Le figure di capitelli di destra, simbolicamente composte, narrano invece le vicende del genere umano a partire dalla cacciata dal Paradiso Terrestre e dall’uccisione di Abele. Ogni capitello svolge un tema diverso: il lavoro dei campi, la caccia, la guerra. Mentre i capitelli di destra raccontano, quelli di sinistra ne sono la logica contraddizione, la negazione di qualsiasi narrazione e della Storia stessa, l’allegoria del genere umano travolto dalle tentazioni e dal peccato. Così lo storico B. Radice descrive il portale nelle sue Memorie storiche di Bronte: «Mirabile è il portale della chiesa il cui arco a sesto acuto adorno di vari cordoni grossi e piccini, sporgenti nella cornice ogivale, è sorretto da dieci colonnine: cinque per ogni lato, delle quali tre di marmo e una di porfido, e le altre di pietra arenaria giallognola, di media grossezza. Le colonne non sono nè scanalate, nè a spirale, (...) ma lisce e rotonde. Le basi delle colonne sono tagliate e modellate e somigliano allo stile di transizione in Inghilterra. Tre delle modanature, ora sfaldate, riproducono la gomena normanna. Bellissimi e variati i capitelli di carattere nordico, o meglio romanico dei neo-campani, la cui cimasa, ornata di foglie di acanto e di figure, ricorda alcuni dei più vecchi capitelli delle colonne del sontuoso chiostro di S. Maria Nova in Monreale. Nei capitelli, a sinistra dello spettatore, sono scolpite figure di uomini, di animali, di uccelli con volti di scimmia, un serpente che si attorciglia e snoda e morde la bocca a un mascherone: sono piccole cariatidi che sostengono l’arco ogivale. Le foglie dei cinque capitelli delle colonne di destra sono un lavoro di fine ricamo. Una figura di donna, fra due uccelli, è riprodotta nei primi due capitelli. Negli altri è rappresentata la prima storia umana: l’angelo espelle Adamo ed Eva dal paradiso terrestre. Il lavoro è simboleggiato da una filatrice, da uno zappatore e da due opere, che abbicano covoni di grano. Nel capitello centrale è scolpita la seminagione: un uomo sparge la semente, un altro colla zappa la copre e spiana le porche. Nei due seguenti capitelli abbinati è la caccia, figurata da uno che suona il corno, da un cinghiale atterrato, mentre un altro cinghiale salta addosso a una donna. Due guerrieri imbraccianti lo scudo, scolpiti nell’ultimo capitello, simboleggiano la guerra, l’eterna guerra del genere umano. |
|
|
L’insieme delle sagome, delle cimase, della cornice ogivale, con i capitelli variamente scolpiti, dà un aspetto solenne al nordico portale e alla facciata. Reputo essere l’opera della fine del secolo XII, coeva del famoso tempio e chiostro di Monreale.» Questa l'interpretazione che delle figure scolpite nei capitelli del portale dava nel 1923 B. Radice. Ma il Radice era uno storico e certamente non un esperto d'arte medievale. Nella descrizione andò incontro quindi a qualche inesattezza.
Recentemente è uscito un articolo estremamente interessante dal titolo "Sculture medioevali a Bronte" di Ada Aragona e Claudio Saporetti (quest'ultimo docente di Assiriologia che si è occupato anche di arte medioevale, di Ciprominoico e di Archeologia greca) nel quale gli autori correggono gli errori del Radice e “svelano” con dovizia di argomentazioni e di particolari un altro significato di alcune raffigurazioni dei capitelli del portale la cui interpretazione, pero, malgrado le varie ipotesi, rimane ancora molto misteriosa. «Benedetto Radice - scrivono Ada Aragona e Claudio Saporetti (Foglio d’Arte, a. VII, n. 1 Gennaio 1984, pagg. 19-24) – ha descritto la scena dei capitelli facendo numerosi e ingenui errori.
Nei capitelli di sinistra vede uomini, animali ed uccelli con volto di scimmia, ed un serpente che si attorciglia e snoda, e che morde la bocca a un mascherone, come figure che fungono da piccolo cariatidi. Non riconosce dunque la presenza di figure femminili, non sottolinea il fatto che gli animali sono ibridi, non nota che gli uccelli con volto di scimmia sono in realtà dei “dragoni”, né che il serpente, invece di mordere la bocca del “mascherone”, in realtà ne esce. Nel primo capitello a destra, la donna è “tra due uccelli”, e dunque non evidenzia che sono antropocefali. Il resto delle scene della strombatura è anch’esso frainteso: pur riconoscendo esattamente la “cacciata”, vede in Adamo ed Eva condannati alla fatica una generica scena rappresentante il lavoro; di conseguenza l’offerta di Caino e Abele non è altro che una scena che raffigura due persone che “abbicano covoni di grano”. La scena dell’uccisione di Abele è poi la rappresentazione della seminagione: un uomo sparge la semente (in realtà è Caino che colpisce) un altro con la zappa (sic!) la copre e “spiana le porche”, cioè i solchi.
Dal fatto che la scena non è stata compresa, possiamo dedurre che la rottura di parte delle due figure è avvenuta prima del 1923. Le due scene successive rappresenterebbero la caccia (con un cinghiale atterrato, mentre un altro salta addosso ad una donna) e la guerra. L’interpretazione è dunque errata almeno nella prima parte (l’animale non è un cinghiale, ma probabilmente un cane e non è affatto atterrato). Purtroppo i numerosi errori tolgono alle parole del Radice la necessaria credibilità riguardo alla seconda parte, che ci è poco visibile dalla fotografia. Un altro accenno al portale è in G. Di Stefano, ma per l’interpretazione delle figure abbiamo solo l’ipotesi che “il capitello coi pennuti dal volto umano” possa essere una satira anticlericale. La stessa idea (“la lunga tradizione guelfa della storiografia locale ha voluto vedere allusioni anticlericali, di spirito ghibellino”) è in S. Bottari.» «L'interpretazione delle sculture del portale di Maniace - scrive Salvo Nibali ne Il Castello Nelson - deve comunque ancora essere oggetto di studi più completi ed accurati. Gli storici dell'arte non dovrebbero continuare a trascurare questa magnifica testimonianza della scultura medievale in Sicilia».
|
Temperanza, Fortezza e Castità (Sull’interpretazione di una figura simbolica medioevale a Maniace) di Claudio Saporetti
Una recente visita alla Chiesa medioevale del Castello di Maniace, a Bronte, mi ha indotto a riconsiderare una figura che in uno studio precedente non ero riuscito ad interpretare. Lo studio, a suo tempo condotto con mia moglie Ada Aragona, era stato pubblicato nel n. 1 dell’anno VIII (Gennaio 1984) del «Foglio d’Arte. Mensile di arte e cultura», con il titolo Sculture medioevali a Bronte (pag. 19 sg.). Si trattava di un articolo con tre “finestre”, più una bibliografia che qui non ritengo necessario riportare. Riporto invece, riorganizzando il tutto, il testo dell’articolo e delle “finestre”, intervallandole secondo la loro localizzazione più giusta.
Nelle parentesi quadre sono aggiunte attuali.
(... ) |
Sculture medioevali a Bronte di Ada Aragona e Claudio Saporetti
«I bassorilievi romanici della chiesa di Santa Maria di Maniace, - scrivono Ada Aragona e Claudio Saporetti (Foglio d’Arte, Gennaio 1984, pagg. 19-24) – scolpiti nei capitelli delle strombature del portale di accesso, presentano due teorie di raffigurazioni particolarmente interessanti. Da una parte l’insieme di figure, che non possono essere rapportate ad alcuna tematica di tipo narrativo (storico o biblico o fabulistico), denuncia chiaramente un significato simbolico. Dall’altra le scene bibliche facilmente interpretabili (Genesi) si risolvono poi in un altro tipo di raffigurazione di difficile interpretazione, forse collegabile con la prima teoria. I problemi che si presentano sono dunque di due tipi: 1. Quale è il significato di quelle figure non rapportabili a scene bibliche? 2. Le due teorie costituiscono un tutto omogeneo, o sono invece ciascuna motivo a sé, separato ed indipendente? Nel tentativo di dare una risposta, sia pure necessariamente ipotetica a queste domande, sarà bene descrivere brevemente le scene, incominciando da quella di sinistra, perché, nella ipotesi che sia possibile una lettura in chiave di omogeneità dei rilievi, è più probabile che questa lettura vada cercata sulla falsariga di quella di un libro, cioè appunto da sinistra a destra. La scena a sinistra è costituita da gruppi, quasi sempre legati l’uno all’altro, aventi come centro delle figure femminili. (…
) |
PER ULTERIORI NOTIZIE VEDI
- Il Castello dei Nelson, restauri e trasformazioni, L'abbazia di Santa Maria di Maniace, di Benedetto Radice
-
Sculture medioevali a Bronte, di A. Aragona e C. Saporetti, Temperanza, fortezza e castità di C. Saporetti
-
La chiesa di Santa Maria di Maniace, di A. Spadaro, La chiesa nel castello, di A. Spadaro
-
Storie e proposte a Maniace, di A. Spadaro, Malafemmine a Maniace, di Vittorio Consoli, Blitz sotto il tempio, di Vittorio Consoli
- Vedi anche: "Possibilità di parziali ripristini di antiche strutture architettoniche nella Chiesa Madre della SS. Trinità", dell'Arch. A. Di Gaetano |
|
Santa Maria di Maniace Ipotesi di ricostruzione di Giovanni Longhitano |
|