LE CARTE, I LUOGHI,  LA MEMORIA...

Nunzio Prestianni, economista-agrario

Personaggi illustri di Bronte, insieme

Ti trovi in:  Home-> Personaggi-> Nunzio Prestianni


Un illustre economista agrario

Nunzio Prestianni

Nunzio Prestianni, settimo dei nove figli di Antonino Prestianni e Nunzia Saitta (Marciabene), è nato a Bronte il 21 dicembre 1885.

E' stato un illustre agronomo ed economista agrario noto soprattutto per il suo impegno nel campo dell’agricoltura e per le sue teorie sullo sviluppo agricolo ed economico in Italia. Ha vissuto durante un periodo di grandi trasformazioni sociali ed economiche e ha saputo adattare le conoscenze agrarie alle nuove sfide economiche e sociali del suo tempo.

Sostenitore dell'importanza dell'agricoltura per lo sviluppo economico e per il miglioramento delle condizioni di vita delle classi rurali, ha promosso la modernizzazione dell'agricoltura italiana, che in quel periodo era ancora molto legata a pratiche tradizionali e poco efficaci.

Ad oltre cinquanta anni dalla sua morte (1954) vogliamo ricordare le tappe più salienti della sua vita operosa di valente tecnico e di illustre studioso.

Dopo aver compiuto gli studi a Bronte nel locale Real Collegio Capizzi, si trasferì a Napoli dove nel 1909 conseguì la laurea in Scienze agrarie nella Scuola Superiore di Agricoltura di Portici, una prestigiosa Scuola Agraria fondata nel 1872 che fino al periodo successivo alla prima Guerra mondiale tanto operò per il progresso dell’agricoltura meridionale.

Dal 1910 al 1928 Prestianni presta servizio come consulente tecnico nella cattedra ambulante di agricoltura di Agrigento e, successivamente come direttore, in quella di Caltanissetta. In questo periodo collabora con molte riviste e pubblica numerosi articoli a carattere divulgativo (pubblica anche sue ricerche sul pistacchio di Bronte) e dei saggi, nei quali espone i risultati tecnico-economici di nuovi processi produttivi sperimentati sotto la sua guida.

Nel 1928, per la profonda conoscenza acquisita della realtà agricola isolana, viene chiamato dal Banco di Sicilia ad occuparsi della Sezione del Credito agrario e, nel contempo, ad assu­mere la direzione dell’Osservatorio di Economia Agraria dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA) che aveva la sua sede a Palermo nello stesso istituto bancario.

Attività, queste, che egli svolge per un lungo periodo di tempo e con molto impegno, come attestano le prefazioni a libri di tecnica agraria e, soprattutto le numerose inchieste che egli, a tal fine, conduce e i cui risultati espone in diverse monografie, tra le quali si segnalano

- Inchiesta sulla piccola proprietà coltivatrice formatasi nel dopoguerra, Vol. IV Sicilia (INEA , Pubblicato da Treves Dell'Ali, Roma 1931);

- Rapporti tra proprietà, impresa e manodopera nell’agricoltura italiana, Sicilia (1931);

- L’economia agraria della Sicilia (Istituto Nazionale di Economia Agraria, 1946).

Prestianni sviluppò alcune ricerche di pregio sul settore agricolo del Ventennio. Nell'immediato dopoguerra pubblicò alcuni studi che possono considerarsi i più interessanti e completi sull'esame del mondo agricolo della prima metà del Novecento in Sicilia. Interessante anche il ruolo che, in qualità di docente, egli assunse nella Facoltà di Agraria di Palermo nei primi anni della sua istituzione.

Negli anni della ricostruzione, subito dopo la guerra, il Prof. Prestianni fu nominato anche Commissario dell'Ente di Colonizzazione del Latifondo Siciliano. Il dott. Giulio Leoni, direttore dell’Azienda Maniace dell’ECLS, lo definì nelle sue Memorie «un economista di grande competenza e conoscitore quant’altri mai dell’agricoltura isolana».

Il 12 dicembre del 1954, all’età di 69 anni, Nunzio Prestianni cessava di vivere.

(nL, Ottobre 2010)


Libri ed altro del prof. Nunzio Prestianni

Note a carattere tecnico e/o divulgativo

Entomologia e Patologia vegetale

- Nota preliminare sulla sostanza resinosa segregata dalla Pistacia vera (in “Nuova Rassegna”, 1909, n. 19).
- Notizie biologiche e rimedi contro un microlepidottero del pistacchio (in “L’Agricoltore Agrigentino”, 1910,  n. 1-2).
- L’accartocciamento delle foglie del mandorlo e del pesco (in “L’Agricoltore Agrigentino”, 1910, n. 5).
- La melata del mandorlo (in “L’Agricoltore Agrigentino”, 1912, n. 5-6).
- Sul preteso parassitismo dello Scolytus amygdali (Stamperia Montes. Girgenti, 1914).

Colture erbacee ed arboree; Tecnica agronomica

- Il pistacchio in provincia di Girgenti (Stamperia Montes. Girgenti, 1912).

- La cotonicoltura nel territorio di Sciacca (in “L’Agricoltore Agrigentino”, n. 1918, n. 2).

- Sui risultati di talune esperienze per la introduzione e la diffusione di nuove piante da foraggio (in “L’Agricoltore Agrigentino”, 1918).

- Pro coltura granaria (in “L’Agricoltura Nissena”, Supplemento al n. 9,1923).

- Il solfato ammonico nell’agricoltura siciliana (edito a cura dell’Ufficio agrario di propaganda per il solfato ammonico. Milano, 1923).

- Frumenti coltivati in Sicilia (Tip. Ospizio provinciale di beneficenza. Caltanissetta, 1926).

Argomenti diversi

- Saggi glucometrici ed acidimetrici sui mosti della provincia di Girgenti (Stamperia Montes. Girgenti, 1914, assieme a M. Montalto).

- Inaugurando la sezione di Sciacca (Stab. tip. Montes. Girgenti, 1915).

- Relazione del primo anno di attività della cattedra, annata agraria 1922-23 (Tip. Ospizio di beneficenza. Caltanissetta, 1923).

Studi, Monografie e note su temi di economia politica agraria

- Latifondo, riforma agraria e trasformazioni fondiarie.

- Rapporti di proprietà, impresa e mano d’opera.

- La cooperazione agricola in Sicilia, in AA.VV., Scritti in onore di Enrico La Loggia, Palermo, Ires, 1954.

 

Nunzio Prestianni, professore alla Facoltà di Agraria dell'Uni­versità di Palermo, è stato un noto agronomo ed illustre economista agrario.

 La sorella minore, Giacoma (nata nel 1888), sposata con Salvatore Meli (Bin­dozzu) è la mamma del prof. Avv. Nunzio Meli che fu preside del Liceo Capizzi e sindaco di Bronte nel 1962. (Vedi punto 1.1.4.7.8 della Genealogia di Giuseppe Prestianni)


     


Uomini illustri di Bronte

HOME PAGEPowered by Associazione Bronte Insieme - Riproduzione riservata anche parziale - Ultimo aggior. aprile 2025