Home

Archeologia lessicale

Tutto sulla Città di Bronte

Tradizioni brontesi

Ti trovi in:  Home-> Tradizioni-> Vocabolario brontese-> [P]
 

Archeologia Lessicale

Vocabolario popolare brontese

da un'idea di Nicola Lupo, a cura di Nino Liuzzo

A B C D E F G H I-J L M N O P Q R S T U V Z

P



P’a
= per la | S'indi jì pa Lifisza (se ne andato verso la zona della Difesa).

Pa’ = vocativo di padre per il popolino (sibberenìca pà!); ma anche “per” (Vinni pà mamma).

Pacchiàna (dal greco pachys = pingue) = donna grassa e poco elegante.

Pàcchiu = termine utilizzato per indicare i genitali femminili. Sinonimi sono stìcchiu e picciuni; mai, a Bronte, è utilizzato il termine fica | La parola (come per l’altra omonima stìcchiu) è usata frequentemente come locuzione volgare del tipo “’u pàcchiu (o pacchiazzu) ri tò soru” e sim. | Deriva da “pacchiare” (mangiare con ingordigia, insaziabile) o, a mio avviso, dal lat. passio-nis (passione). (f.c.)

Paceri = risolveva conflitti fra le persone, metteva pace fra persone in disaccordo.Peccato che quest'artigiano del buon senso e del vivere civile non esista più.

Paci = pace, pari nel gioco (ppaciari) | Si dice ommu ri paci, fari paci (pacificarsi o pareggiare un conto o un gioco), mintìrisi 'u cori 'n paci (rassegnarsi) | Pace a Bronte è un cognome comune, quasi tutti i Pace sono meglio identificati con i sopran­nomi Bajoccu, Bizzella, Camminelli, Favazza, Favuzza, Ingiù, Quararari e, secoli fà, Fillacchio. Esistono anche molti Pacìfici (componenti di famiglie Saitta e Attinà, v. Le cosiddette ingiurie).

Ppaciari = pareggiare i conti | Facimmu paci, simmu paci (abbiamo fatto pari).

Pacinziùszu = paziente, tollerante.

Pagari = pagare | Lo riportiamo solo per ricordare un modo di dire (pagàrira ri facci, aversi un immeritato danno o castigo) e un consiglio dei nostri anziani: cu paga primma màngia pisci fituszu.

Pàgghia = paglia. Frase: “Vori pàgghia pi centu cavalli”, sta ad indicare uno o una che non si accontenta | Pàgghia mògghia = paglia bagnata. E’ detto di persone senza carattere, insignificanti che non prendono mai posizione e sono come la paglia umida che al fuoco non si accende (LC) | Un'altra frase con identico significato potrebbe essere (cu rispettu parrandu) "mìnchia babba" | Cuccàrisi 'nda pàgghja (fare l'omertoso, prendersela comoda, estraniarsi senza badare a nulla); èssiri ‘mpàgghja (avere soldi).

Pagghiàru = rustica casupola d'altri tempi fatta con rami e frasche od anche con pietre laviche a secco, adatta a ripari temporanei (M. R.) | Oggi queste rudimentali e primitive costruzioni, tangibile testimonianza della nostra civiltà conta­dina, ancora presenti in molti esemplari in mezzo ai boschi, nei pistacchieti e nelle sciare dell’Etna rappre­sentano una singolare specificità, un valore culturale, storico e paesaggistico di notevole importanza. Versano, purtroppo, in una condizione di totale abbandono e di progressivo inesorabile degrado. Manca del tutto un censimento di questi antichi manufatti rupestri che potrebbe anche portare all'individuazione di un interessante itinerario culturale-naturalistico, come quello realizzato sui Nebrodi per gli analoghi rifugi dei pastori costruiti però, sempre a secco ed in forma circolare, in pietra arenaria (i cùbburi o "tholos).

Pagghiàzza = “Ingiuria” di una famiglia che abitava in via Marconi. (nl)

Pagghjazzàri = nevicare a grandi fiocchi | Oh! guàdda! sta 'mpagghjazzàndu! Si ccùcchia sicùru.

Pagghjazzu (?) = straccio per pulire | In modo fig. anche persona stanca e malandata (oi mi sentu un pàgghjazzu!) | Al pl., pagghjàzzi, anche fiocchi di neve.

VOCABOLARIO BRONTESE

Vers. 8.0 (11/2023), 223 pagg., 3.610 Kb

Aforismi e modi di dire







U pagghiaru


Supra e sutta, 'u pagghiaru 'n petra


Pagghjèra = deposito di paglia, ricovero per animali.

Pagghjùni = materasso di paglia | Il detto “brusgiàri u pagghiùni” significava non pagare il dovuto per una prestazione sessuale (nl).

Paiszi = paese | Se qualche volta hai la necessità di mandare qualcuno “a quel paese” e non sai come fare puoi trovare la frase opportuna nel riquadro a destra.

Pala (nome venuto dalla Spagna assieme alla pianta ) = foglia del fico d’India.

Pala-palà = Individuo poco serio, inaffidabile, insicuro. “Chillu nn hàvi puntìggiu, è un pala-palà(M.G.P.).

Palettò (?) = cappotto pesante.

Pallunaru = chi racconta balle, frottole (fake news alla moderna), millantatore.

Palumba (dallo sp. paloma) = colomba (v. anche parumba).

Pammèntu = palmento. Nel meridione indicava il locale dove si pigiava l’uva. Io ricordo quello che si trovava o Sciarandru, tra ‘a Santa Cruci e u tundu. Lì pigiavano anche le donne, che diventavano troppo allegre forse anche per gli effluvi del mosto, forse perché si pensava che avessero i piedi più puliti degli uomini (nl) | Un antichissimo pigiatoio scavato nella pietra arenaria è ancora quasi integro e visibile vicino Bronte in contrada Colla.

PER TUTTI I GUSTI!

VUOI MANDARE QUALCUNO A ... QUEL PAESE?

Va ffa ‘n trippa!
Va ffà 'ncuru!
Va dduna u curu!
Va ffatti frìjri!
Va jòca e pitrulli!
Va joca o gghjìgghju!

Va ffari 'n trìrici!
Ma va 'mbuàttiti!
Va ccèccacci i pruci a tto soru!

Pammu = palmo. Misura di lunghezza fatta stendendo il pollice e l'indice della mano. Non vogliamo essere volgari ma questo è il parlare brontese e per avere un'idea di quanto possa essere un pammu è utile ricordare anche una mas­sima di vita pratica, l'aforisma "A un pammu ru me’ curu cu futti futti" | Come misura di lunghezza il Palmo corri­spon­deva a metri 0,258098; suoi multipli erano la Canna (8 palmi = a m. 2,064783), la Corda (16 canne) e il Miglio (45 corde = m. 1.486,64448).

Pampera = voce di derivazione spagnola: parte del berretto che copre la fronte, visiera. (M. R.)

Pàmpina [dal lat. pampĭnus] = foglia del fico o della vite.

Panaru = paniere. E' un contenitori utilizzato per la raccolta della frutta e ottenuto intrecciando sottili listelli di canna intercalati con vimini di altre piante, quali Salice rosso, Salicone, Olmo, Oleastro, Terebinto, Tamerice o Lentisco. L’interno del paniere a volte è foderato con tela di iuta per impedire traumi meccanici alla frutta (agrumi, pere, mele, ecc.) (aL). | Con un eufemismo pittoresco ed espressivo "panaru" è anche il culo e per est. ‘a futtuna (Oh! Ma ccià un panaru ...!).

Pani = pane | Qualche modo di dire: Pani cottu; schittu o sciuttu (senza companatico, o, per dire meglio, “pani e cutellu”); pani schittu cara drittu (il solo pane scende dritto); ‘u pani fa panza, ‘a pasta sustanza (f.c.); pani pani e vinu vinu (ripetere una cosa così com’è); buscàrisi ‘u pani (lavorare); cunzari ‘u pani (condire il pane); bagnàrici ‘u pani (assecondare chi maligna); èssiri un pezzu ‘i pani (un buon uomo) oppure un pani menu ddu menzi (un signor nessuno) | A proposito di pane c’è chi ttruvà pani pp’i so renti e chi dice che pani e sagramentu ci nd’è ogni cunventu, od anche pani e tumazzu e llibettà ri cazzu oppure che quando c'è pani e vinu s’invita ‘u parrinu; alla fine menti ‘u pani e renti ca fammi si senti anche se c’è sempre qualcuno che mangiapàni scuddatu o addirittura a trarimentu o che ancora racconta (f.c.) chi me patri si chiamma pani e iu moru ri fammi | Ti consigliamo di leggere anche il nostro Pane e… altro nella tradizione.

Panicottu = pappa, pane bollito.

Panitti = piccoli pani, tradizionali e caratteristici dolci natalizi ripieni di frutta secca, uva, miele e vinucottu.


'U panaru ppi cògghjri i pira

 

Pani e vinu s'invita 'u parrinu

(v. Aforismi brontesi)

Pannizzu = panno, pannolino (per avvolgere i neonati), o anche straccio.

Pantasciari = respirare con affanno, ansimare.

Panuzzi = piccole forme di pane benedetto che si distribuiscono in determinate feste (per es. nella ricorrenza di Sant'Antonio o, il 19 Marzo, nelle tradizionale festa ai "virginelli" di S. Giuseppe).

Panza = pancia | L’ommu 'i panza è il crapulone, l’amante di gozzoviglie; un proverbio però dice che è ommu ri sustanza | Grattàrisi ‘a panza o stari ca panza o suri (oziare, starsene colle mani in mano); mintìrici panza e prisenza (di chi va ad una festa senza pagare la sua quota); aviri unu supr’a panza (non sopportare qualcuno) | A panza chjna (dopo aver pranzato) o vacanti (a digiuno) o a panza all'aria; na panza i canìgghja e 'na panzata 'i lignati | Panzuni è una grossa pancia, panzuto di grossa pancia.

Papacèca = Sonnolenza, dal greco “pappos”, nonno, e ”ceimai”, dormire. Quindi: sonnolenza degli anziani. (M. R.)

Papafìnu (?) “Ingiuria” di un reduce dall’America, sarto, soggetto di un mio “Fantasma” (nl).

Papagnu = cazzotto, colpo dato con il pugno.

Paparati (o Papalati) = fandonie, cose impossibili | Sta mutu, non diri paparati!

Paparazza = (dal lat.: papula): pustola; vescichetta da scottatura (M. R.) | Si dice anche pàpura.

Paparina = papavero, rosolaccio.

Pàpira = papera (al pl. è Pàpiri) | Per’i pàpira è il piede piatto.

Papiti (part. pass. di patire = patito, che subiva stenti, privazioni) = zoccoli di legno usati un tempo dal popolino.

Pappagghjùni (dal fr. papillon ) = farfallina, falena e, in senso fig., elegante allusione al sesso femminile | Molto familiare e inoffensivo è 'u pappagghjuni 'i Sant'Antantuninu | Scrive N. Lupo che un tempo «tutte le donne erano e stavano particolar­mente composte e con le gambe serrate per cui io, spesso dicevo celiando, che avevano paura che scappasse loro 'u pappagghiuni, (volgare francesismo da papillon che vuol dire farfalla).

Pappaleccu = balbuziente, tartaglione. Dal greco “pappaz” = papà + “lego”. Il primo termine vuole indicare i primi balbettii dei bimbi che non sanno ancora parlare, “lego” (con l’omega al posto dell’òmicron) = parlare come i bimbi che imparano a dire “pa-pà, pa-pà “, quindi balbettano. (M. R.) | Un simpatico balbuziente era Eduardo Cannata, amico di mio padre e zio del mio caro compagno di scuola Antonino. U zu Luaddu aveva un amico e collega di ufficio, perché entrambi erano impiegati del Comune: l’uno all’anagrafe e l’altro segretario, che si chiamava Salvatore Castiglione, detto Suggi, il quale, quando l’amico, specie in presenza di estranei e specialmente di donne, non riusciva a spiccicare le parole e restava quasi a bocca aperta, interveniva garbatamente e lo toglieva d’impaccio. (nl)

Pappalicchiari = essere balbuziente (pappaleccu), balbettare, tartagliare.

Pàpura (dal latino papula) = bolla cutanea, vescica (paparazza).

Pàpura = bolla cutanea, vescica | Un sinonimo è Paparazzi.

Pàpuru (dal greco apalòs) = pieno fino all’orlo.

Papuzza = insetto che rode i legumi, tonchio. Coccinella (M. R.).

Papuzzella = coccinella | Papuzzella pòttami (o ccàttami) l'ògghjiu, chi ti rugnu pani cu ll’ògghju si dice a Bronte. Ma perchè la coccinella dovrebbe portarci (o comprarci) l'olio ci sfugge. In alcune filastrocche e denominazioni di altre zone della Sicilia la missione della coccinella è quella di comprare l’olio santo e portarlo al Signore.


'A Paparina


'U pappagghjùni

'A papuzzella
 

Para =  badile, pala, paio | | 'Na para i jonna (un paio di giorni); 'a para pu funnu è una tavola sagomata a forma di pala con un lungo manico utilizzata per infornare il pane (vedi) | 'Na para i bbò (un paio di buoi); 'a para pi spagghjiari 'u frummentu, chilla pi squagghjiari a quacina e chilla pi fari pisciari 'i marati e, poi, c’è il detto guai ca para e motti mai (non si sa se augurale o consolatorio).

Paràcqua = ombrello..

Paràrisi (infantile) = poliomielite. I più ignoranti usavano solo il primo termine; i più istruiti aggiungevano l’aggettivo italiano. (nl)

Parata = puntata, posta in palio, giocata | Giocare ‘e parati voleva dire giocare con i bottoni, per cui spesso qualcuno tornava a casa con i pantaloni legati con lo spago perché aveva perso anche i bottoni di quell’indumento. Ma si giocava anche con piccole palline fatte col cotone sfilato dalle calze vecchie.

Paraturi = colui che lava la lana di pecora (EL) | 'U paraturi era denominato a Bronte l’attrezzatura, mossa per forza di acqua, per la follatura di tessuti e feltri di origine animale. La struttura serviva principalmente per fare un rozzo panno di lana (l'albagio, un ruvido tessuto simile all’orbace resistente e impermeabile, caratterizzato dalla più o meno evidente irregolarità del filato) la cui rifinitura facciale veniva fatta a mano dai numerosi telai allora esistenti nelle case di abitazione brontesi. I drappi di albagio erano venduti anche a Palermo e nei paesi circostanti. Leggenda vuole che il gruppo marmoreo dell'An­nunziata fu barattato con l'albagio che alcuni brontesi stavano trasportando per la vendita a Palermo.

Parella (dal lat. patula) = padella per friggere ed anche cassetta di legno per la frutta ad un solo strato ('na parella 'i pèssichi = una cassetta di pesche; 'na parillata 'i sosizza = quanto ne può contenere una padella) | 'A parilluzza è quella piccola pi frjìri l'oca.

Pariata = termine usato dai contadini nel separare con una larga pala di legno (pariari) il grano dalla pula residua dopo 'a spagghjata. (v. piszari)

Parìggiu = uniforme, allo stesso livello.

Parillàru = pentolaio.

Pàriri o Parìri = sembrare, mostrare di essere | Oj non mi pari tuttu, chi ccià? (oggi non mi sembra che tu stii bene, cosa hai?) | Facciu sempri tuttu chillu chi mi pari e piaci.

Paritta = piccola pala, attrezzo in ferro (o, nella versione nobile, in rame) per rimescolare il fuoco nel braciere ('a conca).

Parittùni = accrescitivo di paletta: attrezzo usato per raccogliere la brace dal forno (ma anche la spazzatura ed altro) (M. R.)

Parora = parola, intesa, garanzia (al pl. parori) | Ci manca suru ‘a parora (detto di una foto, statua od altro dalle perfette sembianze umane) | Menza parora! (ho capito perfettamente!); viniri a parori, pigghjàrisi a mari parori (venire a litigio e battibecco); te ddiri ‘na parora (devo parlarti); riri quattru parori (far quattro chiacchiere); mèntiri 'na bona parora (mettere in pace o d'accordo); pigghjari ‘n parora (una frase che diventa un’immancabile promessa); ccuddàrisi ’mparora (sulla parola data, senza atti scritti) e mancari ri parora (non mantenere la parola data, una promessa); parori a mmuzzu o parori iccati o ventu (chiacchiere e niente più, parori assà e fatti picca!) e ricordatevi anche l’ossimero: ‘a mègghju parora e chilla chi non si rici. E ancora: u bbo’ p’i conna, l’ommu pp’a paròra (l’iden­tificazione assoluta) e che ‘i parori non rìnchiunu a panza (con la cultura non si mangia, amano dire nel Continente).

Parori grassi = parolacce. (L. M.)

Parrari = parlare | 'A parrata è la classica raccomandazione | Qualche modo di dire: Iu parru e iu mi sentu; sbagghiàri a parrari (parlar male di altri, dire il falso); parrari arabu (non riuscire a farsi capire), commu un libbru stampatu (più chiaro di così?!), a muzzu (sconclusionato), picca e nenti, ccu muru (a chi non vuol intendere), cu ll'occhi, cu sangu all'occhi, 'mbàtura (parlare invano); non si’ndi parra (non se ne fa niente, il discorso si chiude quì); mi parra 'u cori chi... (ho un presagio che ...) | La saggezza popolare ed i nostri nonni ci hanno detto che "cu cchiù sapi mancu parra" ed anche che "cu picca sapi sùbitu parra"; ci hanno sempre consigliato "primma ‘i parrari màstica i parori", è da stupidi "parrari pi ffari sputàzza" anche perché prudenza insegna che "cu picca parra mai si penti".


'Na parella pi ccì mèntiri i pèssichi




'A paritta 'i ferru e
 (sutta) 'u parittùni e 'u  stutafòcu







 

Cu picca sapi sùbitu parra

Parrasstra (dal latino pater) = matrigna, assimilato a “parrastru” = patrigno.

Parrinu (dal lat. pater) = prete, ma anche padrino | Il saluto tradizionale: Sebbenerìca parrì! (mi benedica padre) | Chillu est 'u me parrìnu (quello è il mio padrino). Un tempo si diceva: Pani e vinu s’invita ‘u parrinu (bastava poco per fare festa).

Parrucchianu (o anche Parruscianu)(dallo sp. Parroquiano) = cliente abituale, avventore; chi acquista beni o servizi sempre presso lo stesso negozio o esercizio.

Paru = paio | Un par’ì quazetti (un paio di calzini).

Paru e sparu = pari e dispari | Si fa a paru e sparu quando si gioca in due; chi vince (cu nescii) gioca per primo.

Paru paru = pari pari, uniformemente. Come nella frase: “Chiovi paru paru” = piove in maniera uniforme | Ra rìnchiri paru paru (devi riempirlo fino all’orlo).

Parùmba (dallo sp. Paloma) = palomba, colomba (al plurale ‘i parumbi) | Usanza: Le partorienti, poco prima di affrontare il travaglio del parto, usavano mangiare una o due colombe per mettersi in forze; e dopo il parto ne bevevano il brodo (nl).

Paruriàrisi = prendersi a male parole, bisticciarsi.

Passàggiu = passaggio | Sugnu ri passàggiu (ho poco tempo); mu ru un passàggiu? (mi porti a …).

Passallà = fatti più in là, scanzati. (f.c.)

Passamanu = corrimano.

Passari = passare, andare a male (di cibo, es. "stu sucu mi pari passatu") | 'Na passata 'i coppa (una bella dose di legnate) | Passaturi (passaggio, guado).

Passiari = passeggiare. (LC) | Ma va ffatti ‘na passiata! (brusco modo di congedare qualcuno) | La tradizionale passiata sul Corso Umberto ('a chiazza) andava dai Cappuccini all'Albero (l'àbburu, il maestoso eucalipto di felice memoria che si trovava all’incrocio con via Imbriani). Oggi il Corso, col suo traffico intenso e caotico e con la mancata trasformazione in zona pedonale, è diventato un'arteria invivibile e si è persa questa buona abitudine.

Passiàta = passeggiata, camminata | ‘Fatti ‘na passiata ‘nda chiazza (quattro passi nel Corso Umberto), 'a chiazza.

Passièttu = luogo dove si passa o si “passìaa” – terrazzino. (M. R.)

Passiruni o passuruni (da 'mpassurìri, raggrinzarsi, sciuparsi) = fico secco, avvizzito. Scattiòra quando invece non è ancora maturo | 'Mbucca passiruni = credulone, allocco, ingenuo.

Passu = passo, luogo di passaggio obbligato, luogo dove si ruba chi passa (mintìrissi o passu).

Passu guarìri (?) = passaggio obbligatorio, molto angusto, delle pecore che dovevano essere munte. (A. F.)

Passupassu = piano piano, allèggiu, adàggiu.

Passupòccu = la via Matrice ('a scinduta ru Passupoccu, vedi perchè).

Pàssura = uva passa | Passuruni, fico secco.

Pasta cu i saddi = timballo con finocchio selvatico (finocchj rizzi), filetti di sarde fresche, un pò di tuma e pangrattato fritto.

Pasta cu i sicci o cu sucu nìvuru = con le seppie o col sugo nero.

Pasta ‘ncascìata = timballo di maccheroni conditi con i finocchietti selvatici, mollica fritta, sarde, tuma e sugo. Uno vera delizia che, fra i piatti tipici brontesi, gareggia per il primato con ‘a pasta cu i sparacogni. 'A pasta' ncasciata si cucina al forno, ponendo nella teglia uno strato di pasta (già cotta), uno salsa di pomodoro con mollica mista ad uova sode, formaggio, sarde salate o acciughe salate ed, infine, un ultimo strato di Finocchietto (Finòcchiu-rrizzu), precedentemente lessato. (aL)

Pasti riari = (paste reali) paste di mandorla (L. M.) | ‘I Pastarreàli sono tradizionali dolcetti dalla forma irregolare fatti con le mandorle.

Pastisecchi = dolcetti secchi o biscotti in genere. (V. S.)

Pastizzu = pasticcio, complicazione.

Pastura = pastoia.

Pasturelli = piccoli pastori (le tradizionali statuine del presepe).

Patìnchia (?) “Ingiuria” di una famiglia che aveva una cantina in via Santi, angolo Corso Umberto. Vedi miei “Fantasmi” (nl) | Vedi anche Le cosiddette ingiurie a Bronte.

Patrastru = patrigno | Matrastra = matrigna.

Patri (dal latino pater, patris, patri.) = padre | Patri randi (padre grande, nonno) | Patrinnostru, pater noster

Patrozzu = padrino | Mi rissi to patrozzu, quattru jìrita 'i cozzu, è la frase che si dice dando uno schiaffetto sull'occipite.

Ppattari = fare pari | Ppattàrisi = scendere a patti, raggiungere un accordo.

Patti = parte, patti | Si dice che cu spatti avi a mègghju patti, chi divide si prende il meglio anche perché cu manìa non pinìa | Patti chiari amicizia longa.

Pàttiri (o pattìri) = partire. Èssiri menzu pattuto (non starci più di testa, sragionare, non essere in sé).

Pasta con le sarde


Ccuminzandu ri supra: 'A pasta chi saddi, 'a pasta chi sparacogni e chilla 'ncasciata ri me cugnatu Affiu

Pavurìnuu (?) = forse dim. di Paolo (?) “ingiuria” dei fratelli Arcidiacono, falegnami con bottega vicino alla chiesa Madonna della Catena, e nipoti di P. Salanitri, parroco della stessa chiesa. Vedi il mio “Benedetto Radice”. (nl)

Pazzòticu = senza cervello, che ha qualcosa del pazzo.

Pazzu = pazzo | Alcuni modi di dire: pazzu 'i catina (pazzo furioso), menzu pazzu, spitari ri pazzi | Fari nèsciri pazzu (agire in modo da far quasi impazzire altri) e nèsciri pazzu pi na cosza (aver voglia spasmodica di qualcosa) | Uno scioglilingua: Intra un palazzu, c’è un cani pazzu, tè pazzu cani stu pezzu ri pani.

Peccenfìra = (da picciàri = bucare, e ‘nfiràri = infilare): faccendiere, maneggione. (M. R.)

Pecciavanèlla = Ingiuria di un contadino della mia ruga, famoso cantore dello “Stabat Mater” (‘U Batt'e Mmatri) alla processione del Venerdì Santo. (nl)

Peccopa = albicocca | Al plur. diventa mascile: peccòpi; l'albero è 'u peccoparu.

Pècura = pecora il cui maschio è “crastu” | Castratu (o anche Crastatu) ha invece il significato di agnello castrato (dopo 6 mesi dalla nascita) | 'A pècura è indicata con nomi diversi secondo le fasce d'età: alla nascita gli animali sono tutti 'gnilluzzi, indipendentemente dal sesso; fino a sei mesi si differenziano ('gnellu, 'gnella); dopo, fino ad un anno, la differenziazione è più marcata: il maschio crastagnellu, la femmina resta ancora 'gnella. Ai due anni, superata la fase di nuvillaru, il maschio è promosso a crastu, mentre la femmina passa da 'gnillazza a pecura ed è indicata in base alla funzione riproduttiva o produttiva: nisciuta, prena, figghjata, lattara, strippa (o tardiva). Finiva la sua carriera come picurazza (L. M.). | Il periodo di gestazione della pecora è di 5 mesi; quella primmittì partorisce ai primi di Settembre, la strippa a Gennaio; quella che non si ingravida è detta cacciatizza o rinisca e viene destinata alla macellazione. | E’ bene sempre compatire 'a mara pècura c'ha dari a lana, ricordare che cu pècura si fa lupu s’a màngia e mai cercare di raccumandaricci a pècura o lupu.

Pèju = peggio.

Pèndiri = penzolare, pendere.

Ppèndiri = appendere.

Ppendirròbbi = attaccapanni.

Pèndura (da pendere) = uva, pere o altro legati insieme ed appesi per farli maturare | ‘Na pèndura ‘i pira sciaddùni, ri sobbi o ri racìna.

Pensattìa = pensa tu! Esclamazione di meraviglia o stupore, come dire ma tu guadda… chi cosza strana…

Peri = piede, un albero di… | Invariato anche al plurale ('u peri, i peri) | Tanti i modi di dire: essere cu peri 'ndà fossa (essere sul punto di morire); trattari cche peri (maltrattare, umiliare); ttiszari i peri (tirare e cuoia); cu peri ‘ncammìnu (sempre in giro); a pperi (senza prospettive o senza auto); jiri peri peri (andare a zonzo); jiri peri cu pperi (andare insieme); aviri i peri tundi (perdere facilmente l'equilibrio) | Un peri 'i ficu, ri sobbi, ri nèspuri, ...(un albero di...) ; i peri ra seggia o ru lettu e 'u tripperi (trespolo in metallo, con tre piedi, per appoggiarvi la bacinella) | Cosza fatta cu'ì peri (cosa mal fatta); isari ‘i peri (affrettarsi); peri 'i pàcchiu o 'i pàpira (con i piedi piatti) e peri 'i poccu (piede di porco, arnese in ferro utilizzato per scassinare) | Quando qualcosa va male c'è anche chi la prende con filosofia: ti sarutu peri 'i ficu! e quando, invece, qualcosa arriva finu all’ùndia ri peri vuol dire che è stato raggiunto il culmine del piacere, la piena soddisfazione. Qualcuno saluta così: Camina chi ti quarìanu i peri! Attenti poi a non fari mèntiri i peri intra a nessuno o a fàricci nèsciri i per'i fora, a non esagerare o approfittare di una favorevole situazione in modo smodato. Alla fine un invito: continuate a giocare a peri unu, peri ddui, peri trì ... come si faceva un tempo, è salutare!

Périna = detto di filo utilizzato per imbastire. (A. C.)

Pèssica = pesca (al plurale diventa maschile, pèssichi) | Pissicàra è chiamato l'albero.

Pessu = perso | Virìrisi pessu (confondersi, sentirsi abbandonato o in rovina); ràrisi pi ppessu (darsi per vinto) | Pessu pi pessu (o la và o la spacca).

Pessuariri = persuadere | Pessuàriti chi non cc’è nenti cchìù pa gatta! Ti persuaristi?

Petra = pietra (al pl. diventa maschile, 'i petri) | Avere “u mari 'a petra” significava “avere i calcoli renali o biliari” | Viririsilla petri petri (uscirne fuori o salvarsi a stento, per miracolo, da mille difficoltà); mittìrici 'na petra supra (dimenticare); vurìri mùngiri a petra (voler ottenere da qualcuno qualcosa che non ha); 'u fiùmmi tira petri (un brutto periodo di difficoltà) | Petra 'i sari (il salgemma), petra a sari (lastra di pietra lavica sulla quale si sminuz­za­va il sale); petra ’i suri (puntino nero sul viso); petra pùmmicia (pietra pomice); petra celesti (solfato di rame); ruru quantu ‘na petra (durissimo) | Petra Pizzuta (una zona di Bronte "arretu 'a Nunziata" tra la via Giuseppe Grassi, Piazza della Fortuna e via Piersanti Mattarella).

Petterra (dal fr. parterree) = parte bassa della casa, con aiuole, vasi di fiori e panche per sedersi al fresco.

Pettu = petto | Battìrisi ‘u pettu (essere bigotto); pigghjiari ri pettu (affrontare) | I petti ra giacca o ru cappottu, ri scappi; a pettu d'oca, come le ringhiere dei balconi di via Manzoni.

Pezza = straccio, o anche la confezione della stoffa venduta a metro, oppure ancora una toppa (mèttici 'na pezza 'nde cazi) | La frase “Truvàiu ‘a pezza a curùri” si usa per dire che “ha trovato la scusa giusta”; "mintiricci 'na pezza" (porre rimedio) | Pezza indica pure una forma di formaggio: “Mi ccattavu 'na pezza 'i tumazzu”.

Pezzu = pezzo, quantità limitata nello spazio o nel tempo | Un pezzu 'i pani, ri pezza, ri terra, un pezzu e un mossu, i pezzi ra màchina, un pezzu rossu, un pezz’i fìmmina | Pezzu ri cani! Pezz'i sceccu! | Tuttu r'un pezzu, cascari pezzi pezzi | Pizziari (fare a pezzi).

P’i = per i | P'i motti a nivi arretu 'i potti!

Pi’ = per (prep. semplice) | Ma pi piacìri! (ma per favore) | Travàgghju ancora p'un'ura (lavoro ancora per un'ora)  | Pi’ non fari piaceri a la motti, vurissi mòriri cu’ l’ucchiuzzi avetti (poetico desiderio a mo’ di strambotto).

Un frutto quasi scomparso: la sorba
'Na pèndura ri sobbi


Un per'i pira e (sutta) i peri ru tavurinu e  'u peripoccu





'Na pezza e menzu 'i tumazzu

Piacìri = piacere. Si vi piacissi, espressione usata mentre si sta mangiando, se sopraggiunge qualcuno, per invitarlo a partecipare; il sopraggiunto risponde: Bon pruru, per dire che non accetta, ma gli augura buon appetito (buon pro’ ti faccia). (L. M.) | Questo solo se chi sta mangiando non è mastru Peppi Piricullu  perchè lui quandu màngia non vori a nullu!

Pianu (o Chianu)= piano, lentamente (v. Chianu)

Piattu = piatto, addobbo floreale e doni portato dai fedeli il Giovedì Santo nelle chiese per adornare un altare (‘i sepuccri, i sepolcri) | Piattu riccu mi cci ficcu (il giocatore di poker).

Picata = appiccicosa, noiosa (Oh! Ma scugnati! Si ‘na picata!?)

Picca (dal lat. Mica) = poco (agg. e avv.) | Un picì (un poco), picchitta (un pochino), cchiù picca (ancor di meno). I contrari: tantu (tanto), tantìcchia (non molto), assà (assai), cchiù (di più), cchiassà (ancor di più) | Picca e nenti sunu parenti (poco e niente sono parenti) | Cu picca havi caru teni (chi ha poco lo tiene caro); sapiri ri picca (poca cosa) | Si sa che a ppicca a ppicca ‘u mònacu si ’nficca (a poco a poco, piano piano, un passo alla volta) e che a picca e o spessu si cunsumma 'u boscu (l’efficacia, soprattutto dannosa, di un’azione anche lieve quando sia ripetuta e continua, gutta cavat lapidem dicevano i latini).

Piccammora (o piccommòra) = per adesso | Piccammòra decidu iu doppu cci pensa Ddiu; piccammora jimmu suszu, pò virìmmu camm'a fari (per ora andiamo su, poi vediamo cosa fare) | Accammòra = a quest’ora (avv.). Accammora luvànu manu (a quest’ora hanno smesso di lavorare).

Picchì = perché | Ma picchi? Picchi ddù non fanu trì!

Picchitta = poco (un sinonimo è pici, pochino) | il contrario è tantìcchia (non molto) | Rammìndi picchìtta, rammìndi un picì (dammene poco, dammene un pochino) | Picchitta è anche la ingiuria di una famiglia Mineo.

Picciari (?) = pietrisco, breccia.

Picciari (verbo dal francese Percier) = perforare, bucare (la goccia alla pietra: rammi tempu chi ti pècciu) ed anche col significato di piangere noiosamente, angustiare, infastidire, tormentare (Oh! Ma si picciuszu! Ma basta cu stu pìcciu!) | Pèccia e ‘nfira (letteralmente chi fa un buco e subito ci infila qualcosa), un tizio industrioso, ingegnoso ed intraprendente | V. anche Spicciari.

Picciata = mestolo slargato e bucherellato in uso nella lavorazione del latte per prelevare dalla caldaia la ricotta e metterla ‘nda fiscella, in modo che nel passaggio potesse scolare il siero. (L. M.)

Picciaturi= strumento appuntito dei calzolai per bucare la pelle.

Picciottu (dal provenzale pichot) = giovanotto, ragazzo che si tiene in bottega per piccoli servizi, apprendista. (M. R.) | Picciotta (giovane ragazza nubile, signurina, schetta), picciuttellu (giovanottino) | Si diceva nei tempi andati che picciotti e pullicini càcanu 'a casza.

Piccirillu o Piccirillittu (da picciolo, cioè moneta un tempo di piccolissimo valore) = bambino o ragazzino | Ccattari un piccirillu (partorire) | Si dice che ‘mbriàchi (o babbi) e piccirìlli Ddiu l’aiuta (ubriachi e bambini Dio li aiuta, anche se, a volte, è solo un augurio) e state attenti a cosa fate perché cu si cucca chi piccirilli a matina si trova cacatu.

Pìcciu = lagna, mugolio, languore | Non mi jttàri ‘u pìcciu (non mi crucciare); ma cchi pìcciu… finìscira! (ma che lagna, finiscila); haiu un pìcciu 'ndo stommacu (il solito languorino).

Picciuni = piccione. Questo sostantivo nella parlata brontese è usato quasi esclusivamente per indicare la vulva, come (cu rispettu parrandu!) nella frase scherzosa od offensiva “u picciuni ‘i to’ soru!” | Sinonimi di picciuni (sempri cu rispettu parrandu!) sono i termini "pàcchiu" e “stìcchiu” comunque molto più utilizzati nella parlata corrente.

Pìcciuri = soldi.

Picciuriatu = bucherellato.

Picciùszu = piagnucoloso, insistente e ostinato da infastidire.

Picciuttanza = gioventù.

Pici = pece (Nìvuru commu 'a pici) | ‘A picigreca è il catrame.

Picì = (un) poco | Picittu (meno di poco).

Piciocu = Termine con cui i bambini più grandetti indicavano i più piccoli e quindi non adeguati al gioco che si stava facendo. (L. M.)

Picu = piccone, parte alta | Mèntiru a picu (perpendicolare); mintìrisi picu picu (detto di lavoro fatto con tutto l'animo) | Picuniari (lavorare col piccone, picconare).


'U picu

Picuraru = allevatore di pecore. Capraru, invece, quello delle capre (i crapi) | 'A lumirìcchia ru picuraru è la lucciola.

Piddavèru = per davvero, sul serio, veramente | Pimparìsci = per finta.

Piddìvu = perdetti | Sta pattìta a piddivu.

Pigghiari = prendere | Alcuni modi di dire: pìgghjru ‘n puza = sollevalo (es. un sacco) di polso; pìgghjati chista! (ben ti sta!); pigghjàrisi a una (sposarsi) | Pigghjari ‘i so patri (simile a lui, tuttu illu), avanti (farsi ragione, prevenire giustificandosi in anticipo), atu (oltre il dovuto), bbonu (mallevare), cu bbonu (cercare di calmare), pi pprimma (peer primo e pìgghia pi ttri), pu curu (prendere per i fondelli) | Altri: Undi pìgghia pigghia (qualunque cosa capiti); a llassa e pìgghja (incostante, senza far completare nulla); ogni tantu cci pigghja! (incostante, con malattie ricorrenti o che si guasta facilmente); pigghiaeppòtta (lett. prendi e porta, chi sente o apprende qualcosa e la divulga subito); pigghjari peri (introdursi a poco a poco, allargarsi); non sapiri commu pigghjàriru (non saperlo accontentare); pigghiatu ra brutta bèstia (alterato, esagitato), ri friddu (infreddolito).

Pignàta (dallo sp. piñada) = pentola (LC) | Pignatellu = pentolino | Ricordate sempre che i guai ra pignata ‘i sapi ‘a cucchiàra c’a rimìna, ma sopratutto che ‘a pignata in comuni (o tariàta) non bugghj mai (vedi) | Pignataru è chi fa o vende pentole.

Pillaru = chi vende o concia pelli | Ingiuria dei Gangi, famiglie brontesi

Pillirìna (abito da viaggio indossato dai pellegrini ) = pellegrina: piccola mantella di lana o cotone, lavorata ai ferri, a forma di mezzaluna, che le donne portavano in casa o anche fuori e che copriva le spalle e il petto, ma senza alcuna chiusura.

Pillizzieru = pezzente, malmesso, straccione.

Pillizzùni (dal latino Pullix) = pidocchio dei polli (in italiano Pollino) | "Guadda chi ti scutùru 'u pillizzuni" (stai attento che ti bastono) | "Mi trimàiu 'u pillizzùni" (ho avuto paura).

Pillu o anche Pullu = diminutivo di Giuseppe | C’era una volta un Pillu Liuzzo, farmacista, e un Pullu Trumbetta, custode del cimitero (nl).

Pillùnchia = pellicola; pelle sottile. "Ti scippu a pillunchia!" (M. R.)

Pimparisci (?) = per finta (V. S.) | Pi-ddavèru = per davvero, sul serio, veramente.

Pindenti (dal fr. Pendre, appendere) = pendente, orecchino.

 


'A pignata 'i crita e, sutta, chilla ri rammu

Pindìna = scarpata, china, pendio | 'A muntata o 'a cchianata il suo opposto | Pìgghjara cu ccori la muntàta, ca a pindìna tutti i santi aiùtanu, era un ritornello dei tradizionali canti del contadino mentre faceva girare in tondo il mulo durante la trebbiatura del grano.

Pinduriari = pensolare, ciondolare | A pindiruni (penzolone).

Piniàri = penare, soffrire, stentare | Piniatu = afflitto, deperito, sofferente.

Pinna (al plur. pinni) = penna, piuma | Alcune frasi: 'Sta pinna è scancarata (il pennino ha la punta deformata); 'u caddillu sta piddendu 'i pinni (il cardellino sta spiumando); scippari 'na pinna 'i fìcatu (la parte migliore).

Pinnari = spennare, tirare i capelli, piluccare (‘a rracina) | Pinnàiu (strappò); pa rràggia si pinnà tutt'i capilli (per la rabbia si tirò i capelli) | Vedi anche spinnari e ricordatevi che 'a gallina si pinna motta.

Pinniciuszu = nocivo, dannoso | ‘A pinniciusza è invece la malattia immaginaria causata dai pistacchi che mio nonno prospettava a tutti noi nipoti per non farci esagerare nel mangiare pistacchi mentre li raccoglievamo (al).

Pinnici = pernice, uccello stanziale dal piumaggio colorato un tempo presente numeroso in tutto il territorio brontese; ricercato per la bontà della sua carne è oggi praticamente estinto, sterminato dai cacciatori brontesi e non; qualche esemplare vive ancora solo per la protezione trovata nell’habitat naturale del Parco dell’Etna.

Pinnicuni (dal lat. pendere) = sonnellino, pennichella (fari un pinnicuni). A Bronte si usava come ingiuria di un macellaio il quale in realtà si chiamava Pernicone | ‘Ngiuria di una famiglia Caruso. (v. Le cosiddette ingiurie a Bronte)

Pìnnura = pillola.

Pinsari = pensare | Rari a pinsari (destare preoccupazione) | I pinsati, i pensieri, le idee (cettu c'avisti 'na bella pinsata!) | Un proverbio utilmente ricorda sempre che cu primma non pensa all’ùttimu suspira.

Pinsellu o pinzellu e punzellu (vedi) = pennello (deriva dallo sp. pincel).

Pinseri = pensiero | Stari in pinseri (essere in apprensione) | Livàrisi 'u pinseri (liberarsi da una preoccupazione, togliersi d'impaccio).

Pinzu = molletta per stringere sul filo i panni da stendere.

Piparella (dim. di Pipi) = peperoncino | Aviri a piparella ‘ndò curu (essere svelto, scattante nell'agire o nel reagire).

Pipi (dal lat. “piper”) = peperoni, un tipo di mandorla vuota | Èssiri un pipi spezi (persona lesta, vispa e scaltra).

Pipita (dal verbo latino pipito, as) = pigolare. Filamento nervoso della lingua dei polli | Pipita gallinara! Taci, zitto!! Che ti venga la pipita! (tipica malattia della punta della lingua dei polli) | Altro significato: tipo di ancia degli zufoli vegetali, di canna. (M. R.) | Pipita è anche detta la pellicina che si stacca vicino all’unghia.

Pipitiari = parlottare a bassa voce, ciarlare. | Mutu! E non pipitiàri cchiù! | Non si senti pipitiari 'na musca (il silenzio totale).

Pipituni = torretta rudimentale costruita con pietre per lasciare un segnale (es. al bivio di strade rurali, o nei confini) (M. R.) | Deriva dal latino upupa = ùpupa. Da noi c’era la frase: “Pipituni u vò o re?” e l’uccello ripungeva con il suo verso “bu, bu, bu!” (nl).

Pipu = dal gr. “pepon”, dolce, molle. Tipo di roccia arenaria molto friabile. (M. R.)

Pira = può voler dire “pera”, peli (v. anche Piru), oppure recipiente di legno o pietra con un piano inclinato e sagomato con piccole ondulazioni, per lavare i panni | Non più commercializzati e quasi scomparsi 'a pira sciadduni, i piritta 'i San Giuvanni, i pira faccibella | Pira è anche il plurale di piru (pelo, 'i pira ru naszu, r'oricchj o ru curu) ed è inutile ricordare che quantu tira un firu 'i piru non tira un carru ri bbò | Vedi quanto scrive N. Russo su come il dialetto brontese tratta il nome di piante e frutti.

Piràina = malattia (afta epizootica) che si manifesta in particolare nello spazio interungueale di alcune specie animali come bovini, ovini, caprini, …. (L. M.)

Piràinu = Pianta di pero selvatico (M. R.) | Grossa spina del pero selvatico: Mi zziccavu ‘n piràinu (L. M.).

Ppirari = essere assetati, sentirsi la gola arida, riarsa con un forte desiderio di bere (Ppirari ra siti).

Pirarù (dal lat. pirarius) = pero | 'A pira (la pera), 'i pira (le pere), un peri 'i pira (il pero).

Pirata = pedata | Cetti voti ‘na bella pirata ‘ndo curu e chillu chi cci vori.

Pireri =pilastro o giovane aitante. (f.c.) | I pireri (o Pileri) sono anche i pali o le pietre che contrassegnano i confini dei feudi.

Piriari = calpestare, mettere sotto i piedi | Piriatina è l'orma (Mi rinchjsti 'a casza 'i piriatini! Ora purizzia!).

Piricullu (dal latino pediculus) = picciolo, peduncolo della frutta. Ma si dice anche di un bambino gracile e piccolo (LC) | Spiricullari è lo staccare la frutta dal picciolo | Lo sapete cosa fa "Mastru Peppi Piricùllu"?

Piriculluszu = meticoloso. (A. C.)

Pirìcuru = pericolo.

Piricuruszu = pericoloso.

Piripìcchiu (dim. del nome sp. Pedro) = ometto in senso scherzoso oppure apice, punta.

Piritàri = scorreggiare, spetacchiare.

Pìritu, pl. pìrita (dal lat. peditum ) = peto, scorreggia (il poeta direbbe «quel menare che fa il vento che esce per le parti di basso»); suddu o senza scrùsciu (quello che non fa rumore); ‘nmenzu ddu cuticchi lisci lisci nesci un mònacu chi po’ sparisci (recita un indovinello) | Pìritu (al plur. pìrita), come dal lat. peditum, pedita | Picciotti e caruszi (apprendisti) ricordatevi sempre che ‘u pìritu ru mastru non fa fetu.

Piritùppiti (o tiritùppiti) = voce onomatopeica che si usava quando un bambino cadeva per terra e lo si aiutava senza farlo piangere e spaventare (E... piritùppiti cu curu 'n terra). (L. P.)

Piròcchiu = pidocchio; in senso fig. persona tirchia (pirucchiuszu o che scaccia ‘i pirocchi) | Bella testa ppi fari pirocchi (si dice di chi non ha idee e sa fare solo questo); un altro proverbio ci ricorda che cu si cucca chi lìndini si suszi chi pirocchi come a dire che pruci si pìgghia cu dommi chi cani.

Pirrera = cava di pietre.

Pirriatùri = Lavoratore addetto alle cave di pietra lavica. (M. R.) | Oggi a Bronte questi artigiani, un tempo numerosi che con un martello ed uno scalpello realizzavano a volte capolavori d'arte, non esistono più.


I piparelli

 




Supra: i pira faccibella, i pira sciadduni e i piritta 'ì S. Giuvanni

 


'A pira ppi lavari, misza vicinu 'a giustenna e (sutta) chilla 'i cimentu


 

E...
piritùppiti
cu curu
'n terra

Piru = pero, pera, pelo (v. anche Pira) | Al plur. diventa pira: i pira ru naszu, ru curu, chilli ri scilli o ri l'ovu; un per'i piru (un pero), i pira faccibella e, poi, c'è "u piru" per antonomasia | Qualche altro modo di dire: Coppa a leva piru (botte a più non posso); chiuviri a leva piru (piovere a dirotto); còcciu 'i piru (svelto e furbastrello); vindìrisi macari i pira (ridursi in miseria); sciarriàrisi pi ttri pira chi non su fatti (azzuffarsi per cose inutili, disputare di lana caprina) | Lo sapete, vero?, che quantu tira un firu 'i piru non tira un carru ri bbò? | «U piru è fattu e ‘u patrùni (Dio) si lu cogghj», così diceva il ven. Ignazio Capizzi in prossimità della propria morte (27 settembre 1783) (f.c.).

Pirucchiuszu = pidocchioso, avaro.

Pirùszu = peloso, tirchio | Piruszu era l’ingiuria di quel Radice, suocero del dott. Guglielmo Grisley, che era molto peloso. E un po’ della sua peluria l’aveva ereditata anche la bella figlia (nl) | Non fari ‘u piruszu! (non essere tirchio).

Piruszu = Sedimentazione di tuma dopo aver prelevato la parte compatta destinata al formaggio. Si soleva dare ai bambini presenti: u piruszu ci tocca o caruszu (L. M.).

Pirutu = tirchio, avaro, cu ‘ncùcchia i pìrita ‘nda pezza o, con un detto più colorito, cu non màngia pi non cacari.

Pirùzzu = dim. di piede | Era l’’ingiuria di un calzolaio che aveva casa e bottega nell’attuale via Aida. Fu per molti anni il nostro calzolaio. Aveva due figli maschi: il più grande laureatosi sposò la figlia di Nicola Benvegna, commerciante di pellame e articoli per calzolai, e andò fuori intraprendendo la carriera prefettizia. Il fratello piccolo era sarto e morì giovane di infarto a Milano. (nl)

Piscia caramaruu = Termine dispregiativo con cui spesso si indicavano gli studenti, giudicati perditempo perché non lavoravano. (L. M.)

Pisciacozza (dal lat. piscis + cozz) = tartaruga. Detto: “‘A pisciacòzza in menzu a la via non si guaddava la jumba ch’aviva”. Monito a guardare prima i difetti propri e poi quelli degli altri.

Pisciari = urinare (fari acqua) | Attenzione sempre a non pisciari fora ru rrinari. | 'A Pisciazza è l'urina mentre 'a pisciarella è l'incontinenza urinaria e 'u pisciazzaru chi piscia frequentemente.

Pisciaru = pescivendolo.

Pisciatùri = vaso da notte, orinatoio.

Pisciazza = urina.

Pisciazzaru: uretra del maiale essiccata e usata come unguento per la cura dei geloni. (N. R.)

Piscistòccu = stoccafisso. Piscistoccu alla ghiotta o alla messinese = a zuppa con patate, cipolle, sedano e pomodoro.

Piscu (dal lat. piscio) = grossa pozza d'acqua o bagnato (come sostantivo, "Ma chi'è stu piscu?") (L. C.)

Pissicara = albero che produce le pesche (i pèssichi).

Pissuna = persona (alias un cristianu).

Pistàri = pestare | Pistàri i peri (lett. pestare i piedi, importunare); pistàri l’acqua ndò muttàru (pestare l’acqua nel mortaio, agire in modo inutile); pistari ‘a rracina (pigiare l'uva).

Piszàgghia (anche Priszàgghia) = larga cinghia con corda che teneva legato il basto. (A. F.)

Piszari = ha due significati: pesare e trebbiare. Due momenti di importanza vitale per il mondo contadino brontese di alcuni decenni fa quan­do 'a piszata era l'atto più solenne dell’estate, conclusivo di un duro anno di lavoro con la speranza di potersi nutri­re per l'anno nuovo. Durante la trebbiatura ('a piszata) i covoni di frumento (i gregni) erano stesi in cerchio sul­l’aia (aria) ed erano calpestati da un animale da soma ferrato che girava in tondo o da una coppia di buoi che trascinava una pesante pietra piatta; in questo modo le spighe venivano sgranate e si ricavavano chicchi, paglia e pula (fubba). Tira chi ppì travàgghju non si mori, e mancu tantu assà si po’ campari, cantava il contadino al mulo facendolo girare in tondo sull’aia. Gira cuntentu e non ti sbarrugari, chi cu si sbarruga prestu mori, ripeteva. Poi veniva 'a spagghjàta: con l’ausilio di appositi forconi (trirenti), l'aiuto del vento (quandu minava) e di adatti crivelli si separavano i chicchi dalla paglia e dalla pula (v. anche 'a livigghja o la Vita di campagna) | Rumani si mmina amm'a piszari i cìciri (domani se c'è vento dobbiamo trebbiare i ceci); pìgghja 'a statìa e viri quantu pisza lu saccu | Sapiri quantu pisza, ha anche il significato di conoscere per bene qualcuno.

Piszera = Disposizione dei covoni in cerchio nell’aia in modo da rendere possibile la trebbiatura con buoi o cavalli. (L. M.)

Piszòru (dallo sp. piso) = trattasi di un ripiano su cui si saliva per montare in groppa ai cavalli o anche panchina o muretto fatto a sedile. (A. F.)

Piszu = peso | Bon piszu!, la classica frase ru buticaru o ccattaturi dopo aver pesato la merce comprata.

Piszurellu = detto di bambino che s’imbroncia facilmente. Permalosetto. (L. M.)

Piszuriari = soppesare, prendere sul palmo della mano qualcosa per stabilirne in modo approssimativo il peso.

Pitìllu (?) = Era l’ingiuria della famiglia Catania che abitava nella vanella ora denominata Via Guerrazzi. Si diceva: “Piri pitìllu!” alzando l’indice della destra, quando si giocava “a’ tumpurata ru suddatu” (nl).

Pitittu = appetito, fame (LC) | Vèniri, aviri, smòviri, passari, pèddiri 'u pitittu (si dice mi fici passari 'u pitittu, quando si è persa la voglia di mangiare ed anche si è nauseati nel continuare a fare qualcosa).

Pitrata = il lancio di una pietra.

Pitròriu = petrolio (ògghju pitròriu).

Pitrulla = piccola pietra rotondeggiante | Jucari ‘e pitrulli era fare il giocoliere lanciando in aria, invece che le classiche palle, delle piccole pietre rotonde; va jòca e pitrulli!, la classica invettiva per mandar via qualcuno.

Pitrussìnu (v. anche Putrussinu) = prezzemolo (O. C.) | Deriva del greco petroselinon e dal latino petroselinum | Non c’è famiglia a Bronte chi non di teni un picì ‘nda grasta.

Pitterra (dal fr. "pied-à-terre ") = parte alta della casa aperta da una o più lati, terrazzo.

Pitturina = seno, camicetta femminile.

a pisciacozza
'A pisciacòzza




I pèssichi



'A piszata



'U piszòru





'U pittuszu 'ndo scarùni 

Pittùszu = buco, dal latino “pertusus”, che è participio di pertundo, is = bucare, forare, trafiggere (M. R.) | A squagghjata ra nivi si vìrunu i pittusza (a volte l'apparenza inganna) | I pittusza ru naszu (le narici), ra gùgghja, ra grasta o chillu ru curu (l'ano) | In primavera in campagna si strappavano fili di fieno e dalla parte più grossa si realiz­zava una piccola zampogna ('a sampugna), ma prima di provare a suonarla bisognava farla rotolare fra le mani reci­tando la seguente frase: “Gro, gro; to mamma a Cissarò, ti cattàiu ‘na vistinèlla,’a miszi ‘ndo pittùszu, s’a mangiàiu u gutturùszu: sona cca, spèccia cca.” Se poi, malgrado la formula magica, la zam­pogna non suonava, era una grande delusione! | L'aforisma "savva ‘a pezza pi quandu cc'è 'u pittùszu" ci consiglia poi ad essere previdenti. | Per dire che ognuno nella sua vita ha i suoi guai quotidiani, i suoi problemi e le sue rogne nel continente si dice che “ognuno ha il suo diavolo all'uscio”, a Bronte i nostri nonni invece ci ricordano che ogni pittuszu havi ‘u so chiovu, cu ravi vecchio e cu ravi novu.

Gro, gro,
to mamma a Cissarò,
ti cattàiu ‘na vistinèlla,
a miszi ‘ndo pittùszu,
s’a mangiàiu u gutturùszu:
sona ccà, spèccia ccà.

Piu, piu = suono di richiamo per pulcini e galline | Per chiamare il gatto invece: muscìt, muscìt.

Pìura = v. Prìura.

Ppizzari = perdere, rovinare | U sà chi ppizzavu 'u cani? (lo sai che ho perso il cane?) | 'A sosizza si ppizzà tutta! (la salsiccia è tutta avariata)

Pizzaru = pezzente, straccione, morto di fame.

Pizziari = tagliare a piccoli pezzi qualcosa.

Pizzicari = mordere, stringere con due dita | Pizzicàrici 'i minni o riàvuru (compiere un'azione azzardata e pericolosa per la sicura, pronta reazione della parte offesa)..

Pizzicuni = boccone, morso dato con i denti o con le dita. In senso traslato indica anche qualcosa da mangiare: pìgghiti un pizzicùni e un buccuni ‘i vinu! | Oj mangiavu suru un pizzicùni 'i pani | Non lasciatevi sfuggire le occasioni: 'A pècura pi ffari 'mbè piddi 'u pizzicùni!

Pizzicuniari = sbocconcellare, mangiucchiare a poco a poco e con calma.

Pizziruni = forte pizzico. L’atto di stringere con le dita la carne (del braccio, della coscia, della guancia ecc.). "Ti rugnu un pizzirùni chi ti fazzu bramàri!" (M. R.) | Pizzirùni è anche quella macchiolina di sangue che si trova a volte nel tuorlo d’uovo fecondato (LC).

Pizzittu = pezzetto.

Pizzu = punta, becco, sito, luogo, tangente | Pìgghjara pu pizzu! (o ndò pizzu!), prendila per il becco (o nella punta) | E' miszu o' pizzu! (sempre fermo nello stesso posto) | Cu pizzu e cca cura (col becco e con la coda, in tutti i modi, con metodo e tenacia) | 'U pizzu era anche detto il piccolo vassoio (contenente in genere biscotti a forma di "S" e coszaruci) che, in segno di partecipazione, si usava distribuire ai vicini di casa nei matrimoni o nei battesimi. E se ciò non avveniva, intervenivano subito le malelingue che bollavano la povera famiglia con la frase: «a quandu a quandu fici ‘u battiàri mancu ‘a gallina si potti dubbàri».

Pìzzura (o Pìzzula) = insistenza | Senti! Non ti mèntiri a pìzzula ora? (cerca di finirla e non chiedere più niente); pigghjari a pìzzur’a unu (angariarlo, perseguitarlo).

Pizzuriari = beccare, dare pizzicotti | Pizzuriata, con la faccia butterata per il vaiolo.

Pizzutu = appuntito | Petra pizzuta è denominata la zona di Bronte posta "arretu 'a Nunziata" tra la via G. Grassi, Piazza della Fortuna e via Mattarella.

= dopo, in un tempo successivo imprecisato | Pò ma cunti! Apò si no mmu scoddu tu ricu!

Poccu = porco, maiale, sporcaccione (plur. pocci, femm. tròja) | Puccilluzzu è il maialino | Schì! Schì ri pocci! (modo di dire per prendere con disgusto le giuste distanze od allontanare qualcuno poco gradito); faciti beni e pocci! (è quello che si dice quando qualcuno si dimostra ingrato); ‘u poccu ‘nsign’a tròia; 'u poccu 'ndà sàja (cos’è) | Hai prestato qualcosa? Soldi? Dimenticali! Non li rivedrai più! A Bronte si dice che Cci pò scrìviri canni 'i poccu! | Fàrindi canni ‘i poccu (trattare qualcuno come si fa con la carne di maiale, quindi sminuzzarlo, annientarlo) | 'U Passupoccu, è la via Matrice, chiamata così perchè rifatta nel '900 con la vendita di un maiale seque­strato perchè errante e non reclamato.

Pòju (dal latino Podium) = poggio o collina ('u poju 'a Praca; ‘u poju ‘i Menzijonnu, 'u poiu ra Colla o ri Santu Vitu), ma anche cumulo (diminutivo pujttu o pujarellu) | Cì! Ma ccàmparu lu poiu 'i mundizza! (Ciccio! Ma raccoglilo quel cumulo di immondizia!)

Polàcca (?) = scarpe a gambaletto allacciato o abbottonato per donna.

Polacchi = scarponi da campagna imbullettati. (L. M.)

Polacchini = stivaletti. (L. M.)

Pompa = tubo flessibile di gomma per innaffiare, manichetta (altrimenti detto ‘a cuddìna) | Pìgghia 'a pompa e vv'à bbivira i grasti.

Pònchiu = grassoccio, tronfio, altezzoso.

Pòpitu (dall’arabo?) = l’atto sessuale, il coito (v. anche in Peculiarità del dialetto brontese) | Pupitiari è il farlo, fare l’amore.


'U pòju a Praca


'A pompa

Potta (al plur. potti)= uscio, porta (sia sostantivo che verbo) | Potta a ddu minzini (a due ante), vutari 'a potta (socchiuderla), chiuderla a vanilluzza (lasciare uno spiraglio di luce o aria) | Frase: “ndo bàttiri a potta”, si diceva per indicare che una donna stava per partorire | Tiràrisi 'a potta (chiudere la porta tirandola a sè nell’uscire) | Lo sapete, vero?, che ‘a potta si grapri ri intra. E' la frase che si usava (e si usa) per bollare la donna che aveva ceduto alle lusinghe di un amante.

Potti = ho potuto, porte (al sing. è femminile, potta).

Pòviru (dal lat. pauperum) = povero | Riddugìrisi pòviru e pazzu (rovinarsi completamente per un tracollo finanziario). Si dice anche che ’u Signuri pruvviri ‘u riccu picchì ‘u pòviru cc’è ‘nsignatu | Pòviru = che suscita compassione: i guai rì Peppi e Ninu si ciangi ù pòviru Tànu.

Praca = Placa, il monte dell'Aquila; fronteggia Bronte oltre il fiume Simeto ('u pòju a Praca, altezza 1000 m. ca.). Le località più note: Cattaino, Carbonara, Placa di Serravalle, Placa Bajana, Gioitto, Poggio di Mezzogiorno (1217 m.).

Pràzzitu = Placido (nome).

Prèju (dal lat. pretium) = allegria.

Premura = fretta.

Prena (dal latino plena) = incinta, pregna – lett. “piena”.

Preneta = foglietto con una specie di oroscopo distribuito a pagamento per le strade (a volte era un pappagallino ad estrarne uno a caso da un cassettino montato su un treppiedi).

Prèscia = fretta | Ma picchi ‘sta prèscia... resta natru picì! | C'è chi dice che cu havi prèscia è mègghiu chi si cucca (f.c.).

Presèpiu = presepe. Era tradizione un tempo realizzare la volta celeste del presepe utilizzando i tralci dell’Asparago pungente (‘a spara­ciara), disponendoli ad arco ed inserendo nelle intricate ramificazioni frutta di stagione e batuffoli di cotone per simulare i fiocchi di neve. L’asparago pungente, nel periodo natalizio, era utilizzato anche per contornare l’immagine sacra delle icone (‘i cunnicelli), a mo’ di cornice.

Prevenùtu (dal provenzale Prevengudo) = presuntuoso; persona che nutre preconcetti o pregiudizi | Tu cu mmia sì prevenutu!

Priàrsi (o priàrisi, dal catalano prear-se) = rallegrarsi, compiacersi del proprio stato | Non ti priari propria! (Non c'è niente da rallegrarsi).

Priatu = gioioso, chi si sente pienamente appagato e soddisfatto e lo manifesta con euforia e gioia.

Prìcchiu (da pirchio) = spilorcio, tirchio, uomo avaro e rozzo.

Pricipituszu o Pricipitùrru (dallo sp. pico + pedorro) = arrogante, irruente o impulsivo.

Pricòcu (dal lat. praecoquus) = albicocca.

Prighirèlla = che prega sempre. “Ingiuria” di uno dei fratelli Isola, detti anche “masticabroru” (nl) | V. Le cosiddette ingiurie a Bronte.

Primma = prima | ‘Mprimma ‘mprimma (molto ma molto prima) | 'A primma è ri piccirilli (si dice a consolazione quando si perde la prima partita a carte) | Due buoni consigli per non sbagliare mai: Primma ‘i parrari màstica ‘i parori e mai pagare in anticipo picchì cu paga primma màngia pisci fituszu.

Primmaria = contrada di Bronte tra il cimitero e lo Scialandro.

Primmittì = storpiatura di latinismo: prima del tempo, prematuramente. "'St'annu chugghìvu 'i pira primmittì" (M. R.)

Primura = fretta | N’aviri primura, ogni cosza a ssò tempu (non avere fretta, ogni cosa a tempo debito). (f.c.)

Prìnchjri = riempire fino all’orlo, influenzare, istigare con discorsi apparentemente benevoli ma sottilmente cattivi. (LC) | Prìnchjri a unu o lassàrisi prìnchjri.

Principali = principale ma anche datore di lavoro o padrone di bottega.

Principiari = dare inizio, avviare.

Priricari = predicare (del prete) e (chissà perchè?) dell'acqua (si sta priricandu, piove a dirotto).

Priszàgghia (dallo sp. presilla) = funicella attaccata al basto per legare le bisacce | Lunga corda per il carico detta anche Piszàgghia.

Pritisza = pretesa.

Pprittari = insistere per far accettare qualcosa, pressare per persuadere, invogliare, affrettare | N’o pprittàri cchiù, no vì chi non di vori (non insistere più! non lo vedi che non ne vuole?).

Prìura (o Piura) = upupa, uccello notturno | Diventata nel sentire comune sinonimo di iettatore e di malaugurio e chi porta rogne e sventure ma anche di chi chiede o si lamenta insistentemente d'aver poco anche se ha assai | Sinonimi sono Cucca o Cuccu.

Privu = privo.

Projettu = trovatello, bimbo abbandonato  | A Bronti 'a rota ri proietti era ndò Monastèru ri Santa Scuràstrica | Vedi anche Esposti.

Pròjiri (anche Prujìri) = porgere | Pròjmi sa manìcura! (porgimi quella cazzuola) | Ma proi ‘na bruccètta? (mi porgi una forchetta?).

Pròscimu = prossimo.

Pruci (inv. al pl.) = pulci | Non ti mèntiri pruci nd'a testa (non farti venire idee strane) (LC) | Ma anche "ma va ccèccacci i pruci a to soru" (vai a cercare le pulci a tua sorella) per dire "ma vai via, non mi infastidire", "ma vai a quel paese" | E' nullu ‘mbiscatu cu nenti ma... macari ‘u pruci havi a tussi (non c’è più religione).

Pruciari = dare fastidio (LC) | Od anche  'mpruciàrisi  (sfregarsi con qualcuno, stare continuamente vicino a qualcuno per ottenere qualcosa).

Prummèttiri = promettere | A ccu i runa e a ccu i prummetti (il vero uomo del fare).

Pruna = prugne, susine (inv. al pl.: ‘a pruna, ‘i pruna; Prunara è l'albero) | Un consiglio dei nostri contadini: ciraszi e pruna chiàntandi una (producono molti frutti). Sempre valida poi la raccomandazione dei nostri anziani: Pruna, màngini una, a ddù non ci rivàri, a tri ti fa cacàri.

Un saggio consiglio
Pruna, màngini una,
a ddù non ci rivàri,
a tri ti fa cacàri

Pruppa = polpa.

Pruppàina = propaggine, ramo piegato e interrato per la riproduzione di una pianta.

Pruru = prò | “Bon pruru!” = buon prò vi faccia! (M. R.)

Ppù! = Suono (onomatopeico da sputo) che indica una cosa disgustosa, ripugnante. (M. R.)

Puccarìa (mandria per porci, al sing. in brontese = poccu) = porcheria, sporcizia | Puccariuszu = osceno.

Puccellu = maiale ancora giovane | Puccilluzzu = maialino che ancora allatta.

Puccillàna = Porcellana, erba parcella, erba grassa, Portulaca. Nelle nostre campagne sembra un'erba infestante ma, in tempi di fame, era considerata un’ottima verdura da consumare cruda, in insalata, condita con olio, aceto e sale. Volen­do fare un assaggio, per tale uso, occorre raccogliere le piante che non mostrano alcun segno di fioritura (neppure in boccio) o di fruttificazione. (nL)

Ppujàrisi = appoggiarsi, reggersi | Ppòiti a mmia (appoggiati a me). (f.c.)

Pulla = pula, cascame della trebbiatura di cereali.

Pullaru = pollaio.

Pullastra (dal lat. Pullus) = gallina giovane, pollastra | Termine usato anche nell’espressione “mi satà na pullastra ‘ndo stommacu”, (mi è saltata una pollastra nello stomaco) per indicare un forte spavento che provoca la sensazione sog­get­tiva di scombussolamento, come se un pollo starnazzasse all’interno del ventre. (L. M.) | Cerchiamo poi di non sba­gliare perchè, ci dicevano i nostri nonni che 'a gallina chi fa l'ovu non si chiamma pullàstra (non è più signorina, insomma!).

Pullicinu = pulcino | Mèntiri pullicini o suri = fare sciocchezze o cose azzardate (Fa zzoccu vò basta chi non menti pullicini o suri!) | Mi bbagnavu comm'un pullicinu!

Pullitru = puledro, giovane asino o mulo o cavallo | Pullitrellu ‘i Benvegna ingiuria di un nostro impiegato all’inizio degli anni quaranta. (L. M.) | Si dice che ‘u sceccu piccirillu pari sempre un pullitrellu (chi è piccolo di statura sembra sempre un ragazzino) che 'u sceccu vècchiu non tonna pullitru e (attenzione!) che chi r'un sceccu fa un pullitru i primmi caci su i sò!

Pumma (dal latino pomum ) = mela, pomo. Pumaru è l'albero.

Pummuni = polmone | Una lezione di praticità e concretezza: cu prèrica ‘ntò desettu ppizza i prummùni, cu ci lava a test’0 sceccu cci ppizza u sapùni.

Pummuramùri (o Pummaramuri, dal fr. pomme d’amour) = pomodoro, pummaròru.

Pumpiari = gonfiare, fare trattamenti anticrittogamici (‘i lavaggi) | I frastuchi hanu 'a campa e ancòra mi re jìri a pumpiàri.

Porcellana
'A puccillana e, sutta, un pullìtru







I pumma e, sutta, i pummaramuri

 

Pungimentu (?) = bronco-polmonite. Si curava empiricamente e, se il malato superava il settimo giorno, era salvo. Si può riferire sia alla broncopolmonite, sia, più propriamente, alla pleurite, che dava dolore puntorio toracico (da qui il termine). Veniva curata, prima dell'avvento degli antibiotici, con impacchi caldi e i famosi "bicchirati". (A. F.)

Punta = punta | ‘A punt’a chiazza: il Convento dei Cappuccini da un lato e la chiesa della Catena all’incrocio con la via Santi dall’altro (undi cci sunu i barati) | 'U Ppuntapanni è la spilla; 'u puntaroru il punteruolo.

Puntari = puntare (puntari a unu, puntari 'a sveglia, puntari supra 'na catta, fari 'na puntata).

Puntiari = cucire, rammendare | In merito si parla di 'u menzu puntu, 'u retipuntu, 'u puntu a cruci, a spina, i punti scappati e anche ... un puntu e 'na figura | Puntiatu = cucito. Si puntiavanu un tempo anche i vasellami rotti o liniati riunendoli con punti di fil di ferro.

Ppuntillari (o 'Mpuntillari) = porre sostengo a qualcosa perchè non cada | Ppuntìlla lu rammu cu na staccia cusssì non tocca terra | La parola è anche usata in senso fig. con significato di schiaffeggiare (cci ppuntillavu ‘na mascata) o scurrile (ccià ppuntillavu)

Puntillu = sostegno, puntello.

Puntu = punto | Quando ci vuole un puntu e na figura significa che è qualcosa di difficile e di impegnativo | L’importanza del “gruppo”: custureri chi non fa ‘u gruppu peddi i punti.

Punzellu (o pinzellu, dal catalano pinzell) = pennello | A punzellu, a gratis, a sbafo | Punzilliàri, pennellare, dipingere una parete ed anche non pagare debiti (un bellu coppu 'i punzellu); punzilliàtu (pennellato, dipinto).

Pupa = bambola | Jucari ca pupa, pariri 'na pupa, ì coszi ra pupa, ricugghjìrisi i pupa. (v. anche Pupu)

Pupilluni = pagnotta per il cane fatta con aggiunta di crusca (LC).

Pupitiari (dall’arabo?) = fare sesso.

Puppetta (o pruppetta) = polpetta, rotondo boccone di capuriatu.

Puppu = polipo, omosessuale | Puppignu (con tendenze omosessuali); pupputu (con molta polpa).

Pupu = pupazzo, fantoccio | Al plur., Pupi = marionette (l'opra ri pupi) | Éssiri un pup’i pezza (incostante, una bande­ruola); ‘u pupu cull’ova, (‘a cullura) | Al fem. pupa = bambola, bella donna ed, anche, le proprie cose | Ricugghjìrisi ‘i pupa = raccogliere le proprie cose, togliere il disturbo (rìcògniti ‘i pupa e vattìndi!).

Puràina (dallo sp. polàina) = stivale.

Puricara (?) = erba medica che si dice lenisca dolore e gonfiore provocati dalle emorroidi (non sono a conoscenza del nome in italiano (M.G.P.). Non è l'«Erba medica» ma la «Pulicaria officinalis», lenitiva del dolore (N. L.).

Puritu = pulito, bello | Guadda quant’è purìta la carùsza | Fàrira purita, fare uno sgarbo ma in modo accorto.

Purizziari = pulire | 'A primma cosza me purizziàri 'a casza, po’ e purizziari ‘a cicòria  e ppò mi purizzìu iu.

Purrazzòru = sorta di erba (asfodelo, in dialetto chiamato “purrazzu”) oppure “topolino di campagna” | “Questo fu il nomignolo che l’amico della nostra famiglia Nunzio Saitta Camuto diede a mio fratello Elio, che in questi giorni compie 80 anni e al quale faccio tantissimi auguri, perché era minuto ma vispo. Egli da piccolo seguiva il nostro amico nelle sue battute di caccia alla Difesa e dintorni, ma spesso non trovavano la sospirata pernice o la succulenta lepre e, quindi, tornavano con il carniere pieno del profumato origano”. (nl)

Purrettu = porro, verruca.

Purritu = fracido (LC).

Pulicaria officinalis
L'ebba Puricàra e (sutta) 'u Purrazzu

Purunettu = parte terminale della calza (quella che copre il piede). Si usava nella frase: “Fari 'u purunèttu” = fare la calza ai ferri.

Pusèlla e pusèlla pasta = fagiolo e tipo di fagiolo con semi piccolissimi che si mangia con tutto il baccello carnoso. Curiosa confusione verbale tra piselli detti fagioli (fasoru) e viceversa i fagioli chiamati piselli, «tra l’altro – scrive N. Russo - quasi sempre nominati al singolare stravolgendo i generi: u fasoru, a pusella».

Pustiari = seguire, attendere in un posto qualcuno, spiarne i movimenti, come fa all'imbrunire il cacciatore con il coniglio stando immobile in una postazione strategica per vedere passare il coniglio e sparagli (mintìrisi a misza ).

Pusu = polso.

Puszari = posare.

Puta = potatura e anche verbo (da Putari, potare: ‘A jnnaru puta paru).

Putìa = bottega (LC) | La parola "putia" è usata raramente a Bronte, è invece comune quella di "butica" ('a butica 'o vinu, 'a butica 'a pasta").

Putiri = potere | Tre frasi: no pozzu sentiri cchiù! (non lo sopporto più); si non ci potti illu, non ci pò nullu (se non ci è riuscito lui, non ci riuscirà nessuno); mi ‘ndi jìvu a Brigunovu (me ne sono andato a Borgonuovo).

Putru (dal latino pulletrus) = puledro; cavallo non domato. (M. R.)

Putrussinu (anche Pitrussinu) = prezzemolo (O.C.) | Deriva del greco petroselinon e dal lat. petroselinum | Non c’è famiglia a Bronte chi non di teni un picì ‘nda grasta | Lo sapevate, vero?, che cu màngia pitrussinu caca viddi? Sarebbe lo stesso dire che cu màngia babbaluci caca conna o meglio, se la volete nella versione vegetariana, cu màngia carrubbi caca lignu. E’ la consequenzialità, ben definità da un altro detto che recita: cu si cucca chi piccirilli a’ matina si trova cacatu, ma questo non c’entra nulla con il prezzemolo.

Puttarii = portare |Qualche modo di dire: puttari o longu (indugiare), a unu (nelle elezioni), o friscu (in carcere), beni o mali (essere d’augurio o meno), beni l’anni (sembrare più giovane) | Puttata (portata ma anche spintarella, una bella raccomandazione) | Puttàrisi ‘a testa (infastidire, tormentare insistendo sullo stesso argomento).

Puttella = piccola porticina. In genere il termine è riferito alla tavoletta incastrata sul davanti della botte, con la parte superiore arrotondata e con un foro centrale dove è inserita la spina (‘a cannella) per prelevare il vino | Puttèlla è anche una località del territorio brontese e 'a 'nghjuria di una famiglia Longhitano.

Putticatu = grande portone, con arco di ingresso, che da in una corte | Per consolare, in qualche modo e con un briciolo di ottimismo, chi ha fallito qualche obiettivo gli si dice che si chiurì 'na potta e si grapi un putticatu. Fatti coraggio! Arriverà un’altra occasione nettamente migliore.

Puttuni = portone. | Puttunaru è il portinaio e viene subito in mente il portinaio per eccellenza: Vincenzo Cardaci, don Vincenzo, l’ultimo portinario del Real Collegio Capizzi.

Puvirazzu = poveruomo, sventurato..

Puvvirazzu = terriccio polveroso sollevato dal vento | Scuturari u puvvirazzu a unu, bastonarlo, percuoterlo. (M. R.)

Pùvviri = polvere (anche da sparo) | Puvvirìgghja, polverina, puvvirazzu.


'Na grasta 'i  putrussinu

 

LE COSIDDETTE INGIURIE A BRONTE




Puzeri = per indicare un pugno di qualcosa (A. C.). (Non conosco il vocabolo, ma sarà il “purèri” di cui parla N. Caruso?) (n. l.)

Puzu (al pl. ‘i puza)= polso | Ommu 'i puzu (uomo di polso); pìgghjaru 'n puza (prendilo in braccio).

Puzzu = pozzo | Nei secoli passati l’acqua potabile a Bronte era un sogno. Arrivò solo nel secondo decennio del 1900, portata con un acquedotto dal Biviere di Maniace. Prima esistevano solo pozzi pubblici dove si faceva la fila per attingerla. Anche se oggi son rimasti solo i nomi, ricordiamone alcuni: Pozzo Salice ('u puzz'i Sarici), quello del Piano della Catena (‘u puzzu ru chian'a Catina), di Piazza S. Sebastiano (ri San Bastianu), dell’Annunziata (ra Nunziata), del Cotogno (Puzzu Cutugnu); esistevano anche diversi pozzi in case private (famiglie Pace, Intelisano, Fernandez) e – come scrive il Radice - nella zona di terreno da S. Vito all’Annunziata dove “si avevano più di trenta pozzi dentro le case cittadine; pozzi cavati a poca profondità”.

  

A B C D E F G H I J L M N O P Q R S T U V Z

Vocabolario brontese    Aforismi e modi di dire  

Powered by Ass. Bronte Insieme - Riproduzione riservata anche parziale. Tutti i diritti sono riservati agli autori che ne sono unici titolari. E' vietata ogni riprodu­zione di foto o del testo o di brani di esso senza l'autorizzazione scritta dell'Autore e senza citazione della fonte.  Questo vocabolario è aperto a tutti: chiunque, a conoscenza di altre antiche parole o detti brontesi, può comunicarli a bronteinsieme (@gmail.com) che provvederà a inserirli. Potrai inter­venire inserendo nuovi etimi o altri vocaboli o frasi interessanti. Anche i «?» sono stati volutamente lasciati in attesa di una tua integrazione. Ultimo agg. aprile 2024