H 
Havi (dal lat. habet ) = ha. La “h“ del verbo latino è rimasta anche in alcune forme italiane, come questa.
Hiacca = stanchezza, tediosa debolezza, spacco, fenditura | Oggi cci aiu 'na hiacca... (oggi ho una stanchezza...); ndà murammi cc'è 'na hiacca (nella parete c'è una spaccatura). La “f” di fiacca o di altri vocaboli come fiuri (fiore) o fiummi (fiume), seguita dal dittongo “ia / iu”, diventa muta e quindi va sostituita dalla “h” e perciò deve scriversi hiacca o hiummi, anche se rispecchia ben poco la tonalità brontese. In altre parole con la “f” ho visto, invece, che essa rimane foneticamente tale e quale, esempi: fammi = fame, fetu = puzza, fìmmina = donna, focu = fuoco, fumèri = letame; invece in "fiacca", "fiancu", “fiummi”, "fiatu", “fiuri”, “fiàvuru”, fiufialoru, ecc. la “f” scompare e diventa appena una aspirazione che io indicherei con la “H” per cui foneticamente scriverei "hiacca", “hiummi”, “hiuri”, “hiàvuru” (nl) | Qualcuno altro consiglia di usare invece per la "F" di "fiummi" (e di altre pronunzie consimili come ad es. fiàvuru, fiàscu) la lettera "X" (xiacca, xiùmmi, xiàvuru, xiàscu) con suono aspirato. Ma quel ch’è certo è l’impossibilità di trasformare in scritto l'esatta pronunzia brontese di queste parole. Vedi in merito anche quanto scrive N. Russo in questo sito. Hiaccari = fendere, spaccare. Hiaccari ligna ca ccetta (spaccare legna con l'ascia). Hiascu = fiasco, piccolo contenitore di argilla a forma di anfora adatto a contenere ben fresco vino ad uso personale da portare con se durante i lavori nei campi. hiatàri = tirare il fiato, alitare. Hiatu = fiato | Hiatu me! (fiato mio, modo di dire di tono affettuoso) Hiàvuru (dal latino fragare) = odore, olezzo | Fari hiàvuru r'acitu (dare l'impressione o essere poco raccomandabile) o ri mari (dare l’impressione o essere gay) | Altri modi siciliani di scrivere la parola : fiàvuru, sciàvuru, xiàvuru). Hiocca = chioccia. Hioriàri (dal latino fragrare) = odorare, emanare odore | Hiorìaru su pisci e viri si feti (odora il pesce e vedi se puzza). Hiuhiàri = soffiare | Hiùhia ‘u luci cu hiuhiaròru = alimenta (fiùfia, sciùscia) il fuoco con il soffietto (fiufiaròru). Hiuhiaroru = soffietto. Un piccolo attrezzo domestico fatto da un segmento di canna lungo circa 30 cm, svuotato all'interno, con il quale si soffiava sul fuoco per ravvivarlo evitando così di avvicinare il viso alla fiamma (aL). (v. anche "Fiufialoru") Hiummi = fiume. | ’U fhiummi per i brontesi è il Simeto che scorre ai piedi di Bronte | L'aforismo 'U fhiummi tira petri sta ad indicare un periodo di difficoltà economiche. (L. M.) Hjuri = fiore (altri modi siciliani di scriverlo e pronunciarlo: fiùri, ciùri, sciùri, xiùri). I/J

|
|  'U fhjummi (Il Simeto) a Petrarussa
 ''U hiascu
| I = art. det. m. e f. pl. | L’articolo “i” è invariabile e vale sia per il maschile che per il femminile (i limuni, i scappi, i pira, i fica, i crapi, i mènduri, i màscuri e i fìmmini) I’ = io | I' non fù! ‘I = di | I coszi 'i rilla (le cose di lei). Jamunìndi = andiamocene (da Jirisìndi, andarsene | Ci sono anche i vocaboli amunìndi o jimminnìndi (andiamo, andiamocene | Jìtivindi (andatevene). Janchiàri = imbiancare, tingere, diventare bianco | Janchiari ‘a murammi, janchjàri pu scantu. Iancaturi = imbianchino ed anche l’insolvente che runa un coppu i punzellu ai suoi debiti cancellandoli definitivamente. Jancu = bianco | Janchinuszu, biancastro | Jancu è anche il soprannome (‘nghjùria) di famiglie brontesi. Jàvuru (o Riàvuru) = diavolo | ‘I javuricchi (i diavolini) sono minuscoli confetti multicolore di sapore acuto che si mettono sopra i coszaruci. Jàzzu (dal latino jacere o “addiaccio, giaciglio) = letto rudimentale, giaciglio costruito con rami, frasche e foglie (M. R.) | Luogo di raccolta del letame ('a grasciura), lasciato a fermentare per poi essere utilizzato quale concime agricolo. Jccari (o Ittari) = gettare | Jecca sangu! | L'apparecchiu miricanu jecca bumbi e sindi và! Jèmmiti o Jèmbitu (dal latino gelima) = mannello di spighe. Più mannelli di spighe affastellati utilizzando 'a ligàmmi componevano il covone ('a gregna). Venti gregni formavano un mazzuni, cinquanta mazzuni un migghjaru. Jencu (da giovenco) = vitello. (A. F.) | (vedi bbò) Jènniru (o Jènnaru) = genero | Me jènniru è un bravu cristiànu (mio genero è una brava persona) | Nora è la nuora e sapete tutti che sòggira e nora (sunu) gatta e cagnòra. Jèttitu = discarica, immondezzaio | Ed anche germoglio ed accrescimento (fari un bellu jèttitu) | Subito dopo la guerra (nel 1943/44) le due discariche (‘i jèttiti) per portarvi le macerie dei bombardamenti erano in viale Catania (‘o Tundu, dove oggi c’è la villa comunale) e in via Mongibello (o Stazzùni, alle spalle del Mercato coperto). Illa, illu, illi (dal lat. illa, illu(m), illi ) = essa, egli, essi | Vatri = voi, voialtri, natri = noi, noialtri | Da notare che le due frasi Illu est (è lui), illa bbona est (lei è buona), ed altre consimili, ricalcano perfettamente le antiche corrispondenti frasi latine | Da notare anche che, a differenza del brontese, nel dialetto siciliano illu/illa/illi diventano iddu/idda/iddi. Il dialetto brontese, infatti, – leggiamo nel sito Il vento e il sole – «pur avendo ricevuto nel corso del tempo un sostanziale apporto siciliano, conserva tuttora un certo numero di tratti che rivelano il legame con le comunità gallo-italiche della Sicilia, quali il rifiuto del passaggio LL=/DD…». | Jimbu o jumbu (dal latino medievale “gumbus”) = gobba, schiena, dorso | Càriti 'u jimbu e ccàmpa i fràstuchi (abbassati e raccogli i pistacchi da terra) | ‘A pisciacòzza in menzu a la via non si guaddava 'u jimbu ch’avìva. Jimburutu = persona con la gobba. Jimènta (dal fr. jument) = giumenta, cavalla. Jìmmucci = andiamoci (dal verbo jri) | Ìticci (andateci), Itivìndi (andatevene), Amunìndi (andiamo) | Cci jìmmu a Marettu? Amunìndi, jìmmucci! Ínchiri (dal latino implere) = riempire (v. rìnchjri). Inestrasàtta = (locuz. latina pervenutaci storpiata “in extra acta”): fuori dalle cose, all’improvviso, inaspettatamente (M. R.) | ‘A pisciacòzza in menzu a la via non si guaddava 'ù jimbu ch’avìva |
|
| Jinizza (dal fr. génisse, giovenca) = vitella di due anni, una via di mezzo in base all'età tra 'a vitella e 'a vacca. Jinnaru = Gennaio | Si dice ‘a Jinnaru puta paru; Jinnaru menzu ruci e menzu amaru. Jinòcchiu = ginocchio. In prìmis = prima di ogni cosa. E’ una locuz. latina ma è diventata comune nel parlare brontese | In primis statti mutu, in secundis scuta sempri a mmia. Intra (dal latino intra ) = dentro, entro | Traszi intra chi cc'è friddu! | Intra ddù jonna niscimmu 'u vinu. Invìria = invidia | Mègghju ‘nviria cchi pietà. Jocu = gioco | Jocufòcu = (lett. gioco-fuoco) fuochi pirotecnici (non potevano mai mancare 'i ssicutafìmmini, ‘a rrota pazza e, in chiusura, ‘a maschittaria). 'U bumbaràru era colui che li preparava e gestiva. Jonnu (al pl. Jonna) = giorno | Fari jonnu (albeggiare), jonnu pi jonnu (tutti i giorni, praticamente sempre); jonna ri càmmaru, giorni nei quali si può mangiare carne | Di qualcuno si dice che ri jonnu vaiu undi vògghju e a sira spaddu l’ògghju, nei tempi normali, giusti, non fa mai niente ma poi si affanna (ci mèttunu i frusparelli ndò curu) a fare tutto in tempi ristretti. | Jri (dal latino ire) = andare | Il verbo “andare” in brontese usa forme derivate dai due verbi latini ire e vadere: I vaiu, tu vai, illu va, natri jmmu, vatri jti, illi vanu | Pass. rem.: Iu ii, tu jsti, illu ìu, natri jimmu, vatri jistivu, illi jinu | Alcune frasi o modi dire: Jri a fungi o a sparacogni; fari jri (sciupare: e fattu jri un litru r'ògghju); jendu vinendu (col passare del tempo); sindi ì a’ ... (è andato a ...); ma undi sta jendu? (ma dove stai andando?); ma undi avi jutu? (ma dove eri andato?); ma rundi veni? (ma da dove vieni?); lassa jri (passaci su, lascia fare); ma non ti lassari jri ccussì (non abbatterti, non essere trasandato); oggi mi 'ndi vajiu (o mi’ndè jri) o locu (oggi vado (o devo andare) in campagna, nel pistacchieto). V. anche alcune peculiarità del dialetto brontese. Jirisìndi = andarsene (anche nel senso di lasciare questa terra) | Amunindi (jimminnindi) = andiamo, andiamocene; jitivindi (andatevene); Jrisìndi suppiri suppiri, andarsene (all’altro mondo) piano piano, lentamente. | JRI I vaiu, tu vai, illu va, natri jmmu, vatri jti, illi vanu |
| Jiritàru = ditale. Jiritellu = ditino. Ĵritu (dal latino digitus e per metastasi “giditu”) = dito delle mani o dei piedi (plur. ĵrita). (L'ho scritto con la “j” per rispetto dell'etimo in cui compare la g.) (nl) | Pigghjàrisi 'u ĵritu ccu tutt’a manu (abusare, approfittare della bontà o della pazienza altrui). Jsari (dal fr. hisser o dallo spagnolo izar) = alzare, issare | Isari i mani (dare botte), 'a vuci (gridare), ‘i peri (affrettarsi), 'i catti (dividere il mazzo) | Al rifl. (Jsàrisi, alzarsi) prende anche il significato di avere rapporti sessuali (jsàrisi 'a una). Jittari (o Jccari) = gettare, buttare ma anche germogliare | Qualche frase: Jttàrisi o passu (diventar brigante), ri fora (traboccare), cu l'utri (a dirotto), troppu atu (pretendere molto); Jttari santiuni, na mara famma | Jètta virenu! o, meglio, Jètta sangu! (come dire vai al diavolo!) | Non ma jttari! (non essermi di malagurio) | Jttànu ‘i ‘nziti? Ma cettu! No viristi chi jèttitu chi fìcinu? -Ittu/a = suffisso usato per formare un vezzeggiativo, p. es. patrittu, matritta, suritta, fratittu, figghjittu, muschitta, piritta (piccola pera), billittu, bunittu, picittu (pochino). Iu = io (l'ego latino) | Pronomi personali: Iu, tu, illu, natri, vatri illi | Iu sugnu! Iu fui! (sono io, sono stato io). Latino, siciliano e brontese, diversamente dall’italiano, amano mettere il verbo alla fine. Jucari = giocare, scherzare | Chi ti jochi chè ccussì? Ma sta cosza ma vògghju jucari! | E' notorio poi che cu joca suru, mai s’incàgna anche perchè dicono che cu curru suru sempri vinci! Jucaròru (da jucàri = giocare ) = l'osso rotondeggiante della caviglia (A. F.) | Anche quello dell’agnello che da bambini usavamo appunto per giocare. (nl) Juncu = Juncus acutu, giunco, erba essiccata petaliforme per fare i maccarruni cu pittuszu (LC) | Intrecciando i suoi fusti i pastori realizzavano contenitori cilindrici per sgrondare la tuma ('i fuscelli); ancora oggi i fusti di giunco che portano l'infiorescenza hanno un altro "alto e nobile" utilizzo: fungono da "anima" attorno alla quale le massaie arrotolano l'impasto di farina che serve per preparare i maccheroni fatti in casa (aL) | L'aforisma Càrati jiuncu cà passa la china (flettiti giunco fino a quando passa la piena) invita ad essere flessibili nelle avversità per riprendere le proprie posizioni non appena i momenti critici sono passati (L. M.). Jùngiri (o iungìri) = verbo con diversi utilizzi e significati quali aggiungere, unire, arrivare, raggiungere | Jungìrici un pic'ì sari! (aggiungervi un pò di sale); jùngiri ddu pezzi (unire due stoffe) | Si non ci iungi cchiana ndà sèggia! (se non ci arrivi sali sulla sedia); quandu jungi telèfona! (quando arrivi telefona) | Si camìni cchiù fotti u iungi! (se cammini più veloce lo raggiungi) | Quantu jungi chi … | Nella forma intransitiva, Jungìrisi = unirsi. Jungitìna = aggiunta. Junnàta = giornata. E’ notorio che ‘A matinata fa ‘a junnàta | Junnata rutta pèddira tutta! | Non mi fari aviri na mara junnata (non darmi un dispiacere). Junnataru = lavorante a giornata, bracciante agricolo. Junta = aggiunta, quantità che possono contenere le mani a conca; un di più | Mi rissi me mamma ma runa 'na junta 'i curalluzzu? | Chi lo sa se "cu cunta ci menti a junta" anche nei moderni social? Jùppurru = scialle di pizzo. Iuszu (?) = sotto, al piano sottostante (S. P.). Il contrario è "suszu" (sopra) | Juszu e suszu sono in genere riferiti ai vari piani delle abitazioni: Scendi juszu! Chiànaru suszu! (scendi al piano di sotto, portalo al piano di sopra) | Sutta o supra invece hanno soprattutto valore locale: mèntiru sutta u..., o supra 'u... (mettilo sotto il..., o sopra il ...) | 'U sutta è la parte della casa sottostante. Juta = andata | A juta e a vinuta = all'andata e al ritorno. Jutàri = aiutare, fare presto, alzare | Jùtaru chi si sta llavancàndu (aiutalo che sta cadendo); jùtati ch’è taddu (sbrigati che è tardi); jùtati lì gregni e càrrica ‘i muri (prendi quei covoni e carica i muli). Iuvu = collare per aratro. Jva (dal lat. Iba - t) = andava (dal verbo jri). Jvu = andai (dal verbo jri) | Ccì jvu ì! (ci andai io) | Ccì ì illa (ci è andata lei) | Cci jmmu tutti (ci siamo andati tutti o c’entriamo tutti) | Cci jiti suru vatri (ci andate solo voi). L

L’ = la, lo. Llà = Là, in quel luogo | Passa llà = fatti più in là | Llà pi llà = uguale, la stessa cosa, come dire "Riciannovi sodi cu 'na lira".
Llabbànda = nell'altro lato, nell’altra stanza o luogo | Ccabbànda (in questo lato) | C’è una filastrocca che ce lo ricorda: Micè Micè Micè, passa llabbànda e viri cu cc’è … (vedi) | Laccarìszi = nativo di Lercara Frìddi (PA) o di Lercara Li Fusi in prov. di Messina. Lacciata = siero nobile, residuo del latte, dopo l’estrazione della tuma e prima della formazione della ricotta. (L. M.) Laddaròru = derivato da “laddu" (lardo) | Così è denominato il giovedì prima della festa di Carnevale (giovedì grasso o, appunto, nella tradizione brontese "gioveddì laddaroru"). Quello precedente era, invece, dedicato ai maccheroni e denominato gioveddì maccarrunaru. “'I laddarori”, persone ricoperte di stracci e con il volto annerito dal carbone, giravano per le stradine del paese con un lungo spiedo in mano ('u spitu) dove infilzavano il pane, i pezzi di carne (in genere le interiora degli animali macellati), di lardo, od altro avuti in regalo. La richiesta tradizionale era fatta con la frase “o mi fa u laddaroru o cci zziccu stu cagnoru!". Laddu (dal latino “laidus”, italiano “laido”)= lardo | Aviri ddu jìrita 'i laddu (essere grassoccio). Llaffòra = lì fuori | Va viri llaffòra cu cc’è! (guarda fuori chi c’è) | LLannìntra = li dentro. Laggaszìa= ampio spazio. Lagnùszu = lamentoso. (A. C.) Llagramanzia = sortilegio, iettatura, derivato da negromanzia. Usato nell’espressione: ci passà a llagramanzia, per lamentare un raccolto dei campi andato male, come se fosse stato per effetto di un sortilegio. (L. M.) |
|  U laddaròru: "O mi fa u laddaròru o ti ziccu stu cagnòru!"
| Llambicàrisi = desiderare inutilmente | Mi llambica u cori ri... ho voglia di... | Frase: "U longu cogghj 'i fica e u cuttu si llambìca" (aL) | Deriva dall’arabo al-anbiq (“vaso” per distillare, alambicco) e non significa solo desiderare ma anche fare un lavoro certosino (goccia a goccia, mullichella dopu mullichella) come il ricamo o l’attività di orologiaio (LC). Lambicu = languore, goccia dopo goccia, lentamente e debolmente | ‘U lambicu è un misto di ansia, di pena e sofferenza | Lambicùszu è chi si lamenta in continuazione anche per futili motivi. Lamentu = lamento, gemito | I "lamenti" erano suggestive intonazioni, cantate a più voci dalle Confraternite nelle chiese e per le strade durante i riti e la processione della Settimana Santa. Del tutto incomprensibili a causa delle trasformazioni che le parole avevano subito nel tempo erano caratterizzate da ardite e virtuosistiche escursioni vocali di un solista. Richiamavano antichi versi del "Vassillo" (Vexilia Regis Prodeunt), della "Via Crucis" e dello "Batti e ‘Mmatri" ("Stabat Mater"). Lamiàri (dal greco làmia) = desiderare ardentemente. Lamma (da lacrima) = nella frase ‘na lamma = un poco. Llammènzu = là in mezzo | Non hjri llamènzu o ‘ndomènzu (non andare là in mezzo o nel mezzo). Llampari: restare abbagliato, stordito, come colpito da un lampo, ad esempio alla vista di una bella donna. Dal verbo latino lampo, as, avi, atum, are = brillare. (N. R.) | Staiu llampàndu ru friddu! (o ra fammi!): ho un freddo cane (o una fame da lupi) | Llampa e stampa (in un baleno, immediatamente) | Llampatu, come colpito da lampo, spaesato, intontito. Lampiari = lampeggiare, emettere lampi. Lampu = lampo, folgore, fulmine. v. “llampàri” (N. R.). | Ma chi llampu sta facendu? (Ma cosa fai?). Ma rundi llampu veni (ma da dove vieni? Lancella = Brocca di terracotta dalla larga imboccatura (M. R.) | Deriva dal latino lagena o lagoena (nl). Làndia o lànda (da lamina) = lamiera stagnata. Qualche volta è anche sinonimo di stanchezza: "Stamatìna haiu 'na laandia..." Llannìntra = la dentro | Va tràsziri llannìntra chi cc'è scuru! (non entrare li dentro che c'è buoio) | LLaffòra = li fuori. Lantennìnu = lucernario. Llantu = lavoro, essere o llantu, essere al lavoro | Und’è ’è to patri? o llantu, o travàgghiu, ’n campagna, a Boru, o locu... mai ‘nda buttana ri to soru! (LC) Llanzàrisi: avventarsi, scagliarsi (contro qualcuno). E’ simile all’italiano lanciarsi. Dal tardo lat. “lanceare” = vibrare la lancea (lancia). (N. R.) Lapa = ape, Ape (della Piaggio). Lapàzza (?) = asse di legno usata dai muratori (A. F.) | Ricordo il termine ma non ne ricordo esattamente l’uso, forse serviva per dare il sottofondo dell’intonaco fatto di malta (nl) | Dovrebbe essere una piccola striscia di legno con la quale si congiungono con chiodi due assi | In senso figurato Lapazza è anche un sonoro schiaffone o la cambiale (ti rugnu 'na lapazza chi ti fazzu giriari comm'un tuppettu). Làpisi = matita. | Llappàiu (?) = l’immediata intensificazione della pioggia. Gironzolando per casa e guardando in giardino ora dal lato est, ora dal lato ovest o dal nord, dopo mezzogiorno, vedevo prima una pioggerellina e dopo poco un acquazzone e mi è venuto subito di pensare in brontese: «ci llappàiu!» (nl) Llappàri = irritare la bocca per la presenza di tannini, aumentare di intensità | I sobbi ancora llàppanu a bbucca (le sorbe ancora irritano la bocca) | ‘U virìsti commu cci llappàiu? (hai visto com’è aumentata la pioggia? Llappàzzu (dal greco lapazi) = lapazio o ròmice (è una erba). Lappùszu = Di sapore acidulo, aspro, tipico della frutta acerba (M. R.) | Deriva dal gr. lape o lapi (nl) Lapuni = vespone, grosso coleottero con le ali. Lardariari = conciare per le feste, dilaniare, maltrattare provocando ferite. Làriu (?) = brutto e, in modo fig., anche malvagio o difficile | Lariu commu 'a motti | A Catania, credo all’inizio del secolo scorso, si pubblicava un giornale umoristico-satirico intitolato “Lei è lariu e vali un soddu!” perchè costava proprio un soldo, che suscitava risentimento in chi lo sentiva proporre dallo strillone per la prima volta (nl) | Vedi anche Peculiarità del dialetto brontese. Llascari = allargare, allentare | Ma u viristi commu llascà ‘u tempu? Lascu (dal latino laxus) = rado o rallentato (sta còppura mi va troppu lasca). |
| 
I sobbi appena cugghjuti sunu lappuszi, s'an'a ppèndiri e ppò a picca a picca diventanu bboni. | Lassari = lasciare | A llassa e pìgghja (o a lleva e menti) = fare una cosa con successive continue pause ed interruzioni | Lassari in trìrici = lasciare in asso, abbandonare (come il Signore che lasciò i tredici apostoli e se ne salì in cielo); lassari jiri o cùrriri o sbattiri (lasciar correre, sorvolare su qualcosa e non farsi condizionare da comportamenti o frasi); E ccà ti lassu (e più non dico) | Ogni lassata è pidduta si dice quando si è persa una buona occasione che non tornerà più. Làssini = assi fiorali della Senape Canuta o Antica (spicuni). Si raccolgono quando le infiorescenze hanno un caratteristico aspetto "a glomerulo" (come quelle dei broccoli) e sono un ottimo ingrediente per le frittate per il tipico sapore amarognolo. (v. anche Spicùni ’i làssini) Làstima (dal latino medievale) = forte tedio, lamento. Ma anche: noiosa insistenza, sofferenza, afflizione (M. R.) | Significa anche piagnistèo e deriva dal greco blasfimìa (nl) | Potrebbe derivare anche dallo spagnolo làstima (troppo male) (aL) | Mintìrisi a làstimi, cuntari o ciàngiri làstimi | Oh! Ma chi ssù sti làstimi? Ma rirìti un picì! Lastimiàrisi = lamentarsi, lagnarsi in maniera petulante. | Laszagnatùri = matterello per spianare la pasta e fare i tagghjarini (M. R.). Laszu (dal latino Laus, lode) = un merito (o anche un demerito ) che si attribuisce ad una persona. (A. F.) | Avìrinni laszu (averne rinosciuto il merito). Latinu = secondo la norma, ottimo, di buona costituzione (Illu ssì chi è latinu!) | E' detto anche di legno liscio, opposto a gruppuszu. (L. M.) Lattàra = pecora che da latte (differente dalla pècura strippa detta anche tardiva, perchè figlia a gennaio e produce latte fino a giugno). Llattàri = allattare, ma anche poppare (llatta o fìgghju!) | La frase “Llatta e ciangi” si riferisce a chi sta bene finanziariamente, ma si lamenta per non farsi invidiare. Llattariarìsi (?) = vantarsi in maniera esagerata (A. F.). Sostenere con vivacità sproporzionata qualcosa di poca importanza. (L. M.) Latti = latte. Lavànca (dal provenzale lavanca) = dirupo, luogo scosceso, zona franosa. Lavancàrisi = cadere rovinosamente. Lavandara = colei che andava a lavare i panni delle famiglie agiate nel così detto lavaturi | Una testimonianza dell'attività di questa artigiana la trovi in Mestieri e figure di altri tempi del nostro F. Cimbali. Lavìzzu (dal latino lavatio o lavacrum) = grande recipiente di rame a bocca larghissima, più del fondo, per mettere i panni in ammollo, bollire o altro, e anche (un tempo) per farsi il bagno. |  'U Laszagnaturi
 'U lavìzzu pi bbugghjri i pummaramùri è miszu supra u tripperi
| Lavuri (dal latino labor) = seminato, cioè biada in erba. I nostri vecchi contadini chiamavano così soprattutto il frumento in erba (frutto del loro duro lavoro e speranza per il loro futuro prossimo). A proposito c'era il detto: Non guaddari né ebba né lavuri per significare non rispettare né le regole civili né quelle morali. Lavùru = (figurato: la fatica del lavoro). Grano seminato ancora in erba. (M. R.) Lazzariàrisi = ferirsi in più parti con grossi graffi, a somiglianza del mendicante Lazzaro della parabola evangelica, che era coperto di piaghe. Mi ‘ndi jivu a ceccari amuri e ‘menzu i ruvetti mi lazzariavu tuttu (sono andato a cercare more e fra i rovi mi sono graffiato tutto) (L. M.). Lazzariatu = malridotto, malconcio. Lazzarùni (dallo spagnolo labaro) = scaltro Lazzu = cordicella adibita a legaccio (scarpe, calze, ecc.). (M. R.) Lèggiu = adagio, piano, leggero, leggo | St’attentu, vacci a llèggiu! (stai attento vacci piano); St’accùra, parra a llèggiu! (stai accorto, parla piano); è’ troppu lèggiu (è troppo leggero); i’ non lèggiu! (io non leggo); ci amma jiri lèggiu lèggiu (dobbiamo andarci piano piano). Llèllira = edera (M. R.) | I rami fogliosi dell'edera, raccolti in fasci ed appesi davanti alla porta stanno a significare che nella casa si vende vino; servono quindi, come insegna della bettola (butica 'o vinu) e, in genere, delle rivendite di vino dal produttore al consumatore. (aL) Lena = fiato | A tutta lena (con ogni sforzo). Lenza = fascia, striscia, filo a piombo | Mi ccattavu 'na lenza 'i locu. Lèpuru = lepre. "Mutu! chi tu u sà undi si cucca 'u lèpuru!", come a dire non ti nascondere, sei molto navigato, sai come vanno le cose e conosci la situazione anche se fingi di esserne all’oscuro. (aL) Llèstiri (o llistìri) = finire | Nnàchiti e llest'i mangiari! (sbrigati e finisci di mangiare) | Llistìsti 'i mangiari? Ora stùiati 'u mussu! (hai finito di mangiare? Ora pulisciti il muso) | Lo volete sapere che fa il solito egoista quandu llesti ri mangiari? (vedi) Lestu = svelto, veloce | Lestu ri manu | Lestu curri veni ccà! (svelto corri, vieni qua). Lesu, lesa (dal lat. laesus = danneggiato) = demente, ottuso, lento a capire. Lettu = letto | Livatu ru lettu (alzato); cunzari ‘u lettu (fare o rifare il letto); essiri ‘nfund’i lettu (essere ammalato grave); stricàrisi lettu lettu (poltrire); aviri ‘u pani ‘ndo lettu (messo a riposare per essere infornato) e ricordatevi anche che ‘u lettu menti affettu. Lèvitu = lievito | Un sinonimo è criscenti | Ripigghjaturi, è una piccola quantità di lievito che si conserva per poi ottenere ‘u criscenti. Libru = libro. Lliccari = leccare | Lliccàrisi a sadda = detto di povero che vive di stenti o di avaro (A. F.) | Lliccapèri, lliccacùru (adulatore, ruffiano); lliccalumèra, lliccasadda (avaro, spilorcio, parsimonioso) | Nella forma riflessiva, lliccàrisi, può anche significare l’abituarsi ad avere cose piacevoli, avvezzarsi alle cose buone e pretenderne ancora: non ti lliccàri (non divintari liccu) picchì non ccì ndè cchiù! (non abituarti perché non cc'è cchiù nenti pa gatta). Llicchittàrisi = lisciarsi, abbellirsi e vestirsi in modo elegante | Llicchittatu = azzimato, coi capelli impomatati ed il vestito elegante e vistoso. Lliccomè (?) = goloso di dolci (A. F.) Lliccu (da “leccare”) = ghiotto, golosone, desideroso. (M. R.) Lìffia (dal greco “alipho”, lisciare) = ricopertura, spennellata. E’ la crosta di zucchero con albume che si stende sui dolci. Lliffiàri = adulare, lusingare per ottenere qualcosa, sviolinare. Ma non ti lliffiàri propria chi non cc’è nenti pa gatta! | Liffiàrisi = lisciarsi, pettinarsi. Lifìsza (dal latino defensa) = Contrada Difesa (o Brancatello). Il nome indica una nostra bellissima località alle falde dell’Etna, dove, raccontano i nostri nonni, volando sopra la Rocca Calanna perse una sua pantofola la Regina Elisabetta d'Inghilterra e mal gliene incolse a Nelson | Lifiszòtu chi vi abita. | Ligàmmi (dal lat. ligamen ) o Ligara = legame. Fibra ricavata dalle foglie dell'Ampelodesmo o Tagliamani, oggi caduta in disuso in seguito alla diffusione di fibre di altre origini, quali la rafia o le fibre sintetiche. Dopo la raccolta, le foglie dell'Ampelodesmo tenax erano poste ad essiccare al sole per qualche giorno, indi affidate alle mani di abili intrecciatrici che, dapprima, le inumidivano, poi le battevano con un mazzuolo, infine le intessevano ad elica, in più capi, così da ottenere una sorta di treccia, con la quale si realizzavano rudimentali corde, scope ed appunto "a ligammi". La lavorazione non era tipica solo di Bronte (dove la pianta non è molto abbondante) ma anche di aree limitrofe (prevalentemente il comprensorio di Tortorici), ove operavano persone dedite alla produzione e al commercio del prodotto finito. Da noi 'a ligammi o (ligara) era utilizza dai contadini sia nell'ambito della coltivazione del grano che in quello della vite. Serviva per affastellare più mannelli (jèmmiti) in modo da comporre il covone (gregna) o per legare i tralci della vite o di altre piante ai pali di sostegno. (aL) Lligari (da legare) = allegagione, il passaggio da fiore a frutto | Lliganu 'i frastuchi stu annu? | Lligari è utilizzato anche nelle frasi "lligari i renti" e "lligari i mani", quest'ultima con il significato di salutare, ossequiare i propri genitori, i nonni o anche amici anziani e di rispetto ed anche i preti (i parrini), con la parola "sebbenerica" (mi benedica). Lliggirìri = alleggerire, diminuire | ‘U mar’i testa mi lliggirì! (il mal di testa è diminuito) | Lliggirìsciru su muru no viri chi non cci’à fà? (allegeriscilo quel mulo non lo vedi che non ce la fa?). Ligna = legna (ajèri m'indi jvu a ligna senza codda). Al maschile (lignu) assume il significato di ramo, tronco: pìgghia su lignu! | Lignu mottu (alberi morti ancora in piedi o al suolo, tronchi spezzati, piccoli e grandi rami che seccano naturalmente sul terreno) | Tu si lignu 'i manca, "legno sterile", quindi incorreggibile, furfante o delinquente | C'è un detto che dice che Cu mangia carrubbi caca ligna o (nella versione casalinga) Cu mangia babbalùci caca conna ed un altro che ci ricorda che Ogni lignu avi 'u so fummu (ognuno di noi ha i propri difetti come ogni Santu havi a sò festa). |
|
 'A ligàmmi
 I ligna
| Lignammi = legname, tavole di legno. Lignati = legnate | Lignati a leva piru; na fraccata 'i lignati (una solenne bastonata). Lignottu = lunga trave di legno, utilizzata dai muratori per le impalcature di una volta. Lligrizza = allegria, gioia | Lligrizza ‘nsonna (allegria fuori luogo). Ligùmmi = legumi. Lillittu = diminutivo di Aurelio. Lìmbitu = zona di confine tra terreni adiacenti (A. F.) | Limbitànti = confinante. Llimma = lima | Llimma sudda (la lima sorda, che non lima) è il tizio subdolo, ambiguo e sfuggente (chillu chi undi cci chiovi cci scìllica). Limuni = limone | Invariabile al plurale: ‘I limuni | Limunaru è l’albero. Lìndini = larve di pidocchi. Lindu = pulito | Irisindi lindu lindu (non incontrare ostacoli di sorta, filare tutto liscio). Linguetta = pettorina della scarpa (sotto l’allacciatura della tomaia). Lìnia = linea, ferrovia | ‘A lìnia ra luci (i fili della luce elettrica). ‘A lìnia ri capilli (la riga in centro o di lato nei capelli), Liniari (da linea) = fendersi, fare crepe, allineare | La murammi sta lliniandu (quel muso si crepa) | Liniàtu = fessurato, con crepe | Llinìaru su bancu! (allinealo quel banco) | Liniàrisi = fendersi, fare crepe. La murammi sta lliniandu (quel muso si crepa). | Lintìcchia (dal latino lenticula) = lenticchia. Lintìnii = lentiggini. Linzoru o Lunzòru (dal latino “limteum”, fatto con il lino, diminutivo “linteolum”) = lenzuolo. Plur. Linzora. “Sutta u linzoru c’è u babbu ‘i to’ soru”. Indovinello ('ndiminàgghja) per indicare lo scaldino. Liòtru (corruzione di Eliodoro, mago al quale si attribuisce quella statua che rappresenta un liafànti = elefante che si trova in Piazza Duomo a Catania. | 'A diminàgghja Sutta u linzoru c’è u babbu ‘i to’ soru |
|
| Lippu = muschio. Erba che cresce nella parte bassa ed umida delle piante e dei terreni. (M. R.) | L’unico utilizzo ri lippu è quello natalizio per abbellire il presepe trasformandolo in un prato verdeggiante | Si dice che massàru riccu quandu Jnnaru fa 'u lippu. Lìscia = insipida, insapore. Liscìa (o Liscìvia) = acqua con aggiunta di cenere utilizzata nel fare il bucato per mettere i panni in ammollo nel lavizzu. Era lo sbiancante per la biancheria ingiallita e un sgrassante per le stoviglie | Liscìa ha anche il significato di canzonatura, farsa, presa in giro: A finìmmu cu sta liscìa? (la finiamo con questa farsa?). Liszu = detto di pane non perfettamente lievitato; per estensione persona sbadata, smemorata. Lliticari = bisticciarsi, litigare. Llitticatu (ed anche fundu o lettu) = sdraiato senza forze sul letto (LC). Littirìnu (dal latino lecterinum) = cantorìa | Era l’ ingiuria di un uno che si chiamava Tanu e faceva, se ricordo bene, il panettiere (nl). Liùni = leone | Questo nome, che non è strano, mi ricorda una persona che si chiamava Leone, ma in brontese Liuni, e che guidava la carrozza che espletava il servizio postale dalla Posta alla stazione della Circumetnea e viceversa e, all’occorrenza fungeva da servizio pubblico, benché quasi nessuno se ne servisse. Egli era fratello e cognato di altri due impiegati postali, ma a differenza di loro, era un simpatico ubriacone che beveva fin dal mattino. Allora la direzione dell’ufficio postale era quasi ereditaria: infatti prima c’era la signora Longhitano sposata Di Bella, a lei successe il fratello Attilio, che fu per tanti anni segretario del Fascio, e in seguito passò al figlio Avv. Gaetano Di Bella. E Liuni era quasi al servizio di quella famiglia e, in estate, accompagnava il gerarca a una sua villetta situata sul costone di Salice. (nl) Livàri (o anche luvàri) = togliere | A lleva e mmenti (analoga all’altra frase ‘A llassa e pigghja) = con interruzioni o pause successive | Unu leva e unu menti (in continuo, ininterrottamente) | Livàrici ‘a fassa (smettere di ironizzare); livari manu (smettere di lavorare) e, quando piove, c'è anche l'acqua a leva piru. | Livìgghia = Scopa rustica del contadino utilizzata per la stalla e per l'aia (un ibrido fra la ramazza ed il rastello), realizzata con materiali facilmente reperibili ed una lavorazione poco dispendiosa. Un tempo era un indispensabile attrezzo dei nostri contadini. Era fatta con ramaglie dell’arbusto della Ginestra spinosa (Arastru) e costituendo con esse un fascio da appressare al suolo. Su tale fascio veniva applicato un manico ricavato da un’asse di Ferula ('a Ferra) munito di due pioli di legno di mandorlo, disposti a croce di Lorena. Un secondo analogo mazzo di ramaglie veniva giustapposto al primo, legando saldamente il tutto con legacci di Salice o altro. Quando 'a livigghia era ultimata, per appiattirla, si poneva per alcuni giorni sotto una pesante lastra di pietra (cciappa). 'A livìgghja si impiegava per pulire il pavimento delle stalle dalla grasciura e in vari momenti della trebbiatura ('a piszata, vedi). Sull’aia (aria) si adagiavano i covoni del frumento e con l'ausilio di animali da soma o di buoi le spighe venivano sgranate e si ricavavano chicchi, paglia e pula. La buona riuscita dell’intera operazione dipendeva, principalmente, dalla buona qualità dell’impiantito dell’aia che veniva preparato, di volta in volta, il giorno precedente a piszata. Scelto il luogo adatto, pianeggiante e ben ventilato, si doveva ottenere una superficie piana e compatta. In questa fase era utilizzata a livigghia che veniva passata, ripetutamente, come un rastrello sul terreno, onde eliminarne le asperità. Fatto ciò, sullo spiazzo appianato, si stendevano vari strati di terra sottile e si versava su di essa dell’acqua, in modo da inzupparla; infine si spandeva pressandola farina di fave che, mescolandosi con la terra ed essiccandosi al sole, formava un impasto durissimo tale da non consentire ai chicchi di grano di interrarsi. (aL) Locu (dal latino locus) = dal termine generico “luogo”, è divenuto nel tempo “fondo, proprietà” ma soprattutto terreno coltivato a pistacchio, l'oro verde di Bronte (M. R.). Rumàni 'ndi jmmu o locu a cògghjri i frastùchi | I lochi si estendono nel territorio brontese per circa 3.500 ettari (guarda 'i lochi con Google Maps). Llòccu = (dal latino: illuc): lì, colà, costì (M. R.) | Lèvati i lloccu e ti menti ccà o traszi intra (togliti di lì e ti metti qui o entri dentro) | Ha il significato anche di scemo, povero di spirito | Lloccabbànda = nel luogo dove sei tu; lloccummènzu (in mezzo a dove sei tu); lloccuravanti, lloccusupra o lloccassutta (davanti, sopra o sotto) Loddu = sporco. Lòfiu = sconclusionato, inconcludente. Lona = un tipo di tessuto grezzo e molto resistente (fabbricato ad Olgiata Olona) utilizzato per fare capienti sacchi ('i sacchi ri lona); cerato diventava impermeabile e serviva come telo di copertura. Longu = lungo | Puttari o longu (indugiare, fare una cosa lentamente); sapìrira longa (detto di persona furba ed accorta) | Longu e babbu o longu e fissa (ma non sempre è così perché, come recita un altro aforisma, a volte “u longu cogghj ‘i fica e u cuttu si lambìca) | Llunghera è chi porta ogni cosa per le lunghe, sempre lenta qualsiasi cosa faccia. Lu = il, lo, quello | Oh! lu scemu! | Lu cani è u mè! (quel cane è mio) | 'A vigna fa lu vinu (la vigna fa il vino). Lucchettu = lucchetto, catenaccio. Lluccùtu = da “allocchito”: stordito, stupefatto, di stucco, senza spirito (M. R.). Luci = fuoco, luce, fari. Il genere maschile si distingue nettamente da quello femminile: al femm. ‘a luci (luce o la corrente elettrica); al maschile 'u luci (fuoco, carboni accesi); al pl. 'i luci (i fari dell'auto, le lampadine) | Llumma 'u luci (accendi il fuoco); llumma 'a luci (accendi la lampadina) | Stuta 'u luci e 'i luci e ppò va ccùccati! Lluciari = abbagliare (Non mmi lluciari!) | Lluciàrisi = abbagliarsi. Llucìri (o Llùciri) = luccicare, brillare | Oh! Guadda commu lluci 'sta pignata! | Cca mi lluci 'a fera (questo è ciò che ho). Lluddari = sporcare, lordare | Luddìa = sudiciume | Lluddàrisi (rifl.) = insudiciarsi. Luddìca = ortica. Llugàri = locare, affittare. Si usava riferito anche a garzoni che lavoravano in affitto, presso pastori (llugàti). (M. R.) Llugheri = il prezzo dell'affitto. Llumàri (dal fr. allumer) = accendere | Llumari ‘u luci, llumari ‘a luci, na candira, ‘u fròspuru, ‘u ficuni, ‘u funnu, … (accendere il fuoco, la luce, una candela, il fiammifero, il fornello, il forno). Lumèra (dal fr. lumière, luce) = lucerna (ad olio di oliva). Lo stoppino (‘u micciu) era un pezzetto di cotone arrotolato con una punta immersa nell'olio. Lumirìcchia (diminutivo di lumèra) = piccola lucerna ad olio ed anche ùgola (A. F.) | 'A lumirìcchia ru picuraru = la lucciola (L. M.). Llunariatu = (da luna) = con la testa tra le nuvole (A. F.). Llungari = allungare. Llunghjari = dilungarsi, andare per le lunghe | Llungheru è chi tira per le lunghe o posapiano | Ma sì trooppu lungheru …nnàcati! Lungurutu (dal provenzale loungaru) = bislungo. Lupàmmi = la casata Lupo quando si voleva indicare con spirito critico specialmente da parenti ed amici. Nello stesso senso esisteva il termine Iszuràmmi (famiglia Isola), imparentata con i Lupo. Per questi veniva usata anche la frase: mara razza = cattiva razza. (nl) Llupatu = affamato come un lupo, ingordo all'inverosimile. Lluppiatu = stordito, come drogato dall’oppio. (LC) Luppinaru = venditore di lupini | C’era una volta a Bronte anche “u luppinàru”: un forestiero corpulento e guercio che nelle serate invernali, andando su e giù “pa’ chiazza”, vendeva i suoi lupini, contenuti in una “biszàzza “che portava a tracolla, reclamizzandoli con un grido strascicato e lugubre: “u luppinaaru!”, cercando inutilmente di fare concorrenza “o vecchiu Laccariszi” (nl, v. Fantasmi, "Voci di Bronte") | Un'altra testimonianza sull'attività di questo venditore la trovi in Mestieri e figure di altri tempi del nostro F. Cimbali. Luppini = lupini (al sing. Luppina) | Leggiamo nell'AN (vol. 133) che nel 1700, negli scrutini annuali che si tenevano a Bronti nella Chiesa di S. Sebastiano per la nomina degli amministratori locali (giudici, capitani, giurati, secreto etc.) i voti erano rappresentati da fave (Sì) e luppine (No). Lupupinaru = lupo mannaro, licantropo (M. R.) Llustru = luce | Puvirelli, non si vìrunu cchiù llustru = poveracci, sono perseguitati dalla sfortuna (sempre al buio) | Grapi ‘a potta e viri si cc’è llustru (apri la porta e vedi se c’è luce). Luta (/u) = estrema sporcizia, sudiciume | Llutatu, chi ce l'ha addosso. Luvari (o anche livàri) = togliere, rimuovere | Leva manu! (smetti di lavorare) | Non ti luvari 'a vita (non stancarti) | Sta cosza levatìra ra testa (non pensarci più) | Lèviri i mullichi ra tuvàgghja! (togli le briciole di pane dal tavolo) | I nostri anziani raccomandano sempre: ad Aprìri non luvari e non mintìri (vedi). |
|  'A livigghja
 'U lucchettu
 'A luddica
 'A lumiricchia e, sutta, 'a lumera e 'a lumera a tri lluci


 I luppini
| |  |
|