Torta di cioccolato e pistacchi 1
Ingredienti
(per 10 persone):
150 g di pistacchi, 250 g di cioccolato fondente, 150 g di
burro, 6 uova, 150 g di zucchero, 1 bustina di vanillina.
Perla decorazione: 100 g di burro, 1 dl di panna, 200 g di
cioccolato fondente, 120 g di pistacchi.
Per la tortiera: 20 g di burro, 20 g di farina.
Difficoltà: media. Preparazione: 1 ora e 40 minuti
più il tempo di riposo in frigorifero. Cottura: 3 ore e 20
minuti
Esecuzione
Imburrate la tortiera, copritene il fondo con un disco di carta
vegetale dello stesso diametro, imburrate anche la carta e
infarinatela; scottate i pistacchi in un pentolino con acqua
bollente, privateli della pellicina, fateli asciugare per qualche
minuto nel forno già caldo a 150 °C e tritateli finemente
riducendoli in polvere; tritate il cioccolato, mettetelo in un
tegamino, aggiungete il burro e fatelo fondere a bagnomaria.
Lavorate in una terrina le uova e lo zucchero con un cucchiaio di
legno fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso, unitevi
i pistacchi in polvere, la vanillina e il cioccolato fuso,
amalgamandoli perfettamente, versate il composto nella tortiera e
fatelo cuocere nel forno già caldo a 160 °C per 1 ora circa;
lasciate quindi raffreddare la torta, che dovrà risultare
leggermente umida internamente, nella tortiera per 5 minuti circa,
poi staccatela dai bordi, passandovi tutt'attorno un coltellino
affilato, e ponete la tortiera in frigorifero per almeno 3-4 ore.
Preparate la decorazione.
Fate fondere il burro in un tegamino su
fuoco dolcissimo; tritate finemente il cioccolato, mettetelo in una
ciotola, versatevi sopra il burro fuso e lavorate il composto fino a
renderlo liscio e scorrevole.
Sformate la torta, capovolgetela delicatamente su una griglia,
togliete la carta vegetale, versatevi sopra il composto di
cioccolato e burro, distribuitelo in uno strato uniforme con una
spatola e ponete la torta in un luogo fresco per 30 minuti circa.
Nel frattempo scottate i pistacchi in acqua bollente, privateli
della pellicina e tritateli grossolanamente, tenendone alcuni
interi.
Riprendete la torta, fate aderire una parte dei pistacchi tritati
sul bordo, quindi montate la panna, mettetela in una tasca da
pasticceria con bocchetta dentellata, distribuitela a ciuffetti
sulla superficie della torta, formando la sagoma di una farfalla e
riempite la parte interna delle ali con i pistacchi tritati rimasti;
completate infine la decorazione adagiando con una pinzetta i
pistacchi interi sulla parte centrale della farfalla.
Conservate la
torta in frigorifero fino al momento di servirla. (Tratta da Enciclopedia della cucina italiana,
Mondadori, 2007)
Torta di cioccolato e pistacchi 2
Ingredienti (per 10 persone):
150 g di pistacchi di Bronte tostati - 250 g di cioccolato fondente
– 170 g di burro – 150 g di zucchero - 6 uova - 20 g di farina 00 -
1 bustina di vanillina.
Per la guarnizione: 1 dl di panna, 200 g di cioccolato
fondente, 110 g di pistacchi tostati, 100 g di burro, alcuni
pistacchi interi.
Difficoltà: Media- Preparazione: 30 minuti più 2 ore di
riposo della torta - Cottura: 1 ora e 15 minuti.
Esecuzione
Tritate il cioccolato e fatelo fondere con 150 g di burro a
bagnomaria. Lavorate le uova e lo zucchero, unite i pistacchi
tritati, la vanillina e il cioccolato fuso. Versate il composto in
una tortiera, imburrata e infarinata; e fatelo cuocere nel forno già
caldo a 160 °C per 1 ora. Lasciate raffreddare per 1 ora e 30
minuti.
Preparate la guarnizione. Fate fondere il burro; tritate il
cioccolato, mettetelo in una ciotola, versatevi sopra il burro e
lavorate il composto fino a renderlo liscio e omogeneo.
Sformate la
torta, spalmatevi il composto preparato in uno strato uniforme e
lasciatela in un luogo fresco per 30 minuti circa.
Fate aderire una parte dei pistacchi tritati sul bordo della
torta. Quindi montate la panna, mettetela in una tasca da
pasticciere con bocchetta dentellata, distribuitela a ciuffetti
sulla superficie della torta, formando la sagoma di una farfalla, e
riempite la parte interna delle ali con i pistacchi tritati rimasti.
Completate adagiando con una pinzetta i pistacchi interi
sulla parte centrale della farfalla e conservate la torta in
frigorifero fino al momento di servirla. (Tratta da Enciclopedia della cucina italiana,
Mondadori, 2007)
Torta di cioccolato e pistacchi 3
Ingredienti: 250 g di cioccolato fondente, 250 g di zucchero, 125 g di burro, 150
g di mandorle tritate, 25 g di pistacchi tritati, 75 g di farina, 4
uova.
Esecuzione
In un tegame a fiamma bassa, fate sciogliere il cioccolato con mezzo
bicchiere d'acqua; togliete dal fuoco e aggiungete i tuorli lavorati
con lo zucchero, la farina e le mandorle tritate.
A parte montate a neve gli albumi e incorporate
all'impasto.
Amalgamate bene il tutto e versate in una teglia
imburrata, spolverata con un po' di farina, mettete sull'impasto i
pistacchi tritati e passate in forno a temperatura media per circa
quarantacinque minuti.
Torta arrotolata al Pistacchio 1
Ingredienti:
una dozzina di uova, mezzo litro di panna, mezzo
bicchiere di liquore tipo grand-marnier, una tazza di
pistacchi, quattro tazze di farina, quattro cucchiaini di
lievito in polvere, quattro tazze di zucchero semolato, una
noce di burro, un pizzico di sale, una tazza di zucchero a
velo.
Esecuzione
Stendere una carta oleata sul tavolo e ungerla di burro.
Battere le uova con lo zucchero semolato e il sale fino a che
diventeranno soffici.
Aggiungere, poco alla volta, la farina
setacciata insieme al lievito.
Versare la crema ottenuta sul
foglio di carta oleata, stenderla tutta a all’altezza di circa
un dito in modo da formare un quadrato.
Metterla in forno, a calore moderato, per circa un quarto
d'ora fino a quando la pasta sarà cotta.
Cospargere di zucchero a velo un telo fine, eliminare la carta
oleata e posare il dolce sul telo, arrotolarlo con il telo su
se stesso, chiuderlo e farlo raffreddare completamente.
Montare la panna, mescolarvi il rimanente zucchero a velo, poco
alla volta, unirvi infine il grand-marnier e i pistacchi tritati.
Stendere nuovamente il dolce, cospargerlo con la crema ottenuta e
arrotolarlo di nuovo su se stesso, dopo aver eliminato il telo.
Accomodarlo sul piatto di portata e metterlo in frigorifero
fino al momento di servire. |