Home

LE CARTE, I LUOGHI,  LA MEMORIA...

Si parla di ...

Tutto su Bronte, insieme

422 FOTO DI BRONTE, insieme

Ti trovi in:  Home-> Brontesi nel Mondo-> Si parla di...->  Signorino D. Russo, G. Melardi

Benvenuti | Bronte nel Mondo | Brontesi in Australia | SI PARLA DI ... | l'Opinione di... | i Siti Web di... | Le vostre lettere
 


Il Personaggio

Signorino Daniele Russo

legame con la sua terra e volontariato

Signorino Daniele RussoSignorino Daniele Russo, docente di discipline grafiche pittoriche e scenografiche, è nato a Bronte il 21 Agosto 1988.
Dopo aver conseguito la maturità artistica presso l’istituto statale d’arte di Catania ha proseguito gli studi all’Acca­demia di Belle arti arrivando nel settembre del 2011 alla Laurea di 1° livello in Arti Visive – Pittura con un elaborato finale dal titolo Leggende e devozione nel territorio di Bronte ottenendo il massimo dei voti. Il saggio, una rac­colta di antiche tradizioni e leggende del paese dei pistacchi, riportate in numerose opere pittoriche e in reliquie sconosciute a molti, gli ha permesso di studiare e di conoscere meglio il territorio brontese e le sue origini mitolo­giche, di analizzare fatti storici strettamente correlati alle leggende e a molti artisti del passato e di incrementare così l’amore e il legame con la sua terra.

Diversi i brontesi che, con consigli e suggerimenti, hanno contribuito allo sviluppo di questa sua ricerca, tra i quali ha voluto ricordarci con particolare affetto Padre Antonino Longhitano, Padre Alfredo Longhitano e la Prof.ssa Giuseppina Radice, (nipote dello storico Benedetto Radice) che è stata anche relatrice del sopracitato saggio.

Con la presenza della stessa relatrice, lo studio è stato presentato ai brontesi nella primavera del 2012 al Circolo di Cultura E. Cimbali. Signorino non si è fermato, ha continuato il suo percorso di studi in Arti Visive - Pittura conseguendo nel marzo del 2014, sempre con il massimo dei voti,  anche la Laurea di specializzazione di 2° livello.

Con un'altra ricerca dedicata ancora ad un particolare aspetto del suo paese natale, ha approfondito il capitolo dedicato alle icone votive brontesi (già presente nel saggio Leggende e devozione nel territorio di Bronte) con una tesi dal titolo Simbologia iconografica delle icone votive di Bronte.

Ha analizzato in dettaglio la tradizionale icona votiva dedicata alla Madonna Annunziata, il suo contenuto puramente mistico-religioso ma anche storico-mitologico e il tema ricorrente della rappre­sentazione.

Ne ha descritto la nascita con i moti popolari del 1820 approfondendo con cura l'origine e il valore simbolico di ogni singolo dettaglio iconografico come lo scorcio del paese con l’incombente lava che tenta invano, data la protezione della Vergine Santissima, di assalirlo, la bandiera con l'asta adibita a lancia che la Vergine tiene nella mano, l’Idra con le sette teste (le sette peggiori minacce che incombono sulla popolazione brontese: la guerra, la tempesta, l’Etna, i terremoti, i peccati, la peste e la fame) ai suoi piedi.

In questo periodo si è dedicato anche a realizzare molteplici pitture secondo la sua ispirazione lasciando fluida immaginazione alle persone che ammirano il lavoro.

Terminati gli studi Signorino Russo ha intrapreso la carriera lavorativa di insegnante di discipline artistiche, grafiche e pittoriche presso il Liceo artistico statale Enrico Galvani di Cordenons (PN).

Da sempre impegnato nel sociale, a Maggio del 2009 ha ricevuto l’Encomio per la disponibilità organizzativa di attività e sviluppo dei ragazzi terremotati, conseguito con l’attività di volontariato svolta con gli Scout d’Europa FSE presso la tendopoli abruzzese di San Pio delle Camere nel tragico evento sismico del terremoto dell'Aquila del 6 Aprile 2009, uno dei più disastrosi della storia contemporanea.

È stato anche volontario presso l’ufficio nazionale per il servizio civile del Comune di Bronte (progetto Bronte Sicura per la protezione civile urbana).

Nel 2016 è stato membro del consiglio di amministrazione della Pinacoteca “Nunzio Sciavarello”.

Un anno dopo, dopo 10 anni di impegno nello scoutismo, ha conseguito il brevetto di Capo scout della federazione dello scoutismo europeo nel gruppo FSE Bronte 1.

Dopo diversi anni di insegnamento avverte l’esigenza di dover ampliare i suoi studi nel settore del fumetto e dell’illustrazione digitale.
Si iscrive nuovamente all’Accademia di Belle arti di Catania conseguendo a settembre del 2022 un’ulteriore specializzazione di 2° livello in Grafica Illustrazione e Fumetto con il massimo dei voti, discutendo la tesi dal titolo La prima cartiera d’Europa - Viaggio alla ricerca di un’impronta scomparsa.

Anche questa volta la sua ricerca e i suoi studi sono legati al territorio brontese. Scrutando diversi testi storici del periodo arabo-normanno Russo ripercorre il viaggio della carta e il suo passaggio in Sicilia, a Bronte, analizzando la sua probabile fabbricazione ancora prima di Fabriano e Amalfi.

La “Cartiera Araba della Ricchisgia” è l’oggetto di studio che (grazie anche alla pubblicazione dell’Ing. Mario Carastro) riesce ad analizzare diversi collegamenti con l’Abbazia di Santa Maria di Maniace, il Monastero di Sanfilippo di Fragalà a Frazzanò e la prima corte normanna da dove emerge il primo documento di carta d’Europa redatto dalla Regina Adelasia del Vasto.

Durante questi suoi studi realizza anche un fumetto che racconta in digitale tutto il percorso svolto ed il suo viaggio alla ricerca di un'impronta scomparsa.

Nell’Ottobre 2022 Signorino si abilita come docente di discipline grafiche pittoriche e scenografiche.

Attualmente è insegnante di discipline artistiche grafiche e pittoriche, inoltre svolge il ruolo di cultore di illustrazione presso l’Accademia di Belle arti di Catania. Vive a Bronte.

L’amore per l’arte, la storia, la cultura e le tradizioni brontesi e la loro valorizzazione eviden­ziano in Signorino il forte legame con il suo paese natio, da sempre oggetto di indagini, appro­fondimenti e ricerche che ha portato avanti con dedizione e passione cercandone sempre anche la valorizzazione e la divulgazione.

«La conoscenza, la ricerca e lo studio - ci dice Signorino Russo - sono dei beni che definirei gratuiti e come tali penso che tutti debbano avere la possibilità di accedervi, a maggior ragione per divulgare e impreziosire il nostro patrimonio storico-artistico locale».

Novembre 2022


Nelle foto a destra, dall'alto: Signorino Daniele Russo, due suoi disegni ed un murales realizzato a Bronte nel Corso Umberto. Puoi visualizzare altre sue realizzazioni nei seguenti canali social che vengono curati e aggiornati da lui stesso:
Instagram - https://www.instagram.com/signorino_daniele_russo/,
Facebook - https://www.facebook.com/signorinoarte/.






LA POETICA DEL RICORDO

Giuseppe Melardi

Sensazioni, momenti di vita, nostalgia ...

Mi sei caduta fra le braccia
Come una goccia di rugiada
Sulla foglia ancor sopita
Nel sonno del mattino

(Giuseppe Melardi)

GIUSEPPE MELARDI, POETA BRONTESEGiuseppe Melardi, è nato a Bronte nel 1940. Conosce il padre, calzolaio prima e cementista poi, assen­te perché in guerra, all’età di cinque anni.

Unico maschio di sei figli, fin da bambino conosce la disci­plina e la necessità del lavoro. Infatti, come si usava a quei tempi e prima ancora di andare a scuola, “va ‘o mastru” presso il padrino Giusep­pe Caserta, calzolaio, che lo mette al banchetto “a drizzari i zìppuli”. Ricorda, scherzosamente, che erano di più le martellate sulle dita che non i chiodini raddrizzati.

Ma il più lungo periodo della sua fanciullezza lo trascorre in via Minissale, nei laboratori di falegnameria dei fratelli Camuto, Giuseppe e Ignazio. Di questo precoce apprendistato, con un stretto parlare brontese, racconta che, oltre ad andare in giro per le strade a fari i suvvizzi o a fare il garzone per le famiglie dei “mastri”, spesso con don Peppino Camuto andava a sostituire i vetri rotti delle finestre e a inchiodare le bare dei morti (a ‘ntacciari 'i tabuti).

Non nasconde di aver odiato la scuola.

Ripete la seconda elementare per non aver concluso l’anno dopo aver ricevuto un colpo di verga in testa (dal maestro Franchina). Della terza elementare racconta il seguente piacevole aneddoto.

Durante un passeggiata scolastica “o Pumaru”, com’era suo solito cantava: “Vecchia Roma sotto le stelle non canti più “i” stornelli e le serenate di gioventù…”.
E il maestro Gatto che lo correggeva: gli stornelli, Melardi!... Gli stornelli!”

Ripete anche la quinta elementare, questa volta perché il padre lo ritira dalla scuola in quan­to il maestro, Padre Mauro, si rifiuta di assegnare al figlio il sussidiario e il libro di lettura destinati ai bambini più poveri.

Già ancora fanciullo, ricorda che il maestro Battiato lo chiamava, la domenica, a farsi riparare le gabbie dei colombi. E, sempre nella prima mezza giornata di domenica, don ‘Gnazinu Camutu, gli concedeva la chiave del laboratorio perché egli potesse fare i suoi “rattilluzzi”: ggiustari i seggi scunuc­chiati, costruire grucce per gli abiti, incollare e lucidare tavolette dei water….

Nel consegnarci con un sorriso queste note biografiche, gli piace ricordarci che, nonostante tutto, il periodo della fanciullezza è stato per lui il più bello della sua vita. In seguito, dopo due anni di Avviamento Professionale, con lo stesso andazzo della Scuola Elementare, indirizzato alla carriera monastica dai Frati Francescani del Convento di S. Vito, frequenta la seconda e la terza Media al Piccolo Seminario di Bronte, allora diretto da padre Antonino Calanna.

Quindi, sempre nei conventi dei frati, trascorre due anni ad Acireale, un anno a Bagheria e i successivi tre anni a Palermo.

Nella primavera del 1963, in vista del rinnovo solenne dei voti monastici e prima di iniziare il corso degli studi di Teologia, abbandona il saio e inizia la sua nuova vita. Conseguita la Licenza Ginnasiale al Liceo “Spedalieri “ di Catania, nella primavera del 1964 parte per assolvere ai doveri del servizio militare. In divisa, frequenta da esterno le lezioni di tirocinio, requisito necessario per poter soste­nere gli esami di Abilitazione Magistrale che consegue subito dopo il congedo.

Di questo periodo ricorda con gratitudine monsignor Giuseppe Zanatta, allora parroco del Duomo di Treviso, che lo ospita in canonica per poter studiare durante le ore di libera uscita; don Raffaele Crosato, direttore della Colonia Provinciale di Lancenigo, che lo acco­glie come istitutore nel collegio da lui diretto e, ancora, il prof. Aldo Piccoli, in quegli anni docente di Lettere presso l'Istituto Magistrale "Duca degli Abruzzi" di Treviso, fine letterato e poeta, purtroppo prematuramente scomparso, presso il quale consegue il diploma di Abilitazione Magistrale. Nel frattempo si prende, non ricambiato, una forte scuffia per una compagna di scuola, di cui parlerà spesso nelle sue poesie.

Dal 1967 al 1969 lavora in una fabbrica di confezioni fino a quando viene chiamato dal Provveditore agli studi di Treviso a svolgere in vari paesini della provincia la sua attività di insegnante di Scuola Elementare, dopo averne vinto il relativo concorso.

Nel 1982 abbandona l’insegnamento e passa nell’Amministrazione Scolastica al Distretto Scolastico N° 10 di Montebelluna fino al congedo dall’attività lavorativa per pensionamento.

Si sposa alla fine di luglio del 1973 e dal matrimonio nascono due maschi e una femmina. Da allora si dedica esclusivamente al lavoro e alla famiglia.

Giuseppe MelardiMelardi scopre la Poesia nel corso della Scuola Superiore, ma la coltiva da meno di dieci anni, perché, come egli afferma, è stato travolto dalla vita.

Persona schiva e riservata, non ama parlare di sé. Riferisce di non prediligere i posti comando. Racconta infatti di essersi dimesso dalla carica di decano già quando frequentava la quinta Ginnasio presso il convento dei frati di Acireale e di aver rifiutato il grado di Caporale offertogli prima del congedo.

Ridendo, dice che la sua è stata una vita troppo seriosa e di aver giocato solo quando marinava la scuola con i suoi degni compari e di non essersi fermato mai dal 1963 al 2012, anno del suo ritorno a Bronte.

E non chiedetegli perché è tornato a Bronte. Con la sua disarmante semplicità vi risponderebbe che, dopo aver deciso di chiudere un’altra pagina della sua vita, sono stati i suoi piedi a portarlo qui senza consultare né la mente né il cuore.

Giuseppe Melardi ha scritto il suo primo libro di poesie nel 2010: “PAROLE IN SORDINA(La Rifles­sione, Davide Zedda Editore, Cagliari, febbraio 2010, vedi riquadro). Fu subito un piccolo successo.

Lo presenta alla IX edizione del Premio letterario nazionale “Le Nuvole Peter Russel” (IX edizione 2010) classificandosi al 3° posto e ricevendo, inoltre, nel 2011 le segnalazioni di merito al X Concorso Nazionale di Poesia “Italo Carretto”, al “Premio Golfo di Trieste - Il Salotto dei Poeti” (VII edizione, 2011) e al “Gran Premio Symposiacus (2011). Dal libro Parole in sordina vi proponiamo la lirica La mia terra (leggi la lirica).

Scrive Flavia Lepre in una nota critica che accompagna questo suo primo libro: “Parole in sordina” è «un concentrato di pensieri, di ricordi, di rimpianti, di nostalgie, di parole dette a mezza voce, di languidi momenti con qualche velatura di rimorso e un fondo che, quasi segre­tamente, con­ser­va dentro una bolla trasparente e preziosa, non solo sogni d’amore, ma nostalgia di amore realmente vissuto. Il poeta Giuseppe Melardi, sfoggia in questa sua Raccolta di liriche, una partico­lare lingui­stica in stretto contatto con la poetica del ricordo, ma non separata da altri elementi. Quest’ampiezza di respiro ben si rispecchia in queste pagine, dando ad esse un tono di coin­volgente dolcezza, di tanto in tanto offuscata da leggerissime velature di malinconia.
D’altra parte per un giovane vissuto nell’ardente sole di un’Isola fascinosa com’è la Sicilia, deve essere un colpo molto forte quello di dover lasciare la sua terra, risalire tutto lo Stivale italico ed approdare in una città del Nord, dove usi, costumi, clima, panorami e lingua, sono completa­mente diversi.»

A “Parole in sordina” Giuseppe Melardi fa seguire un anno dopo, nel 2011, “APPUNTI”, edito da “Il Croco - I qua­derni letterari di Pomezia-Notizie”, silloge che si era classificata al  2° posto al “Premio Letterario Internazionale Città di Pomezia” - Ediz. 2010.

PERCORSI”, il terzo libro di poesie di Melardi (vedi riquadro), esce nel febbraio 2013 per la stampa  del­l’“Ac­cademia Internazionale Il Convivio” dopo aver ricevuto il 1° premio assoluto al “Con­corso Internazionale Il Convivio – “Pensieri in versi Ediz. 2011. Lo stesso libro è stato insignito del 2° posto al Premio “Ricercate Estrinsecazioni Senti­mentali”, Edizione 2014, indetto dall’Associazione Culturale “Fran­cesco Petrarca” di Viterbo. «La poesia di Giuseppe Melardi – scrive nell'Introduzione a "Percor­si" Giuseppe Manitta - si abbandona alla rimembranza e, in questa dimensione, offre al lettore toccanti versi sul­l’amore, su quello perduto, su quello ferito, sulla gioia del vissuto.

Il poeta accom­pagna il lettore nei suoi percorsi memoriali ed emozionali con un tono narrativo, in un’esposizione di sensazioni e mo­menti di vita.»

SCHEGGE”, stampato in proprio dalla Tipolitografia Mavica di Bronte, vede la luce nel novembre 2014 dopo aver conseguito il 2° premio al Concorso Internazionale Poetico e Musicale Poeti nella società” di Lecce – Ediz. 2014 per silloge di poesia inedita. Si piazza, inoltre, al 2° posto al Premio Letterario Internazionale Città di Sarzana “Poeti solo poeti” (ediz. 2015), al 1° posto al “Premio Lettere, Arte e Scienza Per L’Area dello Stretto” di Reggio Calabria (ediz. 2015) e riceve una Menzione speciale della Giuria al Premio Letterario Nazionale “Scriviamo Insieme” di Roma, V ediz. 2015, con la seguente motivazione: «Un’opera complessa e articolata in sezio­ni come un saggio sui quesiti dell’uomo in relazione alla sua esistenza. Il poeta ha il merito di riuscire con un verso diretto e asciutto a realizzare l’evi­dente progetto di coinvolgere il lettore su una tematica di grande interiorità.»

Con le sue poesie raccolte nel libro Schegge, Melardi inoltre ha ottenuto il l° posto al  Premio Letterario Nazionale “Terra d'Agavi” di Gela (XXXIV, ediz. 2016) (vedi riquadro), il Premio Poesia al Premio Poem Academy Awards di Napoli (I Ediz. ottobre 2016) ed il II° posto assoluto al Premio Internazionale di Poesia e Narrativa "Cinque Terre del Golfo dei Poeti Sirio Guerrieri" (XXIX ediz., 2017).

L’ultima opera di Giuseppe Melardi,"ACQUA E POLVERE", (vedi riquadro) è pubblicata nel maggio 2017 dalle Edizioni “Accademia Barba­nera” di Castiglione in Teverina (VT), consegue una segnalazione di merito al Premio Nazionale di Poesia “Himera” (2017) ed una Menzione al Merito per silloge di poesie edita al 3° Premio Internazionale “Salvatore Quasimodo” (2017); la prima parte, Nuvole di polvere, si è piazzata inoltre a 3° posto al Premio Artistico Letterario Internazionale “Napoli Cultural Classic” (XI Edizione 2016).

Lusinghieri, come si vede, i giudizi e la critica e significative le segnalazioni ed i premi ricevuti da Giuseppe Melardi. Nei riquadri in calce vi presentiamo anche alcune interessanti recensioni.

Vogliamo, infine, segnalarvi alcuni ricono­scimenti ricevuti per sillo­ge di poesie inedite e poesie premiate singolarmente:

A Sera (3° posto al Premio Nazionale di Poesia “Giuseppe Altobello”, X Edizione Campobasso 2016);

Il libro della vita (3° posto al Premio Nazionale di poesia “Ottavio Nipoti”, Città di Ferrera Erbognone XXI Edizione, 2017);

Un'altra primavera, segnalazione di merito al Premio letterario “Pietro Carrera”(2016); il primo posto al Premio internazionale “Città di Castrovillari”, poesia, prosa, arti figurative (2017); menzione al merito al 3° Premio Internazionale “Salvatore Quasimodo”( 2017);

Tempo presente, 2° posto al Premio nazionale “Ingenium volat, liber manet” Vivi i libro d' artista (2017).

Hanno, inoltre, ricevuto segnalazioni di merito e figurano nelle  rispettive antologie dei premi le liriche: Tristezza - Il  gesto - Amarti - Veduta.

Oggi Giuseppe Melardi, pensionato, dopo aver trascorso decenni in Veneto, vive a Bronte dove, dice lui, lo hanno portato d'istinto «i suoi piedi senza consultare né la mente né il cuore».

(aL)
Novembre 2017
  

Leggendo le poesie di Giuseppe Melardi

Acqua e polvere

«Acqua e polvere del Melardi è diario di vita, di pensieri e in­sie­me una pro­fon­da e nuda azione meta­morfica della vi­sione di sé e del mondo, una ricerca di senso, una lotta dia­let­tica este­nuan­te per la sintesi fra le imma­gini simbo­liche e antitetiche delle “Nuvole di pol­vere” e de “Il rumore del­l’ac­qua”.
All’inizio lutto è frammentazione, sepa­razione, abbandono, dissoluzione, le nuvole di polvere sono tutto quanto il poe­ta raccolga della condizione dive­niente dell’uomo, del tem­po che corre. “E questo è il quanto / che del tuo tem­po raccogli: / una nuvola di polvere e voci / che nella polvere si spengono”: cosi l’uomo non è che puro transito, inarrestabile.

“In verità non è così?” è l’urlo che sepa­ra le dimensioni umana e divina e che denuncia la morte immanente del­l’es­sere: rivela la condizione sostan­zia­le d’imperma­nenza delle cose uma­ne e del mondo, la negazione del ‘così è in verità, la sofferenza dell’umana impos­sibilità di accesso alla verità e al senso, l’impossibilità di “dare una ragione / al nostro ineluttabile”.
L’autore abita l’universale condanna occi­dentale platonica, “Il cielo, questo cielo, alto, infinito , / che tutto e tutti ci con­tiene, / sereno e immutabile ai no­stri occhi, / tranquillo pa­re se ne stia a guardare / il concitato fermento che sotto ribolle”: la netta Spaltung (dipar­tizione), che separa essere ed ente, in­se­gue l’ogget­tualità assoluta e con­se­gna allo scac­co dell’illusione del desi­de­rio ingannevole dei sensi ...» (Fulvia Minetti)

Schegge premiato a Terra d'Agavi

Schegge

Nel 2016 nella XXXIV edizione di Terra d’Agavi, il Rotary Inter­na­tional di Gela ha assegnato a Giuseppe Melardi il primo pre­mio nella Sezione B - Poesie, in lingua italiana, edite in volume, con la raccolta Schegge

«Schegge, di Giuseppe Melardi, - si leg­ge nella Motivazione - è un viaggio at­tra­verso la vita, la religione e l'io nasco­sto di ogni uomo che sulle ali della poesia accompagna il let­to­re, tenendolo per mano e svelando così in modo a volte crudo e a volte oscuro quanto riserva la vita all'uomo.

“Il paradiso è lontano / e dell'inferno abbiamo qualche idea”, così si chiude la prima poesia di questa brillante sil­lo­ge, un pessimismo a tratti leopar­dia­no e una dolcezza a tratti disar­mante. Impossibile non restare catturati nel vor­tice delle emozioni e delle parole tracciate da Melardi con sapienza e maestria.
[…] Divisa in quattro parti la silloge esplora tutte le fasi del­la vita umana con una disincantata rimembranza, dalle sue ori­gini con il primo quadro “Preambolo” al suo svolgi­men­to con “in fieri” e “postille”, in un incalzante susse­guir­si di autun­no e primavera, di dolcezza e di dolore, “in­fatti, il li­bro di ciascuna vita / è un'opera che va in stam­pa / alla sua prima stesura / e in edizione unica”.
L'umanità è il filo conduttore di questa silloge, l'inizio da cui tutto comincia e la fine a cui tutto tende, odiata eppure de­si­derata, premio supremo e fonte di dannazione, distin­gue l'uomo dall'ani­male e allo stato animale lo riporta. Tutto que­sto è racchiuso nella lirica finale, “Vorrei”, chiusu­ra bril­lante di questa silloge, punta di diamante del­l'in­tera raccol­ta, sin­tesi perfetta della delicata e sottile poetica del­l'autore: “vor­rei chiudere un ciclo' / [.. ] che soggetto io sia di una mu­ta­zione / e da bruco in farfalla volare.

Con soli tre versi Me­lar­di già esplicita la pulsione, lo scopo che spin­ge gli uomi­ni a tra­scinarsi attraverso le sta­gioni: la spe­ran­za di mutare, di diven­tare migliori, diversi; la realtà però è ben diversa, se cam­biassimo infatti non saremmo più umani e con questo mes­saggio il poeta chiude la sua silloge “capi­sco che vorrei non essere un uomo”.
Per queste motivazioni, per lo stile di­ret­to e schietto, per la profondità del messaggio, per il sublime intreccio di parole e suoni che colpisce l'anima del lettore e per la pacata bel­lez­za della silloge in sé, abbiamo deciso di confe­rire il primo premio alla raccolta “Schegge”».

Percorsi

Percorsi, di Giuseppe Melardi(...) Mi colpisce la sto­ria di Melardi. Un’in­fanzia vissuta tra gli insegnamenti del calzolaio Giusep­pe Caserta e presso la falegnameria dei fra­telli Camuto in via Minissale. Quando arrivò in terra vene­ta fece l’ope­raio in fabbrica per poi di­ventare maestro elementare e ammi­ni­stratore sco­la­stico.

Una vita certa­men­te inten­sa, vissuta lontano dai luoghi più cari senza di­men­ticare quel senso di appar­tenen­za che gli isolani custodi­scono come una fede.

Bronte è una cit­tadina cata­nese im­mer­sa nel Parco dei Ne­brodi a due pas­si dall’Etna. I miei occhi di bambino hanno assor­bi­to per sempre il fa­sci­no inconfon­di­bile di un luogo da scolpire nella me­mo­ria.
Giuseppe Melardi poeta non può essere separato dal gro­viglio di vicende, figure e sapori che lo hanno forgiato come uomo. La consistenza di quella terra che si sbriciola tra le mani corrisponde spesso allo spirito dei suoi figli.

Percorsi è la terza raccolta poetica di Melardi. Anche se è uscita nel 2013 me­ri­ta di essere riproposta come una sil­lo­ge di rara delicatezza. La scelta del titolo definisce già la den­sità di un cam­mino che traduce in versi imma­gini, legami e rimembranze. Lo ricorda bene Giuseppe Manitta nella sua intro­duzio­ne, richiamando sia lo spirito di Cesare Pavese de Il mestiere di vivere, sia la pro­fondità dell’espres­sione “lavorare nelle os­sa” di Giovanni Arpino.

Melardi si rivela proprio perché può rac­cogliere il prodotto di una lunga sedimentazione. Ci vuole tempo per capire e chiarire. Ser­vono giorni buoni e stagioni cattive. Gli anni che sembrano depositarsi uno do­po l’altro senza con­cedere pause in realtà lasciano fessure.
La poesia è an­che questo: muoversi co­me l’acqua e aderire a dimensioni lon­tane, per rivivere una, cento, mille volte quello che giace negli strati più bassi.

I Percorsi sono questo affidarsi alle pa­ro­le che scivolano per recuperare le sequenze decisive di un racconto per­sonale. È l’eco di un canto “che serpeg­giava / tra le stradine rovinose / o sugli spigoli / di gradinate irregolari / roto­lava”. La memoria è un prodigio di istantanee fotografiche che ripropongono prodigi sensibili: “Fra quegli odori / ti perdi di fieno, / di pesce appassito / e di pane / appena sfornato”. Affiorano tutti i riti di un piacere dome­stico: “Ci si incon­trava la sera / nel ni­do intorno alla fiam­ma / di un lume a petrolio / mangiando polenta di ceci”.

La poesia di Giuseppe Melardi cattura gli istanti con tutta l’essenzialità di una composizione leggera e sapiente. L’ele­ganza è la diretta conseguenza di una costruzione in cui le parole sono dosate come gli ingredienti di una ricet­ta da riprodurre con meticolosa fedeltà. (…)»

Natale Luzzagni (La Nuova Tribuna Letteraria, n° 126 - 2° trimestre 2017)

Parole in sordina

«Leggendo le poesie di Giuseppe Melardi è facile sen­tire l’eco del­la ter­ra natale fat­ta di colli, di odo­ri di gine­stra, di spiazzi di lava posta alle pen­dici del­l’Etna dalla cima ora bian­cheg­giante sotto il sole splen­dente ora oscu­rata da nubi tempe­stose “Ai pie­di di quel dio / che tuona e infuoca il cielo ...”.
Quella terra verso la quale svi­lup­perà, come succede a chi per le ra­gioni più svariate è costretto ad ab­ban­do­narla, quel sentimento di odio e amore già pre­sente nei versi:
“… Laggiù la nebbia / non risale il tempo / e gli ultimi ritor­ni. / Giunchi ginestre / ed oriz­zonti angusti / tra rude­ri di Grecia / e fuoco vivo / su ogni solco antico / su ogni volto / non più amico ...”
ed una nostalgia che dice di aver riposto sotto gli stra­ti dell’oblio ma che in­con­sciamente risa­le alla su­per­fi­cie in lampi di memoria: “ ... L’odore di collina / e le ginestre sulla sabbia ne­ra. / E poi le more sul rovo spinoso / e i fichi acerbi bian­chi di latte. / E ancora lava, lava nera, e cielo di co­balto / nella scenografia di colori cocenti”.
Di questo lembo di terra ha nostalgia il poeta dove vis­se la sua fan­ciullezza nei crudi anni del dopo­guer­ra col rim­pianto di una perdita non più recupe­rabile. Laggiù “ ... si sfalda / la mia fanciullezza / e i suoi bran­delli / asciu­ga al sole / appesi ai rami / di un mandorlo fiorito”. …» (Ottorino Stefani, La terra e la donna, Prefazione a Parole in sordina)


La poesia di Giuseppe Melardi

Parole in sordina

(...) Si tratta di un denso canzoniere, ben introdotto dal compianto Ottorino Stefani, dai toni ora aggraziati ora solenni, che quanto ai luoghi rappresenta una sorta di “cocktail” (è il titolo di una compo­sizione) tra terra d’infanzia e terra di approdo, tra la Sicilia con i suoi “colori cocenti” ed il Nord con le sue nebbie, tra il vulcano e le acque: quelle acque che qui sono il territorio veneziano e il fiume Sile, tra paesaggio reale e allegoria.
Un lirismo vitale di adesione alla vita “fra immani pensieri / e nobili assiomi”, parole terse e angosce laceranti, un “rosario di misteri” sgra­nato “tra desideri innumeri / e rarità precoci”, con eleganza di con­cetti e d’immagini, anche intrise d’amore e dì pudica corporeità (la fanciulla “che nel tenero aprile / i tuoi piccoli seni / schiudevi alla bellezza”) o di pura, arresa ammirazione (la donna “Eva di ieri e di oggi”, “minuta goccia di rugiada / e giunco d’acqua a un tempo”). Si fanno strada “i segni della vita / fra mille quinte / e ricamati intrecci / nel quieto scivolare / della luce”, le “piccole storie / nel calderone / della grande storia”, le contrapposizioni “lungo le paral­lele / dell’esistenza”.

Procede spesso per dualità, questa poesia, a conferma del doppio luogo dell’anima e della vita, una frattura compunta e ricomposta anche in virtù della poesia (“liberare / una parola ferma / e sconge­lare / un pensiero che valga”), sentendosi in fondo l’autore un “muc­chietto di molecole” che aspira soltanto alla normalità del prima, dell’ora e del poi: “ho camminato ai margini”, afferma. “mai ho incalzato / la ribalta”.

Scrive, come Quasimodo, intense lettere alla madre, ha un “conto in sospeso” con l’illusione, avverte il tempo che “senza agganci in alto / né radici in basso” tutto “fagocita e rigurgita”, mentre “slaccia i covoni e sparge i grani”.

La vita è un tripudio nel quale “si beve il sole prima e l’ombra poi”, un “albume di grovigli”, ma in fondo sono tutti “inutili affanni / per esser cancellati” dall’oblio, tra “le lacune e i pochi rimpianti” che ci accom­pagnano “dal primo pianto all’ultimo sogghigno”.
Il libro, che come detto riepiloga la prima produzione di Melardi, è sug­gellato da una “apostrofe alla poesia” che per lunghi anni lo abban­donò, preso da altri impegni ed urgenze, e che adesso ritorna come una donna matura di cui assaporare la bellezza. incoraggiandolo ad “evocare volti e rovistare luoghi”, cercando “qualche finestrella / da cui possa entrare / aria pulita”.
L’aria, appunto, della parola che si fa nuovamente scrittura.

Stefano Valentini (La Nuova Tribuna Letteraria, n° 128 - 4° trimestre 2017).

 

VORREI

Vorrei chiudere un ciclo.
Che passato sia l'inverno
per rimuovere la coperta pesante.
Che soggetto io sia di una mutazione
e da bruco in farfalla volare.
Uscire vorrei dal guscio del letargo
e verso l'inizio la rotta invertire
per riscrivere un altro destino
e una grande illusione inventare.
Sia pure un sole che da Ovest sorga
e una luna che brilli di giorno.

Vorrei altro ciclo riaprire
che non abbia le quattro stagioni.
Nuovo un corso senza tempo
che del mutamento disegni i confini.

Vorrei che là,
dove le nubi sfiorano la terra
e il mare il cielo lambisce,
un oltre non ci sia.

Vorrei che la stretta di mano
suggello sia definitivo
di pace duratura.

Vorrei con Dio, da pari a pari,
stipulare un patto in cui la vita
sia l'unica posta in gioco
e che finalmente, questa,
scissa sia dalla gemella morte.

Vorrei! ... Vorrei! ... Vorrei! ...

Ma se volgo lo sguardo
verso i quattro punti cardinali,
nel tempo vicino e in quello lontano
fino a sfiorare il principio,
capisco che vorrei non essere uomo.

(Da Schegge”)


SIGNIFICARE

Significare
forse tu potevi
questa vita informe
strappata ad altri colli.

Laggiù la nebbia
non risale il tempo
e gli ultimi ritorni.

Giunchi ginestre
ed orizzonti angusti
tra ruderi di Grecia
e fuoco vivo
su ogni solco antico
su ogni volto
non più amico.

Significare
in questa gelida radura
che invoca il rosso cupo
agli amaranti
e ai girasoli
un tremito magnetico.

(Da Parole in sordina”)

RICORDI IN ESILIO

Ricordi in esilio
sfondano i portici
e si rincorrono impazziti
trascinandosi dietro
giorni madidi di pioggia
ed affogati d'afa.

La casa scotta
di richiami arroventati
da quel sole del Sud
che rarefà la vita
tra mari azzurri
monti pelati
ed agavi selvagge.

Rammento i lunghi inverni.
Quando sangue e rancori
raggrumava il gelo
erano casa e cose a diroccarsi
come vetri in frantumi.

L'odore di collina
e le ginestre sulla sabbia nera.
E poi le more sul rovo spinoso
e i fichi acerbi bianchi di latte.
E ancora lava, lava nera,
e cielo di cobalto
nella scenografia di colori cocenti.

(Da Parole in sordina”)

DIETRO L'IMMAGINE

Inutile nascondersi
dietro il velo.
L’estate spinge l’ombra.
Il velo è trasparente.
Lo specchio si concede,
emana tracce
dell’immagine riflessa.
E, come nei sogni, a volte
può accadere,
dove rincorrersi è lecito
e non raggiungersi possibile.
Ma, infine, indagare
è un percorso ininterrotto
che ha un solo punto fermo.
Oltre l’arrivo
mai saprai chi eri,
se non sai ora chi sei.

(Da Schegge)



(...)
E questo è il quanto
che del tuo tempo raccogli:
una nuvola di polvere e voci
che nella polvere si spengono

(Da Acqua e polvere)


LEGGI ANCHE:
L'inesplicabile esistere di Nino Russo  |  Le poesie di Stefano Curcuruto  |  La poesia di Valeria Biuso
 

           



HOME PAGEPowered by Associazione Bronte Insieme - Riproduzione riservata anche parziale