Ti trovi in:  Home-> News ed Eventi culturali e non

Quotidiani, Riviste, Rassegna stampa & altro on line

Bronte118, Live SiciliaLa Sicilia, Giornale di Sicilia, Quotidiano di Sicilia

Corriere della Sera, La Repubblica, Il Fatto Quotidiano, Fanpage.it, La Stampa, Huffington Post, Affari Italiani, Avvenire, Corriere del Mezzogiorno, Domani, Il Foglio, Il Giornale, Il Messag­gero, Il Manifesto, Il Sole 24 Ore, La Verità, Libero, L'Identità, Limes

Dove, Focus, Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Quotidiano dei contribuenti, L'EspressoNazional Geographic Italia, Panorama, Quattroruote.

Adnkronos, AGI, Ansa, Google News, Sky Rassegna stampa, VaticanNews

Sky TG 24, Sky Sport, TV8, La7, NOVE, UEFA-Tv, Repubblica TV  |  TG COM 24, TG 5, Mediaset Guida TV, Mediaset-Play  |  RaiNews 24, RaiPlay-Live, Rai Sport, Televideo, Oggi in TV Rai

Gazzetta Ufficiale Italiana - Borsa Italiana-Azioni - Normattiva - Meteo Ansa - Meteo.it

Google Maps, Mappa di Bronte, Portale LabGIS

Aeroporto: Partenze - Arrivi / Elenco telefonico, Orario ferroviario / Cerca il Cap - Calcola il Codice fiscale


19 Aprile 2025

Pistacchio di Bronte, mango e stracciatella

Il vicepresidente Usa Jd Vance stregato dal gelato al Pistacchio

Enzo Mavica, Id Vance e la moglie UshaSosta a Roma, ai Parioli, alla gelateria del brontese Enzo Mavica ''Le sicilianedde" per il numero due americano e la sua famiglia. Il gelatiere: "Ha scelto i nostri gusti di punta, hanno bloccato l'intero quartiere"
Pistacchio di Bronte, mango dell'Etna e stracciatella con panna: una pausa golosa per il vicepresidente americano J. D. Vance (che definì gli europei "parassiti") nel cuore della Capitale per degustare una delle eccellenze italiane. Per un totale di quattro gelati, per sè, la moglie e i bambini: J. D. Vance - che non era stato mai a Roma e ora vi sta trascorrendo la Pasqua in visita diplomatica - non ha saputo resistere al piacere del gelato italiano, e ha fatto tappa nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile alla gelateria "Le sicilianedde", un angolo di Bronte a Roma nel quartiere Parioli. Il vicepresidente USA ha deciso di provare diverse consistenze e gusti, mostrando interesse soprattutto per il pistacchio di Bronte.
Lo racconta Santino Bua che lavora presso il ristorante-gelateria siciliana (diciamo brontese) che ha sede ai Parioli ormai da 13 anni ed è gestito da Enzo Mavica  (a sinistra nella foto, con Id Vance e la moglie Usha).

"Le sicilianedde" è un posto storico dove poter degustare specialità siciliane sia dolci sia salate. "Siamo un punto di riferimento per Roma, gelati e dolci sono i nostri pezzi forti – racconta Mavica, che tra gli estimatori del suo gelato vanta anche Fiorella Mannoia – cuciniamo anche piatti tipici della tradizione siciliana e ora ci siamo allargati aprendo una bottega di carne in via Vittorio Locchi, sempre ai Parioli”.
“Siamo molto felici che il vicepresidente Usa abbia degustato le nostre delizie”, aggiunge Bua. (leggi tutto)



06 Marzo 2025

Lutto per la scomparsa dell’imprenditore Ignazio Di Sano

Fondatore della Disano Illuminazione

La sede logistica dell'azienda a Dorno. Il Comune: «Ha saputo coniugare sviluppo economico e rispetto per la persona, creando numerosi posti di lavoro e contribuendo alla crescita del nostro paese»

Si è spento all’età di 91 anni Ignazio Di Sano, presidente e fondatore della Disano Illuminazione, azienda leader a livello europeo nella produzione di apparecchi di illuminazione, che avviò l’attività nel 1957. Oggi l’azienda ha numerose sedi in Italia, con filiali anche all’estero.

La scomparsa dell’imprenditore è stata comunicata dalla stessa azienda: «Perdiamo non solo un leader straordinario, ma anche un uomo di rara visione e determinazione, capace di trasformare le idee in realtà e di guidare con passione e lungimiranza l’azienda verso traguardi ambiziosi. Il suo spirito imprenditoriale e il suo insegnamento resteranno per sempre nel nostro lavoro e nei nostri cuori». La moglie, Nilde, era morta pochi giorni fa; lascia le figlie Patrizia e Simona, e diversi nipoti. (leggi tutto)



4 Aprile 2025

Si è spento all'età di novantaquattro anni

Addio a Don Luigi Minio: pastore, educatore e uomo di fede

LUIGI MINIO, 2004La Diocesi di Catania e non solo piange la scomparsa di Don Luigi Minio, sacerdote la cui vita è stata interamente dedicata al servizio della Chiesa. Le esequie saranno celebrate lunedì 7 aprile alle ore 10.30 nella Chiesa Madre di Bronte

Nato a Bronte il 27 ottobre 1930, Don Luigi ha lasciato un’impronta duratura, non solo per la sua fede incrollabile, ma anche per il suo impegno educativo, psicologico e pastorale.
Cresciuto in un contesto familiare cristiano, ricevette il battesimo il 28 ottobre 1930, il giorno dopo la nascita, nella chiesa della SS. Trinità, lo stesso luogo in cui, il 1° maggio 1939, ricevette anche la cresima. Dopo aver conseguito il Diploma di Maturità Classica, proseguì gli studi in filosofia, teologia e psicologia presso diverse istituzioni accademiche e religiose di Catania.

Fu ordinato diacono il 20 dicembre 1952 e presbitero l’11 giugno 1953 nella sua città natale, per l’imposizione delle mani di Mons. Guido Luigi Bentivoglio.
Dal 1957 al 1958 fu cappellano dei Vigili del Fuoco e della parrocchia di Santa Maria Goretti.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, quando era ancora adolescente, si rese protagonista di episodi di grande umanità, offrendo soccorso ai feriti e ai più deboli nel difficile agosto del 1943, mentre Bronte era attraversata dalle truppe alleate. Quelle esperienze contribuirono a plasmare il suo carattere mite, coraggioso e sempre disponibile.

Amava raccontare i ricordi della sua infanzia trascorsa tra la campagna e il centro storico, mantenendo viva la memoria delle tradizioni popolari e religiose della sua terra. Fu anche promotore della valorizzazione culturale e spirituale di Bronte, come dimostra il suo contributo al restauro dell’orologio sul timpano triangolare della Chiesa del Rosario. (Alessandro Rapisarda, Prospettive)



2 Dicembre 2024

Dopo quasi 100 anni pubblicate le ultime memorie di Benedetto Radice

Uomini e cose del mio tempo

L’ultimo scritto dello storico brontese Benedetto Radice, “Uomini e cose del mio tempo”, rimasto inedito per quasi cento anni e sconosciuto a tutti, ben conservato in un cassetto della sua scrivania nella casa della via che porta il suo nome, ha visto finalmente la luce. La nipote Prof.ssa Giuseppina Radice ha rispolverato le ingiallite pagine pubblicando le ultime "memorie", a quasi un secolo di distanza, all’interno di un suo corposo libro dal titolo “Benedetto Radice, il suo tempo, i suoi luoghi” accompagnandolo con saggi e contributi di studiosi di vari ambiti disciplinari. (leggi tutto)



6 Settembre 2024

Lo specchio e il piacere

Una voce libera che facciamo rivivere in Bronte Insieme

Fra i giornali che nel passato secolo furono pubblicati a Bronte spicca negli anni ’90 un quaderno di cultura politico-ambientale intitolato Lo Specchio e il Piacere, una rivista libera, non di parrocchia" o filo... qualcosa.
Noi oggi vogliamo far rivivere la loro libera voce, mettendo in linea nelle nostre pagine tutti i sedici numeri della rivista per dare ai brontesi ancora la possibilità di leggerli. (leggi tutto)



10 Luglio 2024

Dopo oltre due secoli

Chiude il Collegio Maria

Dopo oltre due secoli dalla sua fondazione, a giugno 2024 il Collegio Maria ha chiuso la sua secolare attività. Bronte condivide il destino di altre realtà consimili. Il motivo la crisi delle vocazioni che attraversa la vita della Chiesa: anche le suore sono in netta diminuzione con poche possibilità di ricambio e l'inevitabile chiusura degli istituti religiosi e delle scuole. (leggi tutto)



16 Giugno 20244

L’ultimo viaggio della littorina
così lo storico treno ha ceduto il passo alla modernità

Il vecchio convoglio da Catania a Paternò sarà sostituito dalla metro. Il dg Fiore: «La parte dismessa la restituiremo al Demanio»

Da domani la “littorina” resterà nel giro più suggestivo decantato da De Amicis, quello che da Paternò attraversa Biancavilla, Bronte, Maletto, Randazzo, Solicchiata, Linguaglossa, Piedimonte Etneo, Mascali, Giarre e Riposto. Da Catania a Paternò, invece, si è dovuto cedere alla modernità e all’esigenza di un trasporto pubblico rapido ed efficiente. Anche se, in effetti, è tutto ancora “work in progress”. (leggi tutto)



11 Maggio 2024

«L’ospedale è in stato di profonda agonia»

A lanciare l’allarme sono in tanti

Il pronto soccorso dell’ospedale "Castiglione-Presstianni" doveva essere l’unità operativa chiamata a garantire un valido servizio di emergenza e urgenza in un nosocomio privato negli anni ingiustamente di alcuni reparti e relegato ad ospedale di zona disagiata, invece è quasi arrivato al capolinea. Sembrerebbe che molti medici, stanchi di svolgere un servizio difficile senza i supporti necessari, sarebbero pronti a lasciare l’ospedale. (leggi tutto)



9 Aprile 2024

Il giardino dei Nelson

E' il titolo di un ultimo lavoro di Mario Carastro. In questo volume, dall'indicativo sottotitolo "Dall’antico splendore alla trascuratezza odierna nell’indiffe­renza generale", l'Autore, da sempre appassionato cultore di tutto ciò che riguarda la Ducea, tratta un aspetto particolare della storia dell’antica Abbazia di Santa Maria di Maniace e del Castello dei Nelson: le vicende del seco­lare giardino voluto dall’Ammiraglio subito dopo aver ricevuto in dono il Ducato di Bronte e realizzato da Andrea Graefer nei primi anni del 1800. (leggi tutto)



24 Febbraio 2024

«I fatti di Bronte del 1860», digitalizzato il maxi processo

L’acquisizione fotografica integrale dei 15 volumi, per un totale di 7609 scatti, è stata eseguita dall’«Associazione Bronte Insieme»

Digitalizzato il maxi processo del risorgimento italiano su «I fatti di Bronte del 1860», che coinvolse 360 imputati e oltre 500 testimoni. L’acquisizione fotografica integrale dei 15 volumi, per un totale di 7609 scatti, è stata eseguita dall’associazione «Bronte Insieme onlus», che giovedì ha consegnato all’Archivio di Stato di Catania la versione digitale del fondo cartaceo del «Processo di Bronte». La riproduzione e digitalizzazione del fondo, vera memoria storica dei brontesi, servirà a meglio conservarlo per le future generazioni e a migliorarne e incrementarne la fruibilità con una maggiore valorizzazione ... (Leggi tutto).

 

SI PARLA DI...: Viva l'Italia, due atti di Dacia Maraini, Digitalizzati i 91 numeri de Il Ciclope, 'U Trabanti: i quattro numeri, Candido e le elezioni del 2002, La libera voce de Lo specchio e il piacere, Rosetta Zingale,  Le pietre di San Giorgio-Dell'Erba in mostra a Bronte,  Il Giardino del Castello Nelson«I fatti di Bronte del 1860», digitalizzato il maxi processo (in questo link alcune pagine digitalizzate del I° Volume),  Placido Gulino, l'eroe venuto dal SudFra Tommaso Spedalieri, Le didascalie della Santa LuciaL'Archivio dei Nelson

UNO SGUARDO AL FEMMINILE (di Laura Castiglione): Il figlio di mezzo, il mediano, chi nasce solo... per fare compagnia, insomma ... U minzanu (La cicogna consegna per caso un bambino alla prima famiglia che trova lungo il suo volo. Su tre fratelli finiti nella stessa famiglia e ricevuto uguale educazione, uno solo di loro, il secondo, detto 'u minzanu ... )

PERLE DEL NOSTRO TERRITORIO: Forre laviche del Simeto, Piano dei Grilli, La Rocca di Contrada Difesa, Petrarussa

Parliamo brontese, piccolo vocabolarioVocabolario popolare brontese  /  Aforismi e Modi di dire brontesi  /  Le cosiddette Ingiurie a Bronte  /  L’origine e il significato dei cognomi brontesi  /  Facce di Brontesi

E-BOOK PER VOI: Libri & Altro, i nostri libri in formato B. Radice-Memorie storiche di Bronte,  G. De Luca-Storia della Città di BronteN. Lupo-V. Schilirò educatore e letteratoN. Lupo-Fantasmi, Storiette paesane,  A. Nelson Hood-The Duchy of BronteF. Cimbali-Mestieri e figure d'altri tempiN. Russo-Nella bufera (Annales 1938-46)S. Di Bella-Lo strano diario, Il Radice sconosciuto, Il Processo a Bixio (gli atti, 1985), Archivio Nelson-Quasi Indice ( ...)

       bronteinsieme@gmail.com

Home PagePowered by Associazione Bronte Insiemeee - Riproduzione riservata anche parziale / Il sito è ottimizzato per una risoluzione video di 1024 x 768 pixel (o superiore)

, Bronte Insieme: dal 2002 oltre 4 milioni i visitatori con 10 milioni di pagine visitate