Tutti gli scritti di Giuseppe Cimbali
Giuseppe Cimbali (1858 - 1924), persona coltissima e sempre attiva, si interessò un pò di tutto: diritto, letteratura, scienza e tecnica, storia ed altro. Uomo di studio e di azione era noto per aver riportato il filosofo Nicola Spedalieri all'attenzione della Nazione ma anche per la sua frenetica attività amministrativa e letteraria.
È stato ispettore centrale nella Direzione Generale delle Ferrovie dello Stato, libero docente di filosofia del diritto nella Università di Roma e collaboratore delle principali riviste scientifiche e letterarie dell'epoca. A lui, attivissimo nel campo amministrativo, dobbiamo pregevoli opere di filosofia morale e giuridica, libri di storia letteraria e politica, libri di critica letteraria, prolusioni e articoli su numerose riviste dell’epoca e, anche, per darci la possibilità di meglio conoscerne personalità e carattere, una sua piccola autobiografia scritta all'età di 51 anni, pubblicata da O. Roux (Memorie giovanili autobiografiche, Vol. III, 479 pp., R. Bemporad & figlio, Firenze, 1909). Ha curato anche la pubblicazione delle «Opere giuridiche di Enrico Cimbali», suo fratello (1895-1907) e pubblicato il volume "Ricordi e lettere a' figli" (190S) del padre suo, Antonino. E' difficile elencare con precisione tutte le opere da lui edite dal 1882 fino alla morte (1924) che vanno dalle novelle ai romanzi, ai saggi di filosofia sociale e giuridica, alle recensioni agli scritti di carattere tecnico. Di seguito ne elenchiamo alcune corredate anche da recensioni dell'epoca e da link per libri che è possibile scaricare e leggere grazie a Google Libri e Intenet Archive .
Libri vari
- Confessioni d‘un disilluso, 244 pp., Bocca Editore, Roma, 1882; nuova edizione 1894, Roma, Bocca Ed.. - L’Amicizia, (1880 – 83) manoscritto inedito. - Giorni solitari, Roma, Tipografia A. Paolini, 1884. - Una lettera inedita di N. Spedalieri, Roma, Tip. A. Paolini, 1885. - La mia stanza al Ministero, 15 pp., Roma, Tipografia Fratelli Centenari, 1886. - Terra di fuoco - Leggende siciliane, Roma, Ed. Molino, 1887. Terra di fuoco è stato recentemente ristampato in una seconda edizione curata da Giorgio Pannunzio.
- Donne in calzoni ed uomini in gonnella, a proposito del voto femminile, 47 pp., Roma, Ed. Molino, 1887. - Dormiveglia, Parma, Battei, 1889.
- Baruffe Chiozote, (lettera al prof. Francesco Schupfer da Chioggia), Roma, Tip. Miliani e figli, 1899. - Alba, Cesena, E. Gargano Ed., 1890. - Treccie di donna, Roma, Ed. Perino, 1890. - Libro Nuziale (150 copie f. c.), Roma 1890. - Lettere di Placido De Luca ad A. Cimbali, Roma, Tip. Centenari, 1897. - Venere Capitolina, Roma, E. Perino Editore, 1895. - L’agonia del secolo, Roma, 209 pp., Casa Editrice Italiana, 1899 (1902 2a ediz. - 1907 3° ediz., 1925 4a edizione di 214 pp., Sten editrice). - Gonnelle (Ritratti di donne), Roma, Ed. Voghera, 1905. «Studiare la donna sotto i più diversi aspetti, nelle più opposte passioni; e nelle sei novelle di cui si compone il volume, egli presenta ai lettori sei tipi muliebri diametralmente opposti fra di loro, ma nei quali la donna si completa. (...) Ma perchè quel titolo così poco rispettoso per il sesso femminile? Non teme il signor Cimbali che qualche geniale scrittrice si faccia domani a rispondergli con un volume intitolato: Pantaloni! (Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia / Bibliografia, 12/8/1905, n. 189).
- Per le prossime elezioni generali politiche, Roma, Tip. Centenari, 1908.
- Un papa
mancato (La Domenica Letteraria, Anno III, Numero 2 del 13 gennaio
1884), un articolo pubblicato sul settimanale romano 15 giorni dopo la morte del
Cardinale De Luca avvenuta, il 29 Dicembre del 1883. Cimbali, allora
quarantatreenne, viveva a Roma e, da buon compaesano, frequentava saltuariamente
il Cardinale. In questo scritto, irriverente, con
parole che ci sorprendono, ne fa un ritratto a volte impietoso e
tagliente, descrivendo con stile derisorio e pungente sarcasmo il personaggio e
pare quasi che si diverta nel canzonarlo e dissacrarlo
e metterlo in ridicolo. Non esistono prove documentali certe che
confermino l'appartenenza di Giuseppe Cimbali alla massoneria. Tuttavia, alcune
fonti suggeriscono la possibilità di un suo coinvolgimento e questo scritto in
qualche modo lo conferma. Potete leggerlo
cliccando qui. |
- Nicola Spedalieri pubblicista del secolo XVIII, Voll. 1-2, Città di Castello, Tipografia dello Stab. S. Lapi, 1888. Opera premiata dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (facilmente scaricabile da Google Libri o da Internet Archive). - Per un monumento a N. Spedalieri in Bronte, Adernò, Tip. Longhitano, 1889 - N. Spedalieri e la sua influenza nel trionfo della moderna democrazia, Bologna, Ed. Fava, 1891.
- Attorno a Spedalieri - I vituperi di un secolo, (topo di biblioteca), Roma, Tip. Tiberina, 1899. - La Sicilia e il monumento a N. Spedalieri in Roma, Palermo, Ed. Remo Sandron, 1901. - Il monumento di N. Spedalieri in Roma ed il suo significato politico, 36 pp., Roma., Ed. Loescher, 1903. - N. Spedalieri propugnatore e martire della sovranità del popolo, 27 pp., Roma, Unione Coop. Editrice, 1903.
- N. Spedalieri: I diritti dell’uomo, Torino-Roma, Ed. Roux, 1903. - Per un monumento nazionale a N. Spedalieri in Roma – le adesioni, Roma, Tip. U.C.E., 1903.
-
Lo Spedalieri,
di Terenzio Mamiani. Diario ripubblicato a cura e con prefazione di Giuseppe
Cimbali seguito da un saggio di Spedalieri di Francois de Champagny e dalla
storia aneddotica della publicazione de’ Diritti dell’Uomo. (pagg. 207, Fratelli
Bocca Editori, Roma, 1904) - Nicola Spedalieri e le riforme ecclesiastico–civili del secolo XVIII, 24 pp., Catania, Giannotta, 1905. - La dottrina penale di N. Spedalieri e la moderna scuola positiva, (estratto, 16 pp.), Torino, Ed. U.T.E., 1905. - Gli "Immortali principii" - La dichiarazione de' diritti dell'uomo e del cittadino, 22 pp., Ed. F. Centenari, 1905. - Il naturalismo ed il razionalismo di Nicola Spedalieri (lezione), 40 pp., Tipografia D'Amico, Messina, 1906. - Agli albori della rivoluzione italiana – Un libro contro Spedalieri condannato al rogo dai rivoluzionari torinesi nel 1800, Roma, Off. Poligrafica Editrice, 1907. - Un libro contro Spedalieri condannato al rogo dai rivoluzionari torinesi nel 1800, agli albori della rivoluzione italiana, 32 pp., Officina poligrafica editrice, 1907. - L’anti Spedalieri, ossia despoti e clericali contro la dottrina rivoluzionaria di N. Spedalieri, documenti e frammenti raccolti da Giuseppe Cimbali, 504 pp., Torino, Ed. U.T.E., 1909. - La vita e le opere di Enrico Cimbali nella critica italiana e straniera e nei ricordi di amici e discepoli, Utet, Torino 1916. Scritti filosofici – giuridici - amministrativi
- Il diritto del più forte, saggio di scienza sociale e giuridica, 215 pagg., Roux e C. Ed. Torino–Roma-Napoli, 1891 (tradotto anche in lingua spagnola); altra edizione 1902, 271 pp. F.lli Bocca. - Le scienze morali e politiche, il loro metodo ed i loro risultati, 94 pagg., Torino-Roma, Ed. Roux e c., 1893. Ed. in lingua inglese del 24 Maggio 2016, 104 pp., Ed. Creative Media Partners, LLc. - Herbert Spencer, restauratore del diritto naturale (saggio sull'opera La Giustizia), 27 pp., Tip. dell'Unione Coop. editrice, 1893. - Il diritto civile ed il proletariato, (Rassegna, Ed. Naz. 1894) - Pel "Diritto del più forte", Polemiche con la critica sociale, 61 pagg., Ed. Roux e C. Ed., Roma-Torino, 1894. - Lotta di classe e civiltà, (estratto da Idea Liberale), 43 pp., Tip. Ed. Verri, 1895 - Per l’insegnamento della filosofia del diritto in Italia, battaglie e voti, 40 pagg., Roma, Tip. di Giovanni Balbi, 1897. Rivista italiana di filosofia, 1897 - Gli istituti di Magistero femminile di Roma e di Firenze, Firenze, Tip. Flori, 1897 - La morale e il diritto nell’esigenza teorica e nella realtà pratica, 214 pp., Roma, Ed. F. Bocca, 1898. Nuove osservazioni sul ricorso della Società per le ferrovie del Mediterraneo e specialmente sull'illegittimità del mezzo tendente ad escludere il carattere penale del ritardo de' treni, 43 pp., Tip. dell'Unione Coop. ed., 1898 - La volontà umana in rapporto all'organismo naturale, sociale e giuridico, 128 pp., (2 ediz.) Roma, Ed. F. Bocca, 1889.
- Determinazione scientifica del diritto naturale, Roma, F.lli Bocca editori. - Il mondo naturale e il mondo sociale, (estratto) Bologna, Tip. Zamorani e A., 1902. - Saggi di filosofia sociale e giuridica, 279 pp., Roma, Ed. F. Bocca, 1903. Nel libro sono raccolti i principali Saggi critici di Filosofia sociale e giuridica pubblicati dal Cimbali in varie riviste scientifiche nel precedente decennio. Ristampato nel 2010 da Nabu Press (Miami) e nel 2019 dall'Editore Forgotten Books. - La conscienza del diritto in conspetto del secolo XX, (prolusione al corso di filosofia del diritto letta nella R. Università di Roma il 29 novembre 1902), 46 pp., Torino, Ed. F. Bocca, 1903. - Una dottrina italiana del contratto sociale, (prolusione, 37 pp.) Catania, R. Tip. Giannotta, 1904. - Divorzio politico e divorzio domestico, (prolusione) Roma, Tip. F. Centenari, 1905.ù - Per la storia del Socialismo Italiano, da un saggio di autobiografia scientifica..., (estr.), 15 pp., Roma,Tip. F. Centenari, 1905. - Il riordinamento amministrativo delle Ferrovie Italiane (Un ministero delle Ferrovie? Saggio de scienza dell'amministrazione), 52 pp., Roma, Tip. La Speranza, 1906. - Guerra e Democrazia, (prolusione al corso di filosofia del diritto tenuta il 27 Novembre 1911 nella R. Università di Roma), 53 pagg., Roma, Tip. Polizzi e Valentini, 1911. Seconda edizione arricchita di tre appendici (O Diritto o Forza, Il Pontefice può essere rappresentato al Congresso della pace?, Internazionalismo, socialismo e logica del diritto), 1917, Campobasso, Tip. G. Colitti e Figlio. - Giuseppe Mazzini e la filosofia del dovere, (prolusione al corso di filosofia del diritto tenuta l'11 dicembre 1906 nella Regia Università di Roma), 29 pp., Rivista Popolare, 1906-1912 - Tip. F. Centenari Roma. - La Città terrena, 385 pp., Roma, Casa Ed. Nazionale Roux e Viarengo, 1906, Torino (tradotto anche in lingua spagnola). «In questo libro, fatto di realtà e di pensiero, il Cimbali mira a sgonfiare tutti gli areostati lanciati dalla filosofia nel più azzurro empireo, a sgombrare le menti di ogni utopia, di ogni superstizione e di ogni illusione, ed a ricondurre la vita e l’uomo nel mondo reale, nella città terrena, riproducendo la vita e l'uomo quali sono o quali la natura volle che fossero». (Gazz. Ufficiale del Regno d'Italia, 20 marzo 1906, n. 66). - La "Città terrena" e la missione universale di Roma (discorso tenuto il 3 Febbraio 1907 nell'aula magna della Regia università di Roma), 47 pp., Soc. Tipografica-Editrice già Roux, 1907. - Verso il Ministero delle Ferrovie - Nuovo saggio di scienza dell'amministrazione, 54 pp., Officina Poligrafica ed., 1910. - Il Ministero delle Ferrovie nelle ultime discussioni parlamentari, Tip. dell'Unione Arti Grafiche, Città di Castello, 1911. - L'autonomia ferroviaria - La genesi di un costoso errore, 50 pp., Stab. tip. R. Garroni, 1911. - Tecnicismo ed Amministrazione, Roma 1903; Torino Unione Tipografica Editrice, 1912. - Ragione e Libertà - Nuovi saggi di filosofia sociale e giuridica, 386 pp., Torino. U. T. E., 1912; altra edizione con una nuova serie di Saggi di filosofia sociale e giuridica su problemi interni e internazionali, 1915, Roma, Athenaeum. - Il compito della filosofia del diritto nell'organizzazione de' rapporti internazionali (discorsi seguiti da una polemica), 78 pp., Torino, Ed. U.T.E., 1912. - Per l’istituzione del Ministero delle ferrovie e dei trasporti, battaglie e voti 1906-911, 273 pp., Ed. U.T.E. Torino, 1912; Tip. F. Pallotta, 1915. - Prime linee d’una criminologia internazionale, (prolusione) Torino, Ed. U.T.E., 1913. - Un’intesa scientifica internazionale per la dichiarazione dei diritti de' popoli, (prolusione al corso di Filosofia del diritto tenuta l'11 Dicembre 1915, nella R. Università di Roma) 35 pp., Roma, Ed. Mantegazza, 1915. - Gli insegnamenti della guerra per la fede nella democrazia internazionale, (prolusione) Roma, ed. dalla rivista "Sapientia", 1915; Campobasso, G. Colitti e F., 37 pp., 1916. - La soppressione del servizio legale delle Ferrovie dello Stato, proposta dalla Commissione Parlamentare e le critiche del Senatore Carlo Ferrars, (estratto) Città di Castello, Tip. U.A.G., 1918. - Ancora contro l’autonomia ferroviaria e per l’istituzione del Ministero delle Ferrovie - Nuove battaglie e nuovi voti, 143 pp., Tip. Athenaeum, 1920. - Guerra, rivoluzione interna e rivoluzione internazionale, Roma, Ed. La Sintesi, 1920. - Dall’anarchia internazionale alla dichiarazione dei diritti dei Popoli come fondamento della Società delle Nazioni, 540 pp., Firenze, Bemporad & f., 1920. - Democrazia e Regione di Stato, (prolusione) Roma, Ed. La Sintesi, 1921 Libri di G. Cimbali pubblicati all'estero
- Los Derechos de los Pueblos de la anarqu'a intrernacional a la declaraciòn de los derechos de los pueblos - Opiniones anteriores posteriores a la guerra mundial (vers. Pedro Umbert), 327 pp., Talleres Artes Graficas, Barcelona, ed. Henrich Y. Comp, 1917.
- El Derecho del màs fuerte (due tomi), Barcelona, ed. Henrich Y. Comp, 1906. Nuova edizione, 2023, Ediciones Olejnik, 234 pp., formato E.book. - La Ciudad Terrenal, (vers. di Miguel Demenge Mir), 293 pp., Barcelona, ed. Henrich Y. Comp, 1910. Riviste fondate e dirette
- ”Lo Spedalieri”, rassegna trimestrale di scienze sociali e giuridiche, Roma 1891 – 1892
(oggi la raccolta completa dei numeri pubblicati è stata digitalizzata ed è
in Google Books). - ”I diritti dei Popoli”, rivista trimestrale per l’organizzazione giuridica della società internazionale
(Roma, Tipografia del Senato, 1918 - 1919 (oggi la raccolta completa è anche
in Google Books). |