Home

Il territorio di Bronte

LA SCIARA

Tutto su Bronte, insieme

Le foto di Bronte, insieme

Ti trovi in:  Home-> Ambiente-> La sciara dell'Etna

IL SIMETOFORRE LAVICHE,  I BOSCHI,  ROCCA CALANNAARCHITETTURA RURALE,  L'ETNALA SCIARAAI PIEDI DELL'ETNA


La Sciara dell'Etna

«Quella terra non ha più palpiti: è spento ogni segno di vita»

Un "mare di nera lava" si estende alle spalle di Bronte, nell'immediata periferia, da dove percorrendo una bella strada lastricata con bàsole in pietra lavica si sale anche con l'auto fino al cancello della Forestale nella zona di Piano dei Grilli, ai piedi dell'Etna, a 1.167 m. s.l.m..

Uno spettacolo unico, terrificante e nello stesso tempo maestoso e affascinante, resti di un fiume di magma incandescente che distrusse un paio di secoli fa una parte di Bronte e che solidificandosi ha assunto le forme più strane e inverosimili.

Ve lo presentiamo con le parole di Benedetto Radice che, questa volta, lasciando da parte la veste dello storico prende a prestito per un attimo l'abito del poeta:
«... Immenso sconsolato deserto di lava, immane cappa di piombo che, come la camicia di Nesso, comprime il molle seno di Demetra, la divina ma­dre di tutti i mortali, della quale strazia e soffo­ca la vita, mentre sotto l’inerte e rude scorza, ferve eterna la febbre di nuovi incendii e ruine.

«Vulcano con i suoi artefici ha foggiato la materia ignea, scolpendo ardite strane forme: lunghe, scarmigliate capigliature di corpi immani mostruo­si; alberi con intricati viluppi di radici; giganteschi serpenti e sfingi; enormi gole spalancate di leoni, ove urlando ruggiscono i venti; ossature, avanzi impietrati di una gigantomachia immemorabile.

«E’ una ruina vivente, una desolazione magnifica e tremenda, sulla quale sembra passeggiare la vendetta di Giove. Non fruscìo di rettili, non frullo d’ala, non gridi d’uccelli predaci rompe il nero tetro silenzio di quell’irta, pauro­sa solitudine, dove celansi spelonche.

Di mezzo a quella funerea landa par che giunga al­l’orec­chio una lamentazione infinita, lugubre, confu­sa, di gene­razioni, delle quali i secoli, in quella sini­stra solitudine, hanno conservato l’eco dolorosa.

Sono voci alte e fioche e strida e gemiti e implora­zioni, è tutto un coro triste di Etnei antichi e nuovi, cacciati dall’avaro fuoco che in brevi istanti ha impie­trato e incenerito il campicello, sostegno alla stanca e misera vecchiaia.

Ancora par che giunga all’orecchio la voce cupa della rossa fiumana che, come a Daneta, intima: Veteres migrate coloni.

Quella terra non ha più palpiti: è spento ogni segno di vita. Solo la morte! La morte! la morte!

Eppure vi fervette tanta vita attorno. Fra il verde cupo degli aranceti ove brillano come stel­le gli aurei pomi delle Esperidi; il verde glauco degli ulivi sacri a Pallade che a guisa di frangia, frastagliano, con­tornano, ornano il nero mantello di lava. (...)

Ora tutto involge una ruina. Una solenne calma elegiaca ed eroica tiene il paesag­gio circostante all'Etna dalla sua candida cappa di ne­ve e di ghiaccio che raggia e brilla come diamante sul cielo purissimo.

All’orlo del nero deserto, popolato in basso dal lussu­reg­giante siriaco pistacchio, frastagliato da verdi dagale, che dànno immagini delle oasi orientali, bian­cheggiano villaggi e paesetti lillipuziani (...).

Alcuni siedono a specchio del glauco sonante Ionio, altri corcati nel verde, coronati dalle irte siepi del chionzo fico, dono dell’India, si arram­picano sulle spalle del gigante: quivi lavorano, vivono, soffrono, cantano, pregano, finchè il vecchio Titano non si adira o si scrolla. (...)

La mente, ricordando con orrore le millenarie stermi­natrici eruzioni che nei secoli han flagellato questa plaga, pensa all’eterno conflitto della sel­vaggia mon­tagna colle città, coi paeselli che umili si stanno ac­coc­colati alle sue falde, oppressi e risorti sempre a vita novella, a questa plaga nel suo orrido variopinto panorama; pensa a questo temerario colonizzatore del fuoco, al suo ardore accanito su quegli adusti macigni sgretolati, sbri­ciolati, sui quali sono impressi i segni del suo lavoro, la vittoria sua e quella del vulcano indomabile.»

«Questa gara assidua di forza distruggitrice della natu­ra e l’audacia più indomabile dell’uomo, questo lavoro perpetuo delle Danaidi e di Sifo ci fanno ricor­dare le parole di Geremia profeta.
Così disse: «Javhé! Gli uomini si affaticano per niente e i popoli lavorano per il fuoco».

Forse questo titanico gigante, testimone di varie civiltà e del fato di tanti popoli, questo generatore di monti, come lo chiamò Euripide, su cui sin da tempi antichissimi, attratti dal fascino delle cime, dal miste­ro della divina montagna, salirono poeti e filosofi: Pita­gora, Empedocle, Platone, Pindaro, Eschilo, Adria­no imperatore; da cui fuggirono impauriti Caligola, lo spregiatore degli Dei, e Carlo Magno e sul quale ancora, tutti gli anni salgono pellegrinando genti d’ogni nazione, per salutare da quella vetta aerea, ove la mente oblia e sogna, il sorgere del­l’astro benefico e contemplare circonfusa dalla gloria della bianca luce mattutina, la terra sacra ai miti di Tifeo, di Ade, di Persefone, dove vissero Sicani e Siculi, dove i commerci fenici prepararono la fiorita ellenica, che diede il profumo eterno dell’arte alla ferrea maestà di Roma.

Forse questo gigante, come ogni cosa mortale, spro­fonderà nell’abisso, e, dove è ora nera lava, appena rallegrata dal solitario cespo della ginestra, fiore di fuoco, sarà un giorno piano verdeggiante o cerulo mare solcato da navi italiche.»

(Benedetto Radice, Etna, eruzioni, miti e leggende)

 

Nel video sulla destra, una visione dall'alto della zona di Piano dei Grilli e l'incredibile bellezza della natura ai piedi dell'Etna, patrimonio mondiale dell'Unesco e dell'umanità intera.

Nella foto a destra: la stradella in basolato lavico che parte dalla fine del viale John Kennedy (contra­da SS. Cristo) è percorribile in auto per alcuni chilometri. Attraversando larghi fiumi di nera lava sgorgata dall'Etna in diversi millenni arriva fino al cancello della Forestale del Rigugio di Piano dei Grilli ai piedi del­l'Etna (1167 m s.l.m.), dove una casermetta è diventata il punto base per piccole escursioni in questa zona inconta­minata del Parco dell'Etna.
All’interno di una vasta area di lava del  1651-1653 a quota 1000 m. circa, è possibile am­mi­rare rare forme di "lave cordate" con notevole ricchezza di "intumescenze".
Prose­guendo fino alle vicinanze della zona di "Dagala Inchiusa" sono da osservare alcuni affioramenti di rocce sedimentarie fra le più antiche del "basamento dell’Etna" ed alcuni particolari esempi di architettura rurale, tipici rifugi in pietra lavica (i paghjari 'n petra).

La litografia a destra in alto è dell'artista olandese M. C. Escher: (Vecchia colata di lava) Monte Etna vicino a Bron­te, Sicilia, feb­braio 1933.
 

Immagini dei campi lavici (la sciara) di Santissimo Cristo, a pochi chilometri da Bronte. Nella foto a destra una "roccia cannone", l'impron­ta lasciata dal tronco di un albero bruciato. La lava circondandolo e bruciandolo come un fiammifero ha lasciato solo il vuoto con l'im­pronta del tronco che ha preso la forma di un fusto di cannone. Leggi Canto alla sciara (Ratto di Proserpina alla Sciara di Bronte), di Gaetano Barbella

A sinistra una "bomba dell'Etna": un brandello di magma incandescente espulso verso l'alto dal vulcano che girando vorticosamente prima di ricadere a terra assume forma rotondeggiante; nelle due foto a destra, il muro di lava creato dalla devastante eruzione del 1651 alle spalle di Bronte. L'eruzione durò sette anni e fu tanto disastrosa da far pensare l'abbandono della Città e il trasferimento dei brontesi in un altro sito (in quel di Gollia). Oggi, dopo quasi 4 secoli, parte del terreno lavico è tornata a nuova vita: tolta all'Etna è stata destinata ad ospitare la Zona Artigianale (Visualizza su Google Maps il mare di lava disceso dall'Etna nel 1651).

Immagini delle bocche eruttive "a bottoniera" e della colata lavica del 1981 (una delle eruzioni più recenti avvenute nel versante Nord che raggiunse la periferia di Randazzo). Nell'ultima foto a destra un "Hornito", piccolo rilievo a forma conica che a volte si forma sulla superficie di un flusso di lava.



Una Leggenda sui Boschi dell'Etna

Le Porte di guardia dell’Etna

di Vincenzo Crimi

L’escursionista puro che si trova a transitare nelle adiacenze di Monte Egitto, all’incrocio con la pista forestale che proviene da Monte De Fiori – Monte Lepre, in territorio di Bronte, non può fare a meno di lasciarsi prendere dalla mistica-contempla­zione.

In quel sito, infatti, si possono osservare con meraviglia due quer­ce secolari, vere e proprie capostipiti della flora arborea presente nell’area, che in questo luogo, narra la leggenda, simbo­leggiano una delle due mitiche Porte di Guardia dell’Etna, dove si racconta che Vulcano, dio del fuoco, abitante le profondità più recondite dell’Etna, collocò due terribili spiriti che lanciavano saette di fuoco, le quali incenerivano eventuali mortali che tentavano di avventurarsi verso l’infuocata fucina del dio.

Questa era sistemata in una caverna negli abissi del vulcano, dove i ciclopi Bronte, Sterope e Arge lavoravano, forgiando magiche armature per mitici eroi.

L’altra Porta di Guardia dell’Etna, si trova sul versante nord-est dell’Etna.

Il mitico Vulcano ordinò ai suoi principi immateriali di fermare e distruggere chiunque tentasse di varcare verso monte i confini del suo immane dominio. Questa tremenda maledizione non persuase il grande Giove, il quale, contrariato per quanto deliberato dal dio Vulcano, palesò tutta la sua autorevolezza e potenza e trasformò gli spiriti in maestose querce a rappresentare l’incanto della pianta più diffusa dell’area e a simboleggiare la supremazia della vita sulla morte.

Ancora oggi, come a volere esprimere grande fedeltà al potente Giove, questi alberi sono al loro posto, forse rigenerati ma sempre vigorosi e forti.

Chi non crede alle leggende non può fare a meno di restare comunque stupito e meravigliato nell’am­mirare questi due stupendi esemplari germinati nel grembo di questa terra di fuoco; non può certa­mente non trovare strano il fatto che le straordinarie piante non si trovano in zone isolate ma si trovano lungo un percorso ben visibile che si arrampica fin alle quote più alte, proprio fin dove il bosco va a cedere il passo ai deserti lavici, dove tutto diventa ostico ed irreale.

Statiche nella loro maestosità, sin da quando memoria umana ricordi, sono state sempre nello stesso posto. Chissà che non si tratti davvero delle Porte di Guardia del dio Vulcano!

Questa é la leggenda delle Porte di Guardia dell’Etna, scritta nella memoria della gente di montagna e tramandata ai giorni nostri con il semplice scopo di ricordarci che la montagna può dare la vita e la può prendere, sostenere chi la rispetta e diventare infeconda e crudele per chi non ne ha cura e la depreda.

Vincenzo Crimi

Commissario Superiore Comandante del Corpo Forestale della Regione Siciliana - Bronte

Novembre 2009



Consigli di lettura e di visione:

Forre laviche del Simeto, Piano dei GrilliPetrarussa

Canto alla sciara (Ratto di Proserpina alla Sciara di Bronte) di Gaetano Barbella

Suchov: «Le più vecchie e grosse querce della mia vita»

"Bronte gioiello di lava" (CasAntica, Marzo/Aprile 2005)

Le eruzioni nel Nord-Ovest dell'Etna  /  L'eruzione del 1843 

Quercia millenaria di Monte Egitto
 

Un Museo della pietra lavica e delle tradizioni artigiane e agricole del­l'Etna verrà istituito a breve nel Castello Nelson. E' stato già concesso un finan­ziamento regio­na­le per la sistema­zione dei manufatti espositivi e l'acquisto degli stru­menti tecnologici.

Da circa dieci anni nei giardini antistanti lo stesso  Castello Nelson, fra il verde della seco­la­re vegetazione del par­co, è visitabile un museo di scul­ture d'arte mo­der­na in pietra lavica.

 

     

Home PagePowered by Associazione Bronte Insieme - Riproduzione riservata anche parziale