso, spesso indica quantità indeterminata ma sempre piccola (cci puttai ddù fica, rammi ddù frastùchi, mi fici ddù passi) ma mangiari cu ddu mani o ddu bucchi indica tutt’altra quantità | Ddu patti cu ‘na patti, espressione utilizzata nel campo agricolo per la divisione del raccolto. Nel caso di divisione del frumento due parti con una parte avveniva quando il proprietario aveva provveduto alla semina e inoltre collaborava durante la fase della piszatura. (V. anche Tirraggiu) Dduannora = due anni fa (due anni da ora); l'espressione è molto usata per fare paragoni nella raccolta del pistacchio perchè avviene ogni due anni (“Duannòra ‘u garìgghju era cchiù rossu”) | Oggellànnu (l'anno scorso), aguànnu (quest’anno), a nnatr'annu (l'anno venturo). Ddubbari (corrotto da “addobbare”) = dare in abbondanza, saziare, dar da mangiare | ‘U ddubbàvu a ccoppa (gliele ho date di santa ragione); i dubbàsti i gallìni? Nnò, ora i va ccivu, cci rugnu ‘a canìgghia!) | Nella forma rifl. (Ddubbàrisi) sta per abbuffarsi, riempirsi esageratamente o mangiare a sazietà. Dduci = Duce | Durante il fascismo circolava questa curiosa filastrocca: Viva u Dduci che ci cunduci commu tanti babbalùci! Ogni commento è superfluo | Per dire "dolce" noi brontesi non diciamo duci (come in molte parti della Sicilia) ma ruci (ruci commu 'u meri). |