Ti trovi in:  Home-> News ed Eventi culturali e non

Quotidiani, Riviste, Rassegna stampa & altro on line

Bronte118, Live SiciliaLa Sicilia, Giornale di Sicilia, Quotidiano di Sicilia

Corriere della Sera, La Repubblica, Il Fatto Quotidiano, La Stampa, HuffingtonPost, Affari Italiani, Avvenire, Corriere del Mezzo­gior­no, Domani, Fanpage.it, Il Foglio, Il Giornale, Il Messag­gero, Il Manifesto, Il Sole 24 Ore, La Verità, Libero, L'Identità, Limes

Dove, Focus, Gazzetta dello Sport, L'EspressoNazional Geographic Italia, Panorama, Quattroruote.

Adnkronos, AGI, Ansa, Google News, Sky Rassegna stampa, VaticanNews

Lercio, Il Vernacoliere

Sky TG 24, Sky Sport, TV8  |  La7  |  NOVE  |  Repubblica TV  |  TG COM 24, TG 5, Mediaset Guida TV, Mediaset-Play  |  RaiNews 24, RaiPlay-Live, Televideo, Oggi in TV Rai

Gazzetta Ufficiale Italiana - Borsa Italiana-Azioni - Normattiva - Meteo Ansa - Meteo.it

Aeroporto: Partenze - Arrivi / Elenco telefonico, Orario ferroviario / Cerca il Cap - Calcola il Codice fiscale



1 Dicembre 2023

Fake on line sul Castello Nelson

Il Comune di Bronte oscura il sito web

A segnalare i clamorosi errori è stato l’architetto e professore Giovanni Longhitano

Fake on line sul Castello Nelson. Così tanti che il comune di Bronte ha oscurato il nuovo sito web. A segnalare i clamorosi errori è stato l’architetto e professore Giovanni Longhitano, che ha detto: «In un periodo in cui tanta storia è malamente rivisitata, dobbiamo alle nuove generazioni chiarezza e correttezza d’informazione».

Fra le inesattezze, commentate giorni fa sul proprio profilo Facebook dal docente della «Scuola secondaria Luigi Castiglione» di Bronte, troviamo l’ammiraglio Francesco Caracciolo, impiccato da Orazio Nelson nel 1799 a Napoli, associato con «I fatti di Bronte del 1860» e la regina di Navarra, Margherita d’Angoulême (1492-1549), citata al posto della regina di Sicilia, Margherita di Navarra (1128-1182), fondatrice dell’Abbazia di Santa Maria di Maniace (XII secolo), dal 1799 ducea Nelson.

Longhitano ha spiegato: «Pochi giorni fa è stato riaperto a Bronte il Castello Nelson e inaugurato il museo multimediale contestualmente al sito castellonelsondibronte.it dedicato alla storia del Castello Nelson e della più antica Abbazia Benedettina di Santa Maria di Maniace. Tra le pagine del sito non ho trovato né le indicazioni del curatore scientifico né eventuali credit cui fare riferimento, ma non si può accettare che siano presentati e scambiati personaggi che nulla hanno a che vedere con la storia di cui si vuole narrare».

Ferdinando IV, in segno di riconoscenza per la repressione della rivoluzione napoletana e, quindi, per avergli salvato il trono, nel 1799 concesse a Orazio Nelson l’ex abbazia benedettina con le terre e la città di Bronte, elevata a ducato, territorio che dal 1491 era feudo dell’Ospedale Grande e Nuovo di Palermo.

Per il professore Longhitano è «urgente che l’amministrazione comunale nomini un comitato scientifico, con figure competenti, che possa rimettere mano alla narrazione». Altre criticità, riguardanti il nuovo sito web (realizzato da una società esterna), erano state già segnalate al comune, dal presidente dell’Associazione Bronte Insieme, Nino Liuzzo.

Al museo multimediale del Castello Nelson, inaugurato tre settimane fa dal sindaco Pino Firrarello, ma finanziato durante la precedente amministrazione guidata da Graziano Calanna, ad accogliere i visitatori, intanto, c’è l’ologramma dell’ammiraglio Orazio Nelson che, in grande forma rispetto a come lo descrivono nei suoi ultimi anni di vita i libri di storia, dopo 224 anni per la prima volta è entrato nella sua residenza ducale. (Luigi Putrino, Giornale di Sicilia)
 

E questo è quanto segnalato al Comune dall'Associazione Bronte Insieme:

20 Novembre 2023
«E’ stato inaugurato in “pompa magna” il Museo multimediale del Castello, con presenze istituzionali, sponsorizzazioni e interventi prestigiosi, finanziamenti, risorse economiche e tecniche moderne ma, nella sua documentazione, anche un copia incolla che non fa onore a nessuno. Ci sentiamo oltremodo quasi oltraggiati e sfruttati della nostra decennale attività . Non perché frasi, impostazioni grafiche, foto, errori e tanto altro siano stati presi qualche volta in modo letterale dal nostro sito (è stato sempre il nostro scopo fornire a tutti in maniera assolutamente gratuita spunti e materiali) ma perché l’Associazione che ha dedicato al Castello Nelson ed alla sua storia tanti anni di ricerche e di studio non è stata minimamente citata e sono state utilizzate anche foto da noi ricevute dai proprietari in esclusiva.

Il nostro lavoro decennale è stato solo una miniera da sfruttare nel modo più subdolo e vergognoso. Fra i tanti copia-incolla vi facciamo solo un esempio che potrete verificare immediatamente. Guardate le pagine dedicate ai Duchi di Bronte nei due siti web: in quello del Museo e in quello dell’Associazione e diteci se una piccola citazione (che so “tratto dal lavoro dell’Associazione Bronte Insieme”) non sarebbe stata opportuna e più veritiera:

https://castellonelsondibronte.it/i-sette-duchi-di-bronte/

http://www.bronteinsieme.it/2st/nelson_duchi.html».




22 ottobre 2023

Decine di migliaia dei visitatori alla giornata finale della XXXII Sagra

IL PISTACCHIO HA VINTO ANCORA

Oltre ogni più rosea previsione l’affluenza di turisti e visitatori alla giornata conclusiva della 32’ Sagra del pistacchio di Bronte. Oggi tantissimi visitatori hanno affollato gli stand e la sera la grande torta al pistacchio. Presenti alla festa numerosi ospiti ed autorità. Fra questi il vice presidente della Regione, Luca Sammartino, l’assessore regionale Andrea Messina e l’on. Giuseppe Castiglione che a Bronte “gioca in casa”. Con loro la Giunta municipale e numerosi consiglieri comunali.  E simbolicamente tutti, insieme con il sindaco Firrarello, hanno effettuato il primo taglio della torta. (Leggi tutto)



31 agosto 2023

Bronte ha due nuove centenarie

I 100 anni di nonna Melina Pannucci

Grande festa a Bronte per i 100 anni di nonna Melina Pannucci che, attorniata dall’affetto dei suoi cari, ha spento le sue 100 candeline. Il segreto di nonna Melina è di aver vissuto serenamente circondata dall’affetto della famiglia cui si è totalmente dedicata, collaborando con il marito che a Bronte gestiva un ristorante con annessa una pensione.


Anna Portaro ha spento 100 candeline

Il 26 agosto Anna Portaro ha compiuto 100 anni. Con le amorevoli cure della figlia Nuccia, tutta la famiglia ha festeggiato un evento speciale e raro.

(Leggi tutto)



12 agosto 2023

Nunzio Saitta si è dimesso da assessore

Il dott. Nunzio Saitta,  uno dei tre assessori-consiglieri della Giunta Firrarello nominato il 3 Febbraio 2022 al posto di Marco Samperi, per motivi personali, si è dimesso da assessore alla Programmazione e Pianificazione urbanistica, Acquedotto e Rete Idrica, Sviluppo Economico, Politiche giovanili, Sport, Turismo, Eventi, Trasparenza, Legalità, Rapporti con il Consiglio Comunale e Partecipate del Comune. Lo ha fatto attraverso una lettera inviata al sindaco Pino Firrarello. (leggi tutto)



25 Luglio 2023

Festa della Madonna Annunziata

Da lunedì 30 luglio fino a Giovedì 31 Agosto, ritornano dopo alcuni anni i tradizionali festeggiamenti in onore della Madonna Annunziata, Patrona di Bronte. Il programma della festa, firmato dal sindaco Firrarello e dal rettore del Santuario sac. Nunzio Capizzi, da subito l’idea della solennità di questo periodico avvenimento amato e partecipato da tutta Bronte. (leggi)



24 Giugno 2023

«Troppi tre assessori-consiglieri»

Il sindaco: «Presto risolveremo il disguido»

Hanno scritto al prefetto di Catania, Maria Carmela Librizzi, i consiglieri comunali del gruppo di minoranza del Comune di Bronte, per segnalare una violazione della legge da parte del sindaco. Firrarello: «E’ corretto che la legge venga da noi rispettata. Per questo a breve compiremo gli atti necessari per non avere più problemi e riportare a due gli assessori con il doppio incarico». (leggi)



2 aprile 2023

DOPO I LUNGHI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DURATI 8 ANNI

Riapre al pubblico il Castello Nelson

Il Castello Nelson, uno dei monumenti più belli ed importanti da punto di vista storico ed architettonico di Bronte, riapre i battenti e si ripropone come meta privilegiata per la giornata di Pasquetta, e le feste di primavera. A decidere per la riapertura, alla fine dei lavori di ristrutturazione iniziati nell'Ottobre del 2016, il sindaco Firrarello dopo l’ennesimo sopralluogo.  (leggi tutto)

 

SI PARLA DI... : Fra Tommaso Spedalieri, Pistachio, Tourism and circular economy  |  Le didascalie della Santa Lucia  |  L'Archivio dei Nelson  |  Bron­te, di Signo­rino Da­niele Russo  |  Spio­naggio e con­tro­spio­naggio a Bronte e Mania­ce, 1930/1945

UNO SGUAR­DO AL FEMMI­NILE (di Laura Castiglione): L’abito non fa la sposa (L’abito da cerimonia rappresentava nel passato la sposa e il ceto della famiglia cui apparteneva. Era ...  )

Parliamo brontese, piccolo vocabolario  Vocabolario popolare brontese  /  Aforismi e Modi di dire brontesi  /  Le cosiddette Ingiurie a Bronte  |  E-Book per Voi: Libri & Altro, i nostri libri in formato

PERLE DEL NOSTRO TERRITORIO: Forre laviche del Simeto, Piano dei Grilli, La Rocca di Contrada Difesa, Petrarussa

       bronteinsieme@gmail.com

Home PagePowered by Associazione Bronte Insieme - Riproduzione riservata anche parziale / Il sito è ottimizzato per una risoluzione video di 1024 x 768 pixel (o superiore)

, Bronte Insieme: dal 2002 oltre 4 milioni i visitatori con 10 milioni di pagine visitate