Home

Il territorio di Bronte

MONTE MALETTO

Tutto su Bronte, insieme

Le foto di Bronte, insieme

Ti trovi in:  Home-> Ambiente-> I boschi di Monte Maletto

IL SIMETOFORRE LAVICHE,  I BOSCHI,  ROCCA CALANNAARCHITETTURA RURALE,  L'ETNALA SCIARAMONTE BARCAAI PIEDI DELL'ETNA

 

Itinerari ai piedi dell'Etna

I boschi di Monte Maletto

di Gaetano Guidotto

E’ veramente la vera porta dell’Etna. Maletto, il paesino più alto rispetto al livello del mare dell’intera cintura dei Comuni etnei, apre ai turisti il versante più bello del vulcano, ricco di panorami e risorse naturalistiche fatte di una flora e di una fauna che qui, grazie al lavoro del privato prima e dell’Azienda foreste demaniali dopo, è rimasto intatto.

Non a caso si chiede di trovare una soluzione per far conoscere ai turisti queste grandi risorse, di aprire i rifugi e dare a tutti l’opportunità di godere di queste bellezze, sicure foriere di un’economia auspicata ma mai arrivata.

Noi abbiamo percorso un tragitto ad anello, partendo da quota mille in contrada Fontana murata, raggiungendo il rifugio di “Monte Scavo”, la pista di sci da fondo e ritornando giù fino a contrada la “Nave”, che, pur trovandosi nel versante est del territorio di Maletto, costeggia con quello brontese.

Lasciamo la statale 284 e prendiamo la strada sterrata denominata Fontana murata - Bosco Maletto per addentrarci nell’omonimo boschetto.

Bastano pochi minuti di jeep, (ma anche con una vettura non troppo lussuosa e possibile raggiungere il bosco) perché sembri che il paese e la civiltà moderna siano lontano chilometri. Il silenzio avvolge la strada, interrotto soltanto dal fruscio lento del vento che si infrange su antichi alberi di roverella, leccio e castagno che sono le essenze vegetali di questa parte dell’Etna. Il bosco appare in ottima condizione frutto di un attento lavoro di manutenzione svolto dall’azienda “forestale”.

Il territorio chiuso dalla Foresta­le con un robusto cancello che impedisce ai più di proseguire in auto inizia con l’ingresso al “Bosco chiuso” del demanio “Saletti”, ma prima abbiamo incontrato bovini, ed anche un gruppetto di maialini guardati a vista dalla grossa genitrice che, con uno sguardo sospettoso ci ha impedito di avvicinarci oltre.

Insieme con loro qualche cinghiale che si trovava a due passi dalla contrada “Cucchiara” intorno ai 1100 metri, dove il Comune sta facendo realizzare un’area attrezzata per gli appassionati del pin nic all’aperto, che così potranno, un domani, villeggiare e le scuole scoprire che questa zona è un vero e proprio laboratorio ambientale ricco com’è di piante.

Qui non si trova un filo di cemento, i muretti sono realizzati in pietra lavica tagliata con un semplice piccone da chi questo lavoro lo fa da anni con grande maestria. E cosi che si intuisce il rapporto positivo che in questo versante dell’Etna esiste tra l’uomo e la natura, fatto di grande rispetto e di reciproco scambio. Oltrepassiamo il cancello sicuri che più ci avviciniamo alla vetta del vulcano più abbiamo possibilità di incon­trare faggi, pini, abeti e forse pure qualche betulla dell’Etna.

Ci interessano molto anche i rifugi e neanche a dirlo dopo appena qualche centinaio di metri incontriamo le case Pappalardo a disposizione di chiunque voglia utilizzarle, basta fare una semplice richiesta all’Azienda forestale di Catania. All’interno gli appassionati escursionisti troveranno una cucina, un bel caminetto, tavoli a volontà. Se ci si adatta ci si può anche fare la doccia con l’apposito scalda acqua a legna.

Il sacco a pelo è indispensabile per dormire la notte e godere delle meraviglie dell’alba etnea, per poi avven­turarsi alla conquista del vulcano.

Le salite sono ripide, ma sarà forse l’aria pulita, ma chi ha percorso il tragitto a piedi dice che la fatica non si sente. Saliamo anche noi, incontrando a quota 1400 metri il cartello posto dal Parco dell’Etna che ci informa che siamo entrati nella zona “A”, l’area di tutela integrale del territorio e dopo un po’ arriviamo sulla pista altomontana, la strada che percorre ad alta quota l’intero cono vulcanico.

Finalmente almeno per adesso le salite sembrano essere finite: noi ci avventuriamo verso est per raggiungere il rifugio Monte Scavo, meta e traguardo per molti escursionisti. Il terriccio della strada diventa rosso ed attorno a noi la vegetazione a tratti scompare, perché il territorio è stato avvolto dal fiume di lava dell’eru­zione del 1974.

A ridosso del rifugio di Monte Scavo, incontriamo una vera meraviglia che nel mese di maggio offre una visione fantastica. La vegetazione diventa nuovamente fitta al punto da adombrare tutta la strada per farla nuovamente “illuminare” dal “Maggio ciondolo”, un fiore pensile giallo che fa sembrare la strada rischiarata da un lampadario.

E il saluto ed il premio per chi è riuscito ad arrivare a Monte Scavo sito a quota 1704 metri, unico della sua fattispecie ed il più grande dell’anello altomontano. Il rifugio, all’interno, è confortevolissimo, se consideriamo la quota, e permette di trovare il giusto ristoro dopo una balle passeggiata.

Qui il panorama è bellissimo, la vegetazione pure. Si aprono pure parecchi sentieri che ci conducono nei luo­ghi più interessanti, ma è a due passi da li, proseguendo nel territorio di Bronte, che incontriamo la grotta dell’“Annunziata”. Noi però torniamo indietro: abbiamo ancora tanto da vedere, perché Maletto è pieno di rifugi.

E’ dopo aver affrontato la grande salita che ci propone la pista di sci da fondo arriviamo al rifugio “Monte Maletto”, bello perché immerso e quasi nascosto dagli alberi. E piccolo, ma come tutti i rifugi buono per trovare calore e ristoro.

Anche qui la vegetazione offre spettacolo, regalandoci una bella pianta di ginepro dell’Etna. Funghi poi, ad iosa; la stagione come si sa è stata foriera, ed in queste altitudini non è difficile incontrare il profumatissimo porcino.

Una breve sosta e proseguiamo ritornando sulla pista altomontana, perché la pista di sci da fondo è proprio un cerchio che si alza fino a quote altissime. Inutile continuare a dire come sia meraviglioso attraversare i boschi dell’Etna, fino a raggiungere bosco Sciarelle di proprietà comunale.

Da li cominciamo la nostra discesa verso casa incontrando altri due rifugi, quello appositamente chiamato Sciarelle e quello di Trentasalme che invece è di proprietà dell’Azienda foreste demaniali.

Anche qui le comodità non mancano e soprattutto l’ingegno dell’uomo che con gli antichi sistemi delle pompe a manovella hanno portato l’acqua all’interno dei rustici. Tavoli rustici e barbecue permettono a tutti di poter trascorrere un’intera giornata all’insegna della natura, anche perché per raggiungerli basta poco. Si trovano, infatti, a pochi minuti di strada a piedi dai cancelli.

Siamo un pò tristi perché la nostra passeggiata sta per finire, ma arricchiti di un’esperienza che consigliamo a tutti di vivere. Usciamo dal territorio demaniale e arriviamo in contrada “Nave” costeggiando una maestosa bocca eruttiva.

Scendiamo ancora ritrovando l’asfalto di una strada di penetrazione agricola che ci riporta sulla Ss. 284 a qualche chilometro dal punto di partenza. Il nostro viaggio fra le meraviglie malettesi dell’Etna è finito.

Una visione dall'alto della zona di Piano dei Grilli e l'incredibile bellezza della natura ai piedi dell'Etna, patrimonio mondiale dell'Unesco.

 

Monte Maletto
Contrada Lago
Contrada Burò
Alcuni dei tanti rifugi e aree attrez­zate presenti nel terri­torio di Nord Ovest del Parco dell'Etna.

Mappa dei luoghi - 285 Kb



Visualizza con Google Maps

 

Altre perle del nostro territorio: Rocca Calanna e la DifesaPetrarussa, Forre laviche del Simeto

Vedi pure: Escursioni dalla Ducea Nelson  | Le Porte di Guardia dell’Etna


     

Home PagePowered by Ass. Bronte Insieme / Condizioni di navigazione e pubblicazione - Bibliografia minima

Riproduzione riservata anche parziale - Aggiornato al 08-10-2023