Home

Archeologia lessicale

Tutto sulla Città di Bronte

Tradizioni brontesi

Ti trovi in:  Home-> Tradizioni-> Vocabolario brontese-> [D]
 

Archeologia Lessicale

Vocabolario popolare brontese

da un'idea di Nicola Lupo, a cura di Nino Liuzzo

A B C D E F G H I-J L M N O P Q R S T U V Z

D


Di = del, di, della. Nel parlare o diventa “ri” (i coszi ri Ddiu, le cose di Dio, le preghiere) o si elide la consonante “d” (es. i coszi ‘i mangiari, coszi ri nenti, ‘a pupa ra fìgghja).

Dàgara = pezzo di terra coltivabile in mezzo alla lava dell'Etna, come un'isola | Dàgara 'nchiusza (una delle contrade di Bronte, ai piedi ra Muntagna).

Damuszu (o Ddammùsu) = soffitto (A.F.) | Soffitta, dall'arabo Damús, volta, caverna (LC) | Noi brontesi lo chiamiamo anche tettu mottu.

Ddaura = per tempo | Cci isti troppu ddaura (ci sei andato troppo prima).

Ddèra = legno di radice selvatica, o di albero resinoso, utilizzato per accendere legna o carbone. (M. R.)

Diamanti = diamante ed anche strumento per tagliare il vetro | Diamanti viddi, è il nostro pistacchio verde al quale è stato dedicato un inno (appunto Diamanti virdi) frutto del genio musicale di Gianni Belfiore e da lui stesso cantato.

VOCABOLARIO BRONTESE

Vers. 8.0 (11/2023), 223 pagg., 3.610 Kb

 

Aforismi e modi di dire

Vers. 7.0 (08/2023), 60 pagg., 1.220Kb

 

Diavulùni (Riavurùni) = diavolone | “Santu diavulùni!” = Santo diavolone! Bestemmia scritta in italiano da Benedetto Radice nel racconto “Il mio caporale” (v. Il Radice sconosciuto, pag. 13). A proposito della bestemmia io, diverse volte, ho esposto la mia tesi, secondo la quale, essa rappresenta, in negativo sia in senso morale che comportamentale, un aspetto della nostra religiosità. Infatti la quasi scomparsa della bestemmia, se indica un progresso di bon ton e di rispetto, è anche la spia di un certo agnosticismo cioè l’indifferenza per Dio e la religione. Questa mia tesi ha trovato, per caso, conferma nella trasmissione televisiva “Domenica in…” del 6 novembre 2005, nella terza parte diretta da Pippo Baudo, quando il cantautore, nonché professore, Roberto Vecchioni, ha detto che un autore, credo fr., di cui non ho memorizzato il nome, ha esposto a proposito della bestemmia, una teoria simile alla mia; cosa che lì per lì ho fatto notare a mia moglie. Mi piacerebbe, però, risalire al nome dell’autore e poter leggere la tesi esposta nei suoi termini esatti. (nl)

Dibburizza (o ddibbirizza) = debolezza.

Dilluviari = piovere a dirotto.

Diminàgghia (v. anche ‘Ndiminàgghja) = indovinello. (M. R.) | Breve enigma con una descrizione scherzosa­mente ambigua che era il passatempo dei tempi andati con il quale i nonni intrattenevano per ore figli e nipoti tutti riuniti in cerchio con i piedi supra 'u cuncheri. La tradizione brontese ce ne tramanda a centinaia, alcune raccolte nel libro “L’Anticu – I coszi ri cristiani” edito dalla Pro Loco.

Diminìa = cultivar di grano duro.

Dimuràri = Indugiare, trattenersi in un luogo, ritardare (mettere “dimora”). (M. R.)

'Na Ddiminàgghja

Supra na finistrazza
c’è na vicchiazza
mmustra i renti
e cchiamma i ggenti.

('A campana)

Diri (e anche Riri) = dire | Mandari a ddiri (far sapere), aviri a cchi diri (avere noie, fastidi), vèni a diri (cioè) | Ju ricu, tu rici, illu rici, natri ricìmmu, vatri ricìti, illi rìcinu.

Ddiscurrùta = conversazione, colloquio.

Disfizziari (dal lat. Disaffectio)= disgustare | Disfiziatu (disamorato).

Dispigghjàrisi = avere un dispiacere, crucciarsi, angosciarsi | Non ti dispig-ghjari cchiù, ‘a màchina a ttruvanu!

Dissapitu (dallo sp. Desabrido, insapore) = insipido | Ma cciù mintisti ‘u sari ‘nda cucuzza? E’ dissapita!

Distubbu = disturbo | Quant’è u so distubbu? (quanto le devo per la sua prestazione?).

Disziari = desiderare. Un aforisma recita che c’è cu diszia e ccu schifia.

Diszìu = desio (poetico); desiderio, voglia. (M. R.) | Ed anche angioma, macchia sulla pelle del neonato che nella credenza popolare deriva da un desiderio della madre non soddisfatto.

Diu = Dio | Diu cci nni scanzi! (Dio ce ne scampi, un modo di dire per scongiurare un pericolo) | I' Nommu ri DDiu (espressione usata per iniziare una conta o un lavoro) | Coszi ri Ddiu (preghiere e altro).

Diunu = digiuno.

Divinavintura = indovino.

Divuzzioni = espressioni di fede, le preghiere tradizionali e ricorrenti.

Doccu (?) = tessuto ruvido di cotone per pantaloni da fatica: il progenitore dei jeans!

Dòmini e DDiu = il Padre eterno.

Ddommi = dorme.

Ddòmmiri o dummìri = dormire.

Donna (dal latino domina = padrona) = donna, signora | L'appellativo si dava alle signore della classe superiore nel senso proprio di “padrona” (Donna Ciccia, Donna Cuncittina) | L'appellativo per le classi inferiori era signa ('a signa Vita, 'a signa Signurina).

Ddoppu = dopo.

Dovìri = lett. doveri ma col significato di visite di circostanza in occasione di lutti ('u vìszitu), di malattie ('a viszita) o di eventi particolari.

Dragulongu = lungo drago | Versione itinerante del gioco di ragazzi 'Ntrì-Ntrì (vedi) che si dipanava per le stradine brontesi | 'A cura 'o dragu è detta una minacciosa nuvola, nera e lunga, che annuncia un violento temporale; a Bronte generalmente fa la sua comparsa supra 'a ‘ngona ‘i Maggàgghju, (la vallata in direzione di Cesarò accanto al monte del Castello di Bolo).

Drittu = diritto, destro | A caminari sempri drittu (devi andare sempre diritti); ‘a manu dritta (la destra) e ‘a manu manca (la sinistra); mèntiti addritta (alzati, sùsziti).

Ddu’ = due | Ddù non sempre significa numero preciso, spesso indica quantità indeterminata ma sempre piccola (vi puttai ddù fica, rammi ddù frastùchi) ma mangiari cu ddu mani o ddu bucchi indica tutt’altra quantità | Ddu patti cu ‘na patti, espressione utilizzata nel campo agricolo per la divisione del raccolto. Nel caso di divisione del frumento due parti con una parte avveniva quando il proprietario aveva provveduto alla semina e inoltre collaborava durante la fase della piszatura. (V. anche Tirraggiu)

Dduannora = due anni fa (due anni da ora); l'espressione è molto usata per fare paragoni nella raccolta del pistacchio perchè avviene ogni due anni (“Duannòra ‘u garìgghju era cchiù rossu”) | Oggellànnu (l'anno scorso), aguànnu (quest’anno), a nnatr'annu (l'anno venturo).

Ddubbari (corrotto da “addobbare”) = dare in abbondanza, saziare, dar da mangiare | ‘U ddubbàvu a ccoppa (gliele ho date di santa ragione); i dubbàsti i gallìni? Nnò, ora i va ccivu, cci rugnu ‘a canìgghia!) | Nella forma rifl. (Ddubbàrisi) sta per abbuffarsi, riempirsi esageratamente o mangiare a sazietà.

Dduci = Duce | Durante il fascismo circolava questa curiosa filastrocca: Viva u Dduci che ci cunduci commu tanti babbalùci! Ogni commento è superfluo | Per dire "dolce" noi brontesi non diciamo duci (come in molte parti della Sicilia) ma ruci (ruci commu 'u meri).

Ddumandàri = domandare, chiedere l’elemosina | Ddumandàri piddunu.

Dumandèru (o ddimanderu)= mendicante, accattone (in senso dispregiativo).

Ddummiscìrisi (dal latino dormiscere) = addormentarsi, pigliar sonno | E' ra jeri chi cci aiu 'u brazzu ddummisciutu.

Ddummisciutu = addormentato, intorpidito, fiacco, lento, ottuso, tardo, tonto | Oj mi pari canticchia ddummi­sciutu… Nnàcati e travàgghja!

Ddummuta = dormita.

Dumundella = unità di misura di superficie e/o di capacità. Come unità di misura di superficie il mondello è un sotto­multiplo della Salma, equivalente a mq. 32.421,79 (3,242179 ha) che si suddivideva in 16 tùmmini (0,202636 mq.), ogni tumolo in 4 mundelli, ogni mondello in 4 garozzi | Come unità di misura di capacità 'u dumundella era un cilindro di legno della capa­cità di circa otto litri e mezzo, 9 kg di frumento. Sottomultipli sono 'u mundellu e 'a garozza, multiplo 'u tùmmunu e 'a samma (pari a 16 tumoli) (vedi).

Ddunàrisi (dal catalano adonarse) = accorgersi, rendersi conto, controllare | Mindi ddunàiu subitu chi ... | Va ddùnati ndo zzu Nònziu e viri commu sta! | Va ddùnati ogni tantu 'ndo locu!

Ddundiari (dal din don delle campane?) = bighellonare, girovagare, andare lentamente, senza meta o senza far niente | Un sinonimo di ddundiàri è canduriàrisi (“Non ddundiàri casza casza, va ccònza ‘i letti Terè!”).

Dunniszi = abitante di Donnò (Adernò), oggi Adrano. “Ingiuria” del sig. Pantò, adornese, che aveva sposato una bron­tese e aveva aperto una bottega per le riparazioni di biciclette; essendo stato da giovane un ciclista lo chia­ma­vano anche “u ciclista”. (nl) | «Morte al Dornese!» è il titolo di un curioso episodio accaduto nel 1848, raccon­tato da Antonino Cimbali in Ricordi e lettere ai figli (Roma, Fratelli Bocca Editori 1903).


'U dumun­dèlla è miszu supra 'u furrìzzu

'A garozza
'U mundellu
'U dumundella
'U tùmmunu
'A samma

  

A B C D E F G H I J L M N O P Q R S T U V Z

Vocabolario brontese    Aforismi e modi di dire       

Powered by Ass. Bronte Insieme - Riproduzione riservata anche parziale. Tutti i diritti sono riservati agli autori che ne sono unici titolari. E' vietata ogni riprodu­zione di foto o del testo o di brani di esso senza l'autorizzazione scritta dell'Autore e senza citazione della fonte.  Questo vocabolario è aperto a tutti: chiunque, a conoscenza di altre antiche parole o detti brontesi, può comunicarli a bronteinsieme (@gmail.com) che provvederà a inserirli. Potrai inter­venire inserendo nuovi etimi o altri vocaboli o frasi interessanti. Anche i «?» sono stati volutamente lasciati in attesa di una tua integrazione. Ultimo agg. ottobre 2023