Le carte, i luoghi, la memoria...

Vincenzo Schilirò

Tutto su Bronte, insieme

Ti trovi in:  Home-> Personaggi-> V. Schilirò-> L'itinerario spirituale di Ada Negri 1 [2] [3]

Vincenzo Schilirò, Educatore e Letterato

(Bronte 1883 - Catania 1950)

di Nicola Lupo


5 . L'itinerario spirituale di Ada Negri

L'origine de L'itinerario spirituale di Ada Negri possiamo conoscerla da brani di corrispondenza tra lo Schilirò e la Negri, la quale nelle seguenti lettere, fra l'altro, dice: "Dunque, caro Amico, prima verità: io non sono stata mai lontana da Dio. [...]

Ma il malinteso che esiste fra la mia opera e la stampa cattolica è veramente doloroso. Io La prego, egregio Amico, di voler tenere privatissimo questo sfogo [19.5.1936] e l'8.6.1936 aggiunge: "Quando parlo di malinteso fra me e la stampa cattolica, non è che io voglia, Dio mi guardi, pretendere più di quanto mi spetta; ma quanto mi spetta non mi è mai stato dato, nemmeno ora, dopo aver scritto un libro (Il dono) che ha aiutato qualche anima a rifugiarsi nel grembo della Chiesa e ne ha consolate tante in nome di Cristo.

Lo so: bisogna essere umili; non si è mai abbastanza umili. Batterci dobbiamo, ma per la verità, non per il nostro particolare orgoglio. Cantare dobbiamo, se siamo poeti; ma non per la lode immediata delle gazzette, ma perché i cuori ci ascoltino, nel tempo che non ha fine," e lo Schilirò, nella risposta dell'11.6.1936 ne dà la prima notizia con le seguenti parole: «mi ha fatto nascere il desiderio di dissipare, con apposita pubblicazione, il su accennato malinteso».

Al che la Negri, in data 5.8.1936, gli risponde con queste frasi: "Non so come dirLe la mia riconoscenza per lo studio spirituale che intende scrivere sulla mia opera complessiva. Lo so che, appunto per il profondo senso di comprensione e di giustizia che La guida, il lavoro Le riuscirà arduo".

Il resto è detto ufficialmente nel testo del saggio pubblicato nel 1938 dove, in una specie di introduzione, Vincenzo Schilirò fa sapere «come nacque il saggio» e racconta che fin da ragazzo aveva amato «l'impetuoso lirismo» delle prime opere della Negri, ma principalmente «l'ansia indomita di giustizia sociale» da cui erano pervase.

Ma, poiché vedeva che la poetessa era «una ansiosa ed instancabile ricercatrice di sé», preferiva «aspettare l'inquieta pellegrina più vicino alla meta» per parlarne.

Vespertina e, principalmente, Il dono gli fecero vedere «la Negri molto avanti sulla via di Emmaus» e ciò scrisse in un «articolo compendioso», comparso su «La Tradizione», IX, 148, manifestando tutta la sua «fiducia nel vittorioso epilogo».

L'articolo piacque alla Negri la quale, nella lettera del 19.5.1936, citata sopra, ringraziandone l'autore, aggiungeva: «Lei pe­netra e rende benissimo il mio dramma [...] e, dovendo io stessa parlare di me, non avrei detto diversamente».

Nel luglio seguente, dopo aver visitato, a Milano, l'amato amico Pietro Mignosi, e con questi il comune amico Francesco Casnati, a Como, si parlò a lungo anche della Negri per cui il Mignosi invogliò lo Schilirò a scrivere di lei «non solo - egli diceva - perché conosci meglio degli altri la Poetessa e i filoni spirituali della sua arte».

Lo Schilirò rispose all'amico che ci avrebbe pensato e il 20 luglio, nell'incontro a Pavia con la Negri, Le disse: «Non vi nascondo che dare uno sguardo complessivo alla evoluzione della vostra arte sulla scorta del vostro itinerario spirituale è un'idea che comincia a lusingarmi».

Al che la Negri, «sorpresa e dubbiosa», rispose: «Che vogliate occuparvi della mia attività letteraria è cosa che lusinga anche me, perché Voi non siete uno dei soliti critici: ma temo che non vi sia possibile rifare il mio difficile cammino interiore».

Lo Schilirò le rispose, a sua volta, «mi proverò» e fu così che nacque il saggio, "il quale vuole essere una dimostrazione pratica del correlativo graduarsi, nella Negri, della spiritualità e della poesia [...] e nel quale la fraterna amicizia che mi legava alla Poetessa non ha fatto velo al mio giudizio".


LETTERE DELLO SCHILIRO' AD ADA NEGRI

Leggiamo ora alcune lettere dello Schilirò alla Poetessa lombarda. La lettera dell'11.6.1936, la n. 91, parla de Il dono (sete di Dio) e dell' accoglienza che ne fece la stampa «equanime e dignitosa» cioè sia la «acattolica (o laica) non settaria, sia la cattolica non fanatica e non mortificata dal chiuso delle sagrestie. Di codesta stampa Ella può essere contenta».

Dei letterati cattolici dice, che "non seguono con amorosa penetrazione gli sviluppi e le evoluzioni dell'arte che non ha militato al loro fianco [motivo per cui] mi ha fatto nascere il desiderio di dissipare, con apposita pubblicazione, [sarà L'Itinerario spirituale di Ada Negri], il su accennato malinteso.
Ma per far ciò, ho bisogno del suo aiuto. Ne riparleremo.
A cinquantatré anni, se non fosse per la vigoria del mio spirito, mi potrei dir vecchio".

Preannunzia, quindi, l'invio dei suoi libri: Il Carroccio, Santo Francesco e Il Venerabile Ignazio Capizzi.

Ma leggiamo la trascrizione integrale della lettera:

Catania (?), 11.6.1936
Mia ottima amica,
grazie cordiali per la lettera ricevuta e per l'altra che mi promette. Passi di fiducia e di mutua comprensione che gioveranno, spero, alla causa comune.
Del successo del Dono non dubitavo. Ho, in questa materia, un intuito sicuro. Il libro sarebbe sembrato fuori luogo nel miasmatico anteguerra; ma adesso che le anime sono in crisi (auguriamoci che sia crisi che porta alla convalescenza) nulla di più naturale che la sete di Dio.
Parlando di stampa equanime e dignitosa, mi riferivo alla stampa in genere: alla acattolica non settaria e alla cattolica non fanatica e non mortificata dal chiuso delle sagrestie. Di codesta stampa Ella può essere contenta.
Che fra i letterati cattolici sussista nei Suoi riguardi un certo malinteso, non lo metto in dubbio. Molti di essi non seguono con amorosa penetrazione gli sviluppi e le evoluzioni dell'arte che non ha militato al loro fianco. Ed è stato questo uno dei motivi che ci ha fatto (a noi Siciliani) alzare con fortuna la voce contro taluni gruppi, specie il toscano, che presumevano ancora di avere il monopolio della letteratura nostra. Ed è ancora il motivo che mi ha fatto nascere il desiderio di dissipare, con apposita pubblicazione, il su accennato malinteso. Ma, per far ciò. ho bisogno del Suo aiuto. Ne riparleremo.
Che dirLe di me? Sono anch'io stanco e malandato in salute. Non si lavora con tanta intensità e disordine, come io ho fatto, senza subirne le conseguenze. A cinquantatré anni, se non fosse la vigoria del mio spirito, mi potrei dir vecchio. Mi consigliano Montecatini, Chianciano, riposo sui monti. Non ci ho fiducia. Ma poiché gli amici del continente insistono perché intervenga al Congresso degli scrittori cattolici (Napoli, 28.29 giugno), non è impossibile che ci vada. Di là sarebbe forse più facile decidermi per Montecatini o altro sito di cura. E allora, ottima amica, non sarebbe il caso di incontrarci?
Ad ogni buon fine, e dato che mi spingessi fino in Toscana, voglia comunicarmi al più presto il Suo programma di luglio con relativo itinerario.
Grazie delle buone parole avute pei miei libri. Gliene mando qualche altro, perché Ella possa conoscere meglio questo povero amico Suo, che all'arte, amatissima, non ha potuto dedicare che ritagli di tempo. Scelgo Il Carroccio, dramma della Sua Milano, Santo Francesco, ispirazione della dolce Umbria, e i brevi cenni sul Ven. Capizzi, mio conterraneo.
Li scorra quando può e mi compatisca. Suo dev.mo e aff.mo
V. Schilirò




Ada Negri nel 1927







Una lettera dello Schi­lirò ad Ada Negri. Que­sta è su carta intesta­ta de "La Tradizione"

Nella lettera n. 35 (senza data, e luogo di invio incerto), ma sicuramente del 1936, Vincenzo Schilirò si definisce «il nemico più irriducibile della critica letteraria [...] perché essa non legge nelle pieghe della vita», e quindi «non può intendere, e molto meno giudicare, le opere d'arte».
Vincenzo Schilirò è contro «il luogo comune crociano» e rimprovera il Momigliano perché «ricanta agli studenti [...] le parole de La critica su Ada Negri».[1]
Bolla, ancora, l'Idealismo del Croce e difende la continuità dell'io della poetessa che non sconfessa mai i suoi sogni giovanili, come Egli «non sconfessa il socialismo della prima famiglia apostolica, quando contrariamente alle illusioni giovanili, lo vede socialmente irrealizzabile».
Chiede quindi «informazione sul tempo e le circostanze che Le svelarono l'infondatezza delle teorie socialistiche».

Ecco la trascrizione della lettera:

[s. d., ma 1936]
Gentilissima Amica,
ho ricevuto i periodici. Scorrerò tutto, coscienziosamente. Ma sono, e rimango, il nemico più irriducibile della critica letteraria. Appunto perché essa non legge nelle pieghe della vita, non può intendere, e molto meno giudicare, le opere d'arte. Vede? Anche i più onesti sono infetti di formalismo e scivolano nel banalissimo e ingiustificatissimo luogo comune crociano. Lo stesso Poderzani [?] ripete il vieto ritornello: «Il canto che voleva essere universale, di fratellanza, si fa già più intimo, l'anima già si rivolge in sé medesima».
E il Momigliano ricanta agli studenti (Storia della letteratura italiana, vol. III, p. 234) le parole de La Critica: «La lirica della Negri interessa come Storia di uno svolgimento psicologico e tecnico [...] il quale predomina su quello poetico»; svolgimento che poi non è interessante perché «dovunque rimangono macchie di prosa e perturbatrici influenze di grandi maestri».
E’, come vede, un ripetere piattamente la più incoerente scempiaggine del Croce, campata sulla ridicola distinzione fra io privato e io universale (o idealistico, che fa tutt'uno). A suo tempo rivedrò parecchie bucce. Intanto, per me, il Suo io delle prime liriche rimane quello di oggi: con le sue logiche evoluzioni, ma senza rotture, senza soste, senza rinnegamenti.
Accorgersi che i sogni allettevoli della prima età, saggiati su quella pietra di paragone che è la vita, si riducano a belle utopie, non significa affatto sconfessarli: come non sconfesso io il socialismo della prima famiglia apostolica, quando, contrariamente alle illusioni giovanili, lo vedo socialmente irrealizzabile. Purtroppo non si pensa, dalle talpe della critica agnostica, che, malgrado la caduta di certi ideali, la nostalgia e il culto di essi restano perennemente vivi, aroma delle anime superiori. Mi preme tuttavia che Ella mi dia qualche breve informazione sul tempo e le circostanze che Le svelarono l'infondatezza delle teorie socialistiche. Sia paziente con me, perché a vanvera, mia cara amica, io non voglio parlare.
Con affetto e devozione,
suo V. Schilirò

La lettera di Vincenzo Schilirò alla Negri, dell'1.8.1936 è praticamente il ringraziamento per l'accoglienza ricevuta a Pavia, la conferma delle loro «affinità elettive» e l'impegno a scrivere un saggio su di Lei. Perciò le chiede alcune delle opere che mancano nella sua biblioteca.

Anticipa anche che, nel suo giudizio, «avrà molto peso il periodo ansioso delle rivendicazioni sociali». A piè pagina di detta lettera compaiono le annotazioni della Negri sui libri spediti o da spedire.

Ma ecco la trascrizione della lettera di V. Schilirò alla Negri, datata Bronte, 1° agosto 1936:

Gentilissima Signora Ada,
avrei voluto, dopo il nostro incontro, ringraziarla subito dell'affettuosa accoglienza e del godimento che il colloquio di Pavia mi ha dato; ma la ricaduta di una mia sorella, sofferente di cuore, mi ha fatto ritornare precipitosamente in questo mio paese natale e trascurare per più giorni la corrispondenza. Ora che il pericolo sembra scongiurato, mi affretto a riparare. Non le dirò come i motivi della mia simpatia per la sua persona e per la sua arte si siano rafforzati. Ella, indubbiamente, se n'è accorta: tanto sono affini, anzi identiche, le nostre aspirazioni!
Cosicché il mio desiderio di scrivere di Lei è diventato proposito. Se Iddio mi darà salute, è un compito che assolverò.
Passando da Catania ho dato uno sguardo ai miei scaffali di libri, e delle Sue opere non ho rintracciato che queste: Fatalità, Le solitarie, Libro di Mara, Sorelle, Canti dell'isola, Le strade, Vespertina, e Il dono.
Se può, mi faccia avere le mancanti, che devo per necessità rileggere; e così pure quel materiale bio-bibliografico che a Lei sembra di notevole importanza. Voglia poi tener presente questo: che nel mio giudizio avrà molto peso il periodo ansioso delle rivendicazioni sociali. Quelle ansie, che suonano diminutio per gli altri, per me son luce, sia pure torbida, che illumina, e fuoco che accende.
Mi ha commosso il giro benefico di quella imitazione, e avrei voluto ricopiare quelle brevi dediche e dare un'occhiata alle pagine segnate: ma il tempo volava tanto rapido! Se crede, mi spedisca raccomandato il volumetto a Bronte (Catania), Glielo restituirei subito con lo stesso mezzo postale.
Coi saluti più affettuosi e calorosi mi abbia Suo dev.mo
V. Schilirò

Sotto le ultime frasi della lettera compare un appunto della Negri, che dice:

mancano 2 Di giorno in giorno (mandati oggi)
2 Finestre alte (mandati oggi)
da spedire: 2 Tempeste, Esilio, Maternità, Dal profondo, Orazioni, Stella Mattutina.

La lettera del 12.9.1936, la n. 34, parla della salute di Pietro Mignosi e del "trasloco" di «La Tradizione» da Palermo o a Milano o a Catania. Ma con «l'attuale Direzione sarà rivista tipica per coraggio, indipendenza e originalità».

Parla, inoltre, del poeta cubano Godoy [2] del quale la stampa cattolica è diffidente più che di quella della poetessa lombarda.

Vincenzo Schilirò ha risposto alle accuse di antropomorfismo e di panteismo di «Frontespizio», cosa che gli ha procurato consensi e congratulazioni. Ma spera «di fare qualcosa di meglio per lei [Ada Negri] e di potere dissipare le ultime ombre ingiuste». Per la documentazione richiesta, domanda solo «le notizie positive che illuminano la sua (della Negri) vita e la sua formazione». Ha «bisogno di maggior luce sul primo periodo creativo: quello rosso» in cui lo Schilirò scorge «filoni che con piacere Ella vedrà rilevati».

Ma vediamone la trascrizione integrale:

12.9.1936
Mia ottima amica.
la Sua lettera e la Sua cartolina son venute a raggiungermi in campagna. dove un relativo miglioramento di mia sorella mi sta concedendo qualche settimana di tregua, dopo un logorante mese di trepidazione che aveva peggiorate le condizioni del mio stomaco. In questo romito­rio montano l'articolo della Costa Gorini non ho potuto vederlo; lo rintraccerò a Catania, se Ella me ne indica la data. Non dubito affatto del Suo desiderio di giovare alla moglie del mio povero Pietro; ma purtroppo non tutto quello che ci sta a cuore possiamo fare.
Intorno al trasloco di «La Tradizione» non abbiamo ancora deciso nulla. Fino a dicembre si continua a pubblicarlo a Palermo; poi o a Milano o a Catania. Di certo c'è questo: che, fino a quando conserverà l'attuale direzione, sarà rivista tipica, per coraggio, indipendenza e originalità.
Ha dato un'occhiata al mio articolo su Godoy? Il poeta cubano incontra, più di Lei, la diffidenza di certa stampa cattolica (nell'ultimo numero di «Frontespizio» lo si è tacciato di antropomorfismo e di panteismo): ed io credo di aver messo le cose a posto, tanto che mi giungono molte congratulazioni e consensi. Spero di fare qualcosa di meglio per Lei e di poter dissipare le ultime ombre ingiuste.
Nel mandarmi la documentazione non si preoccupi tanto delle chiacchiere critiche, quanto delle notizie positive che illuminano la Sua vita e la sua formazione. Per esempio, ho bisogno di maggior luce sul primo periodo creativo: quello rosso: ché dove altri (e forse un po' anche Lei) trovano motivi di facile condanna, io scorgo filoni che con piacere Ella vedrà rilevati.
L'avverto che di Le Solitarie posseggo l'edizione Treves.
Per tutto questo mese indirizzi pure a Bronte. Voglia conservarmi il Suo affetto e coi più cordiali saluti mi abbia suo dev.mo
V. Schilirò

Presentiamo la lettera alla Negri, datata Catania 22.6.1937, in cui lo Schilirò dà notizia del suo saggio (L'Itinerario...) dicendo che Mondadori ha rifiutato di pubblicarlo, ma che sarà pubblicato ugualmente e sarà anche diffuso come merita.
Eccone il testo integrale:

Gentilissima Amica,
la risposta di Mondadori non mi sorprende. E mi sarà certamente facile trovare chi mi pubblichi il saggio.
Per la diffusione? Faremo di tutto perché il lavoro – che ritengo molto utile ed opportuno - l'abbia. Intanto quello che mi preme è di condurre al termine lo scritto. È andato a rilento perché devo accudire a tante cose. Comunque il più è già fatto.
Quanto mi scrive di Gianguido mi rincresce vivamente. E formulo i migliori voti affinché il clima marino gli ridia florida la salute. Dati i miei guai di famiglia, io non so se e quando mi sarà possibile fare una scappata per costassù. Mi piacerebbe tanto rivederla! anche per tranquillarmi su qual­che punto del mio scritto prima di passarlo alle stampe. Ad ogni buon fine non trascuri di darmi, quando può, sue notizie e di tenermi informato sui suoi cambiamenti di sede.
Avrà ricevuto, immagino, la rivista e si sarà accorta che, a proposito del Cesareo, ho eliminato quell'inopportuno e falso accenno.
Con devoto affetto suo
V. Schilirò


SCELTA ANTOLOGICA

Proponiamo ora una scelta antologica, ma sistematica, dell'opera dello Schilirò, affinché se ne possa apprezzare l'importanza al fine della conoscenza e della valutazione della poetessa lodigiana.

Io, di Ada Negri, cerco l'anima: la «Regina in incognito», perché, ripercorse le sue strade, erte, sassose, logoranti [...] ho la certezza che [...] io scoprirò senza fatica le latenti vene della sua poesia. L'arte è ascesa [...] e Ada Negri è un'anima che ha saputo ascendere. [Ma] per la critica l'anima non conta [...] e non si è compreso [...] quanto suoni atona e falsa la parola quando non porti con sé quel misterioso anelito che l'ha concepita ed espressa.

L'importante è questo anelito, come dice la Negri nel volumetto su Dinin, perché «altro è Dinin, figlia, scolara, maestrina, scrittrice e oggetto di curiosità, di umiliazioni, di patimenti, e altro è la "Regina in incognito", anima inviolata e inviolabile [...] che sente il suo respiro salire dalle umili profondità della terra [...} e allargarsi ed elevarsi fino alle stelle, con una netta sensazione di eternità». [La Regina in inco­gnito]

Iniziando a parlare de La formazione di Dinin lo Schilirò paragona la ragazza a certi fiori selvatici che sembrano vivere per miracolo in quanto scarsi di humus e cure.

Nell'angustia soffocante di una portineria, la bimba passò (sic!) i primi anni in compagnia della vecchia nonna «che, per modo di dire», l'accudiva.
«La mamma era sempre assente», perché lavorava in un lanificio e la sera aveva bisogno di riposarsi a modo suo. Il fratello, Nani, era costretto ad usufruire dell'ospitalità di uno zio e veniva a trovarla assai di rado e distrattamente. Le figlie dei padroni di casa avevano una certa aria di superiorità nei suoi confronti e quindi «a chi poteva affidarsi Dinin? Con chi confidarsi?».

C'era Tereson, la governante del signor Antonio, un vecchio e macilento pensionato, la quale faceva buon viso alla piccola «ma con così poca grazia che deprimeva e sminuiva la fiducia».

La signora del palazzo, grassa e dai modi alteri e bruschi, autoritaria e accanita fumatrice di «sigari Virginia, lunghi, dall'acre odore, non vuol male alla scarna portinaretta, ma certe sue parole giungono come scudisciate». Più cocenti sono i compiti della portinaretta che non può tagliare in due la sua anima, per lasciare indisturbata sul trono la «Regina in incognito».

Anche la Scuola le pesa per le «troppe cose inutili da insaccare a memoria», per lo squallore delle aule, la freddezza delle maestre e delle compagne. Perciò qualche volta simula un improvviso malore per andare a respirare nel vestibolo. «A quelle della scuola, preferisce le lezioni della vita quotidiana» e «seduta sopra lo scalino di pietra [...] con i suoi occhioni neri e profondi [...] osserva uomini e cose e tutto ha per lei un linguaggio singolare e ammaliante. Che è anche musica e contentezza».
Un angolo della sua fantasia è rappresentato dai «cimeli di Giuditta Grisi (la meravigliosa soprano lirico, di cui la nonna Peppina era stata gover­nante di fiducia): un astuccio di pelle per oggetti da lavoro, un ritratto in cornice della famosa cantante, in una cassetta da viaggio. E’ quello il regno della bellezza, nel "Giardino del tempo" che è tutto suo!

Gli svaghi di Dinin consistono in qualche passeggiata estiva con la mamma e qualche gita in barca sulle acque del lago che non le ispirano alcuna fiducia, in mezzo a gente i cui discorsi, spesso volgari, non la contaminano, come non la tocca il realismo di Zola e Dumas. che sono le letture della mamma, la quale non sa educarla diversamente; ma, per fortuna, la ragazzina ha ereditato dal padre «le ali dello spirito» con le quali raccoglie «l'alito della poesia e il desiderio di un mondo nuovo, più bello e più onesto».

Anche la formazione religiosa era insufficiente, perché basata sulla consuetudine formale e sulle suggestioni dei riti. «Dio. in quel tempo. esiste­va per me come l'aria: lo respiravo senza vederlo», prova del senso religioso della fanciulla «e utile punto di partenza che aiuta ad illuminare la falsità della leggenda che addebita alla Poetessa periodi più o meno lunghi di miscredenza e di bestemmia». Più tardi le delusioni della gloria, dell'amore e della giustizia sociale le porranno diversamente il problema di Dio, che dovrà cercare da sé. [La formazione di Dinin]

l tre sogni di Dinin furono: giustizia, gloria e amore.
Vittoria era una operaia modello della filanda, ma «non ebbe dalla società un aiuto né per sé né per la figlia». La paga era bassissima, 35 soldi per 13 ore di lavoro, per cui la figlia «fremeva e accumulava rancore». dicendo: «la derubano. Quello che dà è scandalosamente più grande di quello che riceve». Di leghe di resistenza e di scioperi si comincia a parlare, ma sottovoce.

La figlia di Vittoria osserva, ascolta; ed accetta ed accoglie in sé ogni cosa [...]. Semi di rancore e di rivolta. Per Dinin il problema sociale nasce e giganteggia, nella maniera più naturale. fra le mura del suo bugigattolo [...]. «Povera mamma! Ella è stanca [...] oh sì stanca e affievolita!» [vedi Maternità] Colpa e cattiveria della società. Il necessario per vivere non dovrebbe mancare a nessuno al mondo». Nella miseria delle classi lavoratrici Dinin vede il principio di una barricata, alla quale può fare da diga solo l'amore portato da Cristo. «Il secondo sogno di Dinin è quello della gloria», perché essa è consapevole «di possedere la divina scintilla delle anime privilegiate». [Vedi Fatalità e Tempeste]

«Amare: è la terza illusione [...] non era l'amore di Dio di tutti?» I racconti della mamma, i romanzi divorati, la vista delle coppie «tubanti», le parole di Nani su Daria «viso ovale, bianco, di marmo, illuminato da immensi occhi azzurri» e, a scuola, Drusilla, buona e studiosa, innamorata di Sandro. Ma sognato è l'amore di Dinin che, non bella, ma dagli occhi bellissimi, proclamava: «Voglio d'amor la trepida esultanza».
Tre sogni: tre delusioni! [I tre sogni]

Le mie simpatie per la Negri non sono strettamente e nudamente letterarie [...] ma seguo con interesse soltanto quel poco - molto poco - che canta l'umano e l'intelligibile [...]. Ed ammiro la Negri perché s'è conservata fedele a l'essenza di realismo ed umanità [...] tenendosi lontana dalle dilaganti mode esotiche. [...]

Ma la Poetessa mi è ancora più cara [...] perché giovanissima vagheggiò una forma di socialismo armonizzante col concetto cristiano della società. Non erano teorie le sue. Era calore di sentimento che si traduceva in accenti di appassionato lirismo. Era ansia di giustizia sociale e vagheggiamento d'un nuovo assetto sociale.

Di quel socialismo la Negri non lasciò alcun documento letterario, né esplicito né organico. Tuttavia [...] saprei rifarne la trama ideale: talmente esso traspare qua e là, in fugaci accenni, dalle sue prime opere, e talmente esso si assomiglia a quella larva di socialismo cristiano. che anch'io negli anni giovanili accarezzavo». I cui capisaldi sono: rispetto sacro e assoluto dell'individuo [...] non debbono più esistere egoismi dispotici, e tutti gli uomini han da essere fratelli [...] nel cuore.

Quindi nessun privilegio pei forti e pei ricchi; ed elevazione delle classi umili [...] Idee sante, ma lontane dalla realtà [...] ma fu codesto il sogno della Negri, [la quale, però,] si tenne estranea alle competizioni politiche e non si occupò mai delle aride ed involute teorie di Marx [... nel quale, tuttavia,] vedeva, sì, un valido patrocinio della causa proletaria senza, però, accettarne la concezione materialistica né l'assolutismo classista [...] che avrebbe ingenerato, come diceva in una lettera, «barbarie e rovina». E concludeva dicendo: «il mio socialismo era stato puramente umanitario» non politico né marxista.

Per la Negri il mondo «non di odio e di lotte ha bisogno, ma di amore e solidarietà». [...] Ella sin dagli anni giovanili auspicava al problema so­ciale una soluzione in cui si conciliassero la libertà degli individui con le esigenze della vita collettiva [...] secondo i principi cristiani.
Vedi i versi, «non letterariamente belli, ma caldi di fede sincera e aderenti al Vangelo» che si leggono in Tempeste, libro giovanile [...] in cui i superficiali videro dello spirito antireligioso.

Poi la prima grande guerra infiacchì il continente europeo moralmente ed economicamente, così da esporlo a nuove forme di despotismo e da aggravarne le già difficili condizioni sociali. [La Negri] aveva approvato e condiviso le umanitarie ragioni del non intervento sostenute dai cattolici e dal partito socialista, [...] dal quale si staccò decisamente quando, a guerra finita, si accorse che esso continuava a tenersi fedele a postulati marxisti [...] che altrove erano stati superati. [...]

Bollò con parole di fuoco le risse che rinnegavano la carità di patria e armavano i fratelli contro i fratelli (v. Orazioni). [...] Ebbe parole dure tanto per gli «orrori rossi» quanto per le «rappresaglie nere» in nome della solidarietà.

Più tardi [...] anche la Poetessa cominciò a modificare i suoi giudizi intorno all'uomo di Predappio, [... credendo che] le nuove corporazioni potessero realizzare «il vero socialismo» [...]. Illusione breve e gravida di molte amarezze: ché il secondo conflitto mondiale stava per discoprire agl'ingenui i trucchi e i pericoli letali del regime totalitario. [Il socialismo della Negri]
 



[1] Nell'impari con­fronto con Benedetto Croce, Vincenzo Schi­lirò, il quale non è riuscito a diventare il Davide della situa­zio­ne, mentre il Golia è rimasto l'espo­nente dell'Idea­lismo nostra­no, resta la coraggio­sa testimonianza di quella corrente lette­raria cattolica sicilia­na che cercò di con­tra­stare dignito­sa­mente, ma energica­mente, l'Idea­lismo e la corrente liberale della critica del primo Novecento











Lettera del 1° Agosto 1936 con in calce le annotazioni della Negri



 





[2]  Sotto il nome Go­doy, poeta cubano, lo Schilirò parla effetti­va­mente della poe­tes­sa cile­na Gabrie­la Mistral (pseudo­nimo di Lucila Gòdoy Al­cayaga, nata nel 1889 a Vicuña) per in­gan­nare la cen­sura fasci­sta. La Mistral, sorella spiri­tuale di Ada Ne­gri, inse­0gnante per mina­tori, sociali­sta e cristiana, ha can­tato il dolore che innalza e l'amore che vince l'osta­colo della morte. Sue opere sono Sonetos de la Muerte, pre­miati nel 1915 a Santiago, e Desolacion del 1922. Nel 1945 ottenne il premio Nobel per la lettera­tura. Fu diplo­matica cilena sia in Italia che in Spagna.




La poetessa lodigiana Ada Negri


 

Per conoscere un nostro illustre concittadino in tutti i suoi aspetti

La vita e le opere di Vincenzo Schilirò

scarica il libro
di Nicola Lupo
in formato

(1944 Kb)



VINCENZO SCHILIRO' EDUCATORE E LETTERATO
          L'Itinerario spirituale di Ada Negri - La poesia

Home PagePowered by Associazione Bronte Insieme Onlus - Riproduzione riservata anche parziale. Tutti i diritti sono riservati all'Autore che ne è unico titolare. E' vie­tata ogni riproduzione del testo o di brani di esso senza l'autorizzazione scritta dell'Autore e senza citazione della fonte.