Home

Archeologia lessicale

Tutto sulla Città di Bronte

Tradizioni brontesi

Ti trovi in:  Home-> Tradizioni-> Vocabolario brontese-> [N]
 

Archeologia Lessicale

Vocabolario popolare brontese

da un'idea di Nicola Lupo, a cura di Nino Liuzzo

A B C D E F G H I-J L M N O P Q R S T U V Z

N



‘Na = una | Ma rù 'na fica? (Mi dai un fico) | Rammi ‘na manu! (aiutami!) | ‘Na vota e natra! (una volta o l’altra)

Naca (dal greco naka) = culla, altalena. Termine meridionale di culla sospesa accanto al lettone dei genitori | Alcuni modi di dire collegati 'a naca: Èssiri l’ùttimu chiovu ra naca (non contare un bel nulla, assolutamente niente) - Ma chi cascasti ra naca? (la domanda, retorica non aspetta alcuna risposta ma il significato è chiaro: sei tonto, lento di riflessi, mentalmente ottuso) - Mmarirìtta 'a naca chi ti nnacàiu (forma colorita per prendersela con qualcuno senza accusarlo diret­tamente ma prendendosela con la culla che lo ha cullato).

Nnacari = far oscillare, cullare (un neonato). Frase stizzosa contro un ragazzino indomabile: “Mannaggia cu ti nnacàiu | Nella forma rifl. (Nnacàrisi) si usa come incitamento a fare presto, sbrigarsi (Cecca ‘i nnacàriti picchì è taddu!, sbrigati, perché è tardi!)| Frase volgare per "licenziare" qualcuno in malo modo: No mma nnacari!

Nnàcati = sbrigati.

Nnacàti = cullati (basta un accento per cambiare il significato e l’uso della stessa parola) (LC).

Na-chilla = una cosa o quantità indefinita: mi rissi na chilla 'i coszi.

Nnacuriari = muovere in modo alternato (v. Nnacàri).

Nànfara = raucedine, intasamento del setto nasale.

Nanfaruszu = dalla voce nasale, dovuta ad intasamento delle narici. (M. R.)

 


VOCABOLARIO BRONTESE

Vers. 8.0 (11/2023), 223 pagg., 3.610 Kb

Nannu, nanna (dal lat. nonnus, nonna = babbo, mamma ) = nonno, nonna; nannavu (nonno avo), il bisnonno | Viva me nannu chi caz’i tira ‘i pannu, così recitava una filastrocca in onore del nonno.

Na panzata (da pancia) ‘i sonnu = farsi una bella dormita. (A. F.)

Nàsca (lat. nasica) = naso camuso. 'A nasca o, nella versione maschile, 'u naszu | Naschi (narici).

Nascamangiata = naso deturpato dal lupus. “Ingiuria” della famiglia Fiorenza, perché il padre aveva il lupus che gli aveva devastato il naso. Vedi nei miei “Fantasmi” Le tre grazie. (nl)

Nascarussa = naso rosso. “Ingiuria” di famiglie brontesi (i Caruso), originata da un avo che aveva la caratteristica del naso rosso forse per abuso di vino.

Naschi = narici. (M. R.) | Nèsciri ri naschi (avere un'abbondanza sproporzionata, ingozzarsi da non volerne più) | ‘Ndè naschi!, un modo più pulito dell’altra frase ‘nde cucchj! per rivolgere a qualcuno un amichevole augurio.

Naschiari = annusare, fiutare.

Naschinu= persona col naso appuntito e rivolto verso l’alto | Ingiuria di una famiglia brontese, Mirenda.

Nàsciri (o Nascìri) = nascere | Tu quandu nascìsti? Ancora na nasciùtu? Nullu nasci 'nsignatu.

Naszu = naso (‘u naszu o, nella versione al femminile, ‘a nasca e, al plurale, i naschi) | Aviri naszu (essere avveduto ed accorto); aviri a caccunu supra u naszu (l'antipatico di turno) o sutta ‘u naszu e non virìriru (vicino e non accorgersene); cùrriri ‘u naszu (avere il naso umido) | Rrunchiari ‘u naszu (non esser tanto d'accordo), parrari cu naszu (avere una voce nasale); i pira (i peli) e ‘u fazzurettu ru naszu (il fazzoletto).

Natru, natrùnu = un’altro | N'atra vota cci jimmu (ci andiamo un'altra volta) | Atru (altro), statru, chistatru (quest'altro).

N'atri (dallo sp. nosotros ) = noi, noialtri | Vatri = voi, voialtri | Illi = loro.

Nnàura nnàura = all'improvviso, appena sveglio.

‘Nbacirutu = stralunato, impacciato. (L. M.)

‘Nbaratàtu = basolato | A Bronte, fino agli anni ’40, le uniche strade lastricate erano: il Corso Umberto dai Cappuccini fino alla casa di P. Gaburazza, che si trovava subito dopo l’incrocio superiore di Via Santi, e Via Matrice aut Passu poccu fino alla Chiesa Matrice. Altre vie pavimentate, con acciottolato e due file di basole a distanza per evitare l’avvallamento dovuto al transito dei carri, erano: Via Santi (che era una specie di circonvallazione) da Piazza Azzia (ex Piazza Madda­lena) alla Chiesa dell’Annunziata; Via Garibaldi e Trieste (che era la strada per la Stazione), via Scafiti, via Annunziata, via Cavallotti, via Prof. Placido De Luca, Via Cavallotti e Via D’Annunzio. Le altre strade erano stratuni, con pietrisco che frantumandosi sotto il traffico di carretti e bestie da soma ferrate, si trasformavano, in inverno, in fanghiglia e, in estate, in polverone. (nl)

‘Ncà = Non è un no! Ma nemmeno un sì convinto. E’ uno stentato consenso | Ci jimmu o locu? 'Ncà!

Basolato lavico di Via Scafiti
I barati ri via Scafiti i rifìcinu 'ndò 2007

'Ncaccari = pressare, comprimere | 'Ncàccari bboni si orìvi 'ndà boccia (pressale bene le olive nella boccia) | ‘Ncaccatu = stretto, simile | Oh! È illu ncaccatu! (sono proprio simili) | Parra bruntiszi ‘ncaccatu (parla un dialetto brontese stretto) | 'Ncaccari 'a manu (esagerare nel fare), 'a pinna (scrivere più grosso);  'Ncaccàrisi 'u cappellu (farlo entrare meglio), i conna (acconsentire malvolentieri).

‘Ncàgna (dal latino canis) = litiga, o si offende ma anche broncio.

‘Ncagnàrisi = offendersi, imbronciarsi | Cu joca suru, mai si 'ncagna! (per non litigare bisogna giocare da soli; ma dove andrebbe a finire la socializzazione e la solidarietà?)

‘Ncagnatu = imbronciato, offeso | 'Ncagnuszu, chi facilmente s'imbroncia.

‘Ncalandariu = enfatizzato, usato nell’espressione puttari ‘ncalandariu, per indicare un racconto fatto in modo eccessivamente allarmato. Forse per dire che si presenta il fatto come qualcosa di importante, tanto da doverlo segnare nel calendario (L. M.).

‘Ncànnizzatu (?) = incannicciato. In molte case contadine il soffitto delle stanze era fatto da canne accostate (cannizzata), ossia incannicciate. L’incannicciatura era ottenuta tagliando a misura le canne, pulendole dai residui delle foglie e legandole insieme con fil di ferro, in modo da formare una grande stuoia. Questa era inchiodata sulle travi portanti del tetto, che si sviluppano perpendicolarmente all’asse delle canne, e rivestita da uno strato d’argilla, sul quale si poggiavano le tegole. (aL)

'Ncantiszimàtu = incantato, attonito, imbambolato.

‘Ncannata = all’interno della carne. (Ci aiu ‘na spina ‘ncannata, e commu e fari ppì ma luvari no sàcciu).

‘Ncarrazzari = mettere e legare pali di sostegno (carrazzi) a viti o alberelli.  

’Ncasciata: incassata (messa in una cassa o casseruola). Si dice di una pasta messa in una teglia o di frutta in una cassa  (N. R.).

‘Ncàsciu (dallo sp. encaxe) = incastro.

'Ncastagnàtu = ben cotto o tostato, abbrustolito. (A. F.)

’Ncaszàri: sorreggere qualcosa con un sostegno, rincalzare la terra attorno ad una pianta ancora giovane per puntellarla e rinvigorirla, ecc. |  Da calzare (= infilare) + la preposizione (i)n. (in come preposizione introduce i complementi di luogo, come prefisso significa non: visibile invisibile, ecc.) (N. R.)

'Ncatinazzari = chiudere, serrare la porta.

'Ncazzùszu = che si arrabbia facilmente, permaloso.

‘Nchiaccacani = accalappiacani.

‘Nchiaccàri = accalappiare, intrappolare, prendere cu chiaccòru.

'Nchianari = rendere piano (usando se è una una tavola 'u chianuni o u chianuzzu).

‘Nchiancuràrisi = lo storpiarsi per problemi muscolari e articolari.

‘Nchiàppa (dal catalano clapa) = pasticcio, imbratto.

‘Nchiappari = imbrattare, sporcare. (M. R.) | ‘Nchjappatu (sporco di cacca, lento nel lavorare o nel fare alcunché); 'nchiappata (goffa,maldestra, imbranata, incapace).

‘Nchjcarisi = fare un buon matrimonio. Si ‘nchjcau. Opposto di ‘ngallunarisi. Si diceva anche quando si era irremovibili nel voler sposare qualcuno (L. M.).

'Nchiffaratu = indaffarato, occupato, che ha molte cose da fare.

‘Nchiostru = inchiostro.

'Nchjumari = unire due lembi di tessuto con una cucitura provvisoria, imbastire.

'Nchjumbari = colpire con una scarica di pallini da caccia, impallinare ed anche piombare | 'Nchjumbari 'na ganga (otturare un dente) oppure 'nchjumbari 'ntò stommacu (difficile da digerire).

'Nchjuvari = inchiodare.

'Ncimàri = imbastire.

'Ncinnirari = spargere, ricoprire di cenere per meglio proteggere e far durare più a lungo ('ncinnirari 'a ricotta).

'Ncinseri = turibolo | 'Ncinsiari, dar l'incenso, adulare.

‘Ncipullutu = detto di chi è caratterizzato da un colorito rossastro. (D. A.)

'Ncirata = telone cerato.


'U 'nchiaccacani




'Ncinseri (ra Matrici, 1753)

'Nciratu = riferito all'uovo cotto alla coque.

‘Ncirostru = detto scherzosamente del vino. Forse da sciroppo. (L. M.)

‘Nciuccàrisi (dal lat., succo di uva) = ubriacarsi.

‘Nciulletta = detto affettuosamente a un bambino che vuol bere vino. (L. M.)

‘Ncolla = colla sost. o incolla verbo.

‘Ncollu = su se stesso, sulle spalle, addosso (‘U pigghjavu ‘ncollu, mu miszi ‘ncollu) | R’aiu ì ‘ncollu (è a carico mio).

'Ncòmmuru = fastidio, disagio, seccatura | E' rimasta famosa la frase di un prete che può essere anche non vera però fa rima: "Menu 'ncòmmuru!, rissi patri Nascarussa quandu ci luvanu 'a missa" (nl).

‘Ncricchigghiàri = ingarbugliare, aggrovigliare | ‘Ncricchigghiari ‘u ferrufiratu (ingarbugliare il fil di ferro) | In genere il verbo si utilizza con riferimento ai capelli: A’ tutt’i capìlli ‘ncricchigghiati (hai i capelli aggrovigliati); l’operazione inversa è scricchigghiàri (mettere a posto, sgrovigliare) e, per farlo, era usato anche un apposito pettine: ‘u scricchigghiatùri.

‘Ncripàri = provocare crepe, stropicciare. (M. R.)

'Ncripatu = stropicciato | Cci aiu i cazi tutti ‘ncripati.

'Ncruccari = appendere o tirare con un rampino, restare piegato per un dolore alla schiena.

‘Ncrucchigghjari (o ‘ncrucchittari) = agganciare, appendere | ‘Ncuccrittatu, appeso con gancetti (crucchetti).

‘Ncucchiàri (dal lat. “in + coire”) = accoppiare, unire, congiungere | E’ usato anche in senso figurato col significato di raccontare fandonie imbrogliare o per indicare qualcosa che non è pertinente | La frase “‘ncucchia i pìrita ‘nda pezza” sta ad indicare un avaro spilorcio (nl) | Il modo di dire ma chi ‘ncucchi? Sta per “ma che dici?!” | Da ragazzi, alle prime prese col lat., lo traducevamo con: Quid ‘ncucchias? (cosa vuoi far credere?) (L. M.) | Ed a Bronte si dice proprio "Chi cci ‘ncucchia? (come dire che rapporto c’è? oppure, meglio, chi nnicchi e nnacchi?) (aL)

‘Ncrucchigghjari = agganciare, appendere | ‘Ncuccrigghjatu, appeso con gancetti.

'Ncucciuriàrisi = piegarsi sulle ginocchia, accoccolarsi.

'Ncucumillàtu (?) = detto di persona rannicchiata. (A. F.)

‘Ncugnàri (dal lat. cuneus) = avvicinarsi, mettere vicino | Non ti ‘ncugnàri chi cc’è càvuru (non ti avvicinare che c’è caldo) | Scùgnati! (allontanati da me).

'Ncùina = incudine.

‘Nculluriàri = avvolgere, attorcigliare (letter.: avvolgere attorno al collo). (M. R.) | 'Nculluriatu = aggrovigliato, attorcilliato.

‘Ncuppuràri = coprire con il berretto (cu-à còppura), con il prepuzio (cappella - incappellare). (M. R.)

‘Ncucchia i pìrita ‘nda pezza




'A 'Ncùina ru fuggiaru

‘Ncùttu = molto vicino, attorno, assiduo o insistente. Detto di persona difficile da mandar via. Insistente. (M. R.)

'Ndà? = ne hai? | 'Ndaviti?, ne avete?

‘Ndarrèri = all'indietro. (M. R.) «Tu va sempri ndarrètu commu u cuddàru!» | Arreri = indietro.

‘Nde pugna = improvvisamente. Ma, nel parlare corrente, «‘ndé» viene esaltato quando precede il termine «cùcchji» (‘nde cùcchji e boni festi!).

‘Ndi e ‘ndà = da, in, ci (prep. semplice), ne, di lui, di lei | Jìu 'ndi illu (è andato da lui); nni virimmu ‘ndì Nònziu o ‘ndà chiazza o 'ndè zzii! (ci vediamo da Nunzio o in piazza o dagli zii); ‘Ndì parrammu rumani 'nda mamà (ne parliamo domani dalla mamma), ora m’indi vàiu (ora me ne vado), ti‘ndì sta jendu? (stai andando via?).

'Ndiminàgghja (v. anche Diminàgghja) = indovinello. I nostri nonni li proponevano per occupare il tempo e la mente dei loro figli e nipoti. (A. P.) | La tradizione brontese ce ne tramanda a centinaia, alcune raccolte nel libro “L’Anticu – I coszi ri cristiani” edito dalla Pro Loco.

‘Ndiminari = indovinare | Ddivinavintura è l’indovino, capace di prevedere l'avvenire.

’Ndingàri (dal latino indigere) = domandare un o per favore.

‘Ndo = nel, in | 'Ndò mentri... tu pozzu riri 'nde cucchj? | ‘Ndò‘n fìat (in un battibaleno) | Ndì virìmmu ‘ndò Chian‘a Batia! 'Ndà zzà Nònzia! (ci vediamo in Piazza Badia, dalla zia Nunzia).

‘Ndo-mèntri = nel frattempo, intanto.

'Ndondu (?) = confuso; persona ottusa, stupida.

'Nduggiari = piegare (un lenzuolo, una tovaglia) | ‘Ndùggia sa tuvàgghja ma primma purizzìara! (piega questa tovaglia ma prima piliscila).

Nègghia = nebbia (nl) | A volte per indicare che qualcuno, specialmente bambino, non era schifiltoso nel mangiare, mia nonna Carolina diceva: Fummu e negghia non màngia, sottintendendo che tutto il resto lo mangiava (L. M.).

Nennè (dal greco nynnion) = così i bambini chiamano la poppa.

Nènti = niente | Alcuni modi di dire e qualche aforisma brontesi cu nenti: 'Ndo nnenti (subito, all'istante); ‘nti nnenti (in un attimo); pi nnenti (quasi gratis); non aviri nenti (essere povero o sano di salute); cosza 'i nenti (un'inezia); è nnenti! (non importa); nullu ‘mbiscatu cu nnenti (quasi una nullità assoluta); picca e nnenti sunu parenti (poco o nulla sono uguali); cu non fa nenti no sbagghia nenti (l’inettito non sbaglia mai); nenti aviva, nenti haiu, commu vinni mi 'ndi vàiu (potrà mai essere un giorno la frase di chi lascia la politica?) e alla fine quandu u fundu pari non ccè cchiù nenti 'i fari e certamente non cc'è cchiù nenti pa gatta.

Nentirimenu = niente di meno.

Nèsciri o niscìri = uscire | Qualche modo di dire: Cu nesci, rrinesci (chi va fuori da Bronte ha successo, sembra) | Nèsciri a ddiri (far correre voce); nèsciri ri l’occhi o ri naschi (in grande abbondanza), ri guai, ri testa, a ddiri; un discussu (cominciare a parlare di qualcosa);. fora razza (diversi dai genitori)

Nèscitu = letter. ciò che si mette fuori. Dolci vari da portare a casa che si offrivano agli invitati in un tabbarè al termine di matrimoni, battesimi, ecc. (M. R.) | Era in uso rari 'u nèscitu anche ai soci della Banca Mutua che intervenivano all'assemblea annuale.

Nèspura = nespola (al pl. diventa maschile 'i nèspuri). Quella brontese, il nespolo comune (Mespilus germanica), è un frutto ormai dimenticato, raramente coltivato e commercializzato. Stessa fine hanno fatto le sorbe ('i sobbi), gli azzeruoli (anzaròri), alcune varietà di pere ('a pira sciadduni, 'a faccibella, 'i piritta ì San Giuvanni) e tant'altro | I nèspuri si raccolgono acerbi, poi si dice che maturano cu tempu e cca pàgghia.

Nettu = pulito.

Nullu ‘mbiscatu cu nnenti



'U nèscitu


Chisti su 'i nèspuri a Bronti

Nèvura (o Nùvuri) (dal latino nebula) = nuvola, cialda. Da questa la nostra “nivuretta” (nl) | Il termine è usato anche per indicare una persona cattiva: sta nèvura trista, sta nèvura grandurara. Se poi d’inverno una nuvola oscurava il sole, per farla allontanare noi bambini recitavamo, come una preghiera, la filastrocca: Nèvura, nèvura fatti allavìa, pi li santi piccirilli, n’anu nenti pi mangiari, nesci suri pi quariari (L. M.).
Nevvu = nervo e nerbo, muscolo.

‘Nfacci = di fronte a | Ri facci ‘nfacci (a tu per tu) | Hamma jri ‘nsin’a Lifisza, ‘nfacci a linia (dobbiamo andare fino alla Difesa, di fronte alla ferrovia).

Nèvura, nèvura fatti allavìa,
pi li santi piccirilli,
n’anu nenti pi mangiari,
nesci suri pi quariari

'Nfàmiu = più che infame sta per furbacchione, marpione.

‘Nficcari = infilare, inserire | ‘Nficcari ‘ù firu ‘ndà gùgghia, infilare il filo nell’ago | Si ‘nficcà senza sapiri commu, si intrufolò senza motivi apparenti.

'Nfina = fino | Rivavu 'nfin'a Brigunovu (sono arrivato fino a Borgonuovo).

’Nfinfirinfì (?) = parola che si utilizza solo nella frase “Chillu chi vveni cu 'nfinfirinfì s'indi va cu 'nfinfirinfà” (dovrebbe significare che ciò che proviene da furti o intrallazzi finisce sempre in malora).

'Nfirari = infilare (ma 'nfiri sta gùgghja?)

'Nfiràrisi = infilarsi, intromettersi, intrufolarsi (Ma tu chi ccentri chi ta 'nfirari llà) | ‘Nfiràrisi un vistitu; ‘nfiràrisi ‘n casza.

'Nfinucchiari = imbrogliare, abbindolare.

'Nfrasciamatu = disordinato (A. F.). Anche questo vocabolo lo ricordo come ‘nfrascinàtu (nl)

'Nfrimmità (dall'italiano infermità) = malattia. "Cci vinni 'a punta" oppure "Cci vutà 'u burellu" frasi dette un tempo in occasione di morti improvvise. (N. S.). Si possono aggiungere “u mari' 'a petra” (i calcoli), “a maratìa zuccarìna” (il diabete), “u movvu” (l’ictus), ecc. (n. l.)

‘Nfullutu (?) = precipitoso, impulsivo.

'Nfummatu =

‘Nfùngiri (dal latino infulcire) = riempire eccessivamente (di cibo).

'Nfunnata = infornata, quanto può contenere il forno ('na 'nfunnata i pani).

‘’Nfurittari = far entrare il furetto nella tana del coniglio.

'Nfurrazzata = frittata (ri ova e tumazzu e un picì 'i mullìca).

‘Nfutàri (dal portoghese afoutar) = incitare, aizzare.

'Nfuti = folti, fitti e abbondanti (ad es. i capelli).

'Ngàgghja = buca, orifizio | ‘U chiavinu mmùcciaru 'ndi la ‘ngàgghja (la chiave nascondila in quel buco).

‘Ngagghiari = colpire il bersaglio, mettere nella gabbia (gàggia) e, nella forma rifl., impegolarsi, incappare in insidie | Stringere tra due cose (es. tra legno e legno) (M. R.) | Deriva da incagliare e può significare anche incappare (stavòta c'inggagghiàvu comm'un fissa), cogliere alla sprovvista (stavota t'ingagghjavu!) o rincalzare (‘ngàgghjacci i linzòra ndò lettu) | Di chi sbaglia bersaglio si dice a Bronte che spara a ccu viri e ‘ngàgghja a ccu non viri e per gli increduli, i San Tommaso di turno, c’è pronto il quasi anatema: Cu non ci criri mi cci ‘ngàgghja!

‘Ngallari, ‘Ngallatu = insudiciare, sporcare; sporcato in modo persistente, detto in special modo di indumenti. Derivato da gallarizzi (galle di quercia) che venivano usate per colorare in nero le stoffe, come quelle destinate a confezionare a capuccia. (L. M.)

‘Ngallunàrisi = fare un matrimonio mal riuscito, per colpa dell’altro(a), s’intende. (L. M.)

'Ngastari = incastonare.

‘Ngattari = nascondere | 'Ngattàrisi, sottrarsi alla vista, rannicchiarsi come un gatto. (M. R.)

‘Nghjùria = soprannome, nomignolo, ingiuria. La denominazione familiare diversa dal cognome è stata sempre molto comune a Bronte. Ad esempio le famiglie brontesi dal cognome più ricorrente, Longhitano, si distinguono fra di loro anche per ‘a ‘nghjùria: Checchi, Saranelli, Bizzuni, Bastuni, Chicchitti, Scallipuszi, Puttella, Caracogna, Nascazza, Panza, Giardinara, etc.. Per saperne di più v. Le cosiddette "ingiurie" a Bronte.

'Nghjuriari = ingiuriare (A.F.)

‘Nghjuttìri (o ‘Nghjùttiri) = ingoiare (ta ‘nghjuttìsti ‘a pìnnura?, hai ingoiato la pillola?).

‘Ngigghjari (o ggigghjàri) = germogliare, germinare, tremare per il freddo | L’agghj mi gigghjànu tutti; ste ‘ngigghjàndu ru friddu.

‘Ngignari = inaugurare, indossare per la prima volta una cosa nuova.

‘Ngona(dal greco ancon) = angolo, canto. Ha anche il significato di “gola” fra due monti (delle Madonie): ‘a ‘ngona ‘i Maggàgghju, (la vallata accanto al monte del Castello di Bolo) da dove viene il maltempo perché da lì spira la tramontana. E allora un tempo si diceva: “sta sìra favi ‘ngrilli”.

'Ngramagghjàrisi = incappare in un guaio complicandosi la vita (con riferimento anche al fatto di sposarsi).

Ngramiggjatu o ‘Ngramignatu = intrecciato, attorcigliato, avviluppato come la gramigna, di salute cagionevole.

’Ngranari = del pistacchio che incomincia a formare il gheriglio (A. F.) | Del grano che inizia a formare la spiga | Indica anche il percepire soldi (Aièri ‘ngranàsti eh!).

‘Ngranciari = soffriggere. (L. M.)

'Ngrasciari = lordare, insudiciare | ‘Ngrasciàtu = sudicio, sporco (M. R.); chi non sa fare le cose pulite (LC) | Ma ccussì a purizzìi a casza? ‘Ngrasciata!!

'Ngrasciurari = concimare, spargere il letame ('a grasciura) nei campi (v. fumeri).

‘Ngrillàri (dal greco cryòdis, gelido ) = patire molto freddo ("Staiu 'ngrillandu ru friddu").

‘Ngrilli (dal greco “freddare”) = nella frase: “favi ‘ngrilli”. Era una minestra di fave, cotte con tutta la buccia (non al punto giusto) e conditi con olio, in cui si inzuppavano fette di pane.

‘Ngruppari = restare con il boccone in gola, andare di traverso, annodare.

'Nguaiàrisi = incorrere con qualche atto in un guaio o in un pericolo.

‘Ngunàgghia = inguine.

'Ngùstia = angustia | ‘Ngustiatu, addolorato, angosciato.

‘Nguttìrisi = tentare di trattenere il pianto, provare forte commozione fino al pianto. (M. R.)

Nnì (nnu, ndù) = ci (particella pronom.), a noi | Viri chi nnì cèccanu! (vedi che ci cercano); viri chi nnu (o ndù) rìssunu (vedi che ce l'hanno dettto).

Nibs (o Nibis) = niente | O chista o nibs!, non ci sono altre alternative, prendere o lasciare, stu fhiuri cc'è!

Nnicchi e nnacchi = modo di dire per esprimere una negazione (che c’entra? Che ci azzecca? Che sciocchezza dici?) (M. R.) | Deriva dal latino Nec hic nec hoc (f.c.) | Erano dei biscottini a forma di animaletti che da Don Angelo Caponnetto erano esposti in grossi vasi e si vendevano sfusi. (nl) | Un sinonimo di “chi nnicchi e nnacchi” potrebbe essere "chi cci ncucchia?"

Nnichiàrisi (?) = arrabbiarsi, imbronciarsi, offendersi | Avanti! Non ti nnichiari! (dai, non ti arrabbiare).

Nnichiatu = arrabiato, imbronciato o indispettito.

Nìchisi = un no (forse) d’oltreoceano | Con consimile significato anche nisba.

Nicora = Nicola, voc. Nico’ | A Bronte il Santo è denominato al femminile: ‘A chiesa ‘i Santa Nicora (la chiesa di S. Nicolò) - ‘A me casza è a Santa Nicora vicinu u trappitu (la mia casa è nel quartiere S. Nicola vicino all’ oleificio) | Il ringraziamento del contadino durante la trebbiatura del grano: Ventu e bora, evviva Santa Nicora (si po’ spagghjari e pariari) | Il nome Nicola ricorda sempre a noi brontesi l'avv. Nicolò Lombardo, il noto patriota liberale fatto fucilare da Bixio al termine di un sommario processo nell’agosto del 1861. Chiunque (anche i cani, v. via Cirneco dell’Etna) hanno avuto a Bronte l’onore di vedersi intitolare una via; Nicolò Lombardo no!

Nicu, plur. nichi (dal lat. nihil = nulla o nidus) = piccolo, piccino | Nichittu = piccolino | Si ‘u cchiù nicu vori ciangìri cu cchiù randi sa mintìri, rassegnazione e sudditanza ma Davide dimostrò che era possibile battere Golia.

Nnigghjari = annebbiare, offuscare | Stu tizzuni nni stà nnigghjandu, stùtaru!

Nnintra = dentro, internamente, in fondo | Mèttiru nnintra (mettilo dentro); cecca cchiù ‘nnintra! (cerca più in fondo).

Niputella = piccola nipote ed anche un’erba molto diffusa nel nostro territorio (Nepetella, Calamintha officinalis) dalle proprietà digestive e cosmetiche utilizzata anche in cucina per il suo saporito aromatizzante.

Niru = nido | A ogni ocellu ‘u so niru pari bellu (lett. ad ogni uccello il suo nido sembra bello), ognuno ama la propria casa e vi si sente forte come recita un altro detto: ogni cani a’ so casza è liuni.

Nisba = niente, nient'affatto.

Ma...

chi nnicchi e nnacchi?!






Un niru 'i caddilli

Nisciùta = uscita | Animale (pecora) in calore; le fasi successive: prena, figghjata, lattara o strippa (v. pecura).

Nispurara = albero di nespole.

Nnittari = pulire | Primma ri tràsziri nnittàtivi i peri (prima di entrare pulitevi i piedi).

Nivi = neve | A Bronte, nei secoli passati, 'a nivi in estate diventava un bene prezioso da vendere ed esportare anche a Catania: nel 1644 Campieri dell’Universitas di Bronte trovarono «due Malettesi che senza il permesso del Segreto di detta Terra furtivamente caricavano di neve due vetture per trasportarla nella Terra della Roccella» e da qui nacque una lunga contesa con arresto di Ignazio Vellina nivaloro di Maletto per furto e contrabbando di neve, con contorno di atti, biglietti viceregi, consulte, sopralluoghi giurati, relazioni e memorie difensive sulla Cognera e sulla gabella della neve. La neve era stata rubata nella Cugnera del Leone, un avvallamento di Contrada Nave, dove si conservava per tutto l’anno, anche in estate, in grande quantità. (Archivio Nelson, vol. 86).

Nìvia = indivia. Tipologia di verdura, molto coltivata negli orti di Adrano, con fusti lunghi e sottili che si consuma bollita, un po di brodo di cottura e solo olio (pi bagnàricci ‘u pani).

Nivicari = nevicare | Nivicàta (nevicata); nivarriata (neve e pioggia, nevischiare) | A grutta ru Cullèggiu, è l’ampia grotta ai piedi dell’Etna, nella vicinanze di Piano dei Grilli, caratteristica per la volta ad arco (oggi parzialmente crollata) costruita in pietra lavica, dove il Real Collegio Capizzi accatastava le neve per l’utilizzo estivo dei suoi convittori.

Nìvuru = nero | Fàrira nìvura (far una cattiva azione o uno sgarbo); vistìrisi ‘i nìvuru, cosi si faceva in caso di morte di un congiunto (vedi vìszitu); 'U trì nìvuru (menagramo, iettatore) | Lo sapete, vero?, che nìvuru cu nnìvuru non tingi? (vedi)

Nnò = no.

Nnocca = fiocco.

Nnommu = nome. 'N nommu ri Diu (o ru Patri) = in nome di Dio (corrisponde al numero 1 quando si inizia a contare o prima di intra­pren­dere una attività) | Per identificare con sicurezza le persone a Bronte, oltre al nnommu e 'u cugnommu, è importante, ancora oggi, il soprannome familiare o personale: 'a 'nghjùria. Nei secoli passati il soprannome era utilizzato anche negli atti ufficiali; vedi ad esempio la sentenza emessa nel Processo per i Fatti del 1860 dove i condannati alla fucilazione sono indicati anche con le rispettive ‘ngiùrie (Nunzio Spitaleri Nunno, Nunzio Samperi Spiridione, Nunzio Longhitano Longi o Nunzio Ciraldo Fraiunco). Addirittura a volte il soprannome bronte­se viene tradotto in italiano: nel 1831 la Gran Corte Civile di Catania italianizzava il soprannome Pezzafummà condannando un «Carmelo Fallico Pezza di formaggio» per mancato pagamento di censi dovuti alla Ducea (AN, vol. 208-B p. 6).

Nonsi = nossignore!

Nònziu =  Nunzio, voc. No’.

Nòrita = novità.

Nòritu (dal lat. nolo) = capriccio. Ma noi lo usiamo al femminile “nòrita” nel senso di “novità” cioè di cosa non voluta e, quindi, non gradita (nl). Con questo termine si indicava anche qualcosa di particolare, ma di quantità esigua: Puttaiu stu tantìcchia i noritu (L. M.).

Novè = richiama molto il romanesco «'an vedi» con lo stesso significato: «ma guarda!» (L. P.) | E' il risultato della fusione di due parole: Non vedi?!! (No viri cca?!) (N. R.).

Nnòzzuru (dal lat. noceus ) = nòcciolo. Si usava per indicare il nocciolo delle olive frantumate per estrarne l’olio (nl) | Residuo del nòcciolo delle olive, polpa di oliva. Una sineddoche ha prodotto il termine con il significato attuale di poltiglia intrisa di olio - dal latino “sansa” (M. R.) | Nnòzzuri sono anche le feci caprine o di altri animali: ‘i nnòzzuri ri suggi. Vedi anche zzòlluri.

‘Nsajàri (dallo sp. Ensayar) = indossare o utilizzare per la prima volta un abito o altra cosa. Qualcuno ricorda ancora la filastrocca : "Rumani è sàbatu / m’inzaju l’àbitu / m’indi vàiu a villa / e paru ‘na pupilla".

'Nsamà (o anche 'Nzamà) = casomai, quandanche.

‘Nsigna (dal latino “signum”, indicare o segnare) = insegna.

'Nsignari = insegnare, imparare, addestrare | 'Nsignàrisi un misteri = imparare un mestiere | 'Nsignari a unu (addestrarlo); nullu nasci 'nsignatu (nessuno nasce sapiente); ora non ti 'nsignari (ora non abituarti) | C’è chi dice che Ddiu pruvvidi ‘u riccu picchì ‘u pòviru è ‘nsignatu (f.c.).

‘Nsina = fino a | Hamma jri ‘nsin’a Lifisza, ‘nfacci a lìnia (dobbiamo andare fino alla Difesa, di fronte alla ferrovia).

‘Nsinga = segno, mettere il segno (anello) di proprietà, mettere il cappello per occupare il posto. O segnare i limiti (LC)

'Nsittari (dal catalano encertar) = indovinare, azzeccare, cogliere nel segno | U 'nsittasti quant'eranu? (hai indovinato quanti erano?) | 'Ci tiravu 'na petra e u 'nsittavu (gli ho tirato un sasso e l'ho colpito) | I nzittasti i nùmmari? (hai indovinato i numeri del Lotto).

‘Nsivuszu = sporco di grasso.

'Nsonna = irragionevole, sconnnessa | A lligrizza ‘nsonna è il sognare ad occhi aperti, l'allegria fuori luogo, a sproposito, che non si addice a un determinato momento o situazione.

‘Nsòria (dall’italiano ansòria) = sorta di uva bianca.

‘Nsuffaràri = spargere quà caffittèra zolfo nella vite.

'Nsunnacchiàtu = sonnacchioso, preso dal sonno.

'Nsunnàri = sognare | Mi ‘nsunnàvu tanti ‘mbòlliri.

'Nsunzari = insozzare, sporcare di olio o grasso.

‘Nsuppìru = usato nell’espressione: Jiri ‘nsuppìru, ‘nsuppìru. Deperire a vista d'occhio. (L. M.)

‘Nsuvariri (da sughero) = divenire come addormentato, intorpidito | ‘Nsuvarutu, svogliato, intorpidito, sporco di grasso.

'Ntacca = tacca, segno, piccola incisione, contrassegno. Scrive L. Minio (La vita di campagna) che quando l'uso di carta e penna non era eccessivamente familiare, per saldare i conti alla fine dell'estate (dopo il raccolto) col mugnaio, col mani­scalco, col barbiere o con altri mastri «serviva egregiamente allo scopo 'a tàgghja, un pezzo di ferula (volgarmente conosciuta come finocchiaccio), lunga un palmo, per buona parte della sua lunghezza tranciato a metà; su di essa, oltre alla sigla o un segno convenzionale riguardante il cliente, s'incide­vano delle tacche corrispondenti alle utenze. Si teneva abitualmente infilata in uno spago e quando il conto era saldato si consegnava al cliente a cui si riferiva.» (v. anche Fuggiaru)

'Ntacchiatu = segnato, sfortunato, sventurato. Es. Biaginu è 'n pòviru 'ntacchiatu. Da 'ntacca, di cui scrive bene L. Minio (v. sopra). La parola "tacca" esiste anche in italiano con l'identico significato per l'identica funzione descritta da Minio, ma potendo pure significare "macchia", anche in senso metaforico, come accade nel brontese. Es. Chisti su' tacchi ri ògghju!. In questo senso l'etimo è fr. (tache = macchia, magagna, ecc). (N. R.)

‘Ntacciari = mettere tacci, inchiodare, anche in senso figurato.

‘Ntàgghju = intaglio | Fàcci ‘i ‘ntàgghju (faccia tosta, sfrontato) | Uno dei più noti maestri intagliatori è stato a Bronte Simone Ronsisvalle; ebbe fra i suoi allievi anche il pittore N. Sciavarrello.

‘Ntapazzari = raffazzonare, arrangiarsi o fare cose alla men peggio.

'Ntappari = urtare. "Camm', st'attenta a non ttappari ndo trìspitu quandu ti cucchi".

‘Ntattaratu = sporco con incrostazioni calcaree e di altro genere persistenti. (L. M.)

‘Ntìficu = identico.

‘Ntiniri = tenero, detto di ortaggi o di vivande non completamente cotte. (L. M.)

‘Ntinna = antenna, ma anche gara che consiste nell’arrampicarsi su per un palo unto di grasso. Albero della cuccagna. (M. R.)

‘Ntipàri (di dubbia origine) = rinculare, tenere saldo (M. R.) | Bloccare (si bbuffà a ficarìndia e 'ntipà)

‘Ntìsza = Capacità di “intendere”, udito. (M. R.)

‘Ntiszu = inteso come… (segue ‘a ‘nghjùria), sentito od anche persona autorevole. A Bronte moltissimi gruppi familiari (e anche singole persone) sono più facilmente identificate col il soprannome a loro affibbiato nel corso di secoli. (V. le cosiddette ingiurie brontesi)

'Ntiszumàtu = allocchito, istupidito, sonnolento | Ma nnàcati, non ristari sempri ‘ntiszumatu!

‘Ntosti = blocchi di cemento per costruire muri, murature divisorie di laterizi.

‘Ntra = fra, tra (prep. semplice), entro | Jucammu ‘ntra natri (giochiamo fra di noi) | ‘Ntra ddu jonna ci vàiu (entro due giorni ci vado) | ‘Ntrà ‘n’annu ndì maritàmmu (entro un anno ci sposiamo).


'A Ntinna

‘Ntrabbuniri = imbrunire. A ‘ntabbrunuta = la sera all’imbrunire. (L. M.)

‘Ntrallazzu (dal lat. inter laqueum ) = intrallazzo. Neologismo creato durante la guerra 1940-45, per indicare il mercato nero dei generi di prima necessità che scarseggiavano e poi passato ad indicare imbroglio anche politico. (nl)

'Ntrasàtta (?) = inaspettatamente, all'improvviso, senza preavviso | Aoh! Ma commu traszisti? A 'ntrasatta? Mi facìsti scantari.

’Ntrastumentu = nel frattempo. (A. F.)

‘Ntrìcciu = intreccio, accordo sottobanco, imbroglio.

'Ntrigàrisi = immischiarsi | Làssari jiri, non ti ‘ntrigari (lasciali perdere non ti immischiare).

‘Ntrì-'Ntrì = gioco di ragazzi. Consisteva nel formare una squadra di ragazzi fra i quali si tirava a sorte chi doveva stare sotto piegato in modo che gli altri, messi in fila e saltandogli a turno sulla schiena, recitavano in modo alternato i versi di una filastrocca e rispettando certe regole, potessero portare a compimento la partita. La filastrocca era quella riportata nel riquadro a destra. La chiusura era «Quandu passa ‘u cavallu ri zambàra, si pigghja l’amata cinghia, e s’indi bora». Chi sbagliava o la frase o non saltava secondo le regole andava sotto piegato al posto del primo. Chi si trovava piegato sul finire della partita subiva i “curazzàti” cioè le più o me­no forti botte di culo che i compagni, invece di saltare, davano al malcapitato. La partita si svolgeva andando avanti e indietro in un certo spazio. Un’alta versione era quella itinerante che si chiamava “dragu longu”, proprio perché si dipanava per la strada come un “lungo drago”.

'N-trìrici = lett. "in tredici" | Lassari 'n-trìrici = squagliarsela senza preavviso, lasciare in asso, abbandonare (come il Signore che lasciò i tredici apostoli e se ne salì in cielo) | Ristari 'n-trìrici (rimanere a mani vuote, spiazzati e senza soluzioni proprio sul più bello).

‘Ntrizzu = intreccio, complicità, accordo sottobanco (da ‘Ntrizzari, intrecciare). V. anche 'Ntrìcciu, ‘Ntrallazzu.

'Ntrumbari = incastrare una bocca ('a trumba) nell'altra di cose artificiali, imboccare | 'Ntrùmbaru bbonu su utru sinnò si jetta 'u mustu.

'Ntrunatu = stordito, frastornato.

‘Ntrunzari = introdurre, includere; si dice quasi sempre nella frase ‘ntrunzari ri friddu (morire dal freddo).

‘Ntrusciari = raccogliere alla rinfusa robe in un fagotto (trùscia) | Avvolgere disordinatamente (L. M.) | ‘Ntrusciatu, vestito in malo modo, infagottato.

'Ntucciuniari = attorcigliare, aggrovigliare. La frase “Mi vinni un tucciniuni ‘nda panza” (come se lo stomaco si attorcigliasse) stava ad indicare delle coliche addominali, il tipico mal di pancia. (A. F.)

'Ntuntutu = intontito.

'Ntrì 'ntrì

- ‘Ntrì-’ntrì,
  setti fìmmini e un tarì,
- u tarì è strallucènti,
  setti fìmmini e un sippenti,
- u sippenti è virinùszu,
  setti fìmmini e un caruszu,
- u caruszu avi ‘a tigna,
  setti fìmmini e ‘na vigna,
- a vigna fa lu vinu,
  si lu bivi tò zzu parrinu,
- to zzù parrìnu rici ‘a missa,
  si la senti to zz’a batissa,
- to zzà batissa ju a’ chiazza
  a cattari a cipullazza,
- cipullazza non di truvà,
  tutti i tri firi ‘i babba s’i pinnà.

(Tratta da Giochi fanciulleschi siciliani di G. Pitrè)

‘Ntuppari = mettere un tappo, otturare. (M. R.) | In senso fig. avere un'occlusione intestinale: Si mangià menzu panaru ‘i ficarìndia e ‘ntuppà” | Anche col significato di arrivare all’improvviso (mu visti ‘ntuppari a strasatta a menzijonnu).

’Nturratu = reso duro come il torrone (A. C.). Io però ricordo “Tturràtu” = tostato. Si riferiva al pane abbrustolito e condito con olio che si metteva sulla pasta con i broccoli stufati, forse al posto del formaggio che era caro. (n. l.)

‘Ntuzzari (dal latino intrusum) = intromettersi o sbattere.

'Nu, 'na = un, una | 'Nu renti (un dente), 'na vota mi rasti 'na mascata (una volta mi hai dato uno schiaffo).

Nnu, ndù = ci, a noi, (particella pronom.) | Viri chi nnu (o ndù) rìssunu e nnì cèccanu (vedi che ce l'hanno detto e ci cercano).

Nnubbari = diventare cieco, accecare | Nnobba ri l’occhi! Nnobba ru curu! (modi scherzosi per mandare... a quel paese) | E... cu non vori mi nnobba (un modo di dire scaramantico e propiziatorio contro le persone invidiose. Come dire, quando si inizia a progettare qualcosa: e... chi non è d’accordo possa cecare).

Nnubbirìsci = nobìlitati. “Crisci e nnubbirìsci!” Era il grido di augurio che le mamme facevano ai figlioletti, prendendoli per le orecchie e sollevandoli verso il cielo, quando, a mezzogiorno della domenica di Pasqua, suonavano le campane che annunciavano la Resurrezione.

Nuci = noce. Nuciara è l’albero | ‘A nuci ru collu! (imprecazione, con l'augurio di rompersi il tratto cervicale) | E’ notorio che na nuci intra u saccu non fa scrùsciu | 'Ncruci e ‘nnuci sta a indicare un argomento trattato ampiamente, per esteso anche se,spesso, senza risultato.

Nucilla = nocciola | Al plurale diventa maschile: i nucilli; nucillara è l'albero.

Nucirùni = mandorla vuota, tutto guscio e niente più | Si un nuciruni, si diceva anche di una persona inconcludente. (L. M.)

Nugghju = terreno lasciato incolto (L. M.) | Terreno infruttifero.

Nullu = nessuno | Nullu ‘mbiscatu cu nnenti (proprio una nullità assoluta) | Tintu (o Amaru) cu n'havi a nnullu (sventurato chi non ha nessuno) | Altri detti "cu nnullu": Mastru Peppi Piricùllu quandu màngia non vori a nnullu; nullu si pìgghia si non si ssimìgghia; simmu ricchi e no sapi nullu (v. Aforismi e modi di dire).

Nùmmuru (o nùmmaru, nùmiru, nùmaru, nùmuru, voce che alterna A, I, U) = numero | Dari i nùmmari (parlare in modo cervellotico e sconclusionato) | Strògghjìri i nùmmìri (dipanare una matassa, risolvere una difficile situazione).

’Nnunca = invece, allora (v. Annunca).

Nunnàta (dal lat. non natus) = pesciolini piccolissimi, novellame del pesce azzurro | Denominato anche “muccu”.

Nunziata = la Madonna Annunziata, l'omonima chiesa e il quartiere.

Nuru = nudo | Nuru e cruru (più miseria di questa non si può, povero in canna e senza speranze) | Nuru commu 'u fici so mamma (adamitico) | Nuri nascimmu e nuri murimmu (tutto si lascia su questa terra, niente e veramente nostro).

Nnuricari = colorare di nero o diventare nero o usato per definire la cianosi (V. S.). Ricordo l’aggettivo nnuricata! = svergognata. (nl)

Nnutricari = nutrire, allevare, es. “nnutricari un fìgghiu (A. F.) | Dar da mangiare (nnutricari i pullicini).

Nuvera = novena | Cunsari a nuvera era l’adornare nel periodo natalizio con una cornice fatta con tralci di asparago selvatico insieme a frutta di stagione (in genere, per il loro colore rosso, mandarini) e batuffoli di cotone (simulanti i fiocchi di neve), alcune edicole sacre (i cunnicelli) dove, per devozione, per tutti i giorni che rappresentano i nove mesi di attesa della nascita di Gesù, ogni sera si riunivano le famiglie della ruga per  recitare preghiere e filastrocche | Una delle tante filastrocche: Bambinèllu balla balla /chi lu chiànu est ru tò / undi poszi ‘u to piruzzu / nàscinu gigghj e basiricò.

Nuzzu = tacchino. (A. F.)

Nuvuretti = caratteristici dolci brontesi a forma di piccole nuvole.

Nùvuri (o Nèvuri) = nuvole.

'Nvacanti = nel vuoto | Mèttiri un peri 'nvacanti.

'Nvennu = inverno (v. anche 'mbennu).

'Nvìria (ed anche 'Mbìria) = invidia (Mègghju 'invìria chi pietà, lapalissiano) | 'Nviriuszu = invidioso | ‘Nvìria pi nnullu!

‘Nvitari = avvitare, invitare.

’Nzaiàri (meglio 'Nnsaiàri, vedi).

‘Nzaiàri (vedi ‘Nsajari).

'Nzamà (o anche 'nsamà) = casomai, quandanche | 'Nzamà chi ffà? mi runi i coppa!?

‘Nzaranìri (dal greco zalizo) = stordire.

‘Nzarata = insalata | ‘Nzaratera, il vassoio dove metterla.

'Nzzinga = segno.

‘Nzzinu (o ‘Nzzina) = fino a, finchè (cong. temporale) | Rrivavu ‘nzzin’o Sciarandru (sono arrivato fino allo Scialandro).

‘Nzitàri = voce di agricoltura: fare un innesto ('nzitu). (M. R.)

‘Nziti = peli dorsali del maiale, setole. (M. R.) | Innesti | I nziti ru poccu (i peli del maiale); vìnniru ‘i ‘nziti o locu? (son riusciti gli innesti nel pistacchieto?)

'Nzittari (dal catalano encertar) = indovinare, colpire (LC) | Ma comm'u putisti 'nzzittari?!

‘Nzivàri = ungere di grasso (da sego – poi divenuto sivo). (M. R.)

‘Nzòria = vino dolce | Rari ‘nsòria, dare botte. (f.c.)

Nzullu = dim. di Micenzu (Vincenzo). A proposito di questo nome voglio ricordare la polemica che imperversò negli anni ’30 fra i filologi del Nord e quelli siciliani sul nome di Ciullo d’Alcamo: gli uni traducevano Ciullo con Cielo, mentre i siciliani dicevano che era il diminutivo di Vincenzo cioè Nzullo. Naturalmente avevano ragione i siciliani sebbene nelle varie letterature sia rimasto il nome Cielo. Io ho la dimostrazione della tesi siciliana nel fatto che avevo un compagno delle scuole elementari che si chiamava Vincenzo Battiato, che noi chiamavamo proprio Nzullu che è molto simile al trapanese Ciullo. (nl)

‘Nzòria (etimo?) = gragnola. Dare la ‘nzoria = dare una gragnola di colpi. (M. R.)

‘Nzosizzari = imbudellare ‘a sosizza.

‘Nzuntumàtu = da “sintomo”, stordimento. Addormentato, poco sveglio. (M. R.)

‘Nzuvariri = v. 'nsuvariri.

'Nzunzari = insozzare, insudiciare | ‘Nzunzatu (‘u mussu), sporco di salsa. (f.c.)

U Nuzzu (tacchino)
'U nuzzu



I nuvuretti



Un bellu 'nzitu ri frastucara
 

 

A B C D E F G H I J L M N O P Q R S T U V Z

Vocabolario brontese    Aforismi e modi di dire       

Powered by Ass. Bronte Insieme - Riproduzione riservata anche parziale. Tutti i diritti sono riservati agli autori che ne sono unici titolari. E' vietata ogni riprodu­zione di foto o del testo o di brani di esso senza l'autorizzazione scritta dell'Autore e senza citazione della fonte.  Questo vocabolario è aperto a tutti: chiunque, a conoscenza di altre antiche parole o detti brontesi, può comunicarli a bronteinsieme (@gmail.com) che provvederà a inserirli. Potrai inter­venire inserendo nuovi etimi o altri vocaboli o frasi interessanti. Anche i «?» sono stati volutamente lasciati in attesa di una tua integrazione. Ultimo agg. novembre 2023