Home

Archeologia lessicale

Tutto sulla Città di Bronte

Tradizioni brontesi

Ti trovi in:  Home-> Tradizioni-> Vocabolario brontese-> [G]
 

Archeologia Lessicale

Vocabolario popolare brontese

da un'idea di Nicola Lupo, a cura di Nino Liuzzo

A B C D E F G H I-J L M N O P Q R S T U V Z

G



Gabbillòtu
= chi paga la gabella, affittuario di un terreno. (v. Tirraggiu)

Gàggia (dal fr. “cage”) = gabbia per polli od uccelli, stia, guancia (‘a gàggia ri gallini, Oj mi rori ‘a gàggia) | ‘A gàggia ri suggi (‘u suggiaroru) | I gaggi sono anche le mascelle e le branchie dei pesci | Gaggiàta = schiaffo sulle guance; gaggiutu = paffutello | Aviri 'a gàggia (o 'a fammacia) apetta (avere la patta dei pantaloni sbottonata).

Gallarizzi = semi rotondi di alcuni alberi (cipresso ...), frutti coloranti del cerro.

Galliàri (dallo sp. gallear) = spadroneggiare, come un gallo nel suo pollaio.

Gallina = gallina (al pl. diventa maschile: i gallini) | Cuccàrisi comm’i gallini, andare a letto presto; caccariàri, il verso, lo schiamazzare delle galline | Frase: ‘a gallina chi camina potta ‘a bozza china. Mette in evidenza l’attività dell’uomo che porta sempre dei benefici.

Gallinazza = escremento di gallina.

Gallu = gallo. Frase: U gallu futti e s’u scodda. In questo modo di dire, che è una constatazione, c’è la stigmatiz­zazione del comportamento umano basato sulla mancanza di responsabilità e sulla indifferenza. Ogni riferimento a uomini politici è puramente casuale.

Gallùni: (corrotto dall’italiano “vallone”) = ruscello, solco, più o meno grande, scavato dall’acqua piovana ('U galluni 'i Santa Nicora o chillu ri Sarìci). Ma si usava anche per indicare una pozza di liquido versatosi per caso: “facisti un galluni!”

Gambaragèntu = gamba di argento. Ingiuriadi una famiglia che abitava vicino alla Matrice. (nl)

Gambari = gambali (che si usavano al disopra delle scarpe per proteggere le gambe.)

Ganga (dal greco agcw) = molare o dente | Gangàta = botta sui denti | Alcuni detti e aforismi riferiti alla parola ganga: Non su coszi pi so ganghi (vuol fare cose difficili o temerarie); senza rururi so tìranu ganghi (bello approfittare degli altri senza pagar pegno); 'u Signuri runa i biscotti a ccu non avi ganghi (quando viene qualche buona fortuna e non si sa come goderne) | Si vede, e anche spesso, in giro gente mangiari cu ddu ganghi anche se qualcuno ricorda che cu màstica cu ddu ganghi prestu si ffuca.

Ganghiri = mento.

Ganguniari = denticchiare.

Garatiszi = detto di abitanti di Galati, paese del messinese. Soprannome o “ingiuria” attribuito ad una famiglia Anastasi. (A. C.)

Garìgghju o Grarìgghju = Mandorla (o pistacchio) smallata e sgusciata (M. R.) | Il pistacchio ancora in guscio è denomi­nato Tignosella o Babbalucella.

Gariotu = biricchino, detto affettuosamente a un bambino. Da galeotto, delinquente condannato a remare nelle galere. (L. M.)

Aforismi e modi di dire



 

VOCABOLARIO BRONTESE

Vers. 8.0 (11/2023), 223 pagg., 3.610 Kb











'U garìgghiu e, sutta, 'a babbalucella

 

Garozza (?) = la più piccola unità di misura per grano e altri cereali | Multipli della garozza sono 'u mundellu, 'u dumundellu, 'u tùmminu e 'a samma (pari a 16 tùmmini, 288 Kg. di frumento) (v. samma).

Gastimari = maledire, mandare maledizioni, augurare il male | No mmi gastimari = non mandarmi maledizioni, anche se un aforismo recita che "O cavallu gastimatu ci lluci ’u piru".

Gastìmma = imprecazione, malaugurio. (M. R.)

Garruszu = nel dialetto siciliano impotente (jarruszu), ma a Bronte significava ragazzaccio, almeno in questo senso la usava mia nonna: Stu garruszu! (L. M.)

Gattigghiàri o gattigghiàrisi (dal fr. chatouiller, solletico, o da ègratigner, graffio, M. R.) = solleticare o subire il solletico, eccitarsi | Dai non ti gattigghjari propria! | Ji non mi gattìghhiu (io non soffro il solletico).

Gattìgghiu = solletico.

Gattunelli = gattini. Fare i “gattunelli” significava avere la bronchite, perché si sentiva lo stesso ronfare dei gattini.

Gazzana = incavo praticato in un muro spesso ad una certa altezza, come una finestra chiusa nella parte esterna, in modo da formare un ripostiglio o armadietto a muro. Per estensione: vistosa crepa in un muro. (L. M.) | Forse proviene dall'arabo hazàna, specie di armadio.

Gazzuni (dal francese Garcon) = giovane che aiuta il padrone in lavori semplici o servizi | Un tempo si diceva (e si metteva in pratica) che 'u bastuni 'nsigna 'u gazzuni | A volte può anche capitare che, anche senza accorgersene, ci si trasformi “ri patruni a gazzuni” ma tenendo sempre presente però che cu strigghia 'u so cavallu, non si chiamma gazzùni.

Ggèbbia (dall’arabo gièbja o giabiya, gorgo, cisterna) = grande vasca di conservazione dell’acqua, invaso artificiale idrico usato per irrigare i campi o gli orti | Ce n’era una nell’attuale via Milano, quasi di fronte alla via Cavour. (nl)

Gènia (diminutivo di Eugenia, dal greco “ben nato”) = “Ingiuria” di una famiglia Sanfilippo alla quale apparteneva mia nonna materna. (nl)

Ggenti = persone, gruppo di persone | Oh! A viristi quanta ggenti cc'è Oj 'nda chiazza? | Cu cc’era ‘o cìnima? Oh! Ma u sa chi cc’era un saccu ‘i ggenti!

Gghjicàri (dal fr. chegar) = giungere, arrivare | Quandu gghjìchi spia undi stà (quando arrivi domanda dove abita).

Gghjòmbaru (o Gghjòmburu ed anche Gòmbiru) = palla di filo raccolto ordinatamente. Gomitolo (M. R.) | Per trasformare la matassa di cotone o di lana ('a mattura) in gomitolo ('u gghjòmbaru) solitamente si utilizzava un bambino che distendeva la matassa tra le braccia allargate, mentre la mamma o la sorella maggiore avvolgeva il filo in gomitolo (L. M.)

Giallèpura = una verdura campestre: la Caccialebbra o Caccialepre.

Giallògnuru = giallastro, tendente al giallo..

Giammillùzzi (?) = tipo di dolce un poco più raffinato del biscotto: più dolce ed aromatizato | Giammillùzzi potrebbe derivare da “ciambelle”, ma il mio ricordo personale lo esclude per­ché quelle che faceva mia madre erano rettangolari.  E a questo proposito ricordo che mia madre aveva sempre un problema di forno (perché allora non c’era il termometro incorporato) e perciò si affidava ai Santi e, quando infornava il pane, per esempio, diceva, chiudendo la bocca del forno con l’apposito coperchio, “Santa Rrosa e Santa Maggarita, rrussu ri crusta e chinu ri mollìca!” E qualche volta le Sante l’aiutavano. (nl)

Gìgghia = sopracciglia, al plurale Ggìgghji.

Ggigghjàri (o ‘ngigghjari) = germogliare ed anche (specie d'inverno) intirizzire, gigghiari ru friddu (morire dal freddo).

Gìgghju (dallo sp. hijo) = germoglio ed anche giglio.

Gianniari = impallidire, turbarsi.

Giànnu (dal latino galbinus) = giallo.

Giarina = terreno alluvionale vicino a un fiume | Nelle giarine del Simeto, nella contrada “Fisacchi” (nei pressi di Contrada Barbaro), nel settembre del 1855 fu barbaramente ucciso, dopo due giorni di agonia, l’incolpevole Filippo Scoglio sol perché “creduto spacciator di veleni per propagare il colera”.

Giarra = giara, contenitore di terracotta per conservare l’olio.

Ggibbari = nutrire, con particolare attenzione e con bocconi particlari. "Gibbari 'i gallini, 'u fìgghju, ..."

Ggigghjàri (o ‘ngigghjari) = germogliare ed anche (specie d'inverno) intirizzire, gigghiari ru friddu (morire dal freddo).


'A ggebbia
 



Un Gghjòmbaru ri lana
'U gghjòmbaru


 

Santa Rrosa e
Santa Maggarita
,
rrussu ri crusta e
chinu ri mollìca!





'A Giarra pi l'ògghju

Gìgghju (dallo sp. hijo) = giglio, germoglio e, al plurale (Ggìgghji), anche sopraciglia | Belli e profumati ‘i gìgghji ri Sant’Antantuninu (Lilium candidum).

Giminìa = camino.

Giniszi (dallo spagn. ceniza, cenere) = carbonella da scaldino.

Giniùszu = allegro, cortese ed affabile.

Gioviddì= giovedì. Ricordiamo 'u Gioviddì santu (i sepolcri) e, a Bronte, Gioviddì laddaroru (quello antecedente il martedì di carnevale, giovedì grasso) e Gioviddì maccarrunaru (quello ancora prima, dedicato ai maccheroni). E con un pò di commiserazione verso chi non può si dice che 'u Gioviddì grassu cu non avi rinari si rrùszica l'ossu.

Girèccu = termine sp. “chalèco”= corpetto, panciotto (M. R.) | Ma potrebbe derivare anche dal fr. gilet? (n. l.)

Ggiri = bieta selvatica o segale (dall’arabo “sikla”, bietola). I ggiri savvaggi sono molto ricercati per uso alimentare; di essi si raccolgono le cime dei nuovi getti e le foglie tenere che vengono consumate in vari modi ma, preferibilmente, sbollentate e poi soffritte in padella (stuffati), aggiungendo aglio, pomodoro ed olio. Le parti tenere della pianta sono utilizzate per fare ripieni per focacce (scacciate) o quali ingredienti per le minestre di fave e di legumi in genere.

Giriari = girare | Giriàri comm’un tuppèttu (girare come una trottola) | Girìa, gira; giriàrisi tutt’i cunnicelli (lett. andare a vedere tutte le edicole votive, andare a zonzo in tutti i luoghi | Gira, vota e furria ‘ntoppa sempri ‘ndi mia (guardata la cosa sotto tutti i punti di vista, torna sempre attorno a me).

Gìrimu = cinema.

Giszèri (dal fr. gésier) = stomaco delle galline (A. F.) | Ventriglio.

Giuccari = far rientrare le galline nel pollaio | Nella forma rifl. (Giuccàrisi) vuol dire andare a dormire, accoccolarsi | Ggiuccàrisi commu i gallini (coricarsi, andare a letto presto come le galline).

Giufà (dallo sp. chufar o jugar = scherzare) = Nome di racconti popolari, sciocco e burlesco.

Giuggialè (?) = poco vestito. (A. F.)

Giuggiulena (dall’arabo Giulgiulan) = seme di sesamo | Da noi ricercato a Catania il pane “ca giuggiulena” (nl).

Giugnèttu (o Giugnìttu) (dal fr. juillet) = luglio. | "Giugnittu cuttu e maririttu", così lo definivano i contadini; a giugno invece "a faci 'n pugnu" mentre agosto è "cap'invennu" | Per l'abbigliamento ecco un prezioso "consiglio" dei nostri vecchi: Maju, vestu commu stàju; Giugnu commu sugnu; Giugnettu tuttu jettu (v. I mesi dell'anno)

Giuìttu = Gioitto, località brontese dove Mario Lupo nel 1929 scoprì per primo la presenza d’idrocarburi. «Col nome "giuittu", scriveva, gli Arabi denominarono il bitume nero».

Ggiùmbu (dall’arabo giummah) = fiocco, pennacchio o Fez, ornamento composto da fili o nastri pendenti (deriva dall’italiano “ciuffo”) | “Chilli cu ggiumbu”, così erano chiamati, con ironia, i fascisti, nella cui divisa era compreso un cappello a Fez o con il fiocco nero (nl) | Il termine indica anche l’infiorescenza interna dei broccoli (“bròccuri giummati o ggiumbati”, è corrotto da “gemmati”) oppure un grappolo di pistacchi (un ggiumbu 'i frastuchi).

Giustènna = cisterna, ma anche il nome di una località, sulla strada per Maletto.

Giustu = giusto | Rrivavu giustu giustu (sono arrivato opportunamente, a proposito).

Gliògliuru (?) = grullo, lento a capire, babbeo.

Gnegnu (da genio o ingegno?) = ingegno, intelligenza, spirito di intraprendenza.

'Gnellu = agnello, il figlio della pecora macellato molto prima del compimento del primo anno di vita (v. pècura) | Il figlio di capra è invece 'u crapettu o 'u ciaurellu.

Gniri (o agniri) = verso, in direzione di (v. agniri).

Gnognu (dal lat. nounus) = ignorante, rimbambito | Fari u gnognu (fingere di non sapere o di non capire, fare lo gnorri).

Gnuri = cocchiere.

Gnutticari = Piegare, ripiegare più volte la biancheria, ma anche riuscire a convincere qualcuno a fare ciò che non dovrebbe (LC).

Ggnucchitatura (?) = definizione di articolazione scapolo-omerale. Articolazione della spalla. (N. C.)

Gòmbiru (o Gòmbaru, Gòmburu) = gomitolo (S.T.) | v. Gghjòmbaru.

Gòriri (da gaudere) = godere | Si dice a gòriri a gòriri (contratto di anticresi) per dire a sbafo, a scrocco, in regalo, insomma a gratis.

Gràlluri = abiti consunti e sporchi, stracci, cose vecchie ed inservibili | Mma! Ccàmpati sti quattru gràlluri e vatìndi!

Granatu = melograno, granato | Si dice di qualcuno che è commu ‘u granatu, bellu ri fora e intra guastatu, buono solo in apparenza falso nella sostanza.

Granciari = graffiare.

Grànduri = grandine | Granduriari, grandinare; granduriata, grandinata | Oh! Ma guadda commu grandurìa! Si ffà ccussì ‘nde lochi sunu guai e tacchi r’ògghju.

Graniari (da granu, moneta) = ricevere denaro, spendere e si dice che cu grania non pinia (ed anche cu mania).

Grapìri (o Gràpiri) = aprire | Grapìri butica (iniziare un'attività)  | Attentu! Gràpiri l'occhi chi cci sù 'i màchini! | ‘A potta si grapri ri intra, dicevano le malelingue per bollare la donna che aveva ceduto a qualche lusinga.

Grapùtu = aperto.

Grara (dal lat. Cratis ) = grata, inferriata | Un tempo molto nota e frequentata era a Bronte 'a grara 'e pisci di via Scafiti.

Grarìgghja = graticola.

Grasciu (dal latino crassus) = sporcizia, lordura (LC). "Oh! Ma ch'è stu grasciu? Ma non purizziati mai?" | 'Ngrasciatu è il tipo sporcaccione, sgrasciari togliere la sporcizia, pulire.

Grasciura = tipo di concime naturale derivato dallo sterco di animali o stallatico (M. R.) | Serviva per concimare le piante, denominata anche "fumeri" (vedi).

Grasciuraru = colui il quale puliva le stalle (o anche ‘u fummiraru) (N. S.). Indicava anche il luogo ('u iazzu) dove si depositava il concime (‘a grasciura) che poi veniva prelevato dai contadini per portarlo nei loro campi. (nl)

Grassina (?) = tapparella, tenda esterna di stecche di legno avvolgibili (al pl. grassini). Non aveva la guida e si avvolgeva per mezzo di cordicelle che scorrevano attorno alla stessa.

Grasta (dal greco gastra, panciuto) = vaso in terracotta per fiori o per erbette aromatiche (basiricò o putrussinu).

Grattari = grattare, grattugiare | Grattàrisi 'a panza (grattarsi la pancia, oziare, non far niente).

Grattarora = grattugia. “‘A menu cosza è ‘a grattaròra”. Per dire che non vale la pena di preoccuparsi delle cose minime se mancano quelle più importanti.

Grattigghjari = fare il solletico.

Gravituni = contenitore in vimini. (N. S.)

Grea (o greja) = gruppo di persone, definite con disprezzo qual caterva di animali ('na grèja ri cristiani che non sapivanu undi avun'a jìri).

Gregna (dal lat. gremia , covoni) = fascio di mazzzetti (jèmmiti) di grano tagliato a mano, quando si mieteva a mano con la falce (S. P.) | Venti Jèmmiti (manipoli) legati fra di loro formavano una gregna (covone), venti gregni formavano un mazzuni, cinquanta mazzuni un migghjaru | v. Bolo nei Fantasmi o La vita di campagna di L. Minio.

Bietola (i ggiri)
I ggiri savvaggi




"'a giustènna" (C'ERA UNA VOLTA!!)
'A giustènna




'U granatu



Si rùstunu cost'i castratu 'nda grarìgghja




'A grassina, ppuggiata 'ndà 'nfirriata ru baccuni




'A grattarora pu tumazzu





'Na gregna 'i frummentu

Griciullu = termine con cui si indicava affettuosamente un bambino piccolo e irrequieto. Padre Luigi Longhitano, che fu parroco alla Matrice, lo faceva derivare da greculus, termine con cui i Romani indicavano in modo dispregiativo i Greci, considerati da loro degli inetti e rammolliti. (L. M.)

Grigna (o Crigna) = criniera o cuoio capelluto | Sgrignàrisi = tagliarsi i capelli cortissimi.

Grilllu (?) = grillo, cavalletta.

Grolla (pl. grolli) = crosta molle, cuoio capelluto; involucro esterno (noci, mandorle, pistacchi, ecc.) (M. R.). | “Sgrullari 'i frastùchi”, separare (livàricci ‘a grolla mediante sfregamento meccanico) dal mallo (l’involucro coriaceo che li ricopre) i pistacchi appena raccolti.

Gròlluri = grumi che si formano durante la cottura della polenta o della mostarda (specialmente se non si rimina continuamente a pignata o ’u lavizzu).

Grugnu = detto di un individuo musone, scorbutico. (L. M.)

Grulluszu = stempiato, senza capelli, tignuszu.

Gruppa = parte superiore posteriore di una cavalcatura. (M. R. ) | ‘N gruppa (sulla groppa) | Una filastrocca recita che ‘a codda gruppa gruppa ci và ‘ndò menzu cu non ci cuppa.

Gruppu = gruppo, nodo (di una corda o del legno) | Un gruppu 'ndè cannarozzi (un nodo in gola) o 'ndò fazzurettu (per ricordarsi qualcosa) | L’importanza del “gruppo”: custureri chi non fa ‘u gruppu peddi i punti | Mi 'ngruppà: mi è rimasto sullo stomaco (A. F.) | Gruppuszu, pieno di nodi | Si usava anche per indicare il gozzo | Al femminile “gruppa” nella frase “in gruppa” voleva dire a cavallo senza basto o sella, che si diceva “‘a sbaddossa” (nl).

Gruttuni = riparo coperto basso, a forma di grotta, con apertura ‘ndò zaccanu, in cui si richiudevano di giorno gli agnellini non ancora svezzati, mentre le madri erano al pascolo. (L. M.)

Guaddarutàru (?) “Ingiuria” di famiglie Meli, alcuni macellai del Corso Umberto. Per l'etimologia vedi Le cosiddette ingiurie.

Guaddari = guardare, sorvegliare | Ddiu mi nnì guadda! (o Ddiu cci scansi!) ma, pi non sapiri lèggiri e scìviri (a scanso di equivoci), qualche altro dice che cu si guaddà si savvà | Va guadda i piccirilli (bada, sorveglia i bambini).

Guaddianu = guardiano | Guaddania, l'estensione del terreno affidatogli o l'insieme dei guaddiani.| Nella Ducea dei Nelson il compito di sorveglianza dell’immenso feudo e di difesa degli interessi ducali era affidato ai campieri (camperi), che, oltre alle armi ed alle case dislocate nell’immenso feudo, avevano anche una divisa d’ordinanza blu scuro con le mostrine rosse ed i bottoni argentati.

Guaddiùni = striscia di cuoio posta attorno alla base della scarpa (tomaia), a sua protezione (M. R.)

Guàllara o Guàllira (dall’arabo Ádara) = ernia | Guallaruszu = sofferente di ernia.

Guannaccia (dal provenz. guarnacha) = ampia e lunga sopravveste talvolta foderata di pelliccia e fornita di cappuccio, in uso dal sec. XIII al XVI. Ravviluppato in una sua guarnacca si stava il cavalier su una poltrona (Belli); non tonaca fa monaca né guannaccia fa signura (LC).

Guantera = vassoio, piatto piano grande per servire dolci | 'Na guantera 'i filletti e ri coszaruci e si diventa... raccomandati di ferro.

Guaragnari = guadagnare, ritrovare | ‘U guaragnu 'nsigna a spèndiri (chi non lavora e non guadagna non conosce il valore dei soldi) e si dice anche, con uno slogan da "Giornata del Risparmio", che 'u sparagnu è 'u primmu guaragnu.

Guarintìrisi = lett. garantirsi, ma usato dai brontesi nel senso di coprirsi bene per affrontare il maltempo. (A. F.)

Guariri = stretto passaggio tra ’u zaccanu e ’a mandra, che le pecore erano obbligate ad attraversare ad una ad una per permettere la mungitura del latte. (L. M.)

Guastella (dal tedesco wastel o dal  fr. gastel) = pagnotta, pane rotondo (LC).

Gùgghia (dal disusato aguglia ) = ago. Non deriva direttamente dal latino acus, us, ma dal fr. aiguille = ago, guglia, ferro per calze e maglie in genere (N. R.) | Te cciccatu commu na gùgghia persa.

Gugghiata = nella frase: “’na gugghiàta ‘i firu” per indicare la lunghezza del filo necessario per un determinato lavoro, come attaccare un bottone.

Gugghiora = ago lungo e grosso da bastaio (baddunaru).

Guggibbiari (?) = godersela, andare in brodo di giuggiole. (A. L.)

Guggu = gorgo. Si dice anche nei confronti di chi è bagnato fradicio. “Sì un gùggu, sta accura chi ti veni un pungimentu(M.G.P.).

Guindanu = arnese girevole per raccogliere in gomitolo la lana.

Guìszina = Leggendario serpente alato e velenoso, dai colori sfavillanti. (M. R.)

Gùmbitu = gomito, forma angolare.

Gumma = resina di piante (‘a gumma ‘i frastuchi) | ‘A gumma miricana | Al pl. ‘i gummi sono le gomme dell’auto.

Gunna (da urna) = pozza d'acqua, pozzanghera. Al pl. diventa maschile: ‘i gunni.

Guraddìj = derivazione da gola: golosità. (M. R.)

Guttera (dal latino Gutta, fr. gouttière) = goccia, piccola fessura sul tetto dalla quale in caso di pioggia entra acqua.

Guttiari (dal latino Guttare) = gocciolare.

Gùtturu (dal latino “guttur”) = gozzo. Ne erano affette molte persone, specialmente donne, per l’uso di acqua poco potabile | Si dice anche gùttaru (M. R.)

Gutturùszu = gozzuto, chi ha il gozzo.

  

A B C D E F G H I J L M N O P Q R S T U V Z

Vocabolario brontese, Aforismi e modi di dire, Le cosiddette "ingiurie" a Bronte, Facci 'i bruntiszi

Powered by Ass. Bronte Insieme - Riproduzione riservata anche parziale. Tutti i diritti sono riservati agli autori che ne sono unici titolari. E' vietata ogni riprodu­zione di foto o del testo o di brani di esso senza l'autorizzazione scritta dell'Autore e senza citazione della fonte.  Questo vocabolario è aperto a tutti: chiunque, a conoscenza di altre antiche parole o detti brontesi, può comunicarli a bronteinsieme (@gmail.com) che provvederà a inserirli. Potrai inter­venire inserendo nuovi etimi o altri vocaboli o frasi interessanti. Anche i «?» sono stati volutamente lasciati in attesa di una tua integrazione. Ultimo agg. aprile 2024