XXXI Sagra del Pistacchio (2022)
Da venerdì 30 Settembre a domenica 2 Ottobre e da venerdì 7 a domenica 9 Ottobre 2022 IL Programma Dopo 2 anni ritorna la Sagra del Pistacchio 20 Settembre 2022
Il programma della XXXI Sagra Eccolo il programma della Sagra del pistacchio edizione numero 31.
Un programma ricco di manifestazioni e concerti da fare invidia alle kermesse più rinomante non solo della Sicilia. L’inaugurazione è prevista venerdì 30 settembre alle ore 18 all’inizio del viale Catania, proprio dove cominciano gli stand della Sagra che si candida al titolo di manifestazione più belle e ricca del territorio. Subito dopo il taglio del nastro da parte del sindaco, Pino Firrarello, il centro storico e le strade della Sagra saranno piacevolmente invase dal Complesso bandistico San Biagio e dal corteo storico medievale “Sicularagonensia”. Alle ore 20 l’esibizione della “Lombardoacademy” diretto da Antonio Lombardo ed alle 21 il premio “Pistacchio d’Oro” condotto da Ruggero Sardo, con tanti ospiti fra cui Gino Astorina e Giuseppe La Venia. Sabato 1 ottobre gli stand apriranno alle ore 10, ed alle 11 e la sera alle ore 17 è attesa la Fanfara dei Bersaglieri dell’Etna. Il pomeriggio è d’eccezione per 3 eventi: alle 18.30 per il convegno “Il pistacchio verde di Bronte dop: scenari commerciali e tutela”, alle 19.30 per lo “Spettacolo dei Burattini” ed alle 21 per il concerto dell’attesissimo Clementino in piazza Castiglione. La prima domenica di Sagra sarà caratterizzata come sempre da animazione e gonfiabili, da trofei, da sfilate fra gli stand ed alle ore 17 dall’attesissimo concorso “Panettone al Pistacchio” a cura dell’Associazione “Zymè Lievitisti Siciliani Aps”, ed infine, alle 21.30 dal concerto del Gruppo Musicale “I Cantustrittu”. Il secondo week end è ancora più ricco del primo. Si comincia venerdì 7 con la mattutina manifestazione “La scuola alla Sagra del pistacchio”, mentre alle ore 19 l’esibizione di danza a cura del Centro Professionale Danza Koreos di Dario Biuso e Antonella Grigoli. Il sabato 6 tutti attendono alle 11 del mattino ed alle 18 i Tamburi di Buccheri, animazioni e giocolieri, ma soprattutto la sera alle 21.30 l’orchestra Luna Rossa con il tributo a Renzo Arbore. Domenica 9 è la giornata clou. Sbandieratori, musici, majorettes e tante esibizioni introdurranno alle 18 l’assaggio della grande torta al pistacchio. Poi i concerti che chiuderanno una Sagra che difficilmente sarà dimenticata.

XXX SAGRA del PISTACCHIO 2019
Da Venerdì 27 a Domenica 29 Settembre 2019 e da Venerdì 4 a Domenica 6 Ottobre 2019 Come ogni anno in questi due fine settimana di Settembre/Ottobre la città di Bronte si è trasformata in una naturale vetrina del suo verde pistacchio che, per gusto, bontà e caratteristiche, è unico al mondo.
Quest'anno, concerto di Morgan, (di sabato 28 in piazza Castiglione alle 21.30), a parte, i concerti serali hanno avuto il profumo inconfondibile della Sicilia. Domenica 29, in piazza Enrico Cimbali, l’atteso concerto dei Kunsertu”, venerdì 4 ottobre in piazza Castiglione quello degli “Shakalab” e sabato 5 ottobre i “Siciliano sono”. Durante le giornate dell’Expo, dalle 10 del mattino fino a notte fonda, la città si è anche trasformata in una galleria di musica all’aperto con concerti, esibizioni e sfilate di gruppi. Confermata anche quest’anno la gioiosa manifestazione “La scuola alla Sagra del pistacchio” del 4 ottobre, quando migliaia di scolari e studenti hanno invaso gli stand ed anche la degustazione della grande torta al pistacchio di domenica 6 ottobre alle ore 18.00 in piazza Castiglione. L’organizzazione ha previsto aree di sosta nella zona artigianale ed un piano di sicurezza e viabilità. I turisti hanno potuto visitare circa 90 stand distribuiti lungo il percorso della manifestazione che inizia da viale Catania, percorre tutta la via Umberto fino a piazza Spedalieri e Cappuccini e si conclude nel parco urbano dove è collocata l’area food. Dopo la Sagra Arrivano gli encomi
23 ottobre 2019 Encomi per i dipendenti del Comune che hanno dato il massimo in occasione della recente Sagra del pistacchio.
Il sindaco Graziano Calanna, alla presenza della Giunta municipale e del segretario comunale Giuseppe Bartorilla, ha conferito un encomio al responsabile dell’Ufficio tecnico, ing. Salvatore Caudullo, al responsabile del settore Commercio, dott. Nino Minio, alla ragioniera Patrizia Orefice che ha organizzato l’Expo, ed al geometra Angelo Spitaleri che ha curato il piano di sicurezza della manifestazione. “Per esprimere – si legge nella pergamena consegnata – profondo apprezzamento per il lavoro svolto con grande spirito di sacrificio, con efficienza e massima dedizione, dando esempio di professionalità e spiccato senso del dovere”. |