Normanni, Svevi, Albanesi ed altri

Conoscere la nostra Storia, insieme

422 FOTO DI BRONTE, insieme

Ti trovi in:  Home-> Storia-> Normanni, Svevi, Angioini, ...


Cenni storici sulla Città di Bronte

Normanni, svevi, angioini, aragonesi, albanesi ...

La Guerra Santa, avente come fine anche la conquista della Sicilia, fu portata a termine dagli Arabi nel 902, esattamente dopo 75 anni. Da quel momento e fino al 1038, gli Arabi furono con alterne fortune gli incontrastati padroni dell’Isola.

Successivamente agli Arabi, furono i Normanni, provenienti dalla Danimarca e dalle penisole scandinave, a porre piede nell'Isola e a dominarla, anche loro, per oltre duecento anni. I Normanni, venuti alle armi contro i Bizantini d’Italia, tolsero loro nel 1042 parte della Puglia e della Calabria. Quindi, nel 1060, passarono alla conquista della Sicilia araba, sconfiggendo uno dopo l'altro gli emirati arabi. La guerra si protrasse per un trentennio e la conquista venne completata solamente nel 1090-91.

I Re Normanni diedero un grande impulso a tutte le attività produttive dell'Isola, favorirono gli scambi commerciali e protessero gli studi e le arti. Sotto di loro il territorio di Bronte, Maletto, Corvo, Ròtolo, Santa Venera, fino a Randazzo, non faceva parte del demanio, ma dell'appannaggio o "dotario" della Regina.

Il paese s'ingrandì estendendosi oltre San Vito, verso i colli Colla e San Marco, e oltre la chiesa di Maria SS. del Rosario, diventando una vera e propria cittadina.

Nel 1121 il Conte Ruggero II di Sicilia, il Normanno, fece costruire sul Simeto il ponte, detto dagli Arabi Càntera, che diede poi il nome alla contrada e lo dedicò alla memoria della madre sua Adelasia del Vasto, morta in Patti nel 1118. Metteva in comunicazione - scrive il Radice - «le varie masse della sponda si­nistra del Simeto: Maniaci, Rotolo, Corvo, S. Venera, Bron­te, e le altre masse con gli abitanti della sponda destra: Bolo, Cesarò, Carbone, Placa Baiana, Troina, Messina, capitale allora del Valdemone e Paler­mo capitale del­l’Isola».

Intorno all’anno 1174, per espresso desiderio della Regina madre, Margherita di Navarra, re Guglielmo II il Buono fece costruire, sulle rovine dell’eremo basiliano contenente l’icona della Vergine col Bambino, fondato attorno al 1040 dal bizantino Giorgio Maniace, un monastero benedettino sotto il titolo di Santa Maria di Maniace. Il Monastero, con diploma del 1° Marzo 1174, dipese dalla Diocesi di Messina e, dal 1178, da Monreale.

Guglielmo II morì nel 1189 senza lasciare eredi per cui agli Svevi venne offerta l’occasione per impossessarsi dell’Isola. Anch'essi, divenuti padroni dell'Isola, governarono dal 1194 al 1268, in special modo con Federico II, molto colto e di ingegno aperto definito "il primo sovrano moderno d'Europa" e il più grande Re della Sicilia che egli chiamava "Pupilla dei miei occhi".

Successero loro gli Angioini fino al 1282 e infine gli Aragonesi dal 1296 al 1516, buoni solo ad arricchirsi a danno della già povera popolazione.



Gli Albanesi

Verso la metà del 1400 l'emigrazione dalla Sicilia, che diventerà come una piaga inguaribile nel corpo della popolazione isolana, non era ancora iniziata. Stranamente in quel periodo la nostra Isola diventò la "terra promessa" di un altro popolo: gli albanesi, l'unico popolo che non venne per conquistarla o dominarla ma per trovarvi rifugio, lavoro e benessere.

Con la conquista da parte Turca e Ottomana di Costantinopoli, antica Bisanzio, nel secolo 15°, solo l’Albania resistette all’invasione diventando l’ultimo baluardo della cristianità in Europa, essendo di rito greco-cattolico.

Dopo la morte di Giorgio Castriota (soprannominato Skanderbeg) l’esodo dall’Albania, iniziato alla spicciolata attorno al 1448, divenne più consistente e, a partire dal 1468 al 1491, soprat­tutto verso la Sicilia dove i feudatari, essendo aumentato il prezzo del grano, incorag­giavano la colonizzazione.

Anche Bronte accolse in quel periodo una nutrita rappresentanza di cittadini albanesi. La maggior parte proveniva dalla Morea e, in Sicilia, trovò una secon­da patria nel momento che popolarono vuoti casali causa guerre, terremoti e pestilenze.

La fondazione di Biancavilla risale al 1488 mentre quella di Bronte può essere di poco successiva o dello stesso periodo in quanto smarriti i "Capitoli di Fondazione" non ne conosciamo l’esatta data. In questi "Capitoli" o leggi da osservare si riscon­tra una certa benevolenza, da parte dei feudatari e/o ecclesiastici.

Gli albanesi, infatti, godevano di una certa libertà: potevano spostarsi da un sito all’altro; vendere i propri averi; avere propri ufficiali e sacerdoti; non essere oggetto di angherie.

Degli usi e costumi o della religione albanese ben poco è rimasto nel nostro terri­torio; solo qualche cognome è indicativo della provenienza albanese (Scafiti, Schi­ros, Schilirò, Triscari, Zappia) e molte tipiche parole di sicura origine albanese.

Benedetto Radice (Memorie storiche di Bronte) scrive che a Bronte esisteva an­che una chiesa, Santa Maria della Scala,  dedi­cata alla Patrona delle colonie al­ba­nesi, Santa Maria dell’Odigitria.

Le macerie di questa chiesa (era la chiesa del Casale di Santa Maria della Scala in contrada Scalavecchia) sono ancora visi­bili accanto alla strada Provinciale 211 che da Bronte conduce al Ponte Passopaglia (l'antico "guado della paglia").

Il Radice precisa anche che era «detta anche S. Maria dell’Odigitria, patrona delle colonie albanesi», che è «posta nei balzi vicino la Piana», e «di cui ancora esistono le mura di una canonica e sacrestia».
In una nota scrive anche che dai «riveli 1714,  vol. 1348, fede di notai 21 agosto 1706, d. Antonio Papotto assegnava a questa chiesa una vigna».


 



 

Tipiche parole del parlare albanese sono conser­vate a Bronte nel ristretto ambito lavo­rativo agricolo-pasto­rale, dove la ripetitività delle fatiche quotidiane e i pochi contatti col mondo esterno hanno contribuito a mante­nere pressoché uguali tali termini fino ai nostri giorni:

canari (tegola) / kanàar (in albanese),
conca (braciere) / kunk,
cuppinu (mestolo) / kupin,
curatru (caseificatore) / kuratug
fumeri (letame) / fumèr,
rruga (rione) / rruga (via)
scumma (schiuma) / shkum,
etc..

Esistono a Bronte anche alcuni nomi di famiglie di origine greche albanesi come Scafiti, Schiros, Schilirò, Triscari, Zappia... (vedi)
 

La chiesa di Santa Maria della Scala (detta anche di Santa Maria dell'Odigitria, patrona delle colonie albanesi). Le sue rovine sono ancora visibili adiacenti alla Strada provinciale 211. (Visualizza in Google Maps).

Lo stemma della Città di Bronte

Stemma del Comune dei BronteLo stemma del Comune di Bronte non è origi­naria­mente proprio. Fu adottato alla fine del secolo 18° per iniziativa del Giureconsulto Antonio Cai­rone, e ricalca molto lo stemma di Carlo III° di Borbone ad indicare la dipenden­za demaniale di Bronte dai re spagnoli.

L'avv. Cairone, martire eroe invittissimo, aveva ripreso la causa di demanialità contro l’Ospedale Grande e Nuovo di Palermo e il nuovo stemma dell’Universitas brontese doveva avere principal­mente lo scopo di sostenere la vertenza contro l’Ospedale e le petizioni al Re per affrancare Bronte e il suo territorio dal dominio assoluto dei Palermitani facendola dichiarare città demaniale.

Lo stemma consiste in un'Aquila ad ali spiegate, ornata di due coro­ne, che mostra uno scudo in cui sono riuniti altri stemmi: due aquile, un leone incoro­nato, una torre, gi­gli e palle, reminiscenti gli stem­mi di Leone e Casti­glia e quello della Casa Borbonica francese.

Probabilmente le coccarde appese al collo del­l'aqui­la stan­no ad indicare i casali riunitisi a Bronte tra il 1535 e il 1548. Con le zampe l'uc­cello sostiene un festone con il motto: "Fidelis­sima Brontis Universitas".

LABARO DEL COMUNE DI BRONTEUno stemma altamente blasonato che non ha nes­sun nes­so con la storia di Bronte che pro­prio nien­te ha di nobi­liare. «Non prosapia di re, - ci ricorda il nostro concitta­di­no Bene­det­to Radice - di guerrieri, di nobili furo­no i fon­da­tori dell'an­tico e nuovo Bronte, ma pa­sto­ri, zap­patori, borghesi». E, potremmo aggiungere noi, anche carbonai.

«La leggenda narra che costrette le va­rie bor­ga­te a riunirsi in Bron­te, ogni capo di famiglia pian­tava il suo basto­ne ferrato sul luogo dove dove­va sorgere la sua casa: come il sol­dato roma­no piantava la sua lancia sul suolo che si appropriava. Ogni conta­dino, ogni pastore la­scia­ta la vanga e la zappa, preso il mar­tello e la cazzuola, costruì il suo tugu­rio; onde è vano cercarvi l’ar­te edilizia, se ne togli le case di po­chi ricchi, fabbricate solidal­mente.»

Una piccola curiosità: il secondo Duca di Bronte, il fratello di Horatio Nelson, il reverendo William Nelson (Duca di Bronte dal 1805 al 1835), voleva inserire nel proprio stemma anche quello della "sua" Città di Bronte. Ma, il suo amministratore, il marchese palermitano Antonio Forcella, in qualche modo, spense gli entusiasmi: «Circa l'armi di Bronte - gli scrisse nel 1807 - devo farle presente che qui generalmente le Città, terre e Castelli non hanno che l'armi dell'Aquila nera, ch'è nell'armi reali ancora, e Bronte ha questa per sue armi. Dipenderà dal piacere di V. E. se vorrà chiederne la facoltà d'inquartarla nelle sue armi».

Lo stemma del Comune fu leggermente modifi­cato nel secolo scorso: nel petto dell'aquila fu appo­sta la croce dei Savoia.

«Avvenuta la rivoluzio­ne piemontese, - scriveva padre G. De Luca, fervente borbonico, nel 1883 - con infelice pen­sie­ro vi fu sovrapposta la Croce Savojarda, che non con­corda con l'Aquila Rea­le, che non mostra al­cun em­blema peculiare di Bronte. E' questione di Blasoni­ca, ne giudichino i periti.»

Una nuova bozza di Statuto, approvata dalla Giunta Leanza il 15 Dicembre 2002, prevedeva che nel nuovo Stemma accanto all'Aquila fosse presente anche un Ciclope. La modifica di Sta­tu­to però non veniva ratificata dal Consiglio.

Stemma del comune di Bronte (da un dipinto di G. Politi, 1832)Nella nuova versione approvata nel Gennaio 2005 dal Commissario Ernesto Bianca si è ritor­nati alla tradi­zio­nale "Aquila, con due corone una sulla testa e l’altra al collo.

Nei quarti appaiono riuniti altri stemmi: a destra, in alto cinque palle sul fondo giallo, due aquilotti coro­nati e due strisce rosse; sul fondo nero un leoncino e un’aquila sul fondo giallo, l’intermezzo dei due stemmi è sparso di gigli: a sinistra, in al­to sette gigli su fondo bianco, una torre e un leoncino; in basso leone su fondo roseo, tre liste gialle trasversali su fondo bianco; tre gigli su fondo giallo; nel mezzo a sinistra altri due quar­ti; uno con gigli a destra, l’altro con palle a sinistra e il motto “Fedelissima Brontis Univer­sitas”.

Fino al 1866 il Comune di Bronte non ha avuto una propria sede. Il primo progetto di "Casa co­mu­nale" fu quello del sindaco Antonino Cim­bali (1869) che iniziò le opere di trasfor­mazio­ne del Convento dei p. Basi­liani (adiacente alla chie­sa di San Blandano) in sede del Comune.

(Nelle foto alcune versioni dello stemma del Comune di Bronte e del Labaro con la figura del Ciclope (sindacatura Leanza, 2002); lo stemma in alto a sinistra è tratto da carta intestata del Comune del 1890, l'immagine a destra è tratta da un di­pin­to di Giuseppe Politi del 1832 raffigurante l'eruzione del­l'Etna dello stesso anno, probabilmente commissionato dall'Amministrazione comunale).


PROPOSTE DI MODIFICA

Juan Carlos I di Borbone, Re di Spagna dal 1975 al 2014, è stato l’ultimo dei Re spagnoli a portare il titolo di “Re delle Due Sicilie”. I titoli usati fino alla sua elezione erano tanti: Solo i titoli reali erano 25 e fra i primi di questi era il titolo di “Re delle Due Sicilie”. Re Juan Carlos abdicó nel 2014 in favore del figlio Felipe VI. Il nuovo Re non volle più usare i titoli storici e con essi quello di “Re delle Due Sicilie”.

Sarebbe quindi l’ora che la Sicilia e Bronte aggiornassero i loro emblemi.

“L’attuale stemma del Comune di Bronte  - scrive Bronte Insieme - non è originariamente proprio. Fu adottato alla fine del secolo 18° per iniziativa dell’avv. Antonio Cairone, e ricalca molto lo stemma di Carlo III° di Borbone ad indicare la dipendenza demaniale di Bronte dai re spagnoli.”
Esso è quindi la copia dello stemma spagnolo e non ha nessunissimo attinenza con il Comune di Bronte, neanche la coccarda; questa non rappresenta i 24 casali di Bronte, ma è la coccarda dei Re di spagna.

“Uno stemma altamente blasonato che non ha nessun nesso con la storia di Bronte.” dice Benedetto Radice. È uno stemma arcaico e non consono con l’identità propria della nostra città. I Brontesi dovrebbero promuovere la sostituzione del presente stemma con uno più attinente alla nostra storia.

Mi permetto di proporre il seguente.

Pur conservando la relazione storica dell’aquila (Sacro Romano Impero) e delle due corone (quella degli Asburgo e quella dei Borboni), la parte centrale riporta il tema della riunione dei 24 Casali attorno alla Chiesa dell’Annunziata, la santa Patrona che protegge il paese dal fuoco  minaccioso dell’Etna. L’iscrizione  in fascia, sotto lo stemma, trae la prima parola dalla promessa che, secondo la leggenda popolare, avrebbe fatto la Santa Vergine: “Brons Civitas mea dilecta protegam te semper”. La parola “Fidelissima”, esprimeva la fedeltà ai Borboni.

Bruno Spedalieri, 1 Dicembre 2021


«Non bisognando più la tutela regia, e Bronte divenuta per legge, comune libero, conviene che rinunzi a questa regale nobiltà blasonica e adotti uno stemma che ricordi la sua origine mitica e storica che io figuro alla mia mente così: In uno sfondo bleu l’Etna nevoso e fumante con qualche squarciatura ignea in direzione di Bronte, rappresentato da varii tugurii e capanne. A sinistra, a piè dell’Etna, in una grotta il Ciclope monocolo che lavora il ferro sull’incudine; attorno a lui fulmini guizzanti nel cielo nuvoloso. Invece della nobiltà inquartata o regale Bronte avrebbe il blasone del lavoro: la sola e vera nobiltà di un popolo colla leggenda: Labor»

Benedetto Radice (Memorie storiche di Bronte, 1927).


Home PagePowered by DLC per Ass. Bronte Insieme - Riproduzione riservata anche parziale