| |||||||||
Ultimo grande esponente della cultura cattolica post-conciliare Luigi Castiglione Libero intellettuale, alieno da compromessi, sempre in lotta contro l’ingiustizia, l’idiozia e la stupidità
Come giornalista e critico letterario, suoi elzeviri, articoli e saggi sono apparsi in trentasei quotidiani (tra i quali «Il Popolo», «L’Osservatore romano», «Avvenire», «L'Eco di Bergamo», «O Diario de manhà», «Il Giornale di Brescia», «La Sicilia»...), settimanali («La Discussione», di cui è stato responsabile della sezione culturale e dei fascicoli monografici, «La Fiera letteraria», diretta da Diego Fabri, nella quale pubblicò sedici pensieri inediti di Pascal rinvenuti nella Biblioteca nazionale di Parigi, «L’Osservatore della domenica»...) e mensili («Humanitas», «Studium», «Città di vita»...).
Ha collaborato anche con la Rai come consulente teatrale. Libri da lui curati sono stati pubblicati dalla Morcelliana (in particolare il Dizionario di filosofia, culmine e compendio dei cinque volumi del «Trattato di filosofia» di Régis Jolivet), ampliandone le voci, inserendovi dei termini/chiave le derivazioni dal greco, arricchendolo con il «Prospetto storico delle scuole di filosofia», dalla Vita e Pensiero, dalla Queriniana (Dizionario del cristianesimo, due volumi da lui completamente rielaborati ed arricchiti d'un capitolo su «Cent'anni di storia contemporanea»), dalla Società Editrice Internazionale, dalle Edizioni Logos (Codice di diritto canonico, con testo originale a fronte, «beneplacito» della Conferenza episcopale italiana), da Borla, da Città Nuova, dalla Massimo, da Bietti...
Come traduttore si ricordano inoltre opere di Claudel (l'edizione bilingue delle Cinque grandi odi e l'edizione, con testo originale a fronte di Giovanna d'Arco al Rogo), di Blondel, Pascal, Maritain, Racine, Péguy, Milton, Bloy, Bernanos, Sofocle, Mauriac, Cernuda, Montaurier, Unamuno, Shakespeare, Descalzo, Mallarmé, García Lorca, Struve, Péguy, Green, Tirso de Molina, Valéry, Lestapis, Calderón de la Barca (spesso con testi originali a fronte)... Nel 1977 ha fondato a Roma le Edizioni Logos, nel 1995 a Barcellona (Spagna) le Edizioni Logos S. L. e nel 2001 in Francia la Sarl Edizioni Logos (sito web: Edilogos.com) con le quali ha (tra moltissimi altri) pubblicato (o rilanciato) Maritain, Bernanos, Corsaro (un cui libro, Il Figlio dell'uomo, è illustrato da Nunzio Sciavarrello), Wojtyla, Giuliotti, Scheler, Marcel, Kierkegaard, La Varende, Green, Mauriac e grandi opere come il ricordato Codice di diritto canonico dell'Università di Navarra, La Costituzione della Repubblica italiana (L'iter parlamentare articolo per articolo) di Giovanni Fagiolo con prefazione di Francesco D'Onofrio (tre volumi di compll. 2012 pagine), e le ben note Contestazioni (vol. I: Stato e democrazia; vol. II: Politica interna ed estera; vol. III: Diritto, morale, religione) di Guido Gonella con la prefazione di Gianni Letta...
Luigi Castiglione si definiva libero intellettuale ed alieno da compromessi, sempre in lotta contro l’ingiustizia, l’idiozia e la stupidità. Ultimo grande esponente della cultura cattolica post-conciliare è morto il 25 marzo 2016 in Spagna, nell’ospedale di Palamos, dove era ricoverato da qualche giorno. (nL)
|
|