Ggiri = bieta selvatica o segale (dall’arabo “sikla”, bietola). I ggiri savvaggi sono molto ricercati per uso alimentare; di essi si raccolgono le cime dei nuovi getti e le foglie tenere che vengono consumate in vari modi ma, preferibilmente, sbollentate e poi soffritte in padella (stuffati), aggiungendo aglio, pomodoro ed olio. Le parti tenere della pianta sono utilizzate per fare ripieni per focacce (scacciate) o quali ingredienti per le minestre di fave e di legumi in genere. Giriari = girare | Girìa, gira; giràrisi tutt’i cunnicelli (lett. andare a vedere tutte le edicole votive, andare a zonzo in tutti i luoghi | Gira, vota e furria ‘ntappa sempri ‘ndi mia (guardata la cosa sotto tutti i punti di vista, torna sempre attorno a me). Gìrimu = cinema. Giszèri (dal fr. gésier) = stomaco delle galline (A. F.) | Ventriglio. Giuccari = far rientrare le galline nel pollaio | Nella forma rifl. (Giuccàrisi) vuol dire andare a dormire, accoccolarsi | Ggiuccàrisi commu i gallini (coricarsi, andare a letto presto come le galline). Giufà (dallo spagnolo chufar o jugar = scherzare) = Nome di racconti popolari, sciocco e burlesco. Giuggialè (?) = poco vestito. (A. F.) Giuggiulena (dall’arabo giolgiolan) = sesamo. Da noi ricercato a Catania il pane “ca giuggiulena” (nl). Giugnèttu (dal fr. juillet) = luglio. | "Giugnettu cuttu e maririttu", così lo definivano i contadini; a giugno invece "a faci 'n pugnu" mentre agosto è "cap'invennu" | Per l'abbigliamento ecco un prezioso "consiglio" dei nostri vecchi: Maju, vestu commu stàju; Giugnu commu sugnu; Giugnettu, tuttu jettu (v. I mesi dell'anno) Giuìttu = Gioitto, località brontese dove Mario Lupo nel 1929 scoprì per primo la presenza d’idrocarburi. «Col nome "giuittu", scriveva, gli Arabi denominarono il bitume nero». Ggiùmbu (dall’arabo giummah) = fiocco, pennacchio o Fez, ornamento composto da fili o nastri pendenti (deriva dall’italiano “ciuffo”) | “Chilli cu ggiumbu”, così erano chiamati, con ironia, i fascisti, nella cui divisa era compreso un cappello a Fez o con il fiocco nero (nl) | Il termine indica anche l’infiorescenza interna dei broccoli (“bròccuri giummati o ggiumbati”, è corrotto da “gemmati”) oppure un grappolo di pistacchi (un ggiumbu 'i frastuchi). Giustènna = cisterna, ma anche il nome di una località, sulla strada per Maletto. Giustu = giusto | Rrivavu giustu giustu (sono arrivato opportunamente, a proposito). Gliògliuru (?) = grullo, lento a capire, babbeo. Gnegnu (da genio o ingegno?) = ingegno, intelligenza, spirito di intraprendenza. 'Gnellu = agnello, il figlio della pecora macellato molto prima del compimento del primo anno di vita (v. pècura) | Il figlio di capra è invece 'u crapettu o 'u ciaurellu. Gniri (o agniri) = verso, in direzione di (v. agniri). Gnognu (dal lat. nounus) = ignorante, rimbambito | Fari u gnognu (fingere di non sapere o di non capire, fare lo gnorri). Gnuri = cocchiere. Gnutticari = Piegare, ripiegare più volte la biancheria, ma anche riuscire a convincere qualcuno a fare ciò che non dovrebbe (LC). Ggnucchitatura (?) = definizione di articolazione scapolo-omerale. Articolazione della spalla. (N. C.) Gòmbiru (o Gòmbaru, Gòmburu) = gomitolo (S.T.) | v. Gghjòmbaru. Gòriri (da gaudere) = godere | Si dice a gòriri a gòriri (contratto di anticresi) per dire a sbafo, a scrocco, in regalo, insomma a gratis. Gràlluri = abiti consunti e sporchi, stracci, cose vecchie ed inservibili | Mma! Ccàmpati sti quattru gràlluri e vatìndi! Granatu = melograno, granato | Si dice di qualcuno che è commu ‘u granatu, bellu ri fora e intra guastatu, buono solo in apparenza falso nella sostanza. Granciari = graffiare. Grànduri = grandine | Granduriari, grandinare; granduriata, grandinata | Oh! Ma guadda commu grandurìa! Si ffà ccussì ‘nde lochi sunu guai e tacchi r’ògghju. Graniari (da granu, moneta) = ricevere denaro, spendere e si dice che cu grania non pinia (ed anche cu mania). Grapìri (o Gràpiri) = aprire | Grapìri butica (iniziare un'attività) | Attentu! Gràpiri l'occhi chi cci sù 'i màchini! | ‘A potta si grapri ri intra, dicevano le malelingue per bollare la donna che aveva ceduto a qualche lusinga. Grapùtu = aperto. Grara (dal lat. Cratis ) = grata, inferriata | Un tempo molto nota e frequentata era a Bronte 'a grara 'e pisci di via Scafiti. Grarìgghja = graticola. Grasciu (dal latino crassus) = sporcizia, lordura (LC). "Oh! Ma ch'è stu grasciu? Ma non purizziati mai?" | 'Ngrasciatu è il tipo sporcaccione, sgrasciari togliere la sporcizia, pulire. Grasciura = tipo di concime naturale derivato dallo sterco di animali o stallatico (M. R.) | Serviva per concimare le piante, denominata anche "fumeri" (vedi). Grasciuraru = colui il quale puliva le stalle (o anche ‘u fummiraru) (N. S.). Indicava anche il luogo ('u iazzu) dove si depositava il concime (‘a grasciura) che poi veniva prelevato dai contadini per portarlo nei loro campi. (nl) Grassina (?) = tapparella, tenda esterna di stecche di legno avvolgibili (al pl. grassini). Non aveva la guida e si avvolgeva per mezzo di cordicelle che scorrevano attorno alla stessa. Grasta (dal greco gastra, panciuto) = vaso in terracotta per fiori o per erbette aromatiche (basiricò o putrussinu). Grattari = grattare, grattugiare | Grattàrisi 'a panza (grattarsi la pancia, oziare, non far niente). Grattaròra = grattugia. “‘A menu cosza è ‘a grattaròra”. Per dire che non vale la pena di preoccuparsi delle cose minime se mancano quelle più importanti. Grattigghjari = fare il solletico. Gravituni = contenitore in vimini. (N. S.) Grea (o greja) = gruppo di persone, definite con disprezzo qual caterva di animali ('na grèja ri cristiani che non sapivanu undi avun'a jìri). Gregna (dal lat. gremia , covoni) = fascio di mazzzetti (jèmmiti) di grano tagliato a mano, quando si mieteva a mano con la falce (S. P.) | Venti Jèmmiti (manipoli) legati fra di loro formavano una gregna (covone), venti gregni formavano un mazzuni, cinquanta mazzuni un migghjaru | v. Bolo nei Fantasmi o La vita di campagna di L. Minio. |