9 maggio 2022
Castello Nelson
Completata la pavimentazione del cortile
I lavori nell'antico granaio
ultimati a febbraio 2020
Il cortile del
Castello Nelson dominato dalla croce celtica
è tornato all’antico splendore. L’impresa che sta
effettuando i lavori di ristrutturazione dell’Antico maniero
ha completato infatti la pavimentazione in pietra,
restituendo al famoso cortile dignità e fascino. Bisognerà
però attendere la fine dei lavori per poter visitare il Castello
...[ Leggi tutto]
14 Aprile 2022
IN FORMA RIDOTTA
Ritorna la processione del Venerdì Santo
Bronte, dopo 2 anni, rivivrà le emozioni del Venerdì Santo
con la tradizionale processione. Dopo una lunga serie di
riunioni ed incontri per organizzare tutto nel rispetto del
principio della prudenza che, nonostante sia stato revocato
lo stato di emergenza, è bene mantenere per evitare una
escalation di contagi, venerdì la processione si farà, anche
se in forma ridotta.
Non ci saranno, infatti, i figuranti in corteo, né tanto
meno l’attesa sosta in piazza Spedalieri, l’incontro fra il
Crocifisso e la Madonna in piazza Gaggini la sera ed il
canto alla chiesa della Catena. Non ci saranno nemmeno le
rappresentazioni delle cadute di Gesù scortato dai soldati
romani. La processione sarà composta soltanto dalle statue
portate in spalla, accompagnate da una rappresentanza delle
confraternite e dalle autorità civili a militari.
“Tutto per evitare assembramenti. – ha spiegato padre Alfio Daquino, vicario foraneo e parroco della
chiesa Madre di
Bronte dedicata alla Santissima Trinità – Effettueremo il
percorso tradizionale, eccezion fatta per qualche
impedimento derivante da qualche cantiere, ma abbiamo
preferito evitare quei momenti della processione dove è
normale che si formino assembramenti”.
Regole rigide anche per i portatori di vara,
tradizionalmente troppo stretti fra loro sotto le assi che
sorreggono le vare. Per loro obbligo di avere il green pass
e di effettuare un tampone un giorno prima della
processione. Per questo il Comune, con l’ausilio dell’Asp,
ha organizzato una giornata di screening all’interno
dell’area del mercato coperto rigorosamente riservata ai
portatori delle vare. La partenza è prevista alle 16 e 30 dalla Chiesa della
Madonna del Riparo con l’uscita del Cristo crocifisso.
9 Aprile 2022
Bus navetta sull’Etna per fini turistici,
è revoca
Tolta l’autorizzazione
niente più accesso
motorizzato in zona "A"
Ambientalisti e associazioni avevano fatto ricorso al Tar
«Ritirata in autotutela da parte del Parco dell’Etna
l’autorizzazione per l’ingresso motorizzato in Zona A per
fini turistici rilasciata ai Comuni di Bronte e Maletto».
Ad annunciarlo con una nota sono le associazioni
ambientaliste Lipu, Wwf, Cai, Ente Fauna Siciliana,
Legambiente Catania e le associazioni di guide Assoguide,
Lagap e Federescursionismo, che avevano presentato ricorso
al Tar di Catania contro l’autorizzazione rilasciata dal
Parco dell’Etna ai Comuni di Bronte e Maletto per l’ingresso
di mezzi motorizzati per fini turistici nelle Zone A e B del
Parco dell’Etna.
Si è evitata - scrivono - quella
che a avrebbe costituito
una grave violazione delle normative di tutela, nonchè una
lesione dell’immagine stessa del Parco che, ricordiamolo, è
entrato a far parte del patrimonio dell’umanità riconosciuto
dall’Unesco sin dal 2013. [Leggi tutto]
25 Marzo 2022
Giornata Internazionale del Pistacchio
Non è tutto verde ciò che luccica
Il pistacchio di Bronte è uno dei prodotti più amati e contraffatti dell’agroalimentare italiano
La contraffazione del pistacchio di Bronte è presente in tutta
Italia, anche nel profondo nord, dove spesso la scarsa
conoscenza del prodotto a latitudini diverse da quelle di
origine...
Un'inchiesta sul mondo di questo frutto secco di Sicilia, perché
nonostante le 2100 tonnellate prodotte ogni anno il rischio
falsi è sempre dietro l'angolo. Ecco come riconoscere quello
vero, un prontuario per saperlo riconoscere, realizzato in occasione della Giornata internazionale del Pistacchio che si celebra il 26 febbraio
(leggi su
I piaceri del gusto, La Repubblica, 26 Febbraio 2022)
5 Marzo 2022
Si punta per il riconoscimento della DOP
L'aglio di Bronte
Prime produzioni di una filiera che appare molto promettente
“In Sicilia, più precisamente a Bronte ci sono tutti i
presupposti perché possa crescere una filiera tracciabile
dell'aglio locale. Le prime produzioni ci ripagano di questa
scommessa grazie all’apprezzamento da parte dei consumatori che,
attenti alle etichette, sono consapevoli del valore di una
filiera tracciabile. E' in tale direzione che puntiamo per il
riconoscimento della DOP (Denominazione di Origine Protetta),
nell'ottica di di dare maggior valore a un prodotto di nicchia".
Così Giuseppe Guagliardi, responsabile commerciale del marchio
siciliano Aglio di Bronte, che ha messo in campo una piccola
produzione di aglio rosso grosso e segue con molto interesse
alcune produzioni di aglio bianco locali, da cui sta
selezionando i semi migliori per valorizzare la filiera.
Per quanto attiene alla commercializzazione, l'azienda ha messo
in campo importanti investimenti. E' stato attrezzato un
magazzino di lavorazione che consente di confezionare il
prodotto per la grande distribuzione organizzata. [Leggi
tutto su Flesh Plaza]
5 Marzo 2022
Bronte dedica una via a Turi Leanza
Per quasi mezzo secolo protagonista, amato dalla popolazione,
della vita politica brontese
La via Matteo Selvaggi cambia nome. L’Amministrazione comunale
guidata dal sindaco Firrarello ha deciso di intitolarla dal 5
marzo 2022, all’on. Salvatore Leanza, scomparso,
all'età di 68 anni, il 31 dicembre
del 2015.
Dottore in giurisprudenza, imprenditore, Salvatore Leanza è
stato per anni un importante protagonista della vita politica
brontese e regionale. Numerosi, infatti, gli incarichi
prestigiosi ricoperti. Eletto deputato regionale per 3
legislature, a cavallo fra gli anni 80 e 90, sempre nel Partito
socialista, è stato vice presidente della Regione siciliana ed
assessore regionale alla Cooperazione, commercio, artigianato e
pesca e successivamente anche ai Lavori Pubblici. Chiuse la sua
carriera politica con una "breve ma intensa esperienza di Sindaco"
di Bronte.
Lo ricorda il figlio Antonio Leanza, oggi vice sindaco della
Città del Pistacchio: “Mio padre – afferma - aveva un grande
amore per sua terra e per i brontesi, un amore quasi viscerale.
Credo che abbia sfruttato al meglio i ruoli e le responsabilità
istituzionali che ha ricoperto nel corso della sua carriera
politica per contribuire al benessere ed alla crescita sociale
ed economica della sua Bronte e del comprensorio. Ha dedicato
tutto sé stesso, il suo intuito, le sue visioni le sue capacità
per Bronte, a volte sacrificando le sue attività personali e la
sua famiglia. Ma, da figlio che si interessava alla politica, mi
ripeteva, soprattutto nei momenti più difficili e tesi, che
doveva tutto a Bronte ed ai brontesi se era riuscito a diventare
quello che era, a poter coprire importanti ruoli che gli hanno
consentito di portare a termine tante iniziative e progetti per
il suo paese nel corso del suo impegno politico. Segno di un
vincolo indissolubile e di una reciprocità che lo legava ai suoi
concittadini brontesi, ai quali guardava a tutti senza
esclusione, con generosità, senza badare al colore politico,
senza tornaconti.
A nome della mia famiglia ringrazio particolarmente il Sindaco
Firrarello per la sua sensibilità e tenacia, ma anche i tanti
consiglieri che nella scorsa legislatura avevano auspicato
l'intitolazione nel segno del suo ricordo”.
7 febbraio 2022
L’ASSESSORE FALCONE A BRONTE
“Sì alla metropolitana fino a Randazzo”
La Circumetnea ha già pronto un progetto di massima
“Da Bronte parte un impegno affinché la metropolitana della
Circumetnea non si fermi ad Adrano, ma arrivi fino a Randazzo.
La Fce ha il compito di inviare lo studio fattibilità tecnica ed
economica alla Regione siciliana che prende l’impegno di
finanziarlo”.
E’ quanto ha affermato l’assessore regionale alle Infrastrutture
ed alla mobilità della Regione siciliana, Marco Falcone, in
occasione del tavolo di lavoro organizzato dal sindaco
Firrarello, all’interno della "Pinacoteca Nunzio Sciavarrello"...
[leggi tutto]
5 Febbraio 2022 Giunta
comunale, nuovo rimpasto Entrano in Giunta De Luca e
Saitta Rimpasto al Comune di Bronte, dove
sono entrati in giunta i consiglieri Maria De Luca e
Nunzio Saitta, al posto di Alessia Capace e Marco
Samperi che si erano
dimessi nei giorni scorsi, dopo la
loro prima esperienza amministrativa durata 15 mesi,
dall’insediamento del sindaco Pino Firrarello, a seguito
delle elezioni autunnali del 2020. Il cambio della guardia nella Giunta municipale provoca anche una redistribuzione delle deleghe assessoriali.
[leggi tutto] |