Ma cu ci rava a ddiri? Ma chi doveva dirglielo che avrebbe avuto tanta inaspettata fortuna (o sfortuna). Ma cu 'ndi potta a tterra ch’impìca Ma chi ce lo fa fare? Stiamo attenti a non inguainarci! Lasciamo perdere, non avventuriamoci in terreni paludosi o così ostili. Mai, Maria! Non se ne fa niente! Essere contrari o vietare scherzosamente qualcosa senza dire "no!" Màiu commu vàiu vàiu A differenza degli altri mesi per Maggio gli antichi non ci danno nessuna particolare raccomandazione; è un mese così, né caldo né freddo! Goditela un pò! Altra versione: E 40 ‘e maiu commu vaiu vaiu. (V. mesi dell'anno) Mali non fari paura non avìri Chi non si comporta male non deve avere paura. Fa rima con l'altro aforisma "Tempu chiaru non havi paura 'i trona". Mancu a ccoppa 'i lignu In nessun modo, assolutamente no. E' cosa impossibile da fare o da raggiungere. Mancu tu mi pari Non ti riconosco più! Le cose che dici o fai non ti appartengono, non sono da par tuo. Màngia e rràggia Mangia, sta bene e tira calci come un mulo. Mangiari pani scuddatu Dimenticare, scordarsi facilmente (naturalmente delle cose che non piacciono). Ma ppi quali santu? Ma a che pro, perchè, per quale motivo? Mari frìscuri (cùrrunu) La situazione non è rosea, c’è aria di tempesta, maretta e cattivi presagi, si prevedono guai e tacchi r’ògghju all’orizzonte, coszi nìvuri! Mmarirìtta 'a naca chi ti nnacàiu Forma colorita per prendersela con qualcuno senza accusarlo direttamente ma dando la colpa alla culla che lo ha cullato. Mari ppi mmia! Povera me, che disgrazia! Maritu tintu? maritu tintu? Tintu è cu non d'avi nè bonu nè tintu Meglio averlo un marito anche se è tintu, la gente ti porta rispetto. (LC) Maru pagaturi E' la nomea di chi paga tardi, poco o, addirittura, mai. Massaru riccu quandu Jnnaru fa 'u lippu Saggia considerazione che vede negli eventi i segni premonitori. (F. C.) Massaru travàgghja, ‘u ventu spàgghja Il giusto riconoscimento anche a chi lo merita: il contadino lavora ma è il vento che pulisce il frumento. Si non mina ‘u ventu è inutile continuare a lavorare nell'aia. Mastru Peppi Piricùllu quandu mangia non vori a nnullu Questo personaggio vero o inventato che sia rappresenta il massimo dell’egoismo. E’ amico di tutti, ma quando “mangia” non vuol condividere niente con gli altri, vuole mangiare da solo. Se c’è un’occasione favorevole la sfrutta da solo. Un suo parente dovrebbe essere l’altro esemplare di egoista che «Quandu llesti ri mangiàri...»). Matrimoniu o viscuvatu ri lu celu è mandatu Il matrimonio o il vescovato (il sacerdozio) sono eventi fortunati, mandati dal cielo. Un tempo avere un prete 'n casza faceva la fortuna di tutta la famiglia. Biata 'a casza ..., infatti, recitava un altro aforisma.. Matrimoniu ripuszatu Con una simpatica metafora si definisce un individuo pigro, indolente, abulico o lento nei movimenti. Mazzu è pazzu Incostante ed imprevedibile (V. mesi dell'anno). Mazzu fici i fiuri e Aprìri 'ndappi onuri Capita spesso che qualcuno si prenda onori e meriti che non gli competono e che sono di altri. E l’aforisma questo vuole dire. | ‘Mbiachi e piccirilli Diu l’aiuta Ubriachi e bambini (i deboli e gli indifesi) Dio li aiuta, anche se, a volte, è solo un augurio. ‘Mbucca lapuni Chi tiene la bocca aperta così che vi possono entrare anche le vespe. Ci si riferisce alle persone ingenue e sprovvedute che credono a tutto quello che loro si dice. (LC) 'Mbuttari u fummu qua stanga Spingere il fumo con la stanga, nel senso di essere inconcludenti, di agire a vuoto utilizzando mezzi e modi non appropriati al caso ed inadeguati per ottenere anche un minimo risultato. Mègghju l'ovu oggi ca ‘a gallina rumani Meglio accontentarsi di quello che si ha al momento. (A. C.) Accontentati anche di poco, di doman non v’è certezza. Mègghju n’amicu chi un tintu parenti E’ meglio un amico che un cattivo parente. Non per niente qualche altro dice parenti sippenti! Mèggghju ‘na vota russicàri chi centu voti gianniàri E’ meglio arrabbiarsi una volta che avere cento volte paura (n.l.) | Meglio prendere coraggio una volta e dire ciò che si pensa che diventare gialli per la bile sempre (LC) | Insomma un pò di coraggio e poi..., risolto il problema, si è in pace per sempre. Mègghju ‘nviria cchi pietà Molto meglio suscitare invidia che pietà. Una verità lapalissiana, evidente ed ovvia. Se ti invidiano vuol dire che stai bene, meglio di tanti altri e non susciti compassione e pietà. Mègghju pèddiri ca strapèddiri Esortazione alla prudenza, specie nel limitare i danni: Meglio perdere che straperdere! Mènduri chi fiurìscunu a Jnnaru non di menti ‘ndo panaru (lett. Se i mandorli fioriscono a gennaio non ne raccogli nel paniere). La saggezza del contadino ci ricorda che ogni cosa va fatta nei tempi giusti, l’agire in modo precipitoso, quando non è il momento giusto porta sempre danni. Mèntiri pullicini o suri Fare cose strane o azzardate. "Fà zzoccu vò, basta chi non menti pullicini o suri!" Mèntiti cu chilli mègghju i tja e ppìzzicci i spiszi Mettersi con i migliori e pagarne lo scotto. (dall’avv. P. De Luca) | Frequenta chi è meglio di te e rimettici anche del denaro. In genere è un invito dei padri nei confronti dei figli a non frequentare cattive compagnie (M.G.P.) | Anche nella versione Jùngiti cu i mègghju e pèddici i spiszi. Menu mali! Fortunatamente. Metti 'u pani e renti ca fammi si senti Provare per credere. O anche l'appetito vien mangiando. (da A. F.) Mi nnobbi ru curu! 'Na bella gastimma ma detta in modo scherzoso e senza voler augurare alcun male perchè detta rivolgendosi anche a bambini o amici. Mintìrisi 'n cacatìcchiu Vestirsi bene, da domenica, e sentirsi solo per questo superiore agli altri, dandosi delle arie che non si hanno con presunzione e boria. Mistùra (o Sari) menticcìndi ‘na biszàzza, cònsira commu vo’ sempr'è cucuzza! E’ inutile voler cambiare uomini e cose con vari espedienti. E' inutile insistere con gli zucconi! (nl). E' il corrispettivo del detto "Chi nasce tondo non può morir quadrato" (A. P.). Miszi chi non tira, non dumandari quandu veni Quando arriva un periodo di carestia non chiedermi nulla | Il peggio può arrivare all’improvviso, stai sempre in allerta e preparati. Mi tegnu i catti o pettu L’aforisma forse allude alla riservatezza (ed anche al non esporsi inutilmente). Mi ti casca a lingua! Mi ti fa virenu! Mi ti quàgghia u sangu! Invettive, invettive, invettive per tutti i gusti e le circostanze. Se parli a sproposito o riveli segreti, se mangi a sbafo o senza meritartelo, se proprio l’hai fatta veramente grossa. Mittìrici 'na petra supra Dimenticare.. Motti to e saruti a ccu ti màngia Tu muori ma è tutta salute per chi ti mangia. Espressione rituale e scaramantica che accompagnava 'a stirata ru collu della gallina. 'Mparari i mani Presentare le mani con le palme in su per ricevere qualcosa. Mmucciari 'u suri cu crivu Il cercare di nascondere l'evidenza. Mundu ha statu e mmundu è Non c’è nulla di nuovo sotto questo cielo (LC). Munti e munti non s’incontranu mai Significa che è inutile affrontare le situazioni impossibili (n.l.). Musca tu e musca iu Zitti tutti e due, quel che abbiamo detto è un segreto che deve restare tra noi. Zzittu e musca, insomma! Mutu tu e mutu ì Zitti tutte e due, acqua in bocca, mi raccomando! |
| I MESI DELL'ANNO (aforismi e proverbi e modi di dire, tutti legati e scanditi dal mondo contadino e dal ritmo dei lavori nei campi) Gennaio 'A zzappulla ri Jinnaru rinchi 'u panaru Jinnaru menzu ruci, menzu amaru. Jinnaru siccu - massaru riccu, quando dicembri - ci lassa 'u lippu (Gennaio asciutto, massaio ricco, quando dicembre vi lascia il muschio, per le piogge abbondanti) (L. M.) Jinnaru puta paru (è arrivato gennaio, puoi potare tranquillamente qualsiasi pianta). Mènduri chi fiurìscunu a Jinnaru non di menti ‘ndo panaru Quando i mandorli fioriscono a gennaio non ne raccogli nel paniere. Ogni cosa va fatta nei tempi giusti, l’agire in modo precipitoso porta sempre danni Febbraio Frivaru cuttu e amaru Mentre Giugnettu, ma solo per fare rima, era cuttu e maririttu. L'acqua 'i frivaru rinchj 'u granaru, se piove a Febbraio si ha un buon raccolto, il granaio ('u cannizzu) si riempie. Ppi san Braszi cu havi ligna fora mi si traszi (per il giorno di S. Biagio - 3 febbraio - chi ha legna fuori la entri in casa). Traszi Frivaru chi 'a frevi mi miszi, ca si non era pi venti fridduszi, era 'u mègghju ri tutti li miszi. Marzo Mazzu fici i fhiuri e Apriri 'ndappi onuri (c'è sempre qualcuno che approfitta del lavoro degli altri e si prende meriti ed onori non propri). Mazzu è pazzu 'U friddu ri Mazzu traszi ‘ndo connu ri bbò U suri ‘i mazzu nnnurìca u catinazzu (il sole di marzo annerisce il catenaccio - per significare che oltre al freddo anche il sole di marzo lascia già il segno). Aprile Acqua r'Apriri frummentu a non finiri (quando piove ad Aprile sarà una buona annata). Apriri favi chjini, si non ssù ccà su 'nde Marini (In ogni modo in aprile vi son già le fave. Ed anche prima se in ogni Venerdì Santo li troviamo sempre appese alle nostre statue). Aprii non luvari e non mintìri (Aprile, un mese incostante e volubile: non fare mai il cambio di stagione negli armadi e non «livari 'a cuttunina» o toglierti 'a magghja 'ncarni. Il seguito è: Maju, vestu commu stàju; Giugnu commu sugnu; Giugnettu, tuttu jettu). Apriri quandu ciangi e quandu riri (sempre incostante). Maggio Maiu commu vaiu vaiu (a Maggio nessuna particolare raccomandazione; è un mese così, né caldo né freddo! Goditela un pò! In genere la frase si accompagna sempre all'altra frase relativa ad aprile: "Aprìri non luvari e non mintìri, e quarant'e maju commu vaiu vaiu!" Giugno Giugnu ‘a faci ‘n pugnu (arriva giugno ed è giunta l'ora di mietere. Impugna la falce e vai!) Acqua ri giugnu cunsuma 'u munnu (l’acqua di giugno rovina tutto (L. M.). Invece quella di Agosto porta ... Luglio Giugnettu 'a faci o pettu (è arrivato luglio, il raccolto lo hai fatto (a Giugnettu ‘u frummentu è sutta u lettu), posa la falce e riposati! Giugnettu cuttu e maririttu (così i contadini definivano Luglio: corto e maledetto mentre Fivraru, ma solo per fare rima, era cuttu e amaru). Giugnettu 'u frummentu sutta 'u lettu (a Luglio il grano deve essere già raccolto portato a casa e conservato gelosamente). Agosto Acqua ri agustu potta ògghju, meri e mustu (l’acqua di agosto porta olio, miele e mosto (L. M.). Direi anche i belli fungi 'i ferra dei nostri monti. Agustu capu i ’nvennu (arriva agosto e si inizia ad intravedere l’inverno). Agustu ti veni a ssustu (troppo afa, troppo caldo!) Settembre Ppi san Micherì 'a racina è ccommu 'u meri (nel giorno di S. Michele (29 settembre) l'uva è come il miele, già pronta per vendemmiare.) Ottobre Cu simìna a Ottobri meti a Giugnu (se anticipi la semina mieterai prima ma con poco raccolto. Se poi ritardi e semini a Dicembre pi Santa Lucia …. Ogni cosa a suo tempo! Ppi san Franciscu nesci u càvuru e traszi u friscu (nel giorno di S. Francesco (4 ottobre) comincia la stagione fredda). Novembre Ppi motti ‘a nivi arretu i potti (nel giorno dei Morti la neve è già vicina, dietro la porta). Ppi san Martinu ogni mustu è vinu (nel giorno di S. Martino si può spillare la botte, il vino è pronto e quindi "sozizza e vinu" a volontà) . Dicembre Cu simina a Santa Lucia non potta frummentu 'n casza (commu cu simina a Ottobri, ogni cosa a suo tempo). Dicembri pigghja e non dduna (a Dicembre si lavora ma non si raccoglie niente. E’ dura per il contadino). |
|
N ‘Na bbona mugghièri fa un bbonu maritu La brava moglie fa il buon marito. E naturalmente, in tempi di parità di genere, viceversa. Molti sono i detti e gli aforismi in tema di rapporti coniugali e, bisogna notarlo, quasi sempre il bilancino della saggezza popolare pende dalla parte della donna: ‘A mugghieri è menza spisza, ma 'u maritu spassu i fora e trìvuru 'n casza. E che dire poi dei parenti ra mugghieri chi su ruci commu 'u meri? Na mani r'avanti e una r'arreri e ‘ndo menzu San Micheri (Lett. Una mano davanti ed una nel di dietro e nel mezzo San Michele). Mai sentito così; la prima parte indica chi non ha proprio nulla, ma San Michele che ci sta a fare? O allude al pene, unica ricchezza di questo disgraziato? (nl) 'Na musca ndò boscu Come dire una nullità, completamente solo in un ambiente vasto e sconosciuto; essere commu ‘u grillu supra a timogna, o, per meglio intenderci, nullu ‘mbiscatu cu nnenti. Na nuci intra u saccu non fa scrùsciu Uno da solo non conta, perché l’unione fa la forza. 'Na panzata ‘i sonnu Proprio una bella, profonda, dormita. Natari o suri e Pasqua o tizzuni Quando si dice che le cose vanno al contrario. (aL) N’aviri figghj e ciàngiri niputi Detto da chi si deve prendere briga di cose non proprie o assumersi responsabilità per fatti causati da altri (lett. non avere figli ed essere costretto a badare ai nipoti). Altri modi di dire invitano tutti a prendersi le proprie responsabilità. Si dice, infatti, che Cu'avi figghj mi si nnaca ed anche Arangi, arangi, cu avi guai si ciangi o, per spiegarsi meglio, Cu havi 'a rugna s'a gratta. ‘Nbriachi e piccirilli Ddiu l’aiuta. (NL) E’ la frase beneaugurante e speranzosa detta nei confronti dei più deboli quando i pericoli e le difficoltà sembrano insormontabili. 'Ncruci e ‘nnuci In croce ed in nuce (dal latino: nux, noce). Locuzione per indicare che un argomento è stato trattato ampiamente, per esteso, e spesso senza risultato (M. R.). ‘Ncùcchia i pìrita ‘nda pezza (lett. Conserva i peti in uno straccio). Indica un avaro spilorcio, un tizio che risparmia spasmodicamente su tutto e non vuole lasciar perdere niente. ‘Ndà terra ri l’obbi biatu cu-avi un òcchiu Il modo di dire (in un mondo di ciechi beato chi ha un occhio che vede) ci ricorda che in un mondo d'ignoranti anche chi sa solo leggere e scrivere diventa un dotto sapiente. ’Ndavìmmu gatti a pinnari… I gatti non si possono spennare, non c’è soluzione! (LC). Ma che? Ci mettiamo a spennare gatti quando di problemi da risolvere ne abbiamo a iosa? 'Nde cucchji e bboni festi! Modo scherzoso ed ironico di dire a qualcuno di prenderla in quel posto e di fargli anche gli auguri. Ndì vo si rici e marati Ai sani non c'è bisogno di chiederlo. Ndo bàttiri a potta Sul punto di partorire e, in senso figurato, sul punto di concludere un difficile affare importante. 'Nd'ôn fiat! In un battibaleno. Nè gabbu e nè maravìgghia (LC) Né scherno ma nemmeno incredulità o sbigottimento, anche a te può capitare. Così è e tu prendila per quello che è. Mai beffarsi o meravigliarsi del comportamento di qualcuno, potrebbe succedere anche a te. Oggi a mmia, rumani a ttia si dice. Negghi serri serri, acqua terri terri Un buon auspicio di pioggia la nebbia che copre i monti. Nenti aviva, nenti haiu, commu vinni mi 'ndi vaiu L'elogio della povertà (fatto sicuramente da un francescano o, ma sarà mai possibile?, da un politico alla fine della sua carriera). Nèsciri i catti Richiedere certificati e documenti (per celebrare il matrimonio). Mettere in chiaro le cose. Nè tonaca fa monacu, nè cricca fa parrinu La tonaca non fa il monaco come nemmeno una chierica fa un prete. Insomma il solito abito che continua a non fare il monaco. Nivi mazzaròra rura quantu a sòggira ca nora I buoni rapporti fra suocera e nuora sono come la neve di marzo, si sciolgono subito. Infatti c'è secondo un altro aforisma completa incomunicabilità: «sòggira e nora gatta e cagnòra», sono come il gatto col cane. Nìvuru cu nnìvuru non tingi Due o più individui con lo stesso carattere non andranno mai d'accordo (M.G.P.) | Il cattivo rispetta il cattivo. Non aviri figghj e ciàngiri niputi La lamentela del solito egoista, quando per necessità si deve occupare di guai altrui. Non c’è mègghju sassa ra fammi Il miglior condimento è la fame, l'appetito. Non di vòrunu mancu i pocci Una cosa disgustosa, rifiutata da tutt anche dai maialii. Non cc'è cchiù nenti pa gatta Abbiamo finito tutto, rassegniamoci perchè non ce n'è più per nessuno. Non è tempu ri fari canàri Non è tempo buono per fare tegole, cioè non è il tempo opportuno per intraprendere un qualche lavoro. Non è tuttu oru chillu chi lluci (LC) L’apparenza, a volte, inganna. Ed, infatti, l'aforisma è brontesizzato, non propriamente di tradizione nostra. Non guaddari né erba né lavùri Non rispettare né le erbacce né il campo di grano, non rispettare né le regole civili né quelle morali, incivile e strafottente al massimo, insomma. Non mi ccucciàri chi mi scòzzuru! (lett. Non mi sfiorare che mi sbriciolo). Detto ironicamente di persona che s’infastidisce e s’irrita subito al minimo intoppo o dissenso. Non sapiri fari a “O” cu bbiccheri L’ignorante all’ennesima potenza, essere incapaci di fare anche una cosa semplicissima, facile facile. Non si mangia meri senza muschi come a dire (nel Continente) che non c'è rosa senza spine. Molte volte una cosa gradevole ha comunque qualche aspetto negativo e poco piacevole e può celare problemi che inizialmente non si vedono. Non ti mèntiri pruci pa testa Non metterti pulci in testa, insomma non ti far venire strane idee, o preoccupazioni inutili. Non ti vutari a mirulla Non ti scervellare inutilmente. (A. C.) Non veni jornu chi non veni sira Non spunta giorno che non giunga a sera. Lapalissiano. Solo Giosuè, infatti, è riuscito a smentire questo detto che ci ricorda l'incedere ineluttabile del tempo e della vita i cui eventi non sempre possiamo noi controllare. No risbigghiàri u cani chi dommi Non riaprire una vecchia questione. Nullu 'mbiscatu cu nnenti Una persona che è proprio di una nullità assoluta. Nullu sapi i guai ra quaràra si nò ‘a cucchiara chi rimina Nessuno può sapere come stanno in realtà le cose se non chi è veramente interessato personalmente (A. C.). Vedi anche l'altra versione dal consimile significato "I guai ra pignata ‘i sapi ‘a cucchiara c’a rimina". Nullu si pìgghia si non si ssimìgghia Nessuno sposa qualcuno che non sia dello stesso carattere. Il che non è sempre vero, come ci dimostra la realtà (n.l.). Nuru e cruru Più miseria di questa non si può, povero in canna e senza speranze.
O Obbu, 'ndì vò lumèra? Sei cieco, che te ne fai di un lume? Non ti serve, è inutile per te! Un modo di dire rivolto a chi vuole cose inutili e che non gli servono assolutamente (aL). |