Home

Archeologia lessicale

Tutto sulla Città di Bronte

Tradizioni brontesi

Ti trovi in:  Home-> Tradizioni-> Vocabolario brontese-> [Q - R]

Archeologia Lessicale

Antico Vocabolario popolare brontese

da un'idea di Nicola Lupo, a cura di Nino Liuzzo

A B C D E F G H I J L M N O P Q R S T U V Z

Q



Quà (prep. o pron.) = con la, chi la | ‘U saccu tèniru quà manu | Quà cecca a ttrova.

Quacchi (o cacchi) = qualche | Cacchi vota (qualche volta).

Quacìna = calce, malta.

Quacinazzu = detriti da lavori edili, frammento di calce secca o d'intonaco.




VOCABOLARIO BRONTESE

Vers. 5.0 (01/2023), 190 pagg., 5418 Kb

Quacquariari = il bollire dell’acqua e canto di alcuni uccelli.

Quagghiari = rapprendersi oppure addormentarsi (U  viristi? Quagghià 'a nivi! - quagghiari ru sonnu), anche morire (sa quaggghià) od anche cagliare (a quagghiasti 'a ricotta?) (A. F.) | Frase : Illu chi non quàgghja, u picuràru chi na rimìna, a gatta chi s'à llicca, a fuscella spittuszata e a tàvur'è ccunzata (Giuseppe D.) | Il termine ha anche ill significato di maturare; infatti per qualcuno che si comporta da adulto come un ragazzo si dice: “chissu non ccià quagghiatu ancora a mèndura”. Mèndura, in dialetto ma in anatomia, amigdala, è una parte del cervello a forma di mandorla che gestisce le emozioni e i freni che trattengono dal compiere azioni insensate (LC).

Illu chi non quàgghja,
u picuràru chi na rimìna,
a gatta chi s'à llicca,
a fuscella spittuszata e
a tàvur'è ccunzata

Quàgghiu = caglio | Al fem., quàgghia; significa quaglia, e ‘na bella quagghiotta è una bella ragazza rotondetta e tarchiata.

Quagghiata = cagliata. Ancor oggi chi ha un pecoraio amico, facendu na bella matinata, può andare ancora a gustare ‘na bella quagghiata ri ricotta calda calda.

Quandu = quando | E quandu mai! E quandu, mai? Ma quandu mà! Ma ‘nsina a quandu? | A quandu a quandu (una volta che …): a quandu a quandu fici ‘u bbattiàri mancu ‘a gallina si potti dbubbàri.

Quandurerè = in qualsiasi momento, a qualsiasi ora, quandu vo' tu! | A me casza po' vvèniri quandurerè!

Quantu = quanto (avv. di quantità e di tempo) | Quantu va? Quantu veni? Quantu viu...; quant’avi ca ...; a quant’à chi …; quantu primma.

Quant’è gghjè = qualunque sia, quantità indefinita.

Quanturerè = quantità indefinita | - Ma quantu vò? Quanturerè! - E quandu 'i vò? Quandurerè! - E commu 'i vò? Commegghiè! - E cchi vvò? Zocchegghjè! - Ma cu ti runa? Quererè! (imparate gente!, imparate quantu è finu e bellu parràri bruntìszi!)

Quàquiru = fifa, paura | Ti vinni 'u quàquiru? Veru? (hai avuto paura? vero?)

Quarani = caldane | Cchianari ‘i quarani (sentire vampate di calore nel viso, ma, per estensione, anche l'arrossire per timidezza o vergogna).

Quaràra (dall’arabo harara) = pentolone di rame utilizzato in genere dai pecorai per la lavorazione del latte | Al pl. diventa maschile: i quarari | Quararuni = pentolone più grande.

Quarararu = un artigiano orami scomparso. Costruiva o riparava o stagnava le grandi pentole usate dai pastori, ‘i quarari, ed altri utensili e recipienti di rame (‘u menzarangiu, i pignati, cuppini, parelli, e tanto altro).

Quariari = riscaldare | Non nèsciri si primma non quarìa ‘u tempu | Ma quariàsti ‘a minestra? | Ràrisi 'na quariata (riscaldarsi); ste quariandu (sto sentendo caldo).

Quariàrisi = scaldarsi, riscaldarsi (quarìati i peri!), od anche accalorarsi (non c’è biszognu i quariàrisi tantu pi na fissaria comm'a chista).

Quarìna (?) = pianticelle di broccoli da trapiantare (Aièri mi chiantavu ddù mazz'i quarina).

Quarummi = interiora di animale (manzo o maiale), frattaglie.

Quatènnu = quaderno.

Quatru = quadro | Ma chi ccià? Oi mi sta parendu 'u quatru ra misericoddia! | Mi facisti fari u bellu quatru ra maracumpassa!

Quattara = brocca. Vaso di terracotta con due anse così detto perché corrispondeva alla quarta parte di un barile; 16 quartare di mosto corrispondevano ad una salma (1,805274 ettolitri) | I nostri nonni, a significare l'ineluttabilità di certi fatti della vita, contro cui non si può lottare e a cui non è possibile opporsi, dicevano che tantu va a quattara all’acqua ca o si rumpi o si chiacca.

Quatteri = quartiere, rione. Ma a Bronte si usa dire 'a ruga (‘a ruga ru Chian’a Batia, ra Nunziata, ra Zititta…)

Quatrìgghja = quadriglia, ballo figurato a coppie contrapposte.

Quattròcchj (quattro occhi) = ingiuria di una famiglia Meli.


'A quarara

'u furrìzzu, 'a quattàra e 'u bumbùru,

'U furrìzzu, 'a quattàra e u bùmburu.

Quattru = quattro | Fàrisi quattru passi (‘na scinduta ndà chiazza); caminari a quattru peri (andare carponi); parrari a quattr’occhi (a tu per tu); ririccindi quattru ra majocca (rimproverare aspramente); in quattru e quattrottu (in modo rapido) | Quattru jìrita ‘i cozzu (mi rissi to patrozzu), è la frase che si dice dando uno schiaffetto sull’occipite.

Quazetti = calze per uomo o per donna, sempre di cotone o lana lavorate a mano coi ferri | I quazittuni (calzettoni) erano di lana grossa e fitta, portati fino al ginocchio.

Qu'è? (o Cu è) = chi è? Classica domanda al sentire bussare alla porta. "Amici", la solita risposta.

Quererè = chiunque (A.F.). V. Caccùnu.

Quetu = quieto.


R


 

Ra (ri-a, prep. artic.) = della (‘a casza ra zzà Càmmina) | Ro/ru = del (‘u pìritu ru mastru) | Ri = dei, di (i fiuri ri motti, i cullùri ri Pasqua).

Racatu = rauco | Racatuszu, che rantola.

Rraccamàri = ricamare.

Rràcchia = donna brutta e sgraziata.

Raccussì (avv.) = così, in questo modo | Raccussì fù!

Rràchitu (o Rràcatu) = rantolo, respiro affannoso.

Racìna (dal fr. raisin) = uva | Un rrappu ‘i racina (un grappolo d’uva); un cocciu (un acino).

Raggia = rabbia | Avi cchiù raggia chi ragiuni (chi parla o discute con foga e veemenza, senza essercene motivo).

Raggiàtu = arrabbiato

Rajetta = striscia metallica usata per sigillare involucri e casse metalliche o lignee (M. R.)

Rraggiuniari = discutere insieme per chiarire qualcosa ragionando (L. M.).

Rallatu = particolarmente sporco con incrostazioni (L. M.)

Rralògiu = orologio | 'U rraloggiu ru Culleggiu, l'antico orologio meccanico (installato nel lon­tano 1787) che con il suo­no forte e squillante delle sue campane per alcuni secoli ha scandito ogni quarto d'ora il tem­po di Bronte e dei contadini bron­tesi sparsi nelle campagne.

Rramma (ed anche Rrammu) = ramo (i rammi al pl.) | Tàgghjara lla rramma, novì chè sicca? (taglialo quel ramo non lo vedi ch'è secco?) | Aviri un rramm‘i pazzia (avere poco senno).

Rammu = dobbiamo | Rammu fattu e ramm’a fari! (l’abbiamo fatto e dobbiamo farlo).

Rrammu = rame, ramo | Rammi ‘a pignàta ‘i rrammu! (porgimi la pentola di rame).

Rrampinu = rastrello, arnese agricolo in ferro, adunco con 4 o 6 denti ed un lungo manico di legno (in genere ri millicuccu) utilizzato per raccogliere paglia, brusgiari a ristuccia ed altro.

Rrancata (dal latino rancare) = breve spazio di tempo (di lavoro). Fari nà rancàta: lavorare per un breve periodo di tempo (M. R.).

Rranciàrisi (dasl fr. arranger, organizzare) = arrangiarsi, adattarsi, adeguarsi alle circostanze, alla meno peggio | Ta vuristi ccàttari? Ora rrànciati! (l’hai voluto acquistare? Ora arrangiati!) | Chi travàgghju sta facendu? Mmah! Ma vaiu ranciàndu! (che lavoro fai? Mi destreggio).

Rrancirìri = diventare rancido.

Rranciurìri = arrugginire | Ranciurùtu = arrugginito (V. S.). Il vocabolo è usato anche per evidenziare le macchie della vecchiaia sulla pelle del viso (nl).

Ràncura (o ràngura) = rancore, risentimento, rammarico | Rrancuruszu (chi porta rancore).

Randazzìszi = randazzese. “U randazziszi” era l’ingiuria del sig. Maugeri che aveva sposato una Meli guaddarutàru e aveva un caffè sul Corso Umberto, angolo via Prof. Placido De Luca. (nl) (v. il suo buon caffè d'orzo)


'A racìna ri mustu


'U rralòggiu ri me nannu e (sutta) 'u rraloggiu ru Culleggiu



'U rampinu

Randi = grande | 'U patri randi (il nonno).

Rràngura (o rrancura) = rancore, odio, sdegno. (M. R.) | Rrangurùszu (o rrancuruszu) = pieno di rancore, vendicativo.

Rrantaria = luogo dove si trattengono animali erranti. Nell’aprile del 1905, nelle campagne di Contrada Erranteria, vicino al Castello Nelson, furono scoperti avanzi di mura di epoca romana e tre vani con pavimenti in mosaico policromo, istoriati di animali e figure umane. I mosaici furono fotografati, ed esaminati in loco, dal famoso archeologo Paolo Orsi che li descrisse in una relazione all’Accademia dei Lincei. La scoperta non ebbe però alcun seguito, tutto 50 anni dopo andò completamente distrutto dalle ruspe nell'impianto di un oliveto.

Rrantùni = persona zotica, zoticone (M. R.) | Io lo ricordo come disturbo dei bronchi (nl).

Rapanellu = ravanello.

Rapè = derivato da “rapa”, testa di rapa, o da “rapare”, tagliare i capelli a zero. “Ingiuria” di quel suonatore di piatti di cui parlo nei miei nuovi “Fantasmi”. (nl) 

Rrappàtu = pieno di rughe, raggrinzito in superficie.

Rrappu = grappolo | Ma rù un rapp’i racina?


Rapanelli

Rarenti = radente, quasi vicino da toccarlo | Camina rasenti rasenti ch’illu non ti viri.

Rari = dare, porgere. La coniugazione del presente: I rugnu, tu runi, illu runa, natri rammu, vatri rati, illi rùnaru | Lo smargiasso: a ccu i runa e a ccu i prummetti | Rari è un verbo poliedrico e usatissimo con significati a volte diversi e inaspettati: rari accùra (fare, prestare attenzione, stare attento); rari ‘a minna (allattare), rari ‘na manu (aiutare qualcuno), rari ‘ndi ll’òcchiu, un’ucchiàta, oddènza (badare), ‘mbastu, aiutu, a bìviri, ‘a rivìncita, spacu (assecondare), scutu, sazziu, dari ‘i nùmmari, e per chiudere, perché no?, anche a Bronte si dice, rari ‘u curu!

Rràrica = radice | Al plurale diventa Rrarìci.

Ràriri = radere | Rarìrisi, farsi la barba. Si rici che San Giuseppi primma si fici a so bbabba per significare che ognuno prima di tutto pensa a se stesso.

R’arrèri = dietro | Non mi stari sempri r’arrèri? Scùgnati! (non starmi sempre dietro, allontanati) | ‘Ndarreri = all’indietro (‘ndarreri ‘ndarreri commu ‘u cuddaru).

R’arretu = di dietro (avv.).

Rarùnchia = rana giovane | ‘A bbuffa è il rospo.

Rasa (o rasza) = piccolo bastone che si passava sull'orlo di un contenitore di misura (es. 'u dumundèlla) per togliervi l'eccesso ivi contenuto.

Rascari = raschiare | ‘U rrascaturi era l’arnese per raschiare ‘a mailla dopo aver impastato il pane.

Rascuruszu = ruvido. (A. C.)

Rasenti (V. rarenti).

Rasòriu = rosolio.

Rasòru = rasoio.

Rraspari = livellare con la raspa, grattare | Raspuszu (ruvido al tatto).


'U rrascaturi pa mailla
 

Ràspami
chi mi piaci!

Rrastrellu = rastrello | Il padre (contadino) al figlio (laureato): - Pròimi lu rastrellu! Il figlio: - Ma che dici? Non ti capisco. Poi fa un passo avanti e col piede pesta i denti del rastrello che alzandosi di scatto gli va a sbattere col lungo manico sul muso: - Aiah! Ma cu miszi stu rastrellu ccà 'nterra? (se poi vuoi saperne di più del figlio laureato del contadino, leggiti 'A luna ri Bronti).

Rrastu = fiuto canino. (M. R.)

Rrasza (o Rasa) = rasiera. Asse cilindrico usato nella misurazione di cereali o legumi, per portare a livello il contenuto ru dumundella eliminando la quantità in eccesso (L. M.).

Rrattèllu, (?) pl. i = piccolo lavoro o riparazione artigianale a domicilio. Era una usanza quasi medievale che non veniva pagata, se non con qualche omaggio in natura. Ora è tutto il contrario: si paga la chiamata più l’eventuale riparazione.

Rrattilliàri = fare piccoli lavoretti (in genere recandosi a casa del cliente).

Ravèru = davvero, per davvero | Ravèru ‘u ricìsti o pimparìsci?

Razari (o forse lazari) = nascondere un oggetto. Me zza Pràzzita, quando giocavo a palla in casa sua, col rischio di fare danni, mi minacciava che mi razava a palla la (L. M.).

Rea = presto, subito (v. rèja) | Fa rea e tonna prestu chi nd'amm'a cuccari (fai svelto e torna presto che dobbiamo andare a dormire).

Rèficu (dal greco rafì) = refe, orlo riboccato e cucito, cucitura finale.

Rèja = dal verbo greco reomai = precipitarsi, fare presto. Si usava quasi sempre raddoppiato (reja reja) (M. R.) | Reja! (fa presto, sbrigati); vattìndi undi vò ma fa rèja (vai dove vuoi ma fai presto).

Rrèiri = trattenere, tenere.re.

Reluttu (dal lat. recludo = giocare contro; o da religere, lat. legare, affrancare) = ballo fra uomini; naturalmente può indicare anche il luogo in cui si svolge. Rinomato e, quando apriva, sempre affollato era a Bronte ‘U reluttu posto agli inizi della via Santi.

Renti = denti | Strìngiri i renti (sopportare un dolore o sobbarcarsi a qualcosa di sgradevole contro voglia) | Un aperitivo? Nooh! Menti ‘u pani ‘e renti ca fammi si senti!

Rèntu (dallo spagnolo relente) = l’umido della sera, fresco.

Rèputu (o rèpitu) = piagnisteo; lamento funebre (M. R.) | Io ricordo “ripòtu” (nl).

Rèquia = tranquillità, pace | Non aviri requia, non trovare riposo e quiete.

Rresca (al pl. i reschi)= lisca, reste delle spighe (ristuccia) | Èssiri commu 'na resca (magro e emaciato).

Rresta = treccia (in genere di agli o cipolle legati insieme).

Rètini = finimenti attaccate al morso di un quadrupede per guidarlo | Mèntiri a rètini, legare le bestie da soma in modo che la testa di uno sia vicina alla coda dell’altro, accodarli (rinàriri).

Retipuntu = dietropunto, cucitura a macchina. (M. R.) | Per analogia ed un rapporto di somiglianza di due elementi che si uniscono, qualcuno lo identifica con l'atto di fare l'amore ('U facimmu un picì 'i retipuntu?).

Retti = debiti (EL).

Ri = di, da, dei (prep. semplice) | I cazi ri illu (i calzoni di lui); ‘i crozzi ri motti (i dolci dei Morti) | Ri undi veni? Vegnu ri Marettu (da dove vieni? Vengo da Maletto).

Riàvuru (o Jàvuru) = diavolo.

Rribuccari (da bocca) = rimboccare.

Ribbùgghjri = ribollire.

Rricampàrisi (dal provenzale ecampa) = tornare a casa, rientrare, ritirarsi dai campi.

Rrichiàrisi = saziarsi. “Ti richiasti?” (Sei sazio?)

Rici = dice (celebra).

Riciannovi = diciannove | Riciannovi soddi cu 'na lira (uguale, 'a stissa cosza, come dire “llà pi llà”).

Ricivu = ricevuta.

Rricògghjri (o Cògghjri) = raccogliere, cogliere (cògghjri ’i mènduri, i frastùchi, ricògghjri i robbi, 'i pècuri) | 'U Signuri mi su ricògghj (Dio lo faccia morire) | Cu simina spini non po’ ricògghjiri rosi perché, dicevano gli antichi, zzoccu si simina si ricogghj.

Rricugghjìrisi (dal catalano recollirse?) = rincasare, ritor­nare a casa, raccogliere | Ricògghiti prestu = torna presto(V. S.) | Ricògghjti i pupa e vvattindi! (prendi le tue cose e vattene!).

Riddìri = raffreddarsi, intirizzirsi.

Rriddùggiri (o Rridduggìri) = ridurre, diminuire | Rridduggìrisi = ridursi | Rridduggiùtu = ridotto | Ma commu ti putisti riddùggiri ccussì? (ma come ti sei potuto ridurre così).

Rriddutu (dal tedesco riden) = diventato freddo, intirizzito.

Rifriddari = raffreddare | Rifriddàrisi = raffreddarsi.

Rifriggèriu = sollievo, avere o trovare sollievo, refrigerio al fresco, all’ombra o con una bibita o, meglio, un gran gelato al pistacchio. (LC)

Rrifriscari = rinfrescare, trovare sollievo | Ora chi s’indi j’ un picì rifriscavu (ora che è andato via ho ritrovato un po’ di sollievo) | Mai un picì ‘i rrifrìscu! (mai un po’ di quiete) | A rifriscata è verso sera quando scema un po’ il caldo.

Rrìganu = origano. 'U rrìganu (Origano meridionale) è ampia­mente utiliz­zato nella cucina quale ingrediente aromatico di varie pietanze, tra cui le insalate o la pizza. Si raccoglie nel nostro territorio da giugno ad ottobre. Le fronde fiorite delle piante vengono essic­cate all'ombra e, infine, sbricio­late (scuzzurati) e conservate in contenitori di vetro. (aL)

Rrigari = rigare. Rrigari drittu (comportarsi bene).

Rrigaru = regalo.

Riggina = regina | Il nostro storico B. Radice scrive del fortunoso rinvenimento di un sarcofago laminato di piombo e altri metalli preziosi, ricordato ancora oggi tra i vecchi di Bronte col nome di ’u tesoru ra riggina (il tesoro della regina). Fu ritrovato a Castellaci e venduto ad un orefice.

Rrìiri (o rriìri) = tenere | Làssuru jri, no rriìri! (lascialo andare, non tenerlo) | Rrìimi sta cosza! (tienimi questa cosa).

Rrimbuccari (da bocca ?) = ripiegare, arrotolare l'orlo (rimbùccacci 'a copètta o fìgghju!).

Rrimiggiari (dal fr. arrimer) = mettere in ordine.

Rriminari (dallo spagnolo remenar) = mescolare (A. F.) | Rimestare, rovistare: Riminari i frascaturi, 'a mustadda, u luci ra conca, i catti ... | Rimìna sempri i frascàturi allura si fanu i gròlluri | Non ti mèntiri a rriminàrimi tutti i casciùni

Rriminàrisi = sbrigarsi, affrettarsi, spicciarsi. Rimìnati ch’è taddu! (sbrigati perchè è tardi).

Rrimitu = eremita, solitario, eremo. Rrimiti è anche 'a 'nghjùria, il soprannome, di una famiglia Scarlata (v. Le ingiurie a Bronte).

Rrimullari = rammollire, ammorbidirsi.

Rimullatu = privo di forze, moscio. (LC)

Rrimundari o Rimundiàri = rimondare, potare, tagliare i rami degli alberi | Rrimundatura è la potatura; rrimundaturi chi pota | Il mese migliore per la rimonda? A Gennaio: Jnnaru puta paru! Ci ricordano gli anziani.

LE INFLUENZE GALLO-ITALICHE NEL DIALETTO BRONTESE

Nel periodo della dominazione normanna molti centri siciliani furono colonizzati da popolazioni lombarde, piemontesi e liguri.

Nel comune di Bronte non avvenne mai questa colonizzazione a dif­fe­renza del contiguo comune di Maniace il quale, nel­l'epo­ca nor­manna, accolse una colonia proveniente dal Monferrato al seguito della contes­sa Adelasia, moglie di Ruggero I.

Il comune di Maniace, quindi, faceva parte della cosiddetta “Lom­bar­dia siciliana perduta”, che comprendeva, oltre al comune mes­si­nese di Ca­pizzi, anche Maniace con i suoi casali.

Bronte, quindi, non fu colonizzata dalle popolazioni dell'Italia setten­trio­nale, ma, secondo la testimonianza di Benedetto Radice, scom­parendo nel 1425 Maniace come centro abitato, si verifica una “emi­grazione di massa” dei citta­dini maniacesi verso il comune brontese e ciò spieghe­rebbe la presenza delle influenze galloita­liche nel dialetto brontese.

Nel caso del dialetto brontese, in realtà, l'influenza galloitalica è limi­tata alla com­ponente fonologica, a differenza dei comuni della cosid­detta “area alloglotta gallo­italica siciliana” quali San Fratello, Acque­dolci, Nova­ra di Sicilia, Fondachelli Fantina in provincia di Messina, Nicosia, Sperlinga, Aidone e Piazza Armerina nell'Ennese.

Andando alle caratteristiche del dialetto brontese c'è da dire che, per quanto riguar­da i vocalismi, il fenomeno più importante da riscon­tra­re sta nel fatto che, nella parlata locale brontese le vocali e ed o sono sem­pre chiuse, per esempio in parole come fora (fuori) o appressu (ap­pres­so) la o di fora e la e di appressu vengono pro­nunciate chiuse.

Ovviamente, il concetto di chiuso si riferisce alla posizione delle lab­bra durante la pronuncia, infatti una vocale pronunciata con le labbra aper­te dà origine ad una vo­cale aperta, mentre quando le labbra ten­dono a chiudersi si hanno le vocali chiuse.

Bisogna dire che questo fenomeno è molto importante per far capire la particolarità del dialetto brontese; infatti nel dialetto siciliano le vocali e ed o sono sempre aper­te, per cui tale fenomeno è indice di un'in­fluen­za esterna che appunto è l'influenza lombarda.

Andando ai consonantismi possiamo notare che il nesso consonan­tico – ll -, che in siciliano diventa – dd -, in brontese rimane inva­ria­to, ad esem­pio un catanese enuncia bbeddu, mentre un bron­tese dice bbellu; riman­gono inva­riati anche i nessi – mb - e – nd - che in sici­liano ven­go­no assi­milati, infatti, per un catanese è nor­ma­le dire quannu veni u bbamminu dove, come evidente si ha l’as­simila­zione di – mb - in bam­bino, che diventa – mm -, e del nesso – nd - in quando, che diventa – nn -.

Questo tratto è anche esteso a parole siciliane come stommacu che non derivano dal nesso – mb -, infatti in brontese si dice stom­macu.

I fenomeni linguistici esposti esplicano la particolarità del dialetto brontese.

Da queste considerazioni inoltre si può dedurre che il dialetto è, non so­lo uno stru­mento di comunicazione, ma anche uno strumento cul­tu­rale che può essere usato come reperto al pari degli scavi archeo­logici.

E' quindi evidente che il dialetto può essere utilizzato quale ottimo stru­mento di indagine per l'analisi diacronica di una determinata società.

Dario Milazzo

[Da Bloc Notes, periodico di attualità, cultura e informa­zione, n. 8, Ottobre 2010, Adrano]  - In merito ascolta anche 'U ventu 'i tramuntana (voce di Vincenzo Russo) -

Rrina = sabbia vulcanica, pietra lavica sminuzzata finemente | Dim. di Caterina.

Rinarera = comodino. Così chiamata perché in origine vi si conservava u rinari (il vaso da notte) (L. M.) | Sinonimo di coronnetta.

Rinari = soldi, "euri" | Senza rinari non si canta missa (e mancu senza stola si cunfessa) anche se, chi non ne ha, si consola affermando che quantu va 'a saruti non vanu i rinari.

Rrinari = vaso da notte (O. C.) | Dal greco denarion = orinale | Prestate sempre attenzione a non pisciari fora ru rinari.

Rrinari = seguire dietro, condurre una bestia dietro di se per le redini | Rrina i muri e amunindi (lega uno dopo l'altro i muli e andiamocene).

Rinaroru = portatore di rina; coloro che servendosi degli asini traspor­tavano nei cantieri la sabbia per le costruzioni. Vedi nel ns. sito 'i scecchi ri rinarori di N. Lupo.

Rinazzu = reniccio, ammasso di rena di scarsa qualità, contrada ai piedi di Bronte.

Rìnchjri (o rinchjìri)= riempire (M. R.) | Non mi rìnchjri 'a testa 'i mbòlliri! Rìnchj 'u buttàcciu! Rinchjìmmura bbona 'sta cascia!

Rinèsciri = riuscire, risultare | Commu rinesci si cunta | Lo sapete tutti - no? - che cu nesci rinesci? E poi parlano di fuga dei cervelli.


'U rrinari


 

Cu nesci rinesci

Rrinfriscu = quiete, tranquillità, sollievo | Truvari rrinfriscu (trovare un po’ di quiete, di tranquillità) | Rrinfriscu era anche l’offerta di dolci e di liquori (generalmente Rosolio) fatta agli invitati in particolari importanti circostanze (battesimi, compleanni, ricevimenti).

Ringraziu = ringraziamento | E chistu è ‘u ringraziu? (bella riconoscenza!) 

Rringu = fila, uno dopo l’altro senza riguardi | Parola utilizzata nella frase "a rringu a rringu" (tutti, uno dopo l’altro, senza esclusioni) | Mittìtivi a ringu a ringu (mettetevi l’uno dopo l’altro, in ordine).

Rrinisca (?) = detto di agnella che ha superato l'età di entrare in calore e sebbene sia stata accoppiata col maschio (coperta) non resta gravida per mancanza di ovuli. Il suo destino è la macellazione. (C. S) | Un sinonimo di rinisca può essere cacciatizza (vedi pècura).

Ripappàri (da pappa?) = far raffreddare. Si usava nelle frasi come: far raffreddare la pappa dei bambini o in genere far raffreddare una minestra troppo calda | Spetta! Primma me ripappari un picì!

Ripigghjàrisi = riprendersi, stare nuovamente bene.

Ripigghiatu = ripreso, migliorato, rinvigorito, rinato alla vita.

Ripigghiaturi = piccola quantità di pasta fermentata che si conservava per ottenere successivamente u criscenti, il lievito destinato a far fermentare la pasta per la panificazione. (L. M.)

Rripizzari = rattoppare, accomodare, rammendare..

Ripotu (?) = il pianto del morto di cui si ricordano i meriti. Ricorda le prefiche che avevano questo compito. In tempi più recenti le prefiche vennero sostituite dai bambini degli orfanotrofi che seguivano il funerale pregando per il morto (nl) | Nel caso di un decesso il dolore, certamente fortissimo dei superstiti, lo si doveva esternare, ma come? Col pianto e con il lutto, vestendo totalmente di nero. Pertanto si ricorreva negli usi funebri, chi disponeva, alle lamentatrici, donne prezzolate (riputatrici o prefiche dal latino praereficere) che, per l’occa­sione, prendevano parte al corrotto funebre in onore del defunto, alternando grida di dolore, di pianto e gesti di disperazione, na-tural­mente simulati. Per i tre giorni ru vìszitu l’usanza consisteva nel chiudersi dentro casa senza ridere, parlare e cucinare. A ciò provvedevano i parenti più intimi. (F. Ci.)

Rripubbatu = un finto arrabbiato che non sente rimproveri, faccia tosta.

Rrripullutu (?) = altezzoso, arrogante.

Riputari(si) = Piangere in occasione di morti. Lamentarsi noiosamente (M. R.)

Rriputtari = riportare, riferire, ritornare | Non ci riputtari nenti ri chillu chi ti rissi | Ma mu riputtasti 'u bùmbaru?

Riquantà = da quando che, dal tempo che | Riquantà s’indi fuj’ no mmi sarùta cchiù!

Rriquariàtu = riscaldato nuovamente.

Riri = dire | Ju ricu, tu rici, illu rici, natri ricìmmu, vatri ricìti, illi rìcinu.

Rìriri = ridere.

Rirùri (o rurùri) = dolore | Senza rurùri sò tìranu ganghi (tirano denti ma loro non sentono dolore, nè responsabilità o conseguenze spiacevoli), come quelli che vogliono… vincere facile.

Rriruta = risata.

Risbigghiàri = svegliare. Attenzione sempre a non rrisbigghiàri u cani chi ddommi.

Senza rurùri sò tìranu i ganghi

Risbigghiàrisi = risvegliarsi (V. S.) | Chi ssì ddummisciùtu? Risbìgghiati!

Rriscèriri (dal fr. rechercher) = cercare qualcuno per avere sue notizie o sapere come sta, “me nora cetti jonna mancu mi riscèri(LC).

Rrisèriri = schiarire (riferito a liquidi in genere), diventare limpido depositando sul fondo le impurità, decantare.

Rrisiritùra = sedimento, residui | 'I risirituri ri l'ogghju ('a mugga).

Ristatigghj = piccoli resti, rimasugli, avanzi di cibo | Bella facc’i fròspuru hai! Ti mangi ‘u civu civu e a mmia mi ru i ristatìgghj.

Rispettu = rispetto, riverenza, deferenza | Ommu ‘i rispettu (persona autorevole) | Cu rispettu parrandu... (intercalare prima o dopo una frase ritenuta sconveniente; ci si autorizza da soli a dire comodamente frasi schifose o inopportune).

Risputtèru = che ha la risposta sempre pronta, senza rispetto, impertinente e maleducato.

Ristùccia = la parte bassa della spiga, appuntita e tagliente, che rimane ad essiccare nei campi dopo la mietitura. Stoppia (M. R.) | Brusgiari i ristucci (debbiare) | Uno dei "cappelli" del Casino di compagnia de' Civili (Agosto 1860): «U Signirùzzu e villani cci ava a ffari l'occhi nde jinocchi; cussì si nubbàvanu caminandu nda ristuccia».

Rrisuvvùtu = risolto, determinato, fermo.

Rriszicàri = rischiare, osare, azzardarsi | Nè riszicàri si soddi! (non rischiare questi soldi) | Non ti riszicàri cchiù a non sarutàrimi! (non ti permettere più a non salutarmi).

Rriszicàtu = imprudente, spericolato, imprevidente.

Rìszicu = rischio.

Ritagghj = ritagli, pezzetti di panno o stoffa, residui | I ritagghj non fanu vistiti, come a dire che dal poco, dalle cose inutili non si può ricavare granchè.

Riszittu = letteralmente piccolo riso, ma il termine si usa e si riferisce solo ai fiocchi di neve di piccole dimensioni, duri e rumorosi, a forma di riso | Oh! guadda! sta cascandu 'u riszittu! Tra picca quàgghja ‘a nivi.

Rritùni = contenitore a rete impiegato nell’edilizia (N. S.) | Contenitori a rete di corda con maglie larghe che assumevano la forma di sfera una volta riempiti di paglia per il trasporto a dorso di mulo (L. M.) | Un rituni cchiù nicu era appeso sotto il piano del carretto e serviva da contenitore sussidiario; ‘u ritunellu era il retino da mettere al muso di buoi o di quadrupedi per non farli mangiare.

Rriùta = rivincita (specie nel gioco delle carte) | Vuriri ‘a riuta, voler far un'altra parrtita con la speranza di vicnerla.

Rriùtu = trattenuto, tenuto, retto.

Rrivari = arrivare.

Rrizettu = serenità, tranquillità, quiete ed anche ospitalità | Ouh! Ma picchì non pozzu avìri cchiù rrizettu! (Oh! Ma perché non posso avere più pace!) | Ecco il motto riportato nell'insegna della antica Locanda Lupo (quella devastata e data a fuoco dai rivoltosi del 1860): “Ospite, non temere di Lupo il tetto: trovi senza periglio agio e ricetto!“

Rrizittari = ordinare, sistemare, mettere nel proprio posto le cose | Rrizetta ‘u pani nda cascia e ppò rizetta ‘a casza!

Rrizittàrisi = = sistemarsi, trovare un lavoro (od anche accasarsi), quietarsi.

Rizzari = arricciare, rabbrividire | Mi rizzanu ‘i canni pu scantu (o pu friddu), mi si è accapponata la pelle per la paura (o il freddo).

Rizzi = ricci. Può dirsi dei capelli ma anche del finocchietto selvatico (i finocchi rizzi) utilizzato 'nda pasta 'ncasciata, un tradi­zionale, variopinto, gustosissimo piatto brontese.

Rizzu = ricciuto, arricciato, riccio (animale).

Rizzuni = fascio di arbusti spinosi usato a volte per chiudere l’ingresso della mandria. ‘Ngghiuria di un ramo della famiglia Mineo. (L. M.)

Rròbba (dall’arabo raba’) = insieme dei beni immobili, masserizie, possidenza, proprietà varie, stoffa o vestiti (pl., ‘i rrobbi) | Possedimenti, beni e anche stoffe, tessuti; dal germanico “rauba” (bottino, preda, ma anche tessuto, stoffa) (N. R.) | Alcuni modi di dire: Rrobba fotti (grano duro), robba janca (grano tenero); 'i robba 'i stirari; i robbi loddi, ri junnata, bboni (i vestiti della festa), vecchj | L’amma a Diu, ‘a robba a ccu veni (nl) | Cangiàrisi i robbi (cambiare abiti); robba ri (un chilu, ri jttari, ‘i nenti, ...) | Rrobbagallìni (rrobba è anche voce del verbo rubare: va rrobba a ttò soru non a mmia!)

Rromanu = il peso costante, rotondo, in ferro pieno, il cui gancio fatto scorrere nel ferro centimetrato “ra statia” (vedi) consentiva di pesare sacchi, cassette di frutta ed altro. Era lo strumento indispensabile per i carrettieri e per i commercianti.

Finocchi rizzi (finocchietto selvatico)
Pi ffari 'na bbona pasta 'ncasciata ci vòruni i finocchj rrizzi ra Praca


 

L’amma a Diu, ‘a robba a ccu veni


 


'U romanu

Ròriri (o rurìri) = dolere, far male | Mi rori ‘a bucca e l’amma, ‘a canina, ‘i catinazz'u collu, ‘u jucaròru, ’u cutruzzu, ( …), sugnu nu spitàri ambulanti e mi rori 'u cori a pinsari quanti soddi cci vòrunu.

Rròrruri = piccole scottature a forma circolare, dolorose ed an­tieste­tiche, alle gambe o anche più su che ci si procurava (specialmente le donne) stando troppo vicino alla “conca”. (v. anche rròszura).

Rossu = grosso. Ho usato la R corsiva per indicare il suono dolce.

Rròszura (v. anche ròrrura) = il caratteristico color rosato che assume il pane che sta cuocendo nel forno | Gelone; le macchie rosse, caratteristiche nelle stagioni fredde, che si formavano in genere nelle gambe delle donne a causa della lunga esposizione al calore del braciere (‘a conca).

Rrota = ruota | A rrota ru murinu (‘a màcina), pi mmurari (‘a mora), ru camiu (‘u cupittuni) | ‘A rotà vutà, niente è più come prima | ‘A Rrota ri projetti, era un congegno girevole dove poter deporre bimbi appena nati e che non si volevano per evitare che venissero abbandonati nelle strade o nelle campagne e divorati spesso da cani o da altri animali randagi. Era posta in una porta del Monastero di Santa Scolastica "o chianu ‘a Batia".

Rotirarrùtta = vecchio, scassata. (V. S.)

Ròturu = rotolo, antica unità di misura del peso (= Kg 0,793420, pari a 30 Oncie di 26,447333 grammi ognuna) | Quindi il Vincenzo del ritornello "Micenzu, rròturu e menzu, pasta cu sucu, e patati 'ndo menzu" pesa esattamente 1 Kg e 587 grammi.

Rovesciari = rovesciare, vomitare (vumbicàri) | Rovesciu è un colpo del tennis o del calcio ma a Bronte è soprattutto il vomito, chiamato anche vòmbicu.

Ru, Ra, Ri= del, della, di | ‘a chiesa ru Succussu; i pira ra Praca; 'a ricotta ri Spitaleri.

Rrubbàri = sottrarre la roba altrui. v. il vocabolo “robba”. (N. R.)

Rrucchèllu = rocchetto.

Ruci = dolce | E’ notorio che i parenti ra muggjieri sunu ruci commu ‘u meri. E i parenti ru maritu? (vedi)

Rruffianàrisi = sviolinare, incensare o lusingare per ottenere qualcosa.

Ruffianu = individuo che striscia per conseguire favori ma a Bronte era anche un'attività lucrosa: quella di mediatore nelle tresche amorose. 'U ruffianu faceva da tramite fra due persone che intendevano fidanzarsi e, se trovavano un pò di feeling, anche sposarsi | Una testimo­nianza sulla sua figura la puoi leggere Mestieri e figure d'altri tempi () del nostro F. Cimbali.

Rruga (dal fr. rue ) = via o anche rione o quartiere | 'A ruga ra via Minissali", 'A ruga ra Nunziata, 'i Santu Vitu, ... | «Aggregati di case che e si affacciano sulla stessa via con annessi "cuttigghj", piazzette e ballatoi» (questa la definizione di Lillo Meli).

Rrugna = rogna | Rugnuszu è il rognoso ma soprattutto il petulante dal comportamento fastidioso e inopportuno | Si sa che (in genere) Cu avi ‘a rugna s’a gratta (chi è nei guai cerca di uscirne in qualsiasi modo) e che in certi luoghi o ambienti ‘u cchiù purità avi a rugna (non si salva proprio nessuno).

Rrùguru = rovere, quercia | E’ commu ‘u rùguru ra Colla (detto di persona vecchia e forte come un'antica quercia della Colla).

Rrullariàri = rotolare. “Immu rullariandu”: tiriamo avanti alla men peggio (V. S.)

Rrùllaru = cerchio per giocare | 'U rrùllaru a pallini, il cuscinetto a sfera, era la ruota della carriola dei bambini di una volta (‘a carriora o, meglio ‘a carrozza a pallini).

Rumalla (?) = fanghiglia, limo. (A. L.)

Rrumanellu = cordicella di dimensioni un pò più grosse dello spago e meno della corda. (A. F.)

I rùllari a pallini

Rumàni = domani | Rumàni matìna (domattina), rumàni ‘a sira (domani sera), appressu rumani (dopo domani); ajèri (ieri), avanti ra jeri (avanti ieri), assira (ieri sera), avant'assira | Una nota filastrocca:“Rumàni è sabbatu, mindi vaiu a villa e paru 'na pupilla”.

Rrumazzàri = stramazzare (M. R.).

Rrumazzàrisi = cadere pesantemente, ruzzolare.

Rrumazzata = strapazzata, spelacchiata, smagrita. "Pari na gatta rrumazzata!", epiteto in genere rivolto alle donne emaciate o trasandate.

Rumàni è Sàbbatu,
mi 'nzaiu l'àbitu
mindi vaiu a villa
e paru 'na pupilla

Rrumazzuni = ruzzolone.

Rrumbicari = masticare senza denti (riferito a chi è privo di denti) (M. R.) | Rimasticare, rimuginare | ‘U rrùmbi­ca_burèlla (lett. masticare il budello, detto di persona dispettosa, strafottente e indisponente), qualcuno lo fa per mestiere.

Rrumburiari (dal greco ròmbos) = brontolare, borbottare | Rrumburuni è il brontolone.

Rruminaturi = bastone per rimescolare in un pentolone o in una caldaia, specie in pastorizia nella lavorazione del latte. (L. M.)

Rumìnica = domenica.

Rumpimentu = rottura, fastidio | Nel Continente abbiamo la “rottura di scatole”; a Bronte, cu rispettu parrandu, ‘u rumpimentio ‘i minchia.

Rùnami (dal lat. dare) = dammi (dal verbo rari, dare).

Oggi è Rumìnica,
cci tagghiammu a testa a Mmìnicu,
Mìnicu non cc’è
ccià tagghiammu a lu rre,
lu rre è maratu
ccià tagghiammu a lu suddatu,
lu suddatu è a la guerra,
tiritùppiti cu curru ‘n terra!

Rrùnca = in brontese significa falce. Tempo fa inviai pure l'aggettivo Rìccabburuni ma non è stato pubblicato, "non fari u Rìccabburuni" cioè non darti troppe arie (M.G.P.).

Rrunchiàrisi = raccogliersi, restringersi a gruppo, rimpicciolirsi (M. R.) | Rrunchiari i spalli (rassegnarsi), fregar­sene.

R'undi = (ri undi) da dove ("R'undi veni?").

Rrunfari (dal fr. ronfler) = russare (LC).

Runguriàrisi = mugugnare, grugnire o imprecare fra i denti contro qualcosa o qualcuno.

Rupizzàri = rattoppare.

Ruràri = durare.

Rrùriri o Rrurěri= rosicchiare (M.G.P.).

Rurìri (o ròriri) = dolere.

Ruru = duro | L’ovu ruru (l’uovo bollito), ruru quantu ‘na petra (duro come una pietra), ruru r’orìcchi (sordo), tèniru ruru (tienilo stretto).

Rururi (o riruri) = dolore | Senza rurùri sò tìranu i ganghi (troppo facile!) | Rururi 'i sacchetta è il "grande" dolore che si ha quando si debbono uscire dei soldi (o, anche, euri).

Rrussàina = morbillo.

Rrussicari = arrossire, diventar rosso in viso per un'emozione o vergogna | Un consiglio dei nostri anziani è ch'è mèggghju ‘na vota rrussicàri chi centu voti gianniàri

Rrussu = rosso | E ci avimmu ‘u russu r’ovu o u russu ri sira.

Rrùstiri (o rustìri) = arrostire | Il verbo richiama subito alla mente l’odoroso fumo ri cost’i crastagnellu e ra sozizza rustuti, due specialità brontesi.

Rruszicari = rosicchiare, rodere | Rruszicàrisi l'ossa (rodersi per l'invidia).

Rrutàri = eruttare o ruttare | Rutà 'u figghiu? Si na rutatu bàtticc’i spalli! | Tu vò sempri l'àgghju pi rutàri (ogni scusa è buona) | E' buona norma che dopo un rutto si dica a chi l'ha fatto: Cu ssarùti!! | Il problema sorge, e sono guai seri, quandu ruta 'a Muntàgna, l'Etna. Nella seconda metà del 1600, per er una devastante eruzioni dell'Etna (1651-1654) e le ricor­renti carestie, migliaia di famiglie brontesi tentarono addirittura di abbandonare il territorio e lasciare Bronte. Ma trovandosi in uno stato di totale vassal­laggio, sudditi dell'Ospedale Grande e Nuovo di Paler­mo, proprietario del territorio così come di Bronte e dei brontesi, furono costretti a restare. l'Ospedale, infatti, corse infatti ai ripari e con denunce anche penali obbligò i contadini a continuare a prendere in gabella la terra e a lavorarla.

Rruvèssu = all'incontrario, in modo opposto | Ti mintìsti a màgghja o ruvessu.

Ruvetti = (roveti) rovi, cespugli spinosi che producono le more. (L. M.)

Ruvvicàri (dal latino volvere) = seppellire.

Rruzzariàri = capitombolare, ruzzolare | Ruzzarià ‘ndà scara e non si fici nenti. ‘Mbriachi e piccirilli Diu l’aiuta! 

 

A B C D E F G H I J L M N O P Q R S T U V Z

Powered by Ass. Bronte Insieme - Riproduzione riservata anche parziale. Tutti i diritti sono riservati agli autori che ne sono unici titolari. E' vietata ogni riprodu­zione di foto o del testo o di brani di esso senza l'autorizzazione scritta dell'Autore e senza citazione della fonte.  Questo vocabolario è aperto a tutti: chiunque, a conoscenza di altre antiche parole o detti brontesi, può comunicarli a bronteinsieme (@gmail.com) che provvederà a inserirli. Potrai inter­venire inserendo nuovi etimi o altri vocaboli o frasi interessanti. Anche i «?» sono stati volutamente lasciati in attesa di una tua integrazione. Ultimo agg. gennaio 2023