T Tacito (via): dal numero 3 di via Sac. Schilirò a via M. Rapisardi. Tagliamento (via): al numero 22 del viale Regina Margherita. Talamo ten. Attilio (via): dal numero 76 di via Garibaldi a via S. T. Russo. Attilio Talamo, sottotenente di Fanteria, morto sul campo a Pneuma-Gorizia il 7 agosto 1916 durante una battaglia, è stato insignito per il suo coraggio di medaglia d'argento. Talete (via): dal numero 8 di via Lombardia a via Liguria. Tamagno (cortile): al numero 54 di via San Paolo. Tancredi D'Altavilla (via): al numero 4 di via P. Santi Mattarella. Tantalo (vico): dal numero 38 di via Vittorio Emanuele Orlando alla campagna. Tasso Torquato (via): dal numero 256 di corso Umberto a via G. D'Annunzio. Tassoni A. (via): al numero 120/B di via Palermo. Teatro (cortile): al numero 326 di corso Umberto. Il cortile trovasi sul retro del Teatro comunale la cui costruzione risaliva alla fine dell’800 ad iniziativa del sindaco Antonino Cimbali; il teatro, completamente demolito nel 1987, è stato ricostruito ex novo ed inaugurato agli inizi del 2001. Teocrito (cortile): al numero 9 di via Ciclope Bronte. Teseo (via): dal numero 37 di via Benedetto Radice a via Alessandro Magno. Una minuscola stradina corta e stretta. Tevere (cortile): al numero 48 di via Minissale. Timpa (via): dal numero 6 di piazza Inverno a via S. Marco. Tintoretto (via): dal numero 3 di via Perugino a via Forlanini. Tirinnanna: 'A Cruci Tirinnanna è l'antico nome di una piccola piazzetta della Via Santi (oggi Piazza Croce) avente al centro una edicola votiva del 1745 dedicata alla Madonna Annunziata, sormontata da una croce in ferro. Nel 1948 il quindicinale Il Ciclope le ha dedicato un suo articolo. Tito Livio (via): dal numero 16 di via De Luca a via Madonna di Loreto. Tivoli (via): dopo il numero 51 di via Palermo. Tiziano (via): dal numero 1 di via Santa Rosa a via Madonna del Riparo. Tobagi Walter (via): al numero 6 di via Europa. Toledo (via): appresso via IV Novembre, nel viale Regina Margherita. Tolstoj (via): dal numero 32 di via S. T. Russo a via Talamo. Tommaseo (via): dal numero 19 di via Cavour (strada senza sbocco). Torino (via): dal numero 292 di via Santi a piazza Pio IX. Torretta (via): dopo la via Zanardelli in via Palermo. Torricelli (via): dal numero 42 di via Trieste a cortile Vulcano. Tosca (via): dal numero 1 di via Piccino a via Luigi Capuana. Toscana (piazza): al numero 32 di viale Antonino Grassia. Toscano Salvatore (cortile): al numero 10 di piazza Avv. V. Castiglione. Toselli (via): dal numero 10O di via Dante a piazza Giovanni XXIII. Toti Enrico (via): nella via Francesco Cilea (dentro il complesso del Condominio Domus Aurea). Traiano (via): dal numero 4 di via D'Azeglio a via V. Brancati. Trapani (via): dal numero 14 di via G. Messina alla campagna. Traviata (vico): dal numero 52 di via Annunziata a via Sac. Prestianni. Trento (via): dal numero 17 di via Scafiti a via Annunziata. Treviso (via): dal numero 44 di via Cleopatra a viale G. Cesare. Trieste (via): dal numero 75 di via Garibaldi a via A. Aldisio. Trifoglio (via): al numero 8 di via Cremona a via Santissimo Cristo. Trilussa (via): dal numero 14 di via Sac. Prestianni a via San Paolo. Trinacria (cortile): al numero 11 di via G. D'Annunzio. Tripoli (via): ultima traversa a destra di via Palermo (dopo la via Torretta). Trovatore (cortile): al numero 31 di via Grisley. Tulipani (cortile dei): al dei 20 di via G:Galilei. Tundu (località): 'U tundu è la prima piazzetta che si incontra venendo a Bronte da Catania, il belvedere dedicato al Dr. Nicolò Zappia. Turati Filippo (Via): dal numero 37 di via Sac. Schilirò a via Lombardia. U
Uccellatore (via): dal numero 30 di via Talamo a via Saturno. La via prende il nome dalla famiglia Uccellatore che vi abitava ed è già presente in uno Stradario del Comune del 1906. Dei componenti di questa famiglia vogliamo ricordare Antonino Uccellatore (Bronte 1681 - Cefalù 1762), detto padre Purgatorio per la sua intensa devozione per le anime del purgatorio, fu un uomo pio e scrittore di libri ascetici, visse in odore di santità, compì numerose guarigioni. Udine (via): dal numero 80 di via Pisa a via Bruno Buozzi. Ulisse (via): dal numero 23 di via Pindaro a via Santa Caterina. Umberto (corso): va dal numero 13 di piazza Piave fino agli inizi di via Messina. E' la strada maestra dell'abitato, la principale, che taglia in due il paese. Pavimentata con grosse basole quadrate in pietra lavica è il "salotto" di Bronte, "a chiazza", la via delle sfilate, degli incontri e della usuale passeggiata dei giovani e degli anziani ("a passiata" che termina con l'usuale frase "l'atra cià lassamm' o sindacu!"). Sul corso Umberto si affacciano i palazzi più importanti, alcune chiese principali e il complesso monumentale del Real Collegio Capizzi. Ha, purtroppo, un unico neo: è arduo, difficile (e forse anche poco politico) riuscire a renderla "isola pedonale". Un tempo era denominata Strada nazionale per Randazzo. Ungaretti Giuseppe (via): dal n. 108 di viale Regina Margherita, dopo la via Caserta, alla campagna (contrada Sciarotta, ex strada Piano Lucenti). Urano (via): Ultima traversa a scendere di viale Reg. Margherita (depuratore comunale) Unità (via): dal numero 15 di viale G. Cesare a via Cleopatra Ustica (via): al numero 179 di via Messina. V
|