Home

Archeologia lessicale

Tutto sulla Città di Bronte

Tradizioni brontesi

Ti trovi in:  Home-> Tradizioni-> Vocabolario brontese-> [D -G]

Archeologia Lessicale

Antico Vocabolario popolare brontese

da un'idea di Nicola Lupo, a cura di Nino Liuzzo

A B C D E F G H I J L M N O P Q R S T U V Z

D


 

Dàgala = pezzo di terra coltivabile in mezzo alla lava dell'Etna, come un'isola | Dàgala 'nchiusza (una delle contrade di Bronte, ai piedi ra Muntagna).

Damuszu (o ddammùsu) = soffitto (A.F.) | Soffitta, dall'arabo damús, volta (LC) | Noi brontesi lo chiamiamo anche tettu mottu.

Ddèra = legno di radice selvatica, o di albero resinoso, utilizzato per accendere legna o carbone. (M. R.)

Diamanti = diamante ed anche strumento per tagliare il vetro | Diamanti viddi, è il nostro pistacchio verde al quale è stato dedicato un inno (appunto Diamanti virdi) frutto del genio musicale di Gianni Belfiore e da lui stesso cantato.

Diavulùni = diavolone. “Santu diavulùni!” = Santo diavolone! Bestemmia scritta in italiano da Benedetto Radice nel racconto “Il mio caporale” (v. Il Radice sconosciuto, pag. 13). A proposito della bestemmia io, diverse volte, ho esposto la mia tesi, secondo la quale, essa rappresenta, in negativo sia in senso morale che comportamentale, un aspetto della nostra religiosità. Infatti la quasi scomparsa della bestemmia, se indica un progresso di bon ton e di rispetto, è anche la spia di un certo agnosticismo cioè l’indifferenza per Dio e la religione. Questa mia tesi ha trovato, per caso, conferma nella trasmissione televisiva “Domenica in…” del 6 novembre 2005, nella terza parte diretta da Pippo Baudo, quando il cantautore, nonché professore, Roberto Vecchioni, ha detto che un autore, credo fr., di cui non ho memorizzato il nome, ha esposto a proposito della bestemmia, una teoria simile alla mia; cosa che lì per lì ho fatto notare a mia moglie. Mi piacerebbe, però, risalire al nome dell’autore e poter leggere la tesi esposta nei suoi termini esatti. (nl)






 

VOCABOLARIO BRONTESE

Vers. 6.0 (05/2023), 198 pagg., 5430 Kb


Aforismi e modi di dire

Vers. 6.0 (05/2023)
62 pagg., 2.958Kb

Dibburizza (o ddibbirizza) = debolezza.

Diminàgghia = indovinello. (M. R.)

Diminìa = cultivar di grano duro.

Dimuràri = Indugiare, trattenersi in un luogo, ritardare (mettere “dimora”). (M. R.)

Diri = dire | Mandari a ddiri (far sapere), Aviri a cchi diri (avere noie, fastidi), Vèni a diri (cioè).

Ddiscurrùta = conversazione, colloquio.

Dispigghjàrisi = avere un dispiacere, crucciarsi, angosciarsi | Non ti dispig-ghjari cchiù, ‘a màchina a ttruvanu!

'A Ddiminàgghja

Supra na finistrazza
c’è na vicchiazza
mmustra i renti
e cchiamma i ggenti.

('A campana)

Dissapitu = insipido.

Distubbu = disturbo | Quant’è u so distubbu? (quanto le devo per la sua prestazione?).

Diszìu = desio (poetico); desiderio, voglia. (M. R.) | Ed anche angioma, macchia sulla pelle del neonato che nella credenza popolare deriva da un desiderio della madre non soddisfatto.

Diu = Dio | Diu cci nni scanzi! (Dio ce ne scampi, un modo di dire per scongiurare un pericolo) | I' Nommu ri DDiu (espressione usata per iniziare una conta o un lavoro) | Coszi ri Ddiu (preghiere e altro).

Diunu = digiuno.

Divinavintura = indovino.

Divuzioni = espressioni di fede, le preghiere tradizionali e ricorrenti.

Doccu (?) = tessuto ruvido di cotone per pantaloni da fatica: il progenitore dei jeans!

Dòmini e DDiu = il Padre eterno.

Ddommi = dorme.

Ddòmmiri o dummìri = dormire.

Donna (dal latino domina = padrona) = donna, signora | L'appellativo si dava alle signore della classe superiore nel senso proprio di “padrona” (Donna Ciccia, Donna Cuncittina) | L'appellativo per le classi inferiori era signa ('a signa Vita, 'a signa Signurina).

Ddoppu = dopo.

Dovìri = lett. doveri ma col significato di visite di circostanza in occasione di lutti ('u vìszitu), di malattie ('a viszita) o di eventi particolari.

Dragulongu = lungo drago | Versione itinerante del gioco di ragazzi 'Ntrì-Ntrì (vedi) che si dipanava per le stradine brontesi | 'A cura 'o dragu è detta una minacciosa nuvola, nera e lunga, che annuncia un violento temporale; a Bronte generalmente fa la sua comparsa supra 'a ‘ngona ‘i Maggagghiu, (la vallata in direzione di Cesarò accanto al monte del Castello di Bolo).

Drittu = diritto, destro | A caminari sempri drittu (devi andare sempre diritti); ‘a manu dritta (la destra) e ‘a manu manca (la sinistra); mèntiti addritta (alzati, sùsziti).

Ddu’ = due | Ddù non sempre significa numero preciso, spesso indica quantità indeterminata ma sempre piccola (vi puttai ddù fica, rammi ddù frastùchi) ma mangiari cu ddu mani o ddu bucchi indica tutt’altra quantità | Ddu patti cu ‘na patti, espressione utilizzata nel campo agricolo per la divisione del raccolto. Nel caso di divisione del frumento due parti con una parte avveniva quando il proprietario aveva provveduto alla semina e inoltre collaborava durante la fase della piszatura. (V. anche Tirraggiu)

Dduannòra = due anni fa (due anni da ora); l'espressione è molto usata per fare paragoni nella raccolta del pistacchio perchè avviene ogni due anni (“Duannòra ‘u garìgghju era cchiù rossu”) | Oggellànnu (l'anno scorso), aguànnu (quest’anno), a nnatr'annu (l'anno venturo).

Ddubbari (corrotto da “addobbare”) = dare in abbondanza, saziare, dar da mangiare. (I dubbasti i gallini? Nnò, ora i va ccivu e cci rugnu ‘a canigghia!) | Nella forma rifl. (Ddubbàrisi) sta per abbuffarsi, riempirsi esageratamente o mangiare a sazietà.

Dduci = Duce | Durante il fascismo circolava questa curiosa filastrocca: Viva u Dduci che ci cunduci commu tanti babbalùci! Ogni commento è superfluo | Per dire "dolce" noi brontesi non diciamo duci (come in molte parti della Sicilia) ma ruci (ruci commu 'u meri).

Ddumandàri = domandare, chiedere l’elemosina | Ddumandàri piddunu.

Dumandèru (o ddimanderu)= mendicante, accattone (in senso dispregiativo).

Ddummiscìrisi (dal latino dormiscere) = addormentarsi, pigliar sonno | Oggi cci aiu 'u brazzu ddummisciutu.

Ddummisciutu = addormentato, intorpidito, fiacco, lento, ottuso, tardo, tonto | Oggi mi pari canticchia ddummi­sciutu… Nnàcati e travàgghja!

Ddummuta = dormita.

Dumundella = unità di misura di superficie e/o di capacità. Come unità di misura di superficie il mondello è un sotto­multiplo della Salma, equivalente a mq. 32.421,79 (3,242179 ha) che si suddivideva in 16 tùmmini (0,202636 mq.), ogni tumolo in 4 mundelli, ogni mondello in 4 garozzi | Come unità di misura di capacità 'u dumundella era un cilindro di legno della capa­cità di circa otto litri e mezzo, 9 kg di frumento. Sottomultipli sono 'u mundellu e 'a garozza, multiplo 'u tùmmunu e 'a samma (pari a 16 tumoli) (vedi).

Ddunàrisi (dal catalano adonarse) = accorgersi, riuscire a vedere, controllare | Mindi ddunàiu subitu chi ... | Va ddùnati ndo zzu Nonziu e viri commu sta! | Va ddùnati ogni tantu 'ndo locu!

Ddundiari (dal din don delle campane?) = bighellonare, girovagare, andare lentamente, senza meta o senza far niente | Un sinonimo di ddundiàri è canduriàrisi (“Non ddundiàri casza casza, va ccònza ‘i letti Terè!”).

Dunniszi = abitante di Donnò (Adernò), oggi Adrano. “Ingiuria” del sig. Pantò, adornese, che aveva sposato una bron­tese e aveva aperto una bottega per le riparazioni di biciclette; essendo stato da giovane un ciclista lo chia­ma­vano anche “u ciclista”. (nl) | «Morte al Dornese!» è il titolo di un curioso episodio accaduto nel 1848, raccon­tato da Antonino Cimbali in Ricordi e lettere ai figli (Roma, Fratelli Bocca Editori 1903).


'U dumun­dèlla è miszu supra 'u furrìzzu
 

'A garozza
'U mundellu
'U dumundella
'U tùmmunu
'A samma

D’uri = due ore dopo il tramonto, quando la campana della chiesa di san Vito invitava i frati del convento alla recita della com­pieta (l’ultima preghiera liturgica del giorno). Negli anni trenta, quando io ero bambino, possedere un orologio era considerato un lusso; il tempo era scandito ogni quarto d’ora dai due orologi da campanile, del Collegio Capizzi e della chiesa di San Giovanni. I momenti chiave erano poi annunziati anche da campane di altre chiese: u patrinnostru alle prime luci dell’alba, l’avimmaria al tramonto del sole e d’uri, due ore dopo il tramonto. Non esisteva ancora Carosello ed era questa, per i bambini, l’ora della nanna. Proprio ai rintocchi della campana, mia nonna mi puntava il dito e con voce che non ammetteva repliche intimava: Piscia e va cùccati ‘chi d’uri sunanu! (L. M.)


E


E (cong.) = e | Mèttiti a magghja 'n canni e a cammisza (indossa la canottiera e la camicia).

E (prep. art.) = ai, agli, alle | Si cuccà e reci e si suszì e cincu (si è coricato alle dieci e si è alzato alle cinque) | Cciù rissi e so frati e a sso soru (lo ha detto ai suoi fratelli ed alla sorella) | A volte "E" è la contrazione di eiu (da aiu, da habeo) quando per formare il futuro si unisce con un infinito (e-ffàri, da eiu-e-ffàri = devo fare; e-ddìri, da eiu-e-ddìri = devo dire) e quando per formare il passato prossimo si unisce con un participio passato (e-fàttu = ho fatto; e-rìttu = ho detto). (S.T.)

Ebba = erba | Ndò me locu non cc’è mancu un firu r’ebba (nel mio pistacchieto non c’è nemmeno un filo d’erba) | ‘A mara ebba non mori mai (non c’è disserbante che tenga) | Non èssiri ne ebba ne lavuri (indefinibile, non essere ancora maturo) | Ebbi Janchi (Erbe bianche, contrada delle campagne brontesi).

Ebbanìsta = mobiliere, falegname specializzato nella lavorazione dell’ebano e nella costruzione di mobili. (aL)

Ebba priricatùra = silene vulgaris. Una specie vegetale spontanea del territorio brontese utilizzata per fini alimentari. L'ebba priricatura è una pianta erbacea con fiori a colori vivaci e calice rigonfio i cui getti (spicunelli) sono buoni da mangiare sbollentandoli in acqua, poi mescolandoli alle uova sbattute con l'aggiunta di tumazzu cu i spezzi (formaggio pecorino) e un pizzico di peperoncino e quindi friggendole in forma di polpette. (aL)

Èbbica = Epoca, tempi. (M. R.)

Eccìdiu = eccidio | Il pensiero va subito ai Fatti di Bronte. Agli eccidi perpetrati dai rivoltosi (16 vittime) e dal luogotenente di Garibaldi, Nino Bixio, che fece fucilare 5 brontesi dopo un sommario processo.

Ecclissi = disastro, avvenimento luttuoso.

Eccommu = eccome, altro che. "Eccommu s'è ticchiu! Mangia suru ficarindia cu pani".

Efòra = antichissimo lemma greco: fuori. Usato per dire “in campagna, fuori paese”. (M. R.) | Ma undi ha statu? Efòra?

Érunu = erano.

Esposti (da esporre)= neonati non riconosciuti e abbandonati dai parenti per essere raccolti dall carità pubblica. Per evitare che i bambini venissero lasciatio nelle strade o nelle campagne e divorati spesso da cani o da altri animali randagi, esisteva presso il Monasero di Santa Scolastica la cosiddetta Rrota ri projetti (o degli “esposti”). Ricevute le prime attenzioni dalle monache, battezzati, i piccoli (incogniti, figli della Ruota) erano affidati alle nutrici (quasi sempre alle stesse madri) con una paga mensile che corrispondeva l'Ospedale Grande e Nuovo di Palermo. La prassi delle madri che abbandonavano in maniera fittizia i loro bambini, per andare poi a riprenderseli assieme alla paga riservata alle nutrici era ovviamente una frode che consentiva però alle famiglie di vivere un tantino meglio. Giorgio Bocca, nel suo libro “L’inferno”, scrive che a Bronte prima del 1860 gli amministratori locali (quasi sempre ducali), tenevano a spese del Comune 38 balie per allattare i bastardi.

Éssiri = essere (verbo) | Éssiri 'n sì (o ndò sì), essere di buon umore, disposto a compiacere | A cchi simmu?, a che punto siamo? Non simmu a nenti! Non simmu nenti! | Ora si ca ci simmu, ora sì che siamo d’accordo o riusciti a completare l’opera | Ci amm’a èssiri!, putroppo, anche a se malincuore, questa cosa dovremo farla | Commu fu fu!, comunque sia andata; cu fu fu!, chiunque sia stato | Ci ricorda N. Russo che lat., siciliano e brontese, diversamente dall’italiano, amano mettere il verbo alla fine: bruntiszi sugnu!

Ruota degli esposti o dei reietti
'A rrota ri projetti

 

I sugnu,
tu si,
illu est,
natri simmu, vatri siti,
illi sunu

Est (o esti): 3 sing. pres. ind. del verbo èssiri: I sugnu, tu si, illu est, natri simmu, vatri siti, illi sunu | Alcune frasi: Tu fusti? Veru esti! (sei stato tu? E' vero!); Undè Braszi? Cuccatu est! (dov'è Biagio? E' coricato!) | Tutti i brontesi sanno poi da sempre che Bronti esti cchiù randi, ma Marettu esti cchiù bellu! Ma lo sanno solo loro e gli amici di Maletto, gli altri difficilmente capiscono il doppio senso della frase. (vedi)


F


Facceru
= dissimulatore, insincero ed un pochino ipocrita.

Facci = faccia | Qualche modo di dire: A facci i cu non vori; vutàricci o cangiàricci ‘a facci; facciuszu (doppio, ipocrita); ‘nfacci a... (di fronte a…); a’ tò facci! (mizzica!); di facc’e-ffacci (a quattr’occhi, a tu per tu); vutari facci (tradire, ritrattare); fari facci (dimostrare accoglienza o amicizia anche se non si vorrebbe); facc’i ‘ntàgghiu (una bella faccia tosta), facci lavata (l’ipocrita), facci vista (parte da vedere, fronte) | P’a so bella facci (senza che lo meriti) | Facc’i guastella (un bel viso tondeg­giante) | Ccà ‘n facci (o llà ‘n facci) = dirimpetto (a seconda della distanza) | Facci ‘i curu (dall’espressione furbastra e strafottente) o facc’i fròspuru (così è denominato un noto politico brontese) | Ricordatevi anche sempre che cu sputa 'n cielu 'n facci cci tonna.

Faccioru = dissimulatore, ipocrita.

Faci = falce da cereali o fieno, stretta e ampia. (L. M.) | Il contadino ci ricorda che a Giugnu ‘a faci ‘n pugnu, a Giugnettu 'a faci o pettu (v. I mesi dell'anno).

Facigghjuni (dal fr. faucillon) = falce più piccola e più spessa di quella utilizzata per i cereali o fieno ('a faci). (L. M.)

Facìsti = hai fatto e facesti.

Facìti = fate, diventate.

Faccuntu chi... = manca poco che ..., fra poco | Faccuntu chi chiovi e 'ndi bagnammu tutti! | Faccuntu che cògghjiri i frastuchi e non ci aiu mancu un ommu!

Fàgghiu = squattrinato, senza ‘na lira.

Failla = scintilla, pollone o ramo giovane di albero.

Faillùni = pollone, ramo giovane nato nella parte bassa del tronco (('ndò zuccu).

Falignammi = falegname, l'antico mastrulascia.

Fallàcca (dal latino “phalanga”) = (grossa e lunga tavola rettangolare utilizzata una volta dai muratori, in genere nei ponteggi).

Famma = fama | Nèsciri 'na mara famma (infamare); Fatti famma e va cùccati! (diventa famoso, fatti conoscere per quel che sei e dopo puoi vivere sugli allori)

Fammi = fame | Mottu 'i fammi (un affamato), un mottu 'i fammi (un poveraccio) | Llampàri ra fammi! ‘A fammi si tàgghja cu cutellu! Non c’è mègghju sassa ra fammi. Alcuni modi di dire che rispecchiano la più nera miseria con la quale per diversi secoli ha convissuto la maggioranza della popolazione brontese, priva di risorse e terreni coltivabili regalati dal potente di turno ad altri | -Aiu a fammi! dicevano allora i bimbi -Jètta brammi! rispondevano le mamme | Oggi che non si ha più la fame di allora qualcuno consiglia: metti 'u pani e renti ca fammi si senti | Fammi dicesi anche di fama, reputazione: marafammi (denigrazione o calunnia); mari fammi e pruvvirenzi (un’accoppiata di maldicenze e fortuna) | Fammi vuol dire anche fai a me: fammi un favùri, fammi laggu!

Fana = caloria, intenso calore che esce dal forno.

Ffarari (dal lat.) = affumicare o bruciacchiare (A. F.) | Ffaràrisi (rifl.) avvamparsi, abbronzarsi | Pi llumàrimi 'a pipa mi ffaraiu 'i pira ru naszu! | Ffaratu = arrossato dal sole, abbronzato o anche bruciacchiato.

Fari = fare | Un verbo poliedrico e multiforme usato con significati a volte diversi e inaspettati: Fàrisi (maturare, detto di frutta); fàrisi i burella frarici; i sò bisogni; fari l’ommi (cercare operai); aviri chi ffari; faricci 'u callu; farisilla cu unu; fari un viaggiu e ddu suvvizzi | Cu fici fici! (non ne parliamo più) | Ma quantu ma faciti?; chi ura fa? (che ora fai); fatti cchiù lla ( scostati); ma quantu mi nni fanu!; ma cu mu fici fari (ma perché l’ho fatto?) | Infine un consiglio dei nostri nonni che sempre lo raccomandavano: Fa’ bbeni e scòddati, fa’ mali e pènsaci.

Farulàru = gonna sim. ad un grembiule di tela grezza con i lacci che si metteva ai caproni per impedirne la monta e si diceva anche per qualche moglie che lo metteva al marito. Farularu somiglia a forìri (grembiule), forètta (gonna lunga) | jsàrisi a foretta = donna che si concede | stari sutta a foretta ri so mamma = uomo sottomesso. (LC)

Fasòru = pisello. A Bronte continua questa curiosa confusione verbale tra fagioli chiamati piselli (pusella o pusella pasta) e piselli detti fagioli  «tra l’altro – scrive N. Russo - quasi sempre nominati al singolare stravolgendo i generi: u fasoru, a pusella».

Fasci = fasci, fasce | Panni per avvolgere i bambini o che i contadini mettevano nelle caviglie e nei piedi per calzare i zampitti o che i soldati avvolgevano attorno alle gambe dalla caviglia al ginocchio.

Fasciu = fascio, mazzo | Un fasciu 'i cacòcciri (25 carciofi con lunghi gambi e foglie legati in modo alternato).

Fassa = farsa, falsa | Lèvaci 'a fassa! (smettila di scherzare, di prendermi in giro); ma commu po’ èssiri accussì fassu?! (ma come puoi essere così falso).

Fattu = fatto ed anche maturo | Fattu fu chi si nnubbà! | Sta fica è troppu fatta!

Fattura = malia, stregoneria.

Favajana = fava fresca in baccello (da fava e dalla radice latina di juvenis, quindi fava giovane, quindi fresca).

Favata = campo coltivato a fave.

Favòccia (da fava) = fava piccola e non cottoia da usare come biada per animali.

Favurìri = fare favori, giovare. Ma anche: Accettare una cosa offerta (M. R.). Si usava nella forma “favurìti” per invitare qualcuno a partecipare al pasto o alla bevuta che si stava consumando. (n. l.)

Fazzurettu = fazzoletto (per il naso) | Fazzurittinu, per coprire il capo | Fazzurettu a pizzu, annodato alle quattro estremità per coprire il capo.

Fazzurittuni = Un capo di abbigliamento un tempo caratteristico delle nostre donne. Un grandissimo “fazzoletto”, che, piegato in due a triangolo, si appoggiava o sulle spalle o sulla testa in modo da coprire tutto il corpo fino alle ginocchia; la stoffa era il cotone, spesso setificato, di colore nero; quando era stinto, si tingeva ancora di nero, fino a quando non diventava un indistinto color melanzana. Quello di colore bianco era caratteristico e riservato alle signorine | V. anche Sciallu.

Fella = fetta (Mà ma rù ‘na fella i pani? = mamma mi dai una fetta di pane?) | I felli ru curu (i glutei o le natiche, le chiappe insomma) | Mi ricorda anche una frase che alcuni ragazzi rivolgevano a un falegname: “Zu mastru Giuva’, m’a basa ‘na fella ‘i curu?” (nl) | Fari felli grassi (spendere e spandere, sperperare, dilapidare anche senza avere eccessive possibilità economiche) | Molto probabilmente da fella (fetta) deriva il tipico, tradizionale dolce brontese, la Filletta (piccola fetta, fillitta).

Fera (dal latino “feriae“, festa) = fiera, mercato | | ‘A fera ru gioveddì ora si fa a Sciarotta | Cca mi lluci 'a fera (ecco cosa ho di prezioso o importante) | 'A fera era anche il regalo, generalmente in soldi, che i nonni nelle feste facevano ai nipotini.

Ferra (dal latino fèrula) = ferula. Per secoli ‘a ferra (Ferula communis o Finocchiaccio, della famiglia delle Apiaceae), molto presente in tutto il territorio brontese, ha fornito la materia prima per costruire facilmente oggetti d'uso quotidiano, utilissimi sia in campo agricolo che domestico. Ricordiamo in particolare i furrizzi (sgabelli rudimentali ma pratici, leggeri e maneggevoli), gli apiari rustici, ‘i stuppagghj (turaccioli di tutte le dimensioni sagomati a tronco di cono con corti segmenti del fusto), gli affilatori per i barbieri, una specie di marca lignea (‘a tagghja o menzatàgghja) usata dai fabbri, dai mugnai e dai barbieri incidendovi una tacca per far di conto, bastoni per usi vari, leggeri manici, ed attrezzi utilizzati dai pastori durante la produzione casearia. La realizzazione era facile e alla portata di tutti; si utilizzavano le foglie ma soprattutto il fusto raccolto prima della fruttificazione ed essiccato durante tutta l'estate.

Ferru = ferro ma anche ferro da stiro. Stirare la biancheria è detto anche passar’i ferru | Ferrufiratu (fil di ferro).

Fessi = piccone (M. R.) | Deriva dal greco di-fyés (biforme) = arnese di ferro per picconare e per tagliare.

Fètiri = puzzare | A chissu i soddi cci fètunu (ne ha tante che non sa cosa farne) | U pisci feti ra testa, come a dire che il problema sta a monte, alla sua radice, è il capo che risponde di tutto.

Fetu = puzzo, fetore (LC) | Finiri a fetu (finir male un’azione, quando tutto finisce in una bolla di sapone).

Fezza = feccia, residui del vino o dell’olio.

Fiat = un tempo brevissimo, nella frase ‘ndò n fiat (in un attimo).

Fiàvuru (dal latino fragare) o sciàuru = odore, olezzo.

'U pìritu ru mastru non fa fetu

Vedi Aforismi e modi di dire

Fica = fico o fichi (i frutti). Invariabile anche al pl.: ‘a fica, ‘i fica | L’albero è detto ficara, scattiòra è ‘a fica non ancora giunta a maturazione; passuruni quella non maturata e avvizzita; fica sicchi; fica nìvura (fico nero) o bìfira (che si produce due volte) ed anche fica a miringiana (fico a forma di melanzana, data la forma allungata) è caratteristica del territorio brontese e cresce anche oltre i 1000 m. | Ricorda sempre il detto brontese che «'u longu cogghj 'i fica e 'u cuttu si lambìca» (chi è all'altezza della situazione ne coglie sempre tutte le opportunità) | Addiu peri 'i fica (impre­cazione per un affare concluso proprio male) | Nel dialetto brontese nessuna associazione, nemmeno lontana, è fatta tra la parola fica e l'organo genitale femminile definito invece con ben tre sinonimi: stìcchiu, pàcchiu o picciùni.

Ficàra = fico (albero di f.) | Nel brontese il suffisso “ara” è generale per i nomi degli alberi (ciraszara, fikara, nuciara, frastukara, pirara, mindurara, pissicara, orivara, ecc.). (S.T.)

Ficarìndia = fico d'India. Ottimi quelli 'mbastardati, discreti i sanghjgni, scadentissimi quelli mussuti | La pianta è detta ficarindiàra, cciappa la sua foglia; possono essere 'mbastaddati, panitteri, sanghjgni, janchi, senza còcciu, mussuti, ...)

Fìcatu (o Fìchitu, Fìcutu) = fegato | Ogni ficatellu (fegatino) 'i musca è sustanza | Sintìrisi nèsciri ‘na pinn’e fìcatu (non posso e lo faccio di malavoglia) | Éssiri fìcatu e ficatellu (amici per la pelle, inseparabili).

Fici = feci o ho fatto.

Ficuni (vedi Fucuni)

Fìgghia = figlia | Al pl. nessuna distinzione tra maschile e femminile: i figghj | P’amùri ra fìgghja ‘a mamma si ripigghja!

Figghiàri = partorire | N’aviri figghj e ciàngiri niputi, non avere figli ed essere costretto a badare ai nipoti; detto da chi si deve prendere briga di cose non proprie o causate da altri. Ed allora ognuno si assuma le proprie responsabilità: Cu'avi figghj mi si nnaca o, per dire meglio, cu havi a rugna s’a gratta!

Figghjastru = figlio d'altro letto, rispetto al nuovo coniuge.

Figghjòzzu = figlioccio. Nella cresima il padrino è 'u patrozzu, la madrina 'a patrozza.

Fìgghiu = figlio | C’è ‘u figghjiu ri centu patri e c’e ‘u fìgghju ra gallina janca (qualcuno lo conosciamo tutti) e c’è anche l’ereditarietà perche, come si dice, fìgghja ri gatta i suggi pìgghia od anche figghj ri lupu nàsciunu cu-ì renti.

Filarisìlla (dal fr. filer) = svignarsela, scappare furtivamente.

Fillètta (piccola fetta, da fella = fetta) = dolce tipico di Bronte, molto sim. al pan di spagna (al sing. è femminile, al pl. diventa maschile, i filletti): confezionato con farina, zucchero e uova frullati, e cotto in padella unta con poco calore sotto e molto sopra | ‘Na guantèra ‘i filletti è il regalo tradizionale, tipico, quando si va ò vìszitu o ‘nde visziti e, diremmo indicato, anzi consolidato, per una buona raccomandazione.

Filliari = tagliare a fette, affettare | Cc’è ‘na nègghja (o scuru) chi si fillia.

Filùsi (dall’arabo aflus, folus) = denari (termine gergale e di scherzo).

Fimminaru = donnaiolo, dongiovanni.

Fimminella = gay, qualità di frutta secca molto piccola.

Fìmmini = femmine, donne | Ci sarebbe tanto da dire supra i fìmmini bruntiszi, ci limitiamo a ricordare due aforismi: bbbalùci a sucàri (oppure cacòcciri a pinnari) e fìmmini a basari non ti po’ saziari; òmmini all'antu e fìmmini o suri liberàtindi Signuri.

Finimenti (?) = gli attrezzi per appaiare i cavalli o il cavallo alla carrozza. Al singolare (finimentu) indica il buco del culo (finimentu 'i coppu) ed anche il significato di completamento (havi ‘a testa ppi finimentu i coppu! = ha la testa solo come completamento del corpo).

Finiri = finire | Commu finisci si cunta! (o la va o la spacca!) | Finiri a schifiu, commu a Pacchiotta o a ttri ttubi (in tutti i casi finire in malo modo).

Finistruni = la porta che da sul balcone.

Finta = finzione | Fari finta ri … (fingere di …).

Fintu = finto.

Finu = fine, sottile, di qualità, astuto, sagace | Ma u sa chi divintasti finu!; su fini sti robbi; ma quant’è finu stu firu! | Finìcchiu = carino, grazioso.

Finucchjna = una verdura coltivata negli orti di Adrano (è il finocchio ancora giovane), trasformata a Bronte in una vera leccornia. Un primo prelibato? 'U curalluzzu cca finucchjna.



I favajàni s'ana scuc­ciari e, s'anu l'òcchiu nìvu­ru, spunticari



'A ferra

FERRO DA STIRO
'U ferru 'i stiràri: chillu randi (supra) e chillu nicu (sutta)
FERRO DA STIRO



'A ficarindiàra supra i canàri



'I fica nìvuri e (sutta) 'u fucuni e 'u stutafocu




'A Filletta, dolce tradizionale brontese
 'A filletta




Tri mmazzi 'i finucchjna

Firagnata = fila.

Firagni = fila (di grano) | Ognunu si tira u so firagnu, l’apoteosi dell’egoismo.

Firarisilla = V. filarisilla.

Firi = fili.

Fìrici = felce (?) (A. F.)

Firìci = felice, Felice (nome).

Firìri = fedele | Un detto consiglia di essere amicu cu tutti e firiri cu nnullu.

Firrètti (o firrittini) = forcine per fermare la crocchia (‘u tuppu); ‘i firrittini sono quelli più piccoli.

Firriàri (dal latino “feriari”, far festa, oziare) = andare in giro, gironzolare | Ma undi a jutu firriandu? Oi me firriatu tuttu Bronti. V. anche furriari.

Firriòru = mantello a ruota, che si girava attorno al corpo. “Porto il mantello a ruota e fo’ il notaio” è un verso dell’antica canzone “Signorinella”.

Firu = filo, spago e per similitudine un firu ‘i sita, ri ebba, ri pasta, ri frevi, ‘i capillu e 'u ferrufiratu | Essiri n’tramatu a un firu (essere in pericolo, debole) | Si dice che ‘a menti è un firu ‘i capillu (per evidenziare il sottilissimo limite fra il ragionare e la pazzia) | La potenza di un "filo": Quantu tira un firu 'i piru non tira un carru ri bbò!

Fisciò = I cacciatori anziani chiamavano così il fucile da caccia a retrocarica (LC).

Fissa = stupido, fesso, sciocco | Ma mi vò pigghiari ppi ffissa? (Ma che? mi vuoi raggirare?) | Chillu è un pezzu i fissa (Quello è uno sciocco). (aL)

Fissiàrisi = ostentare con sussieguo, pavoneggiarsi. (M. R.) | Ma 'u stà virendu commu si fissìa a sso mugghjèri?

Fitinzìa = termine onomatopeico (da “fetu”): schifezza, laidezza. (M. R.)

Ffittari (dal latino fixus) = guardare fisso ed anche affittare.

Fittiari = il sentire spasmi, fitte di dolore | Oi m'anu fittiatu ‘i rrini.

Fitùszu = puzzolente, superbo ed anche col significato di persona vile e malvagia.

Fiufiaròru (hiuhiaròru) = canna per attizzare il fuoco. Utilissimo semplice manufatto che non mancava mai nelle case di campagna. Era realizzato svuotando all’interno un piccolo segmento di canna di circa 30-40 cm di lunghezza, con il quale, soffiando, si alimentava o attizzava il fuoco senza avvicinarsi troppo alla fiamma (aL) | Per la pronunzia (Fiufiaròru, hiuhiaròru, xiuxiaròru, …), data l'impossibilità di trasformare in scritto l'esatta pronunzia brontese di questa come di altre consimili parole, vedi Hiacca ed anche quanto scrive N. Russo in questo nostro sito (L'aspirata).

Fiummi = fiume (v. Hiummi)

Focu = fuoco | Focu ri pagghja intenso ma di breve durata, successo effimero); Jocufocu (fuochi pirotecnici) | No aviri cchiù ne locu ne focu (essere proprio alla canna del gas); acqua e focu racci locu, dicevano gli antichi, fai spazio, dai luogo all'acqua ed al fuoco | Focu sutta e focu supra (ccussì si fanu i filletti e a vera pasta ‘ncasciata).

Fògghia = foglia | Caccùnu si spina macàri ca fogghja ‘i lattuca.

Fògghiu = foglio.

Fòggia (dall'inglese forge, fucina) = forgia, ma anche fucina (v. fuggiaru). Quasi tutte le fucine brontesi avevano sede nelle vie Arcangelo Spedalieri e Attinà. Era una spettacolo ascoltare i rumori ra foggia: ‘u mastru (il regolatore) con il “martello da battere” martellava sull’incudine ('a ncùina) e sul ferro caldo tenuto con una lunga tenaglia, dando il ritmo ad un primo operaio che utilizzava ‘a mazza ‘i fuggiaru (grossa, pesante e dal lungo manico da maneggiare con due mani) e a volte ad un secondo operaio (mazza ri latu) che si aggiungeva per i lavori più grossi (tipo fare un vomere). Ed il suono ritmato e tintinnante del martello da battere sull’incudine e sul ferro caldo e il controcanto delle mazze che forgiavano il metallo aveva qualcosa di unico, affascinante.

Fonu (dall'inglese Phon) = asciugacapelli.

'A 'Ncùina

Fora = fuori | Nèsciri fora o, meglio, fàrici nèsciri i peri ‘i fora (enfatizzare, esagerare smodatamente) | Unu ri fora (uno straniero); foratempu, foramani (fuori mano), foracchiù (tempo fa, a quel tempo); jttari, mangiari, dummiri fora e… fora ma chiammu!

Foreccà = Espressione scaramantica che accompagnava la pronunzia di un malanno capitato a qualcuno. Ci vinni, foreccà, ‘n pungimentu. (L. M.)

Foretta (è un corrotto dall’italiano “fadetta”, sottana) = gonna lunga.

Forìri (?) = grembiule.

Fòvvici = forbici. Quando ero ragazzo veniva in paese un vecchio venditore ambulante che, visto da liceale, mi sembrava un personaggio dantesco “dagli occhi di brace”, perché erano sempre molto arrossati. Egli, portando la sua mercanzia in una cassetta con vari scompar­timenti, appesa con una cinghia al collo, gridava: “Cipria, cuddella, elàsticu; haiu spirugghiaturi e pèttini!” al che i calzolai che col bel tempo lavoravano fuori, rispondevano con sonorissime pernacchie, senza riguardo alcuno per un vecchio che cercava di guadagnarsi il pane con un lavoro duro e poco gratificante. Ma egli, affatto intimidito da quella sconcia “musica”, rispondeva mandando a quel paese non solo i suoi molestatori, ma anche i loro padri, le madri e le sorelle con frasi adeguate alla “musica”. (nl)

Fraccàta = gran quantità, fracco | Ci retti ‘na fraccata ‘i lignati chi non su scodda cchiù (gli ho dato una quantità di legnate che non dimenticherà facilmente).

Fraccu (è un corrotto dell’italiano “fiacco”) = debole e magro, secco.

Fràcitu = fradicio, marcio (M.G.P.) | V. anche fràriciu.

Fracitùmmi = marciume (M.G.P.).

Fragàgghia (dal fr. fraye, frai) = pesciolini di molte specie.

Frallòcchiu (?) = strabico.

Francu = gratis, senza pagare, nome Francesco | Passarisilla franca, uscire indenne da qualche infortunio, restare impunito.

Frandinàru/a = venditore/venditrice ambulante di tela d’Olanda (Traina). In senso metaforico, chi va troppo in giro, non sempre per scopi leciti o comunque lodevoli. (N. R.)

Fràriciu = marcio, putrefatto | Fàrisi ‘u fìcatu fràriciu (angosciarsi, tormentarsi, nel Continente direbbero “farsi il sangue acqua”) | Luvàrici ‘u fràriciu (cernere per perfezionare, sistemare a la men peggio) | Frariciummi (il marcio) | V. anche fràcitu.

Frascàturi (?) = polenta (noi brontesi la preferiamo fatta con farina di ceci).

Fraschi = fascine..

Frastùca (dall’arabo “fustaq” o “fustuq” o dal catalano festuc) = pistacchio (frutto). Al singolare è femminile (' a frastuca), al plurale diventa maschile (i frastuchi). Così pure l'albero: 'a frastucara - i frastucari | Il pistacchio brontese in guscio è detto tignuszella (Tignosella) o babbalucella (piccola lumaca). Il frutto è racchiuso ancora nel suo caratte­ristico guscio che ne preserva la fragranza ed il sapore. Quando è privato del guscio, ma ancora con le tipiche screzia­ture violacee della sua pellicola protettiva, i brontesi lo chiamano "u garìgghiu".

Frastucàra = pistacchio (albero).

Frastuchìtu = pistacchieto (a Bronte è quasi sempre denominato 'u locu).

Frati = fratello, fratelli; usato anche per indicare i “monaci” e i membri delle confraternite.

Frattaria = disordine, caos, sporcizia.

Frattìni (?) = erba rinsecchita o cose sparpagliate disordinatamente (A. F.)

Frattu = (dal latino: frangere) crema, passato di fave (M. R.)

Frazzata = coperta pesante.

Frevi = febbre.

Frica = premura, fretta.

Fricàri = Fregare, strofinare. (M. R.) | Non ti fricari proprio chi non cc’è nenti pa gatta.

Friddu = freddo.

Fridduruszu = chi sente sempre freddo.

Frijri = friggere (A. F.) | Frìiri ‘ndò so ògghiu (od anche còciri ‘ndò so broru) = fare da sé senza ricevere alcun aiuto o suggerimento e anche rendere pan per focaccia.

Frimmàri = chiudere con chiave o altro la porta | Il contrario è sfrimmari.

Frimmatura = lucchetto, chiavistello.

Frìnza (dal latino fimbria) = frange.

Friscanzana = ventata di aria gelida.

Friscarèttu = fischietto (A. F.). Zufolo costruito da un segmento di canna, lungo circa 30 cm, avente un’estremità tagliata a becco di flauto. Sul corpo della canna, vicino all’imboccatura, si praticava, con il coltello, una finestrella rettangolare e, un pò più giù, sei fori circolari, ottenuti con un ferro rovente. L’ancia dello zufolo si ricavava dalla pianta di Ferula (Ferula communis) e consisteva in un cilindretto, tagliato anch’esso a becco di flauto, che veniva introdotto, eccetto che per una stretta banda superiore, nel lume della canna. Molto più facile costruirsi 'na sampùgna, anche se solo in primavera.

Frisciò = fucile da caccia o scupètta (LC).

Supra, i frascàturi cu finòcchiu rizzu e un picì 'i cùtini e (sutta) frascaturi friuti



'a frastuca
'I frastùchi: 'a bab­ba­lu­cèl­la (pistac­chiu ca scoc­cia, ccì 'ndè macari cull'oc­chiu apettu) e, sut­ta, 'u garìgghiu (pistac­chiu scacciatu)




'A frimmatùra

Friscu = leggermente freddo, flemmatico, indolente, tranquillo, da poco, ombra | Puttari o friscu (incarcerare); min­tìrisi o friscu (mettersi all’ombra): ‘sta friscu! (aspetta e spera); cunfissatu friscu (chi, di solito scortese o intrattabile, cambia repentinamente) | Ma non fari ‘u friscu, camina! (ma non essere lento, cammina!) | A menti frisca (di buon mattino o quando non ci sono preoccupazioni o assilli per la testa) | ‘U pani friscu (specialmente se è ancora caldo) | Friscu commu ‘na rosa, friscu e còmmuru (pacifico, tranquillo, senza alcuna preoccupazione) | St’attentu non tti ppuggiari, è tingiùta frisca! (non ti appoggiare, è dipinta da poco).

Frìscuri = frescure | Cùrrunu mari frìscuri! (ci sono cattivi presagi, guai in arrivo).

Frìtturi = avanzi di pezzettini di lardo, ciccioli. (M. R.)

Frivaru (o Fruvàru) = febbraio | Frivaru menzu ruci e menzu amaru (si alternano pioggia, vento e buone giornate).

Fròsfuru (o fròspuru): fiammifero, detto fròsfuru perché con la “testa” di fosforo per farlo accendere con lo sfregamento. Si dice chillu è un fròsfuru stutatu, cioè persona che non vale nulla, perché un fiammifero già sparato non serve più a niente (N. R.) | Si dice anche "faccia 'i fròspuru" per indicare una persona indifferente a tutto, gli si possono sfregare anche i fiammiferi in faccia. Si accendono ma lui non fa una grinza.

Cùrrunu mari frìscuri!




U fròspuru 'i lignu

Frotta = tanta gente, una moltitudine (‘na frotta ‘i cristiani, una moltitudine di persone).

Frummentu (dal lat. frumentum ) = grano.

Frummenturìndia = granturco. In siciliano (e brontese) è detto "frummenturindia" (= frumento d'India) perché originario dalle Americhe, che per diverso tempo sono state chiamate "Indie Occidentali". (N.R.)

Frummica = formica (al plurale diventa maschile: i frummìchi).

Ffruntàrisi (dal catalano afrontarse) = vergognarsi, intimidirsi | I' mi ffrontu a jìrici! (mi vergogno ad andarci); I' mi ffrontu su viu! (io provo vergogna se lo vedo) | Non ti ffruntari, ssèttiti e mangia! (non avere vergogna, siediti e mangia!)

Ffruntatu = E’ l’opposto di “sfruntatuu” (“senza fronte, senza faccia”, per indicare “senza vergogna”). Per cui il termine, privato della S, diventa “con la faccia, con pudore, con vergogna” e per estensione: offeso. (M. R.)

Ffrunturinu = timido, un tizio che prova vergogna facilmente.

Frusti = pensieri ossessivi per situazioni pericolose o disdicevoli | Làssimi stari …! ‘ndaiu frusti pa testa….

Fruttati = interessi su una somma prestata o depositata 'ndò Librettu (sinonimi sono Càmji, Rènditi e Frutti).

Fubba = pula di grano, residuo della trebbiatura.

Fucca = forca | Anche Bronte aveva la propria forca: fino al 1582 era situata davanti alla Chiesa della Catena, dopo fu posta allo Scialandro (v. anche Chiaccu).

Ffucari = strozzare, strangolare | Mangia a ppicca si nnò ti ffuchi! | St'attentu viri chi ti ffucu!

Fucuni (o Ficuni) = fornello a carbone della tradizionale cucina a legna | 'U fucunèllu è quello più piccolo, portatile e fornito di tripperi per cucinare all'aperto.

Fuggiàru = fabbroferraio. Una volta quella del fabbro era una attività multiforme, perché, oltre all'attività principale,  la ferratura di asini, muli e cavalli, che erano i mezzi di trasporto dell’epoca, egli faceva anche dalle chiavi di diversa, ma sempre consistente, grandezza, e quindi alle serrature adeguate, a tutti gli accessori in ferro per portoni, porte e finestre | Voglio ricordare qual era il sistema per tenere la contabilità in questo settore per coloro che andavano a ferrare le bestie (‘a menzatàgghja): si prendeva un pezzo dritto di “ferra” di circa 30 cm., si divideva in due longitudi­nal­mente per circa 25 cm. e se ne staccava una parte; sui restanti 5 cm. si metteva il nome del cliente e si praticava un foro che serviva per infilare questo originale documento in un lungo filo di ferro che costituiva l’altrettanto originale raccoglitore; avvenuta la ferratura della bestia, si prendevano le due metà della ferra e, accostatele, con una specie di coltello infuocato, si incideva su entrambe le parti una tacca e si consegnava la parte mobile al cliente, che l’avrebbe esibita alle prossime ferrature o all’epoca del raccolto per pagare in natura il suo debito (nl).

Fujri (ed anche fùjri) = fuggire, correre | Fujèndu = correndo | Fujrisindi (prendere il volo, detto di due innamorati) | scappaeffui (di gran fretta, velocemente, llampa e stampa) | Dice qualcuno che è mègghju fujri cu vrigogna chi ristari mottu cu onuri perché ‘u fujri è vrigogna ma è savvamentu ‘i vita; e qualche altro puntualizza che, a volte, é mègghju fùjri cu onuri ca rristari cu vrigogna. Boh! Fate voi!

Ogni fuggiaru avi a so 'ncùina

Fujùta o Fuitìna  = fuga d’amore, quando questo era contrastato, per mettere di fronte al fatto compiuto i genitori o anche aggettivo | Scappatella, o fuga d'amore per accelerare la data del matrimonio riparatore, celebrato in questo caso senza particolari solennità | "Nonziu e Ciccia sindi fuìnu!"

Fulla = folla | Fulla e mara vìndita, se si è in troppi è difficile concludere un buon affare. Molta apparenza e poca sostanza (M.G.P.)

Ffullàrisi = essere precipitoso, impulsivo, accalcarsi | Càmmati, non ti ffullàri!

Fullittu = vortice d’aria, turbine di vento, mulinello. Una preghiera per scongiurare danni durante un temporale: Fui fullittu, pi san Binirittu, cu'à mazza 'ncollu, va rùmpiti 'u collu!

ESORCIZZA
IL TEMPORALE

Fui fullittu
pi san Binirittu,
cu'à mazza 'ncollu
va rrùmpiti 'u collu

Fumaroru (o fummaroru) = carbonella incombusta che affumica l'ambiente.

Fumèri (dal fr. “fumier” o dall'albanese "fumèr", letame) = letame, concime stallatico o grasciura. | Fino a poco tempo fa (anni '50) 'u fume­ri si raccoglie­va con la spazzatura e, addirittura, si comprava per concimare le piante. Il “deposito” era “arretu 'a Nunziata” (dietro la Chiesa dell’Annun­ziata), nella zona di Pietra Pizzuta nota anche per essere un gabinetto pubblico all'aperto (“u cacaturi”), dove veniva depositato il letame raccolto nel paese da un piccolo tipico imprenditore (‘u Fumiraru, o Grasciuraru) che gratuitamente puliva periodicamente le stalle. 'U fumiraru traspor­tava il letame con un apposito carretto dalle sponde alte o con un contenitore particolare (‘u zzimbiriu, recipiente di paglia intrec­ciata a forma triangolare) posto di traverso sulla groppa delle bestie da soma e lo depositava appunto dietro l’Annunziata. Lo stalla­tico era poi venduto ai contadini per concimare i propri campi. Non esistendo concimanti chimici, costituiva il nutrimento natu­rale capace di migliorare la fertilità del terreno arricchendolo di sostanze nutritive adatte allo scopo e pertanto veni-era richiesto e comprato per conci­mare i terreni ed anche gli orti. Quello dei muli era considerato il migliore, e spesso, ‘u fumiraru lo miscelava con paglia (aL) | Anche il tecnico agrario della Ducea, dott. Alfio Nicolosi, come leggiamo nell'Archivio Nelson, lo con­sigliava e lo utilizzava nei frutteti e nei giardini di Ricchisgia, Marotta e Nascarossa. Ancora nel 1940 la Ducea continuava a concimare tutti i giardini con spazzatura; acquistava notevoli quantità di fumeri (2.400 salme) dall’appaltatore della spazzatura brontese e da altri a Lire 8,50/14,00 la salma (A.N., vol. 351-3 p. 6) | Fumeri è una parola sicuramente lasciataci dagli albanesi che numerosi emigrarono a Bronte alla fine del 1400.

Fumiraru (o fummiraru) = un'attività del passato: colui che andava in giro con un carretto per pulire le stalle e per portar via il letame che rivendeva come concime | Un'altra testimonianza sull'attività di questo operatore ecologico dei tempi passati la trovi in Mestieri e figure di altri tempi del nostro F. Cimbali.

Fumma = forma. La forma di scarpa in legno che serviva ai calzolai per fare scarpe nuove o il piccolo contenitore di creta per formare una figura con la mostarda | Spaccari ‘a fumma, sta per andare fuori dalla norma, fuori misura, esagerare.

Fumminanti = piccola capsula a percussione per cartucce (faceva parte degli oggetti per fabbricare cartucce artigianali un tempo fatte in casa dai cacciatori).

Fummu = fumo | Vìndiri fummu (ingannare o nascondere la realtà) | Natri fummu (siamo stati noi) | Si dice che ogni lignu avi ‘u so fummu per rafforzare l’idea che ognuno ha i propri difetti, vanaglorie ed anche pregi.

Fummaroru (o fummaroru) = comignolo, carbone mal cotto che fa fumo.

Fummizzàru = letamaio, mondezzaio, luogo dove un tempo si raccoglieva il letame per un successivo utilizzo come concime.

Fùndacu (dall'arabo funduq) = posto di ristoro di carrettieri ed animali, caravanserraglio. Un tempo a Bronte ne esisteva uno nelle vicinanze dell’Ospedale e un altro in Piazza On. Saitta. Oggi il termine è usato solo come un aggettivo per indicare una situazione caotica, di continuo movimento e di disordine: Oh! Ma sta casza chi divintà un fundacu? | Nisciuta ri fùndacu (introdurre un argomento inopportuno e fuor di luogo).

Fundamentu = il culo | Oi non sàcciu picchì ma mi rori 'u fundamentu!

Fundu (o fundutu) = fondo, profondo | Jiri o fundu (affondare, rovinarsi); mèttiri 'nfundu (mettere in fondo, alla fine); stari 'ndo fund'i lettu (essere gravemente ammalato) | Èssiri un panaru senza fundu (scialacquatore, sprecone) o riccu sfundatu.

Fungazza = Nel senso di spiraglio (ad esempio nel caso di uscio socchiuso “Chiuri mègghju ‘a potta, ca lassasti a fungazza”) (A. F.).

Fùngia = grugno, broncio | Oggi ccià ‘na fùngia…, chi ssì siddiàtu? (oggi hai un broncio… che sei arrabbiato?); fùngia 'i mìnchia (glande).

Fùngiu = fungo | Fungiaru chi cerca e raccoglie funghi per venderli | Nèsciri fungí, inventar bugie, scuse.

Fungiutu = persona con labbra molto prominenti | Fungiutu è anche ‘a ‘nghjuria dei componenti di una famiglia Luca (vedi Le cosiddette "ingiurie" a Bronte).

Funnu = forno. Nel riquadro a destra la filastrocca (o meglio la preghiera) che le nostre nonne dicevano nell'infornare il pane.

Funtanella = fontana stradale a disposizione di tutti e (un tempo) a getto continuo senza rubinetto | Zona molle del cranio dei neonati; Funtanazza è invece una contrada ai piedi di Bronte.

Furìjna (dal latino filum) = fuliggine o ragnatela.

Traszi pani ndo funnu

Gesù Bambinu veni o munnu
Né liszu né passatu Gesù miù sacramentatu
San Braszuzzu crisciti u pani e laggàti u funnu
Santa Rosalia biancu e russu commu a ttia
Sant’Aghita s’è stortu vui u cunzati
San Giuseppi e San Giuvanni priàtici vui p’amuri divinu
Cori 'i Gesù ammu fattu nui e ora faciti vù!

Furriàri = girare attorno, girovagare a vuoto (A. F.) | Io però ricordo il vocabolo con la “I” cioè Firriari. “Va firriandu comm’un tuppettu” (nl) | Quando non riesci a liberarti di qualcuno si dice che ggira, vota e ffurrìa 'ntappa sempri 'ndi mia. |  V. anche firriari.

Furrìzzu = sgabello confezionato con la “ferra”= ferula. 'U furrizzu è un seggiolino rudimentale, leggerissimo, pratico e maneggevole. Di forma pressoché cubica era la sedia dei poveri ed un arredo indispensabile e sempre presente 'nda caszotta del contadino brontese. Ci lassu 'u furrizzu a ccu mi viu o capizzu (lascio 'a robba a chi mi assiste), recitava un detto dei nostri anziani.
Era fatto con materiali facilmente reperibili e gratuiti (ferula e rami di mandorlo) ed un tempo non c'era contadino che non lo sapesse costruire; oggi è raro incontrarne uno che lo sappia ancora fare. Ecco alcune semplici nozioni tecniche sulle modalità di costruirlo tratte dal libro di S. Arcidiacono, Piante selvatiche d'uso popolare nel territorio di Bronte.
«Per costruire tale manufatto si utilizza il fusto della pianta della Ferula ('a ferra), prelevato prima della maturazione dei semi nelle ombrelle ed essiccato per tutta l'estate. Tale fusto è tagliato in tronchetti (di circa 40 cm) alle estremità dei quali vengono praticati dei fori, con un punteruolo rovente. Successivamente, i tronchetti sono disposti a pira, facendo in modo che i buchi in essi realizzati corrispondano in verticale. A questo punto si preparano quattro verghe diritte e sottili, ricavate dai giovani rami di una pianta dal legno flessibile, in genere il Mandorlo (Mindurara). Tali rami, staccati all'ascella del nodo, in modo da lasciare una sorta di "capocchia" nel punto del taglio, vanno introdotti nella suddetta serie di fori.
La capocchia ha la funzione di ancorare i tronchetti sulla parte inferiore del manufatto, mentre la cima che sporge sul lato superiore viene ripiegata verso il basso, così da formare una sorta di uncino, che, una volta essiccato, tratterrà il tutto saldamente. Infine, nella porzione superiore del manufatto, si legano, con lo stesso sistema, altri tronchetti in modo da ottenere un pianale. In Sicilia, la costruzione dei furrizzi è un'attività ancora in uso: essi, infatti - benché costruiti con tondini di ferro che sostituiscono il legno flessibile - sono commercializzati come prodotti di artigianato locale. Il furrizzu, sia nella versione originale, sia in quella più "moderna", lo si acquista, oggi, più per abbellimento che per le sue precipue funzioni. Un tempo, invece, era un oggetto domestico di fondamentale importanza; le famiglie contadine, infatti, si trovavano spesso in condizioni economiche tali da non poter acquistare le normali sedie di legno o i panchetti per poggiare oggetti, sicché li sostituivano con quest'essenziale arredo costruito da loro stessi.» (aL)

Fuscella = dal latino fiscella: piccolo paniere. Contenitore di giunco, ora di plastica, usato per la ricotta (M. R.). Di forma cilin­drica e diametro variabile da 15 a 80 cm, i fuscelli erano realizzati dagli stessi pastori intrecciando fusti di Giunco (juncu) e servivano per la sgrondatura della ricotta o della toma. Poi è arrivata la plastica. (aL)

Fussetta = buca, piccolo fosso | «‘A fussetta» era il nome di un gioco dei bambini, una specie di piccolo minigolf, che consisteva nel far entrare in minuscole buche del pavimento semini di carrube o nocciole o bottoni con sapienti colpi del pollice o dell’indice utilizzati a guisa di molla | Pari babbu ma cià fa jiri ‘nda fussetta (il riferimento della frase è chiaro: il classico finto tonto, ipocrita e dissimulatore, finge di non capire ma solo per i propri interessi).

Fussuni = cupola di legna accatastata ordinatamente e ricoperta di terra (4-5 metri di altezza con un diametro di circa 8 metri) con un cratere centrale (camino) per fare il carbone. Con­tiene tronchi e rami di alberi di diverse misure che il fuoco alimentato con maestria dall'alto, sotto l'occhio attento del carbonaio, car­bo­nizza lentamente (in oltre dieci giorni) senza ridurli in cenere.

Fuszu o Fussu (?) = arnese per filare lana o cotone. Era uno strumento di legno panciuto al mezzo, sottile alle estremità, per produrre la torsione e favorire il moto rotatorio.

Fùttiri = fottere, fregare, rubare | Un modo di dire: “A un pammu ru me’ curu cu futti futti.” Indirettamente bolla l’egoismo umano e la relativa indifferenza, indicata, quest’ultima dall’altra frase: “mi ‘ndi futtu” = me ne frego o dalla incitazione "futtitìndi" (frègatene) | Futtirisìndi = fregarsene.

Futtitìndi = fòttetene! vivi e lascia vivere, un invito esplicito a lasciar perdere, a fregarsene di tutto e di tutti, a non ci far caso.

Futtuna = fortuna, sorte, destino | Si dice in Sicilia, ed anche a Bronte, che cci vori futtuna macari pi frìjri l’ovu perché non a tutti ‘a futtuna ‘i pigghja pi capilli | Cu futtunatu nasci ccussì mori (almeno si spera).

Futtùtu = completamente rovinato, senza alcun via di uscita.

Fuvviciari = lett. lavorare con le forbici ma a Bronte assume solo il significato di sparlare, tagliuzzare qualcuno parlando male di lui in sua assenza | Son rimaste famose un grande paio di forbici disegnate nottetempo nel Corso Umberto davanti all’ingresso di un antico Circolo cittadino (il Pubblico Impiego) dove più che giocare a carte si sparlava a tutto spiano fuvviciandu di tutto e… di più.

Fuvvicitta = piccola forbice ed anche forbicina, il piccolo insetto di forma allungata il cui addome termina con due pinze che ricordano le forbici.

Fuzzàgghja = rinforzo a protezione di orli e polsini.



Ma commu si fa u furrizzu? (leggi a manu manca)
U furrizzu



Contenitori per ricotta
I fuscelli pa ricotta ora i fanu ri plàstica.




'U fussu e, sutta, 'u fussuni




  

A B C D E F G H I J L M N O P Q R S T U V Z

Vocabolario brontese    Aforismi e modi di dire       

Powered by Ass. Bronte Insieme - Riproduzione riservata anche parziale. Tutti i diritti sono riservati agli autori che ne sono unici titolari. E' vietata ogni riprodu­zione di foto o del testo o di brani di esso senza l'autorizzazione scritta dell'Autore e senza citazione della fonte.  Questo vocabolario è aperto a tutti: chiunque, a conoscenza di altre antiche parole o detti brontesi, può comunicarli a bronteinsieme (@gmail.com) che provvederà a inserirli. Potrai inter­venire inserendo nuovi etimi o altri vocaboli o frasi interessanti. Anche i «?» sono stati volutamente lasciati in attesa di una tua integrazione. Ultimo agg. maggio 2023